QUOTE(ClickAlle @ Sep 9 2012, 09:05 PM)

Se dovreste scegliere tra 85 1.4 e 135 DC voi quale scegliereste senza considerare la differenza focale e usando come parametro di scelta solo qualità e costruzione?
QUOTE(ClickAlle @ Sep 9 2012, 10:10 PM)

Dal mio punto di vista non è una cosa così impossibile, considera che ho le gambe buone e posso allontanarmi o avvicinarmi dal soggetto e la voglia di cercare l'inquadratura giusta non mi manca. Quello che per me è importante capire è se la differenza nella ritrattistica è evidente e in cosa si evidenzia: passaggi cromatici? bokeh? nitidezza? resa dei colori? Un altra cosa che mi interessa è la qualità costruttiva: uno dei due presenta difetti costruttivi che possono capitare con una certa frequenza? Per questo non chiedo risposte del tipo "guarda per i mezzi busti è meglio l'85 mentre per i primissimi piani il 135" perché dal mio punto di vista l'inquadratura non dipende dall'obiettivo ma dalla voglia del fotografo di spostarsi dove deve o dove può per cercare l'inquadratura giusta. Posso inoltre sapere qual'è il motivo per cui propenderesti all'85? Grazie infinite
lo scorso anno ho avuto lo stesso tuo problema, considera che comunque ho anche uno zoom 70 200mm f/2,8, molto valido anche in ritrattistica, ma volevo un fisso più luminoso e più leggero da usare prevalentemente in studio e in quelle occasioni dove hai tempo per concentrarti sulla posa e l'inquadratura.
Alla fine ho scartato il 135mm DC, per due ragioni, la prima che non riuscivo a trovarlo in pronta consegna, almeno qui a Roma, la seconda, per aver letto su vari siti, del problema di front/back focus che affligge questa lente.
Se siano casi sporadici, non sta a me stabilire, ma il problema esiste, così ho puntato su un 85mm f/1,4. Anche qui ho trovato pareri discordanti sul AF D e sul più nuovo AFS. Alla fine ho preso uno Zeiss f/1,4 ZF." quello con la CPU incorporata, che oltretutto costa meno dei Nikon.
Sono soddisfatto, sia come resa dell'incarnato, bokeh, passaggi tonali delicati, sia come nitidezza, che parte leggermente morbida ai bordi alla massima apertura, ma da f/2,8 - f/4 diventa indistinguibile. A qualcuno questo non piacerà, a me va benissimo così, in primis perché non cerco la nitidezza a tutti i costi, poi se volevo una lente da macro, non avrei cercato questa ottica votata al ritratto.
Come costruzione, parla da sola, tutto metallo compreso il paraluce, con un elicoide fluidissimo e una precisione millimetrica, che solo i manual focus possono restituire, da non far rimpiangere di sicuro il più performante degli autofocus.
ciao