valentino66
Feb 3 2006, 06:12 PM
Salve a tutti, da alcune settimane possiedo anche io la d50 kit 18-55 (la mia prima digitale).
Non avendo altri confronti se non con le foto scattate con la mia videocamera (panasonic MX300) 3CCD, ho notato che quasi tutte quelle scattate con la d50 sia in auto che program devono essere ritoccate con programmi di fotoritocco perche hanno poco contrasto e sembrano sovraesposte, come se avessero un velo opaco che scompare con la funzione di autoritocco con i vari software. Provando a stampare le foto nel loro formato originale rimangono piatte.
Qualcuno di voi mi sa dire se sbaglio qualcosa o se succede anche a voi?
Grazie!
Francesco Martini
Feb 3 2006, 06:14 PM
Ciao e benvenuto.
Ce ne faresti vedere una di queste foto???? Cosi' giudichiamo meglio.
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
barbatrukko
Feb 3 2006, 07:40 PM
QUOTE(asdfre @ Feb 3 2006, 06:12 PM)
Salve a tutti, da alcune settimane possiedo anche io la d50 kit 18-55 (la mia prima digitale).
Non avendo altri confronti se non con le foto scattate con la mia videocamera (panasonic MX300) 3CCD, ho notato che quasi tutte quelle scattate con la d50 sia in auto che program devono essere ritoccate con programmi di fotoritocco perche hanno poco contrasto e sembrano sovraesposte, come se avessero un velo opaco che scompare con la funzione di autoritocco con i vari software. Provando a stampare le foto nel loro formato originale rimangono piatte.
Qualcuno di voi mi sa dire se sbaglio qualcosa o se succede anche a voi?
Grazie!
se le foto ti vengono peggio di quelle che facevi con la videocamera...stiamo messi freschi!!!!!
posta le foto che vediamo di capirci qualcosa
valentino66
Feb 3 2006, 07:51 PM
Per motivi di riservatezza al momento non dispongo di foto che evidenziano quanto detto comunque per il momento ti invio questa foto. Appena mi � possibile far� delle foto da poter inviare.
Grazie!
YanLuK
Feb 3 2006, 07:54 PM
magari se riuscissi a postare due foto stessa inquadratura con le due macchine, cos� ci accorgiamo delle differene.
certo sarebbe paradossale se fosse vero....
Rugantino
Feb 3 2006, 09:04 PM
Io penso che un'attenta lettura del manuale d'uso della macchina potrebbe sicuramente aiutarti.
Ad esempio la sezione "ottimizza foto" del menu andrebbe studiata attentamente! Tra l'altro, proprio su questo forum, si sono sprecati interventi che tendevano ad enfatizzare la resa dell D50.
Rugantino
Feb 3 2006, 09:06 PM
P.S: Certo che la foto che hai postato non aiuta di certo. E' di uno squallore unico anche nei contrasti e nei colori!
valentino66
Feb 3 2006, 09:20 PM
Questa foto � stata fatta in automatico! Per questo vi chiedo se il comportamento della macchina � normale?
giampiv60
Feb 3 2006, 09:44 PM
Anche io st� usando la D50 da Dicembre. I risultati sono soddisfacenti ma obiettivamente dopo essere intervenuto con CAPTURE con la Maschera di Contrasto : aumentando molto l'INTENSITA' ed agendo un poco sul RAGGIO.Il risultato dato dalla semplice elaborazione della fotocamera pur OTTIMIZZANDO la foto da men�, intervenendo aumentando al massimo la NITIDEZZA il risultato � insufficiente. A parere mio se elaborate, le foto sono eccezionali, mantenute come sfornate dalla fotocamera molto insufficienti. Migliorano se ingrandite. Ridimensionandole alle dimensioni monitor 1024x768 il risultato non migliora di molto. Ad oggi ho scattato circa 2000 foto in situazioni diametricalmente opposte
valentino66
Feb 3 2006, 10:05 PM
Hai fatto delle prove con altri obiettivi ?
giampiv60
Feb 3 2006, 10:24 PM
[attachmentid=39388]Ho acquistato il kit con il 18/55. Funzionano molto bene i miei vecchi nikkor AI 85/2 e 200/4. ma il ritocco � d'obbligo. Per voi non � cos�?
Allego un prima e un dopo............
giampiv60
Feb 3 2006, 10:25 PM
............dopo..............
giampiv60
Feb 3 2006, 10:42 PM
QUOTE(giampiv60 @ Feb 3 2006, 10:24 PM)
Ho acquistato il kit con il 18/55. Funzionano molto bene i miei vecchi nikkor AI 85/2 e 200/4. ma il ritocco � d'obbligo. Per voi non � cos�?
Allego un prima e un dopo............
.. il dopo.....
ho avuto difficolt� ad allegare le immagini, forse avevano un nome troppo lungo?
VINICIUS
Feb 3 2006, 11:10 PM
Il post work mi sembra inguardabile, la maschera di contrasto � "Sparata" all'inverosimile...
VINICIUS
Feb 3 2006, 11:12 PM
E comunque se non vuoi giustamente postare foto dei familiari, puoi sempre fare un crop, un ritaglio della parte priva di persone, oppure puoi coprire i volti, sarebbe interessante...
valentino66
Feb 4 2006, 02:03 PM
Invio alcune foto fatte molto frettolosamente.
E' stato aumentato soltanto il contrasto, l'impressione � che scompaia quel velo opaco.
prima...
valentino66
Feb 4 2006, 02:06 PM
Invio alcune foto fatte molto frettolosamente.
E' stato aumentato soltanto il contrasto, l'impressione � che scompaia quel velo opaco.
prima...
valentino66
Feb 4 2006, 02:08 PM
...dopo.
valentino66
Feb 4 2006, 02:10 PM
...dopo.
valentino66
Feb 4 2006, 02:16 PM
prima...
valentino66
Feb 4 2006, 02:19 PM
dopo....
valentino66
Feb 4 2006, 02:23 PM
Prima...
valentino66
Feb 4 2006, 02:26 PM
Dopo....
eliano
Feb 4 2006, 02:40 PM
Tutte le reflex dopo lo scatto prevedono lo sviluppo della pellicola. Le reflex digitali, a differenza di quelle analogiche, hanno un supporto diverso dalla pellicola che si chiama sensore. La trafila che devono seguire le fotografie ottenute con le nostre reflex prima del risultato finale � "simile" per tutti e due i tipi di tecnologie.
La D50 � una reflex.
Ciao!
QUOTE(asdfre @ Feb 3 2006, 09:20 PM)
Questa foto � stata fatta in automatico! Per questo vi chiedo se il comportamento della macchina � normale?
Ciao,nn giudicare a monitor,nn sparare troppo i contrasti perche' poi in stampa viene uno schifo! giudica le tue foto dalle stampe e preferibilmente da lab, vedrai che c'e' ben poco da ritoccare sulla tua D50, salvo errori in fase di ripresa.
Ciao Gianni MLJ
MassiC
Feb 4 2006, 03:51 PM
Io ritengo che le foto contrassegnate con Prima.. siano nettamente migliori di quelle contrassegate con Dopo...
Voglio dire che hai sparato troppo contrasto, saturazione e maschera di contrasto.....
Mi sembra che la tua D50 funzioni benissimo e necessiti di pochissimo ritocco.
Non so cosa sei abituato a vedere la raealta � molto pi� vicono al "prima" che al "dopo".
Ciao!
archimede
Feb 4 2006, 04:12 PM
Anche a me piace di pi� il prima, i colori sono pi� naturali.
Se a te piace di pi� il dopo ti consiglio di provare a aumentare il contrasto e la saturazione sui menu della macchina fino a trovare i settaggi che ti soddisfano poi non avrai bisogno di elaborare.
Ciao
giampiv60
Feb 4 2006, 04:23 PM
ASDFRE, non conosco il tuo nome, sembra che il problema lo abbiamo solo noi. Ribadisco, le foto che la D50 esprime senza ritocco non sono proponibili al monitor cos� . Risultano opache, sfocate. Possono essere le molte (6 megapixel informazioni che vanno scremate per una buona visione al monitor ?
La cosa � evidente a chiunque visioni le foto, semplici spettatori dei nostri scatti. Bisogna intervenire almeno sull'intensit� della Maschera di Contrasto di Capture.
Provo a postare altri due esempi visto che i precedenti sono stati apiamente criticati.
Giampiero
giampiv60
Feb 4 2006, 04:24 PM
QUOTE(giampiv60 @ Feb 4 2006, 04:23 PM)
ASDFRE, non conosco il tuo nome, sembra che il problema lo abbiamo solo noi. Ribadisco, le foto che la D50 esprime senza ritocco non sono proponibili al monitor cos� . Risultano opache, sfocate. Possono essere le molte (6 megapixel informazioni che vanno scremate per una buona visione al monitor ?
La cosa � evidente a chiunque visioni le foto, semplici spettatori dei nostri scatti. Bisogna intervenire almeno sull'intensit� della Maschera di Contrasto di Capture.
Provo a postare altri due esempi visto che i precedenti sono stati apiamente criticati.
Giampiero
VINICIUS
Feb 4 2006, 04:31 PM
In quest'ultimo esempio direi che la maschera di contrasto � stata usata in modo pi� cauto ed il risultato � godibile. Ma anche la prima foto mi sembra buona, non certo sfuocata. Un piccolo intervento sul microcrontrasto mi sembra pi� che fisiologico. Piuttosto non hai mai detto quale ottica hai usato.
coli333
Feb 4 2006, 04:44 PM
Non me ne volere ma ho l'impressione che ci devi fare un po' la mano con la tua reflex.Intanto la foto che hai postato mi sembra piu' sottoesposta che sovraesposta.L'inquadratura stessa e' di un grigiore assoluto!!
Se questo ti puo' consolare ti posso assicurare che che con la D50 anche scattando senza guardare non sono riuscito ad ottenere una foto completamente sbagliata o piatta e grigia come la tua.
Il mio consiglio e' quindi di provare a scattare almeno un centinaio di foto con varie modalita' utilizzando magari le priorita' di tempi e diaframmi e poi tirare le somme.Sono convinto che alla fine la "piccola" ti piacera' piu' di quello che credi.
Ciao
valentino66
Feb 4 2006, 05:18 PM
Comunque le foto che faccio con la d50 e sottoposte alla funzione di autoritocco con sei diversi software vengono modificate notevolmente, mentre quelle fatte dalla videocamera panasonic (datata 2001)non subiscono alcuna modifica (rimangono tali e quali).
Questo mi fa pensare che il velo che vedo su di ogni foto sia una elaborazione software della nikon per giustificare la diversit� di prezzo tra i vari modelli (d50-d70-d100) magari usano gli stessi componenti?
Concludo affermando che sono un novellino in campo fotografico e che ho scattato veramente poche foto con la d50.
Grazie!
giampiv60
Feb 4 2006, 05:21 PM
E' dura accettare le vostre considerazioni ma se le esprimete avranno anche un fondamento. Di scatti ne ho fatti pi� di 2000. Tutti vanno ritoccati almeno con la finestra di contrasto di Capture. Questo a me non dispiace se cos� che va fatto con la Reflex. I prodotti che ottengo mi soddisfano molto. Cos� come la D50 che ho pi� volte riferito in altri post mi ha fatto ritrovare l'entusiasmo di quando acquistai la mia prima Refle Nikon FM 30 anni f�.
L'ottica � lo zoom 18/55 del kit.
La foto � stata cos� ottenuta : mm 55 1/60 f5.6 Auto Flash Unico settaggio sulla fotocamera Nitidezza Massima.
giampiv60
Feb 4 2006, 05:24 PM
Rileggendo problematiche e risposte ho avuto l'impressione di essermi sovrapposto a ASDFRE con i miei quesiti e forse non si capisce le risposte a quale foto sono riferite...........
Ribadisco il precedente consilio...Le foto guardatele dopo stampate, al�trimentile dovete ripassare tutte e poi ristampare di nuovo..
Ciao.
giampiv60
Feb 4 2006, 06:20 PM
QUOTE(MLJ @ Feb 4 2006, 06:08 PM)
Ribadisco il precedente consilio...Le foto guardatele dopo stampate, al�trimentile dovete ripassare tutte e poi ristampare di nuovo..
Ciao.
Quanto dici mi viene confermato da molti ma..............il problema � che io personalmente non stampo. Facendo tesoro di quanto si dice sulla stampa, modifico e mantengo per� sempre il file degli scatti originali.
La vita cambia e se domani dovessi stampare dovrei essere ok!
praticus
Feb 4 2006, 06:48 PM
La reflex non fa altro che immortalare quello che c'�, grigiore della giornata e la sua velatura da umidit� compresi.....solo che mentre il nostro occhio, guidato dal cervello, riesce a compensare in maniera perfetta la carenza di contrasto, l'equilibrio dei colori (bil. del bianco) ecc.....la macchina tenta di farlo attraverso il software; ma non possiamo pretendere che competa con l'accoppiata occhio-cervello......
Infatti le foto della finestra e di quella corte sono caratterizzate da questa situazione, mentre le altre, le scarpe, il ritratto sono praticamente perfette cos� come sono...in quest'ultimo l'USM applicata � stata decisiva per ovviare, a mio avviso, alla morbidezza dell'obiettivo.....
Sulla prima postata si somma anche l'assoluta mancanza di contrasto della scena...........
Gli interventi in post-produzione non sono sempre indispensabili, per� fanno parte de c.d. flusso di lavoro del fotografo, ne pi� ne meno di quanto accade nella pellicola.....dovreste leggere un articolo su TF di questo mese circa lo sviluppo di foto in BN e guardate quante correzioni si fanno in camera oscura....... con Capture, Photoshop o quant'altro non facciamo altro che "virtualizzarla" per gestire i nostri files..........
Con talune macchine, soprattutto quelle puntaescatta o quelle delle telecamere, le impostazioni generali sono pi� aggressive anche sul contrasto in modo da dare un impatto visivo pi� forte, ma che non sempre � corretto...........
Nikon, rispetto ad altri brand, sulle reflex usa impostazioni conservative proprio per lasciare margini, in caso di necessit�, alla post produzione.....questa caratteristica spesso viene interpretata come un difetto, ma non � cos�.....� solo una scelta progettuale e come tale va valutata.
Ciao....
IgorDR
Feb 4 2006, 08:03 PM
QUOTE(giampiv60 @ Feb 4 2006, 04:23 PM)
ASDFRE, non conosco il tuo nome, sembra che il problema lo abbiamo solo noi. Ribadisco, le foto che la D50 esprime senza ritocco non sono proponibili al monitor cos� . Risultano opache, sfocate. Possono essere le molte (6 megapixel informazioni che vanno scremate per una buona visione al monitor ?
La cosa � evidente a chiunque visioni le foto, semplici spettatori dei nostri scatti. Bisogna intervenire almeno sull'intensit� della Maschera di Contrasto di Capture.
Provo a postare altri due esempi visto che i precedenti sono stati apiamente criticati.
Giampiero
Visto che le foto "prima" anche per me sono nettamente migliori di quelle "dopo", mentre per voi � il contrario, seguendo una logica vulcaniana secondo me la causa � una sola: il vostro monitor non va bene, probabilmente � calibrato male, perch� ad esempio la foto "dopo" delle scarpe � innaturale, il contrasto � eccessivo, sembra sia illuminata da 2 soli a mezzogiorno.
Anche io quando ero alle prime esperienze con la mia D70 mi sembrava che le foto fossero tutte velate. Poi ho capito dove sbagliavo: tenevo il monitor ad un improbabile temperatura di colore di 9300K. Oggi che il mio monitor � a 6500K, calibrato mensilmente con una sonda Spyder, il problema � scomparso.
Avete solo 2 scelte secondo me, o calibrate bene il monitor (al limite con Adobe Gamma) o giudicate le foto "prima" e "dopo" solo sulle stampe.
dariosar
Feb 5 2006, 02:11 PM
Per il discorso del colore...il mio ora � impostato con una temperatura manuale che per� a occhio � praticamente uguale akka 9300k. Provando per la prima volta la 6500k il colore diventa pi� giallognolo. Secondo te l'impostazione � migliore??Sar� matto, ma a 6500k il bianco pare giallo o meglio..bianco vecchio per farmi capire. Chi mi aiuta?A questo punto anche io, da neo possessore di una d50, vorrei capire che fare per vedere sul monitor le foto nella maniera pi� simile alla realt�. Grazie a chi vorr� essermi d'aiuto.
Ultramontano
Feb 5 2006, 02:55 PM
Anche per me sembrano meglio quelle prima che dopo ma forse non e' problema di monitor ma di gusti. Se uno viene dalle compatte o peggio dal video e' normale che gli piacciano colori sparati e contrasti irreali.
In piu' le foto postate non aiutano certo. E come cercare di spremere succo da una rapa ovvero m.. in m.. out dice il saggio!
IgorDR
Feb 5 2006, 04:34 PM
QUOTE(dariosar @ Feb 5 2006, 02:11 PM)
Per il discorso del colore...il mio ora � impostato con una temperatura manuale che per� a occhio � praticamente uguale akka 9300k. Provando per la prima volta la 6500k il colore diventa pi� giallognolo. Secondo te l'impostazione � migliore??Sar� matto, ma a 6500k il bianco pare giallo o meglio..bianco vecchio per farmi capire. Chi mi aiuta?A questo punto anche io, da neo possessore di una d50, vorrei capire che fare per vedere sul monitor le foto nella maniera pi� simile alla realt�. Grazie a chi vorr� essermi d'aiuto.
Ciao Dario, 6500K ti sembra giallognolo perch� sei abituato al 9300K, viceversa a me il 9300K sembra viola.
Comunque c'� un norma ISO (la 3664) che stabilisce che negli studi grafici le foto digitali vadano visualizzate tra 5000K e 5500K.
Se poi leggi libri di famosi guru del colore digitale (tipo Bruce Fraser), dicono che le foto stampate andrebbero guardate con una lampada da 5000K, ma comunque a monitor andrebbero visualizzate a 6500K. Mai pi� di 6500K comunque.
Se vuoi saperne di pi� troverai moltissimi thread su questo forum che ti parlano di calibrazione del monitor.
valentino66
Feb 5 2006, 08:45 PM
Ringrazio veramente tutti voi per l'interesse dimostrato ed in particolare gemisto che con la sua spiegazione mi ha fatto comprendere meglio i vari aspetti della fotografia.
Facendo tesoro di quanto ho potuto comprendere, un saluto sincero a tutti voi.