Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Roberto M
Quale e' il Kit migliore ?

Soprattutto dal punto di vista della sicurezza (non deve rischiare far danni).

Avevo sentito del sistema Pentax, ma appoggiare comunque quella gomma sul sensore non rischia di rigarlo o danneggiarlo ?
Sistemi ad aspirazione ce ne sono ? Sono sicuri ?
MrFurlox
pompetta poi eclipse � sensor swab .... di meglio non c'� wink.gif


Marco
mariano1985
Parti con le spompettate di aria... se non risolvi, pensi se prendere un kit o rivolgerti ad un professionista che te la pulisca.

Se vuoi fare da te, qui tutti consigliano il liquido eclipse con i pecpad come "pezzette" per pulire. Dovresti costruirti la palettina per spennellare il sensore, oppure comprare un sensor swab della giusta misura.
Paolo56
C'� QUESTA discussione che chiarir� ogni tuo dubbio, secondo me ti conviene continuare la.
MaxIrato
D7000 mai pulito e non ha neanche un granello di polvere.
D800 era immacolato ma con una macchia di olio gi� da subito. LTR ha pulito ma in compenso ha messo un po di polvere, non preoccupante, non da inibire la fotografia, ma con macchina nuova girano le scatole visto che prima tutti quei granelli NON c'erano.
Ho preso eclipse e tutto il resto.... Dio mio, pensavo fosse semplice ma.... inizialmente pensavo di aver fatto danni, non per aver graffiato il sensore, questo assolutamente no, ma la polvere adesso era tantissima e rendeva la macchina inutilizzabile, poi dopo una ventina di tentativi o forse pi�, il risultato era buono, non perfetto come appena acquistata (a parte la macchia d'olio), non come la mia D7000 che con la dovuta precauzione nel cambio ottiche non ha nulla, ma leggermente migliore di quando mi � tornata da LTR, per� ci ho perso un intero pomeriggio e molto, molto, moltissimo stress.
Adesso ho fatto un po la mano, ma � davvero complicato, i motivi sono i seguenti:
Il sensore � posizionato senza ulteriori spazi nei 4 lati, questo significa che lo swab sfiora o peggio tocca questi lati, in particolare quelli orizzontali (36mm per il FX o 24mm per il DX) cos� facendo lo swab perde qualche microscopico "pelucchio" del proprio tessuto finendo principalmente sui lati del sensore.
Insomma non descrivo tutto, ma davvero un casino, alla fine ho ottenuto un ottimo risultato, ma davvero.... prestare attenzione a quando si cambia ottica � una cosa che pi� che mai adotto, infatti in questi mesi la polvere non si � minimamente accumulata anzi ho quasi l'impressione che una piccola parte dei pochi granelli che erano rimasti non ci siano pi�.

Ho anche pensato a ci� che mi mancava per avere un risultato perfetto, non credo esista, ma l'idea ce l'ho, se non esiste, lo brevetto.

Portarla a pulire da un professionista... si ti risparmi lo stess ed hai un servizio minimo accettabile, ma se poi torna con un po di polvere mi girano le scatole visto che io dopo poche ore di esperienza sono riuscito a fare di meglio senza magari avere tutti gli strumenti di cui possono disporre loro.
Memez
secondo voi, la bomboletta d'aria che si usa per pulire il pc, posta a una distanza ragionevole e non diretta, potrebbe essere una buona soluzione o si rischia?
masolero@tin.it
QUOTE(Memez @ Sep 5 2012, 11:25 AM) *
secondo voi, la bomboletta d'aria che si usa per pulire il pc, posta a una distanza ragionevole e non diretta, potrebbe essere una buona soluzione o si rischia?


Io (FORTUNATAMENTE !) non ho mai avuto problemi di olio, ma per quello che riguarda la polvere, con una pompetta per la sono sempre cavata (uso digitali dai tempi della D1)
smile.gif
Memez
mi sono letto un p� la vecchia discussione relativa appunto alla pulizia.
ho capito che la bomboletta � meglio evitarla...
sul sito microtools non riesco a trovare quel kit completo di astuccio segnalato da qualcuno... (ora non mi ricordo)
se qualcuno ha capito quale e ha il link corretto... wink.gif
ciao smile.gif
Paolo Rabini
QUOTE(Memez @ Sep 5 2012, 11:25 AM) *
secondo voi, la bomboletta d'aria che si usa per pulire il pc, posta a una distanza ragionevole e non diretta, potrebbe essere una buona soluzione o si rischia?


cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif
PER CARITA'!!! smile.gif
normalmente insieme all'aria vengono soffiati residui di propellente e di umidit� condensata, che faranno ulteriori macchie sul sensore.
Prenditi un po' di tempo e leggiti la discussione che ti ha proposto Paolo56: � lunghissima ma vale la pena dedicargli tutto il tempo necessario.
Tutte le indicazioni su cosa usare per soffiare sul sensore le trovi l�.
Paolo

p.s. scusa: vedo hai gi� letto la discussione e il mio intervento � inutile
Memez
altra richiesta da fare...
per quanto riguarda lo specchio e la zona dove sono posti i punti af (quella bianca sopra lo specchio per intenderci) posso utilizzare per esempio un bastoncino per le orecchie imbevuto di alcool?
sullo specchio credo non ci siano problemi. c'� un pelo che ormai ha messo le radici pi� qualche macchia.
scattando una foto al cielo ci sono delle piccole macchie che per� non corrispondono a quelle dello specchio e per fortuna non sono cos� evidenti.

la peretta comprata in farmacia purtroppo non ha sortito effetti (solo 3� per fortuna)

p.s.
quanto potrebbe costare la pulizia del sensore?

grazie a tutti.
walter lupino
QUOTE(Roberto M @ Sep 3 2012, 06:39 PM) *
Avevo sentito del sistema Pentax, ma appoggiare comunque quella gomma sul sensore non rischia di rigarlo o danneggiarlo ?


Assolutamente no, lo uso senza alcun problema sia su D7000 che su D800.
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Memez @ Sep 8 2012, 03:16 PM) *
p.s.
quanto potrebbe costare la pulizia del sensore?

grazie a tutti.

35 euro dalla BAMES (centro autorizzato LTR a Vimercate), spese di spedizione escluse. Mi � stato detto che il risultato � garantito fino a f14, ma non ho provato.
Alla fine del mio viaggio credo ne avr� bisogno anch'io, perch� sto cambiando ottica continuamente e spesso anche con il vento che mi fa compagnia...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.