Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ice_breaker
ciao a tutti ,
ho una d5100 che sto vendendo ,poichè mi è diventata un pò stretta , usando praticamente solo il manuale sento la mancanza di tasti diretti per le impostazioni ecc ...ed inoltre il rumore ad iso relativamente alti è davvero parecchio ..ero indirizzato sulla d7000 , sicuramente più dinamica ma sul discorso rumore non credo cambi più di tanto !
Ho trovato un occasione per la d700 , cosa ne pensate? è un passaggio troppo netto anche come difficoltà di utilizzo o può essere una buona prima ff?? tiene ancora il gioco con le nuove arrivate? i 12 mpx si fanno sentire? o mi consigliate di attendere la fantomatica d600??
come ottiche ho:
dx 18-105
dx 35 1.8

che darei via

e

50 af-s 1.4
50 f 2
70-210 vivitar
24 2.8 vivitar
a settemre arriva il 70-200 f2.8 vr1



grazie mille !!
Max Lucotti
aspetta, poi quando uscirà decidi.
Vincenzo Ianniciello
...se ho ha acquisito la tecnica non c'e' nessun problema a passare da una reflex all'altra e la D700 e' sempre al top e lo rimarra' in eterno...
davidemartini.net
il photokina e' alle porte, io attenderei queste 3 settimane per vedere cosa esce.
la d7000 e' appena stata ribassata negli stati uniti e in germania, tra breve uscira' di produzione stando alle 'fantomatiche' voci e se uscisse la d600 troverai una marea di d7000 usate a buon prezzo (se costera' nuova 750-800 euro la troverai usata sui 600 secondo me).
l'eventuale d600 (se esce) non sara' disponibile fino a natale, ma almeno fara' smuovere verso il basso i prezzi dei corpi gia' usciti e degli usati di conseguenza.
Marcus Fenix
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 29 2012, 11:58 AM) *
aspetta, poi quando uscirà decidi.


Concordo, di solito il sensore più recente è sempre migliore, è sempre stato così con l'elettronica.
ice_breaker
poichè mi hanno proposto uno scambio più conguaglio con la mi ad5100 , questo mi tenta moltissimo ..è che la d600 mi frena ..nel caso decidessi per la 700 e poi passando alla 600 dopo natale di venderla saebbe una cavolata?
masolero@tin.it
QUOTE(ice_breaker @ Aug 29 2012, 12:10 PM) *
poichè mi hanno proposto uno scambio più conguaglio con la mi ad5100 , questo mi tenta moltissimo ..è che la d600 mi frena ..nel caso decidessi per la 700 e poi passando alla 600 dopo natale di venderla saebbe una cavolata?


Mah, tutte le volte che esce na macchina nuova ci sono ampie manifestazione del partito che sostiene la tesi "quellechec'eranoprimacrollanosull'usato".
Non mi pare che sempre sia così :
1) perchè talora le new entry hanno qualche peccato di gioventù
2) perchè spesso sono chiamate a sostituire macchine che NON HANNO ANCORA perduto comunque la loro validità
3) Perchè non è detto che SEMPRE rappresentino delle novità che giustifichino il cambio.
4) Inoltre della D600 sappiamo così poco allo stato

Quindi, il mio personale consiglio è "Adelante, Pedro, con juicio
ice_breaker
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 29 2012, 12:17 PM) *
Mah, tutte le volte che esce na macchina nuova ci sono ampie manifestazione del partito che sostiene la tesi "quellechec'eranoprimacrollanosull'usato".
Non mi pare che sempre sia così :
1) perchè talora le new entry hanno qualche peccato di gioventù
2) perchè spesso sono chiamate a sostituire macchine che NON HANNO ANCORA perduto comunque la loro validità
3) Perchè non è detto che SEMPRE rappresentino delle novità che giustifichino il cambio.
4) Inoltre della D600 sappiamo così poco allo stato

Quindi, il mio personale consiglio è "Adelante, Pedro, con juicio


sno d'accordo , aspettando me ne potrei pentire , mi sapete dire la valutazione di una d700 import con un paio di anni?
Marcus Fenix
QUOTE(ice_breaker @ Aug 29 2012, 12:23 PM) *
sono d'accordo , aspettando me ne potrei pentire , mi sapete dire la valutazione di una d700 import con un paio di anni?


Questo di sicuro no, la fretta fa comodo al venditore, le quotazioni della D700 possono SOLO scendere nel tempo, sopratutto dopo l'uscita di una ipotetica D600, è stato così già all'uscita della D4 per D3s/D3 e all'uscita della D800 per la D700/D3x che hanno visto precipitare le quotazioni medie sull'usato da 1600 a 1200 euro per la D700 e da 5000 a 2500 per la D3x. wink.gif
mko61
QUOTE(ice_breaker @ Aug 29 2012, 12:23 PM) *
sno d'accordo , aspettando me ne potrei pentire , mi sapete dire la valutazione di una d700 import con un paio di anni?


Sui 1.200, se gli scatti sono pochi

Non farei però confronti fra D700 e D600 perchè quest'ultima parrebbe più ad indirizzo consumer, con tanto di rotella e modalità scene come la D7000. La D700 invece è una pro. In sostanza, se ti servono ergonomia e basso rumore, stai tranquillamente sulla D700.

Il fatto che con i nuovi modelli gli usati crollino è una leggenda metropolitana, in casa Nikon non è così, addirittura la D90 tiene ancora il prezzo.

Non è poi detto che la chi ha la D7000 corra a venderla per comprare la D600, la mia me la tengo stretta finchè non passerò alla D800 (o quella che al momento ci sarà).

Paco 2006
Io ho appena acquistato una d 700 provenendo dalla 7000...e mi chiedo perchè non l'abbia fatto prima, anch'io aspettando aspettando.
Marcus Fenix
QUOTE(mko61 @ Aug 29 2012, 12:37 PM) *
Sui 1.200, se gli scatti sono pochi

CUT
Il fatto che con i nuovi modelli gli usati crollino è una leggenda metropolitana, in casa Nikon non è così, addirittura la D90 tiene ancora il prezzo.

CUT



E' già una vera leggenda , da fine febbraio, data di uscita della D800) ad oggi la D700 passa dai 1600 ai 1200 per le macchine in buono stato con pochi scatti, ovvero 400 euro in meno in 6 mesi, la D3 è passata dai 3500 ai 2600-2700 all'uscita della D3s, agli attuali 1700-1800 dopo l'uscita della D4 sempre su esemplari in buone condizioni, la D3s da gennaio è passata dai 3600-3700 medi per un usato ai 2800-3000 attuali, la D3x poi è quella che ha accusato di più il colpo, passata in meno di 6 mesi dai 4500-5000 euro ai 2500-3000 euro ... ogni leggenda ha sempre un fondamento di verità.
Man mano che gli entusiasti del vecchio modello si accasano con i nuovi, l'offerta di usato aumenta ed i prezzi calano, è la legge del mercato, e vale anche per sua maestà D700, con buona pace dei suoi fedeli sudditi.

Logico che non accade il giorno stesso, perchè le consegne col contagocce dei primi pezzi novità rallentano la saturazione di mercato dell'usato del vecchio, ma una volta a regime ...

Se dovesse uscire una D600 like D7000 a 1500-1600 euro con 4 anni di garanzia nital, la D700 priva di garanzia con 10-15000 scatti non varrà più di 900-1000 euro sono disposto a riesumare questo post tra un annetto.
Cesare44
QUOTE(ice_breaker @ Aug 29 2012, 12:23 PM) *
sno d'accordo , aspettando me ne potrei pentire , mi sapete dire la valutazione di una d700 import con un paio di anni?

i consigli che cercavi li hai avuti, a quanto detto non c'è da aggiungere molto.

Tieni presente una cosa:
dai rumors, la nuova D600 è più una prosumer, in quanto si avvicina molto alla D7000, come corpo e come impostazioni dei tasti.

Certamente oltre ai Mpx, avrà un expeed di terza generazione, un modulo autofocus più performante della 7000 e altre migliorie, frutto della tecnologia che avanza. Di contro, sembra che non abbia i SWM in macchina, questo sarebbe un grave handycap, perché ti costringerebbe a comprare solo ottiche AFS, a meno di rinunciare all'autofocus.

Comunque anche se dovrai aspettare qualche mese, dovrebbe essere annunciata ufficialmente alla Photokina di Colonia.

La D700 import con un paio d'ani direi tra i 1100-1200 euro a seconda delle condizioni d'uso.

ciao
MaxIrato
come detto da altri aspetta qualche settimana e poi decidi, potrebbe non uscire nulla, potrebbe uscire una D600 ma risultare palesemente inferiore alla D700 o il contrario.

Se non esce potresti prendere la D700 se non ne sei convinto prendi D700 usata che troverai a prezzi più che buoni.

QUOTE(Cesare44 @ Aug 29 2012, 02:20 PM) *
i consigli che cercavi li hai avuti, a quanto detto non c'è da aggiungere molto.

Tieni presente una cosa:
dai rumors, la nuova D600 è più una prosumer, in quanto si avvicina molto alla D7000, come corpo e come impostazioni dei tasti.

Certamente oltre ai Mpx, avrà un expeed di terza generazione, un modulo autofocus più performante della 7000 e altre migliorie, frutto della tecnologia che avanza. Di contro, sembra che non abbia i SWM in macchina, questo sarebbe un grave handycap, perché ti costringerebbe a comprare solo ottiche AFS, a meno di rinunciare all'autofocus.

Comunque anche se dovrai aspettare qualche mese, dovrebbe essere annunciata ufficialmente alla Photokina di Colonia.

La D700 import con un paio d'ani direi tra i 1100-1200 euro a seconda delle condizioni d'uso.

ciao



Quoto con tutto quello che dici, ma dubito che la D600 non avrà il motore per l'AF interno se così fosse sarebbe una "mega cappella" da parte di Nikon e onestamente dubito anche se alcuni rumors hanno detto quello, ma sai secondo alcuni rumors la D800 doveva avere se non erro un sensore da 16 MP ed uno intercambiabile in B/N da 12 MP
ice_breaker
intanto grazie a tutti per le risposte ed i consigli , tra 12 16 e 24 mp si noterà molto la differenza? in termini di croop penso che la 700 sia cmq megliore della 7000 , della 600 chissa, in effetti le selezione scene ecc la fa sembrare una d7000 full frame ..
mko61
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 29 2012, 01:48 PM) *
E' già una vera leggenda , da fine febbraio, data di uscita della D800) ad oggi la D700 passa dai 1600 ai 1200 per le macchine in buono stato con pochi scatti...


Evidentemente seguiamo due mercati diversi, da tempo faccio la punta a una eventuale D700 e sulla baia da almeno un anno e mezzo trovo il nuovo a 1.700 e l'usato a 1.200.

Certo che c'è un naturale, graduale abbassamento dei prezzi, ma a farci caso resta la proporzione tra nuovo e usato (usato = nuovo -30/40% circa) e l'effetto "svendita" per il quale appena arriva il modello nuovo l'usato si svaluta, ripeto, non l'ho visto, anche se sinceramente su modelli particolari come la D3x non mi sono mai informato.

In ogni caso nulla vieta di aspettare e vedere cosa succede.

Marcus Fenix
QUOTE(mko61 @ Aug 29 2012, 10:01 PM) *
Evidentemente seguiamo due mercati diversi, da tempo faccio la punta a una eventuale D700 e sulla baia da almeno un anno e mezzo trovo il nuovo a 1.700 e l'usato a 1.200.

Certo che c'è un naturale, graduale abbassamento dei prezzi, ma a farci caso resta la proporzione tra nuovo e usato (usato = nuovo -30/40% circa) e l'effetto "svendita" per il quale appena arriva il modello nuovo l'usato si svaluta, ripeto, non l'ho visto, anche se sinceramente su modelli particolari come la D3x non mi sono mai informato.

In ogni caso nulla vieta di aspettare e vedere cosa succede.



Io guardo i negozi che trattano usato, i mercatini dei forum, i siti di inserzioni, prima dell'annuncio della D800 di D700 ne passavano poche ed a caro prezzo, ora giornalmente si vedono almeno un paio di inserzioni, e se stanno sopra i 1300 è perchè hanno il battery grip incluso.
Clood
QUOTE(ice_breaker @ Aug 29 2012, 11:53 AM) *
ciao a tutti ,
ho una d5100 che sto vendendo ,poichè mi è diventata un pò stretta , usando praticamente solo il manuale sento la mancanza di tasti diretti per le impostazioni ecc ...ed inoltre il rumore ad iso relativamente alti è davvero parecchio ..ero indirizzato sulla d7000 , sicuramente più dinamica ma sul discorso rumore non credo cambi più di tanto !
Ho trovato un occasione per la d700 , cosa ne pensate? è un passaggio troppo netto anche come difficoltà di utilizzo o può essere una buona prima ff?? tiene ancora il gioco con le nuove arrivate? i 12 mpx si fanno sentire? o mi consigliate di attendere la fantomatica d600??
come ottiche ho:
dx 18-105
dx 35 1.8

che darei via

e

50 af-s 1.4
50 f 2
70-210 vivitar
24 2.8 vivitar
a settemre arriva il 70-200 f2.8 vr1
grazie mille !!

la 700 è a tutt oggi una gran camera..e si può trovare ora un buon usato a 1300.
pes084k1
QUOTE(ice_breaker @ Aug 29 2012, 11:53 AM) *
ciao a tutti ,
ho una d5100 che sto vendendo ,poichè mi è diventata un pò stretta , usando praticamente solo il manuale sento la mancanza di tasti diretti per le impostazioni ecc ...ed inoltre il rumore ad iso relativamente alti è davvero parecchio ..ero indirizzato sulla d7000 , sicuramente più dinamica ma sul discorso rumore non credo cambi più di tanto !
Ho trovato un occasione per la d700 , cosa ne pensate? è un passaggio troppo netto anche come difficoltà di utilizzo o può essere una buona prima ff?? tiene ancora il gioco con le nuove arrivate? i 12 mpx si fanno sentire? o mi consigliate di attendere la fantomatica d600??
come ottiche ho:
dx 18-105
dx 35 1.8

che darei via

e

50 af-s 1.4
50 f 2
70-210 vivitar
24 2.8 vivitar
a settemre arriva il 70-200 f2.8 vr1
grazie mille !!


Io non sono mai per l'usato, magari per una rimanenza a buon prezzo ci starei. La D700 è passata di colpo dal ruolo di tuttofare FX a quella di corpo classico specializzato per basse luci, ricerca/documentazione e sport non impegnativo, specie con booster. La pulizia delle sue foto e la saturazione/dinamica, sviluppate da raw con software contemporaneo, sono realmente senza uguali, con ottimo bilanciamento nitidezza/sensibilità, anche se limitate al 20 x 30/A4 come ingrandimento. La D700 è come una corazzata, se uno ce l'ha e se la tiene e può farci ancora delle cose impareggiabili, ma non la costruisce/compra più da nuova.
La D600 prevista da 24 Mp la vedo come assurda, buona per rivenderla subito e rimettendoci. Se c'è il 36 Mp e si vuole stampare seriamente, il 24 Mp, limitato al 30x45 / A3, è solo un oggetto di transizione e di compromesso, come lo era la dimenticabile D3x. In altri tempi, almeno in condizioni ottimali, potevo scattare anche con una Minox foto sostanzialmente indistinguibili dalle "cugine" Leica M. Oggi un cieco vede bene la differenza su un 40x60 tra una 18-22 e una 36... Questo è il digitale. Meglio non fare compromessi, ma purtroppo non si può più fare solo cambiando film, occorre una seconda, poi una terza macchina...

A presto telefono.gif

Elio
Elio
gio.67
la mia insicurezza nel passare da D90 a D700 mi ha fatto desistere dall'acquisto di quest'ultima per almeno un paio di anni.........ora che la posseggo da 2 mesi mi chiedo perchè ci ho pensato tanto.
macchina straordinaria,non dico altro.ciao
ulipao
La D700 è quella che secondo me può essere definita la macchina fotografica a 360°. Macchine così non ne faranno più. L'ho avuta e oggi mi pento di averla venduta. E' la F100 dei giorni nostri. E' una MACCHINA FOTOGRAFICA!!!
hroby7
QUOTE(pes084k1 @ Aug 30 2012, 12:49 AM) *
La D600 prevista da 24 Mp la vedo come assurda, buona per rivenderla subito e rimettendoci.


Mi piace il tuo equilibrio

Possiamo almeno attendere qualche prova della futura macchina ? unsure.gif

p.s. : la macchina digitale "definitiva" non è mai esistita, non esiste e, probabilmente, non esisterà mai

Ciao
Ronerto
masolero@tin.it
QUOTE(hroby7 @ Aug 30 2012, 10:14 AM) *
Mi piace il tuo equilibrio

Possiamo almeno attendere qualche prova della futura macchina ? unsure.gif

p.s. : la macchina digitale "definitiva" non è mai esistita, non esiste e, probabilmente, non esisterà mai

Ciao
Ronerto


p.s. : la macchina digitale "definitiva" non è mai esistita, non esiste e, probabilmente, non esisterà mai

Parole sante !

"Di questo passo chissà dove si andrà a finire ... disse l'uomo primitivo dopo aver inventato la prima ruota ..."
messicano.gif
carlocos
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 29 2012, 10:23 PM) *
Io guardo i negozi che trattano usato, i mercatini dei forum, i siti di inserzioni, prima dell'annuncio della D800 di D700 ne passavano poche ed a caro prezzo, ora giornalmente si vedono almeno un paio di inserzioni, e se stanno sopra i 1300 è perchè hanno il battery grip incluso.

...sui vari siti dove ci sono i mercatini dell'usato compreso quello di questo sito ci sono pure delle d800 a 2200/2250 con meno di sei mesi di vita, quindi di cosa stiamo parlando?
masolero@tin.it
QUOTE(carlocos @ Aug 30 2012, 10:32 AM) *
...sui vari siti dove ci sono i mercatini dell'usato compreso quello di questo sito ci sono pure delle d800 a 2200/2250 con meno di sei mesi di vita, quindi di cosa stiamo parlando?


quindi di cosa stiamo parlando?

La domanda è assai corretta. Ma se pensi che parliamo di "mercati/mercatini" (che già hanno regole assai capricciose) in un ambito di passioni, di sani "impallinamenti" e di "scimmie" si può capire quanto l'alchimia diventi complessa !
Non trovi ?

smile.gif
carlocos
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 30 2012, 10:53 AM) *
quindi di cosa stiamo parlando?

La domanda è assai corretta. Ma se pensi che parliamo di "mercati/mercatini" (che già hanno regole assai capricciose) in un ambito di passioni, di sani "impallinamenti" e di "scimmie" si può capire quanto l'alchimia diventi complessa !
Non trovi ?

smile.gif

io ho risp ad un utente(che penso abbia una d800) che trova le d700 usate con BG a 1200 euro (utopia), leggo che si fanno paragoni fra una d600 che nessuno conosce e la d700 molto nota a tutti ecc....e cmq io come tutti la d800 a quel prezzo la vedo davvero.
mariomarcotullio
QUOTE(ice_breaker @ Aug 29 2012, 05:11 PM) *
intanto grazie a tutti per le risposte ed i consigli , tra 12 16 e 24 mp si noterà molto la differenza? in termini di croop penso che la 700 sia cmq megliore della 7000 , della 600 chissa, in effetti le selezione scene ecc la fa sembrare una d7000 full frame ..


Credo non ci sia niente di degradante nel fare foto con una macchina che ha la rotella e la modalità scene che, tra l'altro, nessuno ti obbliga ad usare. A poco più di quindici giorni dalla presentazione, come succede per tutto quello che è tecnologico, i rumorso sono realistici al 99,9%; e da quanto si legge sulla D600 questa sarà una gran macchina con motore AF e "weather sealed" (tropicalizzazione). Dalla D7000 erediterà, tra l'altro, le modalità U1 e U2, funzioni comodissime. Il prezzo, in america, sarà il 50% della D800. Detto ciò, però, io aspetterò le prime foto pubblicate dagli acquirenti e, magari, la formazione del club sul forum per valutare le qualità sul campo. Se segui da più di qualche mese ti ricorderai che la D800, prima della commercializzazione, era stata bocciata senza appello dai "gran sacerdoti" del forum. Fatti un giro nel club e vedrai cosa tira fuori quella macchina. La tecnologia va avanti quindi lascerei la D700 ai nostalgici (ce ne sono ancora anche per la pellicola come il sottoscritto che ha "riesumato" la F70) e guarderei oltre. Era solo questione di tempo prima che qualcuno tirasse fuori una FF "for the rest of us" (cit.); gli esoterici della fotografia, se vorranno continuare ad essere tali, si dovranno rivolgere da un'altra parte.
Marcus Fenix
QUOTE(carlocos @ Aug 30 2012, 10:32 AM) *
...sui vari siti dove ci sono i mercatini dell'usato compreso quello di questo sito ci sono pure delle d800 a 2200/2250 con meno di sei mesi di vita, quindi di cosa stiamo parlando?



Stiamo parlando di mercato, D700 invendute a 1500-1600 euro solo corpo, e D700 vendute a prezzi che variano dai 1100-1300 per solo corpo a seconda delle condizioni e della garanzia residua, o a 1400-1500 se dotate di MB-D10.
Non parlo di un solo pezzo ma di decine di pezzi vendute o invendute a quei prezzi, ecco di cosa stiamo parlando.
the.stan
Per quello che si sa oggi (sono tutti rumors, in teoria stiamo parlando di aria fritta...) la D600 NON sarà il rimpiazzo della D700, ma sarà un corpo per un segmento diverso (che oggi non è coperto da alcun corpo Nikon). Il fatto che sia FF non significa automaticamente che sostituisca la precedente D700, esattamente come la D800 non l'ha sostituita.
Confrontare D700 con quella che sembra sarà la D600 a mio avviso lascia quindi tempo che trova, è come domandarsi se prendere la D90 o la D3200. Se cerchi una FF pro, oggi puoi valutare la D700 o la D800, che hanno caratteristiche diverse e non è quindi così difficile scegliere tra le due rispetto alle proprie esigenze.
Poi arriverà la D600, che sarà da capire come sarà, e che sarà una terza FF sembra con caratteristiche ancora diverse e da valutare a loro volta.
In altre parole, se le caratteristiche che ti servono sono quelle della D700, la soluzione è la D700. Non ci sarà (sempre secondo i rumors) una D700 tecnologicamente aggiornata. Se invece cerchi caratteristiche diverse, potrai scegliere tra la D800 o la D600.
E questa è ovviamente la MIA opinione smile.gif
Cesare44
QUOTE(the.stan @ Aug 30 2012, 04:38 PM) *
Per quello che si sa oggi (sono tutti rumors, in teoria stiamo parlando di aria fritta...) la D600 NON sarà il rimpiazzo della D700, ma sarà un corpo per un segmento diverso (che oggi non è coperto da alcun corpo Nikon). Il fatto che sia FF non significa automaticamente che sostituisca la precedente D700, esattamente come la D800 non l'ha sostituita.
Confrontare D700 con quella che sembra sarà la D600 a mio avviso lascia quindi tempo che trova, è come domandarsi se prendere la D90 o la D3200. Se cerchi una FF pro, oggi puoi valutare la D700 o la D800, che hanno caratteristiche diverse e non è quindi così difficile scegliere tra le due rispetto alle proprie esigenze.
Poi arriverà la D600, che sarà da capire come sarà, e che sarà una terza FF sembra con caratteristiche ancora diverse e da valutare a loro volta.
In altre parole, se le caratteristiche che ti servono sono quelle della D700, la soluzione è la D700. Non ci sarà (sempre secondo i rumors) una D700 tecnologicamente aggiornata. Se invece cerchi caratteristiche diverse, potrai scegliere tra la D800 o la D600.
E questa è ovviamente la MIA opinione smile.gif

Pollice.gif

ciao
mariomarcotullio
QUOTE(the.stan @ Aug 30 2012, 04:38 PM) *
Per quello che si sa oggi (sono tutti rumors, in teoria stiamo parlando di aria fritta...) la D600 NON sarà il rimpiazzo della D700, ma sarà un corpo per un segmento diverso (che oggi non è coperto da alcun corpo Nikon). Il fatto che sia FF non significa automaticamente che sostituisca la precedente D700, esattamente come la D800 non l'ha sostituita.
Confrontare D700 con quella che sembra sarà la D600 a mio avviso lascia quindi tempo che trova, è come domandarsi se prendere la D90 o la D3200. Se cerchi una FF pro, oggi puoi valutare la D700 o la D800, che hanno caratteristiche diverse e non è quindi così difficile scegliere tra le due rispetto alle proprie esigenze.
Poi arriverà la D600, che sarà da capire come sarà, e che sarà una terza FF sembra con caratteristiche ancora diverse e da valutare a loro volta.
In altre parole, se le caratteristiche che ti servono sono quelle della D700, la soluzione è la D700. Non ci sarà (sempre secondo i rumors) una D700 tecnologicamente aggiornata. Se invece cerchi caratteristiche diverse, potrai scegliere tra la D800 o la D600.
E questa è ovviamente la MIA opinione smile.gif


I rumors sono rumors per poi, guarda caso, corrispondere perfettamente alla realtà. E' una cosa sistematica in tutti settori; figurati neanche la Apple, la cui paranoia per la segretezza è proverbaile, riesce a tenere segrete le caratteristiche dei nuovi iPhone, figurati la Nikon. Comunque, una domanda mi sorge spontanea: quali specifiche dovrà avere una nuova Nikon per essere considerata la sostituta della D700?
hroby7
QUOTE(mariomarcotullio @ Aug 30 2012, 05:26 PM) *
quali specifiche dovrà avere una nuova Nikon per essere considerata la sostituta della D700?


Deve pesare tanto e non fare video biggrin.gif

Ciao
Roberto
simonegiuntoli
quali specifiche dovrà avere una nuova Nikon per essere considerata la sostituta della D700?


Secondo me c'è già la sostituta: D800
Deevid.
QUOTE(mariomarcotullio @ Aug 30 2012, 05:26 PM) *
I rumors sono rumors per poi, guarda caso, corrispondere perfettamente alla realtà. E' una cosa sistematica in tutti settori; figurati neanche la Apple, la cui paranoia per la segretezza è proverbaile, riesce a tenere segrete le caratteristiche dei nuovi iPhone, figurati la Nikon. Comunque, una domanda mi sorge spontanea: quali specifiche dovrà avere una nuova Nikon per essere considerata la sostituta della D700?

secondo me la d700 non verrà più aggiornata ma rimpiazzata dalla d600 e d800 quindi la d700 che dovrebbe essere la via di mezzo nonn ci sarà più
the.stan
QUOTE(mariomarcotullio @ Aug 30 2012, 05:26 PM) *
I rumors sono rumors per poi, guarda caso, corrispondere perfettamente alla realtà. E' una cosa sistematica in tutti settori; figurati neanche la Apple, la cui paranoia per la segretezza è proverbaile, riesce a tenere segrete le caratteristiche dei nuovi iPhone, figurati la Nikon. Comunque, una domanda mi sorge spontanea: quali specifiche dovrà avere una nuova Nikon per essere considerata la sostituta della D700?


Infatti nella mia analisi mi sono basato sui rumore, prendendoli per buoni. smile.gif

La 'nuova' D700 dovrebbe avere quasi tutte le feature della D4 in un corpo più compatto ad un prezzo ben diverso, come fu per la D700 rispetto alla D3. E questo non credo accadrà nuovamente.

QUOTE(simonegiuntoli @ Aug 30 2012, 05:32 PM) *
quali specifiche dovrà avere una nuova Nikon per essere considerata la sostituta della D700?
Secondo me c'è già la sostituta: D800


La D800 è nella fascia della D700 (la D600 no), ma ha caratteristiche diverse...per certi versi sembra più una sostituta della D3x...
dimapant
QUOTE(Deevid. @ Aug 30 2012, 05:37 PM) *
secondo me la d700 non verrà più aggiornata ma rimpiazzata dalla d600 e.............


Magari!

Ma un rimpiazzo potrebbe tranquillamente anche esserlo solo di nome e non di fatto.

Con la D 600 al prezzo che si vocifera (sempre che la facciano!), a parer mio, metteranno in vendita una plasticona tipo la D 7000, ma..... a 1500 - 1800 euro, tutta plastica con un po' di magnesio dove ci sono i pulsanti, per fare un minimo di tenuta.

Già la D 800, a parer mio, è meno robusta della D 700, ed una D 600, se così fatta, sarebbe meccanicamente estremamente peggiore dalla D 700, dunque lungi dall'essere un rimpiazzo.

Dopo aver fatto in plastica le ottiche fisse della serie f 1,4 nuova (basta prenderle in mano), non vedo perchè non possano fare anche un Fx plasticone, il primo sul mercato, mirando ai debuttanti, che sono tanti e che tanto per il sottile non vanno.

Tutte illazioni mie: vedremo la realtà nel tempo a venire.


Saluti cordiali
simonegiuntoli

Già la D 800, a parer mio, è meno robusta della D 700, ed una D 600, se così fatta, sarebbe meccanicamente estremamente peggiore dalla D 700,

Giusto a parer tuo, perché la D800 non e' assolutamente meno robusta della D700. Ho avito 2 D700 ed ora ho 2 D800.
Ma dove l'hai sentita questa?
Marcus Fenix
QUOTE(dimapant @ Aug 30 2012, 10:01 PM) *
Già la D 800, a parer mio, è meno robusta della D 700, ed una D 600, se così fatta, sarebbe meccanicamente estremamente peggiore dalla D 700, dunque lungi dall'essere un rimpiazzo.

Saluti cordiali


E vabè sei incontentabile, prima la D700 ha troppo pochi pixel, ora nella D800 c'è troppa plastica ...

Dovendo fare le foto e non la guerra in Afganistan, sceglierei una D3200 piuttosto che una D200, i risultati sarebbero molto diversi.
masolero@tin.it
QUOTE(simonegiuntoli @ Aug 30 2012, 10:17 PM) *
Già la D 800, a parer mio, è meno robusta della D 700, ed una D 600, se così fatta, sarebbe meccanicamente estremamente peggiore dalla D 700,

Giusto a parer tuo, perché la D800 non e' assolutamente meno robusta della D700. Ho avito 2 D700 ed ora ho 2 D800.
Ma dove l'hai sentita questa?


Sul fatto che esistano ottiche "plasticose" decisamente meno convincenti di quelle di una volta, posso essere d'accordo.
Che la D800 dia la sensazione di essere poco robusta all'apparenza (sull'uso nessuno può sapere fino ad ora) ASSOLUTAMENTE NO.
A mio avviso è e continua ad essere una ottima macchina.
the.stan
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 30 2012, 10:39 PM) *
Sul fatto che esistano ottiche "plasticose" decisamente meno convincenti di quelle di una volta, posso essere d'accordo.
Che la D800 dia la sensazione di essere poco robusta all'apparenza (sull'uso nessuno può sapere fino ad ora) ASSOLUTAMENTE NO.
A mio avviso è e continua ad essere una ottima macchina.


Se mi do la D800 in testa...mi faccio male io!
E sì che ho la testa dura... messicano.gif
masolero@tin.it
QUOTE(the.stan @ Aug 30 2012, 11:01 PM) *
Se mi do la D800 in testa...mi faccio male io!
E sì che ho la testa dura... messicano.gif


E' una caratteristica diffusa. La si ritrova anche in molti fra coloro che continuano a "denigrare" D800

(Detto, ovviamente, in tutta serenità e con simpatia)

biggrin.gif biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(the.stan @ Aug 30 2012, 06:06 PM) *
Infatti nella mia analisi mi sono basato sui rumore, prendendoli per buoni. smile.gif

La 'nuova' D700 dovrebbe avere quasi tutte le feature della D4 in un corpo più compatto ad un prezzo ben diverso, come fu per la D700 rispetto alla D3. E questo non credo accadrà nuovamente.
La D800 è nella fascia della D700 (la D600 no), ma ha caratteristiche diverse...per certi versi sembra più una sostituta della D3x...

al momento sono chiacchere da bar, ma siccome i rumors, in genere ci vanno molto vicino, la D600 sembra una D7000 in formato FX.

La D3x è come le altre D3, per costruzione, impostazioni dei comandi ed ergonomia, e non ha nulla a che spartire con la D600, se non i 24Mpx.

ciao
the.stan
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 30 2012, 11:22 PM) *
E' una caratteristica diffusa. La si ritrova anche in molti fra coloro che continuano a "denigrare" D800

(Detto, ovviamente, in tutta serenità e con simpatia)

biggrin.gif biggrin.gif


Beh, non solo tra quelli...visto che io sono un denigratore di coloro i quali denigrano la D800, visto che ne sono estremamente soddisfatto...
Dire che vince sulla mia testa dura è un modo per dire che il corpo è resistente eccome...

QUOTE(Cesare44 @ Aug 30 2012, 11:39 PM) *
al momento sono chiacchere da bar, ma siccome i rumors, in genere ci vanno molto vicino, la D600 sembra una D7000 in formato FX.

La D3x è come le altre D3, per costruzione, impostazioni dei comandi ed ergonomia, e non ha nulla a che spartire con la D600, se non i 24Mpx.

ciao


Guarda che parlavo della D800, non della D600! smile.gif
Intendevo dire che la D800, pur non avendo ovviamente il corpo della D3x e della D3, per caratteristiche è destinata più all'utilizzatore di D3x che non all'utilizzatore di D700.
masolero@tin.it
QUOTE(the.stan @ Aug 31 2012, 12:01 AM) *
Beh, non solo tra quelli...visto che io sono un denigratore di coloro i quali denigrano la D800, visto che ne sono estremamente soddisfatto...
Dire che vince sulla mia testa dura è un modo per dire che il corpo è resistente eccome...


Ah ma io avevo capito benissimo !
La differenza fra noi due sta nel fatto che io, invece, ne sono ASSOLUTAMENTE ENTUSIASTA! messicano.gif
Scusami, anzi se ho dato adito ad equivoco, ma, c'era, una volta, CHI diceva "chi ha orecchie per intendere, intenda".
Ed era MOLTO, MOLTO di più del più abile dei fotografi ...
biggrin.gif
the.stan
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 31 2012, 12:07 AM) *
Ah ma io avevo capito benissimo !
La differenza fra noi due sta nel fatto che io, invece, ne sono ASSOLUTAMENTE ENTUSIASTA! messicano.gif
Scusami, anzi se ho dato adito ad equivoco, ma, c'era, una volta, CHI diceva "chi ha orecchie per intendere, intenda".
Ed era MOLTO, MOLTO di più del più abile dei fotografi ...
biggrin.gif


Scusami tu...purtroppo anche su questo forum, grazie ad alcuni thread sull'AF della D800, sulla sua gioventù bruciata, tra un po' anche sul fatto che forse è un mezzo per farsi rapire dagli alieni, si è creato un clima di tifo da stadio ed è facile finire additati come facinorosi di una qualche fazione...e dover di conseguenza rettificare smile.gif smile.gif
masolero@tin.it
QUOTE(the.stan @ Aug 31 2012, 12:13 AM) *
Scusami tu...purtroppo anche su questo forum, grazie ad alcuni thread sull'AF della D800, sulla sua gioventù bruciata, tra un po' anche sul fatto che forse è un mezzo per farsi rapire dagli alieni, si è creato un clima di tifo da stadio ed è facile finire additati come facinorosi di una qualche fazione...e dover di conseguenza rettificare smile.gif smile.gif


Si, si, hai proprio ragione. Ma chi ama pensare con la propria testa ed ha la capacità per poterlo fare, non ha nulla da temere !
Ciao!
messicano.gif
dimapant
QUOTE(simonegiuntoli @ Aug 30 2012, 10:17 PM) *
Già la D 800, a parer mio, è meno robusta della D 700, ed una D 600, se così fatta, sarebbe meccanicamente estremamente peggiore dalla D 700,

Giusto a parer tuo, perché la D800 non e' assolutamente meno robusta della D700. Ho avito 2 D700 ed ora ho 2 D800.
Ma dove l'hai sentita questa?

Non l’ho “sentita”, non parlo per sentito dire.

Ho già premesso che è il mio parere, parere espresso dopo averle usate entrambe.

La D 800 non ha plastica, ma il metallo con il quale è costruita, solo per quello che ho potuto constatare facendoci circa 150 scatti, sembra essere più sottile, anche al "nocchino" dato sopra, sotto e dietro, a mano, alla fotocamera suona diversa, il metallo ha meno spessore.
Tutto qui
simonegiuntoli
QUOTE(dimapant @ Aug 31 2012, 09:28 AM) *
Non l’ho “sentita”, non parlo per sentito dire.

Ho già premesso che è il mio parere, parere espresso dopo averle usate entrambe.

La D 800 non ha plastica, ma il metallo con il quale è costruita, solo per quello che ho potuto constatare facendoci circa 150 scatti, sembra essere più sottile, anche al "nocchino" dato sopra, sotto e dietro, a mano, alla fotocamera suona diversa, il metallo ha meno spessore.
Tutto qui


L'unico appunto che a mio avviso si può fare alla robustezza della D800 sono gli sportellini della batteria e del vano schede che sono effettivamente un po delicati, ma lo sono anche sulla D700, per il resto a sembrano costruttivamente identiche. La D800 è più leggere perché è più piccola. Sullo spessore del metallo non discuto in quanto non l'ho mai smontate, comunque non reputo il "nocchino" una prova attendibile anche perché, anche se fosse, uno spessore più sottile non sarebbe assolutamente indice di minor robustezza, la quale dipende essenzialmente dalla geometria di progettazione e assai meno dallo spessore.
Marcus Fenix
QUOTE(dimapant @ Aug 31 2012, 09:28 AM) *
Non l’ho “sentita”, non parlo per sentito dire.

Ho già premesso che è il mio parere, parere espresso dopo averle usate entrambe.

La D 800 non ha plastica, ma il metallo con il quale è costruita, solo per quello che ho potuto constatare facendoci circa 150 scatti, sembra essere più sottile, anche al "nocchino" dato sopra, sotto e dietro, a mano, alla fotocamera suona diversa, il metallo ha meno spessore.
Tutto qui


Rispondi a questo semplice quesito:
Lo spessore delle lamiere e del telaio di un'automobile di 20 anni fa rapportate ad una attuale, è anch'esso più "esile", eppure secondo te, è più sicura e torsionalmente rigida una vettura moderna o una di 20 anni fa, a parità di categoria?

Grazie a calcoli al CAD si possono ottenere maggiore robustezza anche se lo spessore dei materiali diminuisce, grazie a rinforzi in zone critiche e materiali sempre più performanti, per la D800 il peso è stato un elemento importante nelle scelte di design, come per la D4 del resto.

Cordiali Saluti.
carlocos
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 31 2012, 09:47 AM) *
Rispondi a questo semplice quesito:
Lo spessore delle lamiere e del telaio di un'automobile di 20 anni fa rapportate ad una attuale, è anch'esso più "esile", eppure secondo te, è più sicura e torsionalmente rigida una vettura moderna o una di 20 anni fa, a parità di categoria?

Grazie a calcoli al CAD si possono ottenere maggiore robustezza anche se lo spessore dei materiali diminuisce, grazie a rinforzi in zone critiche e materiali sempre più performanti, per la D800 il peso è stato un elemento importante nelle scelte di design, come per la D4 del resto.

Cordiali Saluti.

mi trovi proprio d'accordo, l'elettronica non va a peso ma a qualita' , e sicuramente i problemi e difetti della d800 non stanno proprio sul peso...
aggiungo cmq che molte volte il peso lo trovi dove c'e' qualita' e prezzo, vedi l'high-end dell'hifi, se non conosci questi prodotti prova dare una smirciatina sul web...
cmq con l'evoluzione dei prodotti riduce il peso non solo x il materiale della scocca ma anche x il materiale dei componenti elettronici e dell'eliminazione di alcuni di essi caricando il loro lavoro su altri...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.