Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
simonegiuntoli
Leggendo le varie discussioni emerge che alcuni sostengono che la D800 sia più versatile e universale della D700 altri meno.
Chiedo a voi, nello specifico, in cosa la ritenete più universale e in cosa la ritenete meno.
Avendole avute entrambe io dico la mia, se volete fate altrettanto, ma cercando di portare motivazioni reali (non per sentito dire) altrimenti serve a poco ed emerge un quadro non completamente corretto:

A parte ovviamente il prezzo e di saperla usare, anche se in questo (saperla usare) non ci trovo differenze con la D700.

La D800 per me, è migliore nella qualità del file in generale, maggior risoluzione, maggior dettaglio, maggior latitudine di posa ecc.
Questo consente di fare dalla grande stampa in giù fino al jpg da monitor, internet dcc. La "lavorabilità" dei file NEF è migliorata. Il rapporto segnale rumore è migliorato.
Ha un formato DX decisamente migliore della D700, ha la possibilità di fare il formato 5:4, ha la possibilità di fare video, ha un live view nettamente migliorato, è più leggera.
Insomma, nel passaggio ho trovato la D800 molto più versatile della D700.
L'unica cosa che ho trovato peggiorata, ma è una caratteristica e non un difetto, è la dimensione dei files grandi che richiedono HD grandi, (un HD da un TB oggi costa 100 Euro....).
Simone
Cesare44
cos'è un atto di fede?

Mi scuserai ma hai aperto un nuovo 3D, per non per domandare, ma per rispondere senza che nessuno lo abbia richiesto.

ciao
ribaldo_51
QUOTE(Cesare44 @ Sep 11 2012, 06:21 PM) *
cos'è un atto di fede?

Mi scuserai ma hai aperto un nuovo 3D, per non per domandare, ma per rispondere senza che nessuno lo abbia richiesto.

ciao

in effetti!
diebarbieri
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 11 2012, 06:05 PM) *
Chiedo a voi, nello specifico, in cosa la ritenete più universale e in cosa la ritenete meno.


Credo che la domanda sia questa.
Personalmente trovo eccessivamente caro il grip della D800, rispetto a quello della D700, dal momento che non aumenta la velocità di scatto, ma serve 'solo' per migliorare l'ergonomia quando si scatta in verticale e ad aggiungere la seconsa batteria, cose delle quali personalmente non sento la mancanza i relazione al costo.

Oltre alle cose che hai già evidenziato, trovo la D800 più versatile per la maggiore possibilità di crop.

Ciao!
pes084k1
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 11 2012, 06:05 PM) *
Leggendo le varie discussioni emerge che alcuni sostengono che la D800 sia più versatile e universale della D700 altri meno.
Chiedo a voi, nello specifico, in cosa la ritenete più universale e in cosa la ritenete meno.
Avendole avute entrambe io dico la mia, se volete fate altrettanto, ma cercando di portare motivazioni reali (non per sentito dire) altrimenti serve a poco ed emerge un quadro non completamente corretto:

A parte ovviamente il prezzo e di saperla usare, anche se in questo (saperla usare) non ci trovo differenze con la D700.

La D800 per me, è migliore nella qualità del file in generale, maggior risoluzione, maggior dettaglio, maggior latitudine di posa ecc.
Questo consente di fare dalla grande stampa in giù fino al jpg da monitor, internet dcc. La "lavorabilità" dei file NEF è migliorata. Il rapporto segnale rumore è migliorato.
Ha un formato DX decisamente migliore della D700, ha la possibilità di fare il formato 5:4, ha la possibilità di fare video, ha un live view nettamente migliorato, è più leggera.
Insomma, nel passaggio ho trovato la D800 molto più versatile della D700.
L'unica cosa che ho trovato peggiorata, ma è una caratteristica e non un difetto, è la dimensione dei files grandi che richiedono HD grandi, (un HD da un TB oggi costa 100 Euro....).
Simone


Per la foto normale, e comunque dove posso/devo ingrandire, la D800e è la soluzione.
Per eventi, reportage in bassa luce, sport, ricerca la D700 è preferibile (+pulita, +rapida, colori superiori) fino al 20 x 30 cm o A4. File grandi = grandi qualità. A 36 Mp si deve lavorare sempre in raw su PC, non c'è storia con il JPEG

A presto telefono.gif

Elio

marcblond
Che xxx questi post:
Surrogati del:
D7000VsD300
D700vs D7000
D90VsD4
D70vsDxxx
DxxvvDxxx

ecc....

Comunque, una cosa ormai affermata e dimostrata, è vero che tenendo i crop al 100% la d800 ha quel mezzo sto di rumore in più, ma registra anche più dettaglio che una volta eseguito un effetto di NR da raw con Sw esterno (ninja, neat-image, ecc...) quel dettaglio rimane sempre maggiore rispetto alla d700 portando la d800 allo stesso rumore(crop 100%). Questa è la verità.
Roberto M
.
gp700
QUOTE
Per la foto normale, e comunque dove posso/devo ingrandire, la D800e è la soluzione.
Per eventi, reportage in bassa luce, sport, ricerca la D700 è preferibile (+pulita, +rapida, colori superiori) fino al 20 x 30 cm o A4. File grandi = grandi qualità. A 36 Mp si deve lavorare sempre in raw su PC, non c'è storia con il JPEG


concordo...passato da d700 a d800 quindi piu pulizia, velocita, e miglior profondita colore in situazioni come gia citate rispetto a d800,infatti appena presa la d800 ebbi qualche perplessita poi una volta conosciuta la bestia si puo capire bene la superiorita della d800, comunque restando in tema di confronti trovo che il selettore (joystick) sul dorso sia migliorato rispetto a quello della d700
Clood
QUOTE(gp700 @ Sep 11 2012, 07:40 PM) *
concordo...passato da d700 a d800 quindi piu pulizia, velocita, e miglior profondita colore in situazioni come gia citate rispetto a d800,infatti appena presa la d800 ebbi qualche perplessita poi una volta conosciuta la bestia si puo capire bene la superiorita della d800, comunque restando in tema di confronti trovo che il selettore (joystick) sul dorso sia migliorato rispetto a quello della d700

ma è normale ..una volta preso feeling ..si scopre il suo corpo:D
Seestrasse
Se posso commentare, non trovo che i confronti su rumore, gamma, profondità colore abbiano molto a che fare con la versatilità, semmai con la qualità d'immagine; parzialmente posso capire la funzione video.
Per me la versatilità ha a che fare principalmente con le varie condizioni di impiego del mezzo e in questo senso mi viene da dire no, la D700 è più versatile. L'unica che ha seguito un pò questa filosofia è la 5DIII, invertendosi i ruoli tra i due brand.
Beninteso, l'esempio è puramente indicativo, non mi interessano raffronti Canon/Nikon nè fare l'avvocato d'ufficio della D700. smile.gif
simonegiuntoli
...
Per me la versatilità ha a che fare principalmente con le varie condizioni di impiego del mezzo e in questo senso mi viene da dire no, la D700 è più versatile.
....
[/quote]

Perché secondo te è più versatile?
Scusa la domanda ma proprio questo che mi piacerebbe capire.
Grazie
Seestrasse

Perché secondo te è più versatile?
Scusa la domanda ma proprio questo che mi piacerebbe capire.
Grazie
[/quote]

Perchè in determinate circostanze, dove serve rapidità, come sport o caccia fotografica, la D800 non è nel suo terreno.
Questo non significa che questi utilizzi le siano preclusi, le foto si facevano anche senza af, ma fa valere meglio le sue potenzialità in altri ambiti. La versatilità, per me, la fa l'omogeneità di risultati nelle varie applicazioni. Diversamente potrei definire versatile anche una telemetro, per esempio.



Cesare44
QUOTE(Seestrasse @ Sep 11 2012, 09:01 PM) *
Se posso commentare, non trovo che i confronti su rumore, gamma, profondità colore abbiano molto a che fare con la versatilità, semmai con la qualità d'immagine; parzialmente posso capire la funzione video.
Per me la versatilità ha a che fare principalmente con le varie condizioni di impiego del mezzo e in questo senso mi viene da dire no, la D700 è più versatile. L'unica che ha seguito un pò questa filosofia è la 5DIII, invertendosi i ruoli tra i due brand.
Beninteso, l'esempio è puramente indicativo, non mi interessano raffronti Canon/Nikon nè fare l'avvocato d'ufficio della D700. smile.gif

Pollice.gif
concordo, si sta facendo confusione tra qualità e versatilità, e nonostante che, anche la versatilità si presti a giudizi soggettivi, la D700 è di uso più generalista, in quanto fa un ottimo lavoro in tutti i generi.

Nessuno credo, mette in dubbio le qualità della D800; eccellente nello still life, nelle sessioni in studio e nei paesaggi, e nonostante non ci sia alcun divieto nel praticare generi, come lo street o lo sport, in questi ultimi, cede il passo alla più "vetusta" D700.

ciao
simonegiuntoli
QUOTE(Seestrasse @ Sep 11 2012, 09:49 PM) *
Perché secondo te è più versatile?
Scusa la domanda ma proprio questo che mi piacerebbe capire.
Grazie
Perchè in determinate circostanze, dove serve rapidità, come sport o caccia fotografica, la D800 non è nel suo terreno.
Questo non significa che questi utilizzi le siano preclusi, le foto si facevano anche senza af, ma fa valere meglio le sue potenzialità in altri ambiti. La versatilità, per me, la fa l'omogeneità di risultati nelle varie applicazioni. Diversamente potrei definire versatile anche una telemetro, per esempio.

Certo in questo campo ha una raffica più lenta, pero' penso che quando si parla di sport o di caccia si vada nella specificità, sia di macchina, ma anche di ottiche cavalletti ecc.
Versatilità la intendo più un fare tutto abbastanza bene o bene senza eccellere in nessuna situazione.
simonegiuntoli
QUOTE(Cesare44 @ Sep 11 2012, 09:52 PM) *
Pollice.gif
concordo, si sta facendo confusione tra qualità e versatilità, e nonostante che, anche la versatilità si presti a giudizi soggettivi, la D700 è di uso più generalista, in quanto fa un ottimo lavoro in tutti i generi.
....
ciao

Perché la D700 e' più generalista se fa meno cose?
Raffica a parte.
Credimi non e' polemica considero la D700 straordinaria (un miracolo della tecnica) e come ho già detto in altre discussioni fino a stampe 40x60 la differenza e' davvero minima o assente.
E' solo che a differenza di te trovo il vero punto di forza della D800 nella versatilità e vorrei capire questa cosa.
MrFurlox
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 11 2012, 10:05 PM) *
Perché la D700 e' più generalista se fa meno cose?
Raffica a parte.
Credimi non e' polemica considero la D700 straordinaria (un miracolo della tecnica) e come ho già detto in altre discussioni fino a stampe 40x60 la differenza e' davvero minima o assente.
E' solo che a differenza di te trovo il vero punto di forza della D800 nella versatilità e vorrei capire questa cosa.


intervengo , per dire la mia ..... vorrei riflettere su qualche affermazione :

"fino a stampe 40x60 la differenza è davvero minima " ora premesso che secondo me la differenza si vede già dal 20x30 ma quante volte su 1000 foto che stampiamo superiamo quel formato ?
non ridurrei le "virtù" della D700 alla sola raffica ma appunto per un uso generalista la massima risoluzione potrebbe non servire ( come ad esempio ci si "accontenta" di un 85 f/1.8 o di un 70-200 f/2.8 per fare un ritratto invece che usare un 85 f/1.4 o un 200 f/2 ..... il ritratto viene uguale ma forse non ha quel tocco magico in più smile.gif ) se faccio street cogliere la crepa del mattoncino della cortina del palazzo sullo sfondo potrebbe interessarmi meno di nulla come invece diventa molto importante la risoluzione per altri generi come la macro ( che IMHO è il genere in assoluto più difficile da affrontare con la D800 ) .
oppure è più generalista perchè non necessita di particolari accessori ( vedi pc performante o hd capienti ) per gestire un workflow che altrimenti sarebbe un incubo superate le 10 foto per sessione ....

quindi dal mio punto di vista è più "semplice" fare una vacanza con la famiglia dotati di D700 che non di D800 , ciò non toglie che c'è probabilmente chi non la pensa come me , ma è questo il bello di qualsiasi hobby ognuno ha le proprie convinzioni biggrin.gif


Marco
igorphoto
Probabilmente la più versatile e' la 700, la più performante la 800

Cosi facciamo 1:1 palla al centro ed i tifosi di ambo le squadre festeggiano
Marcus Fenix
QUOTE(Orbiter 3 @ Sep 11 2012, 10:27 PM) *
Probabilmente la più versatile e' la 700, la più performante la 800

Cosi facciamo 1:1 palla al centro ed i tifosi di ambo le squadre festeggiano



Già l'importante è che ognuno si senta rassicurato di aver fatto il miglior acquisto.
Ennesima discussione inutile.
serfuset
Parere del tutto personale, ma secondo me questo genere di post lascia il tempo che trova, e disorienta il fotoamatore che si rivolge al forum per cercare di capire qual'è la reflex più congeniale a lui.

La tecnologia avanza e di conseguenza i miglioramenti ci saranno per forza, ciò non toglie che la D700 deve essere inferiore per forza in tutto rispetto alla D800 sicuramente arriverà la D900 con le caratteristiche della D700 unite a quelle della D800.

Un saluto
Cesare44
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 11 2012, 10:05 PM) *
Perché la D700 e' più generalista se fa meno cose?
Raffica a parte.
Credimi non e' polemica considero la D700 straordinaria (un miracolo della tecnica) e come ho già detto in altre discussioni fino a stampe 40x60 la differenza e' davvero minima o assente.
E' solo che a differenza di te trovo il vero punto di forza della D800 nella versatilità e vorrei capire questa cosa.

nessuna polemica, ne tu ne io disconosciamo le qualità delle due reflex, però evidentemente diamo un'interpretazione diversa al significato di versatilità.

Quando non c'era la D800, molti professionisti, hanno acquistato la D700 per scattare agli eventi sportivi, che come ben sai si basa sulle foto di azione. Sicuramente, se frequenti questo genere, ti capiterà di vedere anche delle D800, ma domanda a chi lo fa di mestiere cosa porterebbe dovendo scegliere tra le due.

Stesso discorso per la caccia fotografica, come ha scritto prima di me Seestrasse.

Nello still life, puoi scattare indifferentemente con la D700 e la D800. Riguardo allo sport il fatto di preferire la D700, non significa che ha maggior qualità della D800, solo che è un genere dove è più importante la raffica e quello concerne la versatilità

Al contrario, nello still life o nei paesaggi, le condizioni d'uso sono le stesse, a fare la differenza sono la qualità degli scatti della D800 rispetto all'altra e questo non ha nulla a che fare con la versatilità.

Questo è la mia interpretazione sul significato di versatilità.

ciao
simonegiuntoli
QUOTE(Cesare44 @ Sep 11 2012, 11:16 PM) *
nessuna polemica, ne tu ne io disconosciamo le qualità delle due reflex, però evidentemente diamo un'interpretazione diversa al significato di versatilità.

Quando non c'era la D800, molti professionisti, hanno acquistato la D700 per scattare agli eventi sportivi, che come ben sai si basa sulle foto di azione. Sicuramente, se frequenti questo genere, ti capiterà di vedere anche delle D800, ma domanda a chi lo fa di mestiere cosa porterebbe dovendo scegliere tra le due.

Stesso discorso per la caccia fotografica, come ha scritto prima di me Seestrasse.

Nello still life, puoi scattare indifferentemente con la D700 e la D800. Riguardo allo sport il fatto di preferire la D700, non significa che ha maggior qualità della D800, solo che è un genere dove è più importante la raffica e quello concerne la versatilità

Al contrario, nello still life o nei paesaggi, le condizioni d'uso sono le stesse, a fare la differenza sono la qualità degli scatti della D800 rispetto all'altra e questo non ha nulla a che fare con la versatilità.

Questo è la mia interpretazione sul significato di versatilità.

ciao

D'accordo pero' dimentichi il video, magari a te non serve.... Tutto quello che dici e' forse paragonabile ma il video? A qualcuno serve più di una raffica veloce.
Cesare44
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 11 2012, 11:26 PM) *
D'accordo pero' dimentichi il video, magari a te non serve.... Tutto quello che dici e' forse paragonabile ma il video? A qualcuno serve più di una raffica veloce.


Non l'ho dimenticato, solo volutamente ignorato, perché non posso paragonare una funzione che sulla D700 non esiste, anche se questo è un punto a favore della D800 sul versante versatilità.

Hai ragione sul fatto che a me il video non serva, se mi facessero delle domande a riguardo, farei scena muta.

ciao
daniele.titone
Ho usato entrambe le macchine sabato per un matrimonio, ho notato una netta differenza tra le due sulla lettura dell'esposimetro, quello della 800 e molto più preciso bilancia il bianco molto meglio usando il flash 910, la 700 tende molto di più a sovraesporre e usandole entrambe con il 24/70 la differenza si vede eccome la saturazione dei colori e la particolarità dei dettagli della 800 sono una libidine, la cosa che penso e che quando una macchina si comincia a conoscere bene la praticità d'uso diventa come qualsiasi altra macchina avuta in precedenza ma la vera differenza poi la danno i risultati sul campo.
simonegiuntoli
QUOTE(daniele titone @ Sep 11 2012, 11:57 PM) *
Ho usato entrambe le macchine sabato per un matrimonio, ho notato una netta differenza tra le due sulla lettura dell'esposimetro, quello della 800 e molto più preciso bilancia il bianco molto meglio usando il flash 910, la 700 tende molto di più a sovraesporre e usandole entrambe con il 24/70 la differenza si vede eccome la saturazione dei colori e la particolarità dei dettagli della 800 sono una libidine, la cosa che penso e che quando una macchina si comincia a conoscere bene la praticità d'uso diventa come qualsiasi altra macchina avuta in precedenza ma la vera differenza poi la danno i risultati sul campo.

Pollice.gif
E magari se fai matrimoni a volte usi anche i video... E magari avere un bilanciamento del bianco "doppio" (perché in automatico ne ha due) può aiutare in certi casi. Credo che la caratteristica più importante di questa macchina sia il fatto di accontentare proprio tutti. Chi come me punta a fare grandi stampe, chi ha bisogno di iso elevati, chi ha bisogno di video...
MrFurlox
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 12 2012, 12:08 AM) *
Pollice.gif
E magari se fai matrimoni a volte usi anche i video... Credo che la caratteristica più importante di questa macchina sia il fatto di accontentare proprio tutti. Chi come me punta a fare grandi stampe, chi ha bisogno di iso elevati, chi ha bisogno di video...


ora faccio la parte del provocatore .... biggrin.gif

e chi ha bisogno di raffica ? biggrin.gif diciamo che accontenta gran parte dell' utenza e gran parte di questa utenza accontentata si ritrova fra i piedi ( o nella reflex che dir si voglia ) features che magari nemmeno gli interessano wink.gif

Marco
simonegiuntoli
QUOTE(MrFurlox @ Sep 12 2012, 12:12 AM) *
ora faccio la parte del provocatore .... biggrin.gif

e chi ha bisogno di raffica ? biggrin.gif diciamo che accontenta gran parte dell' utenza e gran parte di questa utenza accontentata si ritrova fra i piedi ( o nella reflex che dir si voglia ) features che magari nemmeno gli interessano wink.gif

Marco

Certo si fa per fare due chiacchiere in attesa che finisca la batteria dell'iPhone.
La raffica ce l'ha, anche se non a quanto arrivi con l'impignatura opzionale, se non ti basta per un uso "generalista" perché e' di questo che stiamo parlando, prendi una macchina specifica come D3 o D4. Io sto parlando di una tottofare di alto livello, non di cose particolari... Per questo ci sono i Telemetri, i medio formato, i banchi ottici le D4..... smile.gif
MrFurlox
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 12 2012, 12:24 AM) *
Certo si fa per fare due chiacchiere in attesa che finisca la batteria dell'iPhone.
La raffica ce l'ha, anche se non a quanto arrivi con l'impignatura opzionale, se non ti basta per un uso "generalista" perché e' di questo che stiamo parlando, prendi una macchina specifica come D3 o D4. Io sto parlando di una tottofare di alto livello, non di cose particolari... Per questo ci sono i Telemetri, i medio formato, i banchi ottici le D4..... smile.gif


bhe ma mio nipote di 9 anni che gioca a calcio mica mi paga una D4 !!!! biggrin.gif

seriamente una D800 arriva a 6 fps ( se non erro in jpeg ) con il Bg mentre la D700 ( con banali stilo o potendo con la en-el4 ) arriva a 8 sembra poco ma in raffiche lunghe è un' eternità ..... siamo sempre allo stesso discorso : serve ? non serve ? ad ognuno le sue scelte wink.gif


Marco
simonegiuntoli
QUOTE(MrFurlox @ Sep 12 2012, 12:28 AM) *
bhe ma mio nipote di 9 anni che gioca a calcio mica mi paga una D4 !!!! biggrin.gif

seriamente una D800 arriva a 6 fps ( se non erro in jpeg ) con il Bg mentre la D700 ( con banali stilo o potendo con la en-el4 ) arriva a 8 sembra poco ma in raffiche lunghe è un' eternità ..... siamo sempre allo stesso discorso : serve ? non serve ? ad ognuno le sue scelte wink.gif
Marco

Per fotografare tuo nipote 6 fps bastano.... laugh.gif
Seriamente, hai centrato il problema, va bene anche per fotografare il nipote in jpg senza usare una D4 che costa (non so quanto) e pesa (non so quanto) wink.gif
MrFurlox
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 12 2012, 12:35 AM) *
Per fotografare tuo nipote 6 fps bastano....
Seriamente, hai centrato il problema, va bene anche per fotografare il nipote in jpg senza usare una D4 che costa (non so quanto) e pesa (non so quanto)


ok forse e dico forse ( non hai idea di quanto vadano veloci i ragazzini !!!! ohmy.gif ) la raffica basta .... poi sorge un altro problema : la risoluzione è troppa !!! o meglio scattare in raw diventa scomodo e impensabile ( secondo i miei canoni ) portare a casa 200-300 foto da 70 Mb ed elaborarle "in giornata" è una sfida a cui non mi vorrei mai sottoporre , mentre scattando in jpeg si rinuncia a praticamente qualsiasi modifica utile in PP ( penso ad esempio al bilanciamento del bianco o alla minima correzione dell' esposizione ) mi capita spesso di partire che scatto ( ad esempio ) con 1/800 f/2.8 iso 200 e arrivo a 1/400 f/2.8 iso 3200 se non 6400 in quanto gli allenamenti e le partite le giocano sempre nel tardo pomeriggio e puntualmente cala il sole mad.gif ora non essendo foto importanti si potrebbe sorvolare su questo aspetto ma più di una volta mi è stata richiesta la foto all' amico o al "rivale" e non avere niente di consegnabile "sul pronto" non è propriamente una scelta felice ( le famose foto che si guardano con piacere sull' onda del momento e poi 2 giorni dopo non hanno più valore .... per alcuni biggrin.gif ) .

chiudiamola così : potendole avere entrambe si avrebbe un set di reflex per affrontare veramente OGNI occasione fotografica al top biggrin.gif

Marco
DEVILMAN 79
QUOTE(MrFurlox @ Sep 12 2012, 12:43 AM) *
ok forse e dico forse ( non hai idea di quanto vadano veloci i ragazzini !!!! ohmy.gif ) la raffica basta .... poi sorge un altro problema : la risoluzione è troppa !!! o meglio scattare in raw diventa scomodo e impensabile ( secondo i miei canoni ) portare a casa 200-300 foto da 70 Mb ed elaborarle "in giornata" è una sfida a cui non mi vorrei mai sottoporre , mentre scattando in jpeg si rinuncia a praticamente qualsiasi modifica utile in PP ( penso ad esempio al bilanciamento del bianco o alla minima correzione dell' esposizione ) mi capita spesso di partire che scatto ( ad esempio ) con 1/800 f/2.8 iso 200 e arrivo a 1/400 f/2.8 iso 3200 se non 6400 in quanto gli allenamenti e le partite le giocano sempre nel tardo pomeriggio e puntualmente cala il sole mad.gif ora non essendo foto importanti si potrebbe sorvolare su questo aspetto ma più di una volta mi è stata richiesta la foto all' amico o al "rivale" e non avere niente di consegnabile "sul pronto" non è propriamente una scelta felice ( le famose foto che si guardano con piacere sull' onda del momento e poi 2 giorni dopo non hanno più valore .... per alcuni biggrin.gif ) .

chiudiamola così : potendole avere entrambe si avrebbe un set di reflex per affrontare veramente OGNI occasione fotografica al top biggrin.gif

Marco


I 6 Fps si hanno in Dx se non erro, uso solo la raffica lenta, quindi poco mi interessa.
In RAW 14 bit compressione senza perdita, i Mb sono circa 39, compressione con perdita ancora meno (file usabilissimi). L'autofocus e l'inseguimento sono stati migliorati rispetto alla 700 e la maggior risoluzione perdona inquadrature non troppo precise. Il "semplice" bilanciamento del bianco più preciso, unito ad un Picture Control settato a modo, permettono di avere file più "pronto all'uso", poche correzioni e conversione. Paradossalmente, secondo me, sarebbe più veloce.

Ho pensato molto a quale prendere, 700 o 800, la differenza economica non è trascurabile, mi piacciono le macro ed ho tanti amici rallisti che spesso mi chiedono di fargli foto. Alla fine, ho ritenuto la d800 comunque più versatile, persino per i Rallye, con la D90 spesso ero costretto ad inquadrature al limite, mi trovavo macchine parzialmente fuori dall'inquadratura, soprattutto in panning stretti,, ora mi mantengo più largo e ricompongo poi in PP, senza grosse perdite di risoluzione. La tenuta della batteria, invece, nel mio caso è una delusione.
daniele.titone
QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 12 2012, 12:08 AM) *
Pollice.gif
E magari se fai matrimoni a volte usi anche i video... E magari avere un bilanciamento del bianco "doppio" (perché in automatico ne ha due) può aiutare in certi casi. Credo che la caratteristica più importante di questa macchina sia il fatto di accontentare proprio tutti. Chi come me punta a fare grandi stampe, chi ha bisogno di iso elevati, chi ha bisogno di video...



In effetti alternandomi con le foto qualche ripresa lo fatta e devo dire che mi ha soddisfatto molto in termini di qualità tanto e vero che l'operatore video ha voluto che gli giravo le registrazioni, altra cosa che mi ha soddisfatto molto e stata la durata della batteria, finito il matrimonio con circa 400 scatti ha tenuto benissimo e ancora aveva la carica per un centinaio di foto per me la D 800 e diventata la prima scelta in tutti i sensi tanto e vero che ho comprato un secondo corpo
gp700
QUOTE
Probabilmente la più versatile e' la 700, la più performante la 800


...versatile perche 12 mpx sono facili da gestire rispetto ai 36, tuttavia si fa confusione alle volte sulla questione piu megapixel equivale a stampe piu grandi, i 36 mpx della D800 servono anche a catturare piu dettagli e gamma dinamica maggiore, fattori che rendono questa macchina superiore oltre appunto ai gia citati miglioramenti sulla lettura esposimetrica, non a caso usci poco tempo fa un firmware per correggere questo aspetto sulla D700, in pratica a fine produzione si son svegliati, infine sul discorso versatilita' per uso sportivo c'e la D4 maggior raffica a 16mpx quindi piu facile da gestire, spezzando una lancia a favore della D800 anche se la D700 che ho avuto le soddisfazioni non sono mancate, la diffrazione si nota molto sulla D800 se si chiude troppo chiaramente tutto dipene dall'ottica, mentre D700 se troppo chiuso non fa vedere questo fattore, con il zeiss plannar 50mm f1,4 mette in evidenza particolari che su D700 non vedevo, concludendo con la D700 comunque la nikon ha prodotto una signora macchina, della D800 c'e da dire che bisogna scattare con tempi alti o meglio con ottiche stabilizzate, e il nuovo 24-85 VR si sposa a pennello, oltre al fatto che e' uno zoom finalmente corretto e nitido ai bordi su tutte le focali a TA, poi per i ritratti c'e il 105 f2,5 o il plannar 50 f1,4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.