Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
brtdvdfoto
Carissimi amici, guardando un programmino per il calcolo della pdc, scaricato da http://www.dofmaster.com/dofjs.html mi sono accorto che la profondit� di campo di un obiettivo, a parit� di apertura e di distanza di fuoco, � pi� estesa sulle fotocamere 35mm rispetto a quelle digitali.
Io ho sempre pensato che fosse stata identica.
Qualcuno sa spiegarmi il motivo tecnico di questa differenza?
hmmm.gif
Grazie per le vostre risposte.

Davide Bertini
Ultramontano
Io la metto cosi' : Il formato dx ha una pdc piu' estesa rispetto al 35 mm a parit� di distanza di fuoco, apertura e angolo di campo.
Ovvero un obietivo normale sul DX (35mm) ha una pdc piu' estesa di un normale (50mm) sul formato 35 mm.
Vedi l'analogia con il medio formato che ha una pdc piu stretta del 35 mm cosi' il 35mm ha una pdc piu' stretta del formato DX.
O sbaglio?
xinjia
QUOTE(Ultramontano @ Feb 5 2006, 05:09 PM)
Ma non e' il contrario? ovvero il formato dx ha una pdc piu' estesa rispetto al 35 mm a parita� di distanza di fuoco, focale e aperura.
Vedi l'analogia con il medio formato che ha una pdc piu stretta del 35 mm cosi' il 35mm ha una pdc piu' stretta del formato DX.
O sbaglio?
*



scusa ma se il medio formato � pi� grtande del 35mm e il 35mm � pi� grande dell' APS-C mi spieghi come fanno a verificarsi due fenomeni opposti???

giannizadra
A parit� di focale, diaframma e distanza, la profondit� di campo sul dx � minore che sul 24x36 se ingrandisci le immagini alla stessa dimensione.
Infatti il fotogramma dx, per avere le stesse dimensioni, devi ingrandirlo 1,5 volte pi� dell'altro, ingrandendo di altrettanto anche il circolo di confusione dei punti non a fuoco.
Ok ?
Passi Remo asa
QUOTE(giannizadra @ Feb 5 2006, 05:23 PM)
A parit� di focale, diaframma e distanza, la profondit� di campo sul dx � minore che sul 24x36 se ingrandisci le immagini alla stessa dimensione.
Infatti il fotogramma dx, per avere le stesse dimensioni, devi ingrandirlo 1,5 volte pi� dell'altro, ingrandendo di altrettanto anche il circolo di confusione dei punti non a fuoco.
Ok ?
*


guru.gif Difatti hai perfattamente ragione, per ottenere una buona resa in digitale sarebbe consigliato, utilizare focali fisse che hanno maggior profondita di campo
E.A. Juza
QUOTE
utilizare focali fisse che hanno maggior profondita di campo


Evviva!

QUOTE
A parit� di focale, diaframma e distanza, la profondit� di campo sul dx � minore che sul 24x36 se ingrandisci le immagini alla stessa dimensione.


Mi pare che sia il contrario...sul DX hai 1.5 volte pi� profondit�, perch� la distanza di scatto � maggiore o la focale � pi� corta...mi spiego meglio:

Mettiamo che vuoi fare un ritratto da 1 metro di distanza e, su 35mm, ti serva una focale 50 per ottenere l'inquadratura desiderata.

Se utilizzi lo stesso obiettivo 50 col DX, devi scattare da 1.5 metri per avere la stessa inquadratura...e come sai all'aumentare della distanza aumenta la profondit� di campo.

In alternativa, puoi scattare dalla stessa distanza di 1mt con con focale 32...e anche cos� aumenti la profondit�.

ciao cool.gif
E.A. Juza
Una spiegazione molto dettagliata della profondit� di campo e della relazione tra profondit� e dimensioni del sensore (in inglese):

http://www.photo.net/learn/optics/dofdigital/

Spiegazione un p� pi� semplice e in italiano:

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/profondita_di_campo.htm

ciao cool.gif
-missing
QUOTE(Passi Remo asa @ Feb 5 2006, 07:11 PM)
Difatti hai perfattamente ragione, per ottenere una buona resa  in digitale sarebbe consigliato, utilizare focali fisse che hanno maggior profondita di campo

Scusa, ma non � cos�. La DOF � funzione della focale impiegata, del diaframma impostato e della distanza dal soggetto a fuoco. E basta.
Su pellicola - ad esempio - una qualsiasi focale 50mm (fissa o zoom che sia), a f/8 e a 3 metri avr� la stessa DOF di 1.5 metri (da 2.43 a 3.93 metri).
giannizadra
QUOTE(E.A. Juza @ Feb 5 2006, 07:39 PM)
Evviva!
Mi pare che sia il contrario...sul DX hai 1.5 volte pi� profondit�, perch� la distanza di scatto � maggiore o la focale � pi� corta...mi spiego meglio:

Mettiamo che vuoi fare un ritratto da 1 metro di distanza e, su 35mm, ti serva una focale 50 per ottenere l'inquadratura desiderata.

Se utilizzi lo stesso obiettivo 50 col DX, devi scattare da 1.5 metri per avere la stessa inquadratura...e come sai all'aumentare della distanza aumenta la profondit� di campo.

In alternativa, puoi scattare dalla stessa distanza di 1mt con con focale 32...e anche cos� aumenti la profondit�.

ciao cool.gif
*



Hai letto ci� che ho scritto io, Emanuele ?
"A parit� di focale, diaframma e distanza.."
Ed era esattamente la risposta al quesito del thread.
Mi sa che stai facendo un po' di confusione... wink.gif
Ho parlato di dimensione d'immagine (=il rettangolo inquadrato), non di dimensione del soggetto.
Un po' di manuali, ti assicuro, li ho anch'io..
giannizadra
QUOTE(Passi Remo asa @ Feb 5 2006, 07:11 PM)
guru.gif Difatti hai perfattamente ragione, per ottenere una buona resa  in digitale sarebbe consigliato, utilizare focali fisse che hanno maggior profondita di campo
*



Io ho ragione, Remo, ti ringrazio: tu invece no.. rolleyes.gif
fisso o zoom, a parit� di focale la profondit� di campo � la stessa.. rolleyes.gif
E.A. Juza
Dal punto di vista teorico hai ragione.
In pratica, per�, a meno che dopo il passaggio da 35mm a DX tu decida di usare sempre inquadrature 1.5 volte pi� strette, non ti capiter� mai di tenere costanti tutte e tre le variabili.
giannizadra
QUOTE(E.A. Juza @ Feb 5 2006, 09:03 PM)
Dal punto di vista teorico hai ragione.
In pratica, per�, a meno che dopo il passaggio da 35mm a DX tu decida di usare sempre inquadrature 1.5 volte pi� strette, non ti capiter� mai di tenere costanti tutte e tre le variabili.
*



Rispondevo alla domanda iniziale, Emanuele:
"Perch� il calcolo della pdc fatto dal software, a parit� di apertura e distanza, dava per la stessa focale una pdc pi� estesa per il 35mm"..
E' quanto ho spiegato. Pollice.gif
Passi Remo asa
QUOTE(giannizadra @ Feb 5 2006, 09:11 PM)
Rispondevo alla domanda iniziale, Emanuele:
"Perch� il calcolo della pdc fatto dal software, a parit� di apertura e distanza, dava per la stessa focale una pdc pi� estesa per il 35mm"..
E' quanto ho spiegato. Pollice.gif
*


poniamo il caso che io devo avere pi� profondita di campo ch� faccio?
chiudo il diaframma e creo profondita , ma di contro tolgo luce , ed in digitale con meno luce dispongo pi� scaldo il sensore che aumenta il rumore . se adopero un focale che non focalizza tutto il sensore che succedde? utilizzo solo una parte della superfice di fuoco pertanto i punti diminuiscono avro una una immagine ugualmente ha fuoco ,ma solo una parte come se avessi fatto un crop , pertanto ho utilizzato solo una parte dela sua della sua luce , ed in equal modo i cerchi di confuzione come posso oviare ad avere pi� luce senza chiudere il diaframma, ed avere un immagine pi� limpida e incisa . Semplice come se sempre fatto, una lente maggiore, mi porta pi� luce ma diminuisce la profondita qui ci stanno mille teorie , e schemi, ma di fatto un obbiettivo a focale fissa risolve molto la profondita mantenedo pi� luce le lenti di ultima generazione cerchano di ovviare a problemi di luce con nuovi materiali non "vetrosi" ma che difatto creano abberrazioni che l'occhio umano a volte non percepisce ,e per il momento quelli in vendita sono meno migliori delle vecchie lenti
Se utilizzi lo stesso obiettivo 50 col DX, devi scattare da 1.5 metri per avere la stessa inquadratura...e come sai all'aumentare della distanza aumenta la profondit� di campo
in questo caso non aumenti la profondita, ma il campo di vizione perch� le diottrie delle lente del obbiettivo che stai utilizzando sono sempre le stesse, diversamente se cambi l'obbietivo un grandangolo ti fa avvicinare perche ha una maggiore campo di vizione ma rimpicciolisce , ma con la luce non c'� problema perch� si hanno grandangoli di f'1'2 come del resto vari obbiettivi ce ne stanno anche dei f'1 il problema sono i vetri e la qualit� .
Comunque la luce e la base della fotografia, ma la luce deve esserre "ammaestrata" prima per il bianco e nero, poi le prime abberrazioni a colori, con la fecola di patate oggi sperimentiamo il digitale ma abbiamo poca conoscenza io per primo
giannizadra
Strano ragionamento, Remo: se chiudi il diaframma per avere pi� profondit� di campo, aumenti in conseguenza il tempo di posa.
La quantit� di luce che colpisce il sensore � sempre la stessa..o no ? texano.gif

Quanto all'angolo di campo e alla distanza (sul 24x36 rispetto al dx) ci sono in questo forum decine di discussioni: ti rimando a quelle (usa la funzione "cerca"), perch� hai fatto un gran minestrone.. rolleyes.gif

In realt� i concetti di fondo sono molto semplici. Se vieni al Tuscany, ne parliamo per un quarto d'ora. wink.gif
Lambretta S
QUOTE(Passi Remo asa @ Feb 5 2006, 10:08 PM)
poniamo il caso che io devo avere pi� profondita di campo ch� faccio?
chiudo il diaframma e creo profondita , ma di contro tolgo luce , ed in digitale  con meno luce dispongo pi� scaldo il sensore  che  aumenta il rumore .  se adopero un focale che non focalizza tutto il sensore  che succedde? utilizzo solo una parte della superfice di fuoco pertanto i punti diminuiscono  avro una  una immagine ugualmente ha fuoco ,ma solo una parte  come se avessi fatto un crop , pertanto ho utilizzato solo una parte dela sua  della sua luce , ed in equal modo i cerchi di confuzione  come posso oviare  ad avere pi� luce senza chiudere il  diaframma, ed avere  un immagine  pi� limpida e incisa . Semplice come se sempre fatto, una lente maggiore, mi porta pi� luce ma diminuisce la profondita qui ci stanno mille teorie , e schemi, ma di fatto  un obbiettivo  a focale fissa risolve molto la profondita mantenedo pi� luce le lenti di ultima generazione cerchano di ovviare a problemi di luce con nuovi materiali non "vetrosi" ma che difatto creano abberrazioni che l'occhio umano a volte non percepisce ,e per il momento quelli in vendita sono meno migliori delle vecchie lenti
Se utilizzi lo stesso obiettivo 50 col DX, devi scattare da 1.5 metri per avere la stessa inquadratura...e come sai all'aumentare della distanza aumenta la profondit� di campo
in questo caso non aumenti la profondita, ma il campo di vizione perch� le diottrie delle lente del obbiettivo  che stai utilizzando sono sempre le stesse, diversamente se cambi l'obbietivo un grandangolo ti fa avvicinare perche ha una maggiore campo di vizione ma rimpicciolisce , ma con la luce non c'� problema perch� si hanno grandangoli di f'1'2 come del resto  vari obbiettivi  ce ne stanno anche  dei f'1  il problema  sono i vetri e la qualit� .
Comunque la luce e la base della fotografia,  ma la luce deve esserre "ammaestrata" prima per il  bianco e nero, poi le prime abberrazioni a colori, con  la fecola di patate  oggi sperimentiamo il digitale ma abbiamo poca conoscenza io per primo


Ma che �? blink.gif Hanno messo qua sul Forum le pagine sull'onomanzia che hanno levato da fotografare... blink.gif
giannizadra
QUOTE(Lambretta S @ Feb 5 2006, 10:21 PM)
Ma che �? blink.gif Hanno messo qua sul Forum le pagine sull'onomanzia che hanno levato da fotografare... blink.gif
*




biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
P.Pazienza
QUOTE(Lambretta S @ Feb 5 2006, 10:21 PM)
Ma che �? blink.gif Hanno messo qua sul Forum le pagine sull'onomanzia che hanno levato da fotografare... blink.gif
*



laugh.gif laugh.gif laugh.gif mal di pancia laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Ultramontano
QUOTE(E.A. Juza @ Feb 5 2006, 07:39 PM)
Evviva!
Mi pare che sia il contrario...sul DX hai 1.5 volte pi� profondit�, perch� la distanza di scatto � maggiore o la focale � pi� corta...mi spiego meglio:

Mettiamo che vuoi fare un ritratto da 1 metro di distanza e, su 35mm, ti serva una focale 50 per ottenere l'inquadratura desiderata.

Se utilizzi lo stesso obiettivo 50 col DX, devi scattare da 1.5 metri per avere la stessa inquadratura...e come sai all'aumentare della distanza aumenta la profondit� di campo.

In alternativa, puoi scattare dalla stessa distanza di 1mt con con focale 32...e anche cos� aumenti la profondit�.

ciao cool.gif
*



Perfetto quindi il Dx sulla stessa scena inquadrata a maggiore pdc del formato 35 mm.
Spiegazione molto chiara wink.gif
-missing
Argomento insidioso.
Se rimani sul posto ed usi lo stesso obiettivo, ottenendo quindi due foto con diverso angolo di campo, ha ragione Gianni.
Se invece vuoi ottenere due foto identiche, dovrai applicare l'equivalenza delle focali; sceglierai quindi di cambiare obiettivo (o di zoomare), o di muovere qualche passo. In tal caso avr� ragione Emanuele.
In ogni caso chi ha aperto la discussione si riferiva ad una situazione che rientra nella prima delle due possibilit�, se non ho capito male.
Ultramontano
OK. Il formato DX ha una pdc maggiore del formato 35 mm, Punto e basta.
Non mi interessa il formato del sensore, la focale, la distanza, il circolo di confusione (?) bla, bla, bla.

Se voglio 'riempire' il fotogramma con una bicicletta che sta a due metri da me e faccio due scatti, uno con una digitale DX e uno con la 35 mm, la prima foto avra' una pdc maggiore della seconda. E' ovvio poi che per riempire il fotogramma dovro' zoomare opportunamente fino a riempire il formato ma questo non mi interessa. Quando fotografo non guardo che focale ho zoomato ma mi proccupo di comporre la scena nel mirino e basta.





paolo.torrielli@tiscali.it
Io non ho mai capito perch� i test mtf di tutti fotografi hanno differenze tra formati di sensori e tra i vari apparecchi...

Comunque se io fotografo con un 18 su una Dsrl nikon e poi fotografo con un 27 sul 24x36, la profondit� di campo o � la stessa oppure mi d� alla pastorizia...
che faccio, vado?

Fulmine.gif
Isola.gif
Al_fa
Ascoltare i saggi molto spesso fa bene ragazzi:

QUOTE(giannizadra @ Feb 5 2006, 05:23 PM)
A parit� di focale, diaframma e distanza, la profondit� di campo sul dx � minore che sul 24x36 se ingrandisci le immagini alla stessa dimensione.
Infatti il fotogramma dx, per avere le stesse dimensioni, devi ingrandirlo 1,5 volte pi� dell'altro, ingrandendo di altrettanto anche il circolo di confusione dei punti non a fuoco.
Ok ?
*




Questa � cultura tecnica fotografica. guru.gif

Infatti se si usa il 50ino sulla dsrl con sensore dx come un 75 mm su pellicola ambedue alla stessa apertura (e quindi tempi) si ha una profondit� maggiore sulla drsl perch� � la pdc di un 50ino.
Passi Remo asa
QUOTE(Al_fa @ Feb 8 2006, 02:11 AM)
Ascoltare i saggi molto spesso fa bene ragazzi:
Questa � cultura tecnica fotografica.  guru.gif

Infatti se si usa il 50ino sulla dsrl con sensore dx come un 75 mm su pellicola ambedue alla stessa apertura (e quindi tempi) si ha una profondit� maggiore sulla drsl perch� � la pdc di un 50ino.
*


La profondita di campo forse se vende al mercato unsure.gif forse si ... che dite? varia secondo l'aria che tira hmmm.gif PDC e determinata dal fattore F' che poi sia Drsl ho vattella a pesc� 35mm.gif e sempre luce che passa da un buco wink.gif dipende da l fattore FFF'... e dal quanto si stretto hmmm.gif
-missing
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 8 2006, 01:50 AM)
.... che faccio, vado? ....

Decidi tu.

Facciamo due calcoli.
CoC per il 35mm = 30 micron. f/4. Distanza soggetto 1 metro.

18 mm su D70: DOF = 52 cm. Iperfocale 4.07 metri.
27 mm su pellicola: DOF = 33 cm. Iperfocale 6.1 metri.

Variamo solo la distanza portandoci a 3 metri dal soggetto.

18 mm su D70: DOF = 9.65 metri. Iperfocale 4.07 metri.
27 mm su pellicola: DOF = 3.86 metri. Iperfocale 6.1 metri.

Non solo la DOF � maggiore nella DSRL (Nikon), ma cresce sproporzionatamente (ossia non linearmente) all'aumentare della distanza dal soggetto. Il motivo � spiegato dal seguente grafico, preso dal link citato da Juza:

[attachmentid=39970]
Ultramontano
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 8 2006, 01:50 AM)
Io non ho mai capito perch� i test mtf di tutti fotografi hanno differenze tra formati di sensori e tra i vari apparecchi...

Comunque se io fotografo con un 18 su una Dsrl nikon e poi fotografo con un 27 sul 24x36, la profondit� di campo o � la stessa oppure mi d� alla pastorizia...
che faccio, vado?

Fulmine.gif
  Isola.gif
*




Non e' la stessa perche' e` maggiore sulla dslr. Infatti un 18 mm ha una pdc piu` estesa di un 27mm.
Saluti
_Led_
QUOTE(paolodes @ Feb 8 2006, 09:55 AM)
...
Non solo la DOF � maggiore nella DSRL (Nikon), ma cresce sproporzionatamente (ossia non linearmente) all'aumentare della distanza dal soggetto. Il motivo � spiegato dal seguente grafico, preso dal link citato da Juza:

[attachmentid=39970]
*



Questo � un dato molto importante e spiega il perch� di certi comportamenti differenti tra aps-c e FF: se per fare la stessa foto con l'aps-c sto ad una distanza dal soggetto molto vicina all'iperfocale, la foto sar� molto differente perch� le pdc SONO molto differenti, se invece sto attento a questo parametro le differenze non saranno cos� evidenti!
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Led566 @ Feb 8 2006, 11:30 AM)
Questo � un dato molto importante e spiega il perch� di certi comportamenti differenti tra aps-c e FF: se per fare la stessa foto con l'aps-c sto ad una distanza dal soggetto molto vicina all'iperfocale, la foto sar� molto differente perch� le pdc SONO molto differenti, se invece sto attento a questo parametro le differenze non saranno cos� evidenti!
*



forse ho capito, allora con il digitale abbiamo tutto pi� a fuoco...? wink.gif
-missing
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 9 2006, 01:02 AM)
forse ho capito, allora con il digitale abbiamo tutto pi� a fuoco...? wink.gif

Se il tuo soggetto "riempie" il mirino nella stessa misura la risposta � s�.
Come hai visto - peraltro - la profondit� del "tutto pi� a fuoco" varia assai con la distanza....
agonelli

discussione molto interessante... hmmm.gif

meriterebbe una ultima chiarificazione con immagini esplicative

alla fine mi sembra di vedere che le cose sono state spiegate (anche bene) ma la gente fatica a capire bene il concetto

saluti

Andrea
giannizadra
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 8 2006, 01:50 AM)
Io non ho mai capito perch� i test mtf di tutti fotografi hanno differenze tra formati di sensori e tra i vari apparecchi...

Comunque se io fotografo con un 18 su una Dsrl nikon e poi fotografo con un 27 sul 24x36, la profondit� di campo o � la stessa oppure mi d� alla pastorizia...
che faccio, vado?

Fulmine.gif
Isola.gif
*



Il test lo fanno solo sull'immagine aerea;
per stabilire (si fa per dire.. smile.gif ) la resa sui vari formati, applicano alle curve un algoritmo che esclude (per i formati pi� piccoli del 24x36) i segmenti di curva ai bordi eccedenti il formato ineressato; di contro, abbassa le curve per tenere conto del maggiore ingrandimento necessario (sui formati pi� piccoli) per ottenere le dimensioni d'immagine del 24x36.
Non so se sono riuscito a spiegarmi: il sunto � che il procedimento � solo teorico, che prescinde dal sensore, e che dimostra solo che un rettangolo coi lati di 24x36 mm � pi� grande di un rettangolo dai lati pi� corti.. biggrin.gif
In sostanza: carta straccia.. wink.gif

Quanto alla questione della profondit� di campo, a suo tempo postai in questo forum un test con molte immagini fatte a varie focali (stesso diaframma e stessa distanza) su treppiede. Dovrebbe essere rintracciabile con la funzione "cerca".
Dimostrava (in sintesi) che se ingrandisci il fotogramma Dx (ad esempio del 18mm) in modo di ottenere le stesse dimensioni di immagine della focale equivalente (es.27 mm) sul 24x36, la profondit� di campo dei due fotogrammi (perfettamente coincidenti e sovrapponibili) non sar� la stessa, ma risulter� maggiore nel fotogramma Dx ingrandito.
Morale: se ingrandisci di 1,5 volte un fotogramma Dx ripreso con un 18mm, la profondit� di campo diminuir� (per le ragioni che ho spiegato in un post precedente sar� minore di quella pi� "larga" del 18mm sul 24x36); risulter� tuttavia maggiore (a parit� di diaframma) di quella dell'identica immagine ripresa con un 27mm sul 24x36.
Per la pastorizia, decidi tu.. rolleyes.gif
Ultramontano
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 9 2006, 01:02 AM)
forse ho capito, allora con il digitale abbiamo tutto pi� a fuoco...? wink.gif
*



ESATTO !!!
logon
QUOTE(giannizadra @ Feb 9 2006, 10:49 AM)
Il test lo fanno solo sull'immagine aerea;
per stabilire (si fa per dire.. smile.gif ) la resa sui vari formati, applicano alle curve un algoritmo che esclude (per i formati pi� piccoli del 24x36) i segmenti di curva ai bordi eccedenti il formato ineressato; di contro, abbassa le curve per tenere conto del maggiore ingrandimento necessario (sui formati pi� piccoli) per ottenere le dimensioni d'immagine del 24x36.
Non so se sono riuscito a spiegarmi: il sunto � che il procedimento � solo teorico, che prescinde dal sensore, e che dimostra solo che un rettangolo coi lati di 24x36 mm � pi� grande di un rettangolo dai lati pi� corti.. biggrin.gif
In sostanza: carta straccia.. wink.gif

Quanto alla questione della profondit� di campo, a suo tempo postai in questo forum un test con molte immagini fatte a varie focali (stesso diaframma e stessa distanza) su treppiede. Dovrebbe essere rintracciabile con la funzione "cerca".
Dimostrava (in sintesi) che se ingrandisci il fotogramma Dx (ad esempio del 18mm) in modo di ottenere le stesse dimensioni di immagine della focale equivalente (es.27 mm) sul 24x36, la profondit� di campo dei due fotogrammi (perfettamente coincidenti e sovrapponibili) non sar� la stessa, ma risulter� maggiore nel fotogramma Dx ingrandito.
Morale: se ingrandisci di 1,5 volte un fotogramma Dx ripreso con un 18mm, la profondit� di campo diminuir� (per le ragioni che ho spiegato in un post precedente sar� minore di quella pi� "larga" del 18mm sul 24x36); risulter� tuttavia maggiore (a parit� di diaframma) di quella dell'identica immagine ripresa con un 27mm sul 24x36.
Per la pastorizia, decidi tu.. rolleyes.gif
*


A patto per� che le pecore stiano tutte sullo stesso piano, altrimenti ricomincia il discorso della profondit� di campo. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.