Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Bimbospank
Ciao Ragazzi,
� un po che leggiamo il forum; anche se siamo nuovi..ieri finalmente ci � arrivata
la D200 KIT...a questo punto ci chiedevamo, visto che veniamo da una digitale di fascia pi� bassa, quali erano le impostazioni migliori dato
un men� pieno zeppo di parametri (ci affidiamo a chi ha pi� esperienza di noi); il fatto strano � che ieri con alcune prove di scatto abbiamo notato che le immagini vengono sfuocate, siamo in "P"; quando scattiamo sembra abbia un tempo lento
(iso 800) e il fatto strano � che F rimane sempre 4.5; sicuramente siamo dei pivelli..ma abbiamo voglia di imparare ad sfruttarla bene.
Grazie in anticipo a quanti vorranno risponderci.

Ciao Marco e .Samuele. rolleyes.gif
Alessandro Raffaeli
perch� non postate degli scatti per farci capire bene e soprattutto per leggere gli exif dei dati di scatto
nikd800
QUOTE(Bimbospank @ Feb 3 2006, 10:39 AM)
Ciao Ragazzi,
� un po che leggiamo il forum; anche se siamo nuovi..ieri finalmente ci � arrivata
la D200 KIT...a questo punto ci chiedevamo, visto che veniamo da una digitale di fascia pi� bassa, quali erano le impostazioni migliori dato
un men� pieno zeppo di parametri (ci affidiamo a chi ha pi� esperienza di noi); il fatto strano � che ieri con alcune prove di scatto abbiamo notato che le immagini vengono sfuocate, siamo in "P"; quando scattiamo sembra abbia un tempo lento
(iso 800) e il fatto strano � che F rimane sempre 4.5; sicuramente siamo dei pivelli..ma abbiamo voglia di imparare ad sfruttarla bene.
Grazie in anticipo a quanti vorranno risponderci.

Ciao Marco e .Samuele.  rolleyes.gif
*


tempo lento...dipende forse dal soggetto inquadrato no? anche se a ISO 800 forse era molto scuro...
Il kit comprende per l'appunto uno zoom 18/70 con apertura massima 4.5... rolleyes.gif
se siete alle prime armi, consiglio di usare la priorit� ai diaframmi o ai tempi, verificando bene come variani i parametri al cambiare rispettivamente del diaframma o del tempo tramite la rotellina. Imparerete di pi�. (in P program la macchina scatta con le coppie tempo/diaframma prestabilite) e non riuscite a cambiare nulla e peggio ancoar non capite come variano profondit� di campo e mosso.
Auguri wink.gif
Franco_
QUOTE(enzopagliani @ Feb 3 2006, 11:37 AM)
tempo lento...dipende forse dal soggetto inquadrato no? anche se a ISO 800 forse era molto scuro...
Il kit comprende per l'appunto uno zoom 18/70 con apertura massima 4.5... rolleyes.gif
se siete alle prime armi, consiglio di usare la priorit� ai diaframmi o ai tempi, verificando bene come variani i parametri al cambiare rispettivamente del diaframma o del tempo tramite la rotellina. Imparerete di pi�. (in P program la macchina scatta con le coppie tempo/diaframma prestabilite) e non riuscite a cambiare nulla e peggio ancoar non capite come variano profondit� di campo e mosso.
Auguri wink.gif
*



Veramente anche in P puoi intervenire su tempi/diaframmi; la differenza con le altre priorit� (A e S) � che qui la fotocamera sceglie una coppia che comunque tu puoi modificare con la ghiera primaria e secondaria, mentre in A o S sei tu a scegliere quale parametro ha la priorit� (in altre parole quale valore deve rimanere fisso e quale la fotocamera cambia in base alla sensibilit� ISO e alla luminosit� della scena).

Se utilizzate un tempo lento � molto probabile che la foto sia leggermente mossa.
In questo caso provate ad usare la priorit� ai tempi con un tempo di esposizione di 1/125 (per andare sul sicuro a 70mm).
Una curiosit�: ma che cosa avete fotografato per fare le prove ?

Invece se l'immagine a volte non � a fuoco � probabile che abbiate usato un metodo poco adatto al soggetto, ad esempio usando la priorit� al soggetto pi� vicino ...

P.S. Sono d'accordo con Alessandro: postate un paio di foto con i dati exif
Bimbospank
QUOTE(Franco_ @ Feb 3 2006, 11:50 AM)
Veramente anche in P puoi intervenire su tempi/diaframmi; la differenza con le altre priorit� (A e S) � che qui la fotocamera sceglie una coppia che comunque tu puoi modificare con la ghiera primaria e secondaria, mentre in A o S sei tu a scegliere quale parametro ha la priorit� (in altre parole quale valore deve rimanere fisso e quale la fotocamera cambia in base alla sensibilit� ISO e alla luminosit� della scena).

Se utilizzate un tempo lento � molto probabile che la foto sia leggermente mossa.
In questo caso provate ad usare la priorit� ai tempi con un tempo di esposizione di 1/125 (per andare sul sicuro a 70mm).
Una curiosit�: ma che cosa avete fotografato per fare le prove ?

Invece se l'immagine a volte non � a fuoco � probabile che abbiate usato un metodo poco adatto al soggetto, ad esempio usando la priorit� al soggetto pi� vicino ...

P.S. Sono d'accordo con Alessandro: postate un paio di foto con i dati exif
*



OK Ragazzi,
grazie per le risposte ...ve li postiamo sicuramente..
abbiamo fatto degli scatti su delle piante in vaso......ne dobbiamo fare molta di
strada..per imparare tutte le funzioni; cmq ce la mettiamo tutta...
Stesera cmq facciamo le prove ...poi domani vi diciamo
intanto grazie ancora per la disponibilit�.
Marco e Samuele. rolleyes.gif
joezan
forza ragazzi...scattare Fotocamera.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.