Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
stefano953
Save a tutti, penso di aver combinato una grossa cavolata, dopo aver scaricato le foto dalla macchina, l'ho
scolegata da accesa e senza usare le procedure di windows 7 !!!!!
Adesso la macchina non si accende e non da più segni di vita, ho qualche speranza o
mi resta solo l'invio all'assistenza ???
Grazie se qualcuno che si è trovato nella mia stessa situazione e che sia riuscito a risolvere il problema
mi desse qualche dritta

Grazie comunque
monteoro
prova a lasciarla 24-48 ore senza batteria, provocherai così un reset forzato che magari ristabilisce le condizioni di uso.
ciao
Franco
stefano953
QUOTE(monteoro @ Aug 30 2012, 03:41 PM) *
prova a lasciarla 24-48 ore senza batteria, provocherai così un reset forzato che magari ristabilisce le condizioni di uso.
ciao
Franco


Grazie infinite ora tolgo subito la batteria..... speriamo bene

Grazie ancora
mko61
QUOTE(stefano953 @ Aug 30 2012, 03:07 PM) *
Save a tutti, penso di aver combinato una grossa cavolata, dopo aver scaricato le foto dalla macchina, l'ho
scolegata da accesa e senza usare le procedure di windows 7 !!!!!
...


Non ha importanza: la "rimozione sicura periferiche" serve solo per evitare che parte dei dati restino nella cache del sistema, danneggiando, in caso di scollegamento improvviso, qualche file o il file system stesso (sulla memoria esterna).

In realtà da tempo, da Windows XP, la cache in scrittura per default è disabilitata quindi - salvo che non sia stata esplicitamente riattivata - la "rimozione sicura" è inutile.

In particolare poi la periferica di imaging come dovrebbe essere vista da Windows non è neppure scrivibile, quindi escluderei a priori che lo scollegamento improvviso abbia danneggiato il file system della macchina.

Purtroppo questa non è una buona notizia, perchè resta l'alternativa che una sovratensione proveniente dal PC abbia fulminato una scheda (interna di sistema, non quella di memoria nello slot) della macchina.

Tenta comunque la carta dello "scaricamento" che ti hanno consigliato, a volte ha risolto dei problemi e ulteriori danni comunque non ne può fare.

In ogni caso non puoi fartene una colpa, non è dipeso da te .... in bocca al lupo ....

stefano953
Un enorme grazie a Franco , dopo 24 ore senza batteria la mia macchina ha ripreso vita, sembra tutto ok.
Franco veramente fantastico, grazie .
Un grazie anche a mko61 che mi ha dato qualche speranza, in ogni caso per riprendere il discorso in linea teorica, cosa può essere successo ?
E soprattutto (per non ripetere il problema) sarebbe forse sufficiente spegnere la macchina prima di scollegarla ?

Un saluto

sarogriso
QUOTE(stefano953 @ Aug 30 2012, 03:07 PM) *
Salve a tutti, penso di aver combinato una grossa cavolata, dopo aver scaricato le foto dalla macchina, l'ho
scolegata da accesa e senza usare le procedure di windows 7 !!!!!


Procedendo come ti hanno consigliato hai risolto il problema,
in tutti i casi utilizzando Nikon Transfer 2 non c'è nessuna procedura,una volta collegata e accesa la macchina il sw si lancia da solo e al termine dell'operazione si chiude in automatico,non resta che spegnere il corpo e scollegarlo.

ciao

saro
monteoro
Ci sono due correnti di pensiero, quella di chi collega la fotocamera al Computer e quella che inserisce la scheda nel lettore del PC.
Personalmente appartengo alla seconda, ho sempre scaricato le foto estraendo la card ed inserendola nel lettore del PC.
Risparmio alla batteria della fotocamera un lavoro inutile e se proprio il diavolo dovesse metterci la coda rischio solo la scheda di memoria.
Felice di esserti stato utile.
Franco
sarogriso
QUOTE(monteoro @ Sep 1 2012, 09:36 AM) *
Ci sono due correnti di pensiero, quella di chi collega la fotocamera al Computer e quella che inserisce la scheda nel lettore del PC.
Personalmente appartengo alla seconda, ho sempre scaricato le foto estraendo la card ed inserendola nel lettore del PC.
Risparmio alla batteria della fotocamera un lavoro inutile e se proprio il diavolo dovesse metterci la coda rischio solo la scheda di memoria.
Felice di esserti stato utile.
Franco


Si può sicuramente dire che il tuo sistema è adottato dalla stragrande maggioranza,
un po' per mania e anche per qualcos'altro io faccio uso di transfer+cavetto,
se il diavolo si limita a metterci la coda sai che con una scheda te la cavi con poco,
ma se dovesse svegliarsi male e metterci oltre la coda anche il "piedino" (per capirci non il suo....)allo sono c...i amari,
non la voglio tirare a nessuno intendiamoci messicano.gif

P.S. forse bastava fare le CF con l'attacco maschio e femmina sul corpo e stop.
per le SD ovviamente il discorso decade.

ciao

saro
trimix
Mai, e poi mia, scaricare le foto collegando la machhina al PC.

Meglio "consumare" un po la scheda ma è davvero troppo rischioso il collegamento diretto.

Felice che tutto si sia risolto........ da parte di un tuo collega di d200. smile.gif

ciao
Paolo
sarogriso
QUOTE(trimix @ Sep 1 2012, 01:24 PM) *
Mai, e poi mia, scaricare le foto collegando la machhina al PC.

Meglio "consumare" un po la scheda ma è davvero troppo rischioso il collegamento diretto.

Felice che tutto si sia risolto........ da parte di un tuo collega di d200. smile.gif

ciao
Paolo


Per essere completo il messaggio dovrebbe riportare l'elenco dei pericoli,quelli veri ovviamente,gli altri già li conosco.

saro
monteoro
Saro, per quanto riguarda i Computer non si corre pericoli, lo slot per le CF è fatto veramente bene ed ha delle guide che facilitano l'inserimento della scheda.
Idem per i lettori esterni di buona qualità; se poi ci si accontenta di quelle cineserie che costano 3 euro il pericolo comincia a sussistere.
E' un po' come la pulizia del sensore, molti hanno timori che io giudico infondati provvedendo autonomamente.

Poi tutto può succedere, sia collegando la fotocamera sia collegando la sola scheda.
Franco
sarogriso
QUOTE(monteoro @ Sep 1 2012, 02:40 PM) *
Saro, per quanto riguarda i Computer non si corre pericoli, lo slot per le CF è fatto veramente bene ed ha delle guide che facilitano l'inserimento della scheda.
Idem per i lettori esterni di buona qualità; se poi ci si accontenta di quelle cineserie che costano 3 euro il pericolo comincia a sussistere.
E' un po' come la pulizia del sensore, molti hanno timori che io giudico infondati provvedendo autonomamente.

Poi tutto può succedere, sia collegando la fotocamera sia collegando la sola scheda.
Franco


Questo è il sistema per dire come stanno le cose senza inventarsi storie, Pollice.gif
morale della favola se uno presta attenzione può collegare il cavo,estrarre ed inserire la scheda,pulire il sensore come giustamente dici,cambiare un vetrino o pulire un'ottica,ironia a parte con un minimo di attenzione ci si riesce senza problemi.

ciao

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.