Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
gionnotonno
salve , ho mandato in riparazione una fotocamera compatta coolpix ancora in garanzia perchè non si apriva più l'obbiettivo quindi non funzionava , non ha segni di caduta , mi risponde la Nital tramite il negozio dove l'ho acquistata , ha segni di schiacciamento o di pressione , cosa non vera , oggi mi chiedono se voglio riapararla 230 euro superiore al suo valore , altrimenti 32 euro per riaverla per spese di spedizioni , io ritengo ingiusta la cosa visto che si è rotta da sola ...qualcuno sà darmi congli in merito grazie
camillobis
QUOTE(gionnotonno @ Sep 12 2012, 03:14 PM) *
salve , ho mandato in riparazione una fotocamera compatta coolpix ancora in garanzia perchè non si apriva più l'obbiettivo quindi non funzionava , non ha segni di caduta , mi risponde la Nital tramite il negozio dove l'ho acquistata , ha segni di schiacciamento o di pressione , cosa non vera , oggi mi chiedono se voglio riapararla 230 euro superiore al suo valore , altrimenti 32 euro per riaverla per spese di spedizioni , io ritengo ingiusta la cosa visto che si è rotta da sola ...qualcuno sà darmi congli in merito grazie


E' buona regola fare un pò di foto dell'oggetto PRIMA di mandarlo in riparazione.

Se l'hai fatto, fatti rimandare la macchna come sta...

...e se trovi "segni di schiacciamento " che prima non c'erano, il laboratorio è in guai grossi...
Antonio Canetti
ci si trova davanti ad un grande dilemma di cui è veramente difficile dire a chi credere: tu sei onesto e LTR è una ditta seria.

la fotocamera l'hai mandata con l'imballo originale? se è no potrebbe aver preso botte durante il trasporto, inoltre c'è d'ammettere i materiali di costruzioni delle compatte sono molto delicati potresti averla schiacciata involontariamente e forse in modo non visibile se non smontando la fotocamera.

ti ricordo che purtroppo sul Forum non si può parlare di problemi di assistenza e questa discussione potrebbe essere chiusa da un momento all'altro.

Antonio
gionnotonno
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 12 2012, 10:29 PM) *
ci si trova davanti ad un grande dilemma di cui è veramente difficile dire a chi credere: tu sei onesto e LTR è una ditta seria.

la fotocamera l'hai mandata con l'imballo originale? se è no potrebbe aver preso botte durante il trasporto, inoltre c'è d'ammettere i materiali di costruzioni delle compatte sono molto delicati potresti averla schiacciata involontariamente e forse in modo non visibile se non smontando la fotocamera.

ti ricordo che purtroppo sul Forum non si può parlare di problemi di assistenza e questa discussione potrebbe essere chiusa da un momento all'altro.

Antonio

grazie ,

grazie , la macchina stava funzionando quando si è rotta quindi nessuna causa dovuta a me , per l'imballo di spedizione l'ha effettuato diretttamente il negozio di acquisto ....mi chiedo è possibile che dobbiamo prendere sempre fregature .....scusa se non dovevo parlare di questo in questo forum......
Antonio Canetti
visto che ancora aperta

QUOTE(gionnotonno @ Sep 13 2012, 07:43 AM) *
per l'imballo di spedizione l'ha effettuato diretttamente il negozio di acquisto ....

la fotocamera al negoziante gliela hai consegnata con suo imballo originale?


QUOTE
.....scusa se non dovevo parlare di questo in questo forum......


per me, di niente!!


Antonio
Marcus Fenix
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 12 2012, 10:29 PM) *
... questa discussione potrebbe essere chiusa da un momento all'altro.

Antonio


Se aggiungiamo che la fine del mondo è vicina ...
Antonio Canetti
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 13 2012, 09:00 AM) *
Se aggiungiamo che la fine del mondo è vicina ...


quando sarà finito, sarà finto per tutti e tutte le nostre parole saranno state vuote.


Antonio
a.mignard
sgrat sgrat....
Marcus Fenix
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 13 2012, 09:15 AM) *
quando sarà finito, sarà finto per tutti e tutte le nostre parole saranno state vuote.
Antonio



Freeway
se ltr afferma che ci sono evidenti segni di pressione
mi sembra strano che il negoziante non se ne sia accorto.

di solito prima di spedirle verificano che l'inconveniente
non sia dovuto a qualcosa di banale

sempreche' non abbia provato maldestramente
a ripararla premendoci sopra a tua insaputa.

credo che l'unica soluzione sia segnalare il tuo caso
a qualche associazione di consumatori.

ma la vedo dura.

buona fortuna
Antonio Canetti
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 13 2012, 09:47 AM) *


morirò? pazienza muiamo tutti!

non capisco i tuoi interventi non stanno certamente aiutando il nostro Amico.

Antonio
FanNikon II
Secondo me gionnotonno dovrebbe chiedere i danni alla ditta di trasporti che ha provveduto a ritirare la fotocamera dal rivenditore per consegnarla al centro assistenza Nikon; dico questo perché è chiaro che, basandoci su quanto raccontato dallo stesso gionnotonno, la Coolpix difettosa ha subito ulteriori e pesanti danni fisici proprio durante il trasporto

E poi con un minimo di buon senso è impensabile che un negoziante e un centro di assistenza si compomettono per una fotocamera che al massimo valeva nuova 450 euro (non è stato precisato il modello quindi sto supponendo che la fotocamera in questione sia il modello top di tutta la gamma di compatte Nikon attualmente in listino)

gionnotonno dovrebbe chiedere il risarcimento danni alla ditta di trasporti la quale è l'unica responsabile in quanto durante il viaggio di trasporto era a livello di legge l'unica custode della fotocamera e quindi era tenuta obbligatoriamente a prendere tutte le precauzioni e gli accorgimenti al fine di mantenere l'oggetto in custodia esattamente allo stato in cui era quando gli è stato consegnato (è inutile anche attribuire responsabilità allo specifico corriere che materialmente ha eseguito il trasporto della fotocamera perché secondo la legge chi lavora da dipendente non è responsabile, è invece responsabile il datore di lavoro proprietario amministratore della ditta di trasporti). Il problema è, come giustamente ha osservato l'utente camillobis, che per richiedere i danni alla ditta di trasporti occorreva documentare lo stato della fotocamera al momento della consegna per essere trasportata. Senza documentazioni e testimonianze non è conveniente procedere legalmente per risarcimento danni, perché sicuramente si andrà a perdere la causa civile con la conseguenza di dover pagare le spese dell'istruttoria e sicuramente la ditta di trasporti perché questa a sua volta ha diritto a pretendere il risarcimento dei danni morali per essere stata citata in giudizio secondo lei "ingiustamente".

Il discorso sul fatto che la fotocamera sia stata o meno imballata nella scatola originale ha poca rilevanza perché la ditta di trasporti era comunque obbligata a prendere tutte le precauzioni possibili e poi non è la prima volta che si sente nella cronaca di pacchi aperti da coloro che sono addetti al trasporto è successo in passato anche nelle poste italiane ...

Mi dispiace gionnotonno per tutto questo, l'unico consiglio che ti do è di lasciare perdere tutto, eventualmente se puoi acquista una nuova fotocamera
Marcus Fenix
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 13 2012, 10:04 AM) *
morirò? pazienza muiamo tutti!

non capisco i tuoi interventi non stanno certamente aiutando il nostro Amico.

Antonio



E' già stato detto tutto quello che serviva, ma mi ha fatto sorridere il tuo post alla "si sta come d'autunno sugli alberi le foglie", se si deve chiudere sarà un moderatore a dirlo, diversamente non serve essere così melodrammatici. wink.gif
FanNikon II
Un'altra ipotesi che si potrebbe fare per spiegare come sia potuto succedere tutto questo alla Coolpix difettosa dell'utente giannotonno è questa:

Non è che al centro assistenza abbiano scambiato la coolpix in questione con un'altra coolpix stesso modello?

Per verificare questo occorre controllare il documento scritto di risposta del centro assistenza a seguito di un primo controllo e valutazione dei danni della fotocamera in questione, nel documento sicurtamente si fa riferimento alla matricola della fotocamera e magari non cincide con la matricola della fotocamera di giannotonno, è chiaro che il confronto è possibile se lo stesso giannotonno si è trascritto e conservato il numero di matricola e/o è in possesso della Nital Card


Faccio quest'altra ipotesi perché a me è capitato un fatto simile con un cellulare ... vi spiego brevemente ....

Io sono una quindicina di anni che sono cliente di una stesa ditta produtrice di cellulari, non faccio il nome ma vi dico solo che è un colosso dell'elettronica soprattutto nel settore dei microporcessori e dei cellualri anzi è stata lei che ha ideato tutto il sistema di telefonia mobile, non certo sto parlando di marchi asiatici come Samsung e LG ... ho cambiato nel tempo vari cellualri sempre dello stesso marchio tutti perfettamente funzionanti e indistruttibili nel tempo. quattro anni fa comprai l'unico cellulare dello stesso marchio brandizzato TIM (anche questi brandizati sono dlle sole) in un centro commerciale e già la prima settimana evidenziava dei difetti, ovviamente il centro commerciale se ne è lavato subito le mani applicando la regola che accettano la riconsegna solo se entro tot ore dall'acquisto il cellulare non viene utilizzato per oltre un certo tempo (sfido chiunque a trovare nei codici di legge italiani un comma che pne questi vincoli) ... comunque portai il cellulare al centro assistenza, dopo un mese andai a ritirarlo e nel momento del ritiro a spese zero accendo il cellulare per vedere se effettivamente funzionava e mi ritrovo in mano un cellulare brandizzato tre, allora controllo subito la matricola del cellulare e mi accorgo subito che nel centro riparazioni c'è stato uno scambio con un'altro cellulare identico, stesso modello.
Antonio Canetti
QUOTE(FanNikon II @ Sep 13 2012, 10:13 AM) *
Secondo me gionnotonno dovrebbe chiedere i danni alla ditta di trasporti che ha provveduto a ritirare la fotocamera dal rivenditore per consegnarla al centro assistenza Nikon; dico questo perché è chiaro che, basandoci su quanto raccontato dallo stesso gionnotonno, la Coolpix difettosa ha subito ulteriori e pesanti danni fisici proprio durante il trasporto


certo che il trasportatore avrà la sua responsabilità, ma chi imballa dovrà avere l'accortezza d'imballarla in modo appropriato per raggiungere la destinazione integro, un conto è trasportare un lingotto di metallo e un conto un uovo; è per questo che chiesto se per la spedizione è avvenuto con l'imballo originale, se è stato usato è strano che sia arrivata schiacciata (ci è caduto un quintale sopra?), mentre se l'imballo è stato fatto in modo casareccio senza tante precauzioni il trasportatore non credo che ci si possa chiamarlo in causa.
logicamenteè una mia opinione.


Antonio
camillobis
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 12 2012, 10:29 PM) *

ti ricordo che purtroppo sul Forum non si può parlare di problemi di assistenza e questa discussione potrebbe essere chiusa da un momento all'altro.


Antonio


Questa frase non mi piace... suona come una minaccia da parte di chi vuole nascondere i panni sporchi...

Sig. Antonio Canetti... è un dipendente di LTR , per caso?



camillobis
QUOTE(FanNikon II @ Sep 13 2012, 10:13 AM) *
Secondo me gionnotonno dovrebbe chiedere i danni alla ditta di trasporti che ha provveduto a ritirare la fotocamera dal rivenditore per consegnarla al centro assistenza Nikon; dico questo perché è chiaro che, basandoci su quanto raccontato dallo stesso gionnotonno, la Coolpix difettosa ha subito ulteriori e pesanti danni fisici proprio durante il trasporto


Stai dicendo una grandissima idiozia per tre motivi:

1) la macchina l'utente l'ha riconsegnata a chi l'ha venduta come previsto dalla legge. L'utente con il trasportatore non ha avuto nessun rapporto e probabilmente non sa neppure chi è.

2) Della successiva spedizione e degli eventuali danni è responsabile il negoziante. Se l'imballaggo non era adeguato, era quest'ultimo che doveva provvedere.

3) Eventuali danni durante il trasporto sarebbero stati evidenziati da danni all'imballo... alla ricezione LTR avrebbe dovuto contestarli... se non l'ha fatto vuol dire che il pacco non era danneggiato.

Antonio Canetti
QUOTE
Questa frase non mi piace... suona come una minaccia da parte di chi vuole nascondere i panni sporchi...

Sig. Antonio Canetti... è un dipendente di LTR , per caso?



ho fatto solo una cortesia al nostro Amico che come te non conosce il regolamento, purtroppo come già detto su questo Forum non si può parlare di assistenza tecnica che questo tipo di discussione spesso vengono eliminate senza preavviso, mi è sembra solo cortesia avvisarlo della procedura, senza che ci rimarrebbe male non trovandolo più e di fatti mi ha ringraziato

mi dipiace che te la sei presa, quando posso, e se ci riesco, do una mano tutti; non hai capito il senso de la frase ripeto mi dispace? spero di averlo reso chiaro adesso.

Se non approvi questo metodo di cancellazione puoi aprire una nuova discussioni avrai tutte le spiegazione del caso forse proprio dai moderatori.

con sincera cordialità

Antonio
FanNikon II
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 13 2012, 10:48 AM) *
certo che il trasportatore avrà la sua responsabilità, ma chi imballa dovrà avere l'accortezza d'imballarla in modo appropriato per raggiungere la destinazione integro, un conto è trasportare un lingotto di metallo e un conto un uovo; è per questo che chiesto se per la spedizione è avvenuto con l'imballo originale, se è stato usato è strano che sia arrivata schiacciata (ci è caduto un quintale sopra?), mentre se l'imballo è stato fatto in modo casareccio senza tante precauzioni il trasportatore non credo che ci si possa chiamarlo in causa.
logicamenteè una mia opinione.
Antonio


E' chiaro che la tua è un'opinione personale rispettabilissima, tuttavia per queste situazioni conta quello che sostiene la legge secondo la quale indipendentemente come consegni il bene, il custode è tenuto a prendere ogni precauzione al fine di non danneggiarlo o alterarlo rispetto a come era al momento della presa in custodia.
Poi per quanto riguarda l'imballaggio, questo non garantisce che il bene trasportato resti integro, può essere benissimo che chi lo trasportava lo ha aperto e poi lo ha danneggiato, nessuno può escludere questo.

Mi interesserebbe sapere da gionnotonno se quando ha consegnato la sua Coolpix al rivenditore per mandarla a riparare è stato compilato il documento di accompagno per la riparazione, lo ha sottoscritto?
Antonio Canetti
QUOTE(FanNikon II @ Sep 13 2012, 12:29 PM) *
tuttavia per queste situazioni conta quello che sostiene la legge secondo la quale indipendentemente come consegni il bene, il custode è tenuto a prendere ogni precauzione al fine di non danneggiarlo o alterarlo rispetto a come era al momento della presa in custodia.


forse le Legge in questione non tiene considerazione la pratica, faccio un esempio estremo: prendo un uovo, lo porto da un trasportatore, questo vedendomi con l'uovo in mano, mi dice che non l'accetta perché non è imballata, giusto, vado in cartoleria prendo una busta imbottita e per far la bene il trasportatore senza tante storia accetta la spedizione diventa una collo come tanti; è chiaro che l'uovo arriva come frittata, cosa che non sarebbe successa se l'avessi imballata come si vede.
Quello che voglio dire, nelle normali spedizioni la cura dell'imballaggio è carico di chi spedisce, il trasportatore non può riaprire tutti i pacchi per controllare, lo accetta così com'è, insomma l'integrità dipende anche da chi spedisce.


Antonio
camillobis
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 13 2012, 12:28 PM) *
ho fatto solo una cortesia al nostro Amico che come te non conosce il regolamento, purtroppo come già detto su questo Forum non si può parlare di assistenza tecnica che questo tipo di discussione spesso vengono eliminate senza preavviso, mi è sembra solo cortesia avvisarlo della procedura, senza che ci rimarrebbe male non trovandolo più e di fatti mi ha ringraziato


Proprio perchè a mia volta gestisco un forum, la prima cosa che faccio in genere è proprio leggere il regolamento, e non ho trovato traccia di questo divieto.
Ti sarò molto grato se mi indicherai DOVE l'hai trovato.

In ogni caso la domanda dell'utente era "come tutelarsi da un giudizio arbitrario" ...

Le risposte date sono coerenti col quesito e le precauzioni suggerite sufficientemente generiche, in quanto valgono indipendentemente dal fatto che il soggetto sia LTR, una concessionaria auto o chiunque altro.

Anche se esistesse una regola come quella da te citata, quindi, in questo caso sarebbe inapplicabile senza commettere un abuso controproducente.


Tornando al tema del thread, la procedura corretta sarebbe:

- Farsi restituire la macchina chiedendo una relazione scritta sui danni rilevati (se pago 35€ per l'esame ne ho diritto)
- Verificare se lo stato estetico è lo stesso di quando la si è spedita
- Farla periziare da un riparatore indipendente
- In base alle risultanze, tirare le somme sulla serietà del marchio.

In questo caso il valore minimo dell'oggetto sconsiglia in ogni caso di imbarcarsi in una bega legale ma è bene ricordarsi che ne uccide più il passaparola che la spada.
Antonio Canetti
QUOTE(camillobis @ Sep 13 2012, 01:10 PM) *
Ti sarò molto grato se mi indicherai DOVE l'hai trovato.



QUOTE
Pubblicare post con fini personali o inerenti a problematiche di assistenza tecnica.


punto 14 da questa pagina:

http://images.nital.it/nikonclub/regolamen...egolamento.html


Antonio




camillobis
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 13 2012, 01:38 PM) *


Touchè. blink.gif

Mi era proprio sfuggito.. e si che prima di chiedere l'ho riletto tre volte per scrupolo


Comunque è estremamente vago... a rigore il 90% dei post di questa sezione è irregolare...

Chiedere aiuto per un problema che presenta la propria macchina è sicuramente " a fine personale"... e se è successivo o propedeutico ad una riparazione in garanzia riguarda l'assistenza...
Antonio Canetti
QUOTE(camillobis @ Sep 13 2012, 02:45 PM) *
Touchè. blink.gif

Mi era proprio sfuggito.. e si che prima di chiedere l'ho riletto tre volte per scrupolo


cose che capitano, ho fatto un po' di fatica a ritrovarlo.


Antonio
studiodomus
QUOTE(gionnotonno @ Sep 12 2012, 03:14 PM) *
salve , ho mandato in riparazione una fotocamera compatta coolpix ancora in garanzia perchè non si apriva più l'obbiettivo quindi non funzionava , non ha segni di caduta , mi risponde la Nital tramite il negozio dove l'ho acquistata , ha segni di schiacciamento o di pressione , cosa non vera , oggi mi chiedono se voglio riapararla 230 euro superiore al suo valore , altrimenti 32 euro per riaverla per spese di spedizioni , io ritengo ingiusta la cosa visto che si è rotta da sola ...qualcuno sà darmi congli in merito grazie.


Io penso che per rifiutare un intervento in assistenza devono esserci comunque segni ben evidenti di danni non accidentali..
Non dimentichiamo che l'intervento in garanzia è comunque rimborsato al laboratorio dalla casa madre che ha prodotto l'apparato.
Quindi un buon centro assistenza non rinuncia al rimborso della casa SICURO ed a prezzo pieno, facendo storie per una riparazione che il cliente probabilmente farebbe eseguire altrove a costi dimezzati (cinesi), o non farebbe proprio eseguire... anche a costo di chiudere uno o due occhi su alcune cose (apple docet...)
Ovvio questo non vale per cose come display rotti, elettroniche ossidate e palesi rotture.
Del resto non ho mai sentito di un iphone jailbrakeato a cui è stata rifiutata la sostituzione in garanzia...
Motivo inoltre x cui distributori poco seri (asus Italia) pur di mangiare il più possibile dalla casa madre costringono i clienti ad aspettare mesi i ricambi per le ricche riparazioni da eseguire, piuttosto che sostituire un computer (cosa peraltro prevista dalla legge).

Cmq da LTR dovrò passarci anche io per la sostituzione della S30 e per la d90 + 35mm 1,8 in cui noto un leggerissimo F.Focus ed a cui si è decomposta la gommina su cui si appoggia il pollice. Magari la S30 provo a farmela sostituire direttamente dal venditore con qualcos'altro. Mi aspetto un ottimo servizio come confermato da quasi tutti i forum che ho interpellato in merito. In caso contrario sarebbe immediata la vendita di tutto per passaggio a canon... onestamente spero di no...
Maurizio Rossi
Ragazzi come è stato già detto dall'utente Antonio C. non è consentito parlare di assistenza tecnica sulle
discussioni di questo forum semplicemente perchè non c'è nessuno dell'assistenza che può replicare
per cui non mi costringete a chiudere, grazie
camillobis
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 13 2012, 04:50 PM) *
Ragazzi come è stato già detto dall'utente Antonio C. non è consentito parlare di assistenza tecnica sulle
discussioni di questo forum semplicemente perchè non c'è nessuno dell'assistenza che può replicare
per cui non mi costringete a chiudere, grazie


E perchè invece non inserite una sezione proprio per il dialogo con l'assistenza? Sarebbe probabilmente la cosa più utile per risolvere a monte una marea di "incomprensioni".

L'insoddisfazione verso l'assistenza tecnica negli apparati elettronici è statisticamente il primo motivo per cui si cambia fornitore...
gionnotonno
grazie a tutti per i suggerimenti , il rivenditore al momento che ho lasciato la macchina per la spedizione , mi ha rilasciato documento di accettazione e nella sua relazione di partenza descriveva solo un piccolo graffio dovuto a normale usara , non ha schiacciamenti od ad urti , cmq la macchina era in uso e non ha funzionata più tutto in un tratto senza alcuna possibe causa di urti....mi sembra strano tutto certo l'unica cosa da fare è pagare i 35 euro e andarla a rottamare ....mi chiedo la garanzia cosa garantisce .....
bergat@tiscali.it
QUOTE
In questo caso il valore minimo dell'oggetto sconsiglia in ogni caso di
imbarcarsi in una bega legale ma è bene ricordarsi che ne uccide più il
passaparola che la spada.
Concordo e in questi casi io se fossi la Nital concorderei con LTR per una restituzione di una nuova colpix di pari o maggior valore.Anche questo è marketing.
studiodomus
Infatti apple e samsung con riparazioni/sostituzioni rapide e indolori senza fare troppe pulci, stanno facendo man bassa del mercato.

Idem nokia. 10 anni fa conquistò il mercato della telefonia mobile sopratutto grazie ad una assistenza ottima che in 48 ore ti ridava il telefono. Adesso non più ed infatti stanno fallendo (anche grazie alla sciagurata decisione di mettere windows nei device).

Asus invece produce il miglior tablet al mondo ma mai lo comprerei xke l'assistenza è una mafia che x qualsiasi problema ti fa viaggiare il device da vicenza in rep. ceca e viceversa.. solo x rubare soldi alla casa madre.

Idem Ericksson qualche anno fa faceva dei telefoni stupendi, ma è naufragata proprio a causa dell'assistenza appaltata a laboratori pessimi.

Di canon idem ho sentito che l'assistenza è pessima.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 13 2012, 08:44 PM) *
Concordo e in questi casi io se fossi la Nital concorderei con LTR per una restituzione di una nuova colpix di pari o maggior valore.Anche questo è marketing.

studiodomus
Infatti apple e samsung con riparazioni/sostituzioni rapide e indolori senza fare troppe pulci, stanno facendo man bassa del mercato.

Idem nokia. 10 anni fa conquistò il mercato della telefonia mobile sopratutto grazie ad una assistenza ottima che in 48 ore ti ridava il telefono. Adesso non più ed infatti stanno fallendo (anche grazie alla sciagurata decisione di mettere windows nei device).

Asus invece produce il miglior tablet al mondo ma mai lo comprerei xke l'assistenza è una mafia che x qualsiasi problema ti fa viaggiare il device da vicenza in rep. ceca e viceversa.. solo x rubare soldi alla casa madre.

Idem Ericksson qualche anno fa faceva dei telefoni stupendi, ma è naufragata proprio a causa dell'assistenza appaltata a laboratori pessimi.

Di canon idem ho sentito che l'assistenza è pessima.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 13 2012, 08:44 PM) *
Concordo e in questi casi io se fossi la Nital concorderei con LTR per una restituzione di una nuova colpix di pari o maggior valore.Anche questo è marketing.

gionnotonno
cmq non c'è da fidarsi di queste assistenza poi a pensare che ti offrono altri due anni di assistenza pagando un supplemento ... ma resto nel dubbio del consumatore indifeso costretto a valutare il gioco ,e capendo che non vale la candela butta giù la pietra nel vallone ...cmq capendo bene da suggerimenti altrui , faccio arrivare la macchina con il responso della nital che afferma il guasto non rientrante in garanzia , poi faccio fare una controperizia da un tecnico abilitato che nel caso afferma il contrario come tralaltro penso ...mi difenderò fino alla fine pur di spendere altre cinque volte il valore della stessa ...per non far finire un altra pietra nel burrone !!!!!
Maurizio Rossi
Parlare e discutere mi sta bene ma offendere altri utenti in pubblico no, per cui la chiudiamo quà,
queste perfidie gratuite saranno sicuramente sanzionate, qualsiasi obiezione in MP(mess. privato forum)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.