Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pierluck
Scusatemi se � gi� stato postato ma ho cercato e non ho trovato niente.
Vorrei scattare delle foto ad un battesimo e vorrei essere praticamente certo del buon risultato delle foto ma voglio poter continuare a dire che le foto le ho scattate io e non ha fatto tutto la macchina in automatico. Quindi cosa mi suggerite? Mi serve un modo di scatto molto veloce e che mi dia la possibilit� di sfocare lo sfondo. Per questo avevo pensato ad usare l' AF e lo scatto in modalit� A. Ho pensato bene?
danielg45
QUOTE(pierluck @ Aug 31 2012, 01:18 AM) *
Scusatemi se � gi� stato postato ma ho cercato e non ho trovato niente.
Vorrei scattare delle foto ad un battesimo e vorrei essere praticamente certo del buon risultato delle foto ma voglio poter continuare a dire che le foto le ho scattate io e non ha fatto tutto la macchina in automatico. Quindi cosa mi suggerite? Mi serve un modo di scatto molto veloce e che mi dia la possibilit� di sfocare lo sfondo. Per questo avevo pensato ad usare l' AF e lo scatto in modalit� A. Ho pensato bene?

Dimmi che macchina e obiettivo hai e ti dir� chi sei!! Io scatto quasi sempre in A perch� voglio regolare la profondit� di campo a piacere, questo naturalmente alla luce presente e al tipo di foto nonch� al tipo di obiettivo posseduto. Fai delle prove, non so cos hai. Es foto esterna con ottima luce ma non sole diretto, tutti gli obiettivi non vanno male, con diaframmi aperti tipo 2.8-2 riesci a sfocare bene dipende dall obiettivo, se hai luce non eccelsa mandi in crisi l obiettivo se non luminoso e devi alzare gli iso della macchina per avere tempi di sicurezza. E un po' tutto un mix di luce tempi diaframmi resa obiettivo et�. Fai delle prove con quello che hai, solo la pratica ti insegner� di piu di mille parole
Deevid.
QUOTE(danielg45 @ Aug 31 2012, 01:35 AM) *
Dimmi che macchina e obiettivo hai e ti dir� chi sei!! Io scatto quasi sempre in A perch� voglio regolare la profondit� di campo a piacere, questo naturalmente alla luce presente e al tipo di foto nonch� al tipo di obiettivo posseduto. Fai delle prove, non so cos hai. Es foto esterna con ottima luce ma non sole diretto, tutti gli obiettivi non vanno male, con diaframmi aperti tipo 2.8-2 riesci a sfocare bene dipende dall obiettivo, se hai luce non eccelsa mandi in crisi l obiettivo se non luminoso e devi alzare gli iso della macchina per avere tempi di sicurezza. E un po' tutto un mix di luce tempi diaframmi resa obiettivo et�. Fai delle prove con quello che hai, solo la pratica ti insegner� di piu di mille parole

se vuoi avere il pieno controllo di quello che fai scatta in M leggiti il manuale e vedi cosa sono il diaframma, il tempo di posa e la sensibilit� ISO, modalita af ecc e poi fai qualche prova scattando di tutto per vedere se riesci a far venire le foto.
io ho una d60 e 18-55 e 55-300 e scatto sempre in manuale
Zio Bob
Se ci fosse una modalit� in assoluto migliore di tutte le altre, produrrebbero le fotocamere solo con quella. In realt� ogni scelta � maggiormente pi� adatta ad alcune situazioni che ad altre. Inoltre ci� di cui maggiormente bisogna tener conto, sono le preferenze e le abitudini di chi scatta.
Comunque, nel tuo caso, per sfocare lo sfondo anche io userei "A", magari anche usando un flash in modo da poter bilanciare l'illuminazione dei soggetti rispetto allo sfondo a piacimento.
Auguri per il battesimo!
flafo
QUOTE(pierluck @ Aug 31 2012, 01:18 AM) *
Mi serve un modo di scatto molto veloce e che mi dia la possibilit� di sfocare lo sfondo.......


In genere le due cose non vanno molto daccordo tra di loro ameno di foto in esterno con ottima luce...
certo dipende dalla macchina che hai (pu� "sopportare" alti iso???) e dall'obiettivo...
Ma usi un flash??? Foto in chiesa???

QUOTE(Zio Bob @ Aug 31 2012, 06:52 AM) *
Se ci fosse una modalit� in assoluto migliore di tutte le altre, .... In realt� ogni scelta � maggiormente pi� adatta ad alcune situazioni che ad altre. ....


Pollice.gif

Flavio
WALLS
QUOTE(pierluck @ Aug 31 2012, 01:18 AM) *
Scusatemi se � gi� stato postato ma ho cercato e non ho trovato niente.
Vorrei scattare delle foto ad un battesimo e vorrei essere praticamente certo del buon risultato delle foto ma voglio poter continuare a dire che le foto le ho scattate io e non ha fatto tutto la macchina in automatico. Quindi cosa mi suggerite? Mi serve un modo di scatto molto veloce e che mi dia la possibilit� di sfocare lo sfondo. Per questo avevo pensato ad usare l' AF e lo scatto in modalit� A. Ho pensato bene?


Sta bene la modalit� A per sfocare lo sfondo, ma se scatti (presumo) in chiesa, avrai scarsa luce e poco tempo (pochissimo) per inquadrare e scattare, quindi se vuoi portare a casa delle foto usa P ed il flash. I puristi criticheranno questa scelta, lo so, ma probabilmente � la migliore. Vai in chiesa a fare qualche prova.
Zio Bob
QUOTE(WALLS @ Aug 31 2012, 07:57 AM) *
Sta bene la modalit� A per sfocare lo sfondo, ma se scatti (presumo) in chiesa, avrai scarsa luce e poco tempo (pochissimo) per inquadrare e scattare, quindi se vuoi portare a casa delle foto usa P ed il flash. I puristi criticheranno questa scelta, lo so, ma probabilmente � la migliore. Vai in chiesa a fare qualche prova.

La modalit� "A" non � pi� lenta di quella "P". L'unica differenza � che il bilanciamento luce ambiente/luce flash, attraverso la scelta del diaframma che viene impostata dal fotografo, nel caso di "A" � molto pi� omogenea soprattutto tra foto pi� o meno ravvicinate, perch� la velocit� di scatto, generalmente non viene mai o quasi mai cambiata dalla fotocamera. Anzi, forse sarebbe addirittura preferibile impostare in "M", dopo aver scelto la coppia tempo/diaframma, ma io non lo faccio per timore di dimenticarmi, passando in ambienti diversi o in esterni, di regolare nuovamente.
In "P" sceglie la fotocamera e i risultati possono essere differenti, perch� in caso di controluce, inquadrando una finestra o una lampada, si potrebbe chiudere il diaframma aumentando l'intensit� del lampo e rendendo scuro lo sfondo.
In ogni caso, in un interno, dopo aver impostato la modalit� "A" e scelto il diaframma e l'ISO a piacimento, si pu� liberamente inquadrare e scattare senza pensare ad altro. In particolar modo se si scatta in RAW e si possono agevolmente recuperare piccoli errori.

In pratica, la cosa importante, secondo me, � poter decidere quanta luce ambiente si vuole far entrare, e cercare di avere in tutto il reportage, degli sfondi ugualmente illuminati, oppure, in ogni caso, che il contrasto di illuminazione tra soggetti e sfondo sia deciso dal fotografo e non imposto a casaccio dalla fotocamera.
mko61
QUOTE(pierluck @ Aug 31 2012, 01:18 AM) *
Scusatemi se � gi� stato postato ma ho cercato e non ho trovato niente.
Vorrei scattare delle foto ad un battesimo e vorrei essere praticamente certo del buon risultato delle foto ma voglio poter continuare a dire che le foto le ho scattate io e non ha fatto tutto la macchina in automatico ...


Forse � meglio se queste le fai in automatico e dopo aver studiato fotografia ... beh, la domanda non devi pi� porla.

Non per essere critico, ma cos� posta la domanda � paradossale. Potrei risponderti: prendi la D4, il 24-70 f/2.8 e metti in A a f/5.6 ... non hai la D4 ... ? allora che macchina hai, che obbiettivo hai, hai un flash? perch� tutte queste cose cambiano la situazione.

Intendiamoci, una risposta esiste: queste sessioni si fanno in A o in M. Ma non basta perch� senza ragionare sul materiale che hai e sulla location (conformazione, illuminazione, ora del giorno in cui avviene la cerimonia) non si fa niente ... che setup usare?

Non � cos� semplice.

Quindi .... per questa volta tienila in auto, tanto nelle foto non viene scritto.

WALLS
QUOTE(Zio Bob @ Aug 31 2012, 08:27 AM) *
La modalit� "A" non � pi� lenta di quella "P". L'unica differenza � che il bilanciamento luce ambiente/luce flash, attraverso la scelta del diaframma che viene impostata dal fotografo, nel caso di "A" � molto pi� omogenea soprattutto tra foto pi� o meno ravvicinate, perch� la velocit� di scatto, generalmente non viene mai o quasi mai cambiata dalla fotocamera. Anzi, forse sarebbe addirittura preferibile impostare in "M", dopo aver scelto la coppia tempo/diaframma, ma io non lo faccio per timore di dimenticarmi, passando in ambienti diversi o in esterni, di regolare nuovamente.
In "P" sceglie la fotocamera e i risultati possono essere differenti, perch� in caso di controluce, inquadrando una finestra o una lampada, si potrebbe chiudere il diaframma aumentando l'intensit� del lampo e rendendo scuro lo sfondo.
In ogni caso, in un interno, dopo aver impostato la modalit� "A" e scelto il diaframma e l'ISO a piacimento, si pu� liberamente inquadrare e scattare senza pensare ad altro. In particolar modo se si scatta in RAW e si possono agevolmente recuperare piccoli errori.

In pratica, la cosa importante, secondo me, � poter decidere quanta luce ambiente si vuole far entrare, e cercare di avere in tutto il reportage, degli sfondi ugualmente illuminati, oppure, in ogni caso, che il contrasto di illuminazione tra soggetti e sfondo sia deciso dal fotografo e non imposto a casaccio dalla fotocamera.


Fotografando cerimonie, non potendo contare sulla collaborazione di prete, genitori, neonato, chierichetti, etc. (che, caso strano, si muovono in continuazione), non potendo curare l'inquadratura per foto 'posate' (salvo i gruppi fuori dalla chiesa) ed avendo l'esigenza di portare a casa COMUNQUE una certa quantit� di foto decenti (pur cestinandone la gran parte) senza avere la possibilit� di rifare quelle venute male, io uso la modalit� P (la macchina � sempre pi� veloce del fotografo e sceglie MEDIAMENTE per il meglio, non 'a casaccio' ma sulla base di un database interno). Ho scritto che i puristi avrebbero criticato questa scelta, ed infatti... mettere le mani avanti non � servito.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(WALLS @ Aug 31 2012, 09:32 AM) *
Fotografando cerimonie, non potendo contare sulla collaborazione di prete, genitori, neonato, chierichetti, etc. (che, caso strano, si muovono in continuazione), non potendo curare l'inquadratura per foto 'posate' (salvo i gruppi fuori dalla chiesa) ed avendo l'esigenza di portare a casa COMUNQUE una certa quantit� di foto decenti (pur cestinandone la gran parte) senza avere la possibilit� di rifare quelle venute male, io uso la modalit� P (la macchina � sempre pi� veloce del fotografo e sceglie MEDIAMENTE per il meglio, non 'a casaccio' ma sulla base di un database interno). Ho scritto che i puristi avrebbero criticato questa scelta, ed infatti... mettere le mani avanti non � servito.


...perdonami ma questo e' il peggior consiglio che possa provenire sopratutto da uno che fotografa in cerimonie...e al chiuso poi!!!...
...in condizioni di scarsa luce il parametro fondamentale da tener presente e' il tempo onde evitare il mosso...
...non so che attrezzatura ha a disposizione il nostro amico ma, in ogni caso, suggerisco di impostare ISO AUTO 1/60 a 1600 (se li regge) e modalit� S regolando, se necessario, la compensazione dell'esposizione...se proprio e' in una grotta allora il flash in TTL e' inevitabile....
Zio Bob
QUOTE(WALLS @ Aug 31 2012, 09:32 AM) *
Fotografando cerimonie, non potendo contare sulla collaborazione di prete, genitori, neonato, chierichetti, etc. (che, caso strano, si muovono in continuazione), non potendo curare l'inquadratura per foto 'posate' (salvo i gruppi fuori dalla chiesa) ed avendo l'esigenza di portare a casa COMUNQUE una certa quantit� di foto decenti (pur cestinandone la gran parte) senza avere la possibilit� di rifare quelle venute male, io uso la modalit� P (la macchina � sempre pi� veloce del fotografo e sceglie MEDIAMENTE per il meglio, non 'a casaccio' ma sulla base di un database interno). Ho scritto che i puristi avrebbero criticato questa scelta, ed infatti... mettere le mani avanti non � servito.


Come dicevamo le scelte sono soggettive, appunto!
Il mio commento, per� non � da purista. Io in "A" lascio poi fare tutto alla macchina e penso solo ad inquadrare e scattare. E' solo un p� diverso il risultato.
diebarbieri
La profondit� di campo, quindi la zona entro la quale i soggetti risultano 'ragionevolmente' nitidi, non dipende dalla modalit� di scatto della macchina (A, P, M o S), ma da quattro fattori:

. Apertura del diaframma: maggiore � l'apertura e minore � la pdc -> per sfocare lo sfondo devi aprire il pi� possibile il diaframma
. Lunghezza focale: maggiore � la lunghezza focale e minore � la pdc -> per sfocare lo sfondo, allontanati e usa focali pi� lunghe
. Distanza dal soggetto: minore � la distanza e minore � la pdc
. Circolo di confusione dell'elemento sensibile (sensore o pellicola): in particolare macchina DX o FX

I primi due sono i pi� importanti.

Qui trovi un paio di articoli

http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo
http://www.dofmaster.com/backgroundblur.html

La possibilit� di avere uno sfondo sfocato, dipende soprattutto dalla attrezzatura che hai a disposizione e da dove puoi posizionarti.
Con ottiche f/2,8 o meno, meglio ancora il 50mm f/1,8 o f/1,4, puoi ottenere gi� un buon sfocato, aprendo il diaframma quanto pi� possibile.
Dare una regola, che vada oltre a una formula matematica che poi difficilmente riuscirai ad usare, non � banale. Cerca di seguire le indicazioni sopra e prova, controlla rapidamente a monitor e vedi se va bene.
Tieni conto che aprire il diaframma e avere una limitata pdc per avere uno sfondo sfocato, aumenta il rischio che il tuo soggetto non sia a fuoco, quindi rischi molto di pi� di avere foto sfocate.
Oltre a questo, dipende da 'quanta' sfocatura intendi avere, intendo dire:
. vuoi far sparire completamente lo sfondo?
. vuoi sfocarlo, ma mantenerlo ancora leggibile?
. vuoi solo ammorbidirlo per aumentare la sensazione di tridimensionalit� della foto?
In chiesa e durante una cerimonia � molto impegnativo prendere queste decisioni e non si pu� fallire. Il mio consiglio � quello di prepararsi gli scatti che ti interessano in anticipo impostando la macchina, in modo da avere buone garanzie di riuscita e non perdere i momenti importanti. Pi� che sfocare lo sfondo preoccupati di non includere nell'inquadratura elementi di disturbo.
Tendenzialmente ci sar� poca luce: decidi a quale sensibilit� intendi scattare e fino a dove la tua macchina ha buoni risultati, apri quanto possibile e tieni i tempi pi� rapidi che puoi, sto dicendo una banalit�, ma � cos�.

Saluti

P.S. la foto la hai scattata tu in qualunquue modalit� lavori, anche automatica. Il risultato � ci� che conta, purtroppo gli automatismi spesso non ci consentono di ottenere il risultato 'desiderato' ed � per questo che si scatta in manuale.
WALLS
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 31 2012, 09:51 AM) *
...perdonami ma questo e' il peggior consiglio che possa provenire sopratutto da uno che fotografa in cerimonie...e al chiuso poi!!!...
...in condizioni di scarsa luce il parametro fondamentale da tener presente e' il tempo onde evitare il mosso...
...non so che attrezzatura ha a disposizione il nostro amico ma, in ogni caso, suggerisco di impostare ISO AUTO 1/60 a 1600 (se li regge) e modalit� S regolando, se necessario, la compensazione dell'esposizione...se proprio e' in una grotta allora il flash in TTL e' inevitabile....


Cercher� di tagliarla a fettine. 1. Io non sono uno 'che fotografa cerimonie' - detto cos� sembra che lo faccia tutti i giorni - ma mi � capitato. 2. A me sembra evidente (sar� evidente solo per me, pazienza!) che in tali situazioni la cosa essenziale da considerare � che l'evento non � ripetibile, scattata una foto e venuta male (o averla mancata del tutto) perch� hai perso tempo a sovra/sottoesporre, controllare la pdc, la luce, etc. non hai la possibilit� di ripeterla, non c'� rimedio. 3. Io (sar� l'unico, sar� questione di fortuna, congiunture astrali favorevoli) mi regolo cos� e - lo giuro - riesco a tenere una buona met� degli scatti. 4. Se tutto il resto del mondo � pi� bravo di me... evviva (son mica geloso) ma a vedere le foto che circolano mi sa che la media (di noi tutti) � scarsa.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(WALLS @ Aug 31 2012, 10:35 AM) *
Cercher� di tagliarla a fettine. 1. Io non sono uno 'che fotografa cerimonie' - detto cos� sembra che lo faccia tutti i giorni - ma mi � capitato. 2. A me sembra evidente (sar� evidente solo per me, pazienza!) che in tali situazioni la cosa essenziale da considerare � che l'evento non � ripetibile, scattata una foto e venuta male (o averla mancata del tutto) perch� hai perso tempo a sovra/sottoesporre, controllare la pdc, la luce, etc. non hai la possibilit� di ripeterla, non c'� rimedio. 3. Io (sar� l'unico, sar� questione di fortuna, congiunture astrali favorevoli) mi regolo cos� e - lo giuro - riesco a tenere una buona met� degli scatti. 4. Se tutto il resto del mondo � pi� bravo di me... evviva (son mica geloso) ma a vedere le foto che circolano mi sa che la media (di noi tutti) � scarsa.


...ri-perdonami, ma noto che c'e' poca consapevolezza nelle proprie capacita o, se vogliamo, ce ne a sufficienza del fatto che non si e' in grado di realizzare due foto in chiesa!!!...
...scusa la crudezza, ma se uno qualsiasi versa in queste condizioni ha di fronte solo due strade: la prima e' di lasciare perdere se si tratta di una prestazione professionale retribuita...la seconda, se lo fa al battesimo del nipote, setti la reflex in AUTO senza avere la pretesa di poter gestire la situazione senza averne le capacita...

...ripeto, scusami ancora se il mio tono ti suona offensivo, ma non riesco a trovare altre parole...

P.S.: io non sono un Professionista nel senso che non vivo del mestiere del fotografo quindi non faccio crociate pro o contro amatori vs professionisti...giusto per la precisione...
ifelix
Ha ragione Vincenzo..........
si tratta soltanto di padronanza del mezzo e consapevolezza delle proprie capacit� nel gestirlo !!!
_
Detto questo....
se comunque riesci a portare a casa un buon numero di scatti fatti bene, allora va bene anche cos�. tongue.gif
WALLS
QUOTE(IFelix68 @ Aug 31 2012, 10:51 AM) *
Ha ragione Vincenzo..........
si tratta soltanto di padronanza del mezzo e consapevolezza delle proprie capacit� nel gestirlo !!!
_
Detto questo....
se comunque riesci a portare a casa un buon numero di scatti fatti bene, allora va bene anche cos�. tongue.gif


Non � questo che ho scritto? Vi lascio soli.
pierluck
Grazie a tutti per aver risposto, non mi immaginavo una affluenza cosi alta.
Scusate se non ho scritto che macchina avevo e le attrezzature a disposizione ma � un dubbio che mi � venuto ieri sera alle una e non ero proprio sveglissimo.
Comunque ho una D3100, uso il flash integrato e ho un obbiettivo 18-55 VR, lo so che � un equipaggiamento base e non mi aspetto di ottenere grandissimi risultati.
Da quello che � stato scritto penso di scattare in ISO auto 1/60 a 1600 in modalit� A e scattando in RAW. Dato che non ho la possibilit� di provare prima l'illuminazione della chiesa se fosse necessario potrei usare anche il flash.
Se poi vedo che le prime quindici-venti foto sono venute inguardabili setto la macchina in automatico e continuo tranquillamente a scattare smile.gif.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(pierluck @ Aug 31 2012, 11:02 AM) *
Grazie a tutti per aver risposto, non mi immaginavo una affluenza cosi alta.
a se fosse necessario potrei usare anche il flash.



....occhio all'uso del flash pop up perch� specie se allunghi lo zoom e c'hai il paraluce montato (cosa che io consiglio) ti viene l'ombra!!!...
pierluck
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 31 2012, 11:05 AM) *
....occhio all'uso del flash pop up perch� specie se allunghi lo zoom e c'hai il paraluce montato (cosa che io consiglio) ti viene l'ombra!!!...


Non ho il paraluce montato, quindi non dovrebbero esserci problemi, grazie ancora per le tante risposte.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(pierluck @ Aug 31 2012, 11:09 AM) *
Non ho il paraluce montato, quindi non dovrebbero esserci problemi, grazie ancora per le tante risposte.


...lo fa anche senza paraluce...che comunque andrebbe montato...sempre...
pierluck
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 31 2012, 11:16 AM) *
...lo fa anche senza paraluce...che comunque andrebbe montato...sempre...


Lo so, appena avr� qualche soldo da spenderci lo comprer� sicuramente smile.gif
diebarbieri
QUOTE(pierluck @ Aug 31 2012, 11:02 AM) *
...
Comunque ho una D3100, uso il flash integrato e ho un obbiettivo 18-55 VR, lo so che � un equipaggiamento base e non mi aspetto di ottenere grandissimi risultati.
Da quello che � stato scritto penso di scattare in ISO auto 1/60 a 1600 in modalit� A e scattando in RAW. Dato che non ho la possibilit� di provare prima l'illuminazione della chiesa se fosse necessario potrei usare anche il flash.
Se poi vedo che le prime quindici-venti foto sono venute inguardabili setto la macchina in automatico e continuo tranquillamente a scattare smile.gif.


Direi che � la scelta migliore. Scordati di sfocare lo sfondo.
Il flash usalo solo in emergenza e solo se il soggetto � abbastanza lontano dalle pareti, per evitare le ombre.
Quando usi il flash, ti consiglierei di togliere l'ISO auto e usare la modalit� A, per non spegnere completamente lo sfondo e mantenere un po di ambiente nello scatto. La macchina automaticamente dovrebbe limitare il tempo a 1/60.
Sicuramente prova prima la chiesa e lo scatto con il flash...
In bocca al lupo ;-)
pierluck
QUOTE(diebarbieri @ Aug 31 2012, 11:38 AM) *
Direi che � la scelta migliore. Scordati di sfocare lo sfondo.
Il flash usalo solo in emergenza e solo se il soggetto � abbastanza lontano dalle pareti, per evitare le ombre.
Quando usi il flash, ti consiglierei di togliere l'ISO auto e usare la modalit� A, per non spegnere completamente lo sfondo e mantenere un po di ambiente nello scatto. La macchina automaticamente dovrebbe limitare il tempo a 1/60.
Sicuramente prova prima la chiesa e lo scatto con il flash...
In bocca al lupo ;-)


Crepi wink.gif
Cesare44
QUOTE(WALLS @ Aug 31 2012, 07:57 AM) *
Sta bene la modalit� A per sfocare lo sfondo, ma se scatti (presumo) in chiesa, avrai scarsa luce e poco tempo (pochissimo) per inquadrare e scattare, quindi se vuoi portare a casa delle foto usa P ed il flash. I puristi criticheranno questa scelta, lo so, ma probabilmente � la migliore. Vai in chiesa a fare qualche prova.



QUOTE(WALLS @ Aug 31 2012, 09:32 AM) *
Fotografando cerimonie, non potendo contare sulla collaborazione di prete, genitori, neonato, chierichetti, etc. (che, caso strano, si muovono in continuazione), non potendo curare l'inquadratura per foto 'posate' (salvo i gruppi fuori dalla chiesa) ed avendo l'esigenza di portare a casa COMUNQUE una certa quantit� di foto decenti (pur cestinandone la gran parte) senza avere la possibilit� di rifare quelle venute male, io uso la modalit� P (la macchina � sempre pi� veloce del fotografo e sceglie MEDIAMENTE per il meglio, non 'a casaccio' ma sulla base di un database interno). Ho scritto che i puristi avrebbero criticato questa scelta, ed infatti... mettere le mani avanti non � servito.

guarda non sono un purista e non critico le scelte altrui, mi spieghi cosa cambierebbe in meglio, se invece di P imposto il mode A, per controllare a mio gusto la pdc, mentre scatto con il flash?

Le cerimonie, in genere, hanno i loro momenti ben determinati, e chi lo fa per professione, sa quando e come impostare lo scatto e il flash.

Se hai necessit� di velocit� di tempo e di scelta di diaframma, imposti a priori e puoi scattare in M con il flash in iTTL, ISO adeguati, e a quel punto,ti garantisco che, la supposta superiorit� della reflex, dato che siamo in tema, va a farsi benedire.

Concludo che, secondo me, la P in determinate situazioni, va proprio a casaccio nonostante il suo database, prova a fare foto selettive nelle sfilate di moda o di miss quando devi esaltare un singolo soggetto per conferire tridimensionalit�, sfocando tutto il resto.

Considera questo mio post solo uno scambio di opinioni fra appassionati di fotografia che hanno convincimenti diversi.

ciao
masolero@tin.it
QUOTE(pierluck @ Aug 31 2012, 12:46 PM) *
Crepi wink.gif


Mi pare che nessuno ti abbia avvisato di un pericolo reale.
l moderni Flash in AUTOMATICO funzionano con il principio della luce riflessa, analizzando la quale gestiscono la propria potenza nell'occasione della foto.
Le chiese sono ambienti in genere grandi e molto buii.
Non � infrequente che il povero flash (NON RILEVANDO LUCE DI RITORNO, perch� la parabola si spalma anche dietro, dove non trova ostacoli) non setti la propria potenza e "spari al massimo" con il risultato di bruciare i piani pi� vicini.
Quindi, in chiesa, e soprattutto quando ci sia sfondo inquadrato, attenzione all'automatismo del flash.
Ciao !
Augurissimi ! Quando si � chiamati a reppresentare qualcosa di non ripetibile c'� SEMPRE da tremare un pochino, per esperienza che si abbia !
WALLS
QUOTE(Cesare44 @ Aug 31 2012, 02:09 PM) *
guarda non sono un purista e non critico le scelte altrui, mi spieghi cosa cambierebbe in meglio, se invece di P imposto il mode A, per controllare a mio gusto la pdc, mentre scatto con il flash?

Le cerimonie, in genere, hanno i loro momenti ben determinati, e chi lo fa per professione, sa quando e come impostare lo scatto e il flash.

Se hai necessit� di velocit� di tempo e di scelta di diaframma, imposti a priori e puoi scattare in M con il flash in iTTL, ISO adeguati, e a quel punto,ti garantisco che, la supposta superiorit� della reflex, dato che siamo in tema, va a farsi benedire.

Concludo che, secondo me, la P in determinate situazioni, va proprio a casaccio nonostante il suo database, prova a fare foto selettive nelle sfilate di moda o di miss quando devi esaltare un singolo soggetto per conferire tridimensionalit�, sfocando tutto il resto.

Considera questo mio post solo uno scambio di opinioni fra appassionati di fotografia che hanno convincimenti diversi.

ciao


Mi ero riproposto di abbandonare il campo di gioco, ma visto che hai postato la tua opinione in modo equilibrato e senza salire in cattedra, ti rispondo volentieri. Tutti vorremmo avere il pieno controllo della situazione quando scattiamo una fotografia, ma le circostanze non sempre sono amiche. Quando ho suggerito la P ero lontano dal pensare (lo sono ancora) che fosse sempre la scelta migliore, ma mi sembrava (mi sembra ancora) che a volte sia necessario privilegiare (capiscimi) il 'punta e clicca' rispetto ad uno scatto 'pensato'. Se devo scattare un ritratto mi prendo tutto il tempo (me lo posso permettere) ma se ad un battesimo mi perdo il momento clou, che gli dico al prete... 'scusi, la rifacciamo?'. E' vero che non siamo professionisti (gli amici non ci pagano) per�... Meno male che alle cerimonie il 90% degli invitati scatta a raffica, quindi il fatto viene documentato ad oltranza. Cordialmente.

Cesare44
QUOTE(WALLS @ Aug 31 2012, 03:10 PM) *
Mi ero riproposto di abbandonare il campo di gioco, ma visto che hai postato la tua opinione in modo equilibrato e senza salire in cattedra, ti rispondo volentieri. Tutti vorremmo avere il pieno controllo della situazione quando scattiamo una fotografia, ma le circostanze non sempre sono amiche. Quando ho suggerito la P ero lontano dal pensare (lo sono ancora) che fosse sempre la scelta migliore, ma mi sembrava (mi sembra ancora) che a volte sia necessario privilegiare (capiscimi) il 'punta e clicca' rispetto ad uno scatto 'pensato'. Se devo scattare un ritratto mi prendo tutto il tempo (me lo posso permettere) ma se ad un battesimo mi perdo il momento clou, che gli dico al prete... 'scusi, la rifacciamo?'. E' vero che non siamo professionisti (gli amici non ci pagano) per�... Meno male che alle cerimonie il 90% degli invitati scatta a raffica, quindi il fatto viene documentato ad oltranza. Cordialmente.

ricambio, visto che anche tu rispondi in maniera molto pacata, quello che dovrebbe la regola tra appassionati di foto.

Nella mia avventura fotografica, ho fatto anche da assistente in qualche cerimonia, e ho sempre cercato di carpire i "segreti" dei professionisti del ramo, pi� per curiosit�, dato che nella vita professionale mi sono occupato d'altro.

Se parliamo di scatti in esterno, non ho nulla da obiettare sulla modalit� P, anche se personalmente preferisco, a seconda delle situazioni, il modo A o S con gli ISO automatici per avere all'occorrenza la sicurezza dello scatto esposto correttamente. Sar� la mia esperienza sull'analogico, ma non mi va, di delegare tutto il controllo alla reflex.

Sulle cerimonie, se sei in veste di fotografo ufficiale, come riportato anche da altri, conosci a priori il momento clou, e sai gi� come impostare la reflex. Comunque anche dalle risposte, vedi bene che, pur diverse dalle tue preferenze, non sono tutte all'unisono. Quello che le accomuna � solamente l'aspirazione di non delegare completamente lo scatto agli automatismi.

Ci� non toglie che non si possa scattare in P, ma credimi, per la maggior parte, non si tratta di snobismo od altro, ma solamente esperienza maturata in anni di lavoro.

Se poi tu intendi riferirti a situazioni particolari, in cui i protagonisti, specie i bambini, escono dal protocollo e diventato protagonisti di scatti insoliti, la tua pu� essere anche una buona soluzione, e se ho capito, dato che lo fai per amicizia, cerchi di portare a casa anche scatti divertenti.

Ma questo, secondo me, non viene messo in preventivo da chi svolge questa attivit� a livello professionale.

ciao

masolero@tin.it
QUOTE(Cesare44 @ Aug 31 2012, 04:15 PM) *
Se poi tu intendi riferirti a situazioni particolari, in cui i protagonisti, specie i bambini, escono dal protocollo e diventato protagonisti di scatti insoliti, la tua pu� essere anche una buona soluzione, e se ho capito, dato che lo fai per amicizia, cerchi di portare a casa anche scatti divertenti.

Ma questo, secondo me, non viene messo in preventivo da chi svolge questa attivit� a livello professionale.

ciao


Bella l'idea di Cesare.
Quando ero giovane e, come appassionato ero spessissimo invitato da amici e parenti a performances simili io mi sono sempre comportato nella medesima maniera.
PRETENDEVO che ci fosse un fotografo ufficiale (l'amico non poteva negarlo) e poi mi arrogavo il diritto di fare "cose diverse". Mi sono sempre divertito un sacco e talora ci ho rimediato anche ottime figure con gli amici stessi.
L'unica attenzione sta nel non disturbare gli eventuali Prof, ma io ho SEMPRE avto la fortuna di imbattermi in gente simpatica che mi ha MOLTO, MOLTO SPESSO insegnato anche qualcosa !
WALLS
[quote name='Cesare44' date='Aug 31 2012, 04:15 PM' post='3110664']
ricambio, visto che anche tu rispondi in maniera molto pacata, quello che dovrebbe la regola tra appassionati di foto.

Nella mia avventura fotografica, ho fatto anche da assistente in qualche cerimonia, e ho sempre cercato di carpire i "segreti" dei professionisti del ramo, pi� per curiosit�, dato che nella vita professionale mi sono occupato d'altro.

Se parliamo di scatti in esterno, non ho nulla da obiettare sulla modalit� P, anche se personalmente preferisco, a seconda delle situazioni, il modo A o S con gli ISO automatici per avere all'occorrenza la sicurezza dello scatto esposto correttamente. Sar� la mia esperienza sull'analogico, ma non mi va, di delegare tutto il controllo alla reflex.

Sulle cerimonie, se sei in veste di fotografo ufficiale, come riportato anche da altri, conosci a priori il momento clou, e sai gi� come impostare la reflex. Comunque anche dalle risposte, vedi bene che, pur diverse dalle tue preferenze, non sono tutte all'unisono. Quello che le accomuna � solamente l'aspirazione di non delegare completamente lo scatto agli automatismi.

Ci� non toglie che non si possa scattare in P, ma credimi, per la maggior parte, non si tratta di snobismo od altro, ma solamente esperienza maturata in anni di lavoro.
.

Cesare, tu hai esperienza di foto di cerimonia (io minima) Pierluck nessuna esperienza ed ha una d3100 con obiettivo kit...
Sai bene che anche macchine pro/semipro presentano sia la modalit� P che la modalit� AUTO. Io non ci trovo nulla di disdicevole.
Stammi bene.



Vincenzo Ianniciello
QUOTE(WALLS @ Aug 31 2012, 03:10 PM) *
Mi ero riproposto di abbandonare il campo di gioco, ma visto che hai postato la tua opinione in modo equilibrato e senza salire in cattedra, ti rispondo volentieri.


...il riferimento al mio intervento � inequivocabile e, sinceramente, capisco che la mia provocazione non ti sia garbata quindi tollero questo tuo intervento a gamba tesa cercando di argomentare senza rancore...
...io mi sono permesso di "salire in cattedra" perch� se leggo da "uno che fotografa cerimonie" (lo hai scritto tu, non io) che in certe situazioni si deve prediligere il quasi totale automatismo della fotocamera...beh...c'� qualcosa che non mi torna...
...ripeto, non vivo di fotografia ma diciamo che qualche matrimonio l'ho fatto e - pur con l' "ansia da prestazione" (ma dettata da altre ragioni - non ho mai avuto il dubbio di non riuscire a immortalare lo scambio delle fedi piuttosto che la firma dei testimoni (anche se odio questo genere "impostato" di servizio matrimoniale) poich� ritendo di essere in grado di gestire le mie fotocamere in ogni situazione...
...ripeto, l'avesse scritto un pincopallino qualsiasi allora avrei pure compreso, ma non da uno che ha una certa esperienza....era - ed � - questo il senso della mia osservazione!!!...
Zio Bob
Anche io ho suggerito che fosse meglio "A" di "P" (ma ancora meglio sarebbe "M"), ed anche io non per voler fare il purista. Ma la ragione ovvia � semplicemente perch� l'autore del tread ha specificatamente chiesto una modalit� che gli consentisse di regolare la sfocatura dello sfondo (ed io ho anche aggiunto la differenza di illuminazione).
La modalit� "P" imposta automaticamente il diaframma di lavoro, ed in genere lo fa corrispondere alla massima apertura ( gi� di l�). Per questo non mi sembra in sintonia con la domanda posta all'inizio.
Comunque cordialmente!
pierluck
QUOTE(Zio Bob @ Aug 31 2012, 07:42 PM) *
Anche io ho suggerito che fosse meglio "A" di "P" (ma ancora meglio sarebbe "M"), ed anche io non per voler fare il purista. Ma la ragione ovvia � semplicemente perch� l'autore del tread ha specificatamente chiesto una modalit� che gli consentisse di regolare la sfocatura dello sfondo (ed io ho anche aggiunto la differenza di illuminazione).
La modalit� "P" imposta automaticamente il diaframma di lavoro, ed in genere lo fa corrispondere alla massima apertura ( gi� di l�). Per questo non mi sembra in sintonia con la domanda posta all'inizio.
Comunque cordialmente!


Infatti � quello che avevo chiesto, e per questo scatto in A e, se lo ritengo necessario in M sopratutto nel pranzo dopo la celebrazione in cui ho pi� tempo per poter decidere tutti i valori, ma per la messa ritengo pi� veloce magari con meno possibilit� "creative" il modo di scatto A.
WALLS
QUOTE(pierluck @ Aug 31 2012, 07:48 PM) *
Infatti � quello che avevo chiesto, e per questo scatto in A e, se lo ritengo necessario in M sopratutto nel pranzo dopo la celebrazione in cui ho pi� tempo per poter decidere tutti i valori, ma per la messa ritengo pi� veloce magari con meno possibilit� "creative" il modo di scatto A.


Giusto per fornire qualche pezza d'appoggio, di seguito elenco alcuni recenti e costosi modelli 'pro' (macchina - modalit� inclusa):
Hasselblad H4D (tutta la serie) - P, Leica S2 - P, Mamiya 635DF - P, Sigma SD! Merrill - P, Canon Eos 5D Mark III - P e Auto (orrore!), Nikon (ovviamente) D4, D800 - P. Le reflex digitali (e perfino le compattine) sono dei capolavori di elettronica, progettate da ingegneri (saranno tutti
tonti?). Io uso TUTTE le modalit� di scatto che la macchina mi mette a disposizione, a seconda delle situazioni di luce, scena, etc ( e anche a seconda di come mi girano in quel momento). Non ho mai detto che sono un professionista, n� che scatto abitualmente foto di cerimonia (leggere e capire quel che si legge son due cose diverse). Per quel che mi riguarda, fine.
Cesare44
QUOTE(WALLS @ Sep 3 2012, 07:56 AM) *
Giusto per fornire qualche pezza d'appoggio, di seguito elenco alcuni recenti e costosi modelli 'pro' (macchina - modalit� inclusa):
Hasselblad H4D (tutta la serie) - P, Leica S2 - P, Mamiya 635DF - P, Sigma SD! Merrill - P, Canon Eos 5D Mark III - P e Auto (orrore!), Nikon (ovviamente) D4, D800 - P. Le reflex digitali (e perfino le compattine) sono dei capolavori di elettronica, progettate da ingegneri (saranno tutti
tonti?). Io uso TUTTE le modalit� di scatto che la macchina mi mette a disposizione, a seconda delle situazioni di luce, scena, etc ( e anche a seconda di come mi girano in quel momento). Non ho mai detto che sono un professionista, n� che scatto abitualmente foto di cerimonia (leggere e capire quel che si legge son due cose diverse). Per quel che mi riguarda, fine.

perdonami, ma, al tuo posto,non ne farei un caso personale.

Rileggendo i post, non mi sembra che nessuno abbia voluto offenderti, magari qualche risposta ti sar� sembrata cattedratica, ma credimi, alle volte si pu� interpretare in modo non corretto quello che uno scrive, oppure si scrive una frase convinti di dire qualcosa di diverso.

Certo su tutte le reflex, anche quelle professionali, c'� la modalit� P, ma usarla o non usarla, pu� essere dettato da tanti fattori, per quanto mi riguarda, in primis come ti ho detto, dopo anni di scatti in manuale con le analogiche, mi sono abituato ad usare A o S, a seconda di cosa voglio privilegiare.

Certo quando richiesto, riferisco le mie preferenze, che come quelle di molti altri utenti, non sono imposizioni, e nemmeno le Sacre scritture, e soprattutto, in questo credimi, dato che non siamo nel campo dei dogmi, non mi permetto di criticare assolutamente chi preferisce utilizzare funzioni diverse.

ciao
masolero@tin.it
QUOTE(Cesare44 @ Sep 3 2012, 11:14 AM) *
perdonami, ma, al tuo posto,non ne farei un caso personale.

Rileggendo i post, non mi sembra che nessuno abbia voluto offenderti, magari qualche risposta ti sar� sembrata cattedratica, ma credimi, alle volte si pu� interpretare in modo non corretto quello che uno scrive, oppure si scrive una frase convinti di dire qualcosa di diverso.

Certo su tutte le reflex, anche quelle professionali, c'� la modalit� P, ma usarla o non usarla, pu� essere dettato da tanti fattori, per quanto mi riguarda, in primis come ti ho detto, dopo anni di scatti in manuale con le analogiche, mi sono abituato ad usare A o S, a seconda di cosa voglio privilegiare.

Certo quando richiesto, riferisco le mie preferenze, che come quelle di molti altri utenti, non sono imposizioni, e nemmeno le Sacre scritture, e soprattutto, in questo credimi, dato che non siamo nel campo dei dogmi, non mi permetto di criticare assolutamente chi preferisce utilizzare funzioni diverse.

ciao


Mi par di aver capito che Cesare, come chi scrive, non � proprio di primo pelo.
Torniamo alle prime reflex TTL, quelle della mia (nostra?) giovent� :
Allora si fotografava cos� : Fissato uno dei due valori, TEMPO ovvero DIAFRAMMA, si agiva sull'altro per far collimare il famoso ago nel mirino AL PUNTO GIUSTO misurato dall'esposimetro (funzionavano tutte pi� o meno cos� se non erro).
Quindi bisognava partire per forza da UN DATO fissato dal fotografo.
Poi con l'avvento dell'elettronica e la digitalizzazione, sono entrati in gioco i database di confronto delle immagini e quant'altro e la macchina SEMBRA FACCIA TUTTO DA SOLA (P) fornendo in genere un valore medio sull'accoppiata migliore tempo/diaframma per la scena che si sta inquadrando.
Mi pare sia tutto qui e che si possa affermare che, al di l� delle abitudini, se le condizioni non sono particolari, anche fotografare in P non sia una eresia.
Certo che se si vuole O SE SI DEVE lavorare in una maniera pi� personalizzata, � bene cononoscere la tecnica, e adottare un altro programma.
Cesare44
QUOTE(masolero@tin.it @ Sep 3 2012, 11:45 AM) *
Mi par di aver capito che Cesare, come chi scrive, non � proprio di primo pelo.
Torniamo alle prime reflex TTL, quelle della mia (nostra?) giovent� :....

Pollice.gif
potevi benissimo levare il punto di domanda dopo nostra.

ciao
masolero@tin.it
QUOTE(Cesare44 @ Sep 3 2012, 12:23 PM) *
Pollice.gif
potevi benissimo levare il punto di domanda dopo nostra.

ciao


Affare fatto !
Pensavo bene che oltre alla tua saggia pacatezza anche il tuo avatar avesse un significato preciso !
Ciao !
smile.gif
danielg45
Avendo avuto modo nel forum di imparare da tutti voi , chi piu chi meno, argomento piu argomento meno, interesse piu o meno, io scatto quasi sempre in A, qualche volta in S in base all'obiettivo, ovvero con obiettivo tipo 70-210 per il tempo di sicurezza con iso automatici a max 800 o 1600 in caso particolari, e quando uso l' sb 900 on camera o in cls in modalit� M. Io mi trovo bene cos�, poi non e detto che ci possano essere affinamenti continui, ma e' giusto cos�, non si finisce mai di darsi delle sicurezze che subito dopo c'e una nuova sfaccettatura che ti rimescola le carte. Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.