nikd800
Feb 3 2006, 09:19 AM
ciao a tutti. Sto cominciando a provare a fondo la D200, per capire con cognizione di prova come mi conviene salvare e comprimere le immagini, anche in rapporto alle esigenze di lavoro.
Allego una immagine catturata in RAW+Jpg L. Ho caricato tale immagine in Nikon Cap 4.4, salvandola in tif e Jpg. Ne ho ricavato files da :
jpg D200 5575 Kb
jpg NC 6048 kb
tif 58926 Kb a 16 bit.
Apro e affianco le tre immagini in photoshop CS2, porto al 400% di ingrandimento le tre immagini appaiate centrandole sulla figura della persona. Tale figura � realizzata con una rete, da un artista locale, con maglie di circa cm.2x2, attaccata alla parete. Quale test migliore per esaminare la risoluzione?.
Stupore, almeno a video, in quanto l'immagine tif, rispetto all'immagine jpg d200 sono pressoch� uguali!
L'immagine jpg NC � migliore, e questo,rispetto al jpg eseguito dalla D200 si sapeva...
Decido che la prova, � troppo empirica, e, anche se esamino il tutto con un ottimo monitor Sony 19" 400 candele, decido di stampare le tre immagini ritagliando questi ingrandimenti.
Altro stupore...! Le tre immagini stampate confermanio quanto esaminato a monitor. Ma, ..allora a cosa serve fare un tif? O ho sbagliato qualcosa?
Ringrazio coloro che vorranno darmi chiarimento o segnalare la eventuale scorretta procedura.
Alessandro Raffaeli
Feb 3 2006, 09:26 AM
il Tiff serve per il fotoritocco!!
Ha comunque una qualit� superiore al JPEG ed a differenza di quest'ultimo non viene compresso ad ogni salvataggio....anzi volendo non ha proprio compressione.
giannizadra
Feb 3 2006, 09:36 AM
Prova a modificare e salvare quattro o cinque volte jpeg e Tiff e poi comparali: il tiff sar� rimasto allo stesso livello qualitativo, l'jpeg no.
Anche fra i file originari, a monitor, il TIFF a 16 bit avr� una maggiore ricchezza di sfumature di colore rispetto all'jpeg. Rifai la prova con un file che presenti molte transizioni cromatiche "fini".
Pesante
Feb 3 2006, 09:39 AM
..... per avere un "metro" esatto di misura: cosa intendi per migliore? migliore in cosa?
nikd800
Feb 3 2006, 10:20 AM
all'amico Pesante.
Per migliore intendo che si nota una migliore definizione. Quindi ho avuto la conferma di quello che da tempo di dice nel forum: I files convertiti in Jpeg da Nikon Capture sono migliori di quelli espressi dalla fotocamera.
Per contro ci� vuol dire che si dovrebbe scattare sempre in raw e poi ripassare il tutto con NC, evitando lo scatto NEF+Jpg.
ciao
nikd800
Feb 3 2006, 10:25 AM
Prova a modificare e salvare quattro o cinque volte jpeg e Tiff e poi comparali: il tiff sar� rimasto allo stesso livello qualitativo, l'jpeg no.
Anche fra i file originari, a monitor, il TIFF a 16 bit avr� una maggiore ricchezza di sfumature di colore rispetto all'jpeg. Rifai la prova con un file che presenti molte transizioni cromatiche "fini".
certo, so bene che comprimere pi� volte un file ne peggiora la qualit�.
Mi meravigliavo solo che, fatta la stampa con un ritaglio che in pratica significava stampare l'intero fotogramma di dimensioni cm. 70x110 circa, non si notassero grandi differenze fra jpg e tif.
Io stampo con una Epson 2100, forse che la stampa fatta da un laboratorio digitale esplicita meglio le differenze?
a presto.
barbatrukko
Feb 3 2006, 12:08 PM
QUOTE(enzopagliani @ Feb 3 2006, 09:19 AM)
Allego una immagine catturata in RAW+Jpg L.
Lo scatto Nef+Jpg in realt� serve nei casi in cui a parte il nef, ti serve una versione della foto "facilmente guardabile" e di dimensioni compatibili con i comuni monitor al fine di fare una prima scrematura. Se non ricordo male il Jpeg che viene fuori nella configurazione NEF+Jpg � piccolo in quanto a risoluzione. O ricordo male?
Fatta la scrematura dai NEF (ritoccati o no) si tirnao fuori i TIFF per le elaborazioni future o i Jpeg per le stampe immediate o comunque la diffusione o visualizzazione veloce.
nikd800
Feb 3 2006, 12:26 PM
QUOTE(barbatrukko @ Feb 3 2006, 12:08 PM)
Lo scatto Nef+Jpg in realt� serve nei casi in cui a parte il nef, ti serve una versione della foto "facilmente guardabile" e di dimensioni compatibili con i comuni monitor al fine di fare una prima scrematura. Se non ricordo male il Jpeg che viene fuori nella configurazione NEF+Jpg � piccolo in quanto a risoluzione. O ricordo male?
Fatta la scrematura dai NEF (ritoccati o no) si tirnao fuori i TIFF per le elaborazioni future o i Jpeg per le stampe immediate o comunque la diffusione o visualizzazione veloce.
si, nella d200 ci sono addirittura 3 possibilit� di risoluzione per il file jpg abbinato al NEF, base, medio e fine.
La mia considerazione era solo per dire che alla fine mi sembra che le differenze tra un file jpg ed uno tif senza compressione siano molto difficili da distinguere.
mentre io da sempre, davo per scontato che ci fosse una grande differenza.
ciao
barbatrukko
Feb 3 2006, 12:41 PM
QUOTE(enzopagliani @ Feb 3 2006, 12:26 PM)
si, nella d200 ci sono addirittura 3 possibilit� di risoluzione per il file jpg abbinato al NEF, base, medio e fine.
La mia considerazione era solo per dire che alla fine mi sembra che le differenze tra un file jpg ed uno tif senza compressione siano molto difficili da distinguere.
mentre io da sempre, davo per scontato che ci fosse una grande differenza.
ciao
ahh, ecco, nalla D70 solo una.....
cmq si, come ti hanno gi� detto il Jpeg della macchina � di per se buono.
i Jpeg software si usa se devi applicare modifiche (dal raw) o dopo numerosi processi di postelaborazione da Tiff.
Fare un paio di passaggi e di manipolazioni da un originale Jpeg ti porterebbe dopo 2-3 passaggi ad un qualcosa che sicuro non � valido come il jpeg originale (a meno che non parti da un jpeg originale e poi salvi in Tiff, ma a questo punto...a che pro? )
padrino
Feb 3 2006, 12:48 PM
Diciamo che, se lavori un NEF e poi converti in TIFF e in JPEG, porti a stampare da un ottimo laboratorio due 70x100, nessun occhio esperto noter� differenze...
Questo non per dire che non ci siano differenze, alcune delle quali Ti sono state dette, ma solamente per sottolineare il fatto che, a livello "umano" e non soprannaturale, tante cose proprio non pu� notarle l'occhio umano!!!
Pesante
Feb 3 2006, 01:12 PM
quoto in toto l'amico "padrino". Il file JPEG ottenuto mediante NC da un file originario NEF abbiamo assodato essere indiscutibilmente "migliore" insenso assoluto che quello ottenuto on camera. Il paragone tra un JPEG ottenuto in questo modo e un TIFF ottenuto nell'identico modo � influenzato da una certa serie di fattore, tra cui sicuramente il tipo di immagine. La compressione jpeg deve sacrificare una serie di informazioni e se questo non comporta visibili deterioramenti su l'80% delle immagini a cui siamo abituati osservare, per l'altro 20%, spinti magari a stampe di grande formato saranno molto visibili. Per intenderci: prova a fotografare un mosaico e fai il paragone tra i due file, poi facci sapere.
Il Jpeg rispetto al Tiff, inoltre, sacrificando anche in gamma cromatica e tonale per assurdo potrebbe essere pi� "bello" da vedere rispetto ad un Tiff, ma con minor numero di informazionisu cui poter operare ad esempio in fotoritocco. Per questo ti chiedevo quale "metro" adottassi per l'affermazione da te fatta. E' pi� meno lo stesso discorso fatto nei confronti delle compatte digitali rispetto alle DSRL....... pi� belle, pi� pronte per la stampa.... s� ma con quale metro di misura?
Un saluto.
Michele Pesante
nikd800
Feb 3 2006, 04:13 PM
QUOTE(Pesante @ Feb 3 2006, 01:12 PM)
quoto in toto l'amico "padrino". Il file JPEG ottenuto mediante NC da un file originario NEF abbiamo assodato essere indiscutibilmente "migliore" insenso assoluto che quello ottenuto on camera. Il paragone tra un JPEG ottenuto in questo modo e un TIFF ottenuto nell'identico modo � influenzato da una certa serie di fattore, tra cui sicuramente il tipo di immagine. La compressione jpeg deve sacrificare una serie di informazioni e se questo non comporta visibili deterioramenti su l'80% delle immagini a cui siamo abituati osservare, per l'altro 20%, spinti magari a stampe di grande formato saranno molto visibili. Per intenderci: prova a fotografare un mosaico e fai il paragone tra i due file, poi facci sapere.
Il Jpeg rispetto al Tiff, inoltre, sacrificando anche in gamma cromatica e tonale per assurdo potrebbe essere pi� "bello" da vedere rispetto ad un Tiff, ma con minor numero di informazionisu cui poter operare ad esempio in fotoritocco. Per questo ti chiedevo quale "metro" adottassi per l'affermazione da te fatta. E' pi� meno lo stesso discorso fatto nei confronti delle compatte digitali rispetto alle DSRL....... pi� belle, pi� pronte per la stampa.... s� ma con quale metro di misura?
Un saluto.
Michele Pesante
grazie a pesante e padrino, che mi hanno detto qualcosa di pi� o confermato qualcosa che avevo scoperto.
1) Un buon NEF trasformato in Jpg con NC 4.4 � il miglior JPG che si possa avere;
2) Questo JPEG cos� ottenuto viaggia a 5/6 Mb massimo, e non se ne vede differenza rispetto ad un Tif ottenuto dallo stesso NEF ma che pesa 50 Mb;
3) L'utilit� di trasformare il tutto in tif vale quando si spediscono foto.
4) per elaborare le foto c'� sempre il NEf che conserva tutte le sue qualit�.
E quindi bene ha fatto Nikon ad eliminare la possibilit� di scattare direttamente in Tif. saluti
gandalef
Feb 3 2006, 05:00 PM
sinceramente non ho mai utilizzato il tif, ne con la D100 ne con la D200 e tantomeno con la compatta. Il jpeg lo utilizzavo a volte solo sulla compatta per avere come detto da qualche altro un'immagine subito fruibile. Scatto solamente in raw e poi con NC converto in jpeg quando ne ho le necessit�.
Certamente chi ha problemi di memoria preferir� scattare in jpeg, anche se non penso che chi acquista una DSLR non investa anche in schede di grande capacit�.
meialex1
Feb 5 2006, 03:30 PM
Ciao Enzo ho letto il tuo post, e le risposte che ti hanno dato, forse mi salta dalla vista una cosa, hai stampato il tuo file e noti che nn ci sono differenze tra jpeg e tiff, ma il tuo laboratorio supporta la stampa in tiff . ?
Sei sicuro che il tuo file nn sia stato convertito in jpeg. ?
Posso dirti come procedo personalmente per le mie stampe.
Scatto in raw-nef
Lavoro il mio scatto con Nk Cap. lo salvo in tiff
Lo riapro con Phot. per le lavorazioni che pi� reputo opportuno, es. cavi elettrici, parabole da eliminare ecc. ecc.
Risalvo il tutto in tiff. , lo masterizzo e lo mando in lab.
Posso dire senza ombra di dubbio che le mie stampe ci hanno straguadagnato.
Il tiff ha pi� informazioni rispetto a qualsiasi jpeg. poco compresso, e pi� le mie stampe sono grandi e meglio �.
Non dimenticare anche ci� che ha scritto gianni e pesante in merito al lavorare e stampare jpeg-tiff.
Ciao Ale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.