Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dominik1982
Dubbio.
Sono alle prime armi con la fotografia ho uno studio grafico e mi st� avvicinando ora al campo fotografico
Mi piacciono molto le foto in macro per vedere i dettagli e mi appassionano le foto a cose in movimento, e mi piacerebbe fermare l' attimo in velocit� (lo sbattere le ali di un uccello lo scorrere dell'acqua e cos� via), senza far venire l' immagine sfocata o altro, e creare degli ottimi slow motion
Ora veniamo a noi, ho un badget di 800� abbondanti, sono indeciso tra Nikon d7000, D90, nikon 1 V1, sull' ultima ho letto che � molto prestante per gli slow motion ma risoluzione piccola, piccolo il sensore e che � superiore alle diverse due per velocit� di scatto, ma ho anche visto degli slow motion con d90 e d7000 niente male, ovviamente per le foto le prime due sono molto superiori, almeno credo
Vi prego aiutatemi
igorphoto
Se hai qualche buona ottica dx allora forse il budget e' buono e potresti valutare la D300S che ha una raffica micidiale, oppure la pi� recente D7000 usate ovviamente.

Se il budget comprende tutto.....mi sa che non riesci nell'intento.

Poi nella naturalistica servono obiettivi micro o zoom parecchio performanti e di conseguenza...costosi

Buona scelta
Ciao
dominik1982
gentilissimo, ho visto per� la 300s � troppo costosa , siamo intorno ai 1200�
d7000 intorno ai 900,
ma la d7000 comprata nuova va bene? o devo comprare obiettivo a parte non incluso nella confezione?
Grazie ciao

e poi la d90 e proprio da escludere??
Grazie ancora
mariano1985
Volo di uccelli = obiettivi lunghi e luminosi = alti costi.
Macrofotografia = obiettivi micro e tanti accessori = alti costi.

... se aggiungi anche le foto subacquee hai scelto tutte le categorie che richiedono un dispendio di sesterzi piuttosto elevato tongue.gif

Allora: la D90 � l'antenata della D7000, ed � una signora reflex. Ormai � fuori produzione, tuttavia � ancora ottima. Ha qualche megapixel in meno della D7000 e regge un p� meno gli alti iso.

La D300S ha lo stesso sensore della D90, ma si sale di categoria: da PROSUMER della D90 a PROFESSIONAL della D300S. Questo vuol dire corpo pi� resistente, af pi� veloce, raffica migliore, doppia scheda e qualche funzione in pi�.

La D7000 � un'ottima reflex. Attualmente � il top delle prosumer. ovviamente, essendo pi� recente, ha qualche innovazione rispetto alla D90. Se il tuo portafogli lo consente, allora prendi D7000, altrimenti una D90 � ancora un'ottima reflex.

Non conosco la Nikon 1, quindi non mi esprimo a riguardo, ma di sicuro non � una reflex: diciamo che � una compatta di lusso ad ottiche intercambiabili. Tutto sommato non costa nemmeno poco, quindi se quello che cerchi � leggerezza e trasportabilit�, puoi pensare a questa mirrorless, altrimenti vai di reflex! smile.gif


...ricorda sempre che qualsiasi sia la tua scelta, dovrai poi pensare alle ottiche, ed i veri soldi li spenderai con le lenti, non con il corpo macchina!! (tra l'altro le ottiche durano nel tempo, i corpi macchina "diventano vecchi")

Per iniziare va bene anche un 18-55, o meglio ancora 18-105, cos� da avere un p� di zoom, che non guasta mai e che ti consente di non desiderare subito un'altra ottica pi� lunga.
dominik1982
Gentilissimi grazie allora mi orienter� per la d7000,
ma nn avendo ancora obiettivi, se acquisto una d 7000 posso subito iniziare a fotografare o devo comprare anke la lente????
Scusate l ignoranza
grazie
masolero@tin.it
QUOTE(dominik1982 @ Sep 3 2012, 10:39 PM) *
Gentilissimi grazie allora mi orienter� per la d7000,
ma nn avendo ancora obiettivi, se acquisto una d 7000 posso subito iniziare a fotografare o devo comprare anke la lente????
Scusate l ignoranza
grazie


Ai tempi dell'argentico le macchine fotografiche erano quasi tutte vendute insieme con il cosiddetto "normale" che in genere per il 24x36 mm era un'ottica intorno ai 50 mm. Oggi vale l'abitudine di vendere il corpo macchina (con il suo valore) unitamente ad un'ottica (in genere) zoom nei cosiddetti "bundle". Chiedi bene see i prezzi che ti propongono sono solo per il corpo o comprendono anche un'ottica e, se si, quale.
dominik1982
Siete stati grandi.....
Grazie esaurienti
Avr� una nikon d7000
Speriamo di saperla sfruttare
Clood
QUOTE(dominik1982 @ Sep 4 2012, 12:49 AM) *
Siete stati grandi.....
Grazie esaurienti
Avr� una nikon d7000
Speriamo di saperla sfruttare

ti ho inviato un mp
mariano1985
Una lente ti serve sicuramente: senza non puoi scattare! tongue.gif

Se il tuo budget � limitato, parti magari con un 18-105, che ti permette si scattare da subito ed � abbastanza flessibile dato che ha sia focali corte (non � un vero grandangolo, ma comunque i 18mm spesso fanno comodo) sia un minimo di zoom.
Inoltre, anche pensando alla rivendibilit�, � un'ottica che si vende velocemente e come usato si riesce a dare via intorno ai 200 euri.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.