Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Dinastiny
Ciao ragazzi, sono proprietario di una d7000 che per� volevo cambiare e passare ad una full frame la d800 mi stuzzica davvero molto sia per i dettagli altissimi e per il prezzo che per essere una full frame nuova trovo ragionevole, le uniche cose che mi frenano sono questi problemi che leggo in varie parti su internet quali l af e lo sfuocato con foto scattate a mano libera, sono davvero preoccupato, forse inutilmente da tutte queste voci che girano, � tutto vero ? comprandola ora rischio di avere questi difetti o sono stati colmati ?
Grazie in anticipo !
boiler
Penso che di post pro e contro se ne trovano a bizzeffe sul forum ..... Io la prenderei ad occhi chiusi
simonegiuntoli
Io avevo due D700 le ho vendute e ho preso due D800. Non so se sono stato fortunato o meno ma le mie due D800 sono perfette e non hanno nessun problema.
Posso dire solo che passare alla D800 ha un senso reale solo se si fanno stampe fine art di dimensioni superiori al 40X60 cm, io stampo fino all'A2 e fino a questa misura non ci sono grandi differenze tra la D700 e la D800 a parte un leggero vantaggio sul micro dettaglio, ma solo su quelle dimensioni di stampa. Su A4 e su A3+ non ci sono differenze visibili.
ifelix
QUOTE(Dinastiny @ Aug 30 2012, 05:28 AM) *
Ciao ragazzi, sono proprietario di una d7000 che per� volevo cambiare e passare ad una full frame la d800 mi stuzzica davvero molto sia per i dettagli altissimi e per il prezzo che per essere una full frame nuova trovo ragionevole, le uniche cose che mi frenano sono questi problemi che leggo in varie parti su internet quali l af e lo sfuocato con foto scattate a mano libera, sono davvero preoccupato, forse inutilmente da tutte queste voci che girano, � tutto vero ? comprandola ora rischio di avere questi difetti o sono stati colmati ?
Grazie in anticipo !


Benvenuto nella stessa barca...............
quando realizzi cosa hai deciso, fammelo sapere, cos� magari mi decido anche io !!! tongue.gif
_
Comunque....a parte gli scherzi......io starei per fare questo passaggio..
il micromosso non mi preoccupa perch� si dicevano le stesse cose della D7000..........
ed io da assoluto neofita sono tranquillamente riuscito a scattare foto ben definite senza troppi problemi !!!
Certo bisogna avere una mano ferma e possibilmente qualche ottica di qualit� con lo stabilizzatore.

Il punto � questo........tu che lenti possiedi attualmente ?
masolero@tin.it
QUOTE(Dinastiny @ Aug 30 2012, 05:28 AM) *
Ciao ragazzi, sono proprietario di una d7000 che per� volevo cambiare e passare ad una full frame la d800 mi stuzzica davvero molto sia per i dettagli altissimi e per il prezzo che per essere una full frame nuova trovo ragionevole, le uniche cose che mi frenano sono questi problemi che leggo in varie parti su internet quali l af e lo sfuocato con foto scattate a mano libera, sono davvero preoccupato, forse inutilmente da tutte queste voci che girano, � tutto vero ? comprandola ora rischio di avere questi difetti o sono stati colmati ?
Grazie in anticipo !


Uno conto � il discorso dello sfocato sui punti di sinistra per le macchine che pare abbiano il problema.
Tutto un altro � la facilit� del micromosso.
Sul forum degli ultimi tue mesi trovi TUTTO CI� CHE VUOI ! (compresi molti amici che, come il sottoscritto, sono assai soddisfatti)
mcardini
Anche io possessore della d7000 e volenteroso a fare il grande passo verso il ff.
Personalmente aspetto la futura d600, che dovrebbe uscire in autunno, poi decido.
Non che la d800 non mi piaccia, anzi � fantastica, ma per il momento voglio vedere cosa esce con calma.
Resta sottinteso che della d7000 sono molto contento, ma la scimmia del ff � partita e sar� difficile da abbattere...
FZFZ
QUOTE(simonegiuntoli @ Aug 30 2012, 09:33 AM) *
Io avevo due D700 le ho vendute e ho preso due D800. Non so se sono stato fortunato o meno ma le mie due D800 sono perfette e non hanno nessun problema.
Posso dire solo che passare alla D800 ha un senso reale solo se si fanno stampe fine art di dimensioni superiori al 40X60 cm, io stampo fino all'A2 e fino a questa misura non ci sono grandi differenze tra la D700 e la D800 a parte un leggero vantaggio sul micro dettaglio, ma solo su quelle dimensioni di stampa. Su A4 e su A3+ non ci sono differenze visibili.



Assolutamente d'accordo.
Prenderei la D800 solo se stampassi regolarmente dall'A2 in su.
L'A2 � davvero il minimo....

Altrimenti con quei soldi mi finanzierei un progetto fotografico.
O un viaggio.
Cesare44
QUOTE(Dinastiny @ Aug 30 2012, 05:28 AM) *
Ciao ragazzi, sono proprietario di una d7000 che per� volevo cambiare e passare ad una full frame la d800 mi stuzzica davvero molto sia per i dettagli altissimi e per il prezzo che per essere una full frame nuova trovo ragionevole, le uniche cose che mi frenano sono questi problemi che leggo in varie parti su internet quali l af e lo sfuocato con foto scattate a mano libera, sono davvero preoccupato, forse inutilmente da tutte queste voci che girano, � tutto vero ? comprandola ora rischio di avere questi difetti o sono stati colmati ?
Grazie in anticipo !

se hai questi dubbi, la cosa migliore da fare, secondo me, � aspettare ancora un po di tempo, tanto non scappano mica.

Magari le prossime che saranno sugli scaffali, non presenteranno il problema, cos� potrai risparmiarti un invio in assistenza.

Come ha assicurato pi� volte l'Admin Michel di Francesco, il problema � risolvibile.

ciao
masolero@tin.it
QUOTE(FZFZ @ Aug 30 2012, 12:51 PM) *
Assolutamente d'accordo.
Prenderei la D800 solo se stampassi regolarmente dall'A2 in su.
L'A2 � davvero il minimo....

Altrimenti con quei soldi mi finanzierei un progetto fotografico.
O un viaggio.


Prenderei la D800 solo se stampassi regolarmente dall'A2 in su.
L'A2 � davvero il minimo....


Tutte le idee, quando espresse con cortesia, sono assolutamente rispettabili.

Io mi permetto semplicemente di rimarcare come ci siano per le strade molte Ferrari, Porsche e Lamborghini che non girano solo a Monza o a Nurburgring.

Personalmente (e non me ne vergogno) l'esperienza con D800

1) mi ha costretto a concentrarmi maggiormente sulla tecnica fotografica di ripresa
2) mi ha conentito di porre maggir attenzione ai particolari che inquadravo, che andavo poi a ricercarmi sulla foto, dopo lo scatto

In una parola mi sta facendo realmente "divertire".
D'altronde, se non siamo Prof, il nostro � un hobby ed il divertimento � d'obbligo.

Altrimenti con quei soldi mi finanzierei un progetto fotografico.
O un viaggio.


Ancora con tutto il rispetto, D4 costa pi� o meno il doppio (e probabilmente lo merita), ma non mi risulta sia poco venduta
FZFZ
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 30 2012, 01:04 PM) *
Tutte le idee, quando espresse con cortesia, sono assolutamente rispettabili.


Assolutamente d'accordo.
smile.gif


QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 30 2012, 01:04 PM) *
Io mi permetto semplicemente di rimarcare come ci siano per le strade molte Ferrari, Porsche e Lamborghini che non girano solo a Monza o a Nurburgring.


Vero.
Per� sono inutili lo stesso su strade aperte al pubblico.
Non puoi sfruttarne il potenziale, non puoi andarci pi� veloce di una Lotus Elise...e costano parecchio di pi�.
E chi sa davvero guidare macchine simili sono un'esigua minoranza.
Spesso sono status symbol, nient'altro.


QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 30 2012, 01:04 PM) *
1) mi ha costretto a concentrarmi maggiormente sulla tecnica fotografica di ripresa
2) mi ha conentito di porre maggir attenzione ai particolari che inquadravo, che andavo poi a ricercarmi sulla foto, dopo lo scatto

In una parola mi sta facendo realmente "divertire".
D'altronde, se non siamo Prof, il nostro � un hobby ed il divertimento � d'obbligo.


Il divertimento � fondamentale, sono d'accordo.
Semplicemente io quando fotografo non per lavoro mi concentro su altro.
Su un'idea o un progetto.
Non sulla tecnica, che secondo il mio punto di vista deve lavorare assolutamente in automatico.
Un po come uno scrittore...non si concentra sulla grammatica.




QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 30 2012, 01:04 PM) *
Ancora con tutto il rispetto, D4 costa pi� o meno il doppio (e probabilmente lo merita), ma non mi risulta sia poco venduta


Non capisco cosa c'entri.
Di D800 ne avranno vendute tantissime.
Di quelli che, secondo me, la sfrutteranno davvero....sono un'esigua minoranza.
Un numero davvero trascurabile.
Come le top car di prima....


Ciao , buon divertimento e buone foto.

Federico.
simonegiuntoli
QUOTE(FZFZ @ Aug 30 2012, 12:51 PM) *
Assolutamente d'accordo.
Prenderei la D800 solo se stampassi regolarmente dall'A2 in su.
L'A2 � davvero il minimo....

Altrimenti con quei soldi mi finanzierei un progetto fotografico.
O un viaggio.


Be, si pu� stampare anche A4.... solo che non vedrai nessuna differenza rispetto ad una macchina con 10 MP.
L'utilizzo dalla D800 non � certo quello di ingrandire al 100% sul monitor e rimanere stupiti dai dettagli.
Certo la si pu� comprare per soddisfazione personale, come oggetto, per dire agli amici di averla o altro, ma il suo campo di battaglia dichiarato � la foto da studio e la fine art con stampe da 80 cm in su, quello che si fa o si faceva fino ad oggi con il medio formato.
Per apprezzarla al massimo bisogna portarla al limite, stampe molto gradi fatte con un buon plotter su carta di ottima qualit� e poi appenderle ad una parete, io l'ho comprata per questo e ne sono soddisfatto.




....
Semplicemente io quando fotografo non per lavoro mi concentro su altro.
Su un'idea o un progetto.
Non sulla tecnica, che secondo il mio punto di vista deve lavorare assolutamente in automatico.
Un po come uno scrittore...non si concentra sulla grammatica.

Esattamente, quando leggi un buon libro interessante non ti chiedi con che macchina da scrivere � stato scritto.
masolero@tin.it
QUOTE(simonegiuntoli @ Aug 30 2012, 01:21 PM) *
Be, si pu� stampare anche A4.... solo che non vedrai nessuna differenza rispetto ad una macchina con 10 MP.
L'utilizzo dalla D800 non � certo quello di ingrandire al 100% sul monitor e rimanere stupiti dai dettagli.
Certo la si pu� comprare per soddisfazione personale, come oggetto, per dire agli amici di averla o altro, ma il suo campo di battaglia dichiarato � la foto da studio e la fine art con stampe da 80 cm in su, quello che si fa o si faceva fino ad oggi con il medio formato.
Per apprezzarla al massimo bisogna portarla al limite, stampe molto gradi fatte con un buon plotter su carta di ottima qualit� e poi appenderle ad una parete, io l'ho comprata per questo e ne sono soddisfatto.


Be, si pu� stampare anche A4....
Bont� tua !

L'utilizzo dalla D800 non � certo quello di ingrandire al 100% sul monitor e rimanere stupiti dai dettagli.
Io non ho parlato di stupore dei dettagli, ma di SODDISFAZIONE nell'apprezzare i medesimi.
Inoltre, non mi pare vietato croppare alla grand, quando c'� "la sostanza"


Certo la si pu� comprare per soddisfazione personale,
Accettato !

come oggetto, per dire agli amici di averla o altro,
L'osservazione a mio avviso � del tutto gratuita, ma mi fa capire perch� ci sia tanta gente sul forum dedicato smile.gif

quello che si fa o si faceva fino ad oggi con il medio formato.
Sono d'accordo che sia nata per quella finalit� ! Molto meno sul fatto che le medioformato si usino esclusivamente allo scopo che tu dici

io ... ne sono soddisfatto.

Su questo siamo TOTALMENTE d'accordo !
Ciao !

messicano.gif



klain
Dettaglio? MP ? gamma dinamica? puro e semplice piacere nell'averla ed usarla?
Ognuno potr� avere le proprie giustissime motivazioni ed operare le proprie scelte .
L'autore del post, come tanti prima di lui ( e che seguiranno) , nutre dei timori sulla possibilit� di incappare in un esemplare non perfetto....perplessit� in parte lecite visto il gran parlare che si sta facendo intorno alle imperfezioni, spesso presunte ma a volte reali, di alcuni esemplari di questa fotocamera...

La mia opinione � questa: prenderla senza pensarci neanche mezza volta se si e giunti alla determinazione di volerla, e se PER MERA SFORTUNA si incorre nell'esemplare imperfetto, ci penser� l'assistenza post vendita a mettere le cose a posto (ha dimostrato di poterlo e saperlo fare)!

Personalmente la uso in tutte le condizioni, anche le pi� esigenti in termini di luminosit�, senza nessun accorgimento o paranoia particolare, e non trovo differenze di tecnica rispetto, ad esempio, all'uso della D7000. Nelle situazioni in cui usavo il cavalletto prima, lo uso anche ora, e se avrei scattato a mano libera , continuo a farlo tranquillamente.
Insomma, la fotocamera non deve incutere timore, e non c'� miglior comportamento di non farsi condizionare pi� di tanto dalle esperienze e dalle scelte altrui... texano.gif
Dinastiny
vi ringrazio delle numerose risposte siete davvero gentilissimi, ho visto una recensione della d800e e vedo che ci sono dei miglioramenti per la "piccola" rispetto al prezzo della macchina somma in piu ma online in siti italiani o nei negozi ne trovo davvero pochissime, cosa ne dite ne varrebbe la pena ?
simonegiuntoli
QUOTE(klain @ Aug 30 2012, 01:51 PM) *
Dettaglio? MP ? gamma dinamica? puro e semplice piacere nell'averla ed usarla?
Ognuno potr� avere le proprie giustissime motivazioni ed operare le proprie scelte .
L'autore del post, come tanti prima di lui ( e che seguiranno) , nutre dei timori sulla possibilit� di incappare in un esemplare non perfetto....perplessit� in parte lecite visto il gran parlare che si sta facendo intorno alle imperfezioni, spesso presunte ma a volte reali, di alcuni esemplari di questa fotocamera...

La mia opinione � questa: prenderla senza pensarci neanche mezza volta se si e giunti alla determinazione di volerla, e se PER MERA SFORTUNA si incorre nell'esemplare imperfetto, ci penser� l'assistenza post vendita a mettere le cose a posto (ha dimostrato di poterlo e saperlo fare)!

Personalmente la uso in tutte le condizioni, anche le pi� esigenti in termini di luminosit�, senza nessun accorgimento o paranoia particolare, e non trovo differenze di tecnica rispetto, ad esempio, all'uso della D7000. Nelle situazioni in cui usavo il cavalletto prima, lo uso anche ora, e se avrei scattato a mano libera , continuo a farlo tranquillamente.
Insomma, la fotocamera non deve incutere timore, e non c'� miglior comportamento di non farsi condizionare pi� di tanto dalle esperienze e dalle scelte altrui... texano.gif


Tutto giusto, anche io prima di comprarne due (una per mia moglie) ci ho pensato poi ho fatto il passo e devo dire di essere stato fortunato in quanto funzionano entrambe bene.
Spero che chi la comprer� d'ora in poi non abbia problemi.
Reputo la D800 per qualit� d'immagine la miglior reflex oggi sul mercato, parere personale.
L'uso � il medesimo di tutte la reflex Nikon, passando dalla D700 non ho trovato nessuna differenza a perte i comandi leggermente diversi ma questo accade sempre quando si cambia modello.
La qualit� d'immagine non � molto diversa da quella gi� ottima della D700. La differenza reale � esclusivamente nella dimensione dell'immagine, se non si ha la necessit� di sfumare questa caratteristica penso non valga la pena spendere i soldi che costa.
Con la D700 ho fatto delle stampe 50 X 75 cm per il Photovernissage di San Pietroburgo dell'anno scorso, in realt� l'hanno fatte loro in quanto la mostra la producono loro, io ho solo preparati i files, e le stampe erano perfette, Quindi penso che per apprezzare la D800 di carta ce ne voglia un bel po. Per non parlare della dimensione dei files che sono circa 45 MB.... Ci vuole un bel hard disk....
simonegiuntoli
QUOTE(Dinastiny @ Aug 30 2012, 02:11 PM) *
vi ringrazio delle numerose risposte siete davvero gentilissimi, ho visto una recensione della d800e e vedo che ci sono dei miglioramenti per la "piccola" rispetto al prezzo della macchina somma in piu ma online in siti italiani o nei negozi ne trovo davvero pochissime, cosa ne dite ne varrebbe la pena ?


Io non ho mai provato la D800e. Ha un microdettaglio leggermente migliore a patto di saper gestire il moir�, cosa tutt'altro che facile, e di fare stampe, sempre li si cade, con caratteristiche tali da far apprezzare questa cosa, e di usarla come si deva altrimenti la differenza non c'�: obiettivi top, cavalletto, alza specchio e via discorrendo. Altrimenti non avrai nessun vantaggio e ti rimarr� il moir� da gestire.
WALLS
QUOTE(simonegiuntoli @ Aug 30 2012, 02:14 PM) *
Tutto giusto, anche io prima di comprarne due (una per mia moglie) ci ho pensato poi ho fatto il passo e devo dire di essere stato fortunato in quanto funzionano entrambe bene.
Spero che chi la comprer� d'ora in poi non abbia problemi.
Reputo la D800 per qualit� d'immagine la miglior reflex oggi sul mercato, parere personale.
L'uso � il medesimo di tutte la reflex Nikon, passando dalla D700 non ho trovato nessuna differenza a perte i comandi leggermente diversi ma questo accade sempre quando si cambia modello.
La qualit� d'immagine non � molto diversa da quella gi� ottima della D700. La differenza reale � esclusivamente nella dimensione dell'immagine, se non si ha la necessit� di sfumare questa caratteristica penso non valga la pena spendere i soldi che costa.
Con la D700 ho fatto delle stampe 50 X 75 cm per il Photovernissage di San Pietroburgo dell'anno scorso, in realt� l'hanno fatte loro in quanto la mostra la producono loro, io ho solo preparati i files, e le stampe erano perfette, Quindi penso che per apprezzare la D800 di carta ce ne voglia un bel po. Per non parlare della dimensione dei files che sono circa 45 MB.... Ci vuole un bel hard disk....


Concordo. I vantaggi secondo me sono 2: la possibilit� di crop (buttala via!) ed il dettaglio (a video e su stampa in formati usuali).
Certamente non � una macchina friendly-use e non ti perdona nulla, soprattutto se scatti a f1.4 (ma chi scatta a tutta apertura sa bene che la pdc � minima e beccare il punto di messa a fuoco dove veramente lo si vuole non � affatto facile). Persinalmente scatto quasi esclusivamente a diaframmi medi e problemi non ne vedo.
daniele.titone
Io la trovo la trova semplicemente fantastica, e vero che magari le prime uscite potevano avere qualche problemino dovuto secondo me ad una scarsa attenzione in fase di produzione visto e considerato che con la troppa richiesta che ce stata e non riuscivano a starci dietro, io personalmente ne ho prese due e non ci ho trovato nessun difetto anzi, perfette in tutto
mirko_nk
La D800 non � soltanto tanti pixel... Il sensore sforna dei files fantastici, con una gamma dinamica inferiore solo alla D4.

Sinceramente anche con stampe 30x45 si vede la differenza con una 12 mp... Ma ovviamente se la guardi da un metro non vedi nessuna differenza.

E' una macchina difficile da gestire... Se scatti molto ti occorreranno schede grandi e veloci (molto costose) e tanti HD oltre che un computer performante.

Io l'ho presa e ne sono contento (problema di autofocus a parte) ma spesso prendo la mia vecchia D300 perch� � pi� "facile" da gestire...

Occhio anche al micromosso... Con tutti questi pixel lo vedi di pi�, ovviamente se sfrutti tutta la risoluzione...
simonegiuntoli
QUOTE(mirko_nk @ Aug 31 2012, 09:18 AM) *
La D800 non � soltanto tanti pixel... Il sensore sforna dei files fantastici, con una gamma dinamica inferiore solo alla D4.

Sinceramente anche con stampe 30x45 si vede la differenza con una 12 mp... Ma ovviamente se la guardi da un metro non vedi nessuna differenza.

E' una macchina difficile da gestire... Se scatti molto ti occorreranno schede grandi e veloci (molto costose) e tanti HD oltre che un computer performante.

Io l'ho presa e ne sono contento (problema di autofocus a parte) ma spesso prendo la mia vecchia D300 perch� � pi� "facile" da gestire...

Occhio anche al micromosso... Con tutti questi pixel lo vedi di pi�, ovviamente se sfrutti tutta la risoluzione...

Scusa la domanda, cosa intendi difficile da gestire, te lo chiedo perch� io sinceramente non trovo nessuna differenza rispetto alla D800.
Per le schede e gli HD concordo, concordo anche sul fatto che necessiti un buon computer, anche se pensavo di peggio, nel senso che con il mio mac book pro con I7 2 giga hertz e 4 giga di ram tutto sommato lavoro alla stessa velocit� con cui lavoro i nef della D700.
saliernof
QUOTE(mirko_nk @ Aug 31 2012, 09:18 AM) *
La D800 non � soltanto tanti pixel... Il sensore sforna dei files fantastici, con una gamma dinamica inferiore solo alla D4.

sicuro?
a bassi ISO la gamma dinamica della d800 � data superiore a quella della D4 (14.4 Evs contro 13.1 Evs) vedi http://www.dxomark.com/index.php/Publicati...sor-performance
Alberto Serra
grande macchina!
dopo un safari in Africa e 4000 scatti ti posso dire che:
-800 iso senza alcun "difetto", 1600 iso meravigliosi
-messa a fuoco, bisogna far emolta attenzione con focali tipo 300mm o pi� senza VR, il micromosso � molto molto pi� evidente con D800 rispetto a macchine con meno px (tipo D700 o D3s), non � un difetto, ma � una ovvio effetto dovuto alla densit� altissima del sensore. Micromosso da molti viene confuso con lo sfuocato.
messa a fuoco 2: come tutte le macchine bisogna fare attenzione alle scene con bassi contrasti o simili colori (esempio impala nel fitto della savana = colori simili); � possibile che AF vada in confusione mettendo a fuoco qualcosa di diverso dall'animale. Su D800 questo pu� essere pi� evidente rispetto altre macchine. La messa a fuoco a croce (automatica ma nel punto centrale viene in soccorso, idem il live view anche se molto lento).

E' una gran macchina, ma � un oggetto altamente tecnologico, professionale e come tale va conosciuto, studiato ed applicato al massimo, NON usato come si userebbe una consumer.
Anche il men� va tarato alla perfezione nelle varie impostazioni e/o situazioni (se scatti matrimoni, Africa, monte bianco, macro ... le cose cambiano).

Detto ci�, sono tornato a casa con foto meravigliose, dettagli incredibili (in PP non serve dare molta nitidezza, anzi), un WB molto pi� preciso della mia D300, colori naturali e splendidi.

Ah dimenticavo: scordati di valutare le foto al 100% con viewNX, per avere un confronto con D700, D3s, D300 (che valuti al 100%), con la D800 devi valutare la foto al 50%. Altrimenti � come se vedessi una foto di D700 al 200% (non so se mi sono spiegato).
ciao
alberto
Danilo 73
Per ci ha gi� la D700, forse non ha molto senso cambiarla, per chi deve comprarla nuova non c'� dubbio D800. Oltre ai 36 MP pixel, ha gamma dinamica migliore, esposizione automatica migliore soprattutto nei controluce, gestione auto iso migliorata, pi� leggera, Af leggermente migliore, fa i video, infine ma non meno importante, anzi, ha il doppio slot di memoria. Le cose elencate per alcuni sono secondarie, per il mio modo di fotografare li ho trovati mooolto utili.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.