Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
acino
perche la messa a fuoco non risulta pefetta in questa foto
tribulation
in effetti...
hasitro
bella foto! ma dov'�?
acino
QUOTE(hasitro @ Aug 22 2012, 10:01 PM) *
bella foto! ma dov'�?



...ora c'�!
la foto � stata scattata con 80-200 f/4 1/10.
masolero@tin.it
QUOTE(acino @ Aug 22 2012, 10:10 PM) *
...ora c'�!
la foto � stata scattata con 80-200 f/4 1/10.

E se fosse un po' mossa pi� che sfocata ?
tribulation
confermo. micromossa (neanche tanto micro).
ma 1/10 a mano libera?? o eri su cavalletto?
80-200 f4? � mica la versione a fuoco manuale?? in tal caso eventuali errori di maf sono da addebitare al fotografo smile.gif


Cesare44
QUOTE(acino @ Aug 22 2012, 10:10 PM) *
...ora c'�!
la foto � stata scattata con 80-200 f/4 1/10.

si ma come? su cavalletto ovviamente e il resto? Scatto remoto, specchio sollevato? Magari potrebbe essere micromosso pi� che fuori fuoco.

ciao
acino
QUOTE(Cesare44 @ Aug 22 2012, 10:24 PM) *
si ma come? su cavalletto ovviamente e il resto? Scatto remoto, specchio sollevato? Magari potrebbe essere micromosso pi� che fuori fuoco.

ciao



scusate non sono pratico col forum e sbaglio qualche passaggio, comunque su cavalletto e con autoscatto, non avento il comando a distanza, mentre lo specchio non era alzato.
masolero@tin.it
QUOTE(acino @ Aug 22 2012, 10:32 PM) *
scusate non sono pratico col forum e sbaglio qualche passaggio, comunque su cavalletto e con autoscatto, non avento il comando a distanza, mentre lo specchio non era alzato.


In mancanza di scatto con comando a distanza (che a mio avviso � peraltro utile per questi tipi di foto), prova con il mirror up e vedi la differenza.
acino
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 22 2012, 10:36 PM) *
In mancanza di scatto con comando a distanza (che a mio avviso � peraltro utile per questi tipi di foto), prova con il mirror up e vedi la differenza.


far� qualche altro tentativo domani, stasera la luna non c'� pi�.
masolero@tin.it
QUOTE(acino @ Aug 22 2012, 10:45 PM) *
far� qualche altro tentativo domani, stasera la luna non c'� pi�.


Ecco perch� era mossa ! Stava scappando !!!! messicano.gif
Scherzi a parte (scusami se mi sono permesso) uno scattino a distanza se ami quel tipo di fotografie non � un grande impegno di danaro (se parti dai modelli a minima) e ti pu� essere utile in molte circostanze.
Ciao !
Cesare44
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 22 2012, 10:50 PM) *
Ecco perch� era mossa ! Stava scappando !!!! messicano.gif
Scherzi a parte (scusami se mi sono permesso) uno scattino a distanza se ami quel tipo di fotografie non � un grande impegno di danaro (se parti dai modelli a minima) e ti pu� essere utile in molte circostanze.
Ciao !

Pollice.gif

simpatica la battuta.

Per il resto sono d'accordo sullo scatto a distanza, indispensabile in queste situazioni.

ciao
acino
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 22 2012, 10:50 PM) *
Ecco perch� era mossa ! Stava scappando !!!! messicano.gif
Scherzi a parte (scusami se mi sono permesso) uno scattino a distanza se ami quel tipo di fotografie non � un grande impegno di danaro (se parti dai modelli a minima) e ti pu� essere utile in molte circostanze.
Ciao !


....beh! si � proprio vero stava scappando, in queste sere la luna � bassa e cala presto, e quindi mi sono affrettato, a fare un p� di prove a varie aperture.
il comando remoto � senz'altro un accessorio che mi procurer�, ma credo che comunque a scattare con l'autoscatto non dovrebbe esserci differenza.
edate7
Sarebbe meglio alzare preventivamente lo specchio in entrambe le situazioni (autoscatto e/o scatto a distanza): il micromosso � sempre in agguato.
P.S. La tua foto mi sembra micro (e nemmeno tanto micro) mossa.
Ciao!
acino
QUOTE(edate7 @ Aug 23 2012, 12:22 AM) *
Sarebbe meglio alzare preventivamente lo specchio in entrambe le situazioni (autoscatto e/o scatto a distanza): il micromosso � sempre in agguato.
P.S. La tua foto mi sembra micro (e nemmeno tanto micro) mossa.
Ciao!


potrebbe essere che la testa del cavalletto non � sufficientemente robusta a sostenere in maniera ferma corpo macchina(d200)+80_200 nikon, se consideriamo che il tutto va fissato con la vite al corp macchina.

ho fatto vari tentativi ma sempre con lo stesso risultato, � assurdo pensare che possa essere dovuto al movimento della luna? occorre diminuire il tempo di esposizione?

ciao
edate7
Certo, l'accoppiata D200 e 80-200 non pesa poco: hai verificato che la testa regga il peso? Perch� se � una testa poco adatta, potrebbe essere quella la causa del micromosso che osservi. Nell'acquistare la testa del mio cavalletto, ho calcolato il peso maggiore che potrebbe essere portata a sostenere, e ho preso quella ancora pi� robusta. Proprio la testa non incide granch� sul prezzo di un treppiede, specie se quest'ultimo � in fibra di carbonio, per� ti toglie un mucchio di problemi. Hai poi supposto che potesse essere il movimento della luna: ma a che tempo hai scattato? Credo che i movimenti degli astri siano visibili per pose superiori a 10-15 minuti...
Ciao!
Cesare44
non hai la staffa di fissaggio sull'80 200mm? Sarebbe meglio posizionare l'obiettivo sul cavalletto per bilanciare il peso.

ciao
masolero@tin.it
QUOTE(Cesare44 @ Aug 23 2012, 12:52 AM) *
non hai la staffa di fissaggio sull'80 200mm? Sarebbe meglio posizionare l'obiettivo sul cavalletto per bilanciare il peso.

ciao

A mio avviso il movimento astrale non pu� dare mosso in esposizioni cos� relativamente rapide (in rapporto al movimento stesso).
Come � gi� stato detto invece, il micromosso, sempre in agguato, pretende invece che siano prese tutte le precauzioni, compreso lo scatto a distanza. In linea teorica SEMBRA che l'uso dell'autoscatto sia la medesima cosa, ma in pratica non � sempre cos�. Provare per credere !
Maurizio.lb
QUOTE(Cesare44 @ Aug 23 2012, 12:52 AM) *
non hai la staffa di fissaggio sull'80 200mm? Sarebbe meglio posizionare l'obiettivo sul cavalletto per bilanciare il peso.
ciao
Concordo, visto il peso dell'80-200 molto meglio attaccare lui al cavalletto...il mio AF-D ce l'ha inclusa.

Ripensavo pero' ai tempi di scatto, ma non e' un po' sovraesposta? La luna e' un corpo normalmente abbastanza luminoso, perche' non provi 1/250 f/5.6 o f/8 e iso nativi? 1/10 mi sembra troppo lento per la luna.
Sull'esposizione se ne parlava qui
Ciao
Maurizio
acino
QUOTE(Maurizio.lb @ Aug 23 2012, 09:12 AM) *
Concordo, visto il peso dell'80-200 molto meglio attaccare lui al cavalletto...il mio AF-D ce l'ha inclusa.

Ripensavo pero' ai tempi di scatto, ma non e' un po' sovraesposta? La luna e' un corpo normalmente abbastanza luminoso, perche' non provi 1/250 f/5.6 o f/8 e iso nativi? 1/10 mi sembra troppo lento per la luna.
Sull'esposizione se ne parlava qui
Ciao
Maurizio


adesso va un p� meglio! il mio 80-200 � la versione a pompa non ha ancora la staffa. comunque, ho effettuato un p� di tentativi con lo specchio alzato e posizionando la macchina sul cavalletto pi� un ulteriore supporto sotto l'obiettivo pe dare maggiore stabilit�. vari tentativi con tempi e aperture diverse, i risultati non sono molto diversi dalla fote che allego tranne pi� o meno esposto.
a vostro giudizio � accettabile come definizione?
ciao
gp700
QUOTE
perche la messa a fuoco non risulta pefetta in questa foto


semplice perche con quell'ottica e' difficile se non impossibile utilizzarla su cavalletto, a meno che hai l'ultima versione vale a dire la terza serie con staffa e non a pompa perche bighiera, comunque nella foto si vede oltre che del micromosso, la questione e' che a diaframma F4 non hai sufficente profondita di campo, almeno a diaframma da 8 a 16, qundi se tu piace questo tipo di foto l'ottica da utilizzare sarebbe almeno un 70-300 saluti Paolo
masolero@tin.it
QUOTE(acino @ Aug 23 2012, 10:03 PM) *
adesso va un p� meglio! il mio 80-200 � la versione a pompa non ha ancora la staffa. comunque, ho effettuato un p� di tentativi con lo specchio alzato e posizionando la macchina sul cavalletto pi� un ulteriore supporto sotto l'obiettivo pe dare maggiore stabilit�. vari tentativi con tempi e aperture diverse, i risultati non sono molto diversi dalla fote che allego tranne pi� o meno esposto.
a vostro giudizio � accettabile come definizione?
ciao


A mio avviso � decisamente migliorata da ieri, anche se, per i noti problemi, non � una astrofotografia.
Ma noi siamo FOTOGRAFI VOLENTEROSI e non astrofili !
Ciao !
monteoro
Diaframma troppo aperto - sovraesposizione - micromosso hanno inficiato il primo scatto.
Nel secondo con diaframma pi� chiuso le cose sono migliorate parecchio.
Franco
sarogriso
QUOTE(acino @ Aug 23 2012, 10:03 PM) *
adesso va un p� meglio! il mio 80-200 � la versione a pompa non ha ancora la staffa. comunque, ho effettuato un p� di tentativi con lo specchio alzato e posizionando la macchina sul cavalletto pi� un ulteriore supporto sotto l'obiettivo pe dare maggiore stabilit�. vari tentativi con tempi e aperture diverse, i risultati non sono molto diversi dalla fote che allego tranne pi� o meno esposto.
a vostro giudizio � accettabile come definizione?
ciao


Vedi che gi� una sorta di sostegno sotto l'ottica ha migliorato il risultato,
molte volte corpo e obiettivo fissati con un unico punto sul cavalletto,in particolare modo se molto leggero e con l'obiettivo a sbalzo,hai delle vibrazioni non indifferenti,vista la bassa posizione del soggetto se posavi l'attrezzatura su una tavola con sotto un semplicissimo sacchetto di sabbia avresti eliminato praticamente del tutto il difetto,
se il tutto � ben posizionato con attenzione puoi raggiungere dei sufficienti risultati,
ti metto un semplice esempio di ottica e corpo collegati tra loro da una staffa di alluminio auto costruita poi montata su un supporto,
la qualit� non � certo da stampa ma tieni conto che si tratta di 1000 mm di focale con un semplice 1/80 sec. a apertura fissa f11.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 285 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 536.6 KB

ciao

saro

masolero@tin.it
QUOTE(sarogriso @ Aug 24 2012, 05:02 PM) *
Vedi che gi� una sorta di sostegno sotto l'ottica ha migliorato il risultato,
molte volte corpo e obiettivo fissati con un unico punto sul cavalletto,in particolare modo se molto leggero e con l'obiettivo a sbalzo,hai delle vibrazioni non indifferenti,vista la bassa posizione del soggetto se posavi l'attrezzatura su una tavola con sotto un semplicissimo sacchetto di sabbia avresti eliminato praticamente del tutto il difetto,
se il tutto � ben posizionato con attenzione puoi raggiungere dei sufficienti risultati,
ti metto un semplice esempio di ottica e corpo collegati tra loro da una staffa di alluminio auto costruita poi montata su un supporto,
la qualit� non � certo da stampa ma tieni conto che si tratta di 1000 mm di focale con un semplice 1/80 sec. a apertura fissa f11.


Visualizza sul GALLERY : 285 KB


Visualizza sul GALLERY : 536.6 KB

ciao

saro


Bella foto, Saro.
Ho sognato o da qualche parte ho letto che si vendono collari per obbiettivi ?
Non so se siano efficienti n� quanto costino, ma potrebbero essere utili al nostro collega.


sarogriso
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 24 2012, 05:19 PM) *
Ho sognato o da qualche parte ho letto che si vendono collari per obbiettivi ?
Non so se siano efficienti n� quanto costino, ma potrebbero essere utili al nostro collega.


Per esserci ci sono, il problema � che su ottiche come quella di acino non riesci a montarlo,
con un po' di ingegno si riesce comunque a costruire qualche cosa di simile.

saro
acino
QUOTE(sarogriso @ Aug 24 2012, 05:02 PM) *
Vedi che gi� una sorta di sostegno sotto l'ottica ha migliorato il risultato,
molte volte corpo e obiettivo fissati con un unico punto sul cavalletto,in particolare modo se molto leggero e con l'obiettivo a sbalzo,hai delle vibrazioni non indifferenti,vista la bassa posizione del soggetto se posavi l'attrezzatura su una tavola con sotto un semplicissimo sacchetto di sabbia avresti eliminato praticamente del tutto il difetto,
se il tutto � ben posizionato con attenzione puoi raggiungere dei sufficienti risultati,
ti metto un semplice esempio di ottica e corpo collegati tra loro da una staffa di alluminio auto costruita poi montata su un supporto,
la qualit� non � certo da stampa ma tieni conto che si tratta di 1000 mm di focale con un semplice 1/80 sec. a apertura fissa f11.


Visualizza sul GALLERY : 285 KB


Visualizza sul GALLERY : 536.6 KB

ciao

saro


bella la foto ed interessante il supporto.
ci ho riprovato ancora, senza cavalletto, poggiando il tutto sul telo mare arrotolato posizionato sul tavolo, questa volta con MTO 1000.
vedi foto.


ciao
antonio
sarogriso
QUOTE(acino @ Aug 24 2012, 11:13 PM) *
bella la foto ed interessante il supporto.
ci ho riprovato ancora, senza cavalletto, poggiando il tutto sul telo mare arrotolato posizionato sul tavolo, questa volta con MTO 1000.
vedi foto.
ciao
antonio


Io dico che sei gi� sulla buona strada,sul cavalletto il risultato sarebbe stato sicuramente peggiore,
se alzi gli iso perch� 100 son veramente pochi in modo da accorciare di parecchio il tempo migliori ancora,
il problema con quel tipo di ottica,che � uguale alla mia, � la focheggiatura che non risulta sempre facile.

ciao

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.