Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
shanceaylown
Ciao, � la prima volta che scrivo perch� fino ad un mese fa ero dalle parti di Canon. Ho venduto tutto e sono passato a Nikon. Ho una Nikon D4 da meno di due mesi e solo oggi sono riuscito a capire il difetto. Premetto che la macchina � stata spedita proprio oggi in assistenza tramite UPS assicurato.

Il problema � molto evidente con il diaframma chiuso, a 11, 16 e 22 per intenderci. Nell'immagine appaio tantissime macchie nere, allego una immagine.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 371.7 KB

Non mi ero accorto prima del difetto perch� scatto quasi sempre con il diaframma aperto e raramente lo chiudo. Notavo delle macchie e sono impazzito a cercare di pulire le lenti, ecc. ecc. e solo oggi ho scoperto l'arcano aiutato anche dal mio negoziante di fiducia! Dunque macchie nere come da immagine, solo a diaframma chiuso.

Vi � capitato? Cosa potrebbe essere?

P.s. Come benvenuto da parte di Nikon devo dire che poteva andare meglio! biggrin.gif
Paolo Rabini
Semplice sporco sul sensore: capita a tutti e dovresti trovare facilmente molte discusioni sullo stesso argomento
Paolo
fabiopastori
Polvere sul sensore, che la si nota a diaframmi chiusi. Risolvi con la pulizia del sensore della macchina o, se persiste, con le classiche pompette da fotografo. � un male che affligge ogni reflex, niente di grave.
boiler
io ho un problema analogo con una d800 ... ma le mie sono macchie d'olio le tue mi sembrano polvere o peletti

far� pulire il sensore al mio rientro a pagamento perch� non ho voglia di spedire la macchina a Torino.

ciao

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 50.8 KB
shanceaylown
QUOTE(Paolo Rabini @ Aug 29 2012, 05:24 PM) *
Semplice sporco sul sensore: capita a tutti e dovresti trovare facilmente molte discusioni sullo stesso argomento
Paolo


Non ho mai sofferto di questo problema, soprattutto dopo un mese dall'acquisto della macchina fotografica. E' possibile che si sporchi in questo modo solo dopo un mese? E soprattutto, il sistema di pulizia del sensore non dovrebbe evitare questo?
boiler
il sistema di pulizia nella macchina si attiva ad ogni accensione ma non serve assolutamente a nulla
diebarbieri
QUOTE(shanceaylown @ Aug 29 2012, 05:29 PM) *
Non ho mai sofferto di questo problema, soprattutto dopo un mese dall'acquisto della macchina fotografica. E' possibile che si sporchi in questo modo solo dopo un mese? E soprattutto, il sistema di pulizia del sensore non dovrebbe evitare questo?


Dicci tu come hai usato la macchina ;-)
Se ti � capitato di cambiare ottica in spiaggia con il vento, succede anche solo dopo un giorno che la hai acquistata, se hai usato la normale cautela nel cambiare le ottiche, non hai lasciato a lungo il corpo senza obiettivo e senza tappo... etc. etc... non � normale un sensore cos� sporco dopo due mesi.

Il sistema di pulizia aiuta ma non fa miracoli oltretutto potrebbe essere disattivato da menu... hai controllato?

Ciao!
Diego
shanceaylown
QUOTE(boiler @ Aug 29 2012, 05:32 PM) *
il sistema di pulizia nella macchina si attiva ad ogni accensione ma non serve assolutamente a nulla


Ho visto la tua foto, sembrano molto simili le macchie, ti ricordi per caso il diaframma che hai usato?

Certo che se ogni mese devo mandarla a lavargli il sensore, aumentano i costi di gestione. Tu hai spesso queste macchie oppure sono un difetto di gioventu'?

Grazie
Paolo Rabini
a volte si vede anche dall'inizio, il sistema di pulizia dovrebbe limitarlo di molto ma non credo riesca ad eliminarlo completamente.
Per questo � utile saper fare la pulizia in proprio.
Questa � la dscusssione principale sull'argomento, ma ce ne sono decine di altre.
Non so se la d4 ha problemi noti di spruzzi di olio sul sensore, uno dei casi in cui occorre davvero un intervento in assistenza non solo per pulire ma per eliminare la causa.
boiler
la macchina ha circa 3 mesi e 4.000 scatti all'attivo

il problema si manifesta da f9 in su .... sotto non ci sono problemi

meno male che il costo della pulizia fatto da un laboratorio specializzato costa 30 € ..... prima con un d90 mai avuto un problema simile.

shanceaylown
QUOTE(diebarbieri @ Aug 29 2012, 05:35 PM) *
Dicci tu come hai usato la macchina ;-)
Se ti � capitato di cambiare ottica in spiaggia con il vento, succede anche solo dopo un giorno che la hai acquistata, se hai usato la normale cautela nel cambiare le ottiche, non hai lasciato a lungo il corpo senza obiettivo e senza tappo... etc. etc... non � normale un sensore cos� sporco dopo due mesi.

Il sistema di pulizia aiuta ma non fa miracoli oltretutto potrebbe essere disattivato da menu... hai controllato?

Ciao!
Diego


Grazie per il consiglio, non ci sono andato a fare un safari, e questa estate non sono andato nemmeno al mare! Ho cercato di fare pi� attenzione possibile, inoltre quei corpi sconosciuti che ora sono sul sensore hanno dovuto superare lo specchio e la barriera delle tendine, difficile ma possibile?

Il sistema di pulizia � attivo sia all'accensione che allo spegnimento. Inoltre ho eseguito un paio di cicli tramite il menu' della macchina ma niente da fare. Le macchie rimangono.

Grazie

QUOTE(Paolo Rabini @ Aug 29 2012, 05:39 PM) *
a volte si vede anche dall'inizio, il sistema di pulizia dovrebbe limitarlo di molto ma non credo riesca ad eliminarlo completamente.
Per questo � utile saper fare la pulizia in proprio.
Questa � la dscusssione principale sull'argomento, ma ce ne sono decine di altre.
Non so se la d4 ha problemi noti di spruzzi di olio sul sensore, uno dei casi in cui occorre davvero un intervento in assistenza non solo per pulire ma per eliminare la causa.


Grazie per il collegamento, lo leggo.

Grazie
diebarbieri
QUOTE(shanceaylown @ Aug 29 2012, 05:44 PM) *
Grazie per il consiglio, non ci sono andato a fare un safari, e questa estate non sono andato nemmeno al mare! Ho cercato di fare pi� attenzione possibile, inoltre quei corpi sconosciuti che ora sono sul sensore hanno dovuto superare lo specchio e la barriera delle tendine, difficile ma possibile?


Lo fanno benissimo! Entrano nel corpo quando non hai l'ottica montata e quando scatti, si alza lo specchio e si apre la tendina... et voilla! Finiscono sul sensore senza nessun intralcio. :-)
Il mio non era un consiglio ;-) ma una constatazione. Basta una volta in un ambiente molto sporco e il gioco � fatto.

Comunque per una macchina di due mesi, mi sembra veramente tanto sporco. Con le mie macchine, pur cambiando spessissimo le ottiche, la pulizia � necessaria forse una volta all'anno.
La macchina era nuova? La scatola sigillata?
fabiopastori
Se la polvere � attacca "bene" � possibile che non basti la pulizia "on camera" e magari servir� una pompetta. Ribadisco per� che non � un difetto che affligge le Nikon, � un male cnosciuto sin dalle prime reflex d ogni marca e purtroppo bisogna conviverci.

Ho una D70 e una D300, la seconda � molto meno "polverosa" della prima ma purtroppo, ogni tanto, devo utilizzare il dispositivo di pulizia. Aggiungo che una volta pulita la macchina si risporcher�, magari tra un anno...ma lo far�. Mi sono sttrezzato per la pulizia casalinga acquistando liquidi e spatoline apposite. Non essendo un difetto la pulizia non rientra nella garanzia e non � a buon mercato.

Troverai ne forum una discussione riguardo la pulizia dei sensori.
shanceaylown
QUOTE(diebarbieri @ Aug 29 2012, 05:50 PM) *
Lo fanno benissimo! Entrano nel corpo quando non hai l'ottica montata e quando scatti, si alza lo specchio e si apre la tendina... et voilla! Finiscono sul sensore senza nessun intralcio. :-)
Il mio non era un consiglio ;-) ma una constatazione. Basta una volta in un ambiente molto sporco e il gioco � fatto.

Comunque per una macchina di due mesi, mi sembra veramente tanto sporco. Con le mie macchine, pur cambiando spessissimo le ottiche, la pulizia � necessaria forse una volta all'anno.
La macchina era nuova? La scatola sigillata?


Si, macchina nuova e sigillata. L'ho scartata personalmente in negozio.

Grazie
diebarbieri
QUOTE(fabiopastori @ Aug 29 2012, 05:51 PM) *
... Non essendo un difetto la pulizia non rientra nella garanzia e non � a buon mercato...


Per una macchina che costa 6000caff�, la pulizia a 50 � a buon mercato.
Per una D4 non lo farei mai da solo, lo farei fare a un laboratorio specializzato.

QUOTE(shanceaylown @ Aug 29 2012, 05:55 PM) *
Si, macchina nuova e sigillata. L'ho scartata personalmente in negozio.

Grazie


Quindi devo supporre che non hai controllato nemmeno gli hot pixel?

...allora � veramente molto sporca.

Saluti!
shanceaylown
QUOTE(diebarbieri @ Aug 29 2012, 05:56 PM) *
Per una macchina che costa 6000caff�, la pulizia a 50 � a buon mercato.
Per una D4 non lo farei mai da solo, lo farei fare a un laboratorio specializzato.
Quindi devo supporre che non hai controllato nemmeno gli hot pixel?

...allora � veramente molto sporca.

Saluti!


Ciao, non ho controllato gli hot pixel, sono quelli bruciati? Ma quante cose bisogna controllare con Nikon! biggrin.gif (scherzo ovviamente).

Grazie
diebarbieri
QUOTE(shanceaylown @ Aug 29 2012, 06:07 PM) *
Ciao, non ho controllato gli hot pixel, sono quelli bruciati? Ma quante cose bisogna controllare con Nikon! biggrin.gif (scherzo ovviamente).

Grazie


Yes! Tutte quelle che sarebbe opportuno controllare su tutte le digitali :-)
Valentino.Todeschini
compri una macchina da quasi 6000� e non sai cosa sono le macchie sul sensore?
rampy
mi intrometto per non aprire l'ennesimo thread sull'argomento...
ma la pulizia fatta all'accensione e/o spegnimento emette qualche suono o ronzio udibile? nella fattispecie per la D7000...
la mia fresca di acquisto ha una macchiolina abbastanza evidente a diaframmi chiusi...
tryko


Io la pulizia, proprio su D4 preferisco farmela da solo, dopo non positive esperienze con terze parti.
Sensor swab e liquido Eclipse e il gioco � fatto: assolutamente nulla di trascendentale, solo un minimo ( ma proprio un minimo) di manualit�. messicano.gif

Un saluto cordiale

Robi
shanceaylown
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Aug 29 2012, 07:00 PM) *
compri una macchina da quasi 6000� e non sai cosa sono le macchie sul sensore?


Dici che � troppo per me? Idiozie a parte, non mi � mai successo prima, tutto qua, dunque non me ne sono mai interessato.

Grazie

QUOTE(tryko @ Aug 29 2012, 08:22 PM) *
Io la pulizia, proprio su D4 preferisco farmela da solo, dopo non positive esperienze con terze parti.
Sensor swab e liquido Eclipse e il gioco � fatto: assolutamente nulla di trascendentale, solo un minimo ( ma proprio un minimo) di manualit�. messicano.gif

Un saluto cordiale

Robi


Mi sono informato parecchio oggi e ho ordinato i prodotti che hai citato. La prossima volta credo far� la pulizia in autonomia anche io! Sul sito del produttore c'� anche un video su come fare.

Grazie
Valentino.Todeschini
QUOTE(shanceaylown @ Aug 29 2012, 08:29 PM) *
Dici che � troppo per me? Idiozie a parte, non mi � mai successo prima, tutto qua, dunque non me ne sono mai interessato.
Grazie
Mi sono informato parecchio oggi e ho ordinato i prodotti che hai citato. La prossima volta credo far� la pulizia in autonomia anche io! Sul sito del produttore c'� anche un video su come fare.
Grazie


non ti ho fatto i conti in tasca, ognuno butta i propri soldi come gli pare e piace,
ma sono sempre stato convinto che domande di questo genere potessero arrivare solo da principianti e la D4 non mi risulta essere una macchina da principianti. hai notato che a f11 e f16 cambia la PDC ?
tryko
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Aug 29 2012, 08:59 PM) *
non ti ho fatto i conti in tasca, ognuno butta i propri soldi come gli pare e piace,
ma sono sempre stato convinto che domande di questo genere potessero arrivare solo da principianti e la D4 non mi risulta essere una macchina da principianti. hai notato che a f11 e f16 cambia la PDC ?


Beh, non � che li butta...li spende come meglio crede. Non penso sia un problema.
Io sono vecchio e amo il trial. Ho un Montesa che in mano a un signore che si chiama Toni Bou ha vinto mille mila mondiali...e io naturalmente sono una pippa.
Per� non mi � minimamente passato per il cervello di chiedere a chicchessia il permesso di comperarla!

Questo � quello che penso.

Un saluto cordiale

Robi

shanceaylown
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Aug 29 2012, 08:59 PM) *
non ti ho fatto i conti in tasca, ognuno butta i propri soldi come gli pare e piace,
ma sono sempre stato convinto che domande di questo genere potessero arrivare solo da principianti e la D4 non mi risulta essere una macchina da principianti. hai notato che a f11 e f16 cambia la PDC ?


Non sono Steve McCurry, e confronto a lui sono una schiappa. La mia domanda credo fosse lecita, quelle macchie con una macchina nuova non sono normali, sono troppe, a me non sono mai capitate, nemmeno dopo anni di utillizzo con altre macchine. Mi sono accorto della loro presenza chiudendo il diaframma, non � mia abitudine scattare a diaframma molto chiuso, per questo motivo non mi sono accrto fin da subito delle macchie presenti fin dal primo giorno di utilizzo (ma meno vusibili o invisibili a f1,4).

Seconda cosa, mi chiedevo se potesse essere olio o altra cosa, per cui una semplice pulizia sarebbe inutile.

Detto questo, spero di aver spiegato meglio il mio quesito ed ebbene si, non sono un fotografo famoso ma ho comprato comunque la D4! E non ne sono pentito, � una macchina eccezzionale, olio a parte! biggrin.gif

Ciao!
giuliocirillo
QUOTE(shanceaylown @ Aug 29 2012, 11:55 PM) *
Non sono Steve McCurry, e confronto a lui sono una schiappa. La mia domanda credo fosse lecita, quelle macchie con una macchina nuova non sono normali, sono troppe, a me non sono mai capitate, nemmeno dopo anni di utillizzo con altre macchine. Mi sono accorto della loro presenza chiudendo il diaframma, non � mia abitudine scattare a diaframma molto chiuso, per questo motivo non mi sono accrto fin da subito delle macchie presenti fin dal primo giorno di utilizzo (ma meno vusibili o invisibili a f1,4).

Seconda cosa, mi chiedevo se potesse essere olio o altra cosa, per cui una semplice pulizia sarebbe inutile.

Detto questo, spero di aver spiegato meglio il mio quesito ed ebbene si, non sono un fotografo famoso ma ho comprato comunque la D4! E non ne sono pentito, � una macchina eccezzionale, olio a parte! biggrin.gif

Ciao!


io ti faccio i complimenti due volte:
uno per l'acquisto della D4 (beato te).
due per essere stato veramente bravo a non rispondere (anzi a rispondere con garbo) alle solite provocazioni che sempre pi� spesso si leggono nel forum.

Ciao


shanceaylown
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 30 2012, 02:26 AM) *
io ti faccio i complimenti due volte:
uno per l'acquisto della D4 (beato te).
due per essere stato veramente bravo a non rispondere (anzi a rispondere con garbo) alle solite provocazioni che sempre pi� spesso si leggono nel forum.

Ciao


Grazie,
venendo da Canon ti lascio immaginare quanto tempo abbia valutato l'acquisto della macchina, inizialmente ero orientato ad una 3Ds. Soldi sudati faticosamente, non mi crescono in tasca.

Per quanto riguarda la provocazione, pi� che PDC io parlerei di CDC: Circolo Di Confusione, ma la mia intenzione non era quella, volevo solo capire se olio o sporco su una macchina nuova era accettabile o frequente.

Vi tengo aggiornati biggrin.gif
Paolo Rabini
La possibilit� che della polvere vada sul sensore per me � una caratteristica (certamente indesiderabile) delle reflex digitali e non un malfunzionamento.
Quando ho accennato all'olio, non vorrei averti dato preoccupazioni inutili smile.gif , era solo per dire che solo in poche occasioni la pulizia viene fatta in garanzia, non per dire che potrebbero essere macchie di olio.
Nel tuo caso i puntini sembrano proprio dei pelucchini di polvere, mentre se non ricordo male le macchie d'olio dovrebbero sembrare dei circoletti con i bordi scuri e pi� chiari al centro (ringrazio chi pu� confermarlo o smentirmi).

Sulla polvere presente in poco tempo e senza cambiare obiettivi, tieni conto che la polvere pu� entrare nell'obiettivo, e poi uscire dalla zona della lente posteriore; il movimento dello specchio poi provoca il movimento di aria che la pu� portare ovunque.
Quando hai aperto la fotocamera nuova, che gi� poteva essere un po' soprca, della polvere pu� essere entrata fino a quando hai innestato l'obiettivo.

Potrebbe essere comunque utile e meno impegnativa una bella spompettata nella zona del bocchettone di innesto degli obiettivi e poi al sensore.
Per la spesa necessaria alla pulizia, � vero che la potresti evitare facendola da solo, ma � anche vero che se nel farlo pasticci tu, poi devi arrangiarti, mentre se lo fa il centro di assistenza � lui che deve risponderne; la spesa non � legata al valore della fotocamera: i 15 minuti necessari per la d4 sono gli stessi che servono per una d700 o una d70.

MaxIrato
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Aug 29 2012, 07:00 PM) *
compri una macchina da quasi 6000� e non sai cosa sono le macchie sul sensore?


Pollice.gif mi sono fatto la stessa domanda, anche perch� con lenti sporche mai e poi mai avresti un problema simile, se mai avresti delle "macchie" poco nitide e dovrebbero essere palesemente zozze, mentre le macchie in oggetto sono nitide, nitidissime e da classico effetto polvere.
La domanda che posso capire � polvere, olio o altro (per me polvere) ma nessun dubbio sul dove.
MaxIrato
QUOTE(shanceaylown @ Aug 29 2012, 05:13 PM) *
Ciao, � la prima volta che scrivo perch� fino ad un mese fa ero dalle parti di Canon. Ho venduto tutto e sono passato a Nikon. Ho una Nikon D4 da meno di due mesi e solo oggi sono riuscito a capire il difetto. Premetto che la macchina � stata spedita proprio oggi in assistenza tramite UPS assicurato.

Il problema � molto evidente con il diaframma chiuso, a 11, 16 e 22 per intenderci. Nell'immagine appaio tantissime macchie nere, allego una immagine.


Visualizza sul GALLERY : 371.7 KB

Non mi ero accorto prima del difetto perch� scatto quasi sempre con il diaframma aperto e raramente lo chiudo. Notavo delle macchie e sono impazzito a cercare di pulire le lenti, ecc. ecc. e solo oggi ho scoperto l'arcano aiutato anche dal mio negoziante di fiducia! Dunque macchie nere come da immagine, solo a diaframma chiuso.

Vi � capitato? Cosa potrebbe essere?

P.s. Come benvenuto da parte di Nikon devo dire che poteva andare meglio! biggrin.gif


Sensore sporco, porta la macchina dal tuo venditore e lui ti far� la pulizia o la mander� in LTR per la pulizia.

Se l'immagine che hai allegato non � una porzione dell'immagine originale la polvere � davvero tanta, anzi, pi� che tanta direi grande.

Se hai cambiato le lenti in ambienti "normali" con le normali precauzioni trovo sia un fatto anomalo e mi verrebbe da pensare che ci fossero gi� all'origine.
Ma non ho ovviamente gli elementi per stabilirlo.
gargasecca
QUOTE(shanceaylown @ Aug 30 2012, 09:05 AM) *
Grazie,
venendo da Canon ti lascio immaginare quanto tempo abbia valutato l'acquisto della macchina, inizialmente ero orientato ad una 3Ds. Soldi sudati faticosamente, non mi crescono in tasca.

Per quanto riguarda la provocazione, pi� che PDC io parlerei di CDC: Circolo Di Confusione, ma la mia intenzione non era quella, volevo solo capire se olio o sporco su una macchina nuova era accettabile o frequente.

Vi tengo aggiornati biggrin.gif


Spesso � + frequente su una macchina nuova che usata e manutenuta...basta che hai fatto un paio di raffiche da 10fps...e qualche granello di polvere all' interno e/o olio di lubrificazione in + � stato praticamente "risucchiato" dal sensore...cmq...x fare una pulizia non serve spedire in assistenza con corriere assicurato il tutto...bastava tornare dal negoziante e fartelo pulire (forse anche gratuitamente vista la spesa sostenuta).
grazie.gif

shanceaylown
QUOTE(gargasecca @ Aug 30 2012, 11:46 AM) *
Spesso � + frequente su una macchina nuova che usata e manutenuta...basta che hai fatto un paio di raffiche da 10fps...e qualche granello di polvere all' interno e/o olio di lubrificazione in + � stato praticamente "risucchiato" dal sensore...cmq...x fare una pulizia non serve spedire in assistenza con corriere assicurato il tutto...bastava tornare dal negoziante e fartelo pulire (forse anche gratuitamente vista la spesa sostenuta).
grazie.gif


Ho spedito con assicurazione perch� il negoziante � lontano da casa, altrimenti sarei andato di persona. Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.