Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
progettoimm
Buonasera, ho una D90 con 18-55 ho notato che scattando con impostazioni manuali o automatiche in esterno la macchina non riesce a rirpodurre fedelmente i colori della natura, ho notato un certo "poattismo" ei colori verde e marrone. Vorrei chiedere se si tratta di una problematica o si tratta di una caratteristica cromatica della D90 o di Nikon. Qualora per essere pi� esaustivo potessi inviare una foto, sarei felice di farlo, saluti Antonio.
Patrizio Gattabria
Controlla anzitutto il WB..e aspettiamo tue foto.. smile.gif

Un saluto, Patrizio
progettoimm
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Aug 29 2012, 06:11 PM) *
Controlla anzitutto il WB..e aspettiamo tue foto.. smile.gif

Un saluto, Patrizio

non so se le immagini sono visibili


QUOTE(Patrizio Gattabria @ Aug 29 2012, 06:11 PM) *
Controlla anzitutto il WB..e aspettiamo tue foto.. smile.gif

Un saluto, Patrizio


QUOTE(Patrizio Gattabria @ Aug 29 2012, 06:11 PM) *
Controlla anzitutto il WB..e aspettiamo tue foto.. smile.gif

Un saluto, Patrizio


QUOTE(Patrizio Gattabria @ Aug 29 2012, 06:11 PM) *
Controlla anzitutto il WB..e aspettiamo tue foto.. smile.gif

Un saluto, Patrizio

Salve Patrizio, ho inviato i file, spero siano visibili, Antonio.
progettoimm
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Aug 29 2012, 06:11 PM) *
Controlla anzitutto il WB..e aspettiamo tue foto.. smile.gif

Un saluto, Patrizio

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 695.4 KB
progettoimm
QUOTE(progettoimm @ Aug 29 2012, 06:59 PM) *

non � tanto il prato verde a preoccuparmi quanto il vede a sinistra sulle montagne!
Patrizio Gattabria
Ho esaminato attentamente tutte e quattro le foto..parliamo di queste foto solo dell'aspetto tecnico.. e non noto, in esse, eccessive dominanti o sbagliate conversioni..ed � evidente che, con una attenta e 'imprescindibile' PP, le foto possono essere notevolmente migliorate in termini di risolvenza, luminosit� e contrasto..

Pemettimi un consiglio:.hai scattato, tutte e quattro le foto, con il D-lighting 'attivo'..sarebbe meglio averlo 'non attivo' ed agire, per la migliore qualit�, a posteriori, con la PP..

Nella terza foto hai usato il flash..perch�?

Un saluto
Patrizio
progettoimm
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Aug 29 2012, 08:19 PM) *
Ho esaminato attentamente tutte e quattro le foto..parliamo di queste foto solo dell'aspetto tecnico.. e non noto, in esse, eccessive dominanti o sbagliate conversioni..ed � evidente che, con una attenta e 'imprescindibile' PP, le foto possono essere notevolmente migliorate in termini di risolvenza, luminosit� e contrasto..

Pemettimi un consiglio:.hai scattato, tutte e quattro le foto, con il D-lighting 'attivo'..sarebbe meglio averlo 'non attivo' ed agire, per la migliore qualit�, a posteriori, con la PP..

Nella terza foto hai usato il flash..perch�?

Un saluto
Patrizio

Grazie per la risposta Patrizio, Ho scattato sempre in auto pertanto trovandomi con la macchina in una zona d'ombra � partito il flash.
Quindi serebbe preferibile disabilitare il D-lighting? Prover�.
Per quanto riguarda la PP vorrei evitarla, non essendo un fotografo professionista e facendo altro nella vita, vorrei che il risultato fosse gi� il pi� vicino possibile alla realt�.
In verit� in quell'occasione mi trovavo ad una cerimonia in cui c'era il fotografo che utilizzava una canon 7D, pertanto � stato facile fare il paragone sul verde. In effetti il suo verde ero molto vicino alla realt� ed il mio sembrava spento. Al contrario devo dire con stupore da parte mia i volti e gli interni della mia nikon risultavano pi� piacevoli e vicini alla realt�.
Grazie.
Patrizio Gattabria
QUOTE(progettoimm @ Aug 29 2012, 08:36 PM) *
Grazie per la risposta Patrizio, Ho scattato sempre in auto pertanto trovandomi con la macchina in una zona d'ombra � partito il flash.
Quindi serebbe preferibile disabilitare il D-lighting? Prover�.
Per quanto riguarda la PP vorrei evitarla, non essendo un fotografo professionista e facendo altro nella vita, vorrei che il risultato fosse gi� il pi� vicino possibile alla realt�.
In verit� in quell'occasione mi trovavo ad una cerimonia in cui c'era il fotografo che utilizzava una canon 7D, pertanto � stato facile fare il paragone sul verde. In effetti il suo verde ero molto vicino alla realt� ed il mio sembrava spento. Al contrario devo dire con stupore da parte mia i volti e gli interni della mia nikon risultavano pi� piacevoli e vicini alla realt�.
Grazie.

Ho avuto la mia prima reflex, in regalo nel 1968, iniziando subito a sviluppare i rullni e a stampare con l'ingranditore (M600)....

Da diversi anni sono passato al digitale e non � cambiato nulla..allora si usavano sviluppi in funzione della pellicola e dei risultati che si volevano ottenere..come anche si agiva in camera oscura con scelta di gradazione di carta, mascheratura, spuntinatura, uso della smaltatice e altro..quello che si faceva con i negativi e stampa, con l'analogico, non era altro che la PP di adesso..di oggi!

Tutti noi facciamo altro nella vita.. ma non sottovalutare la PP... essa � importante quanto scattare foto, ed � fondamentale l'apporto emozionale e tecnico con cui ogni fotografo 'curer�' le proprie foto, dopo averle scattate..

Fare un paragone del colore verde � inutile, in quanto non sai come fosse settata la macchina del fotografo ufficiale.. io, per esempio ho settato la mia D90 con regolazione curva colore Kodachrome..la tua � settata cos�?....non penso! ..ecco perch� ci saranno sempre colori diversi, a parit� di inquadratura e settaggio, che dovranno necessariamente' essere 'aggiustati'.. a posteriori, in PP!

Un saluto, Patrizio
progettoimm
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Aug 29 2012, 08:54 PM) *
Ho avuto la mia prima reflex, in regalo nel 1968, iniziando subito a sviluppare i rullni e a stampare con l'ingranditore (M600)....

Da diversi anni sono passato al digitale e non � cambiato nulla..allora si usavano sviluppi in funzione della pellicola e dei risultati che si volevano ottenere..come anche si agiva in camera oscura con scelta di gradazione di carta, mascheratura, spuntinatura, uso della smaltatice e altro..quello che si faceva con i negativi e stampa, con l'analogico, non era altro che la PP di adesso..di oggi!

Tutti noi facciamo altro nella vita.. ma non sottovalutare la PP... essa � importante quanto scattare foto, ed � fondamentale l'apporto emozionale e tecnico con cui ogni fotografo 'curer�' le proprie foto, dopo averle scattate..

Fare un paragone del colore verde � inutile, in quanto non sai come fosse settata la macchina del fotografo ufficiale.. io, per esempio ho settato la mia D90 con regolazione curva colore Kodachrome..la tua � settata cos�?....non penso! ..ecco perch� ci saranno sempre colori diversi, a parit� di inquadratura e settaggio, che dovranno necessariamente' essere 'aggiustati'.. a posteriori, in PP!

Un saluto, Patrizio


Perfetto , era proprio quello che volevo sapere, quante possibilit� di settaggio ha la mia D90?, in questo caso parliamo del verde il settaggio che utilizzi tu poteva essere utile? e come faccio a farlo?
grazie.
Patrizio Gattabria
QUOTE(progettoimm @ Aug 29 2012, 08:59 PM) *
Perfetto , era proprio quello che volevo sapere, quante possibilit� di settaggio ha la mia D90?, in questo caso parliamo del verde il settaggio che utilizzi tu poteva essere utile? e come faccio a farlo?
grazie.

Ho sia questo, che altri settaggi colore e filtri, caricati via sw, nella D90 dopo il suo acquisto ..

Un saluto, Patrizio
progettoimm
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Aug 29 2012, 09:14 PM) *
Ho sia questo, che altri settaggi colore e filtri, caricati via sw, nella D90 dopo il suo acquisto ..

Un saluto, Patrizio

Ecco e qu� cominciano i problemi, cosa significa caricati via sw? (scusa l'ignoranza)...
Patrizio Gattabria
QUOTE(progettoimm @ Aug 29 2012, 09:19 PM) *
Ecco e qu� cominciano i problemi, cosa significa caricati via sw? (scusa l'ignoranza)...

Hai un MP..
ZioFrenk
Da felice possessore di questa splendida fotocamera personalmente a mio avviso sforna dei file stupendi. Parli di colori reali.... a me sembra funzioni alla grande! Quoto Patrizio in todo, e quello che anch'io posso notare dai tuoi scatti � che necessitano di un aiutino in postproduzione, questo fanno i dilettanti come noi... i professionisti invece sanno come far uscire delle foto splendide in fase di scatto, come usare e gestire l'illuminazione, come sfruttare i contrasti e i colori, come catturare al meglio il movimento. La loro post produzione, quella che fanno i professionisti non consiste nell'aggiustare la foto ma nell' aggiungerci un qualcosa che la renda assoluta. Vedrai che con la pratica e con un p� di studio le tue foto saranno sempre pi� simili a quelle che faceva il fotografo sulla sua Canon. Riguardo a settaggi vari on camera personalmente il consiglio che ti d�, almeno quando sei alle prime armi � quello di disattivare tutto, lasciare la saturazione dei colori come era di default, e scattare in raw, modificando successivamente in photoshop o altro SW quello che desideri, altrimenti uscirai pazzo. Quando avrai acquisito maggior padronanza potrai settare magari la tua D90 con dei preset secondo il tuo stile...

Un saluto
progettoimm
QUOTE(ZioFrenk @ Aug 29 2012, 09:39 PM) *
Da felice possessore di questa splendida fotocamera personalmente a mio avviso sforna dei file stupendi. Parli di colori reali.... a me sembra funzioni alla grande! Quoto Patrizio in todo, e quello che anch'io posso notare dai tuoi scatti � che necessitano di un aiutino in postproduzione, questo fanno i dilettanti come noi... i professionisti invece sanno come far uscire delle foto splendide in fase di scatto, come usare e gestire l'illuminazione, come sfruttare i contrasti e i colori, come catturare al meglio il movimento. La loro post produzione, quella che fanno i professionisti non consiste nell'aggiustare la foto ma nell' aggiungerci un qualcosa che la renda assoluta. Vedrai che con la pratica e con un p� di studio le tue foto saranno sempre pi� simili a quelle che faceva il fotografo sulla sua Canon. Riguardo a settaggi vari on camera personalmente il consiglio che ti d�, almeno quando sei alle prime armi � quello di disattivare tutto, lasciare la saturazione dei colori come era di default, e scattare in raw, modificando successivamente in photoshop o altro SW quello che desideri, altrimenti uscirai pazzo. Quando avrai acquisito maggior padronanza potrai settare magari la tua D90 con dei preset secondo il tuo stile...

Un saluto

Grazie, in effetti non lamento assolutamente nulla della mia D90, sono felice in tutto tranne che i colori della natura. Quello che mi sembra strano � che risponde molto bene negli interni ma poi nelle foto di "natura" non riesce ad esaltare i colori come verde e marrone. Ho l'impressione che si tratti di impostazion.i sbagliate ma se scatto in automatico � strano che si trattidi questo.
progettoimm
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Aug 29 2012, 09:36 PM) *
Hai un MP..

Ok grazie ma probabilmente io per ragioni di tempo io non ci arriver� mai... :-))
progettoimm
QUOTE(ZioFrenk @ Aug 29 2012, 09:39 PM) *
Da felice possessore di questa splendida fotocamera personalmente a mio avviso sforna dei file stupendi. Parli di colori reali.... a me sembra funzioni alla grande! Quoto Patrizio in todo, e quello che anch'io posso notare dai tuoi scatti � che necessitano di un aiutino in postproduzione, questo fanno i dilettanti come noi... i professionisti invece sanno come far uscire delle foto splendide in fase di scatto, come usare e gestire l'illuminazione, come sfruttare i contrasti e i colori, come catturare al meglio il movimento. La loro post produzione, quella che fanno i professionisti non consiste nell'aggiustare la foto ma nell' aggiungerci un qualcosa che la renda assoluta. Vedrai che con la pratica e con un p� di studio le tue foto saranno sempre pi� simili a quelle che faceva il fotografo sulla sua Canon. Riguardo a settaggi vari on camera personalmente il consiglio che ti d�, almeno quando sei alle prime armi � quello di disattivare tutto, lasciare la saturazione dei colori come era di default, e scattare in raw, modificando successivamente in photoshop o altro SW quello che desideri, altrimenti uscirai pazzo. Quando avrai acquisito maggior padronanza potrai settare magari la tua D90 con dei preset secondo il tuo stile...

Un saluto

Chiedo scusa, che tu sappia, per quanto riguarda il verde nel mio caso pu� essersi trattato di un problema di iso? Ho verificato e nella macchina come impostazione c'era iso 200, nel momento in cui ho scattato in automatico vale comunque l'impostazione iso 200, pertanto pu� esserci stato un problema di temperatura colore, o sbaglio? Grazie.
-JuL-
QUOTE(progettoimm @ Aug 29 2012, 10:37 PM) *
Chiedo scusa, che tu sappia, per quanto riguarda il verde nel mio caso pu� essersi trattato di un problema di iso? Ho verificato e nella macchina come impostazione c'era iso 200, nel momento in cui ho scattato in automatico vale comunque l'impostazione iso 200, pertanto pu� esserci stato un problema di temperatura colore, o sbaglio? Grazie.



Non credo dipenda da quello, l'ISO agisce sulla sensibilit� alla luce (incidendo quindi su tempi di scatto) ma non sulla temperatura colore in modo cos� decisivo wink.gif
aldosartori
Da che sapevo io la differenza sostanziale tra Nikon e l'innominabile etrano appunto i colori, pi� saturi sull'innominabile e meno sulle nostre....
ZioFrenk
QUOTE(progettoimm @ Aug 29 2012, 10:37 PM) *
Chiedo scusa, che tu sappia, per quanto riguarda il verde nel mio caso pu� essersi trattato di un problema di iso? Ho verificato e nella macchina come impostazione c'era iso 200, nel momento in cui ho scattato in automatico vale comunque l'impostazione iso 200, pertanto pu� esserci stato un problema di temperatura colore, o sbaglio? Grazie.


Guarda, la D90 regge gli iso abbastanza bene fino a 800-1000, oltre questa soglia ma non prima, comincia ad essere visibile in modo apprezzabile il rumore e una graduale desaturazione dei colori. Se provi a scattare a 3200 iso vedrai comprensibilmente anche un calo di saturazione nei colori... ma questo � un problema di ogni fotocamera, anzi, da questo punto di vista penso che Nikon sia una spanna sopra la Canon, ma non voglio fare confronti, anche perch� a mio avviso i due marchi si equivalgono... la differenza la fa il fotografo. La mia prima fotocamera � stata una Nikon e ora ho Nikon, se avessi cominciato con Canon non sarebbe cambiato nulla.... ero sicuramente in Nikon.... messicano.gif

A parte gli scherzi io nel verde che hai postato non ci trovo nulla di strano... il cielo era coperto ed � normale che senza altra fonte di illuminazione anche i colori ti siano venuti appiattiti. Ti posto qualche scatto solamente per farti vedere quanto i colori possano essere saturi e belli anche con Nikon, ma ti invito a dare un'occhiata a qualche scatto qui sul forum per rassicurarti della qualit� dei colori...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sardegna 2012-193 di ZioFrenk, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sardegna 2012-199 di ZioFrenk, su Flickr

Riguardo alla differenza di cromie tra Nikon e Canon non sapevo della maggiore saturazione dei colori della Canon, ma solo dia una tendenza verso il giallo della resa di Nikon rispetto invece ad una tendenza verso l'azzurrino della Canon.

Un saluto
progettoimm
QUOTE(ZioFrenk @ Aug 30 2012, 11:12 AM) *
Guarda, la D90 regge gli iso abbastanza bene fino a 800-1000, oltre questa soglia ma non prima, comincia ad essere visibile in modo apprezzabile il rumore e una graduale desaturazione dei colori. Se provi a scattare a 3200 iso vedrai comprensibilmente anche un calo di saturazione nei colori... ma questo � un problema di ogni fotocamera, anzi, da questo punto di vista penso che Nikon sia una spanna sopra la Canon, ma non voglio fare confronti, anche perch� a mio avviso i due marchi si equivalgono... la differenza la fa il fotografo. La mia prima fotocamera � stata una Nikon e ora ho Nikon, se avessi cominciato con Canon non sarebbe cambiato nulla.... ero sicuramente in Nikon.... messicano.gif

A parte gli scherzi io nel verde che hai postato non ci trovo nulla di strano... il cielo era coperto ed � normale che senza altra fonte di illuminazione anche i colori ti siano venuti appiattiti. Ti posto qualche scatto solamente per farti vedere quanto i colori possano essere saturi e belli anche con Nikon, ma ti invito a dare un'occhiata a qualche scatto qui sul forum per rassicurarti della qualit� dei colori...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sardegna 2012-193 di ZioFrenk, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sardegna 2012-199 di ZioFrenk, su Flickr

Riguardo alla differenza di cromie tra Nikon e Canon non sapevo della maggiore saturazione dei colori della Canon, ma solo dia una tendenza verso il giallo della resa di Nikon rispetto invece ad una tendenza verso l'azzurrino della Canon.

Un saluto

Complimenti per le foto che hai postato, presumo che queste foto siano state elaborate in PP altrimenti il paragone non � accettabile. In effetti se cos� non fosse allora mi dovrei preoccupare seriamente della mia D90 che non raggiunge minimamente quel risultato.
Vorrei vedere qualche scatto senza che venga lavorato in PP che � quello che hofatto io. Ho postato lo scatto cos� come l'ho fatto e cio� in automatico , iso 200 in NEF.
erikamaria
non toccata in pp (non ne avevo voglia!) e scattata con la D90, 18-105 (mi sembra)... il cielo qui era coperto.
esattamente come dice zioFrenk, il piu' lo fa il fotografo, il resto la luce... poco la pp!
e con questa foto si vede bene!!
le sue foto sono meravigliose, la mia... leggermente meno!!! ahahah
ma la colpa e' del soggetto!!! tongue.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

comunque prova con una luce diversa e vedi se noti differenza...

Erika
progettoimm
QUOTE(erikamaria @ Aug 30 2012, 07:28 PM) *
non toccata in pp (non ne avevo voglia!) e scattata con la D90, 18-105 (mi sembra)... il cielo qui era coperto.
esattamente come dice zioFrenk, il piu' lo fa il fotografo, il resto la luce... poco la pp!
e con questa foto si vede bene!!
le sue foto sono meravigliose, la mia... leggermente meno!!! ahahah
ma la colpa e' del soggetto!!! tongue.gif


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

comunque prova con una luce diversa e vedi se noti differenza...

Erika

Si le condizioni del cielo sembrano avvivinarsi alle mie effettivamente ed il verde anche qu� non sembra eccellente ma io mi accontanterei anche...ma non ci arrivo a questo...
progettoimm
QUOTE(progettoimm @ Aug 30 2012, 07:59 PM) *
Si le condizioni del cielo sembrano avvivinarsi alle mie effettivamente ed il verde anche qu� non sembra eccellente ma io mi accontanterei anche...ma non ci arrivo a questo...

comunque devo rassegnarmi ad imparare a fare PP, il sw di nikon View nx come lo trovi? So che photoshop � il migliore ma il sw di nikon � da buttare o pu� andare?
ZioFrenk
QUOTE(progettoimm @ Aug 30 2012, 10:29 PM) *
comunque devo rassegnarmi ad imparare a fare PP, il sw di nikon View nx come lo trovi? So che photoshop � il migliore ma il sw di nikon � da buttare o pu� andare?


Scusa se mi intrometto nuovamente ma non ti vedo convinto.... Chiss� mai cosa avrai visto in quello schermino di quella Canon... hmmm.gif

Cmq ti posto la seconda senza post produzione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sardegna 2012 di ZioFrenk, su Flickr

E cmq sappi che ormai la prostproduzione e lo scatto della fotografia sono due elementi indissolubili, entrambi concorrono alla realizzazione di una fotografia. Tutte le foto che vedi e ripeto tutte sono affette da postproduzione.
Ah, naturalmente queste sono fatte con la D90, e la tua non ha alcunissimo problema, devi solo imparare a sfruttarla meglio senza aver fretta. Pensavi avere una reflex equivalesse a fare belle foto? No, sia essa Canon o Nikon, professionale o meno. Fidati, la tua D90 � una bomba, recensita come una signora macchina, e quando usc� non aveva rivali, neanche in Canon. Spero di averti convinto
Un saluto

Francesco
-JuL-
QUOTE(ZioFrenk @ Aug 30 2012, 11:32 PM) *
Scusa se mi intrometto nuovamente ma non ti vedo convinto.... Chiss� mai cosa avrai visto in quello schermino di quella Canon... hmmm.gif

Cmq ti posto la seconda senza post produzione

E cmq sappi che ormai la prostproduzione e lo scatto della fotografia sono due elementi indissolubili, entrambi concorrono alla realizzazione di una fotografia. Tutte le foto che vedi e ripeto tutte sono affette da postproduzione.
Ah, naturalmente queste sono fatte con la D90, e la tua non ha alcunissimo problema, devi solo imparare a sfruttarla meglio senza aver fretta. Pensavi avere una reflex equivalesse a fare belle foto? No, sia essa Canon o Nikon, professionale o meno. Fidati, la tua D90 � una bomba, recensita come una signora macchina, e quando usc� non aveva rivali, neanche in Canon. Spero di averti convinto
Un saluto

Francesco


E cmq scattare in Raw implica ancor pi� la postproduzione, in caso di necessit� diverse allora � meglio scattare in jpeg con le impostazioni gi� programmate in anticipo wink.gif
ZioFrenk
QUOTE(-JuL- @ Aug 31 2012, 08:37 AM) *
E cmq scattare in Raw implica ancor pi� la postproduzione, in caso di necessit� diverse allora � meglio scattare in jpeg con le impostazioni gi� programmate in anticipo wink.gif


Io eviterei di impelagarmi in settaggi vari che poi al momento dello scatto vanno scelti in base alla scena.... anch'io inizialmente settai qualche preset per i ritratti e quant'altro ma poi mi resi conto che non potevo star li a scegliere il preset giusto, ma preferivo concentrarmi sulla scena. Cos� disattivai tutto, persino il d-lighting non uso pi� da anni.... Scatto in Jpeg? Nessum problema..... aumentare la saturazione dei colori in Jpeg via software non crea alcun problema... piuttosto il problema st� nel recuperare alte luci e ombre e queste, qualunque sia il settaggio in Jpeg sono difficili da recuperare. Qui ci scordiamo gli iso a 8000 quando usciamo da una chiesa e cominciamo a scattare all'esterno, figuriamoci se ora riesco a stare dietro anche ai preset... Parlo di me naturalmente... poi ognuno ha i suoi metodi. Certo � che se ci sono qualcuno li user�... Io ad esempio sempre pi� spesso vedo fotografare direttamente in Bianco e Nero, cosa che io non ho mai fatto ma che penso sia sensata qualora si voglia vedere direttamente il risultato di una scena che ci considera migliore se convertita...
Ma penso che questo richieda un livello di comprensione della fotografia gi� un pochino superiore..

Un saluto
-JuL-
QUOTE(ZioFrenk @ Aug 31 2012, 09:39 AM) *
Io eviterei di impelagarmi in settaggi vari che poi al momento dello scatto vanno scelti in base alla scena.... anch'io inizialmente settai qualche preset per i ritratti e quant'altro ma poi mi resi conto che non potevo star li a scegliere il preset giusto, ma preferivo concentrarmi sulla scena. Cos� disattivai tutto, persino il d-lighting non uso pi� da anni.... Scatto in Jpeg? Nessum problema..... aumentare la saturazione dei colori in Jpeg via software non crea alcun problema... piuttosto il problema st� nel recuperare alte luci e ombre e queste, qualunque sia il settaggio in Jpeg sono difficili da recuperare. Qui ci scordiamo gli iso a 8000 quando usciamo da una chiesa e cominciamo a scattare all'esterno, figuriamoci se ora riesco a stare dietro anche ai preset... Parlo di me naturalmente... poi ognuno ha i suoi metodi. Certo � che se ci sono qualcuno li user�... Io ad esempio sempre pi� spesso vedo fotografare direttamente in Bianco e Nero, cosa che io non ho mai fatto ma che penso sia sensata qualora si voglia vedere direttamente il risultato di una scena che ci considera migliore se convertita...
Ma penso che questo richieda un livello di comprensione della fotografia gi� un pochino superiore..

Un saluto


Assolutamente, mi riferivo all'esigenza dell'autore di ottenere colori saturi e vivaci in uno scatto Raw generico..
Io personalmente preferisco il Raw per la sua caratteristica di essere a volte "a prova di strafalcione", quindi volendo pi� adatta a uno scatto da principiante. Ma questo implica la necessit� assoluta di passare dal computer una volta scattata la fotografia. smile.gif
ZioFrenk
QUOTE(-JuL- @ Aug 31 2012, 09:44 AM) *
Assolutamente, mi riferivo all'esigenza dell'autore di ottenere colori saturi e vivaci in uno scatto Raw generico..
Io personalmente preferisco il Raw per la sua caratteristica di essere a volte "a prova di strafalcione", quindi volendo pi� adatta a uno scatto da principiante. Ma questo implica la necessit� assoluta di passare dal computer una volta scattata la fotografia. smile.gif


Mi sa che qui abbiamo aperto una diatriba inutile.... ma di cosa stiamo parlando???
Certo, � normale che in raw devi per forza passare dal PC, ma con il Jpeg � uguale, quello che cambia � che sono immagini pi� pesanti....
Esiste poi un codec che ti permette di gestire i raw come i jpeg.... e quindi non devi neanche convertirli per visualizzarli.
Naturalmente se nn le devi elaborare scatti in jpeg.... e naturalmente l'unico modo per avere colori saturi "alla fonte" � impostarli direttamente on camera... ho espresso solamente un mio parere personale riguardo la convenienza di fare questo processo on camera piuttosto che successivamente via SW -.-
Cmq penso che l'autore del post abbia chiarito i suoi dubbi...
Un saluto

-JuL-
QUOTE(ZioFrenk @ Aug 31 2012, 10:10 AM) *
Mi sa che qui abbiamo aperto una diatriba inutile.... ma di cosa stiamo parlando???
Certo, � normale che in raw devi per forza passare dal PC, ma con il Jpeg � uguale, quello che cambia � che sono immagini pi� pesanti....
Esiste poi un codec che ti permette di gestire i raw come i jpeg.... e quindi non devi neanche convertirli per visualizzarli.
Naturalmente se nn le devi elaborare scatti in jpeg.... e naturalmente l'unico modo per avere colori saturi "alla fonte" � impostarli direttamente on camera... ho espresso solamente un mio parere personale riguardo la convenienza di fare questo processo on camera piuttosto che successivamente via SW -.-
Cmq penso che l'autore del post abbia chiarito i suoi dubbi...
Un saluto



Infatti, stiamo discutendo noi rispondendo a lui "in coro" laugh.gif

Appoggiavo solo il tuo intervento, nulla di pi�! Saluti smile.gif
progettoimm
QUOTE(-JuL- @ Aug 31 2012, 08:37 AM) *
E cmq scattare in Raw implica ancor pi� la postproduzione, in caso di necessit� diverse allora � meglio scattare in jpeg con le impostazioni gi� programmate in anticipo wink.gif

scusate ma avrei un altro dubbio, vi posto questa foto fatta ieri a Matera, c'era un sole forte ed era mezzogiorno, ho scattato in automatico, quindi ha fatto tutto la macchina, risultato accettabile?

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 708.4 KB
danielg45
QUOTE(progettoimm @ Sep 1 2012, 04:47 PM) *
scusate ma avrei un altro dubbio, vi posto questa foto fatta ieri a Matera, c'era un sole forte ed era mezzogiorno, ho scattato in automatico, quindi ha fatto tutto la macchina, risultato accettabile?


Visualizza sul GALLERY : 708.4 KB

A me sembra quasi tutto fuori fuoco.
Pr il resto, prendi un raw come e' uscito dalla camera e si converte in jpg. Se lo guardi su d un monitor strato o da poco ti sembrer� magari con colori slavati. Prendi lo stesso jpg e l metti su di un semplice iPad new o 3 che a monitor IPS e vedrai la realt� differenza di colori. Vedere su di un monitor IPS lo stesso file sia jpg che raw e su di un altro monitor c' la sates differenza che passa tra una d40 e una d4. Provare per credere. E su IPS a pu� vedere come verosimilmente verra stampato senza mote volte correggere il file con contrasti e altro. La diff tra quello che si vede e quello che sar� stampato e vitale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.