Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucafornasari
Ciao a tutti..ho bisogno di una delucidazione..
Ammettiamo che devo fotografare un paesaggio,ad esempio in montagna....il modo migliore per fotografare un soggetto fisso � sicuramente con af punto singolo giusto? ma in base a cosa scelgo quale degli 11 punti di messa a fuoco utilizzare se il paesaggio � vasto? Ad esempio nella foto sotto cosa sarebbe pi� corretto mettere a fuoco?

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
simonegiuntoli
Io uso sempre un solo punto per la maf. Per abitudine mia uso sempre quello centrale, faccio la maf e dopo averla fatta faccio la composizione e scatto.
Per la foto che hai proposto, devi mettere a fuoco ci� che vuoi che sia a fuoco. Se deve essere a fuoco tutta devi usare le vecchie regole dell'iperfocale.
masolero@tin.it
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 1 2012, 06:10 PM) *
Io uso sempre un solo punto per la maf. Per abitudine mia uso sempre quello centrale, faccio la maf e dopo averla fatta faccio la composizione e scatto.
Per la foto che hai proposto, devi mettere a fuoco ci� che vuoi che sia a fuoco. Se deve essere a fuoco tutta devi usare le vecchie regole dell'iperfocale.


A quanto saggiamente consigliato da Simone aggiungerei di cercarti un punto singolo ove vi sia un giusto contrasto per permettere al meccanismo di funzionare.
simonegiuntoli
QUOTE(masolero@tin.it @ Sep 1 2012, 06:14 PM) *
A quanto saggiamente consigliato da Simone aggiungerei di cercarti un punto singolo ove vi sia un giusto contrasto per permettere al meccanismo di funzionare.

Questo vale in ogni situazione Pollice.gif
Cesare44
dalla foto che hai postato, non mi � molto chiaro il senso della tua richiesta.

Comunque in genere, nei paesaggi si fotografa su cavalletto e diaframmi chiusi, diciamo f/11 e f/16, per ottenere la massima nitidezza e per controllare la composizione. Meglio concentrarsi sulla luce presente, e scattare agli ISO nativi pi� bassi per avere il minor rumore possibile.

Vanno evitati i diaframmi pi� chiusi perch�, a causa della diffrazione, con perdita di contrasto e nitidezza e un conseguente decadimento della qualit� dell'immagine.

Le focali pi� utilizzate sono i grandangoli, sia fissi, sia a focale variabile, con focali molto corte come ad es. il 14mm o lo zoom 14 24mm su formato pieno. Offrono una elevata profondit� di campo e, nella tua foto, con quella inquadratura, dal punto di vista della messa a fuoco, difficilmente avresti ottenuto un risultato diverso cambiando i punti di MAF.

Ovviamente, questo � il mio punto di vista.

ciao
mko61

Avete tutti ragione ma secondo me non gli avete risposto: la sua domanda era relativa a quale punto del frame mettere a fuoco, pi� che quale degli 11 punti usare.

La scelta del punto � in funzione del diaframma che adoperi e della composizione artistica che desideri dare.

Facciamo il caso semplice di voler avere tutto nidito con l'eccezione di un eventuale primissimo piano e di avere una focale di 18 mm con un diaframma di f/8: sceglier� quindi un punto di maf attorno ai 50-100 metri.

Cerca su internet e studia l'argomento iperfocale

pentanik
QUOTE(mko61 @ Sep 1 2012, 06:37 PM) *
Avete tutti ragione ma secondo me non gli avete risposto: la sua domanda era relativa a quale punto del frame mettere a fuoco, pi� che quale degli 11 punti usare.

La scelta del punto � in funzione del diaframma che adoperi e della composizione artistica che desideri dare.

Facciamo il caso semplice di voler avere tutto nidito con l'eccezione di un eventuale primissimo piano e di avere una focale di 18 mm con un diaframma di f/8: sceglier� quindi un punto di maf attorno ai 50-100 metri.

Cerca su internet e studia l'argomento iperfocale

maf attorno ai 50 - 100 metri.. ma il massimo non � sui 10 15 metri ?
Cesare44
QUOTE(mko61 @ Sep 1 2012, 06:37 PM) *
Avete tutti ragione ma secondo me non gli avete risposto: la sua domanda era relativa a quale punto del frame mettere a fuoco, pi� che quale degli 11 punti usare.

La scelta del punto � in funzione del diaframma che adoperi e della composizione artistica che desideri dare.

Facciamo il caso semplice di voler avere tutto nidito con l'eccezione di un eventuale primissimo piano e di avere una focale di 18 mm con un diaframma di f/8: sceglier� quindi un punto di maf attorno ai 50-100 metri.

Cerca su internet e studia l'argomento iperfocale

se questo � il senso della domanda, allora riguardo all'iperfocale consiglio a Luca di guardare QUESTO sito sul calcolo della PdC mediante l'uso dell'iperfocale.

ciao
masolero@tin.it
QUOTE(mko61 @ Sep 1 2012, 06:37 PM) *
Avete tutti ragione ma secondo me non gli avete risposto: la sua domanda era relativa a quale punto del frame mettere a fuoco, pi� che quale degli 11 punti usare.La scelta del punto � in funzione del diaframma che adoperi e della composizione artistica che desideri dare.

Facciamo il caso semplice di voler avere tutto nidito con l'eccezione di un eventuale primissimo piano e di avere una focale di 18 mm con un diaframma di f/8: sceglier� quindi un punto di maf attorno ai 50-100 metri.

Cerca su internet e studia l'argomento iperfocale


Scusa, ma cosa altro voleva significare Simone con "le solite regole dell'iperfocale ?"
smile.gif
mko61
QUOTE(pentanik @ Sep 1 2012, 06:42 PM) *
maf attorno ai 50 - 100 metri.. ma il massimo non � sui 10 15 metri ?


? maf = messa a fuoco, puoi scegliere un punto qualsiasi a seconda dell'obbiettivo tra qualche decimetro e l'infinito



QUOTE(masolero@tin.it @ Sep 1 2012, 06:50 PM) *
Scusa, ma cosa altro voleva significare Simone con "le solite regole dell'iperfocale ?"
smile.gif


Beh volevo dare una risposta pi� diretta, dato che la domanda mi sembrava piuttosto "basic"
pentanik
QUOTE(mko61 @ Sep 1 2012, 06:37 PM) *
Avete tutti ragione ma secondo me non gli avete risposto: la sua domanda era relativa a quale punto del frame mettere a fuoco, pi� che quale degli 11 punti usare.

La scelta del punto � in funzione del diaframma che adoperi e della composizione artistica che desideri dare.

Facciamo il caso semplice di voler avere tutto nidito con l'eccezione di un eventuale primissimo piano e di avere una focale di 18 mm con un diaframma di f/8: sceglier� quindi un punto di maf attorno ai 50-100 metri.

Cerca su internet e studia l'argomento iperfocale

insomma dopo i 10 mt , con uno zoom standard , � tutto a fuoco... altro che 50 -100 mt.. poi a f8...e a 18 mm ...
mko61
QUOTE(pentanik @ Sep 1 2012, 07:05 PM) *
insomma dopo i 10 mt , con uno zoom standard , � tutto a fuoco... altro che 50 -100 mt.. poi a f8...e a 18 mm ...


Dipende quanto vuoi salvare dei dettagli lontani: tieni presente che la maf non � un fenomeno on/off ma � graduale, ma qui il discorso diventa pi� complicato. Fai delle prove e vedi.

isvermilone
Molto semplicemente in una foto di panorama eseguita con un grandangolo come quella che hai postato e quindi con tutto ad una certa distanza e senza soggetti interposti tra te e il panorama stesso...qualsiasi cosa metti a fuoco avrai tutto a fuoco...Diverso il caso se focalizzi la tua attenzione su qualche soggetto davanti a te o usi una focale pi� lunga...
sarogriso
QUOTE(mko61 @ Sep 1 2012, 07:10 PM) *
tieni presente che la maf non � un fenomeno on/off ma � graduale, ma qui il discorso diventa pi� complicato.


Quello che dici non � una tua opinione personale ma � una regola ottica inconfutabile,
se dopo con l'accorciarsi della lunghezza focale abbinata ad una sostanziosa chiusura del diaframma e per giunta con una distanza rilevante dal soggetto diventa molto difficile scoprire dove era stato posizionato il punto di maf o dove � stata posta la ghiera in caso di maf manuale � colpa del nostro occhio,per cui si afferma per convenzione che � tutto a fuoco,
per chi volesse fare delle semplici prove basterebbe un cavalletto con corpo munito di qualche buon variabile,credo che partendo da 12mm fino a 300mm sia pi� che sufficiente ,e scelta di un punto fisso per fissare il fuoco ,ed ecco come il fenomeno che definisci graduale verrebbe rappresentato in tutta la sua scala.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.