Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
robyzadar
Buongiorno a tutti.
Ho una D300 + 18-200 + 70+300 e riprendo principalmente paesaggi e persone in ambienti chiusi.
Avrei una mezza idea di prendermi qualcosa di "meglio", chiedo consiglio su che macchina andare ? Passare a FX ? D700/800 ???
C'è qualcuno che aveva D300 e poì e passato al livello superiore ?

Grazie x consigli
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(robyzadar @ Sep 12 2012, 11:35 AM) *
Buongiorno a tutti.
Ho una D300 + 18-200 + 70+300 e riprendo principalmente paesaggi e persone in ambienti chiusi.
Avrei una mezza idea di prendermi qualcosa di "meglio", chiedo consiglio su che macchina andare ? Passare a FX ? D700/800 ???
C'è qualcuno che aveva D300 e poì e passato al livello superiore ?

Grazie x consigli



...dopo d300 ce solo FX....
Antonio Canetti
benvenuto sul Forum

prima di cambiare fotocamera cambierei ottiche, avrai senz altro un miglioramento, magari FX, in modo che sarai pronto per una futura D900.


Antonio
chiccofusco
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 12 2012, 11:36 AM) *
...dopo d300 ce solo FX....


Pollice.gif

se posso permettermi, anche se non è ciò che hai chiesto, investi in ottiche se non senti la forte esigenza del FF
(tra le altre cose il tuo 18-200 è DX)

davide

p.s. benvenuto..mi sono sovrapposto ad antonio nella risposta wink.gif
Cesare44
QUOTE(robyzadar @ Sep 12 2012, 11:35 AM) *
Buongiorno a tutti.
Ho una D300 + 18-200 + 70+300 e riprendo principalmente paesaggi e persone in ambienti chiusi.
Avrei una mezza idea di prendermi qualcosa di "meglio", chiedo consiglio su che macchina andare ? Passare a FX ? D700/800 ???
C'è qualcuno che aveva D300 e poì e passato al livello superiore ?

Grazie x consigli

di utenti che sono passati dalle D300 al full frame ce ne sono tantissimi, basta leggere i post anche se non sono specifici alla tua domanda.

Il passaggio a FX, prevede un budget consistente, in quanto devi considerare, oltre al maggior costo della reflex, anche l'incremento dei prezzi delle lenti FX.

Ad esempio nel tuo caso, dovrai disfarti del 18 200mm DX, a meno che tu non intenda usarlo in ritaglio.

Utilizzo che ritengo alquanto inadeguato, specie se nel passaggio a FX, cerchi il salto di qualità.

A quel punto, se la tua reflex funziona ancora, rimani in DX e aspetta la futura D400.

ciao
max1965roma
Concordo con pienamente con Antonio, investi sulle ottiche e ti rimarrà sempre un valore, io sinceramente credo che la maggior parte di noi non riesce a sfruttare neanche l80% di una dx figuriamoci di una fx... Se hai 2000 euro da buttare fai una bella lente e vedrai che non avrai nulla da invidiare alle fx.. Poi ricordiamoci sempre che in primis viene il fotografo poi le lenti e per ultimo la macchina....
robyzadar
Grazie a tutti. Valuterò i sugerimenti...
A presto.
1gikon
Concordo sul fatto di investire in ottiche, questa regola vale sempre.
Per assecondare la tua voglia di "miglioramento" punta ad ottiche FX, il passaggio al formato pieno si programma e si costruisce nel tempo...ti assicuro che la fotocamera è l'ultimo dei problemi.(economici s'intende).
Se ti può essere d'aiuto la D300 è stata la mia seconda macchina dopo la D60, adesso ho preso anche una D700, una D40 ed una D7000 insieme ad una F100 ed una F75 ed una Canon S90.
Ebbene la D300 è ancora lì, a volte penso di venderla, ma poi rinsavisco e mi riprometto che resterà sempre lì a darmi tutte le soddisfazioni di un corpo pro come non se ne fanno più.
Battery Grip montato 70 200 VR 2.8 o AFS 35 1.8 G ISO 200 (al limite qualche flashes e un cavalletto) e ti accorgi che nella vita (fotografica) in fondo serve poco altro.
La D700 la uso principalmente quando mi devo spingere con gli ISO (ma questo a me succede quasi mai) ma soprattutto per rendere merito ai miei grandangoli, la D7000 per fare i filmati (non mi succede mai) o quando ho bisogno di "modernità" e pixels (solo una componente tecnico-psicologica ma nella pratica difficile capire la differenza).
Dunque al secondo posto dopo la D300 c'è la fantastica D40 per la "voglia di leggerezza" o per il sincro flash a 1/500.
Ricorda infine che una D700 senza una D300 è una "D700 a metà", cose che si capiscono fotografando.
Ciao
stefano59
QUOTE(1gikon @ Sep 12 2012, 07:50 PM) *
Ricorda infine che una D700 senza una D300 è una "D700 a metà", cose che si capiscono fotografando.
Ciao

Condivido in pieno la tua affermazione texano.gif
Grazmel
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 12 2012, 11:48 AM) *
prima di cambiare fotocamera cambierei ottiche, avrai senz altro un miglioramento, magari FX, in modo che sarai pronto per una futura D900.
Antonio


Cos'è, una battuta spero?!
Quello che c'è sul mercato oggi, considerato che è APPENA uscito, non va bene?! boh

Graziano
Simone Cesana
concordo con gli altri...

pensa prima alle ottiche, poi quando avrai un parco obiettivi di qualità ( non pensare di spendere per forza migliaia di euro, puoi spendere il giusto andando su alcuni fissi e sull'usato) penserai al corpo!

non so se ti piacciono i fissi ma prova a guardare i vari 20,35,50,85,180 (non da prendere tutti), vedrai il livello qualitativo dei file della d300 salire di molto!



serfuset
QUOTE(Grazmel @ Sep 12 2012, 08:11 PM) *
Cos'è, una battuta spero?!
Quello che c'è sul mercato oggi, considerato che è APPENA uscito, non va bene?! boh

Graziano


Ciao, penso che intendesse dire di fare con calma e di fatto quando sarà pronto con il corredo fx di fatto sul mercato ci sara la D900 Pollice.gif
robyzadar
QUOTE(1gikon @ Sep 12 2012, 07:50 PM) *
Concordo sul fatto di investire in ottiche, questa regola vale sempre.
Per assecondare la tua voglia di "miglioramento" punta ad ottiche FX, il passaggio al formato pieno si programma e si costruisce nel tempo...ti assicuro che la fotocamera è l'ultimo dei problemi.(economici s'intende).
Se ti può essere d'aiuto la D300 è stata la mia seconda macchina dopo la D60, adesso ho preso anche una D700, una D40 ed una D7000 insieme ad una F100 ed una F75 ed una Canon S90.
Ebbene la D300 è ancora lì, a volte penso di venderla, ma poi rinsavisco e mi riprometto che resterà sempre lì a darmi tutte le soddisfazioni di un corpo pro come non se ne fanno più.
Battery Grip montato 70 200 VR 2.8 o AFS 35 1.8 G ISO 200 (al limite qualche flashes e un cavalletto) e ti accorgi che nella vita (fotografica) in fondo serve poco altro.
La D700 la uso principalmente quando mi devo spingere con gli ISO (ma questo a me succede quasi mai) ma soprattutto per rendere merito ai miei grandangoli, la D7000 per fare i filmati (non mi succede mai) o quando ho bisogno di "modernità" e pixels (solo una componente tecnico-psicologica ma nella pratica difficile capire la differenza).
Dunque al secondo posto dopo la D300 c'è la fantastica D40 per la "voglia di leggerezza" o per il sincro flash a 1/500.
Ricorda infine che una D700 senza una D300 è una "D700 a metà", cose che si capiscono fotografando.
Ciao


Grazie 1gikon, mi sei stato molto.. chiaro !
A presto.

Ciao. Robert
Antonio Canetti
QUOTE(Grazmel @ Sep 12 2012, 08:11 PM) *
Cos'è, una battuta spero?!
Quello che c'è sul mercato oggi, considerato che è APPENA uscito, non va bene?! boh

smile.gif non capisco, questa tua meraviglia smile.gif pensare al futuro non vuol dire disprezzare il presente, che talaltro non ho menzionato che i prodotti attuali siano deprecabili.
il tempo che il nostro che acquisti due ottiche di pregio già apparirà sul mercato una nuova fotocamera che varrà la pena acquistare
smile.gif smile.gif smile.gif

QUOTE(serfuset @ Sep 12 2012, 09:00 PM) *
Ciao, penso che intendesse dire di fare con calma e di fatto quando sarà pronto con il corredo fx di fatto sul mercato ci sara la D900


hai capito bene il concetto


Antonio
monteoro
QUOTE(Grazmel @ Sep 12 2012, 08:11 PM) *
Cos'è, una battuta spero?!
Quello che c'è sul mercato oggi, considerato che è APPENA uscito, non va bene?! boh

Graziano


Ciò che è appena uscito è già vecchio messicano.gif

Franco
Antonio Canetti
soprattutto oggi:

non fai in tempo ad uscire dal negozio e ciò che hai acquistato è già obsoleto.

Antonio
a.mignard
QUOTE(1gikon @ Sep 12 2012, 07:50 PM) *
...
Ricorda infine che una D700 senza una D300 è una "D700 a metà", cose che si capiscono fotografando.
Ciao


Questa me la scrivo
paola grassi
QUOTE(1gikon @ Sep 12 2012, 07:50 PM) *
Concordo sul fatto di investire in ottiche, questa regola vale sempre.
Per assecondare la tua voglia di "miglioramento" punta ad ottiche FX, il passaggio al formato pieno si programma e si costruisce nel tempo...ti assicuro che la fotocamera è l'ultimo dei problemi.(economici s'intende).
Se ti può essere d'aiuto la D300 è stata la mia seconda macchina dopo la D60, adesso ho preso anche una D700, una D40 ed una D7000 insieme ad una F100 ed una F75 ed una Canon S90.
Ebbene la D300 è ancora lì, a volte penso di venderla, ma poi rinsavisco e mi riprometto che resterà sempre lì a darmi tutte le soddisfazioni di un corpo pro come non se ne fanno più.
Battery Grip montato 70 200 VR 2.8 o AFS 35 1.8 G ISO 200 (al limite qualche flashes e un cavalletto) e ti accorgi che nella vita (fotografica) in fondo serve poco altro.
La D700 la uso principalmente quando mi devo spingere con gli ISO (ma questo a me succede quasi mai) ma soprattutto per rendere merito ai miei grandangoli, la D7000 per fare i filmati (non mi succede mai) o quando ho bisogno di "modernità" e pixels (solo una componente tecnico-psicologica ma nella pratica difficile capire la differenza).
Dunque al secondo posto dopo la D300 c'è la fantastica D40 per la "voglia di leggerezza" o per il sincro flash a 1/500.
Ricorda infine che una D700 senza una D300 è una "D700 a metà", cose che si capiscono fotografando.
Ciao


parole sante!
ho utilizzato una D300 e poi sono passata alla D700, stesso feeling e affidabilità. Ma la D300 è ancora lì e continuo ad usarla.
Le due migliori macchine di nikon, da quando è stato aggiunto il video son diventate tutte "macchinette".....
max1965roma
QUOTE(1gikon @ Sep 12 2012, 07:50 PM) *
Concordo sul fatto di investire in ottiche, questa regola vale sempre.
Per assecondare la tua voglia di "miglioramento" punta ad ottiche FX, il passaggio al formato pieno si programma e si costruisce nel tempo...ti assicuro che la fotocamera è l'ultimo dei problemi.(economici s'intende).
Se ti può essere d'aiuto la D300 è stata la mia seconda macchina dopo la D60, adesso ho preso anche una D700, una D40 ed una D7000 insieme ad una F100 ed una F75 ed una Canon S90.
Ebbene la D300 è ancora lì, a volte penso di venderla, ma poi rinsavisco e mi riprometto che resterà sempre lì a darmi tutte le soddisfazioni di un corpo pro come non se ne fanno più.
Battery Grip montato 70 200 VR 2.8 o AFS 35 1.8 G ISO 200 (al limite qualche flashes e un cavalletto) e ti accorgi che nella vita (fotografica) in fondo serve poco altro.
La D700 la uso principalmente quando mi devo spingere con gli ISO (ma questo a me succede quasi mai) ma soprattutto per rendere merito ai miei grandangoli, la D7000 per fare i filmati (non mi succede mai) o quando ho bisogno di "modernità" e pixels (solo una componente tecnico-psicologica ma nella pratica difficile capire la differenza).
Dunque al secondo posto dopo la D300 c'è la fantastica D40 per la "voglia di leggerezza" o per il sincro flash a 1/500.
Ricorda infine che una D700 senza una D300 è una "D700 a metà", cose che si capiscono fotografando.
Ciao

Perche per spingere agli alti iso prendi la 700 e non la 7000?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.