QUOTE(federico777 @ Aug 30 2012, 11:07 AM)

Nella mia esperienza, in realt� in condizioni normali (di giorno, bassa sensibilit� ecc.) � pi� fattibile un recupero sulle ombre senza controindicazioni, piuttosto che uno sulle alte luci (se esponi troppo anche se riesci a riportare gli highlights all'interno dell'istogramma a volte ad es. il cielo presenta degli aloni o un colore comunque meno gradevole di quello della stessa immagine scattata con mezzo stop in meno). Quindi l'ideale sarebbe, come ha detto qualcuno, avere i dati pi� luminosi molto vicini al bordo destro dell'istogramma, e il resto di conseguenza.
Dove invece i recuperi delle ombre non si possono fare � scattando di sera o comunque ad alta sensibilit�, l� l'esposizione dev'essere perfetta, meglio se leggermente sovraesposta (1/3 EV), perch� trovarsi con l'immagine scura e doverla schiarire � un disastro, vien fuori rumore a go-go, infinitamente meglio un'immagine leggermente chiara da riprendere in post. Chiaramente a quel punto, con la gamma dinamica ridotta tipica delle alte sensibilit�, di recuperare le alte luci te lo scordi, ma quello lo si d� per scontato, d'altronde francamente non vedo grande interesse nel recuperare il dettaglio sul bulbo della lampadina o sulla palla del lampione eccetera, l'essenziale � che le parti importanti della scena siano ben esposte.
Federico
ok !!!! ti ringrazio
QUOTE(joxy10 @ Aug 30 2012, 09:16 AM)

Io quoto l'idea di esporre facendo in modo che l'istogramma sia pi� a destra possibile (hai sempre il massimo delle informazioni possibili, da tirar fuori in PP).
Se si tratta di foto paesaggistiche c'� sempre la possibilit� di utilizzare altre tecniche come l'utilizzo dei filtri o fare uno scatto per le luci e uno per le ombre da unire in PP, ma sempre esponendo pi� a destra possibile.
ok !!!!!!!! grazie per le tue informazioni