Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giovaant
salve a tutti quanti !!
� preferibile in fase di scatto esporre sulle ombre, parte poco luminosa dell'immagine e cosi la fotografia verr� sovraesposta , oppure � meglio esporre sulle alte luci , tipo cielo ecc, cosi l'immagine verr� sottoesposta ?????
per poi recuperare eventualmente il tutto in camera raw
vi ringrazio
saluti
giovanni
murfil
in digitale, come in DIA, meglio esporre per le luci (� pi� difficile recuperare dettaglio sulle alte luci bruciate che sulle ombre).
giovaant
QUOTE(murfil @ Aug 23 2012, 08:31 PM) *
in digitale, come in DIA, meglio esporre per le luci (� pi� difficile recuperare dettaglio sulle alte luci bruciate che sulle ombre).

allora se ho capito bene � meglio in fase di scatto puntare l'esposizione su una parte ben luminosa di un immagine ????? giusto ????
cosi es, con camera raw alzer� il cursore dell'esposizione , per dare luminosit� alla fotografia , ok ??
grazie
fedebobo
QUOTE(giovaant @ Aug 23 2012, 08:53 PM) *
allora se ho capito bene � meglio in fase di scatto puntare l'esposizione su una parte ben luminosa di un immagine ????? giusto ????
cosi es, con camera raw alzer� il cursore dell'esposizione , per dare luminosit� alla fotografia , ok ??
grazie


Pi� che alzare il cursore dell'esposizione in camera raw, io misurerei in spot sulle alte luci e compenserei l'esposizione in macchina a +1ev circa. Questo perch� l'esposimetro � tarato sul grigio 18% (o 12%? Boh, non ricordo) e, se non compensi, avresti sottoesposizione: i bianchi che diventano appunto grigi.
In camera RAW poi puoi eventualmente aprire un po' le ombre, ma occhio a non esagerare perch� con questa operazione si evidenzia molto rumore.

Saluti
Roberto
giovaant
QUOTE(fedebobo @ Aug 24 2012, 12:17 AM) *
Pi� che alzare il cursore dell'esposizione in camera raw, io misurerei in spot sulle alte luci e compenserei l'esposizione in macchina a +1ev circa. Questo perch� l'esposimetro � tarato sul grigio 18% (o 12%? Boh, non ricordo) e, se non compensi, avresti sottoesposizione: i bianchi che diventano appunto grigi.
In camera RAW poi puoi eventualmente aprire un po' le ombre, ma occhio a non esagerare perch� con questa operazione si evidenzia molto rumore.

Saluti
Roberto

ok Roberto !!!!
ti ringrazio
sanzo77
QUOTE(giovaant @ Aug 23 2012, 07:43 PM) *
salve a tutti quanti !!
� preferibile in fase di scatto esporre sulle ombre, parte poco luminosa dell'immagine e cosi la fotografia verr� sovraesposta , oppure � meglio esporre sulle alte luci , tipo cielo ecc, cosi l'immagine verr� sottoesposta ?????
per poi recuperare eventualmente il tutto in camera raw
vi ringrazio
saluti
giovanni


In digitale la cosa migliore � "esporre a destra", ovvero guardare l'istogramma e fare in modo che la curva termini a destra con il margine del grafico senza oltrepassarlo.
Le foto cos� fatte saranno leggermente sovraesposte, ma conterranno il massimo quantitativo di dati campionabili dal sensore e avrai quanti pi� dati possibili da elaborare in camera raw.
giovaant
QUOTE(sanzo77 @ Aug 24 2012, 12:08 PM) *
In digitale la cosa migliore � "esporre a destra", ovvero guardare l'istogramma e fare in modo che la curva termini a destra con il margine del grafico senza oltrepassarlo.
Le foto cos� fatte saranno leggermente sovraesposte, ma conterranno il massimo quantitativo di dati campionabili dal sensore e avrai quanti pi� dati possibili da elaborare in camera raw.

cio� , se non capito male mi dici , di esporre per le ombre , cosi l'immagine verr� sovraesposta ??
per l'istogramma vuole dire che deve essere tutto sulla parte destra ?
ti ringrazio
sanzo77
QUOTE(giovaant @ Aug 24 2012, 02:18 PM) *
cio� , se non capito male mi dici , di esporre per le ombre , cosi l'immagine verr� sovraesposta ??
per l'istogramma vuole dire che deve essere tutto sulla parte destra ?
ti ringrazio


Ciao,
In realt� ti consiglio di esporre correttamente, visualizzare l'istogramma e verificare che il piede della curva destro sia quasi tangente all'estremo destro del grafico. Ad esempio questo va gi� bene http://cl.ly/image/3t1m053m0f3u, ma si pu� esporre anche un pochino di + per spostare la curva ancora pi� a destra, in questo caso io rifarei la foto aumentando di 1 o 2/3 di stop il tempo di esposizione (o il diaframma a seconda del tipo di foto che sto facendo).
Ti posto un piccolo documento trovato per la rete che spiega senza troppi tecnicismi, magari anche semplificando un p�, perch� e come l'esposizione a destra funziona http://cl.ly/2c1T3R1R2v0h

Spero ti sia utile

P.S. il documento allegato non � mio e sull'esposizione in digitale si possono trovare trattati molto pi� precisi e "scientifici"

giovaant
QUOTE(sanzo77 @ Aug 24 2012, 02:30 PM) *
Ciao,
In realt� ti consiglio di esporre correttamente, visualizzare l'istogramma e verificare che il piede della curva destro sia quasi tangente all'estremo destro del grafico. Ad esempio questo va gi� bene http://cl.ly/image/3t1m053m0f3u, ma si pu� esporre anche un pochino di + per spostare la curva ancora pi� a destra, in questo caso io rifarei la foto aumentando di 1 o 2/3 di stop il tempo di esposizione (o il diaframma a seconda del tipo di foto che sto facendo).
Ti posto un piccolo documento trovato per la rete che spiega senza troppi tecnicismi, magari anche semplificando un p�, perch� e come l'esposizione a destra funziona http://cl.ly/2c1T3R1R2v0h

Spero ti sia utile

P.S. il documento allegato non � mio e sull'esposizione in digitale si possono trovare trattati molto pi� precisi e "scientifici"

ok !!! ti ringrazio
lo studier� sicuramente
joxy10
Io quoto l'idea di esporre facendo in modo che l'istogramma sia pi� a destra possibile (hai sempre il massimo delle informazioni possibili, da tirar fuori in PP).
Se si tratta di foto paesaggistiche c'� sempre la possibilit� di utilizzare altre tecniche come l'utilizzo dei filtri o fare uno scatto per le luci e uno per le ombre da unire in PP, ma sempre esponendo pi� a destra possibile.
federico777
Nella mia esperienza, in realt� in condizioni normali (di giorno, bassa sensibilit� ecc.) � pi� fattibile un recupero sulle ombre senza controindicazioni, piuttosto che uno sulle alte luci (se esponi troppo anche se riesci a riportare gli highlights all'interno dell'istogramma a volte ad es. il cielo presenta degli aloni o un colore comunque meno gradevole di quello della stessa immagine scattata con mezzo stop in meno). Quindi l'ideale sarebbe, come ha detto qualcuno, avere i dati pi� luminosi molto vicini al bordo destro dell'istogramma, e il resto di conseguenza.

Dove invece i recuperi delle ombre non si possono fare � scattando di sera o comunque ad alta sensibilit�, l� l'esposizione dev'essere perfetta, meglio se leggermente sovraesposta (1/3 EV), perch� trovarsi con l'immagine scura e doverla schiarire � un disastro, vien fuori rumore a go-go, infinitamente meglio un'immagine leggermente chiara da riprendere in post. Chiaramente a quel punto, con la gamma dinamica ridotta tipica delle alte sensibilit�, di recuperare le alte luci te lo scordi, ma quello lo si d� per scontato, d'altronde francamente non vedo grande interesse nel recuperare il dettaglio sul bulbo della lampadina o sulla palla del lampione eccetera, l'essenziale � che le parti importanti della scena siano ben esposte.

Federico
giovaant
QUOTE(federico777 @ Aug 30 2012, 11:07 AM) *
Nella mia esperienza, in realt� in condizioni normali (di giorno, bassa sensibilit� ecc.) � pi� fattibile un recupero sulle ombre senza controindicazioni, piuttosto che uno sulle alte luci (se esponi troppo anche se riesci a riportare gli highlights all'interno dell'istogramma a volte ad es. il cielo presenta degli aloni o un colore comunque meno gradevole di quello della stessa immagine scattata con mezzo stop in meno). Quindi l'ideale sarebbe, come ha detto qualcuno, avere i dati pi� luminosi molto vicini al bordo destro dell'istogramma, e il resto di conseguenza.

Dove invece i recuperi delle ombre non si possono fare � scattando di sera o comunque ad alta sensibilit�, l� l'esposizione dev'essere perfetta, meglio se leggermente sovraesposta (1/3 EV), perch� trovarsi con l'immagine scura e doverla schiarire � un disastro, vien fuori rumore a go-go, infinitamente meglio un'immagine leggermente chiara da riprendere in post. Chiaramente a quel punto, con la gamma dinamica ridotta tipica delle alte sensibilit�, di recuperare le alte luci te lo scordi, ma quello lo si d� per scontato, d'altronde francamente non vedo grande interesse nel recuperare il dettaglio sul bulbo della lampadina o sulla palla del lampione eccetera, l'essenziale � che le parti importanti della scena siano ben esposte.

Federico

ok !!!! ti ringrazio


QUOTE(joxy10 @ Aug 30 2012, 09:16 AM) *
Io quoto l'idea di esporre facendo in modo che l'istogramma sia pi� a destra possibile (hai sempre il massimo delle informazioni possibili, da tirar fuori in PP).
Se si tratta di foto paesaggistiche c'� sempre la possibilit� di utilizzare altre tecniche come l'utilizzo dei filtri o fare uno scatto per le luci e uno per le ombre da unire in PP, ma sempre esponendo pi� a destra possibile.

ok !!!!!!!! grazie per le tue informazioni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.