Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
fuser87
Salve a tutti, volevo postare un esempio di quanto scattato ieri sera (crop 100%) con Nikon D7000 e 18/105:
f/4,8
posa bulb: 60 sec
iso 100
NR pose lunghe: OFF

Clicca per vedere gli allegati

Ma tutto ci� � normale? Ok che NR � off ma sono solo 60 secondi di esposizione. Non sono troppi tutti questi Hot pixel?
walter lupino
QUOTE(fuser87 @ Aug 27 2012, 08:36 PM) *
Salve a tutti, volevo postare un esempio di quanto scattato ieri sera (crop 100%) con Nikon D7000 e 18/105:
f/4,8
posa bulb: 60 sec
iso 100
NR pose lunghe: OFF

Clicca per vedere gli allegati

Ma tutto ci� � normale? Ok che NR � off ma sono solo 60 secondi di esposizione. Non sono troppi tutti questi Hot pixel?


Secondo me con 60 secondi e senza NR � tutto normale ....
fuser87
QUOTE(litewolf @ Aug 27 2012, 08:41 PM) *
Secondo me con 60 secondi e senza NR � tutto normale ....


C'� da dire in effetti che in condizioni cos� estreme il sensore sicuramente � sotto stress...
Paolo Rabini
'solo 60 secondi' non sono pochi, ed effettivamente la funzione � attivabile con temi molto pi� brevi.
Fai la prova a scattare la stessa foto, o una analoga, attivando il NR poi confronta il risultato: per me dovresti trovare un miglioramento netto.
Paolo
gigetto55
Ciao, non ti preoccupare, anche il sensore della D4 ha lo stesso problema,speriamo che mamma Nikon intervenga in fretta.
monteoro
il NR su pose lunghe agisce con la tecnica del dark frame, ovvero trascorso il tempo di scatto � come se ne fosse scattato un altro con lo stesso tempo (nel mirino e sul display superiore lampeggia la scritta "jobNR") tenendo il tappo sull'obiettivo; cos� facendo viene registrata una immagine che riproduce i soli pixel anomali (pochi o tanti che siano) che viene sottratta all'immagine effettiva.
Il risultato ottenuto sar� una foto ripulita dei pixel anomali.

Ciao
Franco

p.s. "mamma Nikon" nulla pu� contro questi "difetti" l'unica cosa possibile � la rimappatura del sensore affinch� gli Hot e Dead pixel assumano "l'aspetto" di quelli circostanti.
Alessandro Castagnini
QUOTE(litewolf @ Aug 27 2012, 08:41 PM) *
Secondo me con 60 secondi e senza NR � tutto normale ....

QUOTE(fuser87 @ Aug 27 2012, 08:47 PM) *
C'� da dire in effetti che in condizioni cos� estreme il sensore sicuramente � sotto stress...

State scherzando, vero? smile.gif
Max Lucotti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 112.5 KB
si , � normale, succede anche di peggio, come vedi, se non usi il dark frame.

ciao

Max

Alessandro Castagnini
Beh, Max, intanto questa non � un'esposizione da 60 secondi e poi, qui si parla di una macchina di ultima generazione.
Con la mia oramai "vecchia" D700 ed esposizioni moooooolto pi� lunghe (poco meno di due ore), non ho mai visto una cosa del genere wink.gif

Ma se voi dite che � normale...contenti voi smile.gif wink.gif

Ciao,
Alessandro.
tryko
QUOTE(xaci @ Aug 28 2012, 09:00 AM) *
Beh, Max, intanto questa non � un'esposizione da 60 secondi e poi, qui si parla di una macchina di ultima generazione.
Con la mia oramai "vecchia" D700 ed esposizioni moooooolto pi� lunghe (poco meno di due ore), non ho mai visto una cosa del genere wink.gif

Ma se voi dite che � normale...contenti voi smile.gif wink.gif

Ciao,
Alessandro.


Ciao Xaci,
cosa ne pensi allora dei risultati che abbiamo riscontrato con le D4? ( penso tu abbia visto nel club).

Grazie.

Robi
Alessandro Castagnini
No Robi, non ho visto le foto del Club D4, ma bisogna vedere in che percentuale succede (qualunque cosa sia).

Ovvio che solo chi ha problemi si lamenta e gli altri si accodano nelle lamentele, sembra, quindi, che un sacco di macchine fotografiche soffrano di un problema.
Ma quante sono? Una, cinque, dieci, cento? Non lo s�, ma probabilmente e statisticamente, sono numeri che ci stanno considerando il volume totale di vendita.

Quello che voglio dire � che una foto come le due postate qui sopra, sono inaccettabili o, forse, sono stato fortunato io con la mia macchina...
Rugantino
Infatti io con la D3 non mi � mai capitato un fatto del genere. Che succeda su una entry level potrebbe anche starci (dico potrebbe ma non ne sono per niente convinto), ma che capiti addirittura sulla D4 � proprio fuori dall'umana comprensione. Forse sarebbe bene non star troppo dietro alle ultime novit� del mercato che sembrano soddisfare molto di pi� gli "appetiti" delle case produttrici che degli utilizzatori che pure spendono migliaia di "EURI" per i loro prodotti.
Max Lucotti
QUOTE(xaci @ Aug 28 2012, 09:31 AM) *
No Robi, non ho visto le foto del Club D4, ma bisogna vedere in che percentuale succede (qualunque cosa sia).

Ovvio che solo chi ha problemi si lamenta e gli altri si accodano nelle lamentele, sembra, quindi, che un sacco di macchine fotografiche soffrano di un problema.
Ma quante sono? Una, cinque, dieci, cento? Non lo s�, ma probabilmente e statisticamente, sono numeri che ci stanno considerando il volume totale di vendita.

Quello che voglio dire � che una foto come le due postate qui sopra, sono inaccettabili o, forse, sono stato fortunato io con la mia macchina...


la d700, come tutte le ff da 12mpx, non ne soffrono molto, infatti molti non usano con quelle mecchine il dark frame.
Ma con tutte le dx, e anche con le nuove ff con pi� mpx, devi usare il nr per pose lunghe per evitare gli hot pixel.
� una questione di densit� di pixel, e naturalmente di costruzione del sensore.

Ciao

Max
Rugantino
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 28 2012, 09:34 AM) *
la d700, come tutte le ff da 12mpx, non ne soffrono molto, infatti molti non usano con quelle mecchine il dark frame.
Ma con tutte le dx, e anche con le nuove ff con pi� mpx, devi usare il nr per pose lunghe per evitare gli hot pixel.
� una questione di densit� di pixel, e naturalmente di costruzione del sensore.

Ciao

Max

Appunto mi chiedevo se fosse sempre opportuno star edietro alle "corse" delle case produttrici atteso che le innovazioni introdotte spesso sono solo marketing e nient'altro.
Max Lucotti
QUOTE(Rugantino @ Aug 28 2012, 09:38 AM) *
Appunto mi chiedevo se fosse sempre opportuno star edietro alle "corse" delle case produttrici atteso che le innovazioni introdotte spesso sono solo marketing e nient'altro.



scusa ma non ho capito il senso... a cosa ti riferisci, ai troppi mpx?
tryko
QUOTE(xaci @ Aug 28 2012, 09:31 AM) *
No Robi, non ho visto le foto del Club D4, ma bisogna vedere in che percentuale succede (qualunque cosa sia).

Ovvio che solo chi ha problemi si lamenta e gli altri si accodano nelle lamentele, sembra, quindi, che un sacco di macchine fotografiche soffrano di un problema.
Ma quante sono? Una, cinque, dieci, cento? Non lo s�, ma probabilmente e statisticamente, sono numeri che ci stanno considerando il volume totale di vendita.

Quello che voglio dire � che una foto come le due postate qui sopra, sono inaccettabili o, forse, sono stato fortunato io con la mia macchina...


Purtroppo, pare che TUTTE le D4 (stiamo valutando il problema con Maurizio Rossi dello staff che si � reso disponibile), come anche le 800 e 7000, soffrano del problema!
Sono anch'io convinto, come dice Max, che sia una caratteristica intrinseca dei nuovi sensori e, guarda caso, stiamo parlando di densita' superiori
ai 12 mpx. Mai avuto problemi su D3.


Un saluto

Robi
Max Lucotti
QUOTE(tryko @ Aug 28 2012, 09:44 AM) *
Purtroppo, pare che TUTTE le D4 (stiamo valutando il problema con Maurizio Rossi dello staff che si � reso disponibile), come anche le 800 e 7000, soffrano del problema!
Sono anch'io convinto, come dice Max, che sia una caratteristica intrinseca dei nuovi sensori e, guarda caso, stiamo parlando di densita' superiori
ai 12 mpx. Mai avuto problemi su D3.
Un saluto

Robi



io per� non lo chiamerei "un problema", semmai una conseguenza (con la tecnologia attuale) di avere tanti mpx.

Mi ripeto, le macchine con bassa densit� del sensore ne soffrono poco, mentre quando aumenta si iniziano a vedere i coriandoli smile.gif..succede con tutte le marche e con tutti i sensori chi io sappia
Rugantino
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 28 2012, 09:43 AM) *
scusa ma non ho capito il senso... a cosa ti riferisci, ai troppi mpx?

Credo che spesso i prodotti che escono siano specchietti per allodole pi� che vere e proprie innovazioni. Infatti stiamo assistendo a pi� di qualche difetto sulle nuove nate che promettevano "nuovi" miracoli. Purtroppo non sempre � cos� e i limiti spesso si vedono.
Mi chiedo: se non si ha l'esigenza di girare video, l'upgrade tra D700/D3 (S e X) e D4/D800, � davvero necessario fotograficamente parlando?
Tutto questo ha solo valenza personale beninteso!
Alessandro Castagnini
Sicuramente sar� come dici tu, ma mi sembra come quando ho portato la mia Opel Astra SW dal meccanico dicendo che c'era un rumore e lui, dopo averla provata mi ha risposto che era normale perch� anche tutte le altre lo facevano...
No, no...non � cos�, non pu� essere considerata la normalit� smile.gif

Ripeto quello che ho risposto a Roberto poco sopra, cio� che non ho letto il club D4, ma tra i miei 12M ed i 16M ci sono 4Mpx in pi� e quanti? Cinque anni? di differenza tecnologica e si v� a peggiorare?

Perdonami ma non posso crederci smile.gif Sicuramente ci sono macchine affette da questo problemino (chiamiamolo cos� smile.gif ), ma devono per forza essere un numero assolutamente irrisorio rispetto alla totalit�, altrimenti il/i modelli sarebbero stati richiamati e/o ritirati.

Ma t'immagini, per evitare ci� con un'esposizione di 2 ore, dover aspettarne altre due? smile.gif
Max Lucotti
QUOTE(Rugantino @ Aug 28 2012, 09:55 AM) *
Credo che spesso i prodotti che escono siano specchietti per allodole pi� che vere e proprie innovazioni.


Se tu avessi l'esigenza di fare stampe generose (ma anche se avessi la necessit� di fare generosi crop) , diciamo A3 o maggiori, apprezzeresti l'aumento di mpx. wink.gif Per me � innovazione, poi ognuno deve scegliere quello che gli serve di pi� e non quello che � pi� nuovo.

QUOTE(xaci @ Aug 28 2012, 09:58 AM) *
No, no...non � cos�, non pu� essere considerata la normalit� smile.gif



Ma t'immagini, per evitare ci� con un'esposizione di 2 ore, dover aspettarne altre due? smile.gif



Sei ben abituato alla d700, credimi. E' normale con tutte le macchine con pi� densit�, non lo vedo come un problema visto che c'� la soluzione del dark frame che risolve tutto subito.
Ps... non s� sinceramente dove si possa fare una esposizione di due ore.. se per le stelle o il giro di stelle ci sono tecniche diverse dall'unica esposizione che danno risultati molto migliori con minor rumore. Comunque se tu hai questa esigenza la macchina che fa il caso tuo l'hai gi�, non trovi?
hroby7
QUOTE(Rugantino @ Aug 28 2012, 09:55 AM) *
Mi chiedo: se non si ha l'esigenza di girare video, l'upgrade tra D700/D3 (S e X) e D4/D800, � davvero necessario fotograficamente parlando?
Tutto questo ha solo valenza personale beninteso!


A me sembra che la gamma dinamica della 800 sia decisamente superiore a quella della 700

Dici che questa caratteristica non � utile ? Fotograficamente parlando unsure.gif

Ci si concentra troppo sul numero di pixel e troppo poco su altre caratteristiche importanti. Io sono il signor nessuno ma certe cose mi sembrano evidenti


Ciao
Roberto
Alessandro Castagnini
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 28 2012, 10:20 AM) *
Se tu avessi l'esigenza di fare stampe generose (ma anche se avessi la necessit� di fare generosi crop) , diciamo A3 o maggiori, apprezzeresti l'aumento di mpx. wink.gif Per me � innovazione, poi ognuno deve scegliere quello che gli serve di pi� e non quello che � pi� nuovo.
Sei ben abituato alla d700, credimi. E' normale con tutte le macchine con pi� densit�, non lo vedo come un problema visto che c'� la soluzione del dark frame che risolve tutto subito.
Ps... non s� sinceramente dove si possa fare una esposizione di due ore.. se per le stelle o il giro di stelle ci sono tecniche diverse dall'unica esposizione che danno risultati molto migliori con minor rumore. Comunque se tu hai questa esigenza la macchina che fa il caso tuo l'hai gi�, non trovi?

Quando faccio foto alle stelle.
Ho provato starstax e non mi ha soddisfatto (startrail che penso sia molto meglio, � solo per WIN), ma sicuramente sono io che avevo impostato male l'intervallometro... smile.gif

Ciononostante, continuo ad essere fermamente convinto che con un'esposizione di soli 60" non dovrebbero apparire tutti quei coriandoli...secondo me sono davvero troppi
Max Lucotti
QUOTE(xaci @ Aug 28 2012, 10:50 AM) *
Ciononostante, continuo ad essere fermamente convinto che con un'esposizione di soli 60" non dovrebbero apparire tutti quei coriandoli...secondo me sono davvero troppi



se ne vedono di pi� o di meno in funzione del riscaldamento del sensore a parit� di macchina.. quindi anche in funzione della temperatura esterna. Infatti non compaiono sempre negli stessi posti ma si accedono o spengono in maniera casuale, a volte se ne vedono di pi�, a volte di meno... non c'� una regola fissa se non quella che... � sempre meglio fare il dark frame.(certo se facessi esposizioni di 2 ore forse la penserei diversamente, per� mi concentrerei su tecniche di sommatoria delle immagini , ma visto che oltre i 4 minuti non ho mai l'esigenza di arrivarci non lo vedo come un grosso problema wink.gif tra l'altro tra un'ora di esposizione e due ore.. ci passa solo un ev.... un p� poco per cosi tanto tempo... smile.gif

Ciao

Max
walter lupino
QUOTE(xaci @ Aug 28 2012, 07:14 AM) *
State scherzando, vero? smile.gif


Assolutamente no, io la D7000 la possiedo ed uso, come la D800, e so di cosa parlo: non mi prenderei mai gioco di un utente fornendogli una risposta fuorviante.
atostra
secondo me � normale, anzi, secondo me la foto � mossa... in quelle condizioni di luce � sempre meglio alzare a 400 o 800 iso e scattare per pochi secondi (tenendo conto del difetto di reciprocit� direi circa 10 secondi, ma non so fino a che punto pu� esser corretto il calcolo...)

se devi fare foto astronomiche � un altro discorso, ma vedo che il risultato migliore lo si ha stando sotto i 30 secondi.
Max Lucotti
QUOTE(atostra @ Aug 28 2012, 12:51 PM) *
(tenendo conto del difetto di reciprocit�


difetto di reciprocit� con il digitale????? smile.gif Guarda che riguarda esclusivamente l'emulsione delle pellicole...
Rugantino
QUOTE(hroby7 @ Aug 28 2012, 10:36 AM) *
A me sembra che la gamma dinamica della 800 sia decisamente superiore a quella della 700

Dici che questa caratteristica non � utile ? Fotograficamente parlando unsure.gif

Ci si concentra troppo sul numero di pixel e troppo poco su altre caratteristiche importanti. Io sono il signor nessuno ma certe cose mi sembrano evidenti
Ciao
Roberto

E gi� ma tra la D3 e la D4 i megapixel in meno sono solo 4!!! E francamente 5 anni di evoluzione tecnologica dovrebbero far pensare che tale problema non dovrebbe proprio sussistere!
Inoltre, � bene ricordarlo, stiamo parlando di una macchina da 5.500 Euro che non sono proprio pochini non trovi?
Passare da una D3 a una D4 e ritrovarsi dei problemi del genere penso proprio che non far� tanto piacere a chi ha speso quei soldi.
Anche perch� per una D3 usata non ti danno pi� di 1200/1400 Euro!
tryko
Inoltre, � bene ricordarlo, stiamo parlando di una macchina da 5.500 Euro che non sono proprio pochini non trovi?
Passare da una D3 a una D4 e ritrovarsi dei problemi del genere penso proprio che non far� tanto piacere a chi ha speso quei soldi.
Anche perch� per una D3 usata non ti danno pi� di 1200/1400 Euro!
[/quote]



Infatti piacere non fa, specialmente dopo aver ceduto una D3.

Ciao

Robi
umbertomonno
QUOTE(Rugantino @ Aug 28 2012, 01:14 PM) *
......Anche perch� per una D3 usata non ti danno pi� di 1200/1400 Euro!

E perch� tu gliela daresti per quella cifra ? laugh.gif
1berto
atostra
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 28 2012, 12:57 PM) *
difetto di reciprocit� con il digitale????? smile.gif Guarda che riguarda esclusivamente l'emulsione delle pellicole...


hai ragione, ma io (empiricamente) non ho trovato una corretta linearit� di esposizione, ad esempio, scattando a 200 iso x 30 secondi o a 400 per 15 secondi, non mi sembra che l'esposizione sia la stessa....
Max Lucotti
QUOTE(atostra @ Aug 28 2012, 02:38 PM) *
hai ragione, ma io (empiricamente) non ho trovato una corretta linearit� di esposizione, ad esempio, scattando a 200 iso x 30 secondi o a 400 per 15 secondi, non mi sembra che l'esposizione sia la stessa....


non l'ho mai notato hmmm.gif
atostra
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 28 2012, 02:48 PM) *
non l'ho mai notato hmmm.gif


ti dico, sono valutazioni empiriche � sempre abbastanza leggere, sotto ad uno stop. � probabile che il NR su pose lunghe (che uso sempre) vada ad influire un pochino, agendo in modo + invasivo?
Max Lucotti
QUOTE(atostra @ Aug 28 2012, 03:50 PM) *
ti dico, sono valutazioni empiriche � sempre abbastanza leggere, sotto ad uno stop. � probabile che il NR su pose lunghe (che uso sempre) vada ad influire un pochino, agendo in modo + invasivo?

anche io uso sempre il dark frame, ma davvero mai notato niente di simile. Siamo sicuri che invece tra una prova e l'altra non siano cambiate le condizioni di luce?
claudio.baron
QUOTE(xaci @ Aug 28 2012, 09:58 AM) *
[...] Ma t'immagini, per evitare ci� con un'esposizione di 2 ore, dover aspettarne altre due? smile.gif

D'accordissimo sul principio, ma in tal caso piuttosto che contare sul NR della macchina fotografica mi darei i mezzi di comprarmi uno dei migliori softwares dedicati al Noise-reduction che giri su PC (o MAC, a seconda delle preferenze !)...
Bye!
Alessandro Castagnini
Claudio...ma secondo te? St� ad aspettare altre due ore? Il NR on camera � sempre e rigorosamente su OFF e non solo quello: preferisco gestire il rumore o quant'altro in maniera autonoma e non lasciando fare alla macchina wink.gif

Ciao,
Alessandro.
fuser87
Intanto grazie mille a tutti per le risposte. Quella sera ho fatto altre prove ed ovviamente a NR attivo il risultato cambia, inoltre a 30sec con NR off il disturbo degli hot pixel diminuisce sensibilmente (quasi zero). Certo che per chi utilizza tempi mooooolto pi� lunghi dei 60 secondi aspettare il doppio con il dark frame � piuttosto avvilente. Sono d'accordo con Alessandro che in quel caso sia meglio gestire in autonomia il problema senza lasciare fare alla macchina.
Max Lucotti
QUOTE(claudio.baron @ Aug 28 2012, 07:15 PM) *
D'accordissimo sul principio, ma in tal caso piuttosto che contare sul NR della macchina fotografica mi darei i mezzi di comprarmi uno dei migliori softwares dedicati al Noise-reduction che giri su PC (o MAC, a seconda delle preferenze !)...
Bye!



QUOTE(xaci @ Aug 28 2012, 07:39 PM) *
Claudio...ma secondo te? St� ad aspettare altre due ore? Il NR on camera � sempre e rigorosamente su OFF e non solo quello: preferisco gestire il rumore o quant'altro in maniera autonoma e non lasciando fare alla macchina wink.gif

Ciao,
Alessandro.


giusto per non fare disinformazione.... il NR per tempi lunghi NON riduce il rumore ma, come ha gi� detto Monteoro sopra, scatta una immagina con otturatore chiuso e poi la confronta con la precendete per eliminare gli hot pixel. Punto, non f� null'altro, non diminuisce il rumore e non peggiora la qualit� dell'immagine.

NB... se non dovete dare altre foto, mentre la macchina f� il dark frame, potete anche muoverla, metterla nello zaino e tornarvene a casa... naturalmente v� lasciata accesa wink.gif

Ps.. non credo sia possibile "gestire il problema in autonomia", siccome non credo che esistano sw che eliminano gli hotpixel (a meno che non siano usciti da poco) l'unica possibilit� � farlo con il timbro clone uno ad uno.. un p� noioso, non trovate?
Andrea Meneghel
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 29 2012, 09:32 AM) *
giusto per non fare disinformazione.... il NR per tempi lunghi NON riduce il rumore ma, come ha gi� detto Monteoro sopra, scatta una immagina con otturatore chiuso e poi la confronta con la precendete per eliminare gli hot pixel. Punto, non f� null'altro, non diminuisce il rumore e non peggiora la qualit� dell'immagine.

NB... se non dovete dare altre foto, mentre la macchina f� il dark frame, potete anche muoverla, metterla nello zaino e tornarvene a casa... naturalmente v� lasciata accesa wink.gif

Ps.. non credo sia possibile "gestire il problema in autonomia", siccome non credo che esistano sw che eliminano gli hotpixel (a meno che non siano usciti da poco) l'unica possibilit� � farlo con il timbro clone uno ad uno.. un p� noioso, non trovate?


Oh meno male che qualcuno sa cosa fa la riduzione NR sui tempi lunghi...mi sono sentito dire che la foto viene "distrutta" con questo tipo di esposizione....invece quando sono andato a scattare la via lattea ho avuto solo vantaggi usando questo tipo di riduzione rumore; unica pecca � il raddoppio del tempo richiesto dallo scatto ma poco importa...

se dopo aver attivato questa procedura la foto vi appare impastata o � stato mosso il cavalletto oppure avete cannato l'iperfocale..sicuramente non � a causa del processo di sottrazione che avviene in quanto riguarda solo i pixel luminosi opportunamente filtrati sopra un certo valore di luminosit�

Tornando alla foto postata dall'utente...c'� indubbiamente qualcosa che non va, nelle mie D70 D200 D300 D700 D3100 D5100 anche con esposizioni lunghe ( assolutamente senza riduzione rumore ) non mi � mai successo di avere tutti quei pixel andati...se la mia reflex si comportasse cosi sarei seriamente preoccupato
Cesare44
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 29 2012, 09:32 AM) *
giusto per non fare disinformazione.... il NR per tempi lunghi NON riduce il rumore ma, come ha gi� detto Monteoro sopra, scatta una immagina con otturatore chiuso e poi la confronta con la precendete per eliminare gli hot pixel. Punto, non f� null'altro, non diminuisce il rumore e non peggiora la qualit� dell'immagine.

NB... se non dovete dare altre foto, mentre la macchina f� il dark frame, potete anche muoverla, metterla nello zaino e tornarvene a casa... naturalmente v� lasciata accesa wink.gif

Ps.. non credo sia possibile "gestire il problema in autonomia", siccome non credo che esistano sw che eliminano gli hotpixel (a meno che non siano usciti da poco) l'unica possibilit� � farlo con il timbro clone uno ad uno.. un p� noioso, non trovate?


Riporto testualmente cosa dice il manuale D4 a pag. 302

se si � selezionato SI, le foto scattate con tempi di posa pi� lunghi di 1 sec. verranno elaborate per ridurre il disturbo (zone luminose, pixel luminosi distribuiti in modo casuale o effetto nebbia)...

Oltre ai pixel luminosi (traduzione di hot pixel ), il manuale aggiunge dell'altro, poich� non ho molta esperienza sul campo, vorrei capire meglio perch� secondo te, con la tecnica del dark frame on camera adottata da Nikon, vengano eliminati solo gli hot pixel.
grazie.gif
Max Lucotti
QUOTE(Cesare44 @ Aug 29 2012, 11:09 AM) *
Riporto testualmente cosa dice il manuale D4 a pag. 302
per ridurre il disturbo (zone luminose, pixel luminosi distribuiti in modo casuale o effetto nebbia)...



perch� � cosi su tutte le fotocamere digitali in commercio... il dark frame elimina quasi o del tutto solo gli hot pixel(cono quei puntini colorati che si vedono sopratutto su sfondo scuro e che assomigliano a coriandoli...). Non ho n� conosco, purtroppo, la d4 ma sinceramente non capico bene cosa possano intendere con ridurre il disturbo nelle zone luminose o effetto nebbia , forse � una imprecisione nella traduzione se � scritto proprio cos�.

Attenzione a non confondere il rumore cromatico con gli hot pixel wink.gif

Comunque fare una prova ci vuole poco... macchina sul trepiede, 30 secondi di esposizione di notte con e senza dark frame e guardi i risultati. wink.gif

Max

monteoro
Cesare, � molto semplice il perch� vengono sottratti solo i pixel "anomali".
Puoi sincerarti da solo facendo uno scatto di 1 minuto, mettere il tappo all'obiettivo e fare uno scatto di 1 minuto.
Importi le due foto in Photoshop e sottrai quella fatta col tappo a quella effettiva.
Vedrai scomparire dalla foto solo e soltanto i pixel bruciati per il semplice fatto che nel fotogramma fatto col tappo avrai solo quelli.
Quanto sopra � nelle mie convinzioni ovviamente, derivate da qualche prova effettuata.

Molti trascurano una cosa importante facendo scatti con pose lunghe; bisogna oscurare il mirino con l'apposito accessorio (nelle D700 c'� un meccanismo che permette di chiudere il mirino), altrimenti qualsiasi fonte luminosa anche tenuissima, ad esempio la fiamma dell'accendino, la luce di una torcia accesa a distanza e dietro la fotocamera per vedere magari che ora � messicano.gif o per cercare qualcosa nello zaino, potrebbero inficiare lo scatto.

Franco
Cesare44
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 29 2012, 11:31 AM) *
perch� � cosi su tutte le fotocamere digitali in commercio... il dark frame elimina quasi o del tutto solo gli hot pixel(cono quei puntini colorati che si vedono sopratutto su sfondo scuro e che assomigliano a coriandoli...). Non ho n� conosco, purtroppo, la d4 ma sinceramente non capico bene cosa possano intendere con ridurre il disturbo nelle zone luminose o effetto nebbia , forse � una imprecisione nella traduzione se � scritto proprio cos�.

Attenzione a non confondere il rumore cromatico con gli hot pixel wink.gif

Comunque fare una prova ci vuole poco... macchina sul trepiede, 30 secondi di esposizione di notte con e senza dark frame e guardi i risultati. wink.gif

Max

si conosco gli hot pixel, per aver visto molte foto affette da questo problema, per il resto ti garantisco che � scritto cos�, nero su bianco, ho ricontrollato un paio di volte quello che ho scritto per essere sicuro.

Diciamo che non sarebbe la prima volta che la traduzione dei manuali lascia un poco a desiderare. D'altra parte NR vuol dire Noise Reduction, appunto Riduzione del Disturbo...

Vorr� dire che far� le prove che mi hai consigliato.

ciao
Andrea Meneghel
queste due foto le ho ottenute con la riduzione del rumore sulle pose lunghe attiva, non ho pi� le due prove che ho fatto senza ma ti garantisco che l'unica differenza erano i pixel colorati poi sottratti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cesare44
QUOTE(bluesun77 @ Aug 29 2012, 12:03 PM) *
queste due foto le ho ottenute con la riduzione del rumore sulle pose lunghe attiva, non ho pi� le due prove che ho fatto senza ma ti garantisco che l'unica differenza erano i pixel colorati poi sottratti

ti ringrazio, e ti faccio i complimenti per le foto. Molto belle, soprattutto la seconda.

ciao
Alessandro Castagnini
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 29 2012, 09:32 AM) *
giusto per non fare disinformazione.... il NR per tempi lunghi NON riduce il rumore ma, come ha gi� detto Monteoro sopra, scatta una immagina con otturatore chiuso e poi la confronta con la precendete per eliminare gli hot pixel. Punto, non f� null'altro, non diminuisce il rumore e non peggiora la qualit� dell'immagine.

NB... se non dovete dare altre foto, mentre la macchina f� il dark frame, potete anche muoverla, metterla nello zaino e tornarvene a casa... naturalmente v� lasciata accesa

Ps.. non credo sia possibile "gestire il problema in autonomia", siccome non credo che esistano sw che eliminano gli hotpixel (a meno che non siano usciti da poco) l'unica possibilit� � farlo con il timbro clone uno ad uno.. un p� noioso, non trovate?

Grazie, ma s� benissimo cosa f� l'NR... wink.gif
Se leggi bene quello che ho scritto ...

Mah, a volte non capisco se sono io che non mi s� spiegare o sono gli altri a non capire...sicuramente sono io a non sapermi spiegare rolleyes.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Comunque, fate quello che volete, ma io lo lascio su OFF...visto che ho una vecchia D700, non mi devo preoccupare di certi "problemi" wink.gif
P.S.S.: C'� il software che elimina gli hot pixel (pixel fixer se non erro) oppure, CNX2 cliccando sul check box per l'astrofotografia aiuta tantissimo
Andrea Meneghel
QUOTE(xaci @ Aug 29 2012, 03:58 PM) *
Grazie, ma s� benissimo cosa f� l'NR... wink.gif
Se leggi bene quello che ho scritto ...

Mah, a volte non capisco se sono io che non mi s� spiegare o sono gli altri a non capire...sicuramente sono io a non sapermi spiegare rolleyes.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Comunque, fate quello che volete, ma io lo lascio su OFF...visto che ho una vecchia D700, non mi devo preoccupare di certi "problemi" wink.gif
P.S.S.: C'� il software che elimina gli hot pixel (pixel fixer se non erro) oppure, CNX2 cliccando sul check box per l'astrofotografia aiuta tantissimo


Anche io uso la D700, ma per certe foto a 6400 ISO per piu di 40 secondi di esposizione gli hotpixel sono pi� di quanti si creda..e nemmeno sempre gli stessi....ed avere la possibilit� di sottrarli subito invece di aggiungere al workflow un'ulteriore procedura macchinosa PER ME � vantaggioso...per altri evidentemente no
Max Lucotti
QUOTE(xaci @ Aug 29 2012, 03:58 PM) *
Grazie, ma s� benissimo cosa f� l'NR... wink.gif
Se leggi bene quello che ho scritto ...

Mah, a volte non capisco se sono io che non mi s� spiegare o sono gli altri a non capire...sicuramente sono io a non sapermi spiegare rolleyes.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Comunque, fate quello che volete, ma io lo lascio su OFF...visto che ho una vecchia D700, non mi devo preoccupare di certi "problemi" wink.gif
P.S.S.: C'� il software che elimina gli hot pixel (pixel fixer se non erro) oppure, CNX2 cliccando sul check box per l'astrofotografia aiuta tantissimo



Se ti sei spiegato male tu o ho capito male io poco importa, interessa invece che alla fine scriviamo cose esatte soratutto per chi magari ci legge e non le s�. wink.gif

Ad esempio, pixel fixer, che non conoscevo, pare che li rimuova anche dai raw (da verificare come lo f�...) ma crea un tif- jpeg e non salva il nef, mentre capture nx2 sei sicuro che lo faccia o toglie solo i dead pixel mappati? E' da un p� che non lo uso pi�. hmmm.gif
Andrea Meneghel
ho usato il flag dedicato all'astrofisica, aiuta si ma senza una mappatura dei pixel effettivamente in pi� non fa miracoli
Alessandro Castagnini
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 29 2012, 04:41 PM) *
Se ti sei spiegato male tu o ho capito male io poco importa, interessa invece che alla fine scriviamo cose esatte soratutto per chi magari ci legge e non le s�. wink.gif

Ed � esattamente quello che ho fatto wink.gif
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 29 2012, 04:41 PM) *
Ad esempio, pixel fixer, che non conoscevo, pare che li rimuova anche dai raw (da verificare come lo f�...) ma crea un tif- jpeg e non salva il nef, mentre capture nx2 sei sicuro che lo faccia o toglie solo i dead pixel mappati? E' da un p� che non lo uso pi�. hmmm.gif

Spuntare quel box in CNX2 aiuta, ma, come scrive soleblu (biggrin.gif ) non fa miracoli, ma aiuta parecchio.

Ciao,
Alessandro.
Andrea Meneghel
QUOTE(xaci @ Aug 29 2012, 05:38 PM) *
Ed � esattamente quello che ho fatto wink.gif

Spuntare quel box in CNX2 aiuta, ma, come scrive soleblu (biggrin.gif ) non fa miracoli, ma aiuta parecchio.

Ciao,
Alessandro.


Andrea biggrin.gif

l'ho scritto anche in firma perch� quella volta mi sono registrato con sto benedetto Nick e mi � stato appiccicato a vita biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.