QUOTE(progettoimm @ Aug 29 2012, 08:36 PM)

Grazie per la risposta Patrizio, Ho scattato sempre in auto pertanto trovandomi con la macchina in una zona d'ombra � partito il flash.
Quindi serebbe preferibile disabilitare il D-lighting? Prover�.
Per quanto riguarda la PP vorrei evitarla, non essendo un fotografo professionista e facendo altro nella vita, vorrei che il risultato fosse gi� il pi� vicino possibile alla realt�.
In verit� in quell'occasione mi trovavo ad una cerimonia in cui c'era il fotografo che utilizzava una canon 7D, pertanto � stato facile fare il paragone sul verde. In effetti il suo verde ero molto vicino alla realt� ed il mio sembrava spento. Al contrario devo dire con stupore da parte mia i volti e gli interni della mia nikon risultavano pi� piacevoli e vicini alla realt�.
Grazie.
Ho avuto la mia prima reflex, in regalo nel 1968, iniziando subito a sviluppare i rullni e a stampare con l'ingranditore (M600)....
Da diversi anni sono passato al digitale e non � cambiato nulla..allora si usavano sviluppi in funzione della pellicola e dei risultati che si volevano ottenere..come anche si agiva in camera oscura con scelta di gradazione di carta, mascheratura, spuntinatura, uso della smaltatice e altro..quello che si faceva con i negativi e stampa, con l'analogico, non era altro che la PP di adesso..di oggi!
Tutti noi facciamo altro nella vita.. ma non sottovalutare la PP... essa � importante quanto scattare foto, ed � fondamentale l'apporto emozionale e tecnico con cui ogni fotografo 'curer�' le proprie foto, dopo averle scattate..
Fare un paragone del colore verde � inutile, in quanto non sai come fosse settata la macchina del fotografo ufficiale.. io, per esempio ho settato la mia D90 con regolazione curva colore Kodachrome..la tua � settata cos�?....non penso! ..ecco perch� ci saranno sempre colori diversi, a parit� di inquadratura e settaggio, che dovranno necessariamente' essere 'aggiustati'.. a posteriori, in PP!
Un saluto, Patrizio