Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
drbig
Ho una d7000 vorrei affiancarle un secondo corpo senza però svenarmi visto che la crisi avanza e comunque faccio foto solo per hobby. Quale fra questi corpi comprereste? Avevo una d40 che purtroppo ho venduto per passare alla d7000 senza pensare di tenerla per usarla come secondo corpo e mi sono trovato bene con una d70s o una d80 avrei dei miglioramenti rispetto alla d40 o alla scopo va benissimo anche solo la d40?
atostra
io cercherei D5000/D3100. o anche D3000

un corpo "mini" può fare comodo, e le entry level si svalutano non poco... magari te la cavi con poco + che una D80, ma hai tutti i vantaggi di un Cmos.
roby-54
QUOTE(drbig @ Sep 6 2012, 03:59 PM) *
Ho una d7000 vorrei affiancarle un secondo corpo senza però svenarmi visto che la crisi avanza e comunque faccio foto solo per hobby. Quale fra questi corpi comprereste? Avevo una d40 che purtroppo ho venduto per passare alla d7000 senza pensare di tenerla per usarla come secondo corpo e mi sono trovato bene con una d70s o una d80 avrei dei miglioramenti rispetto alla d40 o alla scopo va benissimo anche solo la d40?

Io le scarterei tutte, troppo superate nel sensore, una D3100 fa miracoli a confronto. Io cercherei una D90 o D300 che si trovano a poche centinaia di euro.

PS: il rischio prendendo la D300 è che tu ti accorga che è molto meglio della tua D7000 e pertanto useresti quella come primo corpo!!!! .....e l D7000 come secondo!!!!
HA HA HA.... scherzo dai, la tua D7000 non è poi così da buttare!!!
Paolo Rabini
Scarterei la d40, solo per il fatto che non ha la doppia rotella di controllo a cui ormai sarai abituato con la d7000; le altre sceglile in base al prezzo che puoi pagare: naturalmente la d80 è migliore della d70s.
Non andrei sulle d3xxx o d5xxxx perché non avresti la piena compatibilità con tutti gli obiettivi non AFS ed anche queste non hanno la doppia rotella (e anche il prezzo non sarebbe basso).
Paolo
Max Lucotti
la d80. ha lo stesso sensore della d40x-d60-d3000-d200 ccd 10mpx, ma in più il corpo tipo d90.

Ciao

Max
d.kalle
Se usi spesso il flash di giorno la piu' consigliata e' la D70s.
Altrimenti concordo sulla D80.
rodolfo.c
Io non andrei al di sotto di una D80, meglio sarebbe riuscire a trovare una D90, e saresti a posto per un bel po'.
roby-54
QUOTE(Paolo Rabini @ Sep 6 2012, 04:35 PM) *
Non andrei sulle d3xxx o d5xxxx perché non avresti la piena compatibilità con tutti gli obiettivi non AFS ed anche queste non hanno la doppia rotella (e anche il prezzo non sarebbe basso).
Paolo


Cioè tu rimarrai sempre con macchine obsolete perchè sei abituato alla doppia rotella??
Non credi che prodotti più moderni offrano anche immagini migliori?
Paolo Gx
Eviterei la D40 e le entry level attuali (3100, 3200, 5100) perche' non hanno il motore interno per l'autofocus che invece la D7000 ha. Se usi ottiche AF o AFD e' importante.
Seba_F80
QUOTE(d.kalle @ Sep 6 2012, 04:46 PM) *
Se usi spesso il flash di giorno la piu' consigliata e' la D70s.
Altrimenti concordo sulla D80.


(se non hai un Sb-800 almeno); il limite del sincro X a meno di 1/500 si può superare con la tecnica dei flashes più evoluti, che sparano una specie di "strobo" a tempi rapidissimi; non ricordo come si chiama questa funzione, ma sul mio Sb-600 non c'è.

D80 se non hai le pretese per una D90 (migliora il rumore, lascia perdere i megapixel, concentrati sulle ottiche e sulla tecnica fotografica); l'Autofocus di una D80, a parità di lente, è migliore di una D70s, le ho provate ampiamente in condizioni critiche entrambe.
La D70s è un'ottima fotocamera (ho aperto anche un post qui per chiedere l'opinione del forum, e ne sono soddisfatti rolleyes.gif ) ma rispetto alla D80 ha i suoi limiti, dovuti se non altro all'evoluzione tecnologica ed ai suoi 11 punti di maf contro i 5 della D70s (nn significa però più punti di maf = foto migliori, devi saperli usare, ma sono comodi in alcune situazioni in cui un elemento di disturbo nell'inquadratura si muove troppo e ti concentri solo su una parte della scena da tenere agganciata).

Se puoi sali alla D90, sempre per una questione di miglioria del sensore ed AF.

Lascia perdere la D5000, ha il sensore grosso modo come la D80 ma peggiore, a mio avviso, in velocità e precisione di AF; inoltre, IMHO, ha un menù che fa, mi spiace dirlo, schifo ed organizzato male: troppe sotto voci e messe sparse qua e là come se gli fosse cascata la lista delle voci del menù per terra e le avessero raccolte in fretta per ripulire il pavimento :S.
Io che ho avuto già alcune Nikon mi sono trovato male a cercare le impostazioni fotografiche (sotto/sovra esposizione, scelta modalità AF, ecc ecc). Tant'è che quando ancora c'era solo la D5000 o la D90 o la D300, per il budget che voleva spendere e perchè era un fotoamatore entry nel mondo delle reflex, consigliai ad un mio amico una 500D della concorrenza, un altro mondo rispetto alla D5000, molto più usabile e precisa.
Non avendo mai avuto Canon, a parte l'esitazione iniziale a trovare l'ON/OFF subito avevo sotto mano i comandi utili in fotografia.

La d40, come la D60, mi pare non abbiano il motore per le ottiche AF-D ; e sarebbe un peccato, perché saresti obbligato ad scelta forzata sulle ottiche, solo AF-S (che per carità, sono più veloci in AF, ma ... perché limitarsi? Le AF-S puoi usarle anche sui corpi che hanno il motore per le AF-D). E poi in fatto di AF lasciamo stare, preferisco la D70s, allora. Spendi meno ed investi i soldi rimanenti in un'altra cosa che ti è più utile.

Decidi tu, ma evita di farti prendere dal vortice di chi ti consiglia addirittura una D300; la D300 è un'altra macchina ed a te non serve, hai già la D7000.
Anzi, anche un secondo corpo, a dire il vero, secondo me non serve, a meno che tu non abbia esigenza di cambiare spesso le ottiche.
E' utilissimo in viaggio, quando hai poco tempo per cambiare ottiche, ma più corpi = più peso, consideralo.

Impara anche ad usare anche i piedi, ove possibile, e ad inquadrare con quello che già hai; chi usa i "fissi" ha, su questo aspetto, almeno il triplo dei tuoi problemi, ma spesso fa ottime foto, perché si abitua a sa "pensare" alla focale giusta la foto che deve fare e "previsualizza già prima, e nella mente" lo scatto. L'eseguirlo diventa un fatto meccanico, ha già in mente lo reso sullo sfuocato delle sue ottiche (più difficile da fare con uno zoom, hai troppe focali dentro lo stesso oggetto, e la mente, a meno che tu nons ia Superman, ha anche altro a cui pensare messicano.gif )

Seb
valerio.oddi
QUOTE(roby-54 @ Sep 6 2012, 05:04 PM) *
Cioè tu rimarrai sempre con macchine obsolete perchè sei abituato alla doppia rotella??
Non credi che prodotti più moderni offrano anche immagini migliori?


Credo che intenda solo consigliare un corpo superiore come livello in moda da avere i doppi comandi per tempo e diaframma (cosa a cui pure io non rinuncerei nemmeno dietro tortura smile.gif )
atostra
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 6 2012, 05:46 PM) *
(se non hai un Sb-800 almeno); il limite del sincro X a meno di 1/500 si può superare con la tecnica dei flashes più evoluti, che sparano una specie di "strobo" a tempi rapidissimi; non ricordo come si chiama questa funzione, ma sul mio Sb-600 non c'è.


Lascia perdere la D5000, ha il sensore grosso modo come la D80 ma peggiore, a mio avviso, in velocità e precisione di AF; inoltre, IMHO, ha un menù che fa, mi spiace dirlo, schifo ed organizzato male: troppe sotto voci e messe sparse qua e là come se gli fosse cascata la lista delle voci del menù per terra e le avessero raccolte in fretta per ripulire il pavimento :S.
Io che ho avuto già alcune Nikon mi sono trovato male a cercare le impostazioni fotografiche (sotto/sovra esposizione, scelta modalità AF, ecc ecc). Tant'è che quando ancora c'era solo la D5000 o la D90 o la D300, per il budget che voleva spendere e perchè era un fotoamatore entry nel mondo delle reflex, consigliai ad un mio amico una 500D della concorrenza, un altro mondo rispetto alla D5000, molto più usabile e precisa.
Non avendo mai avuto Canon, a parte l'esitazione iniziale a trovare l'ON/OFF subito avevo sotto mano i comandi utili in fotografia.


Seb


la funzione si chiama sincro FP

per la cronaca la D5000 ha un Cmos 12 mpx (tecnologia diversa dal CCd della D80) con una migliore resistenza al noise e non di poco, lo stesso sensore di D90 e D300.
per l'AF ha il multicam 1000 esattamente come la D90, ma è sprovvista di motore. il vero difetto è il corpo piccolo con i comandi ridotti al minimo, e ovviamente la mancanza di display,ghiere,pentaprisma ecc ecc

ma il cuore tecnologico e lo stesso della D90.
Paolo Rabini
QUOTE(roby-54 @ Sep 6 2012, 05:04 PM) *
Cioè tu rimarrai sempre con macchine obsolete perchè sei abituato alla doppia rotella??
Non credi che prodotti più moderni offrano anche immagini migliori?


E' certo che prodotti più moderni producono immagini migliori ma:
- il nostro amico ha chiesto un parere tra d40, d70s, d80
- le d3xxxx e d5xxxx non mancano solo della doppia rotella ma anche del motore AF che come ho detto permette di accedere ad una scelta maggiore e a volte più economica di obiettivi (e tra l'altro drbig dovrebbe avere proprio un eccellente af 70-210 f4 su cui ha chiesto pareri poco tempo fa)
- visto che ha già una fotocamera di ultima generazione mi sembra sensato usarne una di due (o anche tre) generazioni più vecchia, che ha un'ergonomia d'uso simile e che ancora sforna immagini di tutto rispetto, visto che dove non arriva con questa può arrivarci con la tecologia della d7000 (spero non debba fare tutti i giorni dei servizi a 3200 ISO con immagini da stampare a 100x70 con vorticosi cambi di lenti... smile.gif ).

Se volesse spendere di più, scarterei sempre le stesse fotocamere (sempre per la rotella e il motore AF), per consigliare la d90 o una seconda d7000 sempre che non voglia passare al segmento delle professionali, ma non mi sembra che sia questa la sua necessità.

Naturalmente sono valutazioni personali, siamo qui apposta.
Paolo


Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 6 2012, 04:44 PM) *
la d80. ha lo stesso sensore della d40x-d60-d3000-d200 ccd 10mpx, ma in più il corpo tipo d90.

Ciao

Max


...concordo... Pollice.gif
drbig
Cerco sempre di evitare il piu possibile l'uso del flash, e di solito non mi piace salire molto con gli iso (non lo faccio nemmeno con la d7000).
Cercavo un secondo corpo perche mentre sono in giro mi piacerebbe avere ad esempio montato su un corpo il mio 10-20 sigma e su un un altro il 16-85 oppure il 70-210 f4 senza dovere ogni volta cercare un appoggio per lo zaino e montare di volta in volta le varie ottiche. So che andrei incontro a un peso maggiore da portarmi dietro ma avrei la comodità di dover solo togliere un corpo o un altro dalla tasca dello zaino.....
simonespe
QUOTE(drbig @ Sep 6 2012, 03:59 PM) *
Ho una d7000 vorrei affiancarle un secondo corpo senza però svenarmi visto che la crisi avanza e comunque faccio foto solo per hobby. Quale fra questi corpi comprereste? Avevo una d40 che purtroppo ho venduto per passare alla d7000 senza pensare di tenerla per usarla come secondo corpo e mi sono trovato bene con una d70s o una d80 avrei dei miglioramenti rispetto alla d40 o alla scopo va benissimo anche solo la d40?


tra queste sicuramente opterei per una d80 wink.gif

QUOTE(roby-54 @ Sep 6 2012, 05:04 PM) *
Non credi che prodotti più moderni offrano anche immagini migliori?


davvero? hmmm.gif

Ecco perché non mi stupisco se poi nell'usato vedo in vendita macchine nuovissime..... smile.gif
milanto64
Io prenderei in considerazione anche le varie Fujifilm s 1,2,3,5 pro prezzi da 250 a 500€ .
roby-54
QUOTE(simonespe @ Sep 6 2012, 07:42 PM) *
Ecco perché non mi stupisco se poi nell'usato vedo in vendita macchine nuovissime..... smile.gif

Questa tua risposta è un non senso, impossibile da valutare se non che l'hai scritta per destabilizzare. Ho già visto spesso tue risposte poco costruttive, tendendi solo a creare polemica. E' facile commentare le frasi degli altri cercando di ridicolizzarle stando comodamente a casa dietro a uno schermo. La maturità di chi scrive in queste community sta proprio qui, è la capacità di rispettare delle regole etiche da soli, dandosi dei limiti.
Poi, per carità, si può non essere daccordo sul parere degli altri, ma non bisogna dimenticare il RISPETTO!
Clood
QUOTE(roby-54 @ Sep 6 2012, 04:06 PM) *
Io le scarterei tutte, troppo superate nel sensore, una D3100 fa miracoli a confronto. Io cercherei una D90 o D300 che si trovano a poche centinaia di euro.

PS: il rischio prendendo la D300 è che tu ti accorga che è molto meglio della tua D7000 e pertanto useresti quella come primo corpo!!!! .....e l D7000 come secondo!!!!
HA HA HA.... scherzo dai, la tua D7000 non è poi così da buttare!!!

hai una 300..ma dal suo basso la 7000 vede dietro la 300 con un binocolo biggrin.gif
marcoa64
Ho la 7000 e la 3100,ho avuto D50 e D80,se non usi alti iso e flash la d80 a 100 iso batte, secondo me, la 7000,
simonespe
QUOTE(roby-54 @ Sep 6 2012, 10:27 PM) *
Questa tua risposta è un non senso, impossibile da valutare se non che l'hai scritta per destabilizzare. Ho già visto spesso tue risposte poco costruttive, tendendi solo a creare polemica. E' facile commentare le frasi degli altri cercando di ridicolizzarle stando comodamente a casa dietro a uno schermo. La maturità di chi scrive in queste community sta proprio qui, è la capacità di rispettare delle regole etiche da soli, dandosi dei limiti.
Poi, per carità, si può non essere daccordo sul parere degli altri, ma non bisogna dimenticare il RISPETTO!



beh....
non mi resta che invitarti a segnalare ai moderatori qualsiasi mio post che tu ritenga tendente solo a creare polemica o a mancare di rispetto....

in 3 anni di forum non ho mai avuto problemi in questo senso....mai wink.gif
Seba_F80
QUOTE(Paolo Rabini @ Sep 6 2012, 06:53 PM) *
E' certo che prodotti più moderni producono immagini migliori ma:
- il nostro amico ha chiesto un parere tra d40, d70s, d80
- le d3xxxx e d5xxxx non mancano solo della doppia rotella ma anche del motore AF che come ho detto permette di accedere ad una scelta maggiore e a volte più economica di obiettivi (e tra l'altro drbig dovrebbe avere proprio un eccellente af 70-210 f4 su cui ha chiesto pareri poco tempo fa)
- visto che ha già una fotocamera di ultima generazione mi sembra sensato usarne una di due (o anche tre) generazioni più vecchia, che ha un'ergonomia d'uso simile e che ancora sforna immagini di tutto rispetto, visto che dove non arriva con questa può arrivarci con la tecologia della d7000 (spero non debba fare tutti i giorni dei servizi a 3200 ISO con immagini da stampare a 100x70 con vorticosi cambi di lenti... smile.gif ).

Se volesse spendere di più, scarterei sempre le stesse fotocamere (sempre per la rotella e il motore AF), per consigliare la d90 o una seconda d7000 sempre che non voglia passare al segmento delle professionali, ma non mi sembra che sia questa la sua necessità.

Naturalmente sono valutazioni personali, siamo qui apposta.
Paolo


Pollice.gif E comunque, se puoi, "facci un giro di prova"; portati una tua lente e provale sul corpo che vuoi provare. Lenti diverse si comportano in modo diverso in fatto di AF.

Dal mio punto di vista non ti conviene spendere più soldi che per una D80 usata ed in buone condizioni, al massimo per una D90 che è già una signora macchina. Io al tuo posto farei così. Pensa che con ottima probabilità terrò ancora per un po' la mia attuale D70s, pur coi suoi limiti, anche se a breve passerò al Full Frame. Se una macchina fotografica è buona ed è abbinata a buone lenti mica è come un frutto, che dopo del tempo marcisce e non va più bene. C'è gente che ancora fotografa con le fotocamere a pellicola completamente manuali. Che dovrebbe farsi, impiccarsi? messicano.gif
Credo che comunque ci sono già degli ottimi consigli e pareri espressi dagli amici che sono intervenuti nel thread. Allora un augurio per la tua prossima Nikon wink.gif
Seb
trentaquattro
QUOTE(drbig @ Sep 6 2012, 03:59 PM) *
Ho una d7000 vorrei affiancarle un secondo corpo senza però svenarmi visto che la crisi avanza e comunque faccio foto solo per hobby. Quale fra questi corpi comprereste? Avevo una d40 che purtroppo ho venduto per passare alla d7000 senza pensare di tenerla per usarla come secondo corpo e mi sono trovato bene con una d70s o una d80 avrei dei miglioramenti rispetto alla d40 o alla scopo va benissimo anche solo la d40?


Limitandosi alle fotocamere da te indicate, ti consiglierei senza ombra di dubbio la D80. Rispetto alla D40 e "derivate" (derivate a livello di body ovviamente, quindi D40x, D60, D3x00, D5x00), la D80 offre i noti vantaggi del motore AF integrato, della doppia ghiera, dell'ergonomia, del doppio display, del pentaprisma, ecc. Tutte caratteristiche a cui sei ben abituato grazie alla tua D7000 e che, suppongo, potrebbero mancarti nell'utilizzo di un secondo corpo. Oltretutto non credo che tra una D80 e una D40 ballino cifre da capogiro.

Anche la D90 potrebbe essere un'eccellente alternativa, ma dal momento che già possiedi la D7000, il cui sensore CMOS si comporta egregiamente ad alti ISO, rischio di andare contro corrente e consigliarti comunque la D80 che, grazie al sensore CCD, a bassi ISO ha una resa dei colori particolarmente delicata e "naturale" rispetto al CMOS della D90.

Saluti.
floriana76
QUOTE(marcoa64 @ Sep 6 2012, 11:23 PM) *
Ho la 7000 e la 3100,ho avuto D50 e D80,se non usi alti iso e flash la d80 a 100 iso batte, secondo me, la 7000,



ma perchè che problemi ha il flash della d80?
danielg45
Tra quelle da te elencate d80 , aggiungo a seguire d90, perche rispetto a una d3100 attuale ha motore af se questo ti interessa. Se nvece non interessa , sempre d90 e d3100
ciccioba17
io credo che dipende dalla destinazione che darai al secondo corpo. se vuoi qualcosa che non ti dia troppi ingombri allora prendi una d40 e, rinunciando al motore interno e ai suoi vantaggi (ammesso che tu abbia ottiche prive di motore...), avrai comunque un valido muletto. Se invece vuoi qualcosa di più allora lascia stare d80 e d90 e punta alla d200: con i prezzi che si vedono in giro è davvero un peccato non prenderne una per provare il miglior CCD di casa Nikon...
Se dovessi optare per quest'ultima, come già di hanno detto per la d300, vedrai che la d7000 sarà un ottimo secondo corpo per scatti ad alti iso... wink.gif

Due considerazioni come appendice al mio commento:
1) sono uno di quelli che ai 100iso e al CCD ci rinuncerà solo quando finiranno le scorte di CCD wink.gif
2) trovo la rincorsa all'ultimo modello di reflex un hobby per tecnico-addicts. Per fare ottime foto basta molto molto meno che rincorrere ISO e Mpx.

ciao

f.
balga
io ho la d80 e sinceramente va bene sopratutto se usata a bassi iso.
Col flash non ho mai avuto problemi, io monto un sb900 però. Quello popup non lo uso, se non per comandare l'sb900 in remoto.
Non capisco l'ossessione per le due ghiere. Non so voi ma io ogni volta che uso la ghiera per regolare l'esposizione non mi ricordo mai la direzione + / -, per cui alla fine uso il pulsantino che è molto piu comodo.. Certo se uno fa naturalistica tutto il tempo potrebbe avere esigenze diverse.

Il mio consiglio è o farti una d80 se proprio la trovi che costa poco, oppure una d3200 che ha un sensore piu simile a quello della d7000 e decisamente piu moderno della precedente.
In fondo mi sembra di capire che vuoi tenerla sempre attaccata allo stesso obiettivo, per cui probabilmente userai sempre settaggi abbastanza simili,pure che non è lafotocamera piu ergonomica del mondo dovrebbe andare bene lo stesso.

Io penso che la piu grande mancanza che ci sia sulle d3xxx d5xxx piu che ghiere e motore sia lamancanza del sistema CLS, per giocare col flash.
Lapislapsovic
QUOTE(drbig @ Sep 6 2012, 03:59 PM) *
Ho una d7000 vorrei affiancarle un secondo corpo senza però svenarmi visto che la crisi avanza e comunque faccio foto solo per hobby. Quale fra questi corpi comprereste? Avevo una d40 che purtroppo ho venduto per passare alla d7000 senza pensare di tenerla per usarla come secondo corpo e mi sono trovato bene con una d70s o una d80 avrei dei miglioramenti rispetto alla d40 o alla scopo va benissimo anche solo la d40?

Se ti trovi bene con la D7000 e sei disposto a prendere un secondo corpo usato per affiancarla, considerato il prezzo del nuovo della D7000 io ne cercherei un'altra usata wink.gif poche centinaia di euro di differenza rispetto a reflex più obsolete, ti salvano da ore di post produzione per cercare di avere una omogeneità negli scatti se le utilizzerai in contemporanea, oltre al fatto di avere stessa batteria e caricabatteria e disposizione dei comandi con relativa medesima ergonomia wink.gif

Ciao ciao
sirbaf79
Sono di parte perché ho una d80,comunque tra le 3 sceglierei senz'altro la d80,altrimenti tra le macchine più moderne una d3100 smile.gif
Lightworks
Thread di Settembre 2012...ormai l'o.p. avrà deciso cosa acquistare!
riccardoerre
tra le citate, concisamente -> D80 grande corpo!
danielg45
QUOTE(balga @ Aug 27 2013, 12:24 PM) *
io ho la d80 e sinceramente va bene sopratutto se usata a bassi iso.
Col flash non ho mai avuto problemi, io monto un sb900 però. Quello popup non lo uso, se non per comandare l'sb900 in remoto.
Non capisco l'ossessione per le due ghiere. Non so voi ma io ogni volta che uso la ghiera per regolare l'esposizione non mi ricordo mai la direzione + / -, per cui alla fine uso il pulsantino che è molto piu comodo.. Certo se uno fa naturalistica tutto il tempo potrebbe avere esigenze diverse.

Il mio consiglio è o farti una d80 se proprio la trovi che costa poco, oppure una d3200 che ha un sensore piu simile a quello della d7000 e decisamente piu moderno della precedente.
In fondo mi sembra di capire che vuoi tenerla sempre attaccata allo stesso obiettivo, per cui probabilmente userai sempre settaggi abbastanza simili,pure che non è lafotocamera piu ergonomica del mondo dovrebbe andare bene lo stesso.

Io penso che la piu grande mancanza che ci sia sulle d3xxx d5xxx piu che ghiere e motore sia lamancanza del sistema CLS, per giocare col flash.

Semmai è il motore af altro che il cls, che solo l'1% utilizza. Avere motore af vuol dire avere un parco ottiche doppio da cui attingere a costi inferiori
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.