Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fabio2113
Salve a tutti
Vorrei acquistare la d700 e vorrei capire quali ottiche sarebbe meglio avere.
Attualmente ho in dx 18-55 Nikon,55-200 vr Nikon e grandangolo tamron.
Non sono appassionato di macro, scatto molte foto al mio bimbo e vorrei scattare meglio in notturna. Grazie x i vostri consigli
Clood
QUOTE(Fabio2113 @ Aug 26 2012, 03:03 PM) *
Salve a tutti
Vorrei acquistare la d700 e vorrei capire quali ottiche sarebbe meglio avere.
Attualmente ho in dx 18-55 Nikon,55-200 vr Nikon e grandangolo tamron.
Non sono appassionato di macro, scatto molte foto al mio bimbo e vorrei scattare meglio in notturna. Grazie x i vostri consigli

ma queste ottiche le devi vendere x passare a ff..solo al contrario van meglio
nkg83
Che macchina usi ora??? cosa ti manca nell'attuale corpo che vorresti dalla D700?? biggrin.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(nkg83 @ Aug 26 2012, 03:10 PM) *
Che macchina usi ora??? cosa ti manca nell'attuale corpo che vorresti dalla D700?? biggrin.gif
Si ci deve pur essere un'esigenza.....
romeo87
QUOTE(Fabio2113 @ Aug 26 2012, 03:03 PM) *
Salve a tutti
Vorrei acquistare la d700 e vorrei capire quali ottiche sarebbe meglio avere.
Attualmente ho in dx 18-55 Nikon,55-200 vr Nikon e grandangolo tamron.
Non sono appassionato di macro, scatto molte foto al mio bimbo e vorrei scattare meglio in notturna. Grazie x i vostri consigli



50 1.4 afs e d700.
come grandangolo il 16-35 f4
e come zoom un bel 80-200 afd
d.kalle
Le "ottiche che sarebbe meglio avere" sono sempre le solite 3: 14-24, 24-70 e 70-200 VRII.

Piu' che altro devi chiarirti le idee: cosa ti sta stretto della tua fotocamera (o delle ottiche)?
Vincenzo Ianniciello
...a me non interessa sapere il perch� e per come uno vuole cambiare reflex...a domanda rispondo messicano.gif
...se vuoi farti la D700 la prima ottica di cui ti devi munire � il Nikkor 24-70 f2,8 il quale ti consenter� di poter fare "quasi tutto" senza svenarti tutto d'un botto perch� � logico pensare che in futuro vorrai ampliare il corredo in funzione delle tue esigenze e del genere fotografico che prediligi...
...se poi i soldi non sono un problema allora la cosiddetta "triade" da 14mm a 200mm rappresenta il "corredo base" (per il 70-200 - opinione personale - puoi anche optare per l'ottimo Sigma OS che costa molto meno)...
...dotarsi solo di un fisso come primo e unico obiettivo � - secondo me - una cavolata!!!...
...la scelta di un ottica fissa non dovrebbe essere dettata solo dal "basso" costo e altri fattori (leggerezza, luminosit�) quanto dalla consapevolezza di avere una visione adeguata alla focale scelta e in base ad essa scegliere le inquadrature funzionali al progetto fotografico...
...si sta parlando comunque di una spesuccia iniziale che pu� variare dai 2100-2300 euro in caso di usato agli oltre 3000 in caso di nuovo...
...buon divertimento wink.gif
murfil
per sostituire il 18-55+55-200, il modo pi� "indolore" � il 24-120 vr f4.. non costa pochissimo (siamo su oltre 1000) ma con una sola ottica copri un' ampia gamma focale, con buona qualit� e poco peso e ingombro.
Soluzioni alternative i tre zoom 2,8, o se non disdegni l'uso dei fissi (ma ne dubito visto il tuo corredo) 3-4 fissi ben distanziati per coprire bene tutte le focali (tipo 28-85-180).
Per scattare meglio in notturna le soluzioni sono diverse, soprattutto in relazione ai soggetti: se sono persone non c'� di meglio che chiudere il diaframma, alzare gli iso e alla peggio dotarsi di flash (e imparare ad usarlo).
armando dan
tutto dipende dalla disponibilit� di euro che hai.

puoi trovare la D700 (con pochi scatti -di 25000) a non pi� di 1500 �.

Per le ottiche, se non (v)puoi spendere, punta al 24 70 sigma ex os hsm costa meno e si trova bene anche usato (300-400 euro).
Stesso discorso per l'80-200 (intorno a 500 euro).

i grandangolari spinti (sotto il 24) aspetterei un p�, anche perch� sono difficili da trovare usati e nuovi costicchiano.

E infine punterei anche ad un flash sb 800 o 900/910, e parliamo di altri 300-500 euro.

E poi perch� non prendere anche l'impugnatura Mb10, ovviamente nikon e non simile, usata la trovi a circa 150 euro, difficilmente la possono distruggere, al massimo la trovi graffiata.

I prezzi che ti ho detto li trovi nella zona "usato - vendo" del forum, tranne che per i sigma che se non hai fretta ogni tanto appaiono sui vari siti di vendita online.
Fabio2113
QUOTE(d.kalle @ Aug 26 2012, 04:01 PM) *
Le "ottiche che sarebbe meglio avere" sono sempre le solite 3: 14-24, 24-70 e 70-200 VRII.

Piu' che altro devi chiarirti le idee: cosa ti sta stretto della tua fotocamera (o delle ottiche)?

Intanto grazie a tutti..
Attualmente utilizzo una D40X con tamron 10-24 1:3,5-4,5+ Nikon 18-55 1:3,5-5,6+Nikon 55-200 1:4-5,6.
Quello che ho potuto constatare rispetto alla D90 di mia cognata e' una carenza di luminosit�. Con la sua sembra altra foto.
Vorrei cambiare con D300s o completamente con FF D700.
Se decidessi x la D300s come faccio ad ottenere foto pi� luminose?
Grazie
Non so se si capisca o meno ma sono ancora neofita!non me ne vogliate!
Clood
QUOTE(Fabio2113 @ Aug 26 2012, 07:48 PM) *
Intanto grazie a tutti..
Attualmente utilizzo una D40X con tamron 10-24 1:3,5-4,5+ Nikon 18-55 1:3,5-5,6+Nikon 55-200 1:4-5,6.
Quello che ho potuto constatare rispetto alla D90 di mia cognata e' una carenza di luminosit�. Con la sua sembra altra foto.
Vorrei cambiare con D300s o completamente con FF D700.
Se decidessi x la D300s come faccio ad ottenere foto pi� luminose?
Grazie
Non so se si capisca o meno ma sono ancora neofita!non me ne vogliate!

ma vuoi fare una 300s o una 700? c � tanta differenza specie x le ottiche ..quelle che hai con la 700 non le usi
ifelix
QUOTE(Fabio2113 @ Aug 26 2012, 07:48 PM) *
Intanto grazie a tutti..
Attualmente utilizzo una D40X con tamron 10-24 1:3,5-4,5+ Nikon 18-55 1:3,5-5,6+Nikon 55-200 1:4-5,6.
Quello che ho potuto constatare rispetto alla D90 di mia cognata e' una carenza di luminosit�. Con la sua sembra altra foto.
Vorrei cambiare con D300s o completamente con FF D700.
Se decidessi x la D300s come faccio ad ottenere foto pi� luminose?
Grazie
Non so se si capisca o meno ma sono ancora neofita!non me ne vogliate!


Sulla base di quello che tu hai scritto ed io evidenziato............
prima di spendere 2.000/3.000/4.000 euro
io mi assicurerei di quanto � grande il manico di tua cognata rapportato a quanto pu� essere piccolo il tuo da neofita !!! tongue.gif
__
Detto questo....
sei libero di comprare una D700 come una D800 come una D4,
ma sappi che per ottenere buonissime foto basta anche qualcosa in pi� della tua D40X.

Io ti consiglio una D7000 + 16-85......ambedue usati come nuovi 800/850 + 370/400
o meglio
anche tu una D90............
cos� potrai scoprire se � tua cognata che sa il fatto tuo o sei tu e la tua attrezzatura che mancate all'appello.
smile.gif

p.s. per le foto luminose magari servono ottiche luminose....che tu non hai !!!
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Fabio2113 @ Aug 26 2012, 07:48 PM) *
Se decidessi x la D300s come faccio ad ottenere foto pi� luminose?
Grazie
Non so se si capisca o meno ma sono ancora neofita!non me ne vogliate!


...perdona la franchezza, ma se sei un neofita l'unico consiglio saggio che ti potrei dare � quello di evitare di spendere soldi per comprare macchine che richiedono un minimo di "perizia"...
...sono uno di quelli che non sottoscrive il detto "le foto le fa il fotografo e non la macchina" nel senso che � sicuramente vero che anche il solo "contenuto" (o chiamamolo "senso" o "sensazionalit�") pu� bastare a reggere una foto prescindendo dalla corretta esecuzione tecnica, purch� poi ci� non diventi poi un alibi per giustificare errori grossolani di composizione, esposizione e quant'altro.
...come scrive il buon Giulio Forti "la fotografia senza tecnica � solo casualit�" che, tradotto in soldoni, vuol dire che anche un bimbo di dieci anni pu� scattare la foto del secolo perch� magari ha fatto inconsapevolmente click nel posto giusto e al momento giusto...
...dico questo solo per significare che non basta comprare una macchina pi� performante per ottenere - come per magia - foto migliori...
...sicuramente un sensore tecnologicamente pi� avanzato su un corpo pro come - ad esempio - la D700 restituisce subito una bella immagine anche senza essersi scervellati troppo a spippolare con le ghiere e i pulsantini, ma non basta!!!...
...concludo: se hai notato che gia con la D90 riesci ad ottenere risultati migliori allora io ti consiglio di prenderla perch� comunque rappresenta un enorme passo avsanti rispetto alla tua D40 e, cosa non di poco conto, potresti continuare ad usare le tue ottiche (anche se non sono proprio il massimo)... wink.gif
sarogriso
QUOTE(Fabio2113 @ Aug 26 2012, 07:48 PM) *
Vorrei cambiare con D300s o completamente con FF D700.
Se decidessi x la D300s come faccio ad ottenere foto pi� luminose?
Grazie
Non so se si capisca o meno ma sono ancora neofita!non me ne vogliate!


Se pensi di coltivare anche in futuro questo hobby potresti anche cambiare il metodo di ripresa, nel senso che forse avere una serie di variabili con tutte le focali a disposizione non � proprio indispensabile e la composizione te la costruisci da solo,
come corpo ho visto che hai accennato alla D700 e se hai la disponibilit� quella � gi� la prima mossa azzeccata,
per le focali corte due o tre fissi ti porteranno una sufficiente qualit� con un buon risparmio e un variabile ci sta sul medio tele,
per esempio dal nostro mercatino vedo:D700 a 1300 euro - 80/200 a 700 euro - 85/1.8 a 220 euro - 180 ed f2.8 ais + tc200 2x a 350 euro - nikkor 28 f.3.5 Ai a 70 euro - Nikkor 35mm f. 1,4 AI-S a 550 euro - Nikon 50mm afd 1\'8 nital a 100 euro - ,ovvio che non servono tutti smile.gif e men che meno la costosissima famosa triade,con tre pezzi della lista inizi a divertirti,
la lista delle possibili ottiche da usare sulla 700 � praticamente infinita e con un buon mirino riesci a usare senza problemi anche i manual focus,se la fretta non � una tua prerogativa riesci a scattare in qualsiasi situazione.

ciao

saro
federico777
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 26 2012, 08:04 PM) *
...sono uno di quelli che non sottoscrive il detto "le foto le fa il fotografo e non la macchina" nel senso che � sicuramente vero che anche il solo "contenuto" (o chiamamolo "senso" o "sensazionalit�") pu� bastare a reggere una foto prescindendo dalla corretta esecuzione tecnica, purch� poi ci� non diventi poi un alibi per giustificare errori grossolani di composizione, esposizione e quant'altro.


Ehm, per come la vedo io, nell'adagio "le foto le fa il fotografo" � inclusa anche la parte tecnica (la tecnica infatti la possiede - o non la possiede - il fotografo, mica la macchina...) biggrin.gif
"Le foto le fa il fotografo, non la macchina" vuol dire che un buon fotografo (e per essere tali occorre sia l'occhio artistico che almeno un minimo di teoria, di tecnica appunto) fa delle grandi foto anche con un'attrezzatura "cos� cos�", appunto perch� la sa usare al meglio (tecnica) e "vede" gli spunti pi� interessanti (occhio)

Mi associo comunque al suggerimento che prima di rinnovare il parco obiettivi sarebbe meglio imparare a sfruttare al meglio quel che si ha Pollice.gif

F.
Fabio2113
QUOTE(IFelix68 @ Aug 26 2012, 08:00 PM) *
Sulla base di quello che tu hai scritto ed io evidenziato............
prima di spendere 2.000/3.000/4.000 euro
io mi assicurerei di quanto � grande il manico di tua cognata rapportato a quanto pu� essere piccolo il tuo da neofita !!! tongue.gif
__
Detto questo....
sei libero di comprare una D700 come una D800 come una D4,
ma sappi che per ottenere buonissime foto basta anche qualcosa in pi� della tua D40X.

Io ti consiglio una D7000 + 16-85......ambedue usati come nuovi 800/850 + 370/400
o meglio
anche tu una D90............
cos� potrai scoprire se � tua cognata che sa il fatto tuo o sei tu e la tua attrezzatura che mancate all'appello.
smile.gif

p.s. per le foto luminose magari servono ottiche luminose....che tu non hai !!!


Neofita ok ma sprovveduto proprio no!
Ho provato la D90 di mia cognata e facendo il paragone di una stessa immagine si nota un abisso tra la sua e la mia d40x

Non credo sia solo una questione di manico.
Ad ogni modo ti chiedo quali dovrebbero essere le ottiche da acquistare rispetto a quelle che gi� possiedo
Grazie

daniele.titone
Se proprio vuoi cambiare e passare a FF prendi il 24/70 2,8 e una scelta quasi obbligata per degli ottimi risultati poi man mano che vai avanti sceglierai tu stesso quali altre ottiche affiancare, non tralasciare neanche il 28/300 che a mio parere mi sta dando dei buoni risultati nel giornalismo e sto cominciando ad usarla anche per foto un po' pi� impegnative con degli ottimi scatti.
murfil
QUOTE(Fabio2113 @ Aug 26 2012, 07:48 PM) *
Intanto grazie a tutti..
Attualmente utilizzo una D40X con tamron 10-24 1:3,5-4,5+ Nikon 18-55 1:3,5-5,6+Nikon 55-200 1:4-5,6.
Quello che ho potuto constatare rispetto alla D90 di mia cognata e' una carenza di luminosit�. Con la sua sembra altra foto.
Vorrei cambiare con D300s o completamente con FF D700.
Se decidessi x la D300s come faccio ad ottenere foto pi� luminose?
Grazie
Non so se si capisca o meno ma sono ancora neofita!non me ne vogliate!


suppongo (spero) che il confronto lo abbia fatto a parit� di condizioni (soggetto, luce, obiettivo), e che quindi la differenza sia tutto nel fatto che la d90 consente pi� tranquillamente di usare iso pi� alti rispetto alla d40 (che credo in questo sia simile pi� ad una d70-d80 o d200, ossia viene da piangere se gi� osi superare i 600). In questo sicuramente la d700 � su un'altro pianeta (gi� lo � guardando dentro il mirino peraltro!) ma anche la d300 sarebbe un notevole passo avanti.. per le tue esigenze del resto basterebbe forse la stessa d90..
cosa scegliere allora? dipende ovviamente dal budget.. se passi a d700 dei tuoi obiettivi mi sa (non sono sicura del tamron) che non ne potresti usare neppure 1.. il che porta ad un esborso iniziale di almeno 1500 (tenendomi MOOOOOLTO stretta per d700 usata)+ dipende quello che vuoi prendere: zoom? almeno un 24-120 f4 vr ci devi mettere, fissi? te la senti di iniziare con solo 2-3 fissi?
se rimani in DX, puoi continuare a usare momentaneamente le tue ottiche, aggiungerci qualche fisso per dare un po di qualit� e con la stessa cifra di una d700 prendere nuove una d7000 o una d300s (la prima regge meglio gli alti iso ma metter� alla frusta i tuoi obiettivi da kit: urgerebbe migliorarli un po).
Fossi in te io comunque farei una cosa diversa: migliorerei PRIMA le ottiche, prendendo qualche fisso luminoso, POI penserei ad una nuova reflex... e se c'� il dubbio di passare prima o poi al FF eviterei di prendere ottiche DX.
RobertPhoto
QUOTE(Fabio2113 @ Aug 27 2012, 12:06 AM) *
Neofita ok ma sprovveduto proprio no!
Ho provato la D90 di mia cognata e facendo il paragone di una stessa immagine si nota un abisso tra la sua e la mia d40x

Non credo sia solo una questione di manico.
Ad ogni modo ti chiedo quali dovrebbero essere le ottiche da acquistare rispetto a quelle che gi� possiedo
Grazie


Pure io ho inziato con la D40, e ti confermo la differenza !

Infatti mi resi presto conto dei suoi limiti, e dopo poco la vendetti per passare alla D80 e gi� li si notava una discreta differenza essendo per� il "manico" identico...
Un notevole miglioramento, fu il passaggio successivo a Fuji S5 ed altrettanto notevole ( soprattutto dal lato finanziario ) fu il passaggio a FF con D700 !

Quindi ti confermo che passare da D40 a D700 c� circa la stessa differenza che c� tra me e il papa, cosi come � notevole l'esborso finanziario per il passaggio, dato che devi poi accoppiarla con un obiettivo degno, tipo appunto il Nikon 24/70 2.8, quindi siamo sui 3000 !


mariomarcotullio
QUOTE(Fabio2113 @ Aug 26 2012, 03:03 PM) *
Salve a tutti
Vorrei acquistare la d700 e vorrei capire quali ottiche sarebbe meglio avere.
Attualmente ho in dx 18-55 Nikon,55-200 vr Nikon e grandangolo tamron.
Non sono appassionato di macro, scatto molte foto al mio bimbo e vorrei scattare meglio in notturna. Grazie x i vostri consigli


Il nostro hobby � fatto principalemnte di belle foto, e farle con una macchina rispetto ad un'altra fa parte del divertimento. Ti dico che se ti piace la D700 e te la puoi permettere, ovviamente con le relative ottiche, fallo. Quello che mi lascia un p� perplesso, almeno secondo la mia interpretazione del tuo posto, � che tu non sia pienamente consapevole del passo che vuoi compiere; � come se chiedessi: ho una Panda 30 e vorrei sostituirla con una Mercedes C220. La uso per andare in ufficio la mattina, cosa mi consigliate?
nkg83
Non prendertela ma sar� molto schietto ad uno che mi dice far� foto pi� luminose con la d700? consiglio di imparare ad usare quello che ha, prima di cambiare corpo macchina...

biggrin.gif
Clood
QUOTE(nkg83 @ Aug 27 2012, 10:02 AM) *
Non prendertela ma sar� molto schietto ad uno che mi dice far� foto pi� luminose con la d700? consiglio di imparare ad usare quello che ha, prima di cambiare corpo macchina...

biggrin.gif

e va b� ..se uno ha disponibilit�..perch� non togliersi una soddisfazione..poi imparer� smile.gif ..
nkg83
QUOTE(Clood @ Aug 27 2012, 10:12 AM) *
e va b� ..se uno ha disponibilit�..perch� non togliersi una soddisfazione..poi imparer� smile.gif ..


E son d'accordo, anche se secondo me � pi� semplice imparera con macchine come la d90 d80 d60 d40, io la 700 l'ho provata pi� di una volta SIGNORA macchina per carit� ma non � cos� immediata.... biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(Fabio2113 @ Aug 27 2012, 12:06 AM) *
Neofita ok ma sprovveduto proprio no!
Ho provato la D90 di mia cognata e facendo il paragone di una stessa immagine si nota un abisso tra la sua e la mia d40x

Non credo sia solo una questione di manico.
Ad ogni modo ti chiedo quali dovrebbero essere le ottiche da acquistare rispetto a quelle che gi� possiedo
Grazie

prendo per buono il tuo post d'apertura:

vuoi prendere una D700? benissimo, la lente giusta per cominciare � un 24 70mm f/2,8.

Naturalmente le ottiche che possiedi, essendo in formato DX, devi venderle o le tieni insieme alla D40X.

ciao
emilianocaiazza
QUOTE(Fabio2113 @ Aug 26 2012, 07:48 PM) *
Intanto grazie a tutti..
Attualmente utilizzo una D40X con tamron 10-24 1:3,5-4,5+ Nikon 18-55 1:3,5-5,6+Nikon 55-200 1:4-5,6.
Quello che ho potuto constatare rispetto alla D90 di mia cognata e' una carenza di luminosit�. Con la sua sembra altra foto.
Vorrei cambiare con D300s o completamente con FF D700.
Se decidessi x la D300s come faccio ad ottenere foto pi� luminose?
Grazie
Non so se si capisca o meno ma sono ancora neofita!non me ne vogliate!


Visto che parli di D300s, io ti consiglio invece vivamente la D7000, � una macchina pi� nuova, ha tutte le opzioni delle professionali, robusta(lega di magnesio), un sensore di nuova generazione, basso rumore a iso alti. personalmente ha solo un difetto nn � FF, come del resto lo � anche la D300s. Come pro puoi mantenere le ottiche che hai in attesa di racimolare i soldi per delle ottiche che ti dureranno tutta la vita! se invece vuoi passare a FF � tutto un'altro discorso.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(nkg83 @ Aug 27 2012, 10:22 AM) *
E son d'accordo, anche se secondo me � pi� semplice imparera con macchine come la d90 d80 d60 d40, io la 700 l'ho provata pi� di una volta SIGNORA macchina per carit� ma non � cos� immediata.... biggrin.gif


...se ce una reflex pro con cui stabilire immediatamente il feeling questa e' la D700...
...ci sono due modi per imparare a pedalare: usare una bici con le rotelle e stare tranquilli oppure affronti il rischio di una caduta!!!...
federico777
QUOTE(nkg83 @ Aug 27 2012, 10:22 AM) *
E son d'accordo, anche se secondo me � pi� semplice imparera con macchine come la d90 d80 d60 d40, io la 700 l'ho provata pi� di una volta SIGNORA macchina per carit� ma non � cos� immediata.... biggrin.gif


Non conosco le altre che citi, ma la D700 � probabilmente la macchina pi� facile da usare che abbia mai avuto (inteso come facilit� di risultato). Anzi, dal mio punto di vista, pure troppo per un principiante, nel senso che rischia di imparare troppo poco perch� gli perdona tantissimi errori (un po' come imparare a guidare con l'auto che fa tutto da sola) laugh.gif

F.
nkg83
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 27 2012, 01:01 PM) *
...se ce una reflex pro con cui stabilire immediatamente il feeling questa e' la D700...
...ci sono due modi per imparare a pedalare: usare una bici con le rotelle e stare tranquilli oppure affronti il rischio di una caduta!!!...



Parlavo di macchiene in generale non in particolar modo di reflex pro...

QUOTE(federico777 @ Aug 27 2012, 01:09 PM) *
Non conosco le altre che citi, ma la D700 � probabilmente la macchina pi� facile da usare che abbia mai avuto (inteso come facilit� di risultato). Anzi, dal mio punto di vista, pure troppo per un principiante, nel senso che rischia di imparare troppo poco perch� gli perdona tantissimi errori (un po' come imparare a guidare con l'auto che fa tutto da sola) laugh.gif

F.


Verissimo, � talmente uno spettacolo che ti aiuta tantissimo, ma non dirmi che sia pi� semplice da settare una D60 che una D700 biggrin.gif

Anche solo il fatto che ti ritrovi con 51 punti da gestire in vari modi, tutto da comandare tramite comandi rapidi.... Ti pu� mandare in tilt....
flafo
QUOTE(Clood @ Aug 26 2012, 07:56 PM) *
ma vuoi fare una 300s o una 700? c � tanta differenza specie x le ottiche ..quelle che hai con la 700 non le usi



Pollice.gif

Quindi.... valuta in base alle tue esigenze/possibilit�....
con la D300 ti tieni i tuoi obiettivi (che non sono proprio il massimo..... non volevo ma penso tu lo sappia gi�)
con la D700 devi cambiare proprio tutto!!!

La domanda sulla luminosit� e la differenza con la D90 non riesco a capirla...
D90 con che obiettivi che tipo di scatto e che modalit�???
A parit� di modalit� di scatto e parametri e stessa ottica ... non dovrebbe essere "un'altra foto" come dici te...
Poi la D90 � chiaramente tutt'altra macchina.
Flavio
salvo 1977
Buona sera , d'accordo sulla differenza che ci sta tra d40x e d90 , per� verrei aggiungere una cosa , la mia prima reflex � stata la proprio la d40x , ricordo che appena presa non mi soddisfaceva per niente tanto che chiamai LTR perch� credevo addirittura che fosse difettosa, per� dopo qualche mese ho iniziato a "saperla usare " fino a raggiungere il completo controllo , posso dire che anche con una d40x si possono fare foto spettacolari e che senza togliere nulla alle altre (d90,d300,d7000,d700,d3,d4d,800)non per forza bisogna avere corpi macchina costosi per dare libero sfogo alla creativit� e alle capacit� di ognuno di noi, poi aggiungo che una reflex non lavora da sola , mi riferisco a tutto quello che aiuta il corpo a lavorare meglio tra cui le ottiche che sono pi� importanti del corpo e un flash esterno che secondo me in un corredo � d'obbligo.Poi non ho capito una cosa si parlava di foto pi� luminose , ovviamente do per scontato che per dichiarare questo , siano state confrontate foto scattate con le stesse impostazioni on camera ( = iso,=diaframma,=tempo,=bilanciamento wb,=potenza flash se usato) , da non trascurare che gli iso nativi della d40x sono 100 e che invece quelli della d90 sono 200 , uno stop pieno in pi� per la d90 e uno stop +\- sappiamo che determina una foto sotto o sovraesposta rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.