Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ptabal
Salve, ho riscontrato un problema con l'esposizione in interni della mia d7000, devo sottoesporre di 3 stop per far si che la foto sia come realmente è, senza sottoesposizione risulta con molta più luce.
Scatto con priorità di diaframma, esposizione ponderata al centro, d-lighting attivo su normale (ma anche su spento non fa differenza)

Grazie a coloro che vorranno darmi un supporto.

Piero
monteoro
Per darti una mano servirebbe una foto che presenta il problema, meglio se un NEF.
Magari qualche impostazione "sballata" causa la sovraesposizione.
ptabal
QUOTE(monteoro @ Aug 25 2012, 04:38 PM) *
Per darti una mano servirebbe una foto che presenta il problema, meglio se un NEF.
Magari qualche impostazione "sballata" causa la sovraesposizione.


Le impostazioni sono assolutamente quelle originali, la cosa si presenta solo se scatto in interno, per ottenere la foto esattamente come l'occhio la vede (ombre e penombre) è necessario di sottoesporre di 3 stop, a nessuno succede la stessa cosa?

quì c'è un utente che lamentava lo stesso problema http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=39774964
monteoro
Posta un NEF zippato e ti sapremo dire; che le impostazioni siano quelle originali non c'entra nulla, l'esposizione va misurata di volta in volta.
Franco
hroby7
Una correzione di 3 (tre) stop !? ohmy.gif

C'è qualche problema

A meno che tu non stia esponendo in spot su un soggetto nero pece unsure.gif

Ciao
Roberto
ptabal
QUOTE(hroby7 @ Aug 25 2012, 05:26 PM) *
Una correzione di 3 (tre) stop !? ohmy.gif

C'è qualche problema

A meno che tu non stia esponendo in spot su un soggetto nero pece unsure.gif

Ciao
Roberto


grazie per ora delle risposte, invio presto il file nef
Piero
ptabal
QUOTE(ptabal @ Aug 25 2012, 06:19 PM) *
grazie per ora delle risposte, invio presto il file nef
Piero

Ecco i file, il secondo è praticamente quello che riproduce fedelmente la luce presente al momento dello scatto.
ptabal
QUOTE(ptabal @ Aug 25 2012, 06:19 PM) *
grazie per ora delle risposte, invio presto il file nef
Piero

Ecco i file, il 44 è praticamente quello che riproduce fedelmente la luce presente al momento dello scatto.
Alessio Benedetti
Curiosità. Nei Libri di Fotografia hanno per caso eliminato la parte relativa all'esposizione e come funziona un esposimetro?

La ponderata centrale come suggerisce il nome esegue una misurazione su tutta l’inquadratura ma assegna un peso maggiore all’area centrale. La lettura Ponderata centrale effettua una misurazione in un cerchio di 8mm al centro dell’inquadratura (peso del 75%), le aree al di fuori del cerchio hanno invece minore influenza nel calcolo dell’esposizione (peso del 25%.)

Nel tuo caso il soggetto (piccolo e dal tono chiaro) è posto leggermente decentrato e questo ha portato a dare maggiore peso al divano (grande e dal tono scuro) al centro della scena. Poiché l'esposimetro è tarato sul tono medio questo ha fatto sì che il soggetto di tono scuro nello scatto apparisse in realtà di tono più chiaro, e di conseguenza per riportare il tono del soggetto a quello originale è stato necessario compensare in negativo l'esposimetro.
monteoro
Molto è dovuto al D-lighting attivo, i contrasti luci/ombre della scena essendo molto soft non ne richiedono l'utilizzo.
La misurazione in Ponderata centrale misura su tutto il fotogramma dando maggior peso a quanto presente al centro del fotogramma in corrispondenza del punto di messa a fuoco centrale.

L'area di ciò che viene letto è configurabile (opzione b4 pag. 213 del manuale) in 6 mm - 8 mm - 10 mm- 13 mm, sulla tua D7000 quale valore è selezionato?
Presumo sia il valore di default 8 mm il che significa che, considerate le dimensioni del sensore 24x16 mm, l'area interessata alla misurazione (quella che conta maggiormente nella misurazione Ponderata) è "occupata" per 1/4 (quello superiore destro) dal pupazzetto chiaro e per i restanti 3/4 dal grigio del divano e dello sfondo (allego il ritaglio dell'area interessata)
Clicca per vedere gli allegati

a mio avviso questo è il motivo per cui la misurazione origina una sovraesposizione

ciao
Franco
ptabal
QUOTE(monteoro @ Aug 26 2012, 10:02 AM) *
Molto è dovuto al D-lighting attivo, i contrasti luci/ombre della scena essendo molto soft non ne richiedono l'utilizzo.
La misurazione in Ponderata centrale misura su tutto il fotogramma dando maggior peso a quanto presente al centro del fotogramma in corrispondenza del punto di messa a fuoco centrale.

L'area di ciò che viene letto è configurabile (opzione b4 pag. 213 del manuale) in 6 mm - 8 mm - 10 mm- 13 mm, sulla tua D7000 quale valore è selezionato?
Presumo sia il valore di default 8 mm il che significa che, considerate le dimensioni del sensore 24x16 mm, l'area interessata alla misurazione (quella che conta maggiormente nella misurazione Ponderata) è "occupata" per 1/4 (quello superiore destro) dal pupazzetto chiaro e per i restanti 3/4 dal grigio del divano e dello sfondo (allego il ritaglio dell'area interessata)
Clicca per vedere gli allegati

a mio avviso questo è il motivo per cui la misurazione origina una sovraesposizione

ciao
Franco


Grazie per la risposta, il fatto è che sovraespone qualsiasi cosa fotografi in interno, l'area è quella di default 8mm, all'interno devo sempre mettere un valore di -1.3
hroby7
QUOTE(ptabal @ Aug 26 2012, 10:38 AM) *
Grazie per la risposta, il fatto è che sovraespone qualsiasi cosa fotografi in interno, l'area è quella di default 8mm, all'interno devo sempre mettere un valore di -1.3


L'istogramma della prima immagine è più equilibrato

Naturalmente l'esposimetro non ti legge nel pensiero e se quello non è il risultato voluto devi correggere

In Lr ho apportato una correzione di -1,2 per ottenere ciò che desideri e mi sono ritrovato alcune zone d'ombra prive di dettaglio

La macchina ha fatto il suo lavoro, spetta a te aggiustare il tiro

Ciao
Roberto
ptabal
QUOTE(hroby7 @ Aug 26 2012, 10:54 AM) *
L'istogramma della prima immagine è più equilibrato

Naturalmente l'esposimetro non ti legge nel pensiero e se quello non è il risultato voluto devi correggere

In Lr ho apportato una correzione di -1,2 per ottenere ciò che desideri e mi sono ritrovato alcune zone d'ombra prive di dettaglio

La macchina ha fatto il suo lavoro, spetta a te aggiustare il tiro

Ciao
Roberto


Beh però ho fatto lo stesso esperimento con una oly e una canon e ottengo esattamente la stessa luminosità presente nella scena.... quindi o Oly e Canon leggono nel pensiero o è la mia d7000 che interpreta male la scena, voglio dire che comunque la macchina dovrebbe riportarmi ciò che l0occhio vede, poi se ho esigenze particolari apporto delle correzioni...
hroby7
QUOTE(ptabal @ Aug 26 2012, 11:19 AM) *
voglio dire che comunque la macchina dovrebbe riportarmi ciò che l0occhio vede


Curiosa questa teoria..... tongue.gif

La macchina non fa nulla di testa sua.

Prova ad esporre in spot sul soggetto chiaro posto sopra il divano e valuta il risultato

Ciao
Roberto

ptabal
QUOTE(hroby7 @ Aug 26 2012, 11:33 AM) *
Curiosa questa teoria..... tongue.gif

La macchina non fa nulla di testa sua.

Prova ad esporre in spot sul soggetto chiaro posto sopra il divano e valuta il risultato

Ciao
Roberto


Beh non è curiosa, dovrebbe riportate la realtà come l'occhio umano la vede, il più fedelmente possibile, infatti con la oly e la Canon che mi hanno prestato accade esattamente questo....spero che sia solo un problema di dettagli, altrimenti vuol dire che la macchina interpreta la scena di testa sua...
hroby7
QUOTE(ptabal @ Aug 26 2012, 11:39 AM) *
Beh non è curiosa, dovrebbe riportate la realtà come l'occhio umano la vede, il più fedelmente possibile, infatti con la oly e la Canon che mi hanno prestato accade esattamente questo....spero che sia solo un problema di dettagli, altrimenti vuol dire che la macchina interpreta la scena di testa sua...


Ti prego...non dire queste cose (Canon) cerotto.gif

laugh.gif scherzo

Devi solo fare amicizia con l'esposimetro, credimi

Roberto
Alessio Benedetti
Non conosco Canon e nemmeno Olympus ma sarebbe da vedere quanto sono equivalenti le diverse modalità di misurazione rispetto a quelle di Casa Nikon.
monteoro
il sensore non vede come il tuo cervello.
Una cosa bianca sotto una luce gialla continui a vederla bianca perché il tuo cervello sa che è bianca e quindi fa un "adattamento" automatico.
Su molti forum ho sempre letto del "difetto" delle nikon che sovraespongono un tantino.
Probabilmente Canon ed Olympus hanno un esposimetro che aggrada il tuo modo di fotografare, per la nikon devi solo farci l'abitudine.
Ciao
Franco
fedebobo
E pensare di cambiare quella obsoleta modalità esposimetrica che si chiama "ponderata centrale"? Hai provato anche col matrix?

Saluti
Roberto
ptabal
QUOTE(monteoro @ Aug 26 2012, 12:19 PM) *
il sensore non vede come il tuo cervello.
Una cosa bianca sotto una luce gialla continui a vederla bianca perché il tuo cervello sa che è bianca e quindi fa un "adattamento" automatico.
Su molti forum ho sempre letto del "difetto" delle nikon che sovraespongono un tantino.
Probabilmente Canon ed Olympus hanno un esposimetro che aggrada il tuo modo di fotografare, per la nikon devi solo farci l'abitudine.
Ciao
Franco


Scusami se dissento ma non si tratta di gradire si tratta di riprodurre più o meno fedelmente la scena che l'occhio vede, in termini di luci e ombre...
Cosa che in piena luce con compensazione a 0 fa benissimo

QUOTE(fedebobo @ Aug 26 2012, 01:41 PM) *
E pensare di cambiare quella obsoleta modalità esposimetrica che si chiama "ponderata centrale"? Hai provato anche col matrix?

Saluti
Roberto

Ciao Roberto si ho provato anche Matrix e spot, io volevo sapere da altri possessori di d7000 se anche la loro fotografando in interno devono sottoesporre..U
ifelix
Clicca per vedere gli allegati

Era questa la scena ?
ptabal
QUOTE(IFelix68 @ Aug 26 2012, 02:15 PM) *
Clicca per vedere gli allegati

Era questa la scena ?

Ciao si è questa ma quì e molto più chiara
hroby7
QUOTE(ptabal @ Aug 26 2012, 01:55 PM) *
io volevo sapere da altri possessori di d7000 se anche la loro fotografando in interno devono sottoesporre..U


La domanda non ha senso (secondo me)

Perchè, lo ripeto per l'ennesima volta, tutto dipende da ciò che vuoi ottenere e da come (e cosa) decidi di esporre

Noi ci stiamo sforzando di capire te, ma tu non ti stai sforzando di capire noi.....temo

Ciao
Roberto
monteoro
QUOTE(ptabal @ Aug 26 2012, 01:55 PM) *
Scusami se dissento ma non si tratta di gradire si tratta di riprodurre più o meno fedelmente la scena che l'occhio vede, in termini di luci e ombre...
Cosa che in piena luce con compensazione a 0 fa benissimo
-----cut-----------


Una fotocamera non potrà mai riprodurre fedelmente se non si tiene conto di tutte le varianti che producono una fotografia introducendo i relativi "aggiustamenti", alcuni dei quali vanno introdotti in PP.

questo è quanto vedevano i miei occhi ad una rievocazione storica:

Clicca per vedere gli allegati

questo è ciò che "vedeva" la fotocamera

Clicca per vedere gli allegati

Se fossi stato in pieno giorno occhi e fotocamera avrebbero visto due scene molto simili, non sicuramente uguali.

Ciao
Franco
ptabal
QUOTE(monteoro @ Aug 26 2012, 05:13 PM) *
Una fotocamera non potrà mai riprodurre fedelmente se non si tiene conto di tutte le varianti che producono una fotografia introducendo i relativi "aggiustamenti", alcuni dei quali vanno introdotti in PP.

questo è quanto vedevano i miei occhi ad una rievocazione storica:

Clicca per vedere gli allegati

questo è ciò che "vedeva" la fotocamera

Clicca per vedere gli allegati

Se fossi stato in pieno giorno occhi e fotocamera avrebbero visto due scene molto simili, non sicuramente uguali.

Ciao
Franco

Ciao Franco bellissima foto, io non discuto sul colore o sul bilanciamento del bianco, ma entrambe le tue doto hanno la stessa luminosità, ciò che accade invece con la mia è che scattando in condizioni di bassa luminosità la macchina sovraesponga in modo esagerato.. cosa che non è accaduto con nessuna delle macchine da me provate e neanche con la fotocamera del cellulare...
mcardini
Come dico sempre, la d7000 è una grandissima reflex, ma bisogna avere manico ed esperienza con la stessa, questo ne è un esempio.
Personalmente uso pochissimo il metodo ponderato centrale, ma non ho mai avuto quei problemi in interno.
Non perché sono più bravo o più intelligente, ma perché sbagliano molte volte ho imparato la macchina.
All'inizio con la d7000 è stato un dramma, foto sfocate, con molto micromosso, esposizione non come volevo, ecc...
Poi dopo un pò di tempo, ho capito i limiti (altissimi) della macchina ed ho imparato a "gestirla" non dico al meglio, ma in un modo consono alle mie esigenze.
ptabal
QUOTE(mcardini @ Aug 26 2012, 06:32 PM) *
Come dico sempre, la d7000 è una grandissima reflex, ma bisogna avere manico ed esperienza con la stessa, questo ne è un esempio.
Personalmente uso pochissimo il metodo ponderato centrale, ma non ho mai avuto quei problemi in interno.
Non perché sono più bravo o più intelligente, ma perché sbagliano molte volte ho imparato la macchina.
All'inizio con la d7000 è stato un dramma, foto sfocate, con molto micromosso, esposizione non come volevo, ecc...
Poi dopo un pò di tempo, ho capito i limiti (altissimi) della macchina ed ho imparato a "gestirla" non dico al meglio, ma in un modo consono alle mie esigenze.

Ciao, il punto è solo capire se è un comportamento comune della d7000 o soltanto della mia macchina. Scattando in interno con poca luce, sia in Matrix che in spot che in ponderata centrale le foto risultano sovraesposte, nel senso che la scena è molto più luminosa di quello che è in realtà.
Grazie
ptabal
QUOTE(hroby7 @ Aug 26 2012, 04:02 PM) *
La domanda non ha senso (secondo me)

Perchè, lo ripeto per l'ennesima volta, tutto dipende da ciò che vuoi ottenere e da come (e cosa) decidi di esporre

Noi ci stiamo sforzando di capire te, ma tu non ti stai sforzando di capire noi.....temo

Ciao
Roberto

Ciao Riberto cerco di riformulare la domanda in modo che abbia senso. Scattando in interno con scarsa luminosità in modalità A, sia in matrix che in ponderata che in spot, qualsiasi soggetto vicino o lontano con la tua d7000 hai bisogno di portate a -1.7 per ottenere la stessa luminosità chd c'è in realtà? Io si..,
Ho avuto fino ad ora Nikon D40, D90, Canon EOS 500d, ed ora la d7000. Solo con questa macchina su verifica questa cosa.

marcoa64
QUOTE(ptabal @ Aug 26 2012, 07:27 PM) *
Ciao, il punto è solo capire se è un comportamento comune della d7000 o soltanto della mia macchina. Scattando in interno con poca luce, sia in Matrix che in spot che in ponderata centrale le foto risultano sovraesposte, nel senso che la scena è molto più luminosa di quello che è in realtà.
Grazie

Ciao,io dopo un anno ho imparato ad affidarmi al matrix,scattare in raw e modificare poi l'esposizione con nx.avere la foto più luminosa vuol dire avere meno rumore sulle parti più buie,specialmente ad alti iso.
La 7000 ti permette di giocare con la ponderata da 6 fino a 13 mm.,in più hai la media dell'intero fotogramma,e se non basta ancora,hai la taratura fine dell'esposimetro con matrix,ponderata e spot,e se non bastasse ancora hai la possibilità di impostare la ghiera secondaria con la compensazione agevolata.
mcardini
QUOTE(ptabal @ Aug 26 2012, 07:27 PM) *
Ciao, il punto è solo capire se è un comportamento comune della d7000 o soltanto della mia macchina. Scattando in interno con poca luce, sia in Matrix che in spot che in ponderata centrale le foto risultano sovraesposte, nel senso che la scena è molto più luminosa di quello che è in realtà.
Grazie

Avevo capito che il difetto si manifestava solo in ponderata centrale.
Se il difetto lo fa in tutti i modi di esposizione, forse non è normale.
La mia di solito sovraespone di un pò, normale per la d7000, diciamo un 3/4 di stop, a volte uno stop intero ma non di più e solo in matrix.
ptabal
QUOTE(marcoa64 @ Aug 26 2012, 10:47 PM) *
Ciao,io dopo un anno ho imparato ad affidarmi al matrix,scattare in raw e modificare poi l'esposizione con nx.avere la foto più luminosa vuol dire avere meno rumore sulle parti più buie,specialmente ad alti iso.
La 7000 ti permette di giocare con la ponderata da 6 fino a 13 mm.,in più hai la media dell'intero fotogramma,e se non basta ancora,hai la taratura fine dell'esposimetro con matrix,ponderata e spot,e se non bastasse ancora hai la possibilità di impostare la ghiera secondaria con la compensazione agevolata.

Ciao, so che ci sono mille modi per variare le regolazioni, ciò che volevo sapere dai possessori di D7000 è se il comportamento della macchina è comune a tutte o la mia ha qualche elemento starato...
marcoa64
QUOTE(ptabal @ Aug 26 2012, 11:26 PM) *
Ciao, so che ci sono mille modi per variare le regolazioni, ciò che volevo sapere dai possessori di D7000 è se il comportamento della macchina è comune a tutte o la mia ha qualche elemento starato...

Io non vado mai oltre +/- 1ev,il matrix cmq. ti tira la foto a giorno,giocare con la ponderata non è facile perchè in base a quello che inquadri e alle fonti più luminose che entrano nel cerchio,hai l'esposizione.Raw e nx sono molto più semplici.
Attenzione che la taratura dell'esposimetro è visibile solo a menù
mariomarcotullio
QUOTE(ptabal @ Aug 26 2012, 06:18 PM) *
Ciao Franco bellissima foto, io non discuto sul colore o sul bilanciamento del bianco, ma entrambe le tue doto hanno la stessa luminosità, ciò che accade invece con la mia è che scattando in condizioni di bassa luminosità la macchina sovraesponga in modo esagerato.. cosa che non è accaduto con nessuna delle macchine da me provate e neanche con la fotocamera del cellulare...


Hai provato ad esporre in manuale? Succede con il flash?
ptabal
QUOTE(mariomarcotullio @ Aug 27 2012, 11:02 AM) *
Hai provato ad esporre in manuale? Succede con il flash?

Ciao, non so come si fa ad esporre in manuale, però con il flash non accade, accade solo in caso di scarsa luminosità (non buio) che la foto risulta come se fosse fatta a giorno

Piero
Nikonista fotoamatore
QUOTE(ptabal @ Aug 27 2012, 02:01 PM) *
Ciao, non so come si fa ad esporre in manuale, però con il flash non accade, accade solo in caso di scarsa luminosità (non buio) che la foto risulta come se fosse fatta a giorno

Piero


Ciao Piero, come già qualcuno ha scritto, i due soggetti in primo piano vanno molto in contrasto, essendo uno completamente chiaro e l'altro scuro. Ne consegue che, esponendo sul soggetto più scuro (il divano), automaticamente verrà sovraesposta tutta la scena, soprattutto quei soggetti come il cagnolino, più chiari rispetto al divano. Questo accade non solo in interni ma anche in ogni situazione dove vi sono forti contrasti, per esempio se tu dovessi fare la stessa foto ad un soggetto al tromonto, col sole alle spalle, ed esponessi sul soggetto, lui ti verrebbe correttamente esposto ma lo sfondo sparirebbe come per magia :-)....in quel caso andrebbe usato il flash di schiarita....Comunque sia posso dirti come mi sarei comportato io, avrei esposto in manuale e spot su un soggetto con luce media, nè troppo chiaro nè troppo scuro, facendo attenzione quindi nè a sovraesporre troppo nè a chiudere troppo le ombre, così avrei ottenuto una foto migliore sicuramente. Spero di essere stato chiarissimo e di non averti creato ancora più confusione, saluti...

Luca
ptabal
QUOTE(Nikonista fotoamatore @ Aug 27 2012, 02:26 PM) *
Ciao Piero, come già qualcuno ha scritto, i due soggetti in primo piano vanno molto in contrasto, essendo uno completamente chiaro e l'altro scuro. Ne consegue che, esponendo sul soggetto più scuro (il divano), automaticamente verrà sovraesposta tutta la scena, soprattutto quei soggetti come il cagnolino, più chiari rispetto al divano. Questo accade non solo in interni ma anche in ogni situazione dove vi sono forti contrasti, per esempio se tu dovessi fare la stessa foto ad un soggetto al tromonto, col sole alle spalle, ed esponessi sul soggetto, lui ti verrebbe correttamente esposto ma lo sfondo sparirebbe come per magia :-)....in quel caso andrebbe usato il flash di schiarita....Comunque sia posso dirti come mi sarei comportato io, avrei esposto in manuale e spot su un soggetto con luce media, nè troppo chiaro nè troppo scuro, facendo attenzione quindi nè a sovraesporre troppo nè a chiudere troppo le ombre, così avrei ottenuto una foto migliore sicuramente. Spero di essere stato chiarissimo e di non averti creato ancora più confusione, saluti...

Luca

Ciao Luca come ho più volte ribadito, le foto vengono molto più chiare di quello che sono, qualsiasi soggetto ma anche sfondo che fotografo.... in ogni condizione di metering, spot o matrix che sia, cosa che non succede con altre macchine provate e neanche con un iphone, voglio dire alla Nikon si saranno inventati un sistema per cui anche in scarsa luminosità la foto venga esattamente scura come l'occhio la vede no? Le vostre d7000 si comportano così?
Ciao

Piero
mariomarcotullio
QUOTE(ptabal @ Aug 27 2012, 02:01 PM) *
Ciao, non so come si fa ad esporre in manuale, però con il flash non accade, accade solo in caso di scarsa luminosità (non buio) che la foto risulta come se fosse fatta a giorno

Piero


Sulla ghiera hai le posizioni "A" priorità di diaframma, "S" priorità di tempo e "M" manuale in cui decidi tu sia il diaframma che il tempo di scatto. In basso al mirino trovi lo schemino -......0......+. Quando sei su "0" hai la corretta esposizione. Fai una prova e facci sapere.
ptabal
QUOTE(mariomarcotullio @ Aug 27 2012, 03:27 PM) *
Sulla ghiera hai le posizioni "A" priorità di diaframma, "S" priorità di tempo e "M" manuale in cui decidi tu sia il diaframma che il tempo di scatto. In basso al mirino trovi lo schemino -......0......+. Quando sei su "0" hai la corretta esposizione. Fai una prova e facci sapere.


Ciao, anche in modalità M quando è sullo zero la foto viene fuori più chiara di come è nella realtà solo sottoesponendo di 1.3 viene come dovrebbe (osservando sul display e sul monitor) se eseguo infatti la correzione automatica con lightroom questo mi abbassa la luminosità di 1.3 )))) vuol dire che qualche cosa non funziona.... in esterno ciò non accade
hroby7
QUOTE(ptabal @ Aug 27 2012, 03:40 PM) *
Ciao, anche in modalità M quando è sullo zero la foto viene fuori più chiara di come è nella realtà


Ti dimentichi sempre di riferire come esponi e dove esponi

Scommettiamo che se lavori in spot sulle luci della stanza ottieni un'immagine più scura ?

Questo è stato ripetuto più volte. Hai fatto una prova ? unsure.gif

Il problema non è la macchina.....ci scommetto la suocera biggrin.gif (speriamo bene)

Ciao
Roberto
Nikonista fotoamatore
QUOTE(hroby7 @ Aug 27 2012, 04:37 PM) *
Ti dimentichi sempre di riferire come esponi e dove esponi

Scommettiamo che se lavori in spot sulle luci della stanza ottieni un'immagine più scura ?

Questo è stato ripetuto più volte. Hai fatto una prova ? unsure.gif

Il problema non è la macchina.....ci scommetto la suocera biggrin.gif (speriamo bene)

Ciao
Roberto



esatto, è questo che intendevo dirti prima Piero, quando dici "qualsiasi situazione" intendi dire che hai provato anche ad esporre in M + Spot sia su soggetti scuri che chiari? se usi solo A o S è normalissimo che poi devi compensare....
mariomarcotullio
QUOTE(ptabal @ Aug 27 2012, 03:40 PM) *
Ciao, anche in modalità M quando è sullo zero la foto viene fuori più chiara di come è nella realtà solo sottoesponendo di 1.3 viene come dovrebbe (osservando sul display e sul monitor) se eseguo infatti la correzione automatica con lightroom questo mi abbassa la luminosità di 1.3 )))) vuol dire che qualche cosa non funziona.... in esterno ciò non accade


Approfondimento: qundo esponi in manuale la machina funziona solo in spot quindi ti da l'esposizione corretta sul punto dove punti l'obiettivo. Se questo è più scuro dello sfondo per forza di cose, per avere la corretta esposizione sul soggetto principale, il resto sarà sovraesposto. Naturalmente vale anche il contrario. Poi cosa significa in interno si e esterno no? Quello che conta è la quantitià di luce; in esterno può essere giorno o notte come in interno puoi avere due fari da 1000 watt a disposizione per illuminare la scena.
tpaolo
QUOTE(ptabal @ Aug 27 2012, 03:40 PM) *
Ciao, anche in modalità M quando è sullo zero la foto viene fuori più chiara di come è nella realtà solo sottoesponendo di 1.3 viene come dovrebbe (osservando sul display e sul monitor) se eseguo infatti la correzione automatica con lightroom questo mi abbassa la luminosità di 1.3 )))) vuol dire che qualche cosa non funziona.... in esterno ciò non accade


Hai provato ad abbassare la luminosità del display della macchina in interni e ad alzarla in esterni?
Hai calibrato il monitor del computer in base alla luce ambiente (tipo e quantità)?

L'istogramma è corretto nella 43 dove si vede chiaramente che si tratta di una immagine scura, di interni poco illuminati.
La 44 è eccessivamente sottoesposta, con pochissimi dettagli nei mezzi toni e quasi nulli nei toni alti.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 33.7 KB
ptabal
QUOTE(tpaolo @ Aug 27 2012, 05:37 PM) *
Hai provato ad abbassare la luminosità del display della macchina in interni e ad alzarla in esterni?
Hai calibrato il monitor del computer in base alla luce ambiente (tipo e quantità)?

L'istogramma è corretto nella 43 dove si vede chiaramente che si tratta di una immagine scura, di interni poco illuminati.
La 44 è eccessivamente sottoesposta, con pochissimi dettagli nei mezzi toni e quasi nulli nei toni alti.

Visualizza sul GALLERY : 33.7 KB


Ciao si il monitor è calibrato, è un Eizo con il suo tool di calibrazione, per le due immagini l'istogramma dirà anche che è sotto esposto ma l'immagine fedele al reale è esattamente la seconda. Ringrazio a tutti dell'aiuto ma nessuno mi ha risposto se la loro d7000 si comporta in questo modo. Il display della macchina è settato esattamente a metà. La cosa strana è che in piena luce le foto vengono perfettamente calibrate, sia a schermo che sul display, invece in scarsa luce fotografando oggetti vicini, lontani senza sfondo chiaro, con sfondo chiaro, sia in M che in A che in P, escono sempre con eccessiva luce rispoetto a quello che in effetti c'è.
Magari è una caratteristica della macchina, ma ciò non mi è mai successo con nessuna altra macchina avuta e che ho provato in questi giorni. Cmq ho parzialmente risolto utilizzando lemodalità U1 e U2, impostandoli a -1.3 e -1.0
tpaolo
QUOTE(ptabal @ Aug 27 2012, 07:32 PM) *
Ciao si il monitor è calibrato, è un Eizo con il suo tool di calibrazione, per le due immagini l'istogramma dirà anche che è sotto esposto ma l'immagine fedele al reale è esattamente la seconda.


Ok.

QUOTE(ptabal @ Aug 27 2012, 07:32 PM) *
Ringrazio a tutti dell'aiuto ma nessuno mi ha risposto se la loro d7000 si comporta in questo modo.


La mia si comporta correttamente, ma, per me, correttamente è come nel primo istogramma.
Per condizioni estreme va usata la compensazione oppure, come penso io, l'esposizione corretta per poi diminuire la luminosità in post produzione e non l'esposizione.
Questo è il mio modo di agire e funziona allo stesso modo con D7000 e altre Nikon anche FX.
Secondo me potresti crearti un picture control con luminosità bassa da impostare nelle situazioni che citi.
marcoa64
QUOTE(ptabal @ Aug 27 2012, 07:32 PM) *
Ciao si il monitor è calibrato, è un Eizo con il suo tool di calibrazione, per le due immagini l'istogramma dirà anche che è sotto esposto ma l'immagine fedele al reale è esattamente la seconda. Ringrazio a tutti dell'aiuto ma nessuno mi ha risposto se la loro d7000 si comporta in questo modo. Il display della macchina è settato esattamente a metà. La cosa strana è che in piena luce le foto vengono perfettamente calibrate, sia a schermo che sul display, invece in scarsa luce fotografando oggetti vicini, lontani senza sfondo chiaro, con sfondo chiaro, sia in M che in A che in P, escono sempre con eccessiva luce rispoetto a quello che in effetti c'è.
Magari è una caratteristica della macchina, ma ciò non mi è mai successo con nessuna altra macchina avuta e che ho provato in questi giorni. Cmq ho parzialmente risolto utilizzando lemodalità U1 e U2, impostandoli a -1.3 e -1.0

Le ultime fotocamere Nikon tendono ad esporre verso la destra dell'istogramma per avere meno rumore sulle bassi luci,cosa che recuperi in due secondi di p.p. scattando in raw,se la sottoesponi ovvero non sfrutti tutta la dinamica del sensore,il rumore va a nozze anche a bassi iso.La tua fotocamera non ha nulla,altrimenti brucerebbe le alti luci in pieno giorno.Io ho avuto D50 e D80 ,adesso 3100 e 7000,ho imparato che ogni fotocamera ragiona a modo suo e ci vuole tempo per poterla sfruttare al meglio,la 7000 in special modo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.