Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
sindrome73
Salve!! Chiedo un vostro parere, dopo una discussione tra Nikonista e un Canonista ( anche se quest'ultimo dettaglio poco importa).

Si guardavano delle foto dopo scattate e si e accesa una discussione, alla fine senza alcuna conclusione, chiedo un vostro parere!!

Ritratto in luce ambiente, soggetto al fresco sotto un albero, con sfondo molto illuminato, lui mi scatta Lunghezza focale 24mm ISO 400 F13 1/60, esposizione tipo MATRIX ( non so canon come chiama questa modalit�), distanza soggetto un 2 metri piu o meno, con Canon 5D. Scatta diverse foto, la prima a mio vedere il soggetto un po abbagliato dovuto alla troppa luce dello sfondo, va un errore che puo starci... la seconda e la terza MOSSE!!

Guardandole dopo gli dico, perche ha scattato con un diaframma cosi chiuso (f13) rischiando di incorrere nel mosso???Io avrei scattato in quella situazione a f4 - f5.6 di li insomma avendo un tempo molto piu veloce, e sicuramente non rischiando il mosso!!

A questo punto si accende la discussione, secondo lui..... come dico io non va bene!! Voi che avreste fatto in quella situazione???

Non penso sia un problema di PDC, anche perch� come dico io, una D700(paria alla Canon 5D, come sensore) a 24mm f5.6 con soggetto ad 1,5m avrei una PDC di 63cm penso per un ritratto sufficiente.....

Attendo commenti....
d.kalle
Hai ragione tu, non ha nessun senso scattare a f13, tantomeno ad un soggetto in ombra, va da se che i tempi di scatto sono troppo lunghi e si rischia il mosso.
Cosi' come e' assurdo dover alzare gli ISO a causa di una chiusura troppo elevata del diaframma.
In generale comunque non e' nemmeno corretto utilizzare il matrix in quelle situazioni, il forte controluce difficilmente fa "indovinare" l'esposizione corretta, meglio un semispot o ancior meglio uno spot puntando la maf sul viso del soggetto.
Lutz!
Queste discussioni lasciano il tempo che trovano... Se hai capito i principi base, userai tempi diaframmi e iso al meglio per ottenere cio che vuoi...

Certo che se son pure venute mosse al tuo amico... la discussione muore li.. .
sindrome73
QUOTE(Lutz! @ Sep 3 2012, 02:55 PM) *
Queste discussioni lasciano il tempo che trovano... Se hai capito i principi base, userai tempi diaframmi e iso al meglio per ottenere cio che vuoi...

Certo che se son pure venute mosse al tuo amico... la discussione muore li.. .


Perche il tempo che trovano??? scusami??? se tutti rispondono come te, allora lo possiamo anche chiudere il Forum, tanto!!! Io ho capito i principi base (o almeno credo) se siamo qui e per confrontarci no??
sindrome73
E allora trovandoci in tema posto anche la seconda situazione!! qui errori di mosso non ce ne sono stati(credo per la sua buona Mano), ma comunque non condivido il suo modo!!
Ritratto a figura intera in interno di uno o piu soggetti non sullo stesso piano, scatto ancora ad f11-9 1/40 ISO1600 lunghezza Focale 24-32mm, nessun flash.....Le foto sono venute bene!! Non discuto.... ma io avrei aperto un po in pi�, magari arrivando anche a f4 (portado l'ottica a limite - si tratta comunque di un 24-105 f4, ottica cmq di qualita).

In questo 2� caso come vi sareste comportati?? A suo dire devo farne ancora molte di foto per imparare....

Attendo qualche commento...... COSTRUTTIVO grazie.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(sindrome73 @ Sep 3 2012, 03:17 PM) *
E allora trovandoci in tema posto anche la seconda situazione!! qui errori di mosso non ce ne sono stati(credo per la sua buona Mano), ma comunque non condivido il suo modo!!
Ritratto a figura intera in interno di uno o piu soggetti non sullo stesso piano, scatto ancora ad f11-9 1/40 ISO1600 lunghezza Focale 24-32mm, nessun flash.....Le foto sono venute bene!! Non discuto.... ma io avrei aperto un po in pi�, magari arrivando anche a f4 (portado l'ottica a limite - si tratta comunque di un 24-105 f4, ottica cmq di qualita).

In questo 2� caso come vi sareste comportati?? A suo dire devo farne ancora molte di foto per imparare....

Attendo qualche commento...... COSTRUTTIVO grazie.gif


Io avei utilizzato il flash laugh.gif
sindrome73
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 3 2012, 03:20 PM) *
Io avei utilizzato il flash laugh.gif


Lo usava sull'altra macchina a suo dire per le foto classiche, con questa doveva crere quelle particolari.... Non so cosa di particolare doveva creare!!
d.kalle
Se i soggetti non sono sullo stesso piano e' tecnicamente corretto non usare il flash per non "impallare" il soggetto piu' vicino.
Senza flash e volendo rendere nitidi anche i soggetti piu' lontani e' giusto usare un diaframma piuttosto chiuso.
f9-11 potrebbe sembrare troppo, soprattutto usando focali grandangolari, ma dipende sempre da quanto vicino e' il primo soggetto.
Una corretta valutazione la si puo' fare solo guardando la scena.

A "occhio" 1/40 a f9 e 1600 ISO pero' e' un po' esagerato, avrei aperto di almeno uno stop, senza incidere piu' di tanto sulla pdc.
sindrome73
Allora alla fine... forse non avevo tutti i torti???
Mariuccio4
QUOTE(sindrome73 @ Sep 3 2012, 09:09 PM) *
Allora alla fine... forse non avevo tutti i torti???


Non sono certo un esperto ma non li avevi no tutti i torti anzi!!!

Purtroppo con l'arrivo del digitale moltissime persone hanno avuto la possibilit� (me compreso) di sentirsi fotografi, e quando ci parli sembra che sanno tutto loro e sono professionisti e poi ti rendi conto che non sanno nemmeno utilizzare il diaframma........
io non sono un professionista, ma qualcosina penso di saperla. Non faccio il presuntuoso e ascolto gli altri, dico la mia, filtro la discussione e cerco di imparare ma poi se mi trovo a chiacchierare con la gente che dice fregnacce faccio finire la discussione e basta.

ripeto non sono un esperto e lo so bene ma per come sono fatto io le persone che credono di esserlo e lo fanno anche con arroganza mi fanno innervosire!

Ciaooooo
sanzo77
non sono un ritrattista, ma quando faccio ritratti uso quasi sempre diaframmi molto aperti, mi hanno insegnato che in un ritratto l'attenzione dovrebbe essere catturata dal soggetto, se � solo il soggetto ad essere a fuoco questa cosa avviene, se � a fuoco anche lo sfondo avviene meno... se poi aggiungiamo che per chiudere i diaframmi vai sotto al tempo di sicurezza (immagino che abbia scattato tra gli 80mm e i 105mm quindi il tempo di sicurezza � 1/125) allora mi sorgono dei dubbi sulle capacit� del tizio.

Nel caso 2 scattando a 24-32mm secondo me poteva aprire di uno stop tranquillamente senza rischiare di sfocare i soggetti, ma bisogna vedere come � composta la scena.

Secondo me pu� essere vero che devi fare molte foto per imparare (abbiamo parlato solo di lui... ), ma lui dovrebbe leggersi qualche manuale di fotografia per smettere di improvvisarsi fotografo.
marco.quarello
QUOTE(sindrome73 @ Sep 3 2012, 03:03 PM) *
Perche il tempo che trovano??? scusami??? se tutti rispondono come te, allora lo possiamo anche chiudere il Forum, tanto!!! Io ho capito i principi base (o almeno credo) se siamo qui e per confrontarci no??

Ciao dunque in situazione ritratto bisogna valutare quanto dare peso al fondo, ritratto stretto o ambientato, se il ritratto e' stretto quindi il soggetto riempie l'inquadratura il problema quasi non si pone in quanto la lettura esposimetrica va fatta sul volto diciamo con media ponderata al centro se l'illuminazione e' omogenea, altrimenti utilizzando una lettura esposimetrica spot sul lato piu' luminoso, tenendo ovviamente conto che l'esposimetro tendera' a riportare l'area nel famoso 18% per il quale � progettato, e quindi bisognera' impostare una staratura intenzionale per avere in foto cio' che poi si vuole effettivamente ritrarre. Ovviamente la messa a fuoco va fatta sugli occhi. che sono in questo caso il centro di attenzione


Se il ritratto e' ambientato le cose si complicano in quanto bisogna valutare dove andare a fare la lettura esposimetrica dato che si dovranno salvare capra e cavoli cioe' soggetto e sfondo il matrix non e' la scelta piu' adatta in quanto per quanto "intelligente", non puo' sapere cio' che vuole il fotografo, utilizza il database di immagini interno alla fotocamera e utilizza una area piu' grande della media centrale ma spesso si fa ingannare da sfondi molto luminosi o al contrario molto scuri,meglio quindi usare la media centrale o spot su piu' punti valutando anche in questo caso le zone che si vogliono fare risaltare nello scatto finale. Il soggetto deve sempre pero' avere preponderanza, quindi la valutazione andra' fatta cmq su di lui, se all'interno della scena sono presenti forti contrasti sarebbe bene utilizzare pannelli diffusori per illuminare il soggetto al meglio. se il fondo risulta cosi invadente magari cambiare inquadratura. per tornare al punto una chiusura del diaframma a fuoco 13 e' ecessiva in quanto il tempo risulta presumibilmente troppo lungo in quella situazione, se si fanno diversi scatti rapidamente e' facile inserire del mosso non voluto.

Per quanto riguarda la risposta di Lutz che per inciso non ha nessun bisogno di difensori essendo un bravissimo fotografo intendeva forse dire che la risposta te la eri data da solo in quanto la teoria da te esposta e' corretta e se le foto escono mosse lo e' ancor di piu' avevi fatto la domanda e dato la risposta.

Spero di essere stato chiaro e se dovessi avere bisogno........un saluto

marco.quarello
QUOTE(sindrome73 @ Sep 3 2012, 03:17 PM) *
E allora trovandoci in tema posto anche la seconda situazione!! qui errori di mosso non ce ne sono stati(credo per la sua buona Mano), ma comunque non condivido il suo modo!!
Ritratto a figura intera in interno di uno o piu soggetti non sullo stesso piano, scatto ancora ad f11-9 1/40 ISO1600 lunghezza Focale 24-32mm, nessun flash.....Le foto sono venute bene!! Non discuto.... ma io avrei aperto un po in pi�, magari arrivando anche a f4 (portado l'ottica a limite - si tratta comunque di un 24-105 f4, ottica cmq di qualita).

In questo 2� caso come vi sareste comportati?? A suo dire devo farne ancora molte di foto per imparare....

Attendo qualche commento...... COSTRUTTIVO grazie.gif


Anche qui bisogna valutare cio' che si vuole 1600 iso a 1/40 mi sembra che di luce ce ne fosse ben poca si e' vero puoi aprire un po' di piu' ma tra 11 e 4 se la matematica non inganna ci sono circa 3 stop e su un ottica del genere lo sfuocato dietro e davanti al soggetto si puo' far sentire e magari si avra' uno scatto che non sara' quello che il fotografo aveva in mente, anche qui bisogna capire cio' che si vuole se tutto a fuoco oppure no va a gusti e sensazioni insomma avete ragione entrambi perche la risposta e'.... DIPENDE da cio' che si vuole. ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.