La profondit� di campo, quindi la zona entro la quale i soggetti risultano 'ragionevolmente' nitidi, non dipende dalla modalit� di scatto della macchina (A, P, M o S), ma da quattro fattori:
. Apertura del diaframma: maggiore � l'apertura e minore � la pdc -> per sfocare lo sfondo devi aprire il pi� possibile il diaframma
. Lunghezza focale: maggiore � la lunghezza focale e minore � la pdc -> per sfocare lo sfondo, allontanati e usa focali pi� lunghe
. Distanza dal soggetto: minore � la distanza e minore � la pdc
. Circolo di confusione dell'elemento sensibile (sensore o pellicola): in particolare macchina DX o FX
I primi due sono i pi� importanti.
Qui trovi un paio di articoli
http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campohttp://www.dofmaster.com/backgroundblur.htmlLa possibilit� di avere uno sfondo sfocato, dipende soprattutto dalla attrezzatura che hai a disposizione e da dove puoi posizionarti.
Con ottiche f/2,8 o meno, meglio ancora il 50mm f/1,8 o f/1,4, puoi ottenere gi� un buon sfocato, aprendo il diaframma quanto pi� possibile.
Dare una regola, che vada oltre a una formula matematica che poi difficilmente riuscirai ad usare, non � banale. Cerca di seguire le indicazioni sopra e prova, controlla rapidamente a monitor e vedi se va bene.
Tieni conto che aprire il diaframma e avere una limitata pdc per avere uno sfondo sfocato, aumenta il rischio che il tuo soggetto non sia a fuoco, quindi rischi molto di pi� di avere foto sfocate.
Oltre a questo, dipende da 'quanta' sfocatura intendi avere, intendo dire:
. vuoi far sparire completamente lo sfondo?
. vuoi sfocarlo, ma mantenerlo ancora leggibile?
. vuoi solo ammorbidirlo per aumentare la sensazione di tridimensionalit� della foto?
In chiesa e durante una cerimonia � molto impegnativo prendere queste decisioni e non si pu� fallire. Il mio consiglio � quello di prepararsi gli scatti che ti interessano in anticipo impostando la macchina, in modo da avere buone garanzie di riuscita e non perdere i momenti importanti. Pi� che sfocare lo sfondo preoccupati di non includere nell'inquadratura elementi di disturbo.
Tendenzialmente ci sar� poca luce: decidi a quale sensibilit� intendi scattare e fino a dove la tua macchina ha buoni risultati, apri quanto possibile e tieni i tempi pi� rapidi che puoi, sto dicendo una banalit�, ma � cos�.
Saluti
P.S. la foto la hai scattata tu in qualunquue modalit� lavori, anche automatica. Il risultato � ci� che conta, purtroppo gli automatismi spesso non ci consentono di ottenere il risultato 'desiderato' ed � per questo che si scatta in manuale.