QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 8 2006, 01:50 AM)
Io non ho mai capito perch� i test mtf di tutti fotografi hanno differenze tra formati di sensori e tra i vari apparecchi...
Comunque se io fotografo con un 18 su una Dsrl nikon e poi fotografo con un 27 sul 24x36, la profondit� di campo o � la stessa oppure mi d� alla pastorizia...
che faccio, vado?
�

Il test lo fanno solo sull'immagine aerea;
per stabilire (si fa per dire..

) la resa sui vari formati, applicano alle curve un algoritmo che esclude (per i formati pi� piccoli del 24x36) i segmenti di curva ai bordi eccedenti il formato ineressato; di contro, abbassa le curve per tenere conto del maggiore ingrandimento necessario (sui formati pi� piccoli) per ottenere le dimensioni d'immagine del 24x36.
Non so se sono riuscito a spiegarmi: il sunto � che il procedimento � solo teorico, che prescinde dal sensore, e che dimostra solo che un rettangolo coi lati di 24x36 mm � pi� grande di un rettangolo dai lati pi� corti..
In sostanza: carta straccia..
Quanto alla questione della profondit� di campo, a suo tempo postai in questo forum un test con molte immagini fatte a varie focali (stesso diaframma e stessa distanza) su treppiede. Dovrebbe essere rintracciabile con la funzione "cerca".
Dimostrava (in sintesi) che se ingrandisci il fotogramma Dx (ad esempio del 18mm) in modo di ottenere le stesse dimensioni di immagine della focale equivalente (es.27 mm) sul 24x36, la profondit� di campo dei due fotogrammi (perfettamente coincidenti e sovrapponibili) non sar� la stessa, ma risulter� maggiore nel fotogramma Dx ingrandito.
Morale: se ingrandisci di 1,5 volte un fotogramma Dx ripreso con un 18mm, la profondit� di campo diminuir� (per le ragioni che ho spiegato in un post precedente sar� minore di quella pi� "larga" del 18mm sul 24x36); risulter� tuttavia maggiore (a parit� di diaframma) di quella dell'identica immagine ripresa con un 27mm sul 24x36.
Per la pastorizia, decidi tu..