Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marte888
Premetto che ho da solo un mese la D700,
quando voglio schiarire un soggetto in controluce usando il flash incorporato, la fotocamera mi cambia l'esposizione allungando il tempo sovraesponendo lo sfondo.
lavoro in modalit� A (diaframma) e ho provato anche in M (manuale), senza esito inoltre con misurazione spot allunga maggiormente l'esposizione.Se qualcuno mi illumina se c'� da settare qualcosa, grazie,
Stefano
scaby85
ciao..
magari ho frainteso qualcosa, per� di norma, se vuoi una foto in controluce con tutto illuminato, fai la lettura dell'esposizione sul cielo dietro al soggetto, poi ricomponi sul soggetto tenendo tempi e diaframmi per avere lo sfondo corretto e flash di schiarita sul soggetto in ombra..
marte888
QUOTE(scaby85 @ Aug 28 2012, 02:16 PM) *
ciao..
magari ho frainteso qualcosa, per� di norma, se vuoi una foto in controluce con tutto illuminato, fai la lettura dell'esposizione sul cielo dietro al soggetto, poi ricomponi sul soggetto tenendo tempi e diaframmi per avere lo sfondo corretto e flash di schiarita sul soggetto in ombra..

La macchina mi legge gi� la luce dello sfondo e il soggetto ovviamente mi risulta sottoesposto(per il controluce), a questo punto attivo il flash incorporato e il soggetto viene esposto giusto ma lo sfondo risulta sovraesposto, guardo i tempi e nel secondo caso � allungato anche se sono in Manuale.Con la D90 facevo uguale senza problemi.
Stefano
marte888
QUOTE(marte888 @ Aug 28 2012, 02:22 PM) *
La macchina mi legge gi� la luce dello sfondo e il soggetto ovviamente mi risulta sottoesposto(per il controluce), a questo punto attivo il flash incorporato e il soggetto viene esposto giusto ma lo sfondo risulta sovraesposto, guardo i tempi e nel secondo caso � allungato anche se sono in Manuale.Con la D90 facevo uguale senza problemi.
Stefano


Adesso ho (forse) capito, allora il flash lavora con il tempo sincro 1/250
se l'esposizione corretta per lo sfondo � + breve es 1/320, l'esposizione viene modificata a 1/250 per permettere il funzionamento del flash.
Se qualcuno conferma questa teoria,
ringraziando
Stefano
cristilor23
QUOTE(marte888 @ Aug 28 2012, 02:22 PM) *
La macchina mi legge gi� la luce dello sfondo e il soggetto ovviamente mi risulta sottoesposto(per il controluce), a questo punto attivo il flash incorporato e il soggetto viene esposto giusto ma lo sfondo risulta sovraesposto, guardo i tempi e nel secondo caso � allungato anche se sono in Manuale.Con la D90 facevo uguale senza problemi.
Stefano

Secondo me per fare quello che chiedi devi usare un flash esterno e non incorporato.Infatti con quello della macchina al massimo puoi arrivare a tempi di 1/320 valore che potrebbe sovraesporre il cielo, mentre con quello opzionale puoi spingerti oltre proprio per far fronte al problema che hai. Questo con la d7000....
QUOTE
scaby85
appena fatta la prova per essere sicuro, con il flash on camera, in automatico ti sposta il tempo a 1/250
monteoro
Se setti il tempo sincro FP su 1/320" puoi scattare anche col flash incorporato ad 1/320"; se utilizzi flash esterni SB600 - SB800 - SB900, in genere quelli compatibili col CLS, puoi utilizzare anche tempi pi� brevi, fino al tempo pi� breve disponibile 1/8000" su D700

ciao
Franco
flafo
Scusami se mi permetto dry.gif ma ti mancano un po di basi sull'uso del flash!!!
Per quello che vuoi fotografare e per schiarire un soggetto in controluce avrai quase sempre necessit� di tempi superiori a quelli permessi dal flash on-camera percui ti serve un "vero flash"/"illuminatore esterno".

Un p� di teoria spero di non tediarti texano.gif

Quando si usa un flash bisogna sempre ricordare che l'esposimetro della macchina misura sempre e solo la luce ambiente (l'esposimetro non � in grado di anticipare, calcolandolo, l'esposizione del flash) e continuer� a dire quella che � la condizione di luce ambiente a seconda della coppia tempo/diaframma in relazione agli iso... senza valutare l'effetto del flash che comunque, se impostato in ttl, provveder� ad illuminare correttamente il soggetto principale. Al momento dello scatto, il flash in TTL emette un lampo che illumina la scena sino a portarla ad un livello di esposizione corretta rilevata appunto "attraverso l'obiettivo" (TTL) interrompendo il lampo stesso una volta ottenuto il quantitativo di luce giusto.
Nell�utilizzo del flash esterno quindi bisogna cercare di ragionare con 2 teste separate:
1. tempo e diaframma e Iso incidono sulla luce ambiente....
2. il sistema ittl lavora sul lampo che espone il soggetto....se vogliamo schiarire o scurire il soggetto infatti possiamo non agire su tempo e diaframma ma solo sulla compensazione dell'esposizione del flash.

Ci sono due tipi di misurazione TTL:
� quello tradizionale (TTL) che tiene conto della luce riflessa dal soggetto e captata dall'apposito sensore... quindi l'emissione flash viene interrotta direttamente dalla fotocamera quando la luce riflessa dal soggetto e captata dal sensore � sufficiente per una corretta esposizione...
� con TTL-BL la fotocamera cerca di salvare la capra ovvero il soggetto e i cavoli ovvero lo sfondo sempre se questo si trova a una distanza dal soggetto tale da non doverlo sovraesporre troppo... in alternativa si pu� usare lo slow sinc laddove la fotocamera espone con tempi lunghi lo sfondo e il soggetto con un emissione della luce flash ad hoc... �BL� infatti sta per "balanced", bilanciato, a significare che tiene conto della scena nel suo complesso e quindi si basa su una misurazione media, si tratta del funzionamento standard in abbinamento all' esposizione matrix, di conseguenza i flash incorporati nella fotocamera funzionano in TTL-BL. Classico utilizzo per i controluce, per evitare che il soggetto sia solo una silhouette.

Quindi se nel tuo caso stai fotografando all'aperto e devi fare un ritratto in controluce dovrai pertanto utilizzare la funzione Sincro Auto FP (piano focale) che permette con illuminatori esterni la sincronizzazione automatica del lampo su tempi veloci, fino anche ad 1/8000, tale da offrire comunque una discreta quantit� di luce.

Spero ti sia chiaro altrimenti chiedi pure... anche io ci ho messo un po per capirne il funzionamento dopodich� � una passeggiata..... wink.gif
gp700
se fai qualche rittratto puoi impostare 1/60 e diaframma piu aperto che puoi, se devi scattare su soggetti in movimento allora vai su col tempo,tuttavia la nikon mette a disposizione una funzione molto utile come il D-Lighting che serve appunto per non avere problemi di sovra-sotto esposizione, che su D700 funziona molto bene
the.stan
QUOTE(flafo @ Aug 28 2012, 03:52 PM) *
Scusami se mi permetto dry.gif ma ti mancano un po di basi sull'uso del flash!!!
Per quello che vuoi fotografare e per schiarire un soggetto in controluce avrai quase sempre necessit� di tempi superiori a quelli permessi dal flash on-camera percui ti serve un "vero flash"/"illuminatore esterno".

Un p� di teoria spero di non tediarti texano.gif

Quando si usa un flash bisogna sempre ricordare che l'esposimetro della macchina misura sempre e solo la luce ambiente (l'esposimetro non � in grado di anticipare, calcolandolo, l'esposizione del flash) e continuer� a dire quella che � la condizione di luce ambiente a seconda della coppia tempo/diaframma in relazione agli iso... senza valutare l'effetto del flash che comunque, se impostato in ttl, provveder� ad illuminare correttamente il soggetto principale. Al momento dello scatto, il flash in TTL emette un lampo che illumina la scena sino a portarla ad un livello di esposizione corretta rilevata appunto "attraverso l'obiettivo" (TTL) interrompendo il lampo stesso una volta ottenuto il quantitativo di luce giusto.
Nell�utilizzo del flash esterno quindi bisogna cercare di ragionare con 2 teste separate:
1. tempo e diaframma e Iso incidono sulla luce ambiente....
2. il sistema ittl lavora sul lampo che espone il soggetto....se vogliamo schiarire o scurire il soggetto infatti possiamo non agire su tempo e diaframma ma solo sulla compensazione dell'esposizione del flash.

Ci sono due tipi di misurazione TTL:
� quello tradizionale (TTL) che tiene conto della luce riflessa dal soggetto e captata dall'apposito sensore... quindi l'emissione flash viene interrotta direttamente dalla fotocamera quando la luce riflessa dal soggetto e captata dal sensore � sufficiente per una corretta esposizione...
� con TTL-BL la fotocamera cerca di salvare la capra ovvero il soggetto e i cavoli ovvero lo sfondo sempre se questo si trova a una distanza dal soggetto tale da non doverlo sovraesporre troppo... in alternativa si pu� usare lo slow sinc laddove la fotocamera espone con tempi lunghi lo sfondo e il soggetto con un emissione della luce flash ad hoc... �BL� infatti sta per "balanced", bilanciato, a significare che tiene conto della scena nel suo complesso e quindi si basa su una misurazione media, si tratta del funzionamento standard in abbinamento all' esposizione matrix, di conseguenza i flash incorporati nella fotocamera funzionano in TTL-BL. Classico utilizzo per i controluce, per evitare che il soggetto sia solo una silhouette.

Quindi se nel tuo caso stai fotografando all'aperto e devi fare un ritratto in controluce dovrai pertanto utilizzare la funzione Sincro Auto FP (piano focale) che permette con illuminatori esterni la sincronizzazione automatica del lampo su tempi veloci, fino anche ad 1/8000, tale da offrire comunque una discreta quantit� di luce.

Spero ti sia chiaro altrimenti chiedi pure... anche io ci ho messo un po per capirne il funzionamento dopodich� � una passeggiata..... wink.gif


Ottima spiegazione.
Mi permetto solo di aggiungere un punto, a mio avviso importante. Il Sincro Auto FP da un lato ti permette di usare tempi pi� rapidi, ma dall'altro avrai una quantit� di luce flash molto inferiore rispetto al normale lampo che avresti entro i tempi di sync flash. Questo significa che, in condizioni di particolare luce (ad esempio una giornata di sole) se usi tempi brevi (Auto FP) il flash non sar� mai in grado di darti la potenza necessaria ad illuminare il soggetto. La soluzione? Purtroppo � chiudere un po' il diaframma per cercare di esporre correttamente lo sfondo entro i tempi di sync flash...magari rovinando un po' lo sfocato. Altrimenti usare un filtro ND.
In altre parole, l'auto FP funziona bene sul fill flash solo in alcune condizioni...non sempre � la soluzione.
Ciao!
marte888
QUOTE(the.stan @ Aug 28 2012, 11:42 PM) *
Ottima spiegazione.
Mi permetto solo di aggiungere un punto, a mio avviso importante. Il Sincro Auto FP da un lato ti permette di usare tempi pi� rapidi, ma dall'altro avrai una quantit� di luce flash molto inferiore rispetto al normale lampo che avresti entro i tempi di sync flash. Questo significa che, in condizioni di particolare luce (ad esempio una giornata di sole) se usi tempi brevi (Auto FP) il flash non sar� mai in grado di darti la potenza necessaria ad illuminare il soggetto. La soluzione? Purtroppo � chiudere un po' il diaframma per cercare di esporre correttamente lo sfondo entro i tempi di sync flash...magari rovinando un po' lo sfocato. Altrimenti usare un filtro ND.
In altre parole, l'auto FP funziona bene sul fill flash solo in alcune condizioni...non sempre � la soluzione.
Ciao!

Ringrazio molto chi � intervenuto nella spiegazione, infatti il problemino mi si presentava solo con il flash incorporato, mentre con l'esterno tutto ok.Da prova fatta con quello in macchina basta portare la coppia tempo/diaframma per avere i tempi entro 1/250-1/60 in modalit� A (che io uso prevalentemente), GRAZIE e Cordialit�,
Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.