4 secoli di misteri: Luoghi e volti dei Misteri di Trapani
Workshop diretto da Enzo Obiso
INFORMAZIONI
27-31 marzo 2013
LUOGO: Trapani
SEDE DIDATTICA: Galleria Magazzini dell’Arte Contemporanea
NUMERO DI PARTECIPANTI: max. 12
Costo: 550 euro
I costi includono oltre al workshop:
La stampa fine art di uno degli scatti realizzati.
Buono sconto del 10% per un anno su scansioni e stampe fine art nel Lab Phos
Attestato di partecipazione Phos
“4 secoli di misteri: luoghi e volti dei Misteri di Trapani” è un viaggio fotografico tra le suggestioni dei luoghi, le luci, i personaggi e i simboli che caratterizzano il rito dei Misteri. Tutto ha inizio nei primi anni del XVII secolo a opera della Confraternita Religiosa del Preziosissimo Sangue di Cristo e dei Misteri, già presente in Spagna dal 1600 e giunge a noi con tutta la sua impressionante carica emotiva.
Il workshop coglie i fondamenti di una tradizione discussa e viva che attraverso un’autentica devozione popolare racconta passione, fede e folclore unite nella coinvolgente atmosfera tipica di questa terra dei contrasti.
Il workshop si articola nei giorni della Settimana Santa a partire dai preparativi per la processione che durerà ininterrottamente dalle 14 del venerdì Santo all’alba del sabato. La processione parte dalla Chiesa del Purgatorio, dove i misteri sono conservati, e ha inizio con l!uscita dei 18 sacri gruppi portati a spalla dai Massari e da giovani volontari; attesi e seguiti senza sosta da un fiume di gente commossa e plaudente, i Misteri procedono accompagnati dal suono incessante dei tamburi e delle bande musicali.
Il sabato mattina, dopo aver percorso per tutta la notte le vie di Trapani, disperdendosi nei vicoli del centro, i gruppi si ricompongono in Piazzetta del Purgatorio per rientrare nella chiesa.
La forza emotiva dei Misteri vissuta attraverso la conoscenza, la sensibilità e la visione fortemente narrativa di Enzo Obiso, siciliano proprio di quelle terre e profondo conoscitore delle tradizioni, condurranno il fotografo in una personale lettura del viaggio.
Workshop diretto da Enzo Obiso
INFORMAZIONI
27-31 marzo 2013
LUOGO: Trapani
SEDE DIDATTICA: Galleria Magazzini dell’Arte Contemporanea
NUMERO DI PARTECIPANTI: max. 12
Costo: 550 euro
I costi includono oltre al workshop:
La stampa fine art di uno degli scatti realizzati.
Buono sconto del 10% per un anno su scansioni e stampe fine art nel Lab Phos
Attestato di partecipazione Phos
“4 secoli di misteri: luoghi e volti dei Misteri di Trapani” è un viaggio fotografico tra le suggestioni dei luoghi, le luci, i personaggi e i simboli che caratterizzano il rito dei Misteri. Tutto ha inizio nei primi anni del XVII secolo a opera della Confraternita Religiosa del Preziosissimo Sangue di Cristo e dei Misteri, già presente in Spagna dal 1600 e giunge a noi con tutta la sua impressionante carica emotiva.
Il workshop coglie i fondamenti di una tradizione discussa e viva che attraverso un’autentica devozione popolare racconta passione, fede e folclore unite nella coinvolgente atmosfera tipica di questa terra dei contrasti.
Il workshop si articola nei giorni della Settimana Santa a partire dai preparativi per la processione che durerà ininterrottamente dalle 14 del venerdì Santo all’alba del sabato. La processione parte dalla Chiesa del Purgatorio, dove i misteri sono conservati, e ha inizio con l!uscita dei 18 sacri gruppi portati a spalla dai Massari e da giovani volontari; attesi e seguiti senza sosta da un fiume di gente commossa e plaudente, i Misteri procedono accompagnati dal suono incessante dei tamburi e delle bande musicali.
Il sabato mattina, dopo aver percorso per tutta la notte le vie di Trapani, disperdendosi nei vicoli del centro, i gruppi si ricompongono in Piazzetta del Purgatorio per rientrare nella chiesa.
La forza emotiva dei Misteri vissuta attraverso la conoscenza, la sensibilità e la visione fortemente narrativa di Enzo Obiso, siciliano proprio di quelle terre e profondo conoscitore delle tradizioni, condurranno il fotografo in una personale lettura del viaggio.
Per info: http://www.phos-sito.eu/PHOS_workshop.html