Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paco68
Primo w.e. sul campo con la D200.

Veramente ottima macchina !!!!

Veloce, versatile, sempre pronta, AF fantastico, ottima gamma dinamica, tonalit� migliori rispetto alla D70.

Insomma, un netto balzo avanti.

L'unica mia perplessit� � che in alcuni cas�, la macchina ha sovraesposto nettamente, bruciando le alte luci, tra l'altro in condizioni non cos� difficili.

Lo ha fatto ripetutamente sempre in condizioni simili e sempre con la stessa ottica (85mm).

Vi allego un paio di esempi, magari mi aiuterete a capire.... ah, le foto sono state scattate direttamente in jpeg e non � stata usata alcuna compensazione di esposizione, ve le mostro cos� come sono uscite dalla macchina fotografica.



studioraffaello
dai dati exif vedo che hai esposto a f4 e tempo di scatto 1/180 asa 100
in quelle condizioni di luce hai sovraesposto minimo di 2 diaframmi
probabilmente la tua macchina era impostata in misurazione spot ed ha letto il giubbotto nero..........facci sapere.....
paco68
QUOTE(studioraffaello @ Feb 6 2006, 10:26 AM)
dai dati exif vedo che hai esposto a f4  e tempo di scatto 1/180  asa 100
in quelle condizioni di luce hai sovraesposto minimo di 2 diaframmi
probabilmente la tua macchina era impostata in  misurazione spot ed ha letto il giubbotto nero..........facci sapere.....
*



Purtroppo no ....

ero in matrix ...

A priorit� di diaframmi .....

Non vorrei che fosse l'ottica ..... me lo ha fatto solo con l'85mm ....

Potrebbero esserci altre cause ?

grazie.gif
Carlo Macinai
QUOTE(paco68 @ Feb 6 2006, 11:01 AM)


Non vorrei che fosse l'ottica ..... me lo ha fatto solo con l'85mm ....
*



Non � mica un 85mm Ai e non hai registrato sul banco di memoria l'apertura massima (o hai scattato selezionando un altro banco di memoria?)

Ciao

Carlo
giannizadra
In effetti, vi � una evidente sovraesposizione, che io non ho mai constatato con la D200 in condizioni analoghe.
Se ti accade solo con l'85 (AF), controlla che la chiusura del diaframma si verifichi istantaneamente (senza ritardi). Prova agendo sul pulsante di previsualizzazione della profondit� di campo, e anche direttamente con la levetta a ottica smontata. Facci sapere.

PS. Se si tratta invece dell'85 AI, l'ipotesi di Carlo � alquanto probabile..
paco68
QUOTE(giannizadra @ Feb 6 2006, 11:11 AM)
In effetti, vi � una evidente sovraesposizione, che io non ho mai constatato con la D200 in condizioni analoghe.
Se ti accade solo con l'85, controlla che la chiusura del diaframma si verifichi istantaneamente (senza ritardi). Prova agendo sul pulsante di previsualizzazione della profondit� di campo, e anche direttamente con la levetta a ottica smontata. Facci sapere.
*



Gi� ..... potrebbe essere questo .... che il diaframma si chiuda con un'attimo di ritardo ....

Cmq l'ottica � l'AF 85mm F1,8.

grazie.gif
cris7
Anche a me succede abbastanza spesso che il matrix della d200 porti a sovaesoporre in qualche situazione (solo in esterni mi succede); e questo accade a prescindere dall' obbiettivo.
(non sto criticando il matrix della d200, che trovo semplicemente spettacolare)
Quindi ho notato che spesso, soprattutto in presenza di persone, conviene impostare la lettura in semi spot sul volto per avere un risultato ottimale.
giannizadra
QUOTE(dimip77@yahoo.it @ Feb 6 2006, 11:46 AM)
Anche a me succede abbastanza spesso che il matrix della d200 porti a sovaesoporre in qualche situazione (solo in esterni mi succede); e questo accade a prescindere dall' obbiettivo.
(non sto criticando il matrix della d200, che trovo semplicemente spettacolare)
Quindi ho notato che spesso, soprattutto in presenza di persone, conviene impostare la lettura in semi spot sul volto per avere un risultato ottimale.
*



Io ho notato una certa sovraesposizione (1/2 stop, non pi� di uno come invece nelle foto postate) solo in controluce (sfondo molto pi� luminoso del soggetto), in prresenza di un primo piano scuro, piccolo e laterale.
Accade anche con la F5. In questi (pochi) casi, preferisco misurare in spot (su tono medio), che trovo pi� controllabile del semispot.
Non so se la tua esperienza si riferisca a situazioni analoghe.
L'entit� della sovraesposizione delle foto postate, e il suo verificarsi solo con l'85, mi fa per� propendere per l'ipotesi legata a un ritardo nella chiusura delle lamelle del diaframma allo scatto. Da verificare, naturalmente. Pollice.gif
macchiar
Anche se ho solo da qualche giorno la D200, tutte le foto esposte con il matrix tendono a essere leggermente sottoesposte (come con la D70, anche se mi sembra che il matrix della D200 sia molto pi� preciso).

Qundi penso anch'io che il responsabile della sovraesposizione sia l'obbiettivo. Puoi comunque fare una prova molto semplice: lavora in priorit� di diaframmi e imposta la massima apertura (1.8 per il tuo obbiettivo); in questo caso, visto che il diaframma non si chiude, dovresti ottenere un risultato corretto. Se ci� si verifica manda l'obbiettivo in assistenza.

Ciao

Pino
carfora
Ma l'85mm ti ha mai dato problemi di questo tipo con la F70 ?
joezan
..sei sicuro di essere in MATRIX, e non in spot? dry.gif
paco68
Sono sicuro al 95% che fossi in matrix.

L'85mm, quando lo usavo con la D70 non mi ha mai dato problemi.

Ottima idea quella di impostare l 'F1,8 per vedere se cos� espone correttamente.

guru.gif
giannizadra
QUOTE(paco68 @ Feb 6 2006, 01:55 PM)
Sono sicuro al 95% che fossi in matrix.

L'85mm, quando lo usavo con la D70 non mi ha mai dato problemi.

Ottima idea quella di impostare l 'F1,8 per vedere se cos� espone correttamente.

guru.gif
*



Fai comunque anche la prova "meccanica".
Con i risultati di entrambe, potrai fare una diagnosi precisa, in pochi minuti.
Se poi ci fai conoscere le tue conclusioni, te ne saremo grati. Pollice.gif
_Led_
QUOTE(paco68 @ Feb 6 2006, 02:55 PM)
Sono sicuro al 95% che fossi in matrix.

L'85mm, quando lo usavo con la D70 non mi ha mai dato problemi.

Ottima idea quella di impostare l 'F1,8 per vedere se cos� espone correttamente.

guru.gif
*



I dati EXIF confermano il matrix.

Secondo me anche il matrix potrebbe essere stato ingannato dal giubbotto nero, che comunque risulta una parte importante della foto... hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(Led566 @ Feb 6 2006, 02:15 PM)
I dati EXIF confermano il matrix.

Secondo me anche il matrix potrebbe essere stato ingannato dal giubbotto nero, che comunque risulta una parte importante della foto...  hmmm.gif
*



Ti assicuro, Led, che il nero in primo piano non � un problema per il matrix D200, nemmeno con sfondo luminoso. Ne ho molte scattate in tali condizioni, te ne posto una:


Giuseppe78
QUOTE
Ti assicuro, Led, che il nero in primo piano non � un problema per il matrix D200, nemmeno con sfondo luminoso. Ne ho molte scattate in tali condizioni, te ne posto una:


Caspita...sono sbalordito... blink.gif
G.
alelucchi
Forse ho un problema simile.
Faccio foto sportive .
Nella stessa palestra con la stessa attrezzatura( 70-200 2,8 vr,flash SB800)
Passando dalla D70 alla D200 ho notato la tendenza a"" bruciare" i soggetti vicini .
Far� altre prove lavorando sugli iso.
Qualcuno ha un consiglio da darmi?
Alessandro lucchi
_Led_
QUOTE(giannizadra @ Feb 6 2006, 03:30 PM)
Ti assicuro, Led, che il nero in primo piano non � un problema per il matrix D200, nemmeno con sfondo luminoso. Ne ho molte scattate in tali condizioni, te ne posto una:
*


Pollice.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Sar� l'errore di diaframma, magari lo causa l'usura degli obiettivi...Se quasi tutte le foto in presenza di tantissima luce ti vengono cos� applica una correzione Ev quando monti l'ottica.
E poi per favore usa il RAW che per il jpeg ci sono tante belle compattine...
Inoltre con il Raw riprendi tutte le foto moderatamente sottoesposte.
giannizadra
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 6 2006, 10:28 PM)
Sar� l'errore di diaframma, magari lo causa l'usura degli obiettivi...Se quasi tutte le foto in presenza di tantissima luce ti vengono cos� applica una correzione Ev quando monti l'ottica.
E poi per favore usa il RAW che per il jpeg ci sono tante belle compattine...
Inoltre con il Raw riprendi tutte le foto moderatamente sottoesposte.
*



Se l'ipotesi del diaframma che non si chiude immediatamente allo scatto � quella giusta, Paolo, non � possibile risolvere compensando l'esposizione: il fenomeno si presenterebbe in modo diverso ad ogni scatto, a seconda del diaframma impostato e dello stato dell'impedimento "meccanico".
Se la causa � quella, non resta che rimuoverla riparando l'obiettivo.
paco68
Aggiornamento:

ieri sera ho fatto la prova meccanica e ad obiettivo smontato ho girato la ghiera dei diaframmi per vedere se c'era un ritardo di chiusura.

Il diaframma funziona correttamente e si chiude immediatamente alla rotazione della ghiera.

Manca di fare la prova a 1,8 ma devo farla di giorno in ambienti aperti per ricreare le stesse condizioni.

abyss
A me � successo con il 50mm (sul corredo non Nikon...), ed a volte il diaframma funzionava perfettamente, altre volte no.
L'ho fatto mettere a posto ed ora il problema non si presenta pi�.
Direi che il diaframma � il principale indiziato della marcata sovraesposizione, per un problema meccanico che "potrebbe" saltuariamente affliggerlo. Basta che gli attriti interni siano col tempo andati un po' fuori norma: a volte la chiusura delle lamelle avviene comunque correttamente ed a volte no. E non necessariamente c'� stato un "imbrattamento" delle lamelle per colpa del lubrificante, possono anche essere perfettamente pulite.
Facci sapere!
Ciao!
paolo.torrielli@tiscali.it
Se il diaframma fa entrare pi� luce del necessario, non nel caso del ritardo nella chiusura, ma per...altre ragioni, impostando la correzzione su automatismo a priorit� di diaframmi con un tempo pi� veloce si dovrebbe avere un'esposizione pi� corretta. Lo dico perch� a me il 300 f/2,8 quando c'� tanta luce da sovraesposizioni di +1...duplicato non lo fa pi�....ma questo lo fa anche sulla D100, deve essere un comportamento delle ottiche luminose...?!


giannizadra
QUOTE(paco68 @ Feb 7 2006, 09:35 AM)
Aggiornamento:

ieri sera ho fatto la prova meccanica e ad obiettivo smontato ho girato la ghiera dei diaframmi per vedere se c'era un ritardo di chiusura.

Il diaframma funziona correttamente e si chiude immediatamente alla rotazione della ghiera.

Manca di fare la prova a 1,8 ma devo farla di giorno in ambienti aperti per ricreare le stesse condizioni.
*




Paco, per verificare non devi far ruotare la ghiera; posiziona il diaframma alla massima chiusura e agisci sulla levetta di chiusura (posta tra la lente posteriore e la baionetta); poi fai la stessa prova (impostando f/16 sulla macchina) con ottica innestata, agendo sul pulsante della profondit� di campo. Il movimento completo dev'essere istantaneo; l'ipotesi da escludere � che il diaframma si chiuda al valore prefissato troppo lentamente, e che concluda la chiusura solo dopo la chiusura dell'otturatore. Se giri la ghiera, si chiude comunque, ma il problema non � quello..
paco68
QUOTE(giannizadra @ Feb 7 2006, 03:55 PM)
Paco, per verificare non devi far ruotare la ghiera; posiziona il diaframma alla massima chiusura e agisci sulla levetta di chiusura  (posta tra la lente posteriore e la baionetta); poi fai la stessa prova (impostando f/16 sulla macchina) con ottica innestata, agendo sul pulsante della profondit� di campo. Il movimento completo dev'essere istantaneo; l'ipotesi da escludere � che il diaframma si chiuda al valore prefissato troppo lentamente, e che concluda la chiusura solo dopo la chiusura dell'otturatore. Se giri la ghiera, si chiude comunque, ma il problema non � quello..
*



Ok, ho capito.

Stasera lo faccio.

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.