Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sizonzi
Oggi complice la bella giornata sono uscito con la D200 per fotografare dei fiori . Quando mi � balenata un'idea, visto che appresso avevo anche l' Hasselblad FE con lo zoom 60-120 ho voluto vedere se potevo mettere tale zoom sulla D200.Cos� ,contravvenendo al manuale d'istruzione, tramite un anello T2 e l'anello che a suo tempo Benatti mi aveva costruito per mettere le ottiche Zeiss su Nikon ho innestato il 60-120 sul corpo D200. Non ho potuto fare l'opzione "non CPU", ho messo quindi in manuale e a stima ho fatto l'esposizione, ho scattato ,tutto bene, ma la sorpresa maggiore � stata quando ho messo in automatico la D200 e pur non comparendo nel display le giuste indicazioni le foto sono venute correttamente esposte, ho provato altri diaframmi e tutto le foto sono state esposte correttamente. Non so cosa pensare perch� il libretto ella D200 alla pag 175 indica che non � possibile usare obiettivi non AI. Silvano wink.gif
NB Il 60-120 nel pieno formato corrisponde ad un 35-75 e nel DX un 52-105 circa
correggetemi se sbaglio.
Ernesto Torti
QUOTE(sizonzi @ Feb 5 2006, 02:17 PM)
Oggi complice la bella giornata sono uscito con la D200 per fotografare dei fiori . Quando� mi � balenata un'idea, visto che appresso avevo anche l' Hasselblad FE con lo zoom 60-120 ho voluto vedere se potevo mettere tale zoom sulla D200.Cos� ,contravvenendo al manuale d'istruzione, tramite un anello T2 e l'anello che a suo tempo Benatti mi aveva costruito per mettere le ottiche Zeiss su Nikon ho� innestato il 60-120 sul corpo D200. Non ho potuto fare l'opzione "non CPU", ho messo� quindi in manuale e a stima ho fatto l'esposizione, ho scattato ,tutto bene, ma la sorpresa maggiore � stata quando ho messo in automatico la D200 e pur non comparendo nel display le giuste indicazioni le foto sono venute correttamente esposte, ho provato altri diaframmi� e tutto le foto sono state esposte correttamente. Non so cosa pensare perch� il libretto ella D200 alla pag 175 indica che non � possibile usare obiettivi non AI.� Silvano wink.gif
NB Il 60-120� nel pieno formato corrisponde ad un 35-75 e nel DX un 52-105 circa
� �  correggetemi se sbaglio.
*



La cosa � interessante visto che possiedo un corredo HASSELBLAD con ottiche 80 mmm, 150mm ma sopratutto il 50mm con gruppo ottico flottante super strepitoso....

Se riesco a farmi fare un anello simile al tuo provo...

Ciao !
giannizadra
Sbagliato il calcolo delle tue equivalenze focali. Rimpicciolendo il formato, l'angolo di campo si restringe.
Il 60 (grandangolo moderato sul 6x6) diventa un normale "stretto" sul 24x36 e un tele da ritratti (angolo di un 90mm sul 24x36) sul Dx.
Il 120 (tele da ritratti sul 6x6), diventa un medio tele (120mm) sul 24x36, e ha l'angolo di un 180mm sul 24x36, se impiegato sul Dx.
Circa l'anello, presumo che il tuo "Benatti" abbia l'intaglio posteriore "tipo AI". Altrimenti danneggerebbe la leva del simulatore dei diaframmi presente sul bocchettone della D200.
meialex1
QUOTE(alcedo @ Feb 5 2006, 02:22 PM)
La cosa � interessante visto che possiedo un corredo HASSELBLAD con ottiche 80 mmm, 150mm ma sopratutto il 50mm con gruppo ottico flottante super strepitoso....

Se riesco a farmi fare un anello simile al tuo provo...

Ciao !
*



Interessante fatemi sapere nel mentre mi informo anch io
sizonzi
QUOTE(meialex1 @ Feb 5 2006, 04:04 PM)
Interessante fatemi sapere nel mentre mi informo anch io
*


Rispondo in merito all'anello di Benatti.Io uso due anelli il primo che s'innesta sulla D200 � un anello denominato T2 che da una parte ha l'attacco nikon e dall'altra un attacco a vite M42, poi aggiungo l'anello preparato da Benatti (che purtroppo non esercita pi�), da M42 ad Hasselblad. Tutti gli obiettivi Hasselblad inseriti focheggiano fino ad infinito.Sulla D200 si pu� lavorare in manuale o i automatismo
comunque senza informazioni attendibili nel display.Questo anello Hasselblad- Nikon si pu� trovare facilmente nel mercato dell'usato o su ebay (mondo). Concludendo , ho fatto delle prove fotografando un modellino e croppando al massimo ,fra 105/2,8AFd,18-70/3,5-4,5DX , 80/2,8 CF Planar e 60-120/4,8FE il miglior scatto � del 105 nikkor. Nel ritratto invece prevale il 60-120 e poi il Planar 80 per plasticit� e resa nello sfuocato . (non ho fatto prove con i due nikkor 85mm e nemmeno con il 105DC)
Ultimo come resa globale il 18-70 del kit D200 ph34r.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
Ultimo come resa globale il 18-70 del kit D200

Beh..c'era da immaginarselo in confronto alle altre ottiche che hai usato hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.