QUOTE(Teo_Mc @ Aug 29 2012, 08:12 AM)

E lo so , il full frame ...e' il full frame.....:-)
ma non è proprio vero. la qualità di ripresa in linea di massima ne guadagna con un sensore + grande (anche se non + di tanto, vista la densità di pixel della D800, di poco minore di un DX a 24mpx, e con quasi 1 anno in meno sulle spalle)
il vero guadagno sta nel controllo della PDC che ovviamente è migliore usando un FF, ma nel tuo caso specifico, tu raddoppi una lente per avere + tiraggio, questo implica perdita di luminosità, di qualità (per quanto sia una lente e un TC di qualità), e similmente perdita di PDC (tiraggio + lungo, ma il soggetto è distante e la lente + scura.)
usando una DX così risoluta, hai da subito un 600mm equivalente, e volendo, puoi ritagliare in PP, ottenendo immagini a 12mpx (non so che uso ne fai, ma per stampe a 30x40 è una risoluzione buona) e avere una focale equivalente di (non ho voglia di farei conti, vado ad occhio...) circa 800mm.
il tutto f2.8, con un AF su tutta l'area di ripresa, modulo AF e esposimetro ugualmente buoni a quelli di D4 o D800, ma una raffica raddoppiata.
che il FF sia una buona cosa è vero, che il DX abbia dei vataggi (e secondo me in questo caso sono decisivi) è ugualmente vero.
dire il FF è il FF mi sembra solo la moda del momento. per l'amor del cielo, tu hai un corredo, una conoscenza e delle esigenze nelle quali è legittimo domandarsi se sia il caso di usare il DX o il FF, ma ho visto persone prendere la D800 ed usarla con 28-300 tamron....