QUOTE(Frozzro @ Sep 2 2012, 03:13 PM)

Aggiungo risposta per la domanda delle ottiche.
Le ottiche rappresentano una larghissima parte della qualit� dell'immagine, diciamo che spesso conviene avere un corpo macchina meno buono ma ottiche di qualit� piuttosto di un corpo macchina costoso con davanti dei vetracci kit

Sappi inoltre che le ottiche kit ti andranno strette in un tempo pi� o meno breve.
Detto questo, il corredo "standard" del fotografo amatore vuole che si copra dai 18 ai 200mm, dove il 18 � definito grandangolo (per le fotografie paesaggistiche e che da la sensazione di "essere dentro la foto") ed il 200 � un tele (uno zoom che ti permette di ingrandire cose lontane a cui non puoi avvicinarti in modo comodo, classico esempio la fotografia wildlife).
il 18-55 � l'ottica base data con quasi tutte le macchine e fa moderatamente pena, tuttavia � un buon punto di partenza, a 18 ha un grandangolo pi� o meno guardabile e sui 50 dei ritratti non cos� pessimi.
Io ti consiglio di evitare kit con doppie lenti perch� son pietosi, prendi un 18-55 ed inizia a risparmiare per ottiche pi� importanti, delle quali sarai soddisfattissimo e che sceglierai in base ai tuoi gusti e necessit�

ottime spiegazioni tecniche, non condivido sul fatto che il 18-55 e il 55-200 fanno pena. il primo sopratutto, � economico, e ne paga le conseguenze (ne parlo bene dopo) ma OTTICAMENTE parlando, non � per nulla un vetraccio. le moderne tecniche di fabbricazione permettono comunque di usare lenti a bassa dispersione e rivestimenti sulle lenti, di fatto NON � una lente poco nitida, la vignettatura � presente ma contenuta e facilmente correggibile, ha poca resistenza ai flare ma comunque non pialla tutti i contrasti nei controluce e il VR da una mano a chi � alle prime armi (io comunque non ne sento la necessit� su lenti sotto i 135mm)
paga lo scotto nella costruzione: in plastica e poco robusta (� vero che con 100� si ricompra, e con un po di attenzione non succede nulla) l'AF lento, e sopratutto il diaframma cos� scuro che limita in parte il controllo della scena.
il mio giudizio �: una lente da avere. io la uso ancora oggi nelle gite brevi dove non voglio portarmi molta attrezzatura, D90 con quella, 1 batteria e se serve il flash uso quello della macchina. tengo tutta l'attrezzatura molto compatta e leggera.
oggi gli standard ella fotografia sono saliti, e le lenti brutte sono altre (il 55-200G, il 70-300G ecc non sono ai livelli del 18-55, la focale della lente, + semplice delle concorrenti ne semplifica la costruzione e limita i difetti di una lente economica) se provi una vecchia AF economica vedi subito come la nitidezza scende, e gia al centro del fotogramma...
concordo comunque su un rapido cambio una volta capito + specificatamente di cosa hai bisogno...