Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
PaulB1985
Salve a tutti.
Da un paio di mesi sono felice possessore di una d800. La macchina � straordinaria, tanto pi� per chi, come me, viene da una d90.
Sono arrivato a soli 1100 scatti, visto che la uso solamente nel tempo libero e mi viene spontanea una domanda.
Ormai al 6� ciclo di carica come � possibile che l'autonomia sia solamente di 350-380 scatti al massimo?
Nelle medesime condizioni sulla mia d90 (con batteria di 3 anni e mezzo e alcune migliaia di scatti alle spalle) scatto comodamente 800 foto (1200 con BG).

Uso del monitor, solo limitato ai 4 secondi dopo lo scatto.
Ottica: prevalentemente 16-35 f/4 VR, con VR ON e saltuariamente AF-S 50 f1.4 e 85 f1.8
10% uso in long exposure (ovviamente VR OFF).

Sono ben lontano dagli 800 scatti che ho letto qua e l� in internet.
Dite che devo ancora aspettare l'assestamento, o provvedere direttamente a mandarla in assistenza?
(con la d90 non avevo avuto problemi di alcuna sorta ab inicio)

Grazie davvero a tutti
Buona Luce
Paolo

PS la mia batteria non rientra nella serie oggetto di richiamo wink.gif
masolero@tin.it
QUOTE(PaulB1985 @ Aug 30 2012, 11:31 PM) *
Salve a tutti.
Da un paio di mesi sono felice possessore di una d800. La macchina � straordinaria, tanto pi� per chi, come me, viene da una d90.
Sono arrivato a soli 1100 scatti, visto che la uso solamente nel tempo libero e mi viene spontanea una domanda.
Ormai al 6� ciclo di carica come � possibile che l'autonomia sia solamente di 350-380 scatti al massimo?
Nelle medesime condizioni sulla mia d90 (con batteria di 3 anni e mezzo e alcune migliaia di scatti alle spalle) scatto comodamente 800 foto (1200 con BG).

Uso del monitor, solo limitato ai 4 secondi dopo lo scatto.
Ottica: prevalentemente 16-35 f/4 VR, con VR ON e saltuariamente AF-S 50 f1.4 e 85 f1.8
10% uso in long exposure (ovviamente VR OFF).

Sono ben lontano dagli 800 scatti che ho letto qua e l� in internet.
Dite che devo ancora aspettare l'assestamento, o provvedere direttamente a mandarla in assistenza?
(con la d90 non avevo avuto problemi di alcuna sorta ab inicio)

Grazie davvero a tutti
Buona Luce
Paolo

PS la mia batteria non rientra nella serie oggetto di richiamo wink.gif


Prova a legere anche qui :
http://www.nikonclub.it/forum/Durata_Batteria-t284885.html
d.kalle
Confermo.
La batteria non dura piu' di 4-500 scatti (a seconda del tipo di utilizzo, display, ecc.).

Comunque gia' si sapeva, siamo lontani dalla autonomia della EN-EL3e.
PaulB1985
QUOTE(d.kalle @ Aug 30 2012, 11:54 PM) *
Confermo.
La batteria non dura piu' di 4-500 scatti (a seconda del tipo di utilizzo, display, ecc.).

Comunque gia' si sapeva, siamo lontani dalla autonomia della EN-EL3e.

Mi conforta che anche tu abbia testato la ridotta durata... tuttavia su internet leggo di test fatti (quindi non solo dati alla mano) che affermano che si possa tranquillamente raggiungere le 900 attuazioni

@masolero
Grazie mille... avevo visto gi�, ma riguardando la d5100 credevo fosse un altro tipo di problematica wink.gif
Pi� che altro mi sarebbe piaciuto avere da pi� "D800isti" un riscontro sulla reale durata della batteria...

Grazie ancora a tutti
Boscacci
Anche a me (con tanto di battery grip) durata scarsina....
mirko_nk
Strano... Mediamente ci faccio 1500/1700 scatti. Ovviamente non sto a gustarmi la foto appena scattata, almeno non tutte. Ieri ad esempio gara di biciclette 750 scatti batteria al70% di carica residua...
PaulB1985
QUOTE(mirko_nk @ Aug 31 2012, 09:12 AM) *
Strano... Mediamente ci faccio 1500/1700 scatti. Ovviamente non sto a gustarmi la foto appena scattata, almeno non tutte. Ieri ad esempio gara di biciclette 750 scatti batteria al70% di carica residua...

Ma con BG o senza?
perch� nel secondo caso, decisamente avrei un problema...
Io il 70% lo vedo dopo circa 100 attuazioni...
diebarbieri
Pi� o meno mi ritrovo anche io con il numero di scatti... siamo attorno a 400-500.
Boscacci
Domanda a tutti: usate spesso o sempre lenti con VR ? Io s�, e credo incida sul consumo della batteria.
PaulB1985
QUOTE(Boscacci @ Aug 31 2012, 10:29 AM) *
Domanda a tutti: usate spesso o sempre lenti con VR ? Io s�, e credo incida sul consumo della batteria.

Si si... io uso al 90% una lente VR con VR on... So che incide sul consumo, ma non pensavo dimezzasse la resa.
Anche perch� fino a qualche mese fa usavo la stessa ottica sulla d90 e mi aggiravo comodamente sugli 800 scatti...
fagioletti
IO con 70-200VrII e Vr On sono sopra i 1000, non vedo sempre tutte le foto che scatto che spesso sono uguali, Il fuoco lo tengo su singolo.
DEVILMAN 79
Confermo i 4\500 scatti, stimati, per ora non ne faccio pi� di un centinaio ad uscita e ricarico sempre prima di riuscire...
Ps: io con la D90 arrivavo tranquillamente ai 1600 scatti con tanto di batteria residua..

QUOTE(mirko_nk @ Aug 31 2012, 09:12 AM) *
Strano... Mediamente ci faccio 1500/1700 scatti. Ovviamente non sto a gustarmi la foto appena scattata, almeno non tutte. Ieri ad esempio gara di biciclette 750 scatti batteria al70% di carica residua...


QUOTE(fagioletti @ Sep 1 2012, 12:02 AM) *
IO con 70-200VrII e Vr On sono sopra i 1000, non vedo sempre tutte le foto che scatto che spesso sono uguali, Il fuoco lo tengo su singolo.


Ma con la D800??

QUOTE(Boscacci @ Aug 31 2012, 10:29 AM) *
Domanda a tutti: usate spesso o sempre lenti con VR ? Io s�, e credo incida sul consumo della batteria.


Io non uso il Vr, n� ottiche Af-s, monto Af\Af-D, qualche ottica motorizzata e molo spesso le manuali.
Anche scattando con gli Ai-s la batteria v� gi� velocemente...

Vincenzo.
Zio Bob
Non sar� per caso l'energia necessaria a scrivere sulla scheda? Chi riesce a fare molti scatti con una carica, per caso scatta in jpeg? Visti i molti MB dei Filesi Rai il sospetto viene naturale...
Boscacci
QUOTE(Zio Bob @ Sep 1 2012, 05:55 AM) *
Non sar� per caso l'energia necessaria a scrivere sulla scheda? Chi riesce a fare molti scatti con una carica, per caso scatta in jpeg? Visti i molti MB dei Filesi Rai il sospetto viene naturale...


Mah, a questo punto non so che dire... La durata della batteria, almeno nel mio caso, � davvero risibile, anzi direi proprio deludente, rispetto a quanti dicono di riuscire a farci 1000 scatti o pi�. Ormai ho fatto parecchie ricariche e non ho notato alcun miglioramento: VR, scritture massicce su schede veloci, troppi mp..Boh..

Ma come fate a fare 1000 scatti ? blink.gif
mirko_nk
QUOTE(PaulB1985 @ Aug 31 2012, 09:59 AM) *
Ma con BG o senza?
perch� nel secondo caso, decisamente avrei un problema...
Io il 70% lo vedo dopo circa 100 attuazioni...


Con e senza... e il mio Battery non � originale.

QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 1 2012, 12:48 AM) *
Ma con la D800??


Si...
masolero@tin.it
QUOTE(Boscacci @ Sep 1 2012, 11:08 AM) *
Mah, a questo punto non so che dire... La durata della batteria, almeno nel mio caso, � davvero risibile, anzi direi proprio deludente, rispetto a quanti dicono di riuscire a farci 1000 scatti o pi�. Ormai ho fatto parecchie ricariche e non ho notato alcun miglioramento: VR, scritture massicce su schede veloci, troppi mp..Boh..

Ma come fate a fare 1000 scatti ? blink.gif


La butto l� : hai provato a scattare nella medesima maniera con un altro esemplare di batteria ?
Boscacci
QUOTE(masolero@tin.it @ Sep 1 2012, 01:47 PM) *
La butto l� : hai provato a scattare nella medesima maniera con un altro esemplare di batteria ?


Ho due batterie, una nel battery grip, e si comportano alla stessa maniera. Forse uso troppo il display...
masolero@tin.it
QUOTE(Boscacci @ Sep 1 2012, 02:24 PM) *
Ho due batterie, una nel battery grip, e si comportano alla stessa maniera. Forse uso troppo il display...


Scusa. Non avevo capito. Indubbiamente il display credo consumi assai ...
Ci sar� pure un valore standard per l'assorbimento medio della macchina ... a me era capitato con un cronografo abbastanza "importante", che mangiava corrente. L'inghippo si rivel� poi proprio l�. Per� non so se il discorso regga per il nostro caso fotografico ...
DEVILMAN 79
QUOTE(Boscacci @ Sep 1 2012, 02:24 PM) *
Ho due batterie, una nel battery grip, e si comportano alla stessa maniera. Forse uso troppo il display...



QUOTE(masolero@tin.it @ Sep 1 2012, 02:54 PM) *
Scusa. Non avevo capito. Indubbiamente il display credo consumi assai ...
Ci sar� pure un valore standard per l'assorbimento medio della macchina ... a me era capitato con un cronografo abbastanza "importante", che mangiava corrente. L'inghippo si rivel� poi proprio l�. Per� non so se il discorso regga per il nostro caso fotografico ...


Anche io, qualche volta mi addentro nei men�, per l'ancora scarsa conoscenza della macchina, mi sembra troppa la differenza per�, parliamo del doppio degli scatti....

Un errore nella prima carica, secondo voi, potrebbe aver influito?

Vincenzo.


masolero@tin.it
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 1 2012, 03:07 PM) *
Anche io, qualche volta mi addentro nei men�, per l'ancora scarsa conoscenza della macchina, mi sembra troppa la differenza per�, parliamo del doppio degli scatti....

Un errore nella prima carica, secondo voi, potrebbe aver influito?

Vincenzo.


Mai dire mai, ma mi sembra strano.
Cha guaio puoi mai aver combinato ...Ti sarai mica attaccato ai cavi dell'alta tensione ? smile.gif

Tra l'altro, il display informativo (non so quanto valga, ma lo fa) ti segnala anche lo stato di usura. Che dice il tuo ?
Io ragionerei cos� : in una macchina come la nostra ci sono fondamentalmente tre elementi succhiacorrente "subdoli" (vale a dire oltre al numero di foto scattate : essi sono : 1) DISPLAY, 2) VR, 3) AF.
Nel LIMITE DEL POSSIBILE se tu riuscissi a fare delle sedute fotografiche eliminandone uno per volta, potresti forse capire meglio.
Non � facile, per� !
Massimo Aversa
Ho fatto quasi 4000 scatti, non ho mai controllato quanti scatti faccio con una carica, ma escludo di aver caricato pi� 5 colte la batteria (mai portata al di sotto delle 2 tacche).
VR, RAW e visualizzazione degli scatti.
Da oggi partecipo al conteggio degli scatti.
Una telefonata a Nital per conferma?
Fausto Panigalli
Buongiorno signori. smile.gif

Ho anch'io la D800,ma solo da qualche giorno.
I primi due giorni � tutta una taratura,regolazione,pasticci vari fra i menu'...con relativa scarsa durata della batteria:niente di nuovo insomma.
Terro' d'occhio la reale autonomia comunque. ph34r.gif

Su Tuttifotografi di questo mese c'� il test MTF della D800 liscia.
Alla voce autonomia si legge "eccellente",con 1053 scatti e 5h e 22" di riproduzione.

Anch'io,comunque,disattivero' la riproduzione automatica dell'immagine appena scattata:in fondo � solo un fastidio,mentre si scatta.
Finita la sessione non costa molto premere il tasto PLAY e controllare... tongue.gif

Un saluto a tutti!

Fausto.

fagioletti
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 1 2012, 12:48 AM) *
Confermo i 4\500 scatti, stimati, per ora non ne faccio pi� di un centinaio ad uscita e ricarico sempre prima di riuscire...
Ps: io con la D90 arrivavo tranquillamente ai 1600 scatti con tanto di batteria residua..
Ma con la D800??
Io non uso il Vr, n� ottiche Af-s, monto Af\Af-D, qualche ottica motorizzata e molo spesso le manuali.
Anche scattando con gli Ai-s la batteria v� gi� velocemente...

Vincenzo.



Ti confermo
Felicione
sembra di rileggere i post sulla durata della batteria della D200 hmmm.gif
PaulB1985
Portata sabato dal mio rivenditore... abbiam fatto le prove anche con delle nuove batterie alla fine, senza osservare monitor, ma scattando solo (foto tutte uguali) VR ON in JPG dimensione L qual High (no raw)
300 foto , diminuita dell'11%.
A questo punto mi vien da pensare che i 2 secondi che sta acceso dopo lo scatto siano davvero troppi. Eliminer� l'accensione.
Anche se, molte volte, mi � utile capire come � venuta.
Tutto in ordine...
PS consiglio quantomeno di abbassare la luminosit� al quasi minimo. (se la si lascia in auto, durante il pieno giorno tende a sparare la luminosit� al massimo, con conseguente diminuzione della durata batteria)

A questo punto sembra necessario il Battery grip con batteria della d4, se volessi mantenere il mio monitor acceso dopo lo scatto ed avere anche pi� autonomia.
PS non ho ancora capito se il BG mb-d12 arrivi con gi� la batteria en-el18 oppure vada acquistata a parte con relativo caricabatterie dedicato, perch�, in questo caso ai 450 euro (nital) a cui l'avrei trovato, dovrei aggiungerne almeno 320 di batteria e caricabatteria...
Grazie mille ancora wink.gif
Paolo66
QUOTE(Felicione @ Sep 5 2012, 01:40 PM) *
sembra di rileggere i post sulla durata della batteria della D200 hmmm.gif

E' subito venuto in mente la D200 anche a me! tongue.gif

Sar� che con D700+enel4+enel3 sono abituato ad autonomie di scatti molto elevate...ma certi discorsi mi riportano al passato!

Si pu� eventualmente disattivare la funzione pulizia sensore, se attiva.

Con tutte le fotocamere che ho avuto ho notato che l'autonomia dipende anche dall'uso: se utilizzata per poche decine di scatti alla volta, con frequenti accensioni e spegnimenti la batteria ha una durata piuttosto limitata. Mentre nell'uso continuato si possono arrivare a fare moltissimi scatti in pi�, a volte anche il doppio. Cosa che notai anche con D80 e D200 prive di "sgrullasensore" (sulla D700 non ricordo nemmeno se l'ho attivo o no...).
Boscacci
QUOTE(PaulB1985 @ Sep 5 2012, 01:58 PM) *
Portata sabato dal mio rivenditore... abbiam fatto le prove anche con delle nuove batterie alla fine, senza osservare monitor, ma scattando solo (foto tutte uguali) VR ON in JPG dimensione L qual High (no raw)
300 foto , diminuita dell'11%.
A questo punto mi vien da pensare che i 2 secondi che sta acceso dopo lo scatto siano davvero troppi. Eliminer� l'accensione.
Anche se, molte volte, mi � utile capire come � venuta.
Tutto in ordine...
PS consiglio quantomeno di abbassare la luminosit� al quasi minimo. (se la si lascia in auto, durante il pieno giorno tende a sparare la luminosit� al massimo, con conseguente diminuzione della durata batteria)

A questo punto sembra necessario il Battery grip con batteria della d4, se volessi mantenere il mio monitor acceso dopo lo scatto ed avere anche pi� autonomia.
PS non ho ancora capito se il BG mb-d12 arrivi con gi� la batteria en-el18 oppure vada acquistata a parte con relativo caricabatterie dedicato, perch�, in questo caso ai 450 euro (nital) a cui l'avrei trovato, dovrei aggiungerne almeno 320 di batteria e caricabatteria...
Grazie mille ancora wink.gif


Il battery grip viene venduto solo con gli adattatori per le pile e la batteria della D800: tutto il resto lo devi comprare a parte.
PaulB1985
QUOTE(Boscacci @ Sep 5 2012, 02:13 PM) *
Il battery grip viene venduto solo con gli adattatori per le pile e la batteria della D800: tutto il resto lo devi comprare a parte.

Quindi io avrei comunque dentro una batteria della d800 come l'originale almeno?
L'adattatore per le pile l'ho anche sul bg della d90, ma mi � capitato solo una volta di restare a piedi con le 2 batterie nel bg e di utilizzarlo wink.gif
Boscacci
QUOTE(PaulB1985 @ Sep 5 2012, 02:19 PM) *
Quindi io avrei comunque dentro una batteria della d800 come l'originale almeno?
L'adattatore per le pile l'ho anche sul bg della d90, ma mi � capitato solo una volta di restare a piedi con le 2 batterie nel bg e di utilizzarlo wink.gif


Niente batterie: io ho dovuto comprarne una seconda.
PaulB1985
QUOTE(Boscacci @ Sep 5 2012, 02:21 PM) *
Niente batterie: io ho dovuto comprarne una seconda.

Grazie mille wink.gif
Boscacci
QUOTE(PaulB1985 @ Sep 5 2012, 02:24 PM) *
Grazie mille wink.gif


Pollice.gif
dimapant
QUOTE(PaulB1985 @ Aug 30 2012, 11:31 PM) *
Salve a tutti.
Da un paio di mesi sono felice possessore di una d800. La macchina � straordinaria, tanto pi� per chi, come me, viene da una d90.
Sono arrivato a soli 1100 scatti, visto che la uso solamente nel tempo libero e mi viene spontanea una domanda.
Ormai al 6� ciclo di carica come � possibile che l'autonomia sia solamente di 350-380 scatti al massimo?
Nelle medesime condizioni sulla mia d90 (con batteria di 3 anni e mezzo e alcune migliaia di scatti alle spalle) scatto comodamente 800 foto (1200 con BG).

Uso del monitor, solo limitato ai 4 secondi dopo lo scatto.
Ottica: prevalentemente 16-35 f/4 VR, con VR ON e saltuariamente AF-S 50 f1.4 e 85 f1.8
10% uso in long exposure (ovviamente VR OFF).

Sono ben lontano dagli 800 scatti che ho letto qua e l� in internet.
Dite che devo ancora aspettare l'assestamento, o provvedere direttamente a mandarla in assistenza?
(con la d90 non avevo avuto problemi di alcuna sorta ab inicio)

Grazie davvero a tutti
Buona Luce
Paolo

PS la mia batteria non rientra nella serie oggetto di richiamo wink.gif



Per curisit� mia personale:

1) perch� guardi il monitor su tutti gli scatti? Io guardo, ad esempio solo l'istogramma sugli scatti che sono "difficili", almeno a mio giudizio per quanto concerne l'esposizione, il che significa praticamente mai, una foto magari su 50, o sui ritratti, se il soggetto magari ha chiuso gli occhi e non me ne sono accorto, in altre parole, comunque in casi ecezioanli.

Che cosa guardi, come parametri d'immagine, sul monitor quando hai fatto lo scatto? I colori presentati NON sono fedeli, il monitor ti fa vedere una fotografia che ha i colori sbagliati, ed alla grande, l'inquadratura si fa prima dello scatto, nel mirino, e non serve a nulla guardarla dopo, se la sbucci o meno, lo vedi prima, dopo � tardi, ed il contrasto dell'immagine presentato a monitor � tutta una fregatura, fa ridere, pari pari come i colori.

l'istogramma � l'unica cosa, a parer mio, che serve veramente, ma con l'esposimetro buono nemmeno l'istogramma serve, e tutto oggi ha esposimetro buono, tutto e da tanti anni espone bene, in tutte le case, dunque io lo guardo nei casi difficili, se ci potessero essere sorprese incontrollabili

2) perch� lasci sempre il VR ON su un'ottica? E' concettualmente errato.
Il VR riduce le prestazioni di nitidezza dell'ottica, l'ottica, almeno per quanto mi riguarda, su tutte le ottiche ho sempre VR OFF, salvo casi eccezionali, ossia quando penso di poter rischiare un mosso, allora l'accendo, altrimenti � sempre spento, su tutte.


La pila della D 90 � grossa come quella della d 800, la pila � una pila, e l'energia incamerata dipende dal volume della pila a pari tecnologia, la D 90 ha uno straccio di elettronica, non ha nemmeno 14 bits di colore, la D 800 di elettronica ne ha un mucchio e consuma di pi�, non puoi pretendere la stessa resa come durata.

Saluti cordiali
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.