QUOTE(d.kalle @ Sep 6 2012, 04:46 PM)

Se usi spesso il flash di giorno la piu' consigliata e' la D70s.
Altrimenti concordo sulla D80.
(se non hai un Sb-800 almeno); il limite del sincro X a meno di 1/500 si può superare con la tecnica dei flashes più evoluti, che sparano una specie di "strobo" a tempi rapidissimi; non ricordo come si chiama questa funzione, ma sul mio Sb-600 non c'è.
D80 se non hai le pretese per una D90 (migliora il rumore, lascia perdere i megapixel, concentrati sulle ottiche e sulla tecnica fotografica); l'Autofocus di una D80, a parità di lente, è migliore di una D70s, le ho provate ampiamente in condizioni critiche entrambe.
La D70s è un'ottima fotocamera (ho aperto anche un post
qui per chiedere l'opinione del forum, e ne sono soddisfatti

) ma rispetto alla D80 ha i suoi limiti, dovuti se non altro all'evoluzione tecnologica ed ai suoi 11 punti di maf contro i 5 della D70s (nn significa però più punti di maf = foto migliori, devi saperli usare, ma sono comodi in alcune situazioni in cui un elemento di disturbo nell'inquadratura si muove troppo e ti concentri solo su una parte della scena da tenere agganciata).
Se puoi sali alla D90, sempre per una questione di miglioria del sensore ed AF.
Lascia perdere la D5000, ha il sensore grosso modo come la D80 ma peggiore, a mio avviso, in velocità e precisione di AF; inoltre, IMHO, ha un menù che fa, mi spiace dirlo, schifo ed organizzato male: troppe sotto voci e messe sparse qua e là come se gli fosse cascata la lista delle voci del menù per terra e le avessero raccolte in fretta per ripulire il pavimento :S.
Io che ho avuto già alcune Nikon mi sono trovato male a cercare le impostazioni fotografiche (sotto/sovra esposizione, scelta modalità AF, ecc ecc). Tant'è che quando ancora c'era solo la D5000 o la D90 o la D300, p
er il budget che voleva spendere e perchè era un fotoamatore entry nel mondo delle reflex, consigliai ad un mio amico una 500D della concorrenza, un altro mondo rispetto alla D5000, molto più usabile e precisa.
Non avendo mai avuto Canon, a parte l'esitazione iniziale a trovare l'ON/OFF subito avevo sotto mano i comandi
utili in fotografia.
La d40, come la D60, mi pare non abbiano il motore per le ottiche AF-D ; e sarebbe un peccato, perché saresti obbligato ad scelta forzata sulle ottiche, solo AF-S (che per carità, sono più veloci in AF, ma ... perché limitarsi? Le AF-S puoi usarle anche sui corpi che hanno il motore per le AF-D). E poi in fatto di AF lasciamo stare, preferisco la D70s, allora. Spendi meno ed investi i soldi rimanenti in un'altra cosa che ti è più utile.
Decidi tu, ma evita di farti prendere dal vortice di chi ti consiglia addirittura una D300; la D300 è un'altra macchina ed a te non serve, hai già la D7000.
Anzi, anche un secondo corpo, a dire il vero, secondo me non serve, a meno che tu non abbia esigenza di cambiare spesso le ottiche.
E' utilissimo in viaggio, quando hai poco tempo per cambiare ottiche, ma più corpi = più peso, consideralo.
Impara anche ad usare anche i piedi, ove possibile, e ad inquadrare con quello che già hai; chi usa i "fissi" ha, su questo aspetto, almeno il triplo dei tuoi problemi, ma spesso fa ottime foto, perché si abitua a sa "pensare" alla focale giusta la foto che deve fare e "previsualizza già prima, e nella mente" lo scatto. L'eseguirlo diventa un fatto meccanico, ha già in mente lo reso sullo sfuocato delle sue ottiche (più difficile da fare con uno zoom, hai troppe focali dentro lo stesso oggetto, e la mente, a meno che tu nons ia Superman, ha anche altro a cui pensare

)
Seb