Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
loreno.fasolo
ciao,

ho una d5100 da poco tempo. Ho scattato 440 foto con (erroneamente) l'impostazione sequenza file a OFF e me ne sono accorto ora che vorrei usare una nuova SD. Se imposto ora il parametro a ON, la fotocamera genera una nuova cartella e riparte da 0001. Ma io vorrei mantenere la numerazione delle foto fin qui scattate.
Come fare ad impostare file in sequenza a partire da 0440 ?
Grazie!!!
Paolo Rabini
da PC rinomina il file della foto nella scheda mettendo il numero che preferisci (ad esempio, da dsc_0001 a dsc_0440)
Paolo
monteoro
Prova così:
Scatta una foto
Estrai la card
Inserisci la card in un lettore del computer
Modifica il numero _DSC000X (se scatti in RGB) DSC_000X se scatti in sRGB mettendo al posto di 000X 0440
Reinserisci la card nella fotocamera
Scatta una foto
La foto dovrebbe avere il numero 0441.

ciao
Franco
loreno.fasolo
QUOTE(monteoro @ Aug 27 2012, 10:44 AM) *
Prova così:
Scatta una foto
Estrai la card
Inserisci la card in un lettore del computer
Modifica il numero _DSC000X (se scatti in RGB) DSC_000X se scatti in sRGB mettendo al posto di 000X 0440
Reinserisci la card nella fotocamera
Scatta una foto
La foto dovrebbe avere il numero 0441.

ciao
Franco


Grazie, ho già provato, funziona come dici solo se hai il parametro ad OFF e scrivi sulla stessa SD. Però se cambi SD o la formatti con il parametro ad OFF riparte da 0001. Se metti il parametro ad ON con foto già presenti sulla SD, la fotocamera crea una cartella nuova (per esempio 101D5100) dove inserisce una nuova foto con numero 0001. Immagino che poi da questa numerazione in poi tutto funzioni come da manuale (pag. 162) ma io avrei bisogno di conservare la numerazione delle foto fino alla 0440 senza dover gestire i duplicati che così verrebbero...
Paolo Rabini
metti il parametro a 'si', scatta una foto e segui le indicazioni che ti abbiamo dato;
dopo aver reinserito la card la numerazione deve riprendere dal numero successivo a quello che hai impostato a mano col PC.

metti il parametro a 'si', scatta una foto e segui le indicazioni che ti abbiamo dato;
dopo aver reinserito la card la numerazione deve riprendere dal numero successivo a quello che hai impostato a mano col PC.
loreno.fasolo
QUOTE(Paolo Rabini @ Aug 27 2012, 11:50 AM) *
metti il parametro a 'si', scatta una foto e segui le indicazioni che ti abbiamo dato;
dopo aver reinserito la card la numerazione deve riprendere dal numero successivo a quello che hai impostato a mano col PC.

metti il parametro a 'si', scatta una foto e segui le indicazioni che ti abbiamo dato;
dopo aver reinserito la card la numerazione deve riprendere dal numero successivo a quello che hai impostato a mano col PC.



Siete molto gentili ma (ovviamente) ho già provato come dite ma i risultati sono:

caso a):con il parametro NO riprende dal numero successivo a quello presente sulla SD.

caso cool.gif: con il parametro NO e nuova SD o formattazione, riprende da 0001 (perdendo quindi la sequenza)

caso c): con parametro SI e foto presente sulla SD, crea una nuova cartella (es. 101D5100) e riprende da 0001

caso d): con parametro SI e SD formattata, crea nuova cartella 100D5100 e numera foto da 0001. Se si cambia il numero di questa foto (es in 0440), alla foto successiva crea una nuova cartella come il caso c) ma con numerazione 0002.

Ritengo che, a partire dalla prima foto scattata dopo aver settato il parametro a SI, poi non ci siano più problemi cambiando o formattando la SD, esattamente come dice il manuale.
Invece con foto già scattate con parametro a NO, la fotocamera, dal momento in cui si setta il parametro a SI, comincia a contare e memorizza da qualche parte il numero della foto e se questo non corrisponde a quanto trova sulla SD, crea una nuova cartella e riprende dal quel numero memorizzato internamente +1. Nel mio caso, i "nuovi numeri" creati a partire dal momento in cui si è impostato il parametro a SI, si sovrappongono a quelli delle foto scattate prima, con evidente problema di archiviazione su disco delle foto, a meno di non cambiare in qualche modo i nomi delle precedenti. Ovviamente è una cosa fattibile, se proprio non ci fosse soluzione al problema... Esiste anche un altro sistema: lasciare il parametro a NO e ogni volta che si usa una nuova SD (o si formatta), caricare a mano una foto con nome file uguale all'ultimo numero dal quale si vuole riprendere (cioè seguire il caso a)). Per niente pratico!
Quello che servirebbe è, secondo quello che ho capito, un sistema per andare a forzare il numero memorizzato sulla fotocamera dopo aver impostato il parametro a SI. Qualcosa tipo "riprendi da qui..."

Grazie per la pazienza!

QUOTE(loreno.fasolo @ Aug 27 2012, 12:25 PM) *
Siete molto gentili ma (ovviamente) ho già provato come dite ma i risultati sono:

caso a):con il parametro NO riprende dal numero successivo a quello presente sulla SD.

caso cool.gif: con il parametro NO e nuova SD o formattazione, riprende da 0001 (perdendo quindi la sequenza)

caso c): con parametro SI e foto presente sulla SD, crea una nuova cartella (es. 101D5100) e riprende da 0001

caso d): con parametro SI e SD formattata, crea nuova cartella 100D5100 e numera foto da 0001. Se si cambia il numero di questa foto (es in 0440), alla foto successiva crea una nuova cartella come il caso c) ma con numerazione 0002.

Ritengo che, a partire dalla prima foto scattata dopo aver settato il parametro a SI, poi non ci siano più problemi cambiando o formattando la SD, esattamente come dice il manuale.
Invece con foto già scattate con parametro a NO, la fotocamera, dal momento in cui si setta il parametro a SI, comincia a contare e memorizza da qualche parte il numero della foto e se questo non corrisponde a quanto trova sulla SD, crea una nuova cartella e riprende dal quel numero memorizzato internamente +1. Nel mio caso, i "nuovi numeri" creati a partire dal momento in cui si è impostato il parametro a SI, si sovrappongono a quelli delle foto scattate prima, con evidente problema di archiviazione su disco delle foto, a meno di non cambiare in qualche modo i nomi delle precedenti. Ovviamente è una cosa fattibile, se proprio non ci fosse soluzione al problema... Esiste anche un altro sistema: lasciare il parametro a NO e ogni volta che si usa una nuova SD (o si formatta), caricare a mano una foto con nome file uguale all'ultimo numero dal quale si vuole riprendere (cioè seguire il caso a)). Per niente pratico!
Quello che servirebbe è, secondo quello che ho capito, un sistema per andare a forzare il numero memorizzato sulla fotocamera dopo aver impostato il parametro a SI. Qualcosa tipo "riprendi da qui..."

Grazie per la pazienza!

scusate, non riesco a eliminare la emoticon: si legge "caso b"
grazie
monteoro
Si comporta come se fosse abilitato il RESET nell'opzione D3 - pag. 162 del manuale.
Non credo dipende da quello, ma alle volte un controllo non guasta e non costa nulla, prova a guardarci.
ciao
Franco
loreno.fasolo
QUOTE(monteoro @ Aug 27 2012, 03:19 PM) *
Si comporta come se fosse abilitato il RESET nell'opzione D3 - pag. 162 del manuale.
Non credo dipende da quello, ma alle volte un controllo non guasta e non costa nulla, prova a guardarci.
ciao
Franco

Grazie del suggerimento. Ho guardato ma non è "abilitato" il RESET. Da quello che ne so (ma potrei sbagliare), il RESET è un comando (e quindi non una funzione da abilitare) che ha effetto quando lo si preme (con OK) mentre è abilitata la funzione di numerazione sequenziale (campo SI evidenziato). In questo modo si resetta il contatore a 0001 volontariamente.
Paolo Rabini
Scusa, ma a parte il problema di far ripartire la numerazione da un numero a tua scelta (non capisco perché non ti funziona, ma non ci sono sistemi di farlo in camera), quando raggiungerai il numero 9999 comunque la nuova numerazione si dovrà azzerare e il problema della duplicazione dei file tornerà.
Credo che dovresti trovare un metodo per rinominare le foto quando le carichi nel PC.
Paolo
loreno.fasolo
QUOTE(Paolo Rabini @ Aug 27 2012, 09:08 PM) *
Scusa, ma a parte il problema di far ripartire la numerazione da un numero a tua scelta (non capisco perché non ti funziona, ma non ci sono sistemi di farlo in camera), quando raggiungerai il numero 9999 comunque la nuova numerazione si dovrà azzerare e il problema della duplicazione dei file tornerà.
Credo che dovresti trovare un metodo per rinominare le foto quando le carichi nel PC.
Paolo

Hai ragione Paolo, forse preso dalla discussione ho fatto sembrare la questione un problema di vita o di morte. Non è così, si può sopravvivere anche senza aver risolto questo problema, così come senza altre funzioni a cui l'informatica e l'elettronica in generale ci hanno abituato.
Comunque, dopo 9999 foto forse si sta archiviando in una cartella diversa sul PC è il problema della duplicazione è meno probabile che non dopo 400.
Poichè vengo da una storia di foto analogiche, sicuramente qualcuno mi potrà dare suggerimenti su quali sono i metodi migliori per archiviare ed organizzare le foto digitali.
Grazie.
Loreno
Paolo Rabini
[quote name='loreno.fasolo' date='Aug 28 2012, 08:52 AM' post='3106059']
...
si può sopravvivere anche senza aver risolto questo problema, così come senza altre funzioni a cui l'informatica e l'elettronica in generale ci hanno abituato.
...
/quote]

smile.gif
hai ragione, ma è giusto imparare nuovi modi per realizzare ciò che si vuole; a volte ci si abitua ad un modo di lavoro, senza sapere che la stessa cosa si può fare, magari meglio, in un'altra maniera: fai bene quindi a chiedere, perché è un modo per imparare.
Per questo mi piace leggere gli interventi di tutti (che a volte sono di utenti davvero qualificati) e proporre le mie opinioni quando mi sembrano sensate.

Su come catalogare le foto ti propongo queste due discussioni che potrebbero esserti utili:
Domanda forse stupida...
Perché la numerazione delle immagini...

Ciao, Paolo
loreno.fasolo
QUOTE(Paolo Rabini @ Aug 28 2012, 09:28 AM) *
...
si può sopravvivere anche senza aver risolto questo problema, così come senza altre funzioni a cui l'informatica e l'elettronica in generale ci hanno abituato.
...
/quote]

smile.gif
hai ragione, ma è giusto imparare nuovi modi per realizzare ciò che si vuole; a volte ci si abitua ad un modo di lavoro, senza sapere che la stessa cosa si può fare, magari meglio, in un'altra maniera: fai bene quindi a chiedere, perché è un modo per imparare.
Per questo mi piace leggere gli interventi di tutti (che a volte sono di utenti davvero qualificati) e proporre le mie opinioni quando mi sembrano sensate.

Su come catalogare le foto ti propongo queste due discussioni che potrebbero esserti utili:
Domanda forse stupida...
Perché la numerazione delle immagini...

Ciao, Paolo

Grazie Paolo, ho dato un'occhiata alle due discussioni ed ho trovato molti spunti su cui ragionare e fare delle prove. Me le leggerò con più calma nei prossimi giorni.
Intanto, discutendo al caffè con un amico, egli mi ha dato un'idea banale per risolvere il mio "problema". Non ha niente di "scientifico", anzi è proprio terra-terra ed è applicabile solo in casi come questo dove sei all'inizio della sequenza di file. La riporto qui non solo per la cronaca ma anche per dire che la userò (magari con un po' di vergogna...):

1) formattare la SD
2) impostare il parametro D3/numerazione sequenza file a ON
3) eseguire il RESET
Da questo momento la camera scatta le foto le mette in una cartella nuova nominata 100D5100 e le numera a partire da 0001
4) scattare "n" foto (dummy) che servono a portare il contatore al punto in cui serve
5) formattare la SD (solo per eliminare le foto dummy)

e... mi raccomando! Non ridete!
Grazie a tutti per la collaborazione!
Loreno


monteoro
Ho provato sulla mia D300 facendo queste operazioni:
Ho modificato mettendo in OFF il RESET (l'indicazione della voce Numerazione Sequenza file rimane su ON)
formattato la scheda
fatto uno scatto che ha assunto il numero 0001

Rinominato sul PC il file dando come numero 0440
reinserita la scheda nella fotocamera
Selezionato per Numerazione Sequenza file OFF
Fatto uno scatto che ha assunto il n° 0441

Riselezionato per Numerazione Sequenza file ON
fatto uno scatto che ha assunto il n° 0442

Formattato la scheda
effettuato uno scatto che ha assunto il n° 0443

prova magari la sequenza così fatta e vedi i risultati.

Sulla D300 ho settato i 4 banchi di memoria per 4 distinte tipologie di foto, ciascuna numerata autonomamente.

Banco 1 - Sport (memorizzazione in JPG - Iso Automatici - picture control personalizzato per lo sport) numerazione _AanNNNN
Banco 2 - Ritratti (Memorizzazione in RAW 14 Bit non compresso - picture control RITRATTI) numerazione _RanNNNN
Banco 3 - Paesaggi (Memorizzazione in RAW 14 Bit non compresso - picture control PAESAGGI) numerazione _PanNNNN
Banco 4 - Natura (Memorizzazione in RAW 14 Bit non compresso - picture control personalizzato per scatti ai fiori) numerazione _FanNNNN

in ogni numerazione a sta per carattere alfanumerico n sta per carattere numerico.

In questo modo quando il n° degli scatti riparte da 0001 e viene creata una nuova cartella non faccio altro che sostituire al carattere numerico il numero successivo così potrò arrivare comodamente ad avere gli scatti numerati fino al 99999; quando arriverò al fatidico 99999 mi basterà sostituire alla A che attualmente occupa la terza posizione (la prima sarà sempre _ in quanto scatto in RGB) del numero file con B e riportare a 0 il quarto carattere.
Un modo arcaico per evitare che possa avere files duplicati già direttamente in macchina.
Ovviamente i file che ripartono da 0001 li rinomino con il nuovo prefisso che dovranno assumere.
spero di essere stato chiaro.
ciao
Franco
loreno.fasolo
QUOTE(monteoro @ Aug 28 2012, 01:02 PM) *
Ho provato sulla mia D300 facendo queste operazioni:
Ho modificato mettendo in OFF il RESET (l'indicazione della voce Numerazione Sequenza file rimane su ON)
formattato la scheda
fatto uno scatto che ha assunto il numero 0001

Rinominato sul PC il file dando come numero 0440
reinserita la scheda nella fotocamera
Selezionato per Numerazione Sequenza file OFF
Fatto uno scatto che ha assunto il n° 0441

Riselezionato per Numerazione Sequenza file ON
fatto uno scatto che ha assunto il n° 0442

Formattato la scheda
effettuato uno scatto che ha assunto il n° 0443

prova magari la sequenza così fatta e vedi i risultati.

Sulla D300 ho settato i 4 banchi di memoria per 4 distinte tipologie di foto, ciascuna numerata autonomamente.

Banco 1 - Sport (memorizzazione in JPG - Iso Automatici - picture control personalizzato per lo sport) numerazione _AanNNNN
Banco 2 - Ritratti (Memorizzazione in RAW 14 Bit non compresso - picture control RITRATTI) numerazione _RanNNNN
Banco 3 - Paesaggi (Memorizzazione in RAW 14 Bit non compresso - picture control PAESAGGI) numerazione _PanNNNN
Banco 4 - Natura (Memorizzazione in RAW 14 Bit non compresso - picture control personalizzato per scatti ai fiori) numerazione _FanNNNN

in ogni numerazione a sta per carattere alfanumerico n sta per carattere numerico.

In questo modo quando il n° degli scatti riparte da 0001 e viene creata una nuova cartella non faccio altro che sostituire al carattere numerico il numero successivo così potrò arrivare comodamente ad avere gli scatti numerati fino al 99999; quando arriverò al fatidico 99999 mi basterà sostituire alla A che attualmente occupa la terza posizione (la prima sarà sempre _ in quanto scatto in RGB) del numero file con B e riportare a 0 il quarto carattere.
Un modo arcaico per evitare che possa avere files duplicati già direttamente in macchina.
Ovviamente i file che ripartono da 0001 li rinomino con il nuovo prefisso che dovranno assumere.
spero di essere stato chiaro.
ciao
Franco

Franco,

ho visto il tuo metodo di archiviazione anche sulla discussione che mi ha indicato Paolo. Mi sembra interessante, ci penserò (anche se la D5100 non ha banchi).
Per quanto riguarda la sequenza di numerazione, ho guardato il manuale della D300 ed ho scoperto che su quella macchina non solo il RESET è un parametro ma FA ESATTAMENTE QUELLO CHE CERCAVO SULLA D5100, cioè alla foto successiva aggiunge 1 alla foto presente nella cartella! Ti confermo che, purtroppo, nella D5100 il parametro RESET funziona come "pulsante", cioè effettua il reset quando viene premuto OK e non c'è una impostazione OFF (oppure ON). E, facendo il reset, crea una nuova cartella e riparte da 0001 e non dal numero presente nella cartella +1.
Quindi riassumendo, a parte il modo leggermente diverso in cui viene fatto il reset, si tratta di due comportamenti diversi:
- sulla D300 dopo il RESET riparte dalla numerazione corrente nella cartella +1
- sulla D5100 dopo il RESET crea una nuova cartella e riparte da 0001.
Questo, a mio avviso, è confermato anche dal modo diverso in cui sono descritte le funzioni nei due manuali (D300 pag. 283; D5100 pag. 162). Inutile dire che il comportamento della D300 risulta molto più aperto, in quanto consente di ottenere, volendo, anche il risultato che si ha sulla D5100 semplicemente eliminando il contenuto della cartella.
Spero che qualcun altro degli amici che ci leggono possa confermare (o meno) quanto da me sperimentato...
Grazie ancora.
Loreno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.