libertifrancesco
Feb 6 2006, 09:14 PM
Ciao a tuuti.
E' una mia impressione, oppure realta?
alla prima ricarica ho fatto 100 scatti ed e' scesa al 70%
adesso sono a 120 e sono all' 80 %
Ho notato che dalla seconda ricarica, la batteria ha piu' durata.
Ho l'impressione che ci vogliano un po di cicli di ricarica per averla al 100%
Voi avete notato la stessa cosa?
Pesante
Feb 6 2006, 09:19 PM
Beppe, in particolare, lo ha sempre consigliato.......
Il primo ciclo di carica deve essere di almeno 8 ore (meglio 12), dopodich� farla scaricare almeno x 1/3 (personalmente, per non "consumare" inutilmente l'otturatore ho messo una card da 4GB e ho lanciato un paio di volte lo slide show con intervallo di 10 sec..... forse cos� "consumer� il pannello LCD

)
ripetere un lungo ciclo di carica...... se fatto questo 2-3 volte, la batteria sar� super-performante.
Un saluto.
Michele Pesante
andreotto
Feb 6 2006, 09:21 PM
Ciao Francesco ci vogliono almeno tre quattro cicli di carica scarica completi perch� la batteria raggiunga la piena durata
Buone foto a tutti andreotto
libertifrancesco
Feb 6 2006, 09:25 PM
Quindi mi confermate?
l'ho notato perche' avendo avuto anche la d2x questo non si e' presentato.
ciro207
Feb 6 2006, 10:21 PM
QUOTE(Pesante @ Feb 6 2006, 09:19 PM)
Il primo ciclo di carica deve essere di almeno 8 ore (meglio 12), dopodich� farla scaricare almeno x 1/3 (personalmente, per non "consumare" inutilmente l'otturatore ho messo una card da 4GB e ho lanciato un paio di volte lo slide show con intervallo di 10 sec..... forse cos� "consumer� il pannello LCD

)
ripetere un lungo ciclo di carica...... se fatto questo 2-3 volte, la batteria sar� super-performante.
Mica ho capito tanto bene
(ritengo il metodo sia generale per batterie Litio e non solo quelle della D200)
Carica completa di 12ore, un leggero consumo della batteria (30%) e poi? Di nuovo in carica per quanto? E poi di nuovo piccolo consumo e ricarica?
andreotto
Feb 6 2006, 10:29 PM
Vero Francesco,
la batteria della D2x gi� dalle prime cariche d� il meglio di s� (ma siamo su capacit� molto diverse che rendono l'effetto meno tangibile), quella della D200 necessita di un p� di rodaggio...
Ma il discorso � comunque fisicamente valido anche per l'accumulatore D2x.
Buone foto a tutti andreotto
gandalef
Feb 6 2006, 11:03 PM
QUOTE(Pesante @ Feb 6 2006, 09:19 PM)
Beppe, in particolare, lo ha sempre consigliato.......
Il primo ciclo di carica deve essere di almeno 8 ore (meglio 12), dopodich� farla scaricare almeno x 1/3 (personalmente, per non "consumare" inutilmente l'otturatore ho messo una card da 4GB e ho lanciato un paio di volte lo slide show con intervallo di 10 sec..... forse cos� "consumer� il pannello LCD

)
ripetere un lungo ciclo di carica...... se fatto questo 2-3 volte, la batteria sar� super-performante.
Un saluto.
Michele Pesante
scusa la mia ignoranza Michele, vada bene la scarica parziale e la conseguente ricarica. Per� credo che il caricabatterie una volta raggiunta la carica della batteria automaticamente toglie l'alimentazione alla pila. Cos� facendo non avrebbe molto senso continuare a tenerla sotto carica perch� di pi� l'accumulatore non carica. Mi sbaglio?
alvez
Feb 6 2006, 11:15 PM
QUOTE(gandalef @ Feb 6 2006, 11:03 PM)
...Per� credo che il caricabatterie una volta raggiunta la carica della batteria automaticamente toglie l'alimentazione alla pila.
Quando il led rosso smette di lampeggiare
non toglie la carica bens� ne fornisce una di mantenimento con una corrente pi� bassa....
franz156
Feb 7 2006, 12:13 AM
QUOTE(alvez @ Feb 6 2006, 11:15 PM)
Quando il led rosso smette di lampeggiare
non toglie la carica bens� ne fornisce una di mantenimento con una corrente pi� bassa....
Scusate: domanda probabilmente stupida, ma vorrei capire per bene....
Sono al terzo ciclo di carica (ho 2 batterie EN-EL3e) ma io ho sempre 170/180 scatti max per batteria.
Metto la batteria in carica, il led rosso lampeggia.
Dopo un paio d'ore il led rosso � fisso.
Ho sempre pensato che questa fosse l'indicazione di batteria carica, ma evidentemente mi sbagliavo...
Che devo fare, lasciarla in carica ancora? per quanto?
Ciao e grazie
franz
andreotto
Feb 7 2006, 12:15 AM
Le prime volte in particolare,
conviene caricarla per tutta la notte.
In seguito, a batteria formata e climi pi� caldi "baster�" la carica rapida sebbene la carica completa sia raggiungibile sempre qualche ora dopo il termine della carica rapida.
Buone foto a tutti andreotto
Pesante
Feb 7 2006, 07:42 AM
Il carica batterie in dotazione con la D200,
� un tipo di carica batterie "rapido"; in modo analogo avete mai confrontato quanto tempo impiega un carica batterie per auto di un cellulare a ricaricarlo, rispetto ad un carica batterie da tavolo? Avete poi mai raffrontato, nonostante entrambi ci segnalassero la avventua carica, l'autonomia nelle due diverse situazioni?
Quindi, carica veloce perch� ci serve a continuare il nostro lavoro con la D200...
...si lascia in carica oltre la carica veloce x fornire, con la corrente di mantenimento del caricabatteria, la reale massima carica alla batteria che potr� essere conseguita nelle successive ore.
Un saluto
Alessandro Raffaeli
Feb 7 2006, 08:44 AM
Giuseppe Maio
Feb 7 2006, 02:44 PM
QUOTE(Pesante @ Feb 7 2006, 07:42 AM)
Quindi, carica veloce perch� ci serve a continuare il nostro lavoro con la D200...
...si lascia in carica oltre la carica veloce x fornire, con la corrente di mantenimento del caricabatteria, la reale massima carica alla batteria che potr� essere conseguita nelle successive ore...
Segnalo una precedente discussione:
Nikon D200, Ancora sulla batteria...Giuseppe Maio
www.nital.it
paco68
Feb 7 2006, 03:46 PM
Ho fatto la mia prima ricarica lasciandola tutta una notte.
Ora sono a c.ca 260 foto e mi segnala un livello del 30%.
Spero che dopo qualche ciclo si assesti su numeri di scatti pi� alti ....
libertifrancesco
Feb 7 2006, 08:45 PM
Ringrazio tutti per le risposte.
L'ho messa sotto carica, e la lascio fino a domani.
Appena posso vi aggiorno.
Cmq avevo gia' fatto circa 180 scatti e la carica segnava l'80%.
Dai che si riprende dai dai dai.....
Sashone
Feb 7 2006, 11:11 PM
Alla dodicesima carica sono arrivato a 400 scatti con la visualizzazione post scatto sul monitor.
Senza monitor si passano tranquillamente i 700 scatti.
Quindi se volete piu autonomia settate il monitor in off.
Buoni scatti a tutti.
alex69
Feb 7 2006, 11:40 PM
fatevi la D70 che ne fate 1500-2000.
:-)
libertifrancesco
Feb 7 2006, 11:42 PM
QUOTE(Sashone @ Feb 7 2006, 11:11 PM)
Alla dodicesima carica sono arrivato a 400 scatti con la visualizzazione post scatto sul monitor.
Senza monitor si passano tranquillamente i 700 scatti.
Quindi se volete� piu autonomia settate il monitor in off.
Buoni scatti a tutti.
Ma 700 scatti tutti in un giorno, o in piu' giorni?
Perche' penso che la batteria cmq, perda un po' di carica nel tempo, anche senza essere adoperata.
miami76
Feb 7 2006, 11:48 PM
Come per tutte le nuove batterie,
la capacit� nominale viene raggiunta dopo qualche ciclo di carica e scarica. A parte questo non ritengo (con batteria formata) serva a niente lasciare la stessa attaccata al caricabatterie una volta terminata la carica in quanto la corrente di mantenimento fornita nella seconda fase e dell'ordine di pochi mA (milliampere) e serve per l'appunto a evitare quella piccolissima autoscarica propria di ogni batteria, peraltro trascurabilissima in una con tecnologia ai polimeri di litio come la EN-EL3e.
alvez
Feb 8 2006, 03:24 AM
L'altro giorno ho fatto 650 scatti con una temperatura esterna di 4�.
Ho usato il 70-200 con fuoco continuo e quasi tutte le foto le ho controllate in anteprima sul monitor... direi che la batteria si � assestata dopo una dozzina di cariche lunghe, ovvero qualche ora dopo lo spegnimento del led rosso...
paolo.torrielli@tiscali.it
Feb 8 2006, 11:28 PM
QUOTE(alvez @ Feb 8 2006, 03:24 AM)
L'altro giorno ho fatto 650 scatti con una temperatura esterna di 4�.
Ho usato il 70-200 con fuoco continuo e quasi tutte le foto le ho controllate in anteprima sul monitor... direi che la batteria si � assestata dopo una dozzina di cariche lunghe, ovvero qualche ora dopo lo spegnimento del led rosso...
Scusate, ma a me il led rosso non si � mai spento, anche dopo 7 ore...� normale...?
Faccio circa 500 foto con una carica, sar� al 12 ciclo.
photo04
Feb 9 2006, 12:43 AM
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 8 2006, 11:28 PM)
Scusate, ma a me il led rosso non si � mai spento, anche dopo 7 ore...� normale...?
Faccio circa 500 foto con una carica, sar� al 12 ciclo.
Senti, anche a me succede la stessa cosa,messa in carica la sera il led del carica batt. era sempre acceso al mattino!! Forse ci dovr� stare di pi�,comunque ciao e buone foto.
andreazinno
Feb 9 2006, 06:59 AM
QUOTE(photo04 @ Feb 9 2006, 12:43 AM)
Credo che Alvez si sia espresso male. Il led rosso sul caricabatterie non si deve spegnere ma, per indicare l'avvenuta carica, smettere di lampeggiare.
Anch'io, comunque, lascio la batteria nel caricabatterie per un paio d'ore oltre la fine del lampeggiamento.
Un saluto.
Giuseppe Maio
Feb 10 2006, 10:23 AM
QUOTE(miami76 @ Feb 7 2006, 11:48 PM)
...A parte questo non ritengo (con batteria formata) serva a niente lasciare la stessa attaccata al caricabatterie una volta terminata la carica in quanto la corrente di mantenimento fornita nella seconda fase e dell'ordine di pochi mA (milliampere) e serve per l'appunto a evitare quella piccolissima autoscarica propria di ogni batteria, peraltro trascurabilissima in una con tecnologia ai polimeri di litio come la EN-EL3e.
Confermo ma...
i pochi milliampere forniti come corrente di mantenimento non necessariamente costante, variano in base al tipo di caricatore (non tutti i caricabatterie hanno la stessa tipologia elettronica), in base alla logica di progettazione, in base alla resistenza interna della batteria ma anche in base alla temperatura ambiente e/o interna all'accumulatore durante la carica...
Nelle prime fasi in particolare � quindi necessario lasciare l'accumulatore in carica oltre la durata di carica rapida. Con l'accumulatore formato e con temperature d'esercizio molto vicine ai 20� risulta meno necessario ma comunque utile se si desidera raggiungere con estrema certezza il massimo livello di carica.
Per ottenere una completa e certa carica massima, in casi di temperature non favorevoli o accumulatori particolarmente "duri", metto in carica l'accumulatore per qualche ora poi, tolgo l'accumulatore per farlo "riposare" ed "acclimatare" per qualche ora quindi lo inserisco in nuova carica per un nuovo ciclo. Ricordo che lasciare l'accumulatore a lungo nel caricabatterie non costituisce problema perch� il caricabatteria MH-18 a carica rapida completa, alimenta l'accumulatore con la sola corrente di mantenimento.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.