Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Bobo75
Posto qui sperando non sia sbagliato!
Sono tornato dalle vacanze in Irlanda ( ormai � passato un po' ma cerco di restaci aggrappato con la mente per non scoppiare ) e portando le foto sul Mac con Lightroom mi sono accorto della presenza di una macchiolina scura sempre nella stessa posizione un po' su tutte le foto.
Mi era capitata una cosa molto simile l'anno scorso di rientro dagli USA ma avevo dato la colpa a me stesso per non aver pulito bene l'obiettivo. Stavolta per� sono stato molto attento a pulirli bene e quindi non penso si tratti di un problema, per lo meno non delle lenti frontale e posteriore. Non credo sia colpa del sensore perch� se no avrei la macchia anche con gli altri obiettivi ed in teoria con la pulizia del sensore dovrebbe andare a posto no? Poi sempre nello stesso punto, mi sembra strano no?
L'obiettivo imputato del difetto � il mio meraviglioso 10-24 Nikon.
Siccome � ancora in garanzia qualora fosse un problema di qualcosa che � entrato nelle lenti interne, l'eventuale pulizia e il ripristino dello stesso passerebbe in garanzia?
Il difetto si presenta in modo molto evidente a diaframmi molto chiusi ( dal 13 in su ) al di sotto sfuma fino a scomparire.
Ora che rileggo credo che la sezione adatta forse era obiettivi e non reflex...
I moderatori mi faranno la cortesia di postarla nella sezione opportuna.
Mi auguro che qualcuno sappia darmi delucidazioni in merito a cosa posso fare.
Grazie.
Igor
MrFurlox
postaci qualche foto incriminata cos� vediamo cos' � , comunque non dovrebbe essere altro che il sensore sporco ( che per la cronaca non si risolve con la "pulizia automatica del sensore" ma con una bella pulita "umida" ) � un problema che si risolve facilmente wink.gif


Marco
boiler
sei fortunato 1 sola ..... guarda la mia

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 50.8 KB
CARLO81
QUOTE(boiler @ Sep 9 2012, 08:03 PM) *
sei fortunato 1 sola ..... guarda la mia


Visualizza sul GALLERY : 50.8 KB


Semplicemente il sensore sporco, potresti risolvere con una semplicissima spompettata, qualora non si tolgano, allora devi far pulire il sensore e ti coster� una 40ina di �

Carlo
boiler
QUOTE(CARLO81 @ Sep 9 2012, 08:31 PM) *
Semplicemente il sensore sporco, potresti risolvere con una semplicissima spompettata, qualora non si tolgano, allora devi far pulire il sensore e ti coster� una 40ina di �

Carlo


la pompetta non risolve nulla ..... � olio purtroppo

e sono un maniaco .... quando cambio obbiettivo etc...
Paolo Rabini
QUOTE(Bobo75 @ Sep 9 2012, 06:49 PM) *
...
Il difetto si presenta in modo molto evidente a diaframmi molto chiusi ( dal 13 in su ) al di sotto sfuma fino a scomparire.
...

E' proprio il sintomo di qualcosa sul sensore; come ti hanno detto Mrfurlox c'� bisogno di una buona pulita.


QUOTE(boiler @ Sep 9 2012, 08:46 PM) *
la pompetta non risolve nulla ..... � olio purtroppo
e sono un maniaco .... quando cambio obbiettivo etc...

L'attenzione pi� maniacale non � sufficiente, al massimo ritarda il depositarsi dello sporco; la soffiatura non � detto che risolva il problema e giustamente Carlo81 ha aggiunto di procedere, se occorre, con una buona pulizia; ma perch� pensi che sia olio?
Paolo


boiler
Se non fosse olio con la pompetta potrebbe migliorare la situazione

Adesso la porter� a fare la pulizia del sensore
Bobo75
Innanzi tutto grazie per le risposte.
Trattandosi del sensore, per pulirlo lo mando in assistenza o basta un fotografo? O faccio da solo?
Ho una certa manualit� ma se rischio di rovinare la macchina meglio spendere quei 40 Euri piuttosto che trovarmi a dover comprare un corpo nuovo...anche se essendo uscita la D600 potrebbe essere una buona scusa...mi costerebbe un po' in obiettivi...ma non troppo
fedebobo
Io lo faccio molto di rado, ma da solo. C'� invece chi la porta a pulire da un fotografo. Mandara in assistenza francamente mi sembra assai esagerato.
Qui trovi tutto lo scibile sulla pulizia del sensore: http://www.nikonclub.it/forum/DSLR_Pulizia...one-t27748.html
e ti consiglio di attrezzarti ed arrangiarti. Metti che ne hai bisogno in giro per il mondo che fai?

Saluti
Roberto
max1965roma
Scusami ma di che macchina si tratta?
PaulB1985
QUOTE(boiler @ Sep 9 2012, 08:46 PM) *
la pompetta non risolve nulla ..... � olio purtroppo

e sono un maniaco .... quando cambio obbiettivo etc...

Vedo che hai la d800... A quanto sembra soffre di iper-lubrificazione, ho letto sul forum di dpreview di molti utenti che all'inizio soffrono questo problema.
Anche la mia fino ai primi 1000 scatti schizzava olio qua e l� sul sensore. Fatta fare la pulizia adesso funziona a dovere wink.gif
Bobo75
Per rispondere a chi chiedeva che macchina ho, � una D90.
Visti i consigli direi che mi legger� bene l'argomento di come pulire il sensore e qualora mi si dovesse presentare comunque il problema vorr� dire che si tratta di un difetto dell'obiettivo ( anche se analizzando meglio le foto non si direbbe ) Non � un problema che non si possa eliminare in post produzione ma mi girano un po.
Vi terr� aggiornati una volta provato a pulirla.
Per il momento grazie di tutto
MrFurlox
QUOTE(Bobo75 @ Sep 16 2012, 11:04 PM) *
Per rispondere a chi chiedeva che macchina ho, � una D90.
Visti i consigli direi che mi legger� bene l'argomento di come pulire il sensore e qualora mi si dovesse presentare comunque il problema vorr� dire che si tratta di un difetto dell'obiettivo ( anche se analizzando meglio le foto non si direbbe ) Non � un problema che non si possa eliminare in post produzione ma mi girano un po.
Vi terr� aggiornati una volta provato a pulirla.
Per il momento grazie di tutto


provato con il timbro clone ? rolleyes.gif

comunque , ripeto , se ci posti una foto � pi� facile aiutarti wink.gif


Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.