QUOTE(camillobis @ Sep 18 2012, 10:37 PM)

Non esattamente.
Aumenta l'amplificazione del segnale, per cui A PARITA' DI TEMPO DI ESPOSIZIONE la foto appare pi� luminosa oppure, a parit� di luminosit�, puoi ridurre il tempo.
Mi domando di quale segnale stai parlando? se parli di certe cose o sei preciso o ne fai a meno di parlarne perch�:
1) Crei pi� confusione nella testa di chi legge
2) Scendere in dettaglio sulla vera natura del valore ISO � ininfluente per le ragioni puramente fotografiche, basta equiparare gli ISO alla sensibilit� delle vecchie pellicole fotografiche e questo � p�i� che suficiente per i fini fotografici
Adesso che hai parlato di amplificazione pretendo che scendi in dettaglio ... cos� mi faccio quattro risate ...
QUOTE(camillobis @ Sep 18 2012, 10:37 PM)

Non esattamente.
- superamento dei limiti di esposizione della macchina (nel senso che la macchina � progettata in modo che dopo un tot l'otturatore si chiude, anche se la luce registrata � troppo poca).
In tutti i casi "statici", settare gli ISO su valori elevati (800 o pi�) comporta solo l'aumento del rumore, e nessun vantaggio pratico.... esporre un tramonto a 1/8" o a 1/2" influenza poco il risultato, esporlo a 400 o 1600 ISO, specie con un sensore piccolo, lo cambia molto di pi�.
parli per sentito dire e in modo rozzo e grossolano
La fotocamera
non � progettata in modo che dopo un tot l'otturatore si chiude ....
1) La fotocamera dispone di un range di tempi di esposizione e di un range di aperture del diaframma
La corretta esposizione si ottiene con un'oculata scelta del tempo di esposizone e dell'apertura del diaframma
ma questa scelta non � univoca perch� altre coppie (tempo di esposizione, apertura diaframma) permettono di impostare comunque la
corretta esposizione, nella fotografia digitale a questi due parametri di scatto si unisce anche il parametro ISO che � possibile variare entro un
certo range di valori in ogni scatto. Nelle classiche fotocamere a pellicola gli ISO erano stabiliti a priori al momento dell'acquisto della pellicola
(rullino fotografico) ed era un parametro fisso per tutti gli scatti effetttuati con lo stesso rullino
Ci� che cambia nello scegliere una coppia (tempo, apertura) piuttosto che un'altra la qualer comunque offre la corretta esposizione sono gli
effetti visivi che si ottengono negli scatti ergo scegliere 1/8 secondi o 1/2 secondi cambia moltissimo perch� obbliga al fine di una corretta
esposizione a variare l'apertura e questa variazione comporta differenti effetti visivi negli scatti. Questo � il motivo perch� si parla di creativit�
nelle fotocamere che dispongono di modi di ripresa semiautomatici o manuali
2) Il rumore non dipende solo dagli ISO ma anche dal tempo di esposizione, ti posso dimostrare che anche se mantengo il valore ISO bassissimo in
condizioni di scarsa illuminazione posso comunque avere scatti che presentano rumore evidente se adotto tempi di esposizioni abbastanza
lunghi e se la fotocamera non � cos� intelligente da applicare autonomamente il metodo raster del Dark frame per eliminare questo tipo di
rumore nello scatto finale (Le Nikon Coolpix P7000, P7100 e la nuova P7700 applicano autonomamente questa procedura raster sugli scatti
restituendo riprese notturne straordinariamente pulite. Negli osservatori astronomici non se ne pu� fare a meno di questa procedura raster).