Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Teo_Mc
Sono in un tunnel ragazzi, vorrei aggiornare il corpo macchina, e non potendo comprarmi la d4 optavo x la d800 vedendo i mostruosi file con dettagli allucinanti l acquolina sale... Permetto che scatto solo ed esclusivamente con il 400 vr2 2.8 con vari moltiplicatori. Faccio solo foto naturalistica e usai sempre da capanno fisso o mobile. Mi sono letto e riletto tutte le recensioni possibili che ho trovato sui forum... La mia paura non sono i 4fotogrammi. Contro i 9 della d3. Ma la gestione degli iso e autofocus, con la d3 lavoro fino ad un massimo di 2000 iso oltre non mi spingo, la d800 li regge?... Poi autofocus come si comporta ad agganciare un bersaglio in cielo? Lo segue? Perché t ante volte con la d3 lo perdo... Queste due erano le mie seg...e mentali che mi porto dietro da qlc settimana.... Cosa mi consigliate?
masolero@tin.it
QUOTE(Teo_Mc @ Aug 25 2012, 06:56 PM) *
Sono in un tunnel ragazzi, vorrei aggiornare il corpo macchina, e non potendo comprarmi la d4 optavo x la d800 vedendo i mostruosi file con dettagli allucinanti l acquolina sale... Permetto che scatto solo ed esclusivamente con il 400 vr2 2.8 con vari moltiplicatori. Faccio solo foto naturalistica e usai sempre da capanno fisso o mobile. Mi sono letto e riletto tutte le recensioni possibili che ho trovato sui forum... La mia paura non sono i 4fotogrammi. Contro i 9 della d3. Ma la gestione degli iso e autofocus, con la d3 lavoro fino ad un massimo di 2000 iso oltre non mi spingo, la d800 li regge?... Poi autofocus come si comporta ad agganciare un bersaglio in cielo? Lo segue? Perché t ante volte con la d3 lo perdo... Queste due erano le mie seg...e mentali che mi porto dietro da qlc settimana.... Cosa mi consigliate?


Opinione personale da esperienza diretta (ho avuto D3 che poi ho cambiato con D3S ed ora ho D800)
le due "3" : INSUPERABILI a mio avviso agli alti iso
800 : sbalorditiva per i particolari (DECISAMENTE più ardua da usare)

P.S. non sono un naturalista e non conosco, se non per sentito dire e per logica, le problematiche di quel tipo di fotografia
Ciao !
Paolo56
Ho avuto la D3 ed ho la D700 e la D800, non preoccuparti per gli iso la D800 è almeno pari a D700/3 e un pelino meglio sino ad 800 iso, l'autofocus è quello della D4.
Ciao
Teo_Mc
QUOTE(Paolo56 @ Aug 25 2012, 07:28 PM) *
Ho avuto la D3 ed ho la D700 e la D800, non preoccuparti per gli iso la D800 è almeno pari a D700/3 e un pelino meglio sino ad 800 iso, l'autofocus è quello della D4.
Ciao

Si lo o che e uguale alla d4 ma volevo sapere un confronto autofocus d800 vs d3 chi se la vince
masolero@tin.it
QUOTE(Teo_Mc @ Aug 25 2012, 07:35 PM) *
Si lo o che e uguale alla d4 ma volevo sapere un confronto autofocus d800 vs d3 chi se la vince


Mah, più o meno Bolt Vs Blake ...
biggrin.gif
Boscacci
QUOTE(Teo_Mc @ Aug 25 2012, 07:35 PM) *
Si lo o che e uguale alla d4 ma volevo sapere un confronto autofocus d800 vs d3 chi se la vince


Mah, sulla carta gli autofocus di D3 e D700 dovevano essere identici (così come quelli di D4 e D800), ma mi risulta che in realtà sulla D700 era un po' meno reattivo.

Diciamo che sulla D800 dovresti avere qualcosa di perfettamente allineato a quello che si ha sulla D3, più o meno.
Personalmente, non facendo uso granchè delle raffiche e dell' AF-C, non noto particolari differenze (venendo da D3 e possedendo la D800E).
sarogriso
QUOTE(Teo_Mc @ Aug 25 2012, 06:56 PM) *
Permetto che scatto solo ed esclusivamente con il 400 vr2 2.8 con vari moltiplicatori. Faccio solo foto naturalistica e usai sempre da capanno fisso o mobile.


Chiedo scusa se mi permetto,non ha niente a che fare con la tua richiesta,solo una semplice curiosità:
leggo che usi il 400 2.8 con i vari tc,non so se hai preso tutto nuovo o è stata una occasione da non perdere,
ma se non erro quel tipo di ottica è quella che meno sopporta le moltipliche,cosa che non succede al 500/4 usato da fotonaturalisti molto noti,e come spesa,sempre relativa a quelle quote,non si discosta di molto.

ciao
saro
maxter
La mia idea è che per la fotonaturalistica di uccelli in volo o in generale, esclusa forse la macro, la D3 sia meglio. Per correttezza ti dico che la D800 l'ho usata ma non la posseggo. Troppo bassa la raffica (semprer secondo me) ed autofocus della D3 non ha nulla da invidiare a quello della D800. Anche se per quest'ultimo punto forse conta la pratica, ed io sulla D800 ne ho poca.
Paolo56
Volevo solamente ricordare che la D800 ha i punti af sino a f8 che. per chi usa lunghi tele e duplicatori, non è poca cosa.
masolero@tin.it
QUOTE(Paolo56 @ Aug 25 2012, 11:40 PM) *
Volevo solamente ricordare che la D800 ha i punti af sino a f8 che. per chi usa lunghi tele e duplicatori, non è poca cosa.


Osservazione preziosa ed utile, ma la raffica più lenta forsa la penalizza sul campo in confronto a quelle due "mitragliatrici", tenuto conto della specifica tipologia di uso

Paolo56
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 25 2012, 11:54 PM) *
Osservazione preziosa ed utile, ma la raffica più lenta forsa la penalizza sul campo in confronto a quelle due "mitragliatrici", tenuto conto della specifica tipologia di uso

Indubbio, però ha molta più risoluzione, cede da una parte e ne guadagna da un'altra, ognnuno deciderà per le caratteristiche necessarie al suo modo di fotografare.
masolero@tin.it
QUOTE(Paolo56 @ Aug 26 2012, 09:04 AM) *
Indubbio, però ha molta più risoluzione, cede da una parte e ne guadagna da un'altra, ognnuno deciderà per le caratteristiche necessarie al suo modo di fotografare.


Sono d'accordo.
Era proprio ciò che volevo significare nel mio primo intervento su questa medesima discussione.
Personalmente ed altrove, da quando l'ho conosciuta ho sempre ritenuto che non fossero l'una (D800) l'evoluzione delle altre (d3, d3s), ma tipologie di macchine differenti.
maxter
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 26 2012, 09:24 AM) *
......, da quando l'ho conosciuta ho sempre ritenuto che non fossero l'una (D800) l'evoluzione delle altre (d3, d3s), ma tipologie di macchine differenti.


Anche per me è così.
Teo_Mc
ho trovato un negozio a brescia che l'affita x il fine settimana. la noleggio e la provo.. meglio di cosi ....
atostra
QUOTE(Teo_Mc @ Aug 28 2012, 12:42 PM) *
ho trovato un negozio a brescia che l'affita x il fine settimana. la noleggio e la provo.. meglio di cosi ....


senza contare che con 36 mpx puoi quasi non usare il moltiplicatore, usi il crop DX a 16mpx (e quindi hai i punti AF su tutto il fotogramma) e il tuo 400mm "diventa" 600 f2.8
masolero@tin.it
QUOTE(Teo_Mc @ Aug 28 2012, 12:42 PM) *
ho trovato un negozio a brescia che l'affita x il fine settimana. la noleggio e la provo.. meglio di cosi ....


Sono curioso, intrigante e malizioso :
Chissà se quella che ti affittano è di quelle "buone" o di quelle "ciucche"?
Avrai certamente letto TUTTO L'AMBARADAN segnatato a proposito dei "bachi" dell'apparecchio in questione, autofocus, blocchi e quant'altro ...
(premetto sin da adesso e ricordo a chi mi conosca sul forum che io -come altri- ne sono sempre stato IMMUNE. Per pura fortuna!)

http://www.nikonclub.it/forum/D800_problem...us-t278331.html
stefanoc72
io alla D3 gli ho affiancato la D800E, perchè comunque per gli uccelli in volo la D800E ha la raffica troppo "lenta", per me eh

Stefano
Mariuccio4
QUOTE(atostra @ Aug 28 2012, 12:47 PM) *
senza contare che con 36 mpx puoi quasi non usare il moltiplicatore, usi il crop DX a 16mpx (e quindi hai i punti AF su tutto il fotogramma) e il tuo 400mm "diventa" 600 f2.8


vero tutto vera la raffica ma questa soluzione non è affatto da sottovalutare.......se al crop DX ci aggiungi il moltiplicatori arrivi davvero lontano anche perchè i 36mp possono essere sfruttati anche per questo.

prova ad affittarti la D800 la provi e decidi, magari prova pure la D4 così vai alla grandissima!!
ifelix
QUOTE(Teo_Mc @ Aug 28 2012, 12:42 PM) *
ho trovato un negozio a brescia che l'affita x il fine settimana. la noleggio e la provo.. meglio di cosi ....


Interessante.

Vorrei anche io noleggiarla per un fine settimana....
è una catena di franchising ?
Dove potrei noleggiare una D800 in provincia di Treviso ? smile.gif
maxter
QUOTE(BB.it @ Aug 28 2012, 03:14 PM) *
io alla D3 gli ho affiancato la D800E, perchè comunque per gli uccelli in volo la D800E ha la raffica troppo "lenta", per me eh

Stefano


Ciao Stefano, condivido quanto dici,la D800 tutto bene, rientrata da LTR?
Ciao
Massimo
Teo_Mc
Ho trovato in rete una discussione che parlano della d400 che dovrebbe essere presentata il 13 settembre al phototokina in Germania. Dovrebbe essere formato dx ,24 mpx, 9fps autofocus 51 punti expeed3 come la d4 , ma non parlano di iso... Sono curioso al quanto di aspettare a comprare la d800 prima me la noleggio e la provo, poi attendo il 13 settembre se annunciano qlc.
Non sarebbe male come corpo dx......
ifelix
QUOTE(Teo_Mc @ Aug 28 2012, 09:42 PM) *
Ho trovato in rete una discussione che parlano della d400 che dovrebbe essere presentata il 13 settembre al phototokina in Germania. Dovrebbe essere formato dx ,24 mpx, 9fps autofocus 51 punti expeed3 come la d4 , ma non parlano di iso... Sono curioso al quanto di aspettare a comprare la d800 prima me la noleggio e la provo, poi attendo il 13 settembre se annunciano qlc.
Non sarebbe male come corpo dx......


Si ma puntare ad una FX e valutare la D400 non è proprio la stessa cosa ! smile.gif
Teo_Mc
E lo so , il full frame ...e' il full frame.....:-)
atostra
QUOTE(Teo_Mc @ Aug 29 2012, 08:12 AM) *
E lo so , il full frame ...e' il full frame.....:-)


ma non è proprio vero. la qualità di ripresa in linea di massima ne guadagna con un sensore + grande (anche se non + di tanto, vista la densità di pixel della D800, di poco minore di un DX a 24mpx, e con quasi 1 anno in meno sulle spalle)
il vero guadagno sta nel controllo della PDC che ovviamente è migliore usando un FF, ma nel tuo caso specifico, tu raddoppi una lente per avere + tiraggio, questo implica perdita di luminosità, di qualità (per quanto sia una lente e un TC di qualità), e similmente perdita di PDC (tiraggio + lungo, ma il soggetto è distante e la lente + scura.)
usando una DX così risoluta, hai da subito un 600mm equivalente, e volendo, puoi ritagliare in PP, ottenendo immagini a 12mpx (non so che uso ne fai, ma per stampe a 30x40 è una risoluzione buona) e avere una focale equivalente di (non ho voglia di farei conti, vado ad occhio...) circa 800mm.

il tutto f2.8, con un AF su tutta l'area di ripresa, modulo AF e esposimetro ugualmente buoni a quelli di D4 o D800, ma una raffica raddoppiata.

che il FF sia una buona cosa è vero, che il DX abbia dei vataggi (e secondo me in questo caso sono decisivi) è ugualmente vero.

dire il FF è il FF mi sembra solo la moda del momento. per l'amor del cielo, tu hai un corredo, una conoscenza e delle esigenze nelle quali è legittimo domandarsi se sia il caso di usare il DX o il FF, ma ho visto persone prendere la D800 ed usarla con 28-300 tamron....
stefanoc72
QUOTE(maxter @ Aug 28 2012, 07:23 PM) *
Ciao Stefano, condivido quanto dici,la D800 tutto bene, rientrata da LTR?
Ciao
Massimo


Ciao Massimo,

si la D800E è rientrata da LTR ed al momento sembra perfetta, causa trasloco ancora non l'ho messa sotto lente di ingrandimento ed ancora non l'ho portata a fare un giro a "caccia" ^_^
Ci ho fatto giusto qualche ritratto, utilizzando anche i sensori di dx di sx centrali e via dicendo, sembra tutto ok.

Riprendendo il topic, se devi prendere una Reflex per immortalare più che altro uccelli ti consiglio vivamente la D4, un mostro, l'ho tenuta in mano per pochi secondi nel mio ultimo viaggio nel Danubio e sinceramente non canna un colpo che sia uno....mostruosa, raffiche di 7-9 FPS a uccelli, per un totale di una trentina di foto, in movimento avrà perso il fuoco si e no solo per un paio di fotogrammi.

Stefano
Alberto Serra
QUOTE(Paolo56 @ Aug 25 2012, 11:40 PM) *
Volevo solamente ricordare che la D800 ha i punti af sino a f8 che. per chi usa lunghi tele e duplicatori, non è poca cosa.



cosa significa questa affermazione?
ho D800 e leggendo attentamente manuale e Dpreview relativamente a D800 si deduce che:
I punti Af Af-S e AF-C sono 51 e "li usa" da f.2.x a f.22 ed oltre.

forse quello che intendevi dire é che i punti AF a croce (automatici), sono relativi al punto centrale e la quantità dei punti perimetrali (=quelli che "girano" attorno al centrale selezionato) possono essere vari a seconda della luminosità della lente.

troverai conferma e migliore descrizione in:
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d800-d800e/15

ciao
Paolo56
QUOTE(Alberto Serra @ Sep 2 2012, 01:37 PM) *
cosa significa questa affermazione?
ho D800 e leggendo attentamente manuale e Dpreview relativamente a D800 si deduce che:
I punti Af Af-S e AF-C sono 51 e "li usa" da f.2.x a f.22 ed oltre.

forse quello che intendevi dire é che i punti AF a croce (automatici), sono relativi al punto centrale e la quantità dei punti perimetrali (=quelli che "girano" attorno al centrale selezionato) possono essere vari a seconda della luminosità della lente.

troverai conferma e migliore descrizione in:
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d800-d800e/15

ciao

Intendevo dire che la D800 è in grado di focheggiare con una "luminosità" di apertura massima (f minimo) equivalente ad un f8, questo consente di poter usare obiettivi più "bui" rispetto a prima oppure poter moltiplicare obiettivi meno aperti di un f2.8 e avere l'af funzionante (ovviamente in condizioni di luce che lo permettono).

PS: Ho cercato di essere più chiaro possibile, pertanto elemetare e grossolano mi scuso con i più tecnici. smile.gif
Paolo56
A pgina 427 del manuale "specifiche tecniche autofocus".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.