Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
alessandro pischedda
Se in macchina ho settato Adobergb, al momento di convertire da nef a jpg in view nx gli posso dire di salvare in srgb?
alessandro pischedda
risolto grazie, non lo uso moltissimo e avevo dimenticato un settaggio.
danyfil
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 9 2012, 01:28 PM) *
risolto grazie, non lo uso moltissimo e avevo dimenticato un settaggio.


Scusa ho lo stesso problema e noto che, impostando in macchina AdobeRGB ed impostando WievNX2 in converti in sRGB quando si salva un file in Jpeg, il file risultante (dai dati EXIF) di WievNX2 � sempre in AdobeRGB!
Cosa sbaglio???

Ciao
Daniele
fil_de_fer
Nei dati exif � riportato il profilo impostato in macchina e non quello realmente applicato all'immagine.

Filippo
danyfil
Grazie per la risposta!
Quindi per vedere il profilo colore impostato nella foto finale come posso fare?

Ciao
Daniele
alkmenes
Durante la conversione in JPEG o TIFF con ViewNX, da men� "Output" mettere la spunta a "Rimuovi profilo colore".
alkmenes
QUOTE(fil_de_fer @ Oct 9 2013, 10:40 AM) *
Nei dati exif � riportato il profilo impostato in macchina e non quello realmente applicato all'immagine.

Filippo


Scatto in RAW e AdobeRGB, se converto l'immagine in Jpeg rimuovendo lo spazio colore, nelle informazioni presenti su windows risulta "non impostato". Per impostarne uno, si deve convertire l'immagine in Jpeg utilizzando un programma che gestisca gli spazi colore.

E' comunque possibile aprire successivamente l'immagine Jpeg convertita ed assegnargliene uno, solitamente sRGB. PhotoShop Elements questa operazione la fa scegliere all'utente non appena vede un'immagine a cui non � assegnato alcuno spazio colore.

Le opzioni di default sono:

- Non cambiare
- Ottimizza colori per visualizzazione a schermo (sRGB)
- Ottimizza colori per stampa (AdobeRGB).


maxiclimb
QUOTE(alkmenes @ Oct 10 2013, 10:53 AM) *
Durante la conversione in JPEG o TIFF con ViewNX, da men� "Output" mettere la spunta a "Rimuovi profilo colore".


ma assolutamente NO!

In questo modo i browser e i programmi di grafica meno evoluti non gestiscono il colore e tutta la catena va a gambe all'aria.

la soluzione corretta � impostare sRGB in macchina, visto che quello � l'output necessario per il web e la stampa in laboratorio.

Se si vuole utilizzare AdobeRGB NEL SOFTWARE durante l'elaborazione, basta dirgli di farlo indipendentemente dalle impostazioni sulla reflex (ma poi bisogna sempre convertire in sRGB per l'output)

Ricordate sempre che i RAW non hanno nessuno Spazio Colore incorporato, le impostazioni sulla reflex valgono effettivamente solo per i jpeg, e servono solo come "promemoria" nei software Nikon per l'apertura dei Raw.
In pratica dicono al software "questo file aprilo in AdobeRGB".
Ma � una impostazione NON vincolante.

Tutti i software di terze parti infatti ignorano quelle impostazioni e aprono i Raw con lo Spazio Colore impostato nel software stesso, non in macchina.
alkmenes
QUOTE(maxiclimb @ Oct 10 2013, 11:09 AM) *
ma assolutamente NO!

In questo modo i browser e i programmi di grafica meno evoluti non gestiscono il colore e tutta la catena va a gambe all'aria.

la soluzione corretta � impostare sRGB in macchina, visto che quello � l'output necessario per il web e la stampa in laboratorio.

Se si vuole utilizzare AdobeRGB NEL SOFTWARE durante l'elaborazione, basta dirgli di farlo indipendentemente dalle impostazioni sulla reflex (ma poi bisogna sempre convertire in sRGB per l'output)

Ricordate sempre che i RAW non hanno nessuno Spazio Colore incorporato, le impostazioni sulla reflex valgono effettivamente solo per i jpeg, e servono solo come "promemoria" nei software Nikon per l'apertura dei Raw.
In pratica dicono al software "questo file aprilo in AdobeRGB".
Ma � una impostazione NON vincolante.

Tutti i software di terze parti infatti ignorano quelle impostazioni e aprono i Raw con lo Spazio Colore impostato nel software stesso, non in macchina.


Sempre saputo il contrario...

Che sRGB fosse per il Web (per evitare di dare troppe "informazioni", che possono appesantire la foto), mentre AdobeRGB per la stampa professionale (plotter Epson a sei colori e due neri biggrin.gif )

Dir� al mio amico fotografo di lavorarmele solo su sRGB... biggrin.gif


maxiclimb
QUOTE(alkmenes @ Oct 10 2013, 12:23 PM) *
Sempre saputo il contrario...

Che sRGB fosse per il Web (per evitare di dare troppe "informazioni", che possono appesantire la foto), mentre AdobeRGB per la stampa professionale (plotter Epson a sei colori e due neri biggrin.gif )

Dir� al mio amico fotografo di lavorarmele solo su sRGB... biggrin.gif


Un plotter inkjet � cosa ben diversa dalla stampa chimica dei comuni laboratori, io mi riferivo a quelli.
Se � per questo io uso ProPhotoRGB per le stampe da inkjet, che faccio personalmente, ed � ancora pi� ampio di AdobeRGB, perch� alcune combinazioni carta/stampante possono produrre tinte che superano anche l'AdobeRGB.

Non si tratta di dare "troppe informazioni" (?), ma semplicemente di usare un linguaggio comprensibile tra le periferiche.
le informazioni contenute nel file (terne RGB) sono esattamente le stesse indipendentemente dallo spazio colore utilizzato.

A prescindere da questo, eliminare lo Spazio Colore dal file per poi assegnarlo su un altro software, � una cosa che non ha senso.
I profili vanno sempre convertiti, mai assegnati.
alkmenes
QUOTE(maxiclimb @ Oct 10 2013, 01:00 PM) *
Un plotter inkjet � cosa ben diversa dalla stampa chimica dei comuni laboratori, io mi riferivo a quelli.
Se � per questo io uso ProPhotoRGB per le stampe da inkjet, che faccio personalmente, ed � ancora pi� ampio di AdobeRGB, perch� alcune combinazioni carta/stampante possono produrre tinte che superano anche l'AdobeRGB.

Non si tratta di dare "troppe informazioni" (?), ma semplicemente di usare un linguaggio comprensibile tra le periferiche.
le informazioni contenute nel file (terne RGB) sono esattamente le stesse indipendentemente dallo spazio colore utilizzato.

A prescindere da questo, eliminare lo Spazio Colore dal file per poi assegnarlo su un altro software, � una cosa che non ha senso.
I profili vanno sempre convertiti, mai assegnati.


Pollice.gif

Per le "troppe informazioni", mi riferisco all'ampiezza del gamut che quella periferica � in grado di riprodurre.

Da come mi � stato spiegato, � inutile convertire un file in AdobeRGB, se poi dovr� essere visualizzato tramite un sito web (in qualche altra discussione qualcuno, tempo fa, lamentava una rappresentazione dei colori sfalsata, proprio per questo motivo). Ovviamente mi sbaglio, ma la spiegazione era che i colori, se pensiamo alla gamma cromatica come un'area, erano "pi� ampi" nella codifica AdobeRGB che non nella codifica sRGB. Le apparecchiature, generalmente, "leggono" i files senza spazio colore incorporato come se fossero dei files con spazio colore sRGB, appunto.
Ivi comprese le macchine da stampa di tipo economico dei laboratori. Mentre per le stampe a plotter si consigliava caldamente di utilizzare lo spazio colore AdobeRGB.

Fino a qui la spiegazione che mi � stata data. Ora la domanda �: se quindi io non converto lo spazio colore di un'immagine in sRGB, e gli lascio assegnato lo spazio colore AdobeRGB, per poi (per esempio) postarla in gallery, quali conseguenze rischio?

(edit: ) P.S. ProPhoto, su ViewNX, non c'� :(
maxiclimb
QUOTE(alkmenes @ Oct 10 2013, 05:42 PM) *
Ora la domanda �: se quindi io non converto lo spazio colore di un'immagine in sRGB, e gli lascio assegnato lo spazio colore AdobeRGB, per poi (per esempio) postarla in gallery, quali conseguenze rischio?

(edit: ) P.S. ProPhoto, su ViewNX, non c'� :(


Come dicevo, per il web devi necessariamente convertire in sRGB.
In realt� ormai la maggior parte dei browser gestiscono i profili e non hanno problemi con AdobeRGB o anche ProphotoRGB, ma ci sono delle eccezioni.
Poi a volte pu� dipendere dal sito web dove si posta: la gallery di questo forum per esempio, quando crea la foto che viene mostrata (ridimensionando l'originale caricata dall'utente), lo fa attraverso delle librerie che eliminano il profilo incorporato!

Quindi i browser non sanno qual'� il profilo giusto e di default in genere assumono che sia sRGB.
Risultato: colori sballati.

ViewNX2 e Capture non hanno ProPhotoRGB tra gli spazi colore disponibili nella installazione, ma si pu� tranquillamente usare lo stesso, basta caricarlo su windows insieme agli altri.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.