Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
7ilippo
Ciao A tutti ragazzi,
sono nuovo ed innanzitutto mando un saluto per farmi conoscere ;-)

Vorrei tanto acquistare una Reflex ma sono davvero in confusione tra quale comprare...una D3200 o un D5100 ???


Grazie mille a tutti
Filippo
tribulation
ciao e benvenuto nel forum.
quale comprare?? fra le due direi d3200 perch� appena uscita e sembra davvero ben fatta.
ma, imho, gli mancano alcune opzioni per me fondamentali, tipo la doppia ghiera, il display superiore e il motorino di maf e il pentaprisma.
megthebest
QUOTE(tribulation @ Sep 2 2012, 03:53 AM) *
ciao e benvenuto nel forum.
quale comprare?? fra le due direi d3200 perch� appena uscita e sembra davvero ben fatta.
ma, imho, gli mancano alcune opzioni per me fondamentali, tipo la doppia ghiera, il display superiore e il motorino di maf e il pentaprisma.

cose che mancano cmq anche alla d5100..

a questo punto si defila come uno del thread simili ad altri aperti nei giorni scorsi..

serve sapere il budget e l'eventuale esperienza del fotografo, oltre a capire se vuole partire con kit di base o avere anche qualche ottica migliore.

ciao
stefar
Non serve invece sapere il budget perch� lo ha gi� imposto... vuole un consiglio tra una 3200 e 5100, non vuole sentirsi dire: "prendi una D90"...
Frozzro
Stesso dubbio tuo, ho scelto una d3200.

Come puoi ben immaginare sfogliando il web si tratta di 2 macchine molto simili, non star� a snocciolarti le differenze che ti puoi leggere dal sito nikon.it

La qualit� della d3200 � stellare, anche per essere una entry level, la modalit� guida � fatta benissimo e se hai dei dubbi tecnici ti viene in aiuto in modo egregio, la macchina filma molto bene (se ti serve) ed � compatibile con tutti gli accessori del caso.

L'unica pecca � la mancanza di schermo orientabile. ma i tasti a sx del men� son comodi e tutto sommato compensano parzialmente la perdita.

Parlando di rumorosit�, i test dicono che la d3200 � lievemente pi� rumorosa da 1600 iso in poi, ma niente di che..

Insomma, compra sereno e scatta tante foto!
atostra
vado controcorrente:

prendi una fuji S3pro, 35mm f1.8 nikkor, 50mm f1.8 nikkor e un flash metz. spendi come D3200 con 18-55.
altanico
sono di parte avendola acquistata da poco (la vedi in firma).
sono stato settimane a vedere confronti e pareri online. a parte i Mpixel che se non fai stampe giganti ti serve a poco, considera che la 5100 ha qualche funzioncina in pi�, tipo il bracketing e il display orientabile ma la 3200 ha una tecnologia leggermente pi� nuova con un processore pi� veloce.
per me si equivalgono. ho preso la 5100 solo per quelle "funzioncine" (che tra l'altro non � detto arriver� mai ad usare laugh.gif ) in pi� e non sento l'esigenza di tanti Mpixel. sono entrambe delle entry level
7ilippo
Scusate l'ignoranza...che cosa � il Braketing ?
Le funzioni che la 5100 ha in pi� servono dvr per fare foto migliori e divertirsi di pi� nel tempo ?

Grazie ancora a tutti per i consigli
Cesare44
il bracketing o scatti a forcella per chi lo usava in analogico, consisteva nello scattare alcune foto della stessa scena, variando o il tempo o il diaframma, per avere almeno una foto esposta correttamente.

Con il digitale, questa funzione � stata implementata e automatizzata, impostando a priori un numero di scatti con esposizioni diverse per variare non solo la luce ambiente, ma anche quella del flash.
Si pu� usare anche per ottenere un diverso bilanciamento del bianco ( wb) variando i valori dei mired, ovvero l'unit� di misura della temperatura colore.

Tornando alla tua scelta, dovresti valutare le differenze tra le due.

In pratica se queste funzioni, come il display orientabile e il bracketing ti servono, allora la D5100 � la tua scelta, se invece preferisci una tecnologia pi� nuova la maggior risoluzione, allora scegli la D3100.

Comunque secondo me, la lente o le lenti che monterai,sono ancora pi� importanti del corpo macchina, subiscono molto meno l'obsolescenza, di conseguenza � preferibile, se il budget lo consente, comprare da subito una lente diversa da quelle proposte in kit.

ciao
7ilippo
QUOTE(Cesare44 @ Sep 2 2012, 12:47 PM) *
il bracketing o scatti a forcella per chi lo usava in analogico, consisteva nello scattare alcune foto della stessa scena, variando o il tempo o il diaframma, per avere almeno una foto esposta correttamente.

Con il digitale, questa funzione � stata implementata e automatizzata, impostando a priori un numero di scatti con esposizioni diverse per variare non solo la luce ambiente, ma anche quella del flash.
Si pu� usare anche per ottenere un diverso bilanciamento del bianco ( wb) variando i valori dei mired, ovvero l'unit� di misura della temperatura colore.

Tornando alla tua scelta, dovresti valutare le differenze tra le due.

In pratica se queste funzioni, come il display orientabile e il bracketing ti servono, allora la D5100 � la tua scelta, se invece preferisci una tecnologia pi� nuova la maggior risoluzione, allora scegli la D3100.

Comunque secondo me, la lente o le lenti che monterai,sono ancora pi� importanti del corpo macchina, subiscono molto meno l'obsolescenza, di conseguenza � preferibile, se il budget lo consente, comprare da subito una lente diversa da quelle proposte in kit.

ciao



Cavolo,
quindi questo Bracketing sarebbe davvero utile per cercare di fare una foto nei migliore dei modi... mmm buono a sapersi !

Io pensavo di acquistare un kit con doppia Ottica...ad esempio 18-55 e 55-200 o 300 ...che ne pensate?
Purtroppo sono davvero agli inizi e non riesco a capire le differenze tra le ottiche...


Grazie davvero
Fil
Cesare44
QUOTE(7ilippo @ Sep 2 2012, 02:46 PM) *
Cavolo,
quindi questo Bracketing sarebbe davvero utile per cercare di fare una foto nei migliore dei modi... mmm buono a sapersi !

Io pensavo di acquistare un kit con doppia Ottica...ad esempio 18-55 e 55-200 o 300 ...che ne pensate?
Purtroppo sono davvero agli inizi e non riesco a capire le differenze tra le ottiche...
Grazie davvero
Fil

la scelta � tua, per esperienza qui sul forum, posso solo dirti che molti, poco tempo dopo l'acquisto di queste lenti, tornano sul forum a chiedere consigli con cosa sostituirle.

Al posto tuo aspetterei altri pareri.

ciao
Frozzro
Per esperienza passata ti sconsiglio di basare la scelta della fotocamera sulla singola caratteristica (bracketing).
Frozzro
Aggiungo risposta per la domanda delle ottiche.

Le ottiche rappresentano una larghissima parte della qualit� dell'immagine, diciamo che spesso conviene avere un corpo macchina meno buono ma ottiche di qualit� piuttosto di un corpo macchina costoso con davanti dei vetracci kit smile.gif

Sappi inoltre che le ottiche kit ti andranno strette in un tempo pi� o meno breve.

Detto questo, il corredo "standard" del fotografo amatore vuole che si copra dai 18 ai 200mm, dove il 18 � definito grandangolo (per le fotografie paesaggistiche e che da la sensazione di "essere dentro la foto") ed il 200 � un tele (uno zoom che ti permette di ingrandire cose lontane a cui non puoi avvicinarti in modo comodo, classico esempio la fotografia wildlife).

il 18-55 � l'ottica base data con quasi tutte le macchine e fa moderatamente pena, tuttavia � un buon punto di partenza, a 18 ha un grandangolo pi� o meno guardabile e sui 50 dei ritratti non cos� pessimi.

Io ti consiglio di evitare kit con doppie lenti perch� son pietosi, prendi un 18-55 ed inizia a risparmiare per ottiche pi� importanti, delle quali sarai soddisfattissimo e che sceglierai in base ai tuoi gusti e necessit� smile.gif
atostra
QUOTE(Frozzro @ Sep 2 2012, 03:13 PM) *
Aggiungo risposta per la domanda delle ottiche.

Le ottiche rappresentano una larghissima parte della qualit� dell'immagine, diciamo che spesso conviene avere un corpo macchina meno buono ma ottiche di qualit� piuttosto di un corpo macchina costoso con davanti dei vetracci kit smile.gif

Sappi inoltre che le ottiche kit ti andranno strette in un tempo pi� o meno breve.

Detto questo, il corredo "standard" del fotografo amatore vuole che si copra dai 18 ai 200mm, dove il 18 � definito grandangolo (per le fotografie paesaggistiche e che da la sensazione di "essere dentro la foto") ed il 200 � un tele (uno zoom che ti permette di ingrandire cose lontane a cui non puoi avvicinarti in modo comodo, classico esempio la fotografia wildlife).

il 18-55 � l'ottica base data con quasi tutte le macchine e fa moderatamente pena, tuttavia � un buon punto di partenza, a 18 ha un grandangolo pi� o meno guardabile e sui 50 dei ritratti non cos� pessimi.

Io ti consiglio di evitare kit con doppie lenti perch� son pietosi, prendi un 18-55 ed inizia a risparmiare per ottiche pi� importanti, delle quali sarai soddisfattissimo e che sceglierai in base ai tuoi gusti e necessit� smile.gif


ottime spiegazioni tecniche, non condivido sul fatto che il 18-55 e il 55-200 fanno pena. il primo sopratutto, � economico, e ne paga le conseguenze (ne parlo bene dopo) ma OTTICAMENTE parlando, non � per nulla un vetraccio. le moderne tecniche di fabbricazione permettono comunque di usare lenti a bassa dispersione e rivestimenti sulle lenti, di fatto NON � una lente poco nitida, la vignettatura � presente ma contenuta e facilmente correggibile, ha poca resistenza ai flare ma comunque non pialla tutti i contrasti nei controluce e il VR da una mano a chi � alle prime armi (io comunque non ne sento la necessit� su lenti sotto i 135mm)
paga lo scotto nella costruzione: in plastica e poco robusta (� vero che con 100� si ricompra, e con un po di attenzione non succede nulla) l'AF lento, e sopratutto il diaframma cos� scuro che limita in parte il controllo della scena.

il mio giudizio �: una lente da avere. io la uso ancora oggi nelle gite brevi dove non voglio portarmi molta attrezzatura, D90 con quella, 1 batteria e se serve il flash uso quello della macchina. tengo tutta l'attrezzatura molto compatta e leggera.

oggi gli standard ella fotografia sono saliti, e le lenti brutte sono altre (il 55-200G, il 70-300G ecc non sono ai livelli del 18-55, la focale della lente, + semplice delle concorrenti ne semplifica la costruzione e limita i difetti di una lente economica) se provi una vecchia AF economica vedi subito come la nitidezza scende, e gia al centro del fotogramma...

concordo comunque su un rapido cambio una volta capito + specificatamente di cosa hai bisogno...


7ilippo
QUOTE(Frozzro @ Sep 2 2012, 03:03 PM) *
Per esperienza passata ti sconsiglio di basare la scelta della fotocamera sulla singola caratteristica (bracketing).


Quale ti sentiresti di consigliarmi tra le due ?

Grazie mille rolleyes.gif
7ilippo
QUOTE(Frozzro @ Sep 2 2012, 03:13 PM) *
Aggiungo risposta per la domanda delle ottiche.

Le ottiche rappresentano una larghissima parte della qualit� dell'immagine, diciamo che spesso conviene avere un corpo macchina meno buono ma ottiche di qualit� piuttosto di un corpo macchina costoso con davanti dei vetracci kit smile.gif

Sappi inoltre che le ottiche kit ti andranno strette in un tempo pi� o meno breve.

Detto questo, il corredo "standard" del fotografo amatore vuole che si copra dai 18 ai 200mm, dove il 18 � definito grandangolo (per le fotografie paesaggistiche e che da la sensazione di "essere dentro la foto") ed il 200 � un tele (uno zoom che ti permette di ingrandire cose lontane a cui non puoi avvicinarti in modo comodo, classico esempio la fotografia wildlife).

il 18-55 � l'ottica base data con quasi tutte le macchine e fa moderatamente pena, tuttavia � un buon punto di partenza, a 18 ha un grandangolo pi� o meno guardabile e sui 50 dei ritratti non cos� pessimi.

Io ti consiglio di evitare kit con doppie lenti perch� son pietosi, prendi un 18-55 ed inizia a risparmiare per ottiche pi� importanti, delle quali sarai soddisfattissimo e che sceglierai in base ai tuoi gusti e necessit� smile.gif


Grazie davvero per il consiglio sulle lenti...penso allora che prender� il kit con 18-55 per poi riflettere s� su delle buone ottiche

PS: grazie anche per avermi fatto capire un po' sul linguaggio tecnico delle ottiche rolleyes.gif
Frozzro
QUOTE(7ilippo @ Sep 2 2012, 07:42 PM) *
Quale ti sentiresti di consigliarmi tra le due ?

Grazie mille rolleyes.gif



a giudicare da quel che scrivi ti suggerisco la d3200, un buon libro di fotografia (perfect exposure e l'occhio del fotografo, entrambi di freeman, li trovi entrambi su amazon.it) e tanta modalit� guida smile.gif
7ilippo
QUOTE(Frozzro @ Sep 2 2012, 08:18 PM) *
a giudicare da quel che scrivi ti suggerisco la d3200, un buon libro di fotografia (perfect exposure e l'occhio del fotografo, entrambi di freeman, li trovi entrambi su amazon.it) e tanta modalit� guida smile.gif


Domani allora qualunque fotocamera possa prendere vedr� di acquistarli laugh.gif
7ilippo
QUOTE(Frozzro @ Sep 2 2012, 08:18 PM) *
a giudicare da quel che scrivi ti suggerisco la d3200, un buon libro di fotografia (perfect exposure e l'occhio del fotografo, entrambi di freeman, li trovi entrambi su amazon.it) e tanta modalit� guida smile.gif


Cavolo...perfect exposure lo trovo solo in Inglese; mentre l'occhio del fotografo l'ho trovato in Italiano dalla Feltrinelli laugh.gif
7ilippo
Ragazzi, ho visto che la 5100 lavora 14bit in raw mentre la 3200 a 12bit...cosa cambia? Cambia molto ?

Grazie mille
Frozzro
QUOTE(7ilippo @ Sep 3 2012, 03:09 AM) *
Ragazzi, ho visto che la 5100 lavora 14bit in raw mentre la 3200 a 12bit...cosa cambia? Cambia molto ?

Grazie mille


I bit indicano la quantit� di colori per singolo pixel che vengono salvati col tuo raw (formato grezzo, che poi andr� convertito su pc in jpeg o quel che preferisci), ricordati sempre che un file immagine contiene metadati che non vedi, la compressione jpeg va a cancellare quei dati per guadagnare spazio compromettendone parzialmente la qualit�.

Salvare una foto in 14 bit prende molto pi� spazio che in 12, ma in fase di postprod riuscirai a riprendere pi� colori ottenendo effetti pi� spinti con meno rumore.

E' un fattore che fa la differenza per i professionisti, ma per uno alle prime armi non cambia cos� tanto, anche perch� non scatterai sempre in raw, e quando ci scatti non sempre spingerai il tuo editing fino al punto da sentirne davvero la differenza.

Non farti trascinare in seghe mentali inutili; prendi un bel foglio di carta e scrivi cosa serve A TE, e poi su quella base valuti le alternative. Da mia esperienza personale ti garantisco che si lavora benissimo anche coi raw a 12 bit, e si riescono a recuperare immagini malamente sovraesposte/sottoesposte.
mko61
QUOTE(7ilippo @ Sep 3 2012, 03:09 AM) *
Ragazzi, ho visto che la 5100 lavora 14bit in raw mentre la 3200 a 12bit...cosa cambia? Cambia molto ?

Grazie mille


Fra 12 e 14 bit a parit� di sensore credimi, di differenza ce n'� davvero poca. Si vede solo in una eventuale post produzione spinta (e ben fatta, professionalmente), cosa che probabilmente non farai mai.

atostra
QUOTE(Frozzro @ Sep 3 2012, 08:39 AM) *
I bit indicano la quantit� di colori per singolo pixel che vengono salvati col tuo raw (formato grezzo, che poi andr� convertito su pc in jpeg o quel che preferisci), ricordati sempre che un file immagine contiene metadati che non vedi, la compressione jpeg va a cancellare quei dati per guadagnare spazio compromettendone parzialmente la qualit�.

Salvare una foto in 14 bit prende molto pi� spazio che in 12, ma in fase di postprod riuscirai a riprendere pi� colori ottenendo effetti pi� spinti con meno rumore.

E' un fattore che fa la differenza per i professionisti, ma per uno alle prime armi non cambia cos� tanto, anche perch� non scatterai sempre in raw, e quando ci scatti non sempre spingerai il tuo editing fino al punto da sentirne davvero la differenza.

Non farti trascinare in seghe mentali inutili; prendi un bel foglio di carta e scrivi cosa serve A TE, e poi su quella base valuti le alternative. Da mia esperienza personale ti garantisco che si lavora benissimo anche coi raw a 12 bit, e si riescono a recuperare immagini malamente sovraesposte/sottoesposte.


non c'entra nulla il colore con i bit, i bit indicano la quantit� di informazione di luminanza che campiona il sensore, dopo lo sviluppo del bayer prende ANCHE l'informazione colore.

QUOTE(mko61 @ Sep 3 2012, 08:51 AM) *
Fra 12 e 14 bit a parit� di sensore credimi, di differenza ce n'� davvero poca. Si vede solo in una eventuale post produzione spinta (e ben fatta, professionalmente), cosa che probabilmente non farai mai.


ma assolutamente no, la differenza la trovi quando lavori in situazioni di alto contrasto, + bit = + gamma dinamica, basta solo aprire le ombre o comprimere le luci per vedere la differenza. � tanta e si vede subito.
che poi la D5100 non possa solo lavorare con compressione lossy, quindi vai a perdere molte informazioni � un altro paio di maniche. forse tenendo conto della compressione non c'� poi grossa differenza con la D3200 (ma anche la D3100....)

secondo me non ha senso prendere 600 e + euro per una entry level....
Frozzro
Volevo evitare troppe complicazioni wink.gif mi sembrava assurdo snocciolare discorsi di luminanza parlando di reflex entry level.

Grazie per la puntualizzazione atostra! � sempre un piacere leggerti


Buoni scatti a tutti
19max80
Fossi in te ne farei una questione puramente di costi senza addentrarmi in discussioni troppo tecniche. Trattandosi di entry level, meglio spendere meno e prendere un obiettivo decente in pi� piuttosto che investire tutto sul corpo. Ti dico questo perch� se la passione aumenta cambierai tutto, dalla reflex agli obiettivi da kit. In questo caso non vale la pena spendere molto. Allo stesso tempo se la passione si assopisce con il tempo avrai minimizzato la spesa iniziale.

Qualsiasi cosa scegli prendi prodotti Nital in modo che se la tieni a lungo sei a posto per 4 anni e se la rivendi la piazzi sicuramente meglio senza perderci tanto.

mko61
QUOTE(atostra @ Sep 3 2012, 10:30 AM) *
..
ma assolutamente no, la differenza la trovi quando lavori in situazioni di alto contrasto, + bit = + gamma dinamica, basta solo aprire le ombre o comprimere le luci per vedere la differenza. � tanta e si vede subito.
...


Ma sei proprio sicuro? non fai confusione?

Bit e gamma dinamica non sono in relazione. La gamma dinamica � una propriet� del fotodiodo, i bit entrano in gioco durante il campionamento, pi� a valle nel processo.

I bit sono in relazione alla capacit� di riprodurre le sfumature di colore (insieme al sistema di conversione A/D, che la gente non considera mai ma che � anche pi� importante).

altanico
guarda se ho capito le tue esigenze anche una 3100 ti va pi� che bene. io ho preso la 5100 solo perch� c'erano le rate a tasso zero e mi son fatto un regalo con qualche optional in pi� tanto 5/10 euro in pi� al mese non mi cambiavano la vita.

per� come detto da molti, se poi la cosa ti "prende dentro", il desiderio di cambiare attrezzatura ti verr� di sicuro biggrin.gif e quindi il consiglio del prodotto nital � ottimo (stesso ragionamento che ho fatto io)
atostra
QUOTE(mko61 @ Sep 3 2012, 11:19 AM) *
Ma sei proprio sicuro? non fai confusione?

Bit e gamma dinamica non sono in relazione. La gamma dinamica � una propriet� del fotodiodo, i bit entrano in gioco durante il campionamento, pi� a valle nel processo.

I bit sono in relazione alla capacit� di riprodurre le sfumature di colore (insieme al sistema di conversione A/D, che la gente non considera mai ma che � anche pi� importante).


certo, sono sicuro, al di la della gamma del sensore, che � un limite fisico, un campionamento + alto implica che il range di valori che pu� prendere l'informazioni di luminanza � + alto (e parlando di raw si traduce in informazioni anche nelle zone in ombra, a patto ovvio di non superare il limite del sensore, che ad oggi sono piuttosto alti)
il filtro bayer poi da l'informazione colore. ovvio che un campionamento di luminanza + fine permette all'algoritmo di dare una informazione colore + precisa.

ovviamente qui parliamo di campionamento proprio durante la fase A/D, e comunque poi lo sviluppo (quindi la VERA e proprio conversione) � data dal software (lavorando in raw, ovvio). con un campionamento migliore, lavora meglio, quindi � vero che c'� una miglior resa tonale, ma il tutto deriva da una informazione di luce che raggiunge il fotodiodo + dettagliata.
7ilippo
QUOTE(19max80 @ Sep 3 2012, 11:10 AM) *
Fossi in te ne farei una questione puramente di costi senza addentrarmi in discussioni troppo tecniche. Trattandosi di entry level, meglio spendere meno e prendere un obiettivo decente in pi� piuttosto che investire tutto sul corpo. Ti dico questo perch� se la passione aumenta cambierai tutto, dalla reflex agli obiettivi da kit. In questo caso non vale la pena spendere molto. Allo stesso tempo se la passione si assopisce con il tempo avrai minimizzato la spesa iniziale.

Qualsiasi cosa scegli prendi prodotti Nital in modo che se la tieni a lungo sei a posto per 4 anni e se la rivendi la piazzi sicuramente meglio senza perderci tanto.



Ottimo...ho valutato queste due macchinette anche perch� il prezzo si aggira su per gi� sullo stesso...credo vari di una 50ina di� rolleyes.gif
mko61
QUOTE(atostra @ Sep 3 2012, 12:45 PM) *
certo, sono sicuro, al di la della gamma del sensore, che � un limite fisico, un campionamento + alto implica che il range di valori che pu� prendere l'informazioni di luminanza � + alto ...


Allora stai proprio facendo confusione.

Il range di valore entro i quali il sensore legge la luce � sempre identico. � la latitudine di posa,nel caso ad esempio di una D7000 a 100 ISO sono 13,9 EV

A 12 bit, questo livello di luminanza (per canale colore) viene suddiviso in 4.096 livelli, mentre a 14 bit in 16.384. Ma sono sempre 13,9 EV.

Secondo il tuo ragionamento, il segnale max letto a 14 bit sarebbe 4 volte pi� alto? la gamma dinamica sarebbe 13.9 EV a 14 bit e 3,5 EV e 12 bit? (cio� praticamente inutilizzabile).

Pensaci meglio ...

atostra
QUOTE(mko61 @ Sep 3 2012, 01:31 PM) *
Allora stai proprio facendo confusione.

Il range di valore entro i quali il sensore legge la luce � sempre identico. � la latitudine di posa,nel caso ad esempio di una D7000 a 100 ISO sono 13,9 EV

A 12 bit, questo livello di luminanza (per canale colore) viene suddiviso in 4.096 livelli, mentre a 14 bit in 16.384. Ma sono sempre 13,9 EV.

Secondo il tuo ragionamento, il segnale max letto a 14 bit sarebbe 4 volte pi� alto? la gamma dinamica sarebbe 13.9 EV a 14 bit e 3,5 EV e 12 bit? (cio� praticamente inutilizzabile).

Pensaci meglio ...



no ho detto che la gamma dinamica rimane sempre quella, ma ha un campionamento + fine. non aumenta, la gamma dinamica, le ombre rimangono sempre quelle (anche se la cosa � anche influenzata dall'ottica, ma � un altro dettaglio)
per� prova ad aprire le ombre con un 12 bit e con un 14 bit.
lascia perdere i numeri, so leggerci pure io su DXO mark, guarda le immagini.
7ilippo
QUOTE(mko61 @ Sep 3 2012, 01:31 PM) *
Allora stai proprio facendo confusione.

Il range di valore entro i quali il sensore legge la luce � sempre identico. � la latitudine di posa,nel caso ad esempio di una D7000 a 100 ISO sono 13,9 EV

A 12 bit, questo livello di luminanza (per canale colore) viene suddiviso in 4.096 livelli, mentre a 14 bit in 16.384. Ma sono sempre 13,9 EV.

Secondo il tuo ragionamento, il segnale max letto a 14 bit sarebbe 4 volte pi� alto? la gamma dinamica sarebbe 13.9 EV a 14 bit e 3,5 EV e 12 bit? (cio� praticamente inutilizzabile).

Pensaci meglio ...



Quindi ??? Ma che cosa significa tutto questo ??? blink.gif
Quale � la migliore ? E di tanto ? (una ha 16 Mp una 24...)

Grazie
Fil
mko61
QUOTE(atostra @ Sep 3 2012, 01:45 PM) *
no ho detto che la gamma dinamica rimane sempre quella, ma ha un campionamento + fine. non aumenta, la gamma dinamica, le ombre rimangono sempre quelle (anche se la cosa � anche influenzata dall'ottica, ma � un altro dettaglio)
per� prova ad aprire le ombre con un 12 bit e con un 14 bit.
lascia perdere i numeri, so leggerci pure io su DXO mark, guarda le immagini.


ok allora ci siamo ...

anche il noise � migliore a 14 bit (ovvio: � pi� fine)

19max80
QUOTE(7ilippo @ Sep 3 2012, 01:12 PM) *
Ottimo...ho valutato queste due macchinette anche perch� il prezzo si aggira su per gi� sullo stesso...credo vari di una 50ina di� rolleyes.gif


Se la differenza � poca allora vai su quella pi� recente (D3200) e via. Se invece valuti anche l'usato e/o la differenza in � fosse pi� elevata allora � un p� diverso e ritornerei al discorso che ti ho fatto prima. Questo poi � il mio punto di vista ovviamente
atostra
QUOTE(7ilippo @ Sep 3 2012, 01:49 PM) *
Quindi ??? Ma che cosa significa tutto questo ??? blink.gif
Quale � la migliore ? E di tanto ? (una ha 16 Mp una 24...)

Grazie
Fil


io personalmente credo che la serie D3x00 abbia dei colori un po + falsati che le serie + costose, credo sia una scelta della casa per aiutare i principianti ad ottenere immagini sature, ma � un mio gusto personale.

dal punto di vista tecnico, io preferisco la gamma dinamica + alta offerta da D5100, anche se la maggior risoluzione viene in aiuto in caso di inquadratura un po fatta male (o se fai foto da lontano, puoi croppare a 6mpx per stampe 13X18, quindi ingrandisci di molto...) ma anche perch� se non sei molto bravo nel gestire il rumore, una maggior risoluzione lo rende meno visibile.

di contro, una buona capacit� di PP, unita al sensore da 16mpx e 14 bit fa la differenza. (comunque � risicata, rispetto alla D7000 che ha una altro processore e da file non compressi, li c'� davvero la differenza)

forse la D3200 tiene un po di + il valore)


QUOTE(mko61 @ Sep 3 2012, 01:49 PM) *
ok allora ci siamo ...

anche il noise � migliore a 14 bit (ovvio: � pi� fine)


questa me la devi spiegare hmmm.gif .....
7ilippo
eccomi qu� che sono vicino all'acquisto di una D5100 o una D3200 e cercando qu� e l� su internet ho trovato dei buoni prezzi ma con queste differenze...

La garanzia dei prodotti non sono Nital ma Nikon con garanzia Italia (3 anni sul corpo macchina e 4 anni sulle ottiche)

COSA CAMBIA ????????


Grazie davvero a tutti per i consigli
Filippo
19max80
QUOTE(7ilippo @ Sep 3 2012, 06:55 PM) *
eccomi qu� che sono vicino all'acquisto di una D5100 o una D3200 e cercando qu� e l� su internet ho trovato dei buoni prezzi ma con queste differenze...

La garanzia dei prodotti non sono Nital ma Nikon con garanzia Italia (3 anni sul corpo macchina e 4 anni sulle ottiche)

COSA CAMBIA ????????
Grazie davvero a tutti per i consigli
Filippo


Nital e garanzia italia sono la stessa cosa. Se invece c'� scritto import o garanzia europea allora � un altro discorso.
dragonfriend
QUOTE(19max80 @ Sep 3 2012, 11:10 AM) *
Fossi in te ne farei una questione puramente di costi senza addentrarmi in discussioni troppo tecniche. Trattandosi di entry level, meglio spendere meno e prendere un obiettivo decente in pi� piuttosto che investire tutto sul corpo. Ti dico questo perch� se la passione aumenta cambierai tutto, dalla reflex agli obiettivi da kit. In questo caso non vale la pena spendere molto. Allo stesso tempo se la passione si assopisce con il tempo avrai minimizzato la spesa iniziale.

Qualsiasi cosa scegli prendi prodotti Nital in modo che se la tieni a lungo sei a posto per 4 anni e se la rivendi la piazzi sicuramente meglio senza perderci tanto.


Quoto tutto, prendi qualla che costa meno.
mko61
QUOTE(atostra @ Sep 3 2012, 03:00 PM) *
...
questa me la devi spiegare hmmm.gif .....


Il noise � pi� fine perch� a 12 bit il "quantum" minimo � 1/4096, mentre a 14 bit � 1/16.384, molto meno visibile. In effetti diverse experiences sulla differenza tra 12 e 14 bit dicono che la maggior evidenza si ha nel miglior noise ad alti ISO.

7ilippo
http://snapsort.com/recommend

Che mi dite...? L'HDR � molto utile? Anche per chi � alle prime armi ?

mko61
QUOTE(7ilippo @ Sep 4 2012, 02:28 AM) *
http://snapsort.com/recommend

Che mi dite...? L'HDR � molto utile? Anche per chi � alle prime armi ?


No: � solo un gadget.

Premesso che dell'HDR � meglio non abusare (� facile arrivare a effeti pacchiani, da vero tamarro della fotografia) per farne uno decente bisogna avere grande cura nel fare gli scatti e soprattutto fare una post lavorazione da professionisti, con software appropriati.

Frozzro
QUOTE(7ilippo @ Sep 4 2012, 02:28 AM) *
http://snapsort.com/recommend

Che mi dite...? L'HDR � molto utile? Anche per chi � alle prime armi ?


l'hdr si fa col pc, non in macchina...
atostra
QUOTE(Frozzro @ Sep 4 2012, 09:06 AM) *
l'hdr si fa col pc, non in macchina...


ma senza bracketing � impossibile.
7ilippo
QUOTE(Frozzro @ Sep 2 2012, 08:18 PM) *
a giudicare da quel che scrivi ti suggerisco la d3200, un buon libro di fotografia (perfect exposure e l'occhio del fotografo, entrambi di freeman, li trovi entrambi su amazon.it) e tanta modalit� guida smile.gif


Libri comprati... ;-) !!!

"L'occhio del Fotografo" in Italiano e "Impariamo a fotografare" di Michael Langford & Philip Andrews (mi � sembrato davvero ottimo !!! ;-) )
7ilippo
Intanto posto un paio di foto fatte con la 1 V1 di mia sorella...

Cavolo...come fate a metterle che si vedono direttamente sullo schermo ??? wacko.gif

Grazie mille
algalby
secondo voi, i video, sono meglio sulla 3200 o sulla 5100????

per la parte fotografica mi sono fatto un idea, ma per i video non ho trovato tante informazioni.

grazie ciao

Frozzro
Continua a provare filippo, � un buon inizio smile.gif

Dal punto di vista video pare che la d3200 sia meglio della d5100, ma non ti saprei snocciolare le motivazioni, io di video ne faccio pochissimi :(
19max80
QUOTE(algalby @ Sep 8 2012, 02:16 PM) *
secondo voi, i video, sono meglio sulla 3200 o sulla 5100????

per la parte fotografica mi sono fatto un idea, ma per i video non ho trovato tante informazioni.

grazie ciao


Come qualit� non saprei ma penso che sostanzialmente siano uguali. La D5100 grazie al display orientabile potrebbe avere una marcia in pi� in ottica video.
algalby
grazie per le celeri risposte, sarei intenzionato alla d5100 per lo schermo, e per qualche cosina che ha in pi� della d3200, ma leggendo il post sulla d3200 il nuovo sensore, e le vs risposte, forse cambio idea e prendo la 3200......

bho che amletico dilemma
19max80
QUOTE(algalby @ Sep 8 2012, 04:48 PM) *
grazie per le celeri risposte, sarei intenzionato alla d5100 per lo schermo, e per qualche cosina che ha in pi� della d3200, ma leggendo il post sulla d3200 il nuovo sensore, e le vs risposte, forse cambio idea e prendo la 3200......

bho che amletico dilemma


Quello che mi sento sempre di scrivere ,dal basso della mie inesperienza, a chi � in crisi su quale entry level prendere � questo...prendi quello che ti costa meno. Ci sono passato anche io solo pochi mesi fa e nonostante l'acquisto della prima reflex sembra un acquisto definitivo in realt� ci sono grosse probabilit� che sia molto pi� "provvisorio" di quanto si possa pensare. D3100,D3200 e D5100 sono ottime macchine con cui cominciare. Si impara, si fa esperienza e si cominciano ad imparare e provare "sul campo" cosa significa fotografare con una reflex mantenendo per� un corpo "User-Friendly", piccolo, leggero e con una spesa tutto sommato contenuta (per quanto possa essere contenuta al giorno d'oggi spendere dalle 500� alle 700� circa). Quando per� si comincia ad essere pi� padrone del "mezzo" e si � pi� consapevoli di quello che si sta facendo si apre un bivio. Se la passione era passeggera, si assopisce. La reflex si comincia ad usare sempre meno (magari solo in vacanza) e tutto sommato non avendo speso uno sproposito si � limitato i danni (economici). Se la passione invece aumenta di pari passo con l'esperienza acquisita � praticamente matematico che cambierai sia la reflex sia i primi obiettivi economici che in genere si comprano agli inizi.
Detto questo, io non mi soffermerei su cose troppo tecniche che tanto siamo l�...vai in un negozio, provale se te lo consentono o almeno tienile in mano per un p�. Quella che ti piace di pi� e che ti rende pi� soddisfatto (bisogna essere sempre soddisfatti del proprio acquisto)sar� la tua scelta.
Dopo non ti rimane che andare a casa e cercare online il miglior prezzo che riesci a trovare (possibilmente prodotto Nital ufficiale) messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.