QUOTE(mariphone @ Aug 31 2012, 05:44 PM)

Grazie per la risposta, ma cos'� la distanza iperfocale?
Grazie per la risposta ma non ho capito come calcolarla.....
Un saluto
Maria
Cos'� la distanza iperfocale te l'ho spiegato io subito dopo monteoro. E' quella distanza di messa a fuoco che ti permette di avere la maggiore profondit� di campo (che � la profondit� della nitidezza accettabile), che si estende da met� della distanza di messa a fuoco fino a infinito. Mettiamo il caso che per una determinata accoppiata di focale e apertura la distanza iperfocale � di 10 metri, avrai a fuoco da 5 metri fino a infinito. Se la distanza iperfocale fosse 40 metri, avresti a fuoco da 20 metri a infinito.
Per calcolarla puoi usare questo sito qui
http://www.dofmaster.com/dofjs.htmlE' facile da usare. Nella prima tendina scegli il tuo modello di fotocamera (gli serve per il calcolo del circolo di confusione). Appresso scegli lunghezza focale e apertura. L'ultima voce della distanza di messa a fuoco serve nel caso tu voglia sapere la profondit� di campo per una distanza specifica. Qualsiasi sia questo valore leggerai comunque sempre la distanza iperfocale (che � unica per l'accoppiata focale-diaframma) sulla destra, alla voce Hyperfocal distance.
Per fare un esempio pratico, con il 18-55 e la tua fotocamera, a 18mm e apertura f/9 la distanza iperfocale � 1,82m. Se metti a fuoco a questa distanza avrai tutto accetabilmente nitido da 91cm fino a infinito.