QUOTE(seiperseo36o @ Aug 22 2012, 05:06 PM)

vuoi che ti rispondo anche io con franchezzza??
cmq grazie di cuore a voi tutti per la vostra squisita gentilezza...se qualcuno SEMPRE SE NN RUBO ATTIMI DELLA VOSTRA VITA mi sa dire come si chiude una discussione lo faccio per evitare altre riposte stupide o di far perdere tempo a professionisti che ridono dei dubbi altrui...ringrazio naturalmente chi mi ha riposto con educazione...
senza voler in nessun modo polemizzare....
senti non te la prendere, qui nessuno � stato scortese, tu cerca di non esser permaloso. prima di tutto ci farebbe piacere vedere una foto, cos� da approfondire l'argomento.
poi, da come parli della macchina si capisce che non sei espertissimo di fotografia digitale (e ci mancherebbe, nessuno � nato imparato), quindi lo prendo come piacere personale spiegarti brevemente alcuni errori concettuali in quello che dici:
Il raw � un insieme di dati, NON � una immagine, quindi devi aprirlo con un programma che fa un pre visualizzazione (e di solito molto blande, � per questo che le vedi smorte, comunque quella NON � la tua immagine finale...) e devi sempre "sviluppare il raw" quindi puoi pompare il contrasto, i colori, ecc ecc... � possibile che i problemi delle tue foto siano solo di posto produzione. e per questo ti rimando a molte guide on line o meglio bei libri sulla post produzione da RAW.
Intanto, per ottenere subito risultati buoni, prova a lavorare in jpeg e cercare un picture control che ti soddisfi, lascia impostato quello e divertiti.
parlando un attimo del WB: a me personalmente l'automatico piace, raramente lo trovo sbagliato, ma per una misurazione + precisa anzich� usare i preset usa la temperatura colore (magari controlla in live view i risultati) oppure la premisurazione, per questo fanno i cartoncini grigi 18%.
l'errore che riscontri tu sul neon � perch� ci sono diverse impostazioni neon, conviene sempre "sfogliarle" in live view fino a che trovi la migliore...
parlando delle impostazioni di scatto: lasciare sempre impostato alo stesso modo � un bell'errore concettuale, perch� non sai mai in che situazioni ti troverai a lavorare, io personalmente (anche per una nostalgia della F4) uso molto spesso AF singolo sul punto centrale, metto a fuoco e ricompongo l'immagine. per l'esposimetro usa il matrix per esser certo di avere tutta l'immagine correttamente esposta, per lavoro + particolari usa la pesata centrale (che ultimamente sto un po abbandonando, non � "ne carne, ne pesce") o per il fino usa la spot. ancora meglio, prova a lavorare in manuale con la regola del 16, imposti a dovere e lasci quello per tutto il giorno.
se ti piace lavorare in manuale bene, � divertente, io preferisco usare la priorit� di diaframmi o di tempi, a seconda delle esigenze. raramente uso M e ancora + raramente P.
ecco, volendo metterti alla prova al massimo, prova ad usare Jpeg standard, M, af M. hai il TOTALE CONTROLLO della ripresa....