Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
blusea74
Ciao a tutti,
sono un neo possessore della d800 che ho acquistato 1 mese fa
Premetto la macchina � sicuramente sovradimesionata rispetto alle mie abilit� in ambito fotografico, ma ho voluto scegliere una macchina, full frame, che mi accompagnasse per diversi anni nel mia evoluzione fotografica
Provengo da macchine aps c (Canon 350 d, 50d e 7d) e non sono pertanto completamente a digiuno di esperienza anche se la d800 richiede certamente un'ulteriore evoluzione per sfruttarne a pieno le enormi potenzialit�
Vengo subito al dunque eponendovi il mio problema:
la maggior parte delle foto da me scattate sono fuori fuoco, e questo accade sia con soggetti statici (in misura minore) che con soggetti in movimento (in misura maggiore)
So che no � semplice indivuare la causa del fenomeno date le innumerevoli variabili che condizionano lo scatto, ma vorrei procedere quantomeno per tentativi per cercare di risolvere il problema ed escludere che possa trattarsi di malfunzionamenti della macchina
Scatto prevalentemente a mano libera (qualit� j peg fine) con un nikon 24 - 120 vr 3,5 - 5.6 cercando di utilizzare i tempi di scatti pi� alti possibili (compatibilmente alle condizioni di luce) per evitare il problema del micro mosso (min: 1/320) e compenso l'eventuale sottoesposizione con l'aumento degli iso. Per la ricerca della maggior nitidezza utilizzo diaframmi per lo pi� intorno a f.7 - f.9 ovviamente tenendo conto della profondit� di campo desiderata ( le foto in allegato hanno un tempo di scatto min di 1/250: es gatto 1/250 f/5.6; mare 1/800 f/8; vipera 1/250 f/8
La modalit� dell'autofocus � af s punto s per i soggetti statici e af c 51 per i soggetti in moviemento e seleziono la modalit� scatto solo in corrispondenza della messa a fuoco. Ovviamente premo sempre il pulsanti di scatto a met� prima di scattare la foto per consentire alla macchine di mettere a fuoco.
E' ovvio che per limitare le vibrazioni sarebbe opportuno utilizzare un treppiede ma vorrei essere in grado di utilizzare la mia macchina anche a mano libera (non sono mica un professionista). So che la d800, avendo una risoluzione elevata, evidenzia anche il pi� piccolo difetto,,,ma qui stiamo parlando di propblemi macroscopici e non di micro mosso visibile in ingrandimenti al 100%
come posso procedere? Quali test posso effettuare per escludere eventuali problemi all'autofocus della macchina ?
Grazie per i vostri suggerimenti

(P.S. ho letto il manuale della macchina 4 volte: mi spiegate come funziona il blocco dell'af? Ossia spingo il pulasante di scatto a met� sul soggetto che intendo mettere a fuoco e il pulsante af posto dietro la fotocamera. Tengo premuto il pulsante af e lascio il pulsante di scatto, ricompongo l'inquadratura e sempre tenedo premuto il blocco af, scatto?)

MarcoD5
Af viene comodo quando usi il livew, localizza l'aria di fuoco con il pulsante a forma di griglia premuto ruota la ghiera in modo che zoommi l'area o soggetto/ particolare ke interessa, e schiacci af il quadratino diventa verde a quel punto � a fuoco il particolare.
hroby7
Scusa...ma dove hai focheggiato ?

La matassa di fili al centro del frame sono a fuoco benone e non vedo troppo micromosso....mi sembra

Ciao
Roberto
hroby7
Che fine ha fatto la foto ?

Non la vedo pi� blink.gif

Roberto
MarcoD5
Per la funzione dell'af

AF pulsante
blusea74
QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 11:28 AM) *
Scusa...ma dove hai focheggiato ?

La matassa di fili al centro del frame sono a fuoco benone e non vedo troppo micromosso....mi sembra

Ciao
Roberto


Ciao Roberto,

ho focheggiato sugli occhi de micio
hroby7
QUOTE(blusea74 @ Sep 14 2012, 11:36 AM) *
Ciao Roberto,

ho focheggiato sugli occhi de micio


Addirittura ohmy.gif

Allora hai un front focus che neanche la Ford... biggrin.gif

p.s. : che fine ha fatto la foto ?

Roberto
roby-54
QUOTE(blusea74 @ Sep 14 2012, 11:19 AM) *
Ciao a tutti,
sono un neo possessore della d800 che ho acquistato 1 mese fa
Premetto la macchina � sicuramente sovradimesionata rispetto alle mie abilit� in ambito fotografico, ma ho voluto scegliere una macchina, full frame, che mi accompagnasse per diversi anni nel mia evoluzione fotografica
Provengo da macchine aps c (Canon 350 d, 50d e 7d) e non sono pertanto completamente a digiuno di esperienza anche se la d800 richiede certamente un'ulteriore evoluzione per sfruttarne a pieno le enormi potenzialit�
Vengo subito al dunque eponendovi il mio problema:
la maggior parte delle foto da me scattate sono fuori fuoco, e questo accade sia con soggetti statici (in misura minore) che con soggetti in movimento (in misura maggiore)
So che no � semplice indivuare la causa del fenomeno date le innumerevoli variabili che condizionano lo scatto, ma vorrei procedere quantomeno per tentativi per cercare di risolvere il problema ed escludere che possa trattarsi di malfunzionamenti della macchina
Scatto prevalentemente a mano libera (qualit� j peg fine) con un nikon 24 - 120 vr 3,5 - 5.6 cercando di utilizzare i tempi di scatti pi� alti possibili (compatibilmente alle condizioni di luce) per evitare il problema del micro mosso (min: 1/320) e compenso l'eventuale sottoesposizione con l'aumento degli iso. Per la ricerca della maggior nitidezza utilizzo diaframmi per lo pi� intorno a f.7 - f.9 ovviamente tenendo conto della profondit� di campo desiderata ( le foto in allegato hanno un tempo di scatto min di 1/250: es gatto 1/250 f/5.6; mare 1/800 f/8; vipera 1/250 f/8
La modalit� dell'autofocus � af s punto s per i soggetti statici e af c 51 per i soggetti in moviemento e seleziono la modalit� scatto solo in corrispondenza della messa a fuoco. Ovviamente premo sempre il pulsanti di scatto a met� prima di scattare la foto per consentire alla macchine di mettere a fuoco.
E' ovvio che per limitare le vibrazioni sarebbe opportuno utilizzare un treppiede ma vorrei essere in grado di utilizzare la mia macchina anche a mano libera (non sono mica un professionista). So che la d800, avendo una risoluzione elevata, evidenzia anche il pi� piccolo difetto,,,ma qui stiamo parlando di propblemi macroscopici e non di micro mosso visibile in ingrandimenti al 100%
come posso procedere? Quali test posso effettuare per escludere eventuali problemi all'autofocus della macchina ?
Grazie per i vostri suggerimenti

(P.S. ho letto il manuale della macchina 4 volte: mi spiegate come funziona il blocco dell'af? Ossia spingo il pulasante di scatto a met� sul soggetto che intendo mettere a fuoco e il pulsante af posto dietro la fotocamera. Tengo premuto il pulsante af e lascio il pulsante di scatto, ricompongo l'inquadratura e sempre tenedo premuto il blocco af, scatto?)


Allora, molto velocemente, se fotografi un soggetto fermo usi AfS che blocca la maf con il pulsante di scatto a met� corsa (non devi schiacciare nessun pulsante posteriore (il pulsante posteriore AF-ON � una alternativa). Se fotografi un soggetto in movimento usi AfC premi il pulsante di scatto a met� corsa oppure il tasto posteriore AF-ON(in alternativa), se tieni il soggetto centrato nel punto di maf /quadratino rosso) e lo segui senza perderlo la macchina continua a tenerlo a fuoco. Io nel men� personalizzazioni non uso 51 punti perch� se ti documenti rallenta un po la maf a causa dei tanti dati da elaborare, preferisco 9 punti o 21. Ovviamente devi avere impostato AREA DINAMICA con la levetta sul dorso della macchina. Non dimenticare che di default la macchina ha priorit� allo fuoco per AfS e priorit� allo scatto per AfC percui, se in Afc scatti prima che sia a fuoco viene sfocata. Sembrerebbe un idiozia ma, considerando che in AfC � consigliato fotografare a raffica, se il primo fotogramma � sfocato perch� non hai aspettato a scattare, il secondo � il terzo sono di sicuro a fuoco.
blusea74
QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 11:39 AM) *
Addirittura ohmy.gif

Allora hai un front focus che neanche la Ford... biggrin.gif

p.s. : che fine ha fatto la foto ?

Roberto


Aiuto!!!
La foto l'ha tolta e non so perch�...sto cercando di reinserirla ma mi dice che ho superato lo spazio a mia disposizione.
Maledetta tecnologia hmmm.gif

QUOTE(roby-54 @ Sep 14 2012, 11:47 AM) *
Allora, molto velocemente, se fotografi un soggetto fermo usi AfS che blocca la maf con il pulsante di scatto a met� corsa (non devi schiacciare nessun pulsante posteriore (il pulsante posteriore AF-ON � una alternativa). Se fotografi un soggetto in movimento usi AfC premi il pulsante di scatto a met� corsa oppure il tasto posteriore AF-ON(in alternativa), se tieni il soggetto centrato nel punto di maf /quadratino rosso) e lo segui senza perderlo la macchina continua a tenerlo a fuoco. Io nel men� personalizzazioni non uso 51 punti perch� se ti documenti rallenta un po la maf a causa dei tanti dati da elaborare, preferisco 9 punti o 21. Ovviamente devi avere impostato AREA DINAMICA con la levetta sul dorso della macchina. Non dimenticare che di default la macchina ha priorit� allo fuoco per AfS e priorit� allo scatto per AfC percui, se in Afc scatti prima che sia a fuoco viene sfocata. Sembrerebbe un idiozia ma, considerando che in AfC � consigliato fotografare a raffica, se il primo fotogramma � sfocato perch� non hai aspettato a scattare, il secondo � il terzo sono di sicuro a fuoco.


Ciao,
ho modificato le modalit� di default della macchina dando priorit� alla messa a fuoco anche in modalit� af c
Che intendi per area dinamica?
Non ho scattato a faffica, ma uno scatto singolo. Comunque gli scatti che ho fatto rispettano le tue indicazioni...ma i risultati non sono incoraggianti

QUOTE(roby-54 @ Sep 14 2012, 11:47 AM) *
Allora, molto velocemente, se fotografi un soggetto fermo usi AfS che blocca la maf con il pulsante di scatto a met� corsa (non devi schiacciare nessun pulsante posteriore (il pulsante posteriore AF-ON � una alternativa). Se fotografi un soggetto in movimento usi AfC premi il pulsante di scatto a met� corsa oppure il tasto posteriore AF-ON(in alternativa), se tieni il soggetto centrato nel punto di maf /quadratino rosso) e lo segui senza perderlo la macchina continua a tenerlo a fuoco. Io nel men� personalizzazioni non uso 51 punti perch� se ti documenti rallenta un po la maf a causa dei tanti dati da elaborare, preferisco 9 punti o 21. Ovviamente devi avere impostato AREA DINAMICA con la levetta sul dorso della macchina. Non dimenticare che di default la macchina ha priorit� allo fuoco per AfS e priorit� allo scatto per AfC percui, se in Afc scatti prima che sia a fuoco viene sfocata. Sembrerebbe un idiozia ma, considerando che in AfC � consigliato fotografare a raffica, se il primo fotogramma � sfocato perch� non hai aspettato a scattare, il secondo � il terzo sono di sicuro a fuoco.


Ciao,
ho modificato le modalit� di default della macchina dando priorit� alla messa a fuoco anche in modalit� af c
Che intendi per area dinamica?
Non ho scattato a faffica, ma uno scatto singolo. Comunque gli scatti che ho fatto rispettano le tue indicazioni...ma i risultati non sono incoraggianti
hroby7
QUOTE(blusea74 @ Sep 14 2012, 11:56 AM) *
Aiuto!!!


Vorrei rivedere la foto....mi pare che il gatto fosse pi� lontano dei fili al centro del frame. Ricordo male ? hmmm.gif

Io ho visto i fili a fuoco e non mi ricordo del mosso

Attendi anche altri pareri....potrei sbagliare

Roberto
roby-54
QUOTE(blusea74 @ Sep 14 2012, 12:01 PM) *
Ciao,
ho modificato le modalit� di default della macchina dando priorit� alla messa a fuoco anche in modalit� af c
Che intendi per area dinamica?
Non ho scattato a faffica, ma uno scatto singolo. Comunque gli scatti che ho fatto rispettano le tue indicazioni...ma i risultati non sono incoraggianti


Ok, anche io in certe occasioni d� priorit� al fuoco in AfC, nessun problema, solo magari una leggera esitazione della macchina al primo scatto. Ma da quello che capisco, il tuo problema � (considerando che mi chiedi cosa �) � che non hai usato l'area dinamica. Se leggi le istruzioni(BENE)spiegano come regolare la modalit� di messa a fuoco in funzione della scelta del sistema di messa a fuoco (cio� AfS o AfC). Se utilizzi la AfS la levetta posteriore va posizionata su PUNTO SINGOLO (sposti in basso), se utilizzi la AfC la levetta va posizionata su AREA DINAMICA (sulla mia D3 � in mezzo), l'altra alternativa � af automatico (levetta in alto), non consigliato.
roby-54
QUOTE(roby-54 @ Sep 14 2012, 12:14 PM) *
Ok, anche io in certe occasioni d� priorit� al fuoco in AfC, nessun problema, solo magari una leggera esitazione della macchina al primo scatto. Ma da quello che capisco, il tuo problema � (considerando che mi chiedi cosa �) � che non hai usato l'area dinamica. Se leggi le istruzioni(BENE)spiegano come regolare la modalit� di messa a fuoco in funzione della scelta del sistema di messa a fuoco (cio� AfS o AfC). Se utilizzi la AfS la levetta posteriore va posizionata su PUNTO SINGOLO (sposti in basso), se utilizzi la AfC la levetta va posizionata su AREA DINAMICA (sulla mia D3 � in mezzo), l'altra alternativa � af automatico (levetta in alto), non consigliato.

Aggiungo una precisazione, a mio parere conviene lasciare sempre il selettore posteriore su area dinamica perch�,come descritto nel manuale, se utilizzi AfS la macchina ignora la selezione impostata e automaticamente considera solo il punto sigolo (che tu puoi scegliere muovendo il selettore dopo averlo sbloccato).
gfbalduc
QUOTE(roby-54 @ Sep 14 2012, 12:30 PM) *
Aggiungo una precisazione, a mio parere conviene lasciare sempre il selettore posteriore su area dinamica perch�,come descritto nel manuale, se utilizzi AfS la macchina ignora la selezione impostata e automaticamente considera solo il punto sigolo (che tu puoi scegliere muovendo il selettore dopo averlo sbloccato).


Ragazzi, cos� gli confondete le idee, nella D800 il selettore posteriore non esiste! Police.gif

Si gestisce tutto con le ghiere mentre si preme un pulsante al centro della levetta posta sul bocchettone della macchina: una ghiera commuta tra AF-S ed AF-C, l'altra scorre le modalit� disponibili (area singola o automatica per l'AF-s, singola, dinamica a 9/21/51 punti o 3D per l'AF-c).


Gianfranco
blusea74
Ragazzi, cos� gli confondete le idee, nella D800 il selettore posteriore non esiste! Police.gif

Si gestisce tutto con le ghiere mentre si preme un pulsante al centro della levetta posta sul bocchettone della macchina: una ghiera commuta tra AF-S ed AF-C, l'altra scorre le modalit� disponibili (area singola o automatica per l'AF-s, singola, dinamica a 9/21/51 punti o 3D per l'AF-c).
Gianfranco

era x questo che non capivo:l�area dinamica sulla d800 si seleziona con la ghiera
comunque seleziono ads punto centrale x soggetti statici e af c dinamica x soggetti Dinamici
Ma I risultati Sono deludentI
Maurizio.lb
QUOTE(blusea74 @ Sep 14 2012, 03:19 PM) *
era x questo che non capivo:l�area dinamica sulla d800 si seleziona con la ghiera
comunque seleziono ads punto centrale x soggetti statici e af c dinamica x soggetti Dinamici
Ma I risultati Sono deludentI
in AF-C metti area dinamica 9 o 21 punti, la 51 e' per soggetti estremamente imprevedibili e che non riesci minimamente a seguire con il punto AF che hai scelto...ma introduce un po' di aleatorieta'.
La foto non c'e' piu', ma per capire, ricomponi l'inquadratura dopo aver premuto il tasto di scatto a meta' corsa? Viste le difficolta', per ora mi concentrerei solo sui soggetti statici per capire cosa c'e' che non va.
Puoi mettere una foto ad un oggetto immobile appoggiando la macchina sul tavolo o a terra e con tempi di scatti "veloci"?

Ciao
Mau
blusea74
QUOTE(Maurizio.lb @ Sep 14 2012, 04:04 PM) *
in AF-C metti area dinamica 9 o 21 punti, la 51 e' per soggetti estremamente imprevedibili e che non riesci minimamente a seguire con il punto AF che hai scelto...ma introduce un po' di aleatorieta'.
La foto non c'e' piu', ma per capire, ricomponi l'inquadratura dopo aver premuto il tasto di scatto a meta' corsa? Viste le difficolta', per ora mi concentrerei solo sui soggetti statici per capire cosa c'e' che non va.
Puoi mettere una foto ad un oggetto immobile appoggiando la macchina sul tavolo o a terra e con tempi di scatti "veloci"?

Ciao
Mau

Ciao,
Vorrei postare altre foto ma il sistema ne blocca il caricamento nonostante abbiano dimensioni inferiori
a 5Mb
hroby7
QUOTE(blusea74 @ Sep 14 2012, 05:38 PM) *
Ciao,
Vorrei postare altre foto ma il sistema ne blocca il caricamento nonostante abbiano dimensioni inferiori
a 5Mb


Prova a ridimensionarla ulteriormente

Per� � strano

Roberto
roby-54
QUOTE(gfbalduc @ Sep 14 2012, 02:58 PM) *
Ragazzi, cos� gli confondete le idee, nella D800 il selettore posteriore non esiste! Police.gif

Si gestisce tutto con le ghiere mentre si preme un pulsante al centro della levetta posta sul bocchettone della macchina: una ghiera commuta tra AF-S ed AF-C, l'altra scorre le modalit� disponibili (area singola o automatica per l'AF-s, singola, dinamica a 9/21/51 punti o 3D per l'AF-c).
Gianfranco

Hai ragione, non � come le precedenti D3, D700 o D300, me ne sono accorto solo ora che ho cercato un immagine del dorso della D800!

Comunque il concetto non cambia, se usa AfC deve prima impostare area dinamica. Piuttosto il dubbio che mi viene, visto che l'amico dice di avere risultati scadenti, e obbiettivamente con una D800 non � possibile, � che magari abbia impostato iinvolontariamente l'autofocus in modalit� Area AF auto e pertanto la messa a fuoco si comporti in maniera imprevedibile.
Ovviamente senza immagini � difficile poterlo aiutare.
klain
Forse prima di procedere oltre con lo studio dell' AF , visto che continui ad ottenere risultati che non ti soddisfano, faresti bene ad accertarti circa EVENTUALI problemi di Front\Back focus, oppure a verificare che il tuo esemplare non presenti nessuna NON CONFORMITA' su nessun punto di AF.....
Il test da fare � relativamente semplice e potrai trovare pagine e pagine dedicate all'argomento.
Solo dopo aver scartato queste ipotesi, magari, potresti perfezionare l'uso delle impostazioni di AF.
roby-54
QUOTE(klain @ Sep 14 2012, 10:30 PM) *
Forse prima di procedere oltre con lo studio dell' AF , visto che continui ad ottenere risultati che non ti soddisfano, faresti bene ad accertarti circa EVENTUALI problemi di Front\Back focus, oppure a verificare che il tuo esemplare non presenti nessuna NON CONFORMITA' su nessun punto di AF.....
Il test da fare � relativamente semplice e potrai trovare pagine e pagine dedicate all'argomento.
Solo dopo aver scartato queste ipotesi, magari, potresti perfezionare l'uso delle impostazioni di AF.

C'� poco da "perfezionare nell'uso delle impostazioni dell'autofocus", l'autofocus si imposta semplicemente e si usa correttamente senza problemi, salvo non fare errori. Forse l'amico Blusea.... proveniendo da svariate Canon si trova in difficolt� per le differnti modalit� di impostazione.
Prima per� di fare il test da te correttamente segnalato bisogna essere sicuri di non avere sbgliato qualcosa nelle impostazioni.
blusea74
QUOTE(klain @ Sep 14 2012, 10:30 PM) *
Forse prima di procedere oltre con lo studio dell' AF , visto che continui ad ottenere risultati che non ti soddisfano, faresti bene ad accertarti circa EVENTUALI problemi di Front\Back focus, oppure a verificare che il tuo esemplare non presenti nessuna NON CONFORMITA' su nessun punto di AF.....
Il test da fare � relativamente semplice e potrai trovare pagine e pagine dedicate all'argomento.
Solo dopo aver scartato queste ipotesi, magari, potresti perfezionare l'uso delle impostazioni di AF.


Infatti pensavo proprio di verificare la presenza di eventuali non conformit� sui punti af ma non so come procedere
Se la macchina risultasse priva di problemi allora dovrei magari chiedere assistenza a qualcuno pi� esperto
blusea74
QUOTE(roby-54 @ Sep 14 2012, 11:04 PM) *
C'� poco da "perfezionare nell'uso delle impostazioni dell'autofocus", l'autofocus si imposta semplicemente e si usa correttamente senza problemi, salvo non fare errori. Forse l'amico Blusea.... proveniendo da svariate Canon si trova in difficolt� per le differnti modalit� di impostazione.
Prima per� di fare il test da te correttamente segnalato bisogna essere sicuri di non avere sbgliato qualcosa nelle impostazioni.


Le impostazioni sono corrette. Ho infatti preferito leggere e rileggere il manuale proprio perch� provenino dal mondo canon
Sia in afs che in afc non uso l'impostazione auto ma rispettivamente afs punto singolo centrale af c dinamica 9 - 21 o 51 punti (soggetti statici e in movimento)
blusea74
QUOTE(roby-54 @ Sep 14 2012, 11:04 PM) *
C'� poco da "perfezionare nell'uso delle impostazioni dell'autofocus", l'autofocus si imposta semplicemente e si usa correttamente senza problemi, salvo non fare errori. Forse l'amico Blusea.... proveniendo da svariate Canon si trova in difficolt� per le differnti modalit� di impostazione.
Prima per� di fare il test da te correttamente segnalato bisogna essere sicuri di non avere sbgliato qualcosa nelle impostazioni.


Le impostazioni sono corrette. Ho infatti preferito leggere e rileggere il manuale proprio perch� provenino dal mondo canon
Sia in afs che in afc non uso l'impostazione auto ma rispettivamente afs punto singolo centrale af c dinamica 9 - 21 o 51 punti (soggetti statici e in movimento)
roby-54
QUOTE(blusea74 @ Sep 15 2012, 11:22 AM) *
Le impostazioni sono corrette. Ho infatti preferito leggere e rileggere il manuale proprio perch� provenino dal mondo canon
Sia in afs che in afc non uso l'impostazione auto ma rispettivamente afs punto singolo centrale af c dinamica 9 - 21 o 51 punti (soggetti statici e in movimento)

Ok, non dimentichiamo che TU hai aperto questa discussone chiedendo "Help Me" e qu� si sta provando ad aiutarti con varie considerazioni e supposizioni. Sono perplesso, la D800 � sicuramente una macchina strepitosa in tutto, compreso l'autofocus. Se tu riuscissi come ti � stato chiesto pi� volte a caricare qualche immagine forse si potrebbe capire qualcosa in pi�! Prova a metterle nella galleria, allora poi � semplicissimo incollarle al messaggio perch� quando lo componi le tue foto della le vedi sotto alla scrittura e se le clicchi si aggiungono automaticamente.
Maurizio.lb
QUOTE(blusea74 @ Sep 14 2012, 11:19 AM) *
(P.S. ho letto il manuale della macchina 4 volte: mi spiegate come funziona il blocco dell'af? Ossia spingo il pulasante di scatto a met� sul soggetto che intendo mettere a fuoco e il pulsante af posto dietro la fotocamera. Tengo premuto il pulsante af e lascio il pulsante di scatto, ricompongo l'inquadratura e sempre tenedo premuto il blocco af, scatto?)
Perdonami io ancora non ho capito come scatti. Ricomponi lo scatto?Se si, sei sicuro di non sposarti avanti o in dietro tra la pressione a meta' corsa e lo scatto vero e proprio?
l'AF-ON per ora non lo usare, usa il pulsante di scatto e se sei in AF-S non aspettare molto tra il passaggio a meta' e lo scatto effettivo, o accertati di non cambiare la distanza dal soggetto, perche' in caso di movimenti, l'AF rimane fermo (non segue il soggetto). in AF-C invece puoi "esitare" un po' tra la meta' corsa e lo scatto, ma non puoi ricomporre, altrimenti e' probabile (quasi sicuro) che la macchina metta a fuoco qualche altra cosa. Quindi per ricomporre usa AF-S, ma fai attenzione alla distanza camera-soggetto.
E magari cerca di capire perche' non riesci ad allegare le foto, che un esempio (magari con tutti gli exif) rende piu' semplice capire il problema.

QUOTE(blusea74 @ Sep 14 2012, 11:19 AM) *
come posso procedere? Quali test posso effettuare per escludere eventuali problemi all'autofocus della macchina ?
Test 3 pile o focus chart, ma prima di impelagarmi io cercherei di chiarire come scatti.
Ciao
Mau
klain
QUOTE(blusea74 @ Sep 15 2012, 11:17 AM) *
Infatti pensavo proprio di verificare la presenza di eventuali non conformit� sui punti af ma non so come procedere



Questa � una procedura semplice ma efficace per avere una PRIMA IDEA...

Metti la fotocamera sul cavalletto, montaci l'ottica con cui la vuoi testare e opera in M a tutta apertura ed a 100 iso...fai in modo che la luce sia tale da avere un tempo intorno a 1/125 o inferiore.
Inquadra un soggetto ben contrastato (meglio se una composizione di piu oggetti su piani diversi che prenda tutto o quasi il fotogramma) ad una distanza di una cinquantina di volte la focale dell'ottica e scatta prima il Live View e subito dopo con l'AF ...tra i due scatti muovi a mano la ghiera della MAF.
Confronta gli scatti ed eventuali differenze di fuoco.

Ripeti la procedura con i vari punti di fuoco, soprattutto i periferici, ed alle varie focali dell'ottica se � uno zoom.
Se dovessi notare differenze, ne riparliamo e vedremo il passo successivo. Pollice.gif
alessandro pischedda
nessuno mi pare ha chiarito se hai un solo obiettivo.
Perch� quello che hai oltre a non essere granch� ha anche i suoi anni ecc. Hai possibilit� di provare un altro obiettivo?
Magari trattasi semplicemente di accoppiata infelice con mega f/b focus
blusea74
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 15 2012, 02:16 PM) *
nessuno mi pare ha chiarito se hai un solo obiettivo.
Perch� quello che hai oltre a non essere granch� ha anche i suoi anni ecc. Hai possibilit� di provare un altro obiettivo?
Magari trattasi semplicemente di accoppiata infelice con mega f/b focus

Ho un solo obt ed � usato. Non ho la possibilit� di provarne un altro
Come posso individuare se c'� il f/b focus?

QUOTE(klain @ Sep 15 2012, 12:56 PM) *
Questa � una procedura semplice ma efficace per avere una PRIMA IDEA...

Metti la fotocamera sul cavalletto, montaci l'ottica con cui la vuoi testare e opera in M a tutta apertura ed a 100 iso...fai in modo che la luce sia tale da avere un tempo intorno a 1/125 o inferiore.
Inquadra un soggetto ben contrastato (meglio se una composizione di piu oggetti su piani diversi che prenda tutto o quasi il fotogramma) ad una distanza di una cinquantina di volte la focale dell'ottica e scatta prima il Live View e subito dopo con l'AF ...tra i due scatti muovi a mano la ghiera della MAF.
Confronta gli scatti ed eventuali differenze di fuoco.

Ripeti la procedura con i vari punti di fuoco, soprattutto i periferici, ed alle varie focali dell'ottica se � uno zoom.
Se dovessi notare differenze, ne riparliamo e vedremo il passo successivo. Pollice.gif


Ti ringrazio per la risposta. Prover� quanto prima
Se ho capito bene: una distanza 50 volte superiore l'ottica significa che se scatto a 80mm devo inquadrare una composizione a 40 mt di distanza?
E scatto con il live view e poi con af con messa a fuoco manuale (muovendo la ghiera?)
Grazie
blusea74
QUOTE(roby-54 @ Sep 15 2012, 12:20 PM) *
Ok, non dimentichiamo che TU hai aperto questa discussone chiedendo "Help Me" e qu� si sta provando ad aiutarti con varie considerazioni e supposizioni. Sono perplesso, la D800 � sicuramente una macchina strepitosa in tutto, compreso l'autofocus. Se tu riuscissi come ti � stato chiesto pi� volte a caricare qualche immagine forse si potrebbe capire qualcosa in pi�! Prova a metterle nella galleria, allora poi � semplicissimo incollarle al messaggio perch� quando lo componi le tue foto della le vedi sotto alla scrittura e se le clicchi si aggiungono automaticamente.


Ed io vi ringrazio per i suggerimenti che mi state dando
Il sito non mi fa inserire le foto: ne avevo inserita una di un micio ma poi � sparita (?).
Come le metto nella galleria? E soprattutto come le riduco a dimensioni inferiori ai 5mb? Croppando? Perdona la banalit� delle domande
Ciao
klain
QUOTE(blusea74 @ Sep 15 2012, 07:05 PM) *
Ho un solo obt ed � usato. Non ho la possibilit� di provarne un altro
Come posso individuare se c'� il f/b focus?
Ti ringrazio per la risposta. Prover� quanto prima
Se ho capito bene: una distanza 50 volte superiore l'ottica significa che se scatto a 80mm devo inquadrare una composizione a 40 mt di distanza?
E scatto con il live view e poi con af con messa a fuoco manuale (muovendo la ghiera?)
Grazie



80mm x 50 = 4000mm
1mt = 1000mm
tot = 4 mt

Scatta con LV...poi chiudi il LV e gira un pochino a mano la ghiera del fuoco, in modo che la macchian sia OBBLIGATA e rimettere a fuoco nello scatto successivo.....scatta una nuova foto in AF (quindi messa a fuoco automatica). Pollice.gif
blusea74
QUOTE(klain @ Sep 16 2012, 12:17 PM) *
80mm x 50 = 4000mm
1mt = 1000mm
tot = 4 mt

Scatta con LV...poi chiudi il LV e gira un pochino a mano la ghiera del fuoco, in modo che la macchian sia OBBLIGATA e rimettere a fuoco nello scatto successivo.....scatta una nuova foto in AF (quindi messa a fuoco automatica). Pollice.gif


Ok (scusa la minchiata dei 40 mt...manco la matematica so!!)
Una precisazione: quando scatto in af che impostazione mi suggerisci? Af s punto centrale?
Grazie

P.S. sono riuscito finalmente a caricare nella galleria immagini alcune foto "mosse" scattate con la d800. Ne ho anche alcune perfettamente a fuoco ma sono una minoranza e riguardano soggetti fermi
klain
QUOTE(blusea74 @ Sep 16 2012, 12:24 PM) *
Ok (scusa la minchiata dei 40 mt...manco la matematica so!!)
Una precisazione: quando scatto in af che impostazione mi suggerisci? Af s punto centrale?
Grazie

P.S. sono riuscito finalmente a caricare nella galleria immagini alcune foto "mosse" scattate con la d800. Ne ho anche alcune perfettamente a fuoco ma sono una minoranza e riguardano soggetti fermi


Quando scatti la seconda foto, quella in AF per intenderci, devi usare un punto AF che cada sul dettaglio su cui hai focheggiato in LV.
In poche parole, devi fare in modo che le due foto abbiano il fuoco sullo stesso identico punto del fotogramma, in modo che siano perfettamente confrontabili trea loro.

Quindi comincia col valutare la zona centrale (mettendo a fuoco in LV il centro del fotogramma ed in AF usando il punto centrale ) e poi, se vedi che al centro le due immagini sono entrambe ben a fuoco senza differenze, continui col valutare le zone periferiche del fotogramma ripetendo la prova.

Nella foto col gattino si vede chiaramente che il fuoco cade pi� avanti, ovvero su alcuni fili della rete...se non hai volutamente o accidentalmente messo a fuoco in quel punto, si tratta di front focus....ed � spiegato l'arcano! texano.gif
blusea74
QUOTE(klain @ Sep 16 2012, 12:47 PM) *
Quando scatti la seconda foto, quella in AF per intenderci, devi usare un punto AF che cada sul dettaglio su cui hai focheggiato in LV.
In poche parole, devi fare in modo che le due foto abbiano il fuoco sullo stesso identico punto del fotogramma, in modo che siano perfettamente confrontabili trea loro.

Quindi comincia col valutare la zona centrale (mettendo a fuoco in LV il centro del fotogramma ed in AF usando il punto centrale ) e poi, se vedi che al centro le due immagini sono entrambe ben a fuoco senza differenze, continui col valutare le zone periferiche del fotogramma ripetendo la prova.

Nella foto col gattino si vede chiaramente che il fuoco cade pi� avanti, ovvero su alcuni fili della rete...se non hai volutamente o accidentalmente messo a fuoco in quel punto, si tratta di front focus....ed � spiegato l'arcano! texano.gif


Ma in un ritratto, riducendo la profondit� di campo (max apertura del diaframma) come si riesce ad individurare il front focus?
E comunque si tratta di un problema dell'obt? e perch� alcune foto di soggetti fermi non sembrano risentirne? Provo ad inserire altre foto in galleria per eventuali commenti ed analisi
klain
QUOTE(blusea74 @ Sep 16 2012, 01:44 PM) *
Ma in un ritratto, riducendo la profondit� di campo (max apertura del diaframma) come si riesce ad individurare il front focus?
E comunque si tratta di un problema dell'obt? e perch� alcune foto di soggetti fermi non sembrano risentirne? Provo ad inserire altre foto in galleria per eventuali commenti ed analisi


Se focheggi l'occhio e nella foto vedi pi� nitidamente le punta del naso, sei nel Front F. , se al contrario vedi pi� nitidamente alcuni capelli sulle tempie sei nel Back F.
Ovviamente questo vale se il problema � minimo e sei a distanza sufficientemente ravvicinata, altrimenti devi trovarti altri punti di riferimento nel fotogramma.
Puo trattarsi di una staratura dell'ottica, della macchina o di entrambi.

Proprio perch� non tutte le foto a quanto dici sembrerebbero affette da una mancanza di nitidezza sul punto di fuoco, esei in dubbio tra un uso non appropriato del 'AF della fotocamera ed un problema di F\B focus, occorrono dei test tipo quello che ti ho descritto.
blusea74
QUOTE(klain @ Sep 16 2012, 02:16 PM) *
Se focheggi l'occhio e nella foto vedi pi� nitidamente le punta del naso, sei nel Front F. , se al contrario vedi pi� nitidamente alcuni capelli sulle tempie sei nel Back F.
Ovviamente questo vale se il problema � minimo e sei a distanza sufficientemente ravvicinata, altrimenti devi trovarti altri punti di riferimento nel fotogramma.
Puo trattarsi di una staratura dell'ottica, della macchina o di entrambi.

Proprio perch� non tutte le foto a quanto dici sembrerebbero affette da una mancanza di nitidezza sul punto di fuoco, esei in dubbio tra un uso non appropriato del 'AF della fotocamera ed un problema di F\B focus, occorrono dei test tipo quello che ti ho descritto.


Ok grazie mille sei stato molto gentile.
Prover� quanto prima a fare il test e a postare le relative impressioni
Ciao
klain
QUOTE(blusea74 @ Sep 16 2012, 07:01 PM) *
Ok grazie mille sei stato molto gentile.
Prover� quanto prima a fare il test e a postare le relative impressioni
Ciao


Pollice.gif ciao!
blusea74
QUOTE(klain @ Sep 16 2012, 08:36 PM) *
Pollice.gif ciao!


Approfitto della gentilezza:
riguardando una foto scattata a mio figlio (punto di fuoco sull'occhio destro, guardando lo schermo, ho notato che l'occio stesso non � nitido mentre � estremamente nitida l'orecchio destro e la "peluria" sulla guancia (dettaglio incredibile)
E' forse questa una prova che la fotocamera/back focus? (dati di scatto con flash: 1/250 f/9 iso 200 a 110mm)

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4 MB
enkova
fai qualche prova come ti hanno suggerito sopra per controllare meglio
secondo me il flash non aiuta in questo tipo di prove perch� la luce che fa non illumina tutte le parti allo stesso modo
sarogriso
QUOTE(klain @ Sep 16 2012, 12:47 PM) *
Quando scatti la seconda foto, quella in AF per intenderci, devi usare un punto AF che cada sul dettaglio su cui hai focheggiato in LV.
In poche parole, devi fare in modo che le due foto abbiano il fuoco sullo stesso identico punto del fotogramma, in modo che siano perfettamente confrontabili trea loro.


Ciao,
il tuo sistema mi sembra valido, avvalorato pure dal fatto che non hai consigliato la famigerata focus chart messicano.gif
mi permetto solo di fare una aggiunta cio� fare la prova con il soggetto che occupi si l'intera inquadratura ma disposto meticolosamente su un unico piano,
in questo caso credo risulti pi� semplice confrontare tra loro tutti i punti af,
buona anche l'idea del confronto tra scatti in af tradizionale e live view,
unico dubbio mi nasce dal fatto che ho dato una sbirciatina,forse troppo veloce, al manuale D800 e non sono riuscito a trovare le due modalit� di live view ossia una a rivelazione di fase e l'altra a contrasto di fase,solo quest'ultima potrebbe rivelare delle differenze di messa a fuoco,ma forse non l'ho vista,
l'alternativa sarebbe confrontare gli scatti in af con altri in fuoco manuale a patto che sia effettuati con massima precisione,magari aiutati da un puntamento in live view a visione ingrandita,
in tutti i casi � basilare che il soggetto si faccia leggere al volo senta indecisioni da parte del sistema af,per cui niente tinte unite e buona illuminazione.

ciao

saro

dimapant
QUOTE(blusea74 @ Sep 14 2012, 11:19 AM) *
................
1) la maggior parte delle foto da me scattate sono fuori fuoco, e questo accade sia con soggetti statici (in misura minore) che con soggetti in movimento (in misura maggiore)

2) So che no � semplice indivuare la causa del fenomeno date le innumerevoli variabili che condizionano lo scatto, ma vorrei ....................


1) Se nell'uso normale ci sono degli errori di fuoco, hai qualcosa che non va nella fotocamera.

2)La causa del fenomeno, la sfocatura, fondamentalmente, a te non interessa, a te interessa che metta fuoco bene, devi solo decidere se � rotta o meno.

Decidere se � rotta o meno � semplice e si fa in 5 minuti: prova a fare la taratura fine dell'AF della fotocamera su quell'ottica che usi, inquadrando un qualcosa appeso ad un muro in casa, basta un cencio e fotografato da 4 o 5 metri.

Se anche con la taratura fine non mette a fuoco bene in uso normale, la D 800 � rotta e mandala a riparare in garanzia, ci sono diverse fotocamere D 800 che hanno problemi di AF, e mandacela assieme all'ottica, entrambe, il complesso ottica + fotocamera che ti crea problemi.

Per fare la taratura fine dell'AF su quell'ottica, metti a fuoco in AF il cencio e vai a vedere se � veramente a fuoco in Live View, ingrandendo l'immagine sul display: se non � a fuoco, modifichi, in pi� o in meno il settaggio di AF, e rimetti a fuoco in AF, sempre controllando in Live View, finche non lo vedi a fuoco; quando lo vedi a fuoco, quello � il settaggio dell'AF da usare per tutte le foto.

a) Se con il settaggio trovato come sopra nella regolazione fine dell'AF la fotocamera in uso normale sfoca ancora, � rotta.

a a)Se non ce la fai comunque a mettere a fuoco bene in AF, controllando in Live View, se la scala regolazione non ti basta, � rotta.

Non si fanno tante prove casalinghe per vedere se una fotocamera va bene: uno fa quello che dice la casa, la fotocamera quello deve fare, e la fotocamera in uso normale deve funzionare, deve funzionare bene senza tante storie, e se non va � rotta.

Saluti cordiali
blusea74
QUOTE(dimapant @ Sep 17 2012, 05:25 AM) *
1) Se nell'uso normale ci sono degli errori di fuoco, hai qualcosa che non va nella fotocamera.

2)La causa del fenomeno, la sfocatura, fondamentalmente, a te non interessa, a te interessa che metta fuoco bene, devi solo decidere se � rotta o meno.

Decidere se � rotta o meno � semplice e si fa in 5 minuti: prova a fare la taratura fine dell'AF della fotocamera su quell'ottica che usi, inquadrando un qualcosa appeso ad un muro in casa, basta un cencio e fotografato da 4 o 5 metri.

Se anche con la taratura fine non mette a fuoco bene in uso normale, la D 800 � rotta e mandala a riparare in garanzia, ci sono diverse fotocamere D 800 che hanno problemi di AF, e mandacela assieme all'ottica, entrambe, il complesso ottica + fotocamera che ti crea problemi.

Per fare la taratura fine dell'AF su quell'ottica, metti a fuoco in AF il cencio e vai a vedere se � veramente a fuoco in Live View, ingrandendo l'immagine sul display: se non � a fuoco, modifichi, in pi� o in meno il settaggio di AF, e rimetti a fuoco in AF, sempre controllando in Live View, finche non lo vedi a fuoco; quando lo vedi a fuoco, quello � il settaggio dell'AF da usare per tutte le foto.

a) Se con il settaggio trovato come sopra nella regolazione fine dell'AF la fotocamera in uso normale sfoca ancora, � rotta.

a a)Se non ce la fai comunque a mettere a fuoco bene in AF, controllando in Live View, se la scala regolazione non ti basta, � rotta.

Non si fanno tante prove casalinghe per vedere se una fotocamera va bene: uno fa quello che dice la casa, la fotocamera quello deve fare, e la fotocamera in uso normale deve funzionare, deve funzionare bene senza tante storie, e se non va � rotta.

Saluti cordiali


Non si fanno tante prove casalinghe per vedere se una fotocamera va bene: uno fa quello che dice la casa, la fotocamera quello deve fare, e la fotocamera in uso normale deve funzionare, deve funzionare bene senza tante storie, e se non va � rotta.

Appunto!!!
Graziw per le info


klain
QUOTE(blusea74 @ Sep 16 2012, 09:12 PM) *
Approfitto della gentilezza:
riguardando una foto scattata a mio figlio (punto di fuoco sull'occhio destro, guardando lo schermo, ho notato che l'occio stesso non � nitido mentre � estremamente nitida l'orecchio destro e la "peluria" sulla guancia (dettaglio incredibile)
E' forse questa una prova che la fotocamera/back focus? (dati di scatto con flash: 1/250 f/9 iso 200 a 110mm)


Analizzando il tuo ritratto (simpaticissimo!!! biggrin.gif ) ti dico che , pur sembrando la maf leggermente retrograda rispetto all'occhio, non costituisce prova di nulla ed eccone il motivo:

1) ad F 9 la profondit� di campo � poco selettiva rispetto alla apertura massima dell'ottica (nel tuo caso F4)
2) il ritratto del volto, ed in particolare di un bambino, non � indicato per tale prova per la mobilit� (anche impercettibile e non voluta dal bambino stesso) della testa
3) anche il fotografo, dal suo canto, si muove impercettibilmente avanti e indietro....la macchina quindi va messa sul cavalletto
4) l'uso del flash � sconsigliato perch� appiattisce dove la luce cade frontalmente ed esalta i dettagli dove la luce � radente.

Visto che il test di F\B focus lo fai generalmente una volta sola (per ogni ottica) meglio farlo nel modo che ti ho descritto in precedenza...vedrai che ci vuole pi� adire che a fare!!! wink.gif


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.