lucasweb
Sep 14 2012, 10:56 PM
E' arrivata la nuova D600, attendevo da molto l'uscita. stavo aspettando a sostituire o affiancare la mia D300s con la nuova imminente uscita. La nuova D600 per� mi convince a tenere la D300s sostituirla/affiancarla ad una D700. sono rimasto deluso, non � altro che una D7000 con sensore FX. Il corpo e l'ergonomia sono da consumer, fascia in cui peraltro viene relegata, con un prezzo per il solo corpo di 2000 euro, una civra veramente alta e credo sproporzionata.
rogopao
Sep 14 2012, 11:14 PM
QUOTE(lucasweb @ Sep 14 2012, 11:56 PM)

E' arrivata la nuova D600, attendevo da molto l'uscita. stavo aspettando a sostituire o affiancare la mia D300s con la nuova imminente uscita. La nuova D600 per� mi convince a tenere la D300s sostituirla/affiancarla ad una D700. sono rimasto deluso, non � altro che una D7000 con sensore FX. Il corpo e l'ergonomia sono da consumer, fascia in cui peraltro viene relegata, con un prezzo per il solo corpo di 2000 euro, una civra veramente alta e credo sproporzionata.
..sono perfettamente d'accordo..anche io tra poco alla mia d300 volevo affiancare una ff...e ora pi� che mai mi sono convinto che sar� d700 o d3...la nuova nata mi sembra perfettamente in linea con le reflex nikon degli ultimi 2anni(eccezione fatta per d4), ovvero ridicola...
stefanozonta
Sep 14 2012, 11:20 PM
E' una FullFrame entry-level, per soddisfare quelle persone che vogliono avere il piacere di usare una full frame, a quale scopo?
Clood
Sep 14 2012, 11:25 PM
QUOTE(stefanozonta @ Sep 15 2012, 12:20 AM)

E' una FullFrame entry-level, per soddisfare quelle persone che vogliono avere il piacere di usare una full frame, a quale scopo?
ma infatti chi ha gi� corpi come 7000 300s che senso ha se non x usi prof avere forzatamente una FF
io ho gi� un ottimo monitor da 22,5 Philips e vedo belle e dettagliate immagini..ma pensate chi ha un 15 pollici e ha una 800
pes084k1
Sep 14 2012, 11:48 PM
QUOTE(Clood @ Sep 15 2012, 12:25 AM)

ma infatti chi ha gi� corpi come 7000 300s che senso ha se non x usi prof avere forzatamente una FF
io ho gi� un ottimo monitor da 22,5 Philips e vedo belle e dettagliate immagini..ma pensate chi ha un 15 pollici e ha una 800

Una 12 Mp copre esattamente tutta la risoluzione HDTV su tutti i colori e quindi basta per ogni videoproiezione attuale. I Mp servono per la stampa e anche un video 4.5K viene coperto dalla 12 Mp. Sulla stampa con questi ci fermiamo al 20 x 30 cm o A4.
A presto
A presto
danielg45
Sep 15 2012, 12:07 AM
La mia convinzione e' che a livello di caratteristiche non e' affatto male. Attendo invece analisi approfondite e comparative. Volete un af della d4? Comprate la d4. Volete un pro c'e la d800. Semmai le attese erano sul prezzo, speravo nch'io fossero 600 � in meno. MA ci arriver�.
Valentino.Todeschini
Sep 15 2012, 12:27 AM
io possiedo la d7000 e D700, per carit� ottima macchina ma da quando ho provato la D300 sto pensando di dar via la 7000
Clood
Sep 15 2012, 12:31 AM
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Sep 15 2012, 01:27 AM)

io possiedo la d7000 e D700, per carit� ottima macchina ma da quando ho provato la D300 sto pensando di dar via la 7000
dal mio venditore ce ne son tre usate ..in vetrina da molto..se vuoi
MarcoD5
Sep 15 2012, 05:34 AM
Con la D600 Nikon sta comunicando in anteprima un addio al piccolo formato, gi� la linea coolpix performance calza il sensore della D300s,
La D600 � nettamente superiore alla D7000/700.
Senza compromessi.
MarcoD5
Sep 15 2012, 06:07 AM
Fateci caso al medio formato � calato di prezzo pi� del 50%,
grazie alle nuove reflex super dotate da 36Mpx, Nikon guarda avanti e a presto vedremo una super D..... a Medio formato da 42Mpz, ad un prezzo abbordabile.
Le super reflex Prof si aggirano sui 6000/7000�, la hassembland/phaseone costa 8000� circa.
Mauro1258
Sep 15 2012, 07:20 AM
Io ho provato la D700 e ben venga una macchina FF piu' leggera e meno ingombrante: stessa cosa dicasi per la D300...
mcardini
Sep 15 2012, 07:46 AM
Possessore della d7000, ma questa d600 a me piace molto.
Ha in pratica lo stesso corpo con sensore fx, stesso af e probabilmente un elettronica pi� raffinata ma sostanzialmente simile alla d7000.
Quello che mi fa storcere il naso, come detto da altri, � il prezzo, che ritengo eccessivo.
Probabilmente caler� tra qualche mese e solo allora, per me, diventer� competitiva.
rogopao
Sep 15 2012, 07:52 AM
QUOTE(marcomc76 @ Sep 15 2012, 06:34 AM)

Con la D600 Nikon sta comunicando in anteprima un addio al piccolo formato, gi� la linea coolpix performance calza il sensore della D300s,
La D600 � nettamente superiore alla D7000/700.
Senza compromessi.
...sucsa,non prendertela a male..ma..non l'hai neppure mai accesa (non hai potuto dato che � uscita 2 giorni fa)e dici con tanta sicurezza che �
nettamente superiore a D7000 (e ci pu� stare sicuramente), ma addirittura ad una signora macchina
veramente pro in tutto come la D700????????...mi sa un p� di partigianeria...
poi, che oggi il mercato si sia abituato a corpi non pi� professionali e a moduli AF approssimativi (vedi D7000, D3200, D600)..basta che faccia i video in HD e abbia mille milioni di miliardi di MP (per poi stampare sempre al massimo 50x70)...beh..
Personalmente preferisco, se ci devo lavorare, una macchina pro per davvero (soprattutto a 2000 euro e rotti)..se poi devo fare le foto da turista � diverso..
bergat@tiscali.it
Sep 15 2012, 07:54 AM
Vero tra qualche mese si vender� a meno di 1000 euro forse 700 e allora si potr� comprare. Scusate dov'� il mondo dei sogni?
igorphoto
Sep 15 2012, 07:57 AM
Io ho una D800 e una 300S che cerco di vendere, se dovessi affiancare la mia 800 sicuramente penserei a una D4 o una D3S non di certo ad una fuori listino D700 (a nio avviso sovrastimata...di prezzo) o ancor peggio alla 600 entry level con torretta e mirino rettangolare una raffica di 5fps e corpo consumer a 2000 banane...no grazie..
Io ho un HP Pavilion I5 con 8gb di ram e scheda video 1gb dedicata monitor 17'', 650 Euro e i file della 800 li gestisco al meglio senza alcu intoppo, li salvo su WB esterno da 3TB in RAW compresso senza perdita 35mb, quelle da raccolta in jpeg da 2/4mb salvandoli su chiavetta da 32gb, sono a 4000 foto (totali) e nessun collasso anzi...
I Nikon store con la corsa alla 700 ne saranno entusiasti di spolverare i loro scaffali e magazzini....
Poi come sempre vige il detto: chi disprezza....compra! E la 600 avra' numeri importanti.
MarcoD5
Sep 15 2012, 08:11 AM
QUOTE(rogopao @ Sep 15 2012, 08:52 AM)
3129245[/url]']
...sucsa,non prendertela a male..ma..non l'hai neppure mai accesa (non hai potuto dato che � uscita 2 giorni fa)e dici con tanta sicurezza che � nettamente superiore a D7000 (e ci pu� stare sicuramente), ma addirittura ad una signora macchina veramente pro in tutto come la D700????????...mi sa un p� di partigianeria...
poi, che oggi il mercato si sia abituato a corpi non pi� professionali e a moduli AF approssimativi (vedi D7000, D3200, D600)..basta che faccia i video in HD e abbia mille milioni di miliardi di MP (per poi stampare sempre al massimo 50x70)...beh..
Personalmente preferisco, se ci devo lavorare, una macchina pro per davvero (soprattutto a 2000 euro e rotti)..se poi devo fare le foto da turista � diverso..
Nessuna offesa

Da Buon utente Nikon posso solo dire ke:La sottoscritta da 30 anni orsono non hai mai fatto un passo avanti e due indietro, per cui anche questa nuova uscita sar� un successo.Sia di qualit� e di vendite.
mbarbui
Sep 15 2012, 08:14 AM
...sucsa,non prendertela a male..ma..non l'hai neppure mai accesa (non hai potuto dato che � uscita 2 giorni fa)e dici con tanta sicurezza che �
nettamente superiore a D7000 (e ci pu� stare sicuramente), ma addirittura ad una signora macchina
veramente pro in tutto come la D700????????...mi sa un p� di partigianeria...
Da fotografo amatoriale mi sento di dire che la D600 potrebbe essere ottima per chi, come me, � sempre rimasto su un sensore DX e adesso vuole provare cosa vuol dire il peno formato, senza che debba prendere necessariamente un corpo pro (anche se la D700 resta e rester� forse per molto tempo una delle colonne portanti di Nikon)! Certo, purtroppo il prezzo della D600 per ora lo vedo come l'unico vero handicap; troppo alto (anche se ancora sono tutte indiscrezioni) per amatori che in fin dei conti non necessitano di un corpo pro.
Certo, con 2000 caff� la maggior parte dei fotografi come me (me compreso) andrebbe senza dubbio sulla D700

QUOTE(rogopao @ Sep 15 2012, 08:52 AM)

...sucsa,non prendertela a male..ma..non l'hai neppure mai accesa (non hai potuto dato che � uscita 2 giorni fa)e dici con tanta sicurezza che � nettamente superiore a D7000 (e ci pu� stare sicuramente), ma addirittura ad una signora macchina veramente pro in tutto come la D700????????...mi sa un p� di partigianeria...
Da fotografo amatoriale mi sento di dire che la D600 potrebbe essere ottima per chi, come me, � sempre rimasto su un sensore DX e adesso vuole provare cosa vuol dire il peno formato, senza che debba prendere necessariamente un corpo pro (anche se la D700 resta e rester� forse per molto tempo una delle colonne portanti di Nikon)! Certo, purtroppo il prezzo della D600 per ora lo vedo come l'unico vero handicap; troppo alto (anche se ancora sono tutte indiscrezioni) per amatori che in fin dei conti non necessitano di un corpo pro.
Certo, con 2000 caff� la maggior parte dei fotografi come me (me compreso) andrebbe senza dubbio sulla D700
GiulianoPhoto
Sep 15 2012, 08:24 AM
ma possibile che non siate mai contenti?
Nel catalogo nikon avete TUTTO quello che si pu� desiderare con tutte le risoluzioni..
D3 a 1800 euro (usate)
D700 a 1500 euro (usate)
D600 a 2000 euro
D800 a 2700 euro
D3s a 3200 euro (usate)
D3X a 3500 euro (usate)
D4 a 5500 euro
Io francamente non capisco, non vi piace la D600? c'� ancora la D700. Forse quello che manca � una semipro piccola ma robusta, ma per quello ci sono le case di terze parti
rogopao
Sep 15 2012, 08:47 AM
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 15 2012, 09:24 AM)

ma possibile che non siate mai contenti?
Nel catalogo nikon avete TUTTO quello che si pu� desiderare con tutte le risoluzioni..
D3 a 1800 euro (usate)
D700 a 1500 euro (usate)
D600 a 2000 euro
D800 a 2700 euro
D3s a 3200 euro (usate)
D3X a 3500 euro (usate)
D4 a 5500 euro
Io francamente non capisco, non vi piace la D600? c'� ancora la D700. Forse quello che manca � una semipro piccola ma robusta, ma per quello ci sono le case di terze parti

Hai perfettamente ragione, nel quadro completo e corretto che hai fatto ci sono tutte le possibilit� di soddisfare qualunque cliente...nuovo+usato, per�.Io, infatti, personalmente tra qualche mese affiancher� alla D300 una D3(usata) o una D700(nuova o usata)...il problema, secondo me � sul nuovo; so che mi tirer� dietro mille e pi� critiche dai fan nikon sfegatati, ma...il problema � che, secondo me, a livelli pro e semi pro, escludendo la D4 (che per� costa uno sproposito per davvero), l'ultimo progetto degno di nota di Nikon sia stato D3s, poi hanno tirato i remi in barca e buttato fumo negli occhi con vagonate di MP (sia ff che dx), funzioni videoe fronzoli inutili, ma i veri fulcri per cui si compra un corpo pro(modulo AF, raffica, affidabilit�, tenuta ad alti ISO, tropicalizzazione, durata batterie) sostanzialmente non li hanno cambiati di una virglola se non alleggeriti ed economicizzati (corpi pi� piccoli, leggeri e con solo placche in AL-Mg, AF con meno punti, modi scena, difetti vari, slot schede sd...e altre)...e tutto questo, io lo percepisco come un vendersi spudoratamente al volere del mercato pi� che vendere prodotti top line come fino a 3 anni fa...
brunogalli
Sep 15 2012, 09:06 AM
QUOTE(TinoBarbu93 @ Sep 15 2012, 09:14 AM)

Da fotografo amatoriale mi sento di dire che la D600 potrebbe essere ottima per chi, come me, � sempre rimasto su un sensore DX e adesso vuole provare cosa vuol dire il peno formato, senza che debba prendere necessariamente un corpo pro (anche se la D700 resta e rester� forse per molto tempo una delle colonne portanti di Nikon)! Certo, purtroppo il prezzo della D600 per ora lo vedo come l'unico vero handicap; troppo alto (anche se ancora sono tutte indiscrezioni) per amatori che in fin dei conti non necessitano di un corpo pro.
sono perfettamente d'accordo non avendola provata e testata il vero handicap � il prezzo (anche perch� si parlava di 1600 euro)
anch'io ,essendo amatoriale , anzich� acquistare la d7000 mesi fa(per altro consigliatami da parecchia gente del forum ) ho aspettato l'uscita di questa full frame "low cost".
Aquesto punto ,visto il prezzo non proprio "low cost" sto abbandonando l'idea del full frame e ritornare sui vecchi passi (d 7000 con meno di 1000 euro)
mi permetto per� di fare una considerazione:
Forse davanti a queste evoluzioni tecnologiche continue ci siamo dimenticati (io in primis) della vera tecnica fotografica.
Ho visto foto qui nel forum da rimanere a bocca aperta tanto sono belle e poi scoprire che sono state fatte con una normalissima mezzo formato.
da amatore mi sorge una domanda spontanea:
a parit� di tecnica e di conoscenza fotografica ,una foto fatta nelle stesse condizioni con una fx e poi con una dx ,si nota questa grande differenza?
Voi cosa ne pensate?
d7000 1000 euro
d600 2000 euro
rogopao
Sep 15 2012, 09:13 AM
QUOTE(galli @ Sep 15 2012, 10:06 AM)

mi permetto per� di fare una considerazione:
Forse davanti a queste evoluzioni tecnologiche continue ci siamo dimenticati (io in primis) della vera tecnica fotografica.
Ho visto foto qui nel forum da rimanere a bocca aperta tanto sono belle e poi scoprire che sono state fatte con una normalissima mezzo formato.
da amatore mi sorge una domanda spontanea:
a parit� di tecnica e di conoscenza fotografica ,una foto fatta nelle stesse condizioni con una fx e poi con una dx ,si nota questa grande differenza?
Voi cosa ne pensate?
...parole sante..e come darti torto!!!!..io ho visto foto fatte con D200 o D2X che ti lasciavano zitto per un minuto...
valentiemilio
Sep 15 2012, 09:23 AM
QUOTE(galli @ Sep 15 2012, 10:06 AM)

sono perfettamente d'accordo non avendola provata e testata il vero handicap � il prezzo (anche perch� si parlava di 1600 euro)
anch'io ,essendo amatoriale , anzich� acquistare la d7000 mesi fa(per altro consigliatami da parecchia gente del forum ) ho aspettato l'uscita di questa full frame "low cost".
Aquesto punto ,visto il prezzo non proprio "low cost" sto abbandonando l'idea del full frame e ritornare sui vecchi passi (d 7000 con meno di 1000 euro)
mi permetto per� di fare una considerazione:
Forse davanti a queste evoluzioni tecnologiche continue ci siamo dimenticati (io in primis) della vera tecnica fotografica.
Ho visto foto qui nel forum da rimanere a bocca aperta tanto sono belle e poi scoprire che sono state fatte con una normalissima mezzo formato.
da amatore mi sorge una domanda spontanea:
a parit� di tecnica e di conoscenza fotografica ,una foto fatta nelle stesse condizioni con una fx e poi con una dx ,si nota questa grande differenza?
Voi cosa ne pensate?
d7000 1000 euro
d600 2000 euro
Io prenderei la d7000 , secondo me per un uso amatoriale e il top, la paghi il giusto e con quello che risparmi prendi 2 obiettivi "buoni"
sarai felice per anni
Enrico_Luzi
Sep 15 2012, 09:24 AM
secondo me nikon vuole accantonale le reflex aps-c, prodicendo reflex solo FF e portando avanti il progetto 1 con sensori a formato ridotto
rogopao
Sep 15 2012, 09:47 AM
QUOTE(Enrico Luzi @ Sep 15 2012, 10:24 AM)

secondo me nikon vuole accantonale le reflex aps-c, prodicendo reflex solo FF e portando avanti il progetto 1 con sensori a formato ridotto

..assolutamente d'accordo, ne sono convinto anche io; le reflex DX spariranno e verranno sostituite da Nikon 1, oppure pi� semplicemente, il formato DX sar� relegato solo alle entry level serie dxxxx.
Tanto � vero che precedentemente le categorie erano:
serie Dx: pro
serie Dxxx: semi pro (eccezione per D700)
serie Dxx: consumer
ora invece:
serie Dx: pro
serie Dxxx: solo fx di cui una pro(D800) e una consumer(D600)
serie Dxx: estinta
serie Dxxxx: consumer
...� chiaro che Nikon sta totalmente cambiando i suoi settori di mercato, creando molta molta pi� distanza tra entry e pro, facendo sparire le semi-pro serie (D200 al tempo, D300, D300s)..
rogopao
Sep 15 2012, 10:05 AM
QUOTE(valentiemilio @ Sep 15 2012, 10:23 AM)

Io prenderei la d7000 , secondo me per un uso amatoriale e il top, la paghi il giusto e con quello che risparmi prendi 2 obiettivi "buoni"
sarai felice per anni

per un uso amatoriale sicuramente...
robermaga
Sep 15 2012, 10:10 AM
QUOTE(Enrico Luzi @ Sep 15 2012, 10:24 AM)

secondo me nikon vuole accantonale le reflex aps-c, prodicendo reflex solo FF e portando avanti il progetto 1 con sensori a formato ridotto
Non sono d'accordo, se cos� fosse avrebbe fatto il progetto 1 in aps-c, con attacco F mount, invece del ne carne ne pesce (mi verrebbe da dire dell'aborto

) che ha fatto, qualcosa di simile a Sony Nex5. No, Nikon crede ancora nella reflex apsc e uscir� a breve una prof o semiprof (D400?). Escursionisti, naturalisti, macristi, leggeristi, turisti semimpegnati non aspettano altro. E che lasciano agli altri questo mercato?!
Poi da che mondo � mondo Nikon E' LA REFLEX

! Il resto � paccottiglia, o almeno a me non ha mai convinto

.
Ciao
Roberto
brunogalli
Sep 15 2012, 10:16 AM
QUOTE(rogopao @ Sep 15 2012, 11:05 AM)

per un uso amatoriale sicuramente...
scusa rogopao ,
visto che mi aspettavo la d 600 tra i 1500 e 1600 euro avevo messo a disposizione circa 2000/2200 euro,
mi rimarrebbe una bella sommetta per un buon obbiettivo( se poi avanza qualcosina non mi dispiacerebbe)
A questo punto partirei con un buon obbiettivo che mi permetta di coprire focali per ritratto e paesaggio (sai uno zoom e molto piu' comodo da portarsela appresso).
mi sai indicare qualcosa di veramente valido a tale proposito.(luminosit�, lenti ,....)
ciao e grazie in anticipo a te ed a tutti quelli che mi sanno aiutare
rogopao
Sep 15 2012, 10:37 AM
QUOTE(galli @ Sep 15 2012, 11:16 AM)

scusa rogopao ,
visto che mi aspettavo la d 600 tra i 1500 e 1600 euro avevo messo a disposizione circa 2000/2200 euro,
mi rimarrebbe una bella sommetta per un buon obbiettivo( se poi avanza qualcosina non mi dispiacerebbe)
A questo punto partirei con un buon obbiettivo che mi permetta di coprire focali per ritratto e paesaggio (sai uno zoom e molto piu' comodo da portarsela appresso).
mi sai indicare qualcosa di veramente valido a tale proposito.(luminosit�, lenti ,....)
ciao e grazie in anticipo a te ed a tutti quelli che mi sanno aiutare
Se ho capito bene, intendi dire che prenderesti la D7000 a circa 1000 euro, e te ne avanzerebbero 1000/1200..giusto?
Beh, se vuoi uno zoom di indiscutibile ed oggettiva qualit� (il top in quel range) ci sono, tutti ff:
1)Nikon 24-70 f2.8 circa 1100 usato/1400 nuovo
2)Nikon 28-70 f2.8 circa 850/900 usato
Poi a scendere di categoria ci sono
3)Nikon 24/120 f4 VR circa 800 usato / 1200 nuovo
4)Nikon 24-85 f 2.8/4 circa 380 usato / 600 nuovo
Poi per i fissi o le terze parti � un altro discorso
Per� tieni bebne in conto, che se vuoi coniugare, cn qualche compromesso, ritratto e paesaggio, devi prendere uno zoom...altrimenti se vuoi qualit� senza compromessi per entrambi 2 fissi...
Ciao
Fabio
mbarbui
Sep 15 2012, 10:39 AM
QUOTE(galli @ Sep 15 2012, 10:06 AM)

sono perfettamente d'accordo non avendola provata e testata il vero handicap � il prezzo (anche perch� si parlava di 1600 euro)
anch'io ,essendo amatoriale , anzich� acquistare la d7000 mesi fa(per altro consigliatami da parecchia gente del forum ) ho aspettato l'uscita di questa full frame "low cost".
Aquesto punto ,visto il prezzo non proprio "low cost" sto abbandonando l'idea del full frame e ritornare sui vecchi passi (d 7000 con meno di 1000 euro)
mi permetto per� di fare una considerazione:
Forse davanti a queste evoluzioni tecnologiche continue ci siamo dimenticati (io in primis) della vera tecnica fotografica.
Ho visto foto qui nel forum da rimanere a bocca aperta tanto sono belle e poi scoprire che sono state fatte con una normalissima mezzo formato.
da amatore mi sorge una domanda spontanea:
a parit� di tecnica e di conoscenza fotografica ,una foto fatta nelle stesse condizioni con una fx e poi con una dx ,si nota questa grande differenza?
Voi cosa ne pensate?
d7000 1000 euro
d600 2000 euro
QUOTE(rogopao @ Sep 15 2012, 10:13 AM)

...parole sante..e come darti torto!!!!..io ho visto foto fatte con D200 o D2X che ti lasciavano zitto per un minuto...

Parole sante le vostre...e mi trovate pienamente d'accordo!!
rogopao
Sep 15 2012, 10:42 AM
QUOTE(TinoBarbu93 @ Sep 15 2012, 11:39 AM)

Parole sante le vostre...e mi trovate pienamente d'accordo!!
..allora apriamo il club degli
nikointegralisti anti-tecnologiainutile!
brunogalli
Sep 15 2012, 10:42 AM
QUOTE(rogopao @ Sep 15 2012, 11:37 AM)

Se ho capito bene, intendi dire che prenderesti la D7000 a circa 1000 euro, e te ne avanzerebbero 1000/1200..giusto?
Beh, se vuoi uno zoom di indiscutibile ed oggettiva qualit� (il top in quel range) ci sono, tutti ff:
1)Nikon 24-70 f2.8 circa 1100 usato/1400 nuovo
2)Nikon 28-70 f2.8 circa 850/900 usato
Poi a scendere di categoria ci sono
3)Nikon 24/120 f4 VR circa 800 usato / 1200 nuovo
4)Nikon 24-85 f 2.8/4 circa 380 usato / 600 nuovo
Poi per i fissi o le terze parti � un altro discorso
Per� tieni bebne in conto, che se vuoi coniugare, cn qualche compromesso, ritratto e paesaggio, devi prendere uno zoom...altrimenti se vuoi qualit� senza compromessi per entrambi 2 fissi...
Ciao
Fabio
Grazie Fabio sei stato gentilissimo !
rogopao
Sep 15 2012, 10:51 AM
QUOTE(galli @ Sep 15 2012, 11:42 AM)

Grazie Fabio sei stato gentilissimo !

..figurati, e di che?
la maggior parte dei frquentatori del forum avrebbero fatto lo stesso
valentiemilio
Sep 15 2012, 10:57 AM
QUOTE(rogopao @ Sep 15 2012, 11:05 AM)

per un uso amatoriale sicuramente...
sicuramente per un uso amatoriale
penso che un professionista non la valuter� neppure la D600 visto che con poco pi� si porta a casa la d800 che sulla carta � tutt'altra cosa
Duke2011
Sep 15 2012, 11:05 AM
Ieri sera ho avuto modo di maneggiare per qualche minuto la D600.
Bella, compatta ed ergonomicamente leggermente meglio della D7000.
Poi mi sono fatto due conti:
2.150 per il body, un'altra bella spesa per sostituire il 16-85 con un'ottica FX, il 10-24 che continuerebbe comunque a lavorare solo in DX, il 35 1,8 da rivendere, la D7000 valutata una cifra irrisoria in permuta e, unica soddisfazione, il 70-300 che tornerebbe finalmente al suo formato originale.
A questo punto mi sono chiesto se valga veramente la pena di spendere tutti 'sti soldi per un uso amatoriale, ed ho deciso che per ora va bene cos�.
rogopao
Sep 15 2012, 11:50 AM
"e name='Duke2011' date='Sep 15 2012, 12:05 PM' post='3129490']
Ieri sera ho avuto modo di maneggiare per qualche minuto la D600.
Bella, compatta ed ergonomicamente leggermente meglio della D7000.
Poi mi sono fatto due conti:
2.150 per il body, un'altra bella spesa per sostituire il 16-85 con un'ottica FX, il 10-24 che continuerebbe comunque a lavorare solo in DX, il 35 1,8 da rivendere, la D7000 valutata una cifra irrisoria in permuta e, unica soddisfazione, il 70-300 che tornerebbe finalmente al suo formato originale.
A questo punto mi sono chiesto se valga veramente la pena di spendere tutti 'sti soldi per un uso amatoriale, ed ho deciso che per ora va bene cos�.
[/quote]
"..eh..in effetti non fa proprio nessuna piega il ragionamento...anzi!
se poi uno proprio i pesos ce li ha fuori dalla tasca va bene tutto...ma anche secondo me il gioco non vale la candela per un uso amatoriale evoluto...e per un discorso pro � ridicola...
hroby7
Sep 15 2012, 12:12 PM
QUOTE(Duke2011 @ Sep 15 2012, 12:05 PM)

Poi mi sono fatto due conti:
2.150 per il body, un'altra bella spesa per sostituire il 16-85 con un'ottica FX, il 10-24 che continuerebbe comunque a lavorare solo in DX, il 35 1,8 da rivendere, la D7000 valutata una cifra irrisoria in permuta e, unica soddisfazione, il 70-300 che tornerebbe finalmente al suo formato originale.
A questo punto mi sono chiesto se valga veramente la pena di spendere tutti 'sti soldi per un uso amatoriale, ed ho deciso che per ora va bene cos�.
I conti tornano... tranquillo
Goditi la tua 7000 alla faccia dei Samurai
Roberto
mbarbui
Sep 15 2012, 12:23 PM
QUOTE(rogopao @ Sep 15 2012, 11:42 AM)

..allora apriamo il club degli
nikointegralisti anti-tecnologiainutile!

Fantastico ahahahahahahahah
Clood
Sep 15 2012, 02:02 PM
QUOTE(hroby7 @ Sep 15 2012, 01:12 PM)

I conti tornano... tranquillo
Goditi la tua 7000 alla faccia dei Samurai
Roberto
ma avete una camera nuova ..come la 7000..e cosa cercate di meglio x uso amatoriale..magari a sfuttarla al massimo.....Ottime ottiche on boarding e si scatta
hroby7
Sep 15 2012, 02:28 PM
QUOTE(Clood @ Sep 15 2012, 03:02 PM)

..magari a sfuttarla al massimo

Hai proprio ragione
Roberto
Valentino.Todeschini
Sep 15 2012, 02:40 PM
QUOTE(galli @ Sep 15 2012, 10:06 AM)

sono perfettamente d'accordo non avendola provata e testata il vero handicap � il prezzo (anche perch� si parlava di 1600 euro)
anch'io ,essendo amatoriale , anzich� acquistare la d7000 mesi fa(per altro consigliatami da parecchia gente del forum ) ho aspettato l'uscita di questa full frame "low cost".
Aquesto punto ,visto il prezzo non proprio "low cost" sto abbandonando l'idea del full frame e ritornare sui vecchi passi (d 7000 con meno di 1000 euro)
mi permetto per� di fare una considerazione:
Forse davanti a queste evoluzioni tecnologiche continue ci siamo dimenticati (io in primis) della vera tecnica fotografica.
Ho visto foto qui nel forum da rimanere a bocca aperta tanto sono belle e poi scoprire che sono state fatte con una normalissima mezzo formato.
da amatore mi sorge una domanda spontanea:
a parit� di tecnica e di conoscenza fotografica ,una foto fatta nelle stesse condizioni con una fx e poi con una dx ,si nota questa grande differenza?
Voi cosa ne pensate?
d7000 1000 euro
d600 2000 euro
Se hai bisogno di FF vai di d700
se hai bisogno di dx vai di 7000 o 300 o 300s
carlocos
Sep 15 2012, 03:02 PM
QUOTE(rogopao @ Sep 15 2012, 08:52 AM)

...sucsa,non prendertela a male..ma..non l'hai neppure mai accesa (non hai potuto dato che � uscita 2 giorni fa)e dici con tanta sicurezza che � nettamente superiore a D7000 (e ci pu� stare sicuramente), ma addirittura ad una signora macchina veramente pro in tutto come la D700????????...mi sa un p� di partigianeria...
poi, che oggi il mercato si sia abituato a corpi non pi� professionali e a moduli AF approssimativi (vedi D7000, D3200, D600)..basta che faccia i video in HD e abbia mille milioni di miliardi di MP (per poi stampare sempre al massimo 50x70)...beh..
Personalmente preferisco, se ci devo lavorare, una macchina pro per davvero (soprattutto a 2000 euro e rotti)..se poi devo fare le foto da turista � diverso..
condivido in pieno con te, ma cosa c'entra la d600 con la d700...improponibile un paragone, come paragonare una compatta samsung da 18mpx con una p7100 nikon...
ormai i mpx si comprano a chilo, e se poi x l'utente che scrive che la sconosciuta x tutti noi e' superiore alla d700 in tutto e x tutto con un po' di "coerenza" in piu' poteva scrivere che e' superiore alla d3 e d3s....hanno anch'esse la meta' di mpx....
QUOTE(rogopao @ Sep 15 2012, 08:52 AM)

...sucsa,non prendertela a male..ma..non l'hai neppure mai accesa (non hai potuto dato che � uscita 2 giorni fa)e dici con tanta sicurezza che � nettamente superiore a D7000 (e ci pu� stare sicuramente), ma addirittura ad una signora macchina veramente pro in tutto come la D700????????...mi sa un p� di partigianeria...
poi, che oggi il mercato si sia abituato a corpi non pi� professionali e a moduli AF approssimativi (vedi D7000, D3200, D600)..basta che faccia i video in HD e abbia mille milioni di miliardi di MP (per poi stampare sempre al massimo 50x70)...beh..
Personalmente preferisco, se ci devo lavorare, una macchina pro per davvero (soprattutto a 2000 euro e rotti)..se poi devo fare le foto da turista � diverso..
condivido in pieno con te, ma cosa c'entra la d600 con la d700...improponibile un paragone, come paragonare una compatta samsung da 18mpx con una p7100 nikon...
ormai i mpx si comprano a chilo, e se poi x l'utente che scrive che la sconosciuta x tutti noi e' superiore alla d700 in tutto e x tutto con un po' di "coerenza" in piu' poteva scrivere che e' superiore alla d3 e d3s....hanno anch'esse la meta' di mpx....
Gian Carlo F
Sep 15 2012, 03:03 PM
QUOTE(galli @ Sep 15 2012, 10:06 AM)

sono perfettamente d'accordo non avendola provata e testata il vero handicap � il prezzo (anche perch� si parlava di 1600 euro)
anch'io ,essendo amatoriale , anzich� acquistare la d7000 mesi fa(per altro consigliatami da parecchia gente del forum ) ho aspettato l'uscita di questa full frame "low cost".
Aquesto punto ,visto il prezzo non proprio "low cost" sto abbandonando l'idea del full frame e ritornare sui vecchi passi (d 7000 con meno di 1000 euro)
mi permetto per� di fare una considerazione:
Forse davanti a queste evoluzioni tecnologiche continue ci siamo dimenticati (io in primis) della vera tecnica fotografica.
Ho visto foto qui nel forum da rimanere a bocca aperta tanto sono belle e poi scoprire che sono state fatte con una normalissima mezzo formato.
da amatore mi sorge una domanda spontanea:
a parit� di tecnica e di conoscenza fotografica ,una foto fatta nelle stesse condizioni con una fx e poi con una dx ,si nota questa grande differenza?
Voi cosa ne pensate?
d7000 1000 euro
d600 2000 euro
penso che tu abbia centrato il nocciolo del problema.
Quella differenza di prezzo � davvero eccessiva (aggiungici poi il maggior costo delle ottiche FX)
Riguardo alla tua domanda circa le differenze tra DX e FX io posso dire questo: dalla D90 sono passato alla D700, la differenza si vede un po' agli alti ISO, in condizioni normali sarei pronto a scommettere che forse nessuno o quasi potrebbe capire quale immagine � scattata con la D90 e quale con la D700.
Le differenze le si vedono invece nella qualit� costruttiva, PRO nella D700 e Consumer nella D90, nella precisione dell'autofocus, nella luminosit� del mirino, nel fatto di poter adottare gli obiettivi AI e di conservare l'esposimentro e altro ancora.
Andando avanti si potrebbe parlare di confronti fra D700 e D3 o D3s e cos� via.... le immagini prodotte, tutto sommato, sono sempre uguali o quasi, ma i prezzi cambiano per via della meccanica diversa, via via sempre pi� PRO.
Traslando il discorso su D7000 e D600 penso tu abbia ragione, sono macchine molto simili ma con sensori di diverse dimensioni, il fatto che la seconda costi pi� del doppio della prima anche a me non quadra affatto.
Tecnicamente non si pu� certo parlare di macchina PRO, ma nemmeno di macchina Consumer se la si analizza dal punto di vista economico.
Se fosse una vera Consumer FX allora dovrebbe costare sui 1500 euro, inutile girarci tanto attorno.
MarcoD5
Sep 15 2012, 04:27 PM
[code][/code]
QUOTE(rogopao @ Sep 15 2012, 10:13 AM)

...parole sante..e come darti torto!!!!..io ho visto foto fatte con D200 o D2X che ti lasciavano zitto per un minuto...

in effetti la D2x la tengo stretta, la porto l� dove i rischi di furto sono alti, tenendomi a casa la D3s
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
capannelle
Sep 15 2012, 04:39 PM
La D600 si rivolge a quei fotografi che dal dx vogliono passare al formato pieno.
Dal punto di vista tecnico � una reflex azzeccata.
Dal punto di vista del prezzo decisamente no. Al massimo dovrebbe costare 1500 euro.
A 2000 euro vender� pochino perch� chi fuole passare al formato pieno preferir� una D700 usata o una D800 nuova.
photo63
Sep 15 2012, 04:47 PM
Devo essere sincero, anche se non conosco ancora la D600 a fondo sono molto deluso, mi aspettavo un corpo macchina un po' piu' Pro, visto il prezzo .
Sono d'accordo con la persona che dice che da 3/4 anni ormai la Nikon non mette sul mercato piu' fotocamere robuste e affidabili dall'estetica e risultati Pro,ma solo fotocamere con elevati pixel e dal corpo da quasi giocattolo, e non giustificano il loro prezzo di listino.
Secondo me le ultime fotocamere che giustificano il prezzo pagato e il risultato ottimali sono le D300 per la DX e la D700 per FX, sara' che da professionista oltre alla qualita' delle immagini guardo molto l'estetica , per questo dico che 2000 euro sono esagerati per una fotocamera che ha molto di consumer e pochissimo di prosumer.
Qualcuno mi puo' dire ma sono molto piu' maneggevoli e piu' pratiche perche' piu' piccole , specie per un professionista che ci lavora giornaliermente, e fa molti scatti,la verita' e che sfido qualsiasi professionista ad usare una fotocamera che sembra un quasi giocattolo tra le mani con una piu' robusta ed esteticamente piu' professionale.
A questo punto a mio parere la Nikon ha voluto intenzionalmente creare un divario tra le consumer e le Pro, ci dobbiamo abituare a spendere cifre intorno ai 2000 euro con fotocamere piu' leggere e meno professionali esteticamente, d'altronde la Nikon ti dice se vuoi una fotocamera Pro spendi 6000 caffe' .. e ti passa la paura
photo63
Sep 15 2012, 04:52 PM
QUOTE(capannelle @ Sep 15 2012, 05:39 PM)

La D600 si rivolge a quei fotografi che dal dx vogliono passare al formato pieno.
Dal punto di vista tecnico � una reflex azzeccata.
Dal punto di vista del prezzo decisamente no. Al massimo dovrebbe costare 1500 euro.
A 2000 euro vender� pochino perch� chi fuole passare al formato pieno preferir� una D700 usata o una D800 nuova.
D'accordo con te sul prezzo elevato.....se oggi dovrei comprarmi una D600 nuovo non lo farei, o farei uno sforzo maggiore e acquisterei una D800, o mi orienterei su una D700 anche usata ma in ottimo stato.
Alberto Gandini
Sep 15 2012, 05:52 PM
Mi sembra che una FX che costi quello che costa la D600, con dimensioni e peso piccoli, sia adatta ad un fotoamatore (come me) che abbia voglia di avere una FX. Io ho la D7000 e al momento non so cosa ne farei di un corpo pro, pi� pesante e pi� grande, non riesco proprio a immaginare. Cosa fanno le pro? se cadono non si rompono? Con la sabbia e vento non si rovinano? Con la pioggia non si bagnano? Un AF pi� preciso (cos� sento dire)?
Forse i fotografi professionisti sono in grado di cogliere quelle differenze che i fotografi della domenica o delle vacanze non colgono perch� non ne hanno bisogno.
Mi sembra invece che la D600 possa avere un suo degno utilizzo.
MaxIrato
Sep 15 2012, 06:11 PM
QUOTE(marcomc76 @ Sep 15 2012, 06:34 AM)

Con la D600 Nikon sta comunicando in anteprima un addio al piccolo formato, gi� la linea coolpix performance calza il sensore della D300s,
La D600 � nettamente superiore alla D7000/700.
Senza compromessi.
Non mi sento pi� solo, � da 5 anni che penso che APS-C fosse solo un formato imposto dagli elevati costi del decennio scorso e che entro un tot di anni la produzione sarebbe stata prevalentemente FX con un margine DX per le pi� abbordabili economicamente in termini di peso/ingombro.
Io personalmente la vedo bene, una costruzione buona ma non da prof. e caratteristiche tecniche mediamente buone.
Il prezzo pu� sembrare alto e forse lo �, ma la Canon 6D anche se non mi risulta ancora ufficializzata, dovrebbe avere un prezzo superiore ai 2400 euro (ma � tutto da verificare).
Certo 1700 euro per la D600 le trovo pi� equilibrati, ma per il momento non � cos�.
Come ho gi� scritto da pi� di un anno una vera erede delle D300 non ci sar� (magari Nikon mi smentisce tra qualche mese), dopo l'annuncio della D800 io personalmente avevo gi� previsto entro pochi mesi due percorsi per la nuova FX, uno sulla falsa linea della D700 con un sensore di circa 18-21 MP, l'altra con un sensore non molto distante dai 21MP ma con caratteristiche hardware/costruttive pi� basse e quindi pi� simili alla D7000.
Hanno scelto questa seconda ipotesi che personalmente pensavo per adesso la meno probabile delle due, ma cos� � stato.
Pensavo si chiamasse D400 invece mi hanno fregato e l'anno chiamata D600, questo non me lo aspettavo.
Vediamo se l'altra mia previsione per il DX si avvera, cio� una D9000 dal profilo di segmento pi� elevato della D7000 ma pi� modesto della D300, oppure se la D7000 (e successori D7100 ecc...) � destinata ad essere il modello pi� elevato in formato DX.
Ma di una D400 DX pro. onestamente se fossi uno di quelli che la aspettano da anni, mi metterei l'anima in pace e me ne farei una ragione e anche di rumors non se ne sentono.
hroby7
Sep 15 2012, 06:21 PM
QUOTE(marcomc76 @ Sep 15 2012, 06:34 AM)

gi� la linea coolpix performance calza il sensore della D300s,
Ma nel senso che ci starebbe dentro......o cosa intendi ?
Roberto
MarcoD5
Sep 15 2012, 09:46 PM
La nuova coolpix P7700 ha un sensore DX, e tutte le performance di ultima generazione monteranno il sensore DX.