Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giancarlo.canciani
Sia con la D700 che con la D800 sto effettuando delle fotografie a strumenti musicali con 60 mm e 105 mm (macro).
Tra le altre cose dovrei fotografare l'interno della cassa armonica ed in particolare l'attacco del manico.
Nell'inquadrare tale attacco attraverso un foro di circa 1 cm (quello che alloggia il piede della viola) nel mirino vedo un'immagine del fondo della cassa armonica con un certo angolo di campo attorniata ovviamente da ampia vignettatura prodotta dalla grande differenza tra il diametro della lente frontale e quella del foro. Fin qui nulla di particolare.
Il problema nasce quando scatto in quanto ottengo un fotogramma diverso da quello che avevo inquadrato nel mirino ed in particolare l'angolo di campo sembra essere diminuito. Nella zona centrale del fotogramma la parte di cassa armonica che vedo � molto pi� piccola di quella che vedevo nel mirino.
Le cose migliorano leggeremente se scatto in formatoDX anzich� FX, ma la discrepanza e sempre molto grande.
Mi potete aiutare a capire la causa di questa discrepanza?
peppevivenzio
ciao se ho capito bene il tuo problema e' che il buco risulta piccolo in foto rispetto alla vignettatura, giusto? prova utilizzando un filtro close-up 4x per avere una macro pi� spinta ed un angolo di campo molto pi� stretto in quanto aumenter� la tua lunghezza focale, il tutto a scapito della vignettatura, cambier� la distanza di messa a fuoco che sar� il risultato della somma delle lunghezze focali (ob.+c.up) ma non troppo perci� ho preferito il 4x che da solo � 25cm se trovi un 10x diminuir� a 10cm, ma non preoccuparti di tali distanze perch� avrai in ogni caso un super tele macro che supera l'1:1

Spero di aver capito bene e di esserti stato di aiuto fammi sapere ... ciao
niklaudio77
Proverei con un moltiplicatore di focale.
Ciao
giancarlo.canciani
QUOTE(peppevivenzio @ Aug 24 2012, 01:52 AM) *
ciao se ho capito bene il tuo problema e' che il buco risulta piccolo in foto rispetto alla vignettatura, giusto? prova utilizzando un filtro close-up 4x per avere una macro pi� spinta ed un angolo di campo molto pi� stretto in quanto aumenter� la tua lunghezza focale, il tutto a scapito della vignettatura, cambier� la distanza di messa a fuoco che sar� il risultato della somma delle lunghezze focali (ob.+c.up) ma non troppo perci� ho preferito il 4x che da solo � 25cm se trovi un 10x diminuir� a 10cm, ma non preoccuparti di tali distanze perch� avrai in ogni caso un super tele macro che supera l'1:1

Spero di aver capito bene e di esserti stato di aiuto fammi sapere ... ciao


Penso di non essermi spiegato bene e mi scuso.
Non ho un problema di macro (l'obiettivo usato � gi� adatto) n� un problema di restringere il campo inqudrato per ingrandire il soggetto, ma piuttosto il contrario (inquadrare il campo pi� ampio possibile)
Il problema comunque non � che il foro � piccolo rispetto alla vignettatura, ma che nel mirino vedo un'inquadratura diversa da ci� che ottengo allo scatto.
La presenza di una vignettatura pi� o meno rilevante non mi preoccupa particolarmente.
Invece quello che non capisco � il fatto che attraverso il mirino vedo una zona all'interno dello strumento (sattraverso il famigerato foro) che non corrisponde al campo che ottengo allo scatto nel file.
Mi lascia alquanto perplesso il fatto che in una reflex non si abbia corrispondenza tra le due cose.
Ho dei dubbi sul fatto che ci possa essere un'influenza del diaframma che uso (f/11 fino a f/22), che tra l'altro mi impedisce di fare una verifica attivando il pulsante di chiusura durante l'inquadratura (non riuscirei a vedere pi� nulla per insufficiente illuminazione).
Cercher� di riprodurre la cosa cercando di fotografare l'immagine nel mirino (vediamo se riesco a farlo come ho gi� fatto con lo spioncino di casa ed il microscopio) per poter fornire elementi che aiutino a chiarire meglio.
niklaudio77
Ho interpretato male la tua domanda,provo per la seconda volta.
Nel manuale d'uso al capitolo SPECIFICHE alla voce MIRINO c'� una riga che dichiara la copertura.
Nel mio caso (D7000) anche se � dichiarata 100% ho notato un lieve restringimento delle immagini nel file rispetto a ci� che avevo inquadrato.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.