guse
Sep 15 2012, 04:55 PM
Salve! Posseggo una D90 con obbiettivo "da kit" che per� non mi soddisfano del tutto, quindi vorrei acquistare una macchina diversa...un p� pi� performante. La mia esperienza "digitale" � limitata, avendo per oltre 25 anni fotografato solo ed esclusivamente con una FM2n. Mi consigliate, per favore?
photo63
Sep 15 2012, 05:01 PM
Inanzitutto ci dovresti dire quanto Badget in soldi hai disponibile? e su che formato orientarti, DX o FX?
atostra
Sep 15 2012, 05:04 PM
la D90 � un ottimo corpo se abbinato alle lente giuste, investi in lenti. anche prendendo una D7000 o una D600 con obbiettivi da kit faresti ben poco, se vuoi davvero la qualit� inizia a pensare a un tris di lenti fisse, ad esempio 24, 35 e 50 oppure 28, 50,85 AFD per risparmiare qualcosa.
guse
Sep 15 2012, 05:12 PM
QUOTE(ADM63 @ Sep 15 2012, 06:01 PM)

Inanzitutto ci dovresti dire quanto Badget in soldi hai disponibile? e su che formato orientarti, DX o FX?
Ops! dimenticanza...Il budget � di 1000-1300 Euro, poi dovr� pensare agli obiettivi. Per il formato... mi piacerebbe il FX, ma non sono molto informato sulle reali differenze ( a dire il vero non ci avevo prorio pensato

)
torgino
Sep 15 2012, 05:15 PM
piu' del corpo devi andare sulle lenti, potresati implementare il 18 55 con un 35mm luminoso, un tele tipo un 70 300 o qualche fisso in base al tipo di foto che fai
photo63
Sep 15 2012, 05:26 PM
Su quel prezzo trovi nuova DX una D7000 nuova e ti resyerebbe anche qualcosa di soldi, oppure acquistare una D300s in ottimo stato la puoi trovare intorno ai 700/800 �, ed investire il restante del Budget in un ottica superiore al 18 55 che hai.
Con quella cifra aggiungendo qualcosa , puoi orientarti su una D700 usata ma in buono stato, ovviamente devi sempre aggiungere un ottica Fx , perche' quella che hai non puoi usarla sul formato pieno..
plusalpha
Sep 15 2012, 06:20 PM
QUOTE(guse @ Sep 15 2012, 06:12 PM)

Ops! dimenticanza...Il budget � di 1000-1300 Euro, poi dovr� pensare agli obiettivi. Per il formato... mi piacerebbe il FX, ma non sono molto informato sulle reali differenze ( a dire il vero non ci avevo prorio pensato

)
Questo dice molto se non tutto. Sono sincero: Pensa agli obiettivi. Consiglio qualcosa del genere:
50mm (o 35mm) f1.8, lo trovo indispensabile, sempre e comunque. Non � una di quelle cose su cui "prima o poi ci andrai a sbattere" ma proprio l'inizio di tutto. Ho messo il 35 tra parentesi poich� io su DX mi ci trovo bene, ma molti storcono il naso visto che esiste il "50 effettivo" per DX (il 35 appunto).
Tamron 17-50mm f2.8 versione NON VC. Non ce l'ho ma ne parlano tutti benissimo, lo trovi tranquillamente a 300-350 euro e ti rimpiazza alla grande l'obiettivo da kit (in caso fosse un 18-55). Se per� riesci ad alzare il budget ovviamente 17-55mm Nikon.
Con il resto per me potresti:
1) Acquistare un tele spinto, tipo 70-300mm, ma questo dipende da quello che vuoi fotografare. Al contrario anche un wide spinto, un 10-20 sigma, un 10-24 nikon etc... Questo per incrementare un pochino il range di ci� "che puoi vedere dal mirino".
2) Equipaggiamento: Un treppiede (tipo Manfrotto 055xprob+498rc2, stava a due lire in Amazzonia, non so se c'� ancora), un flash e i filtri vari che probabilmente non hai ne per l'obiettivo che possiedi ne per quelli che prenderai.
Acquistare una fotocamera FX � secondo me una questione di necessit�, se non cogli nemmeno la differenza tra i due sensori come fai a sapere se hai tale necessit�?
Alberto Gandini
Sep 15 2012, 06:38 PM
La D90 ha soddisfatto molta gente, e forse, rimanendo nel settore DX, dovresti prendere uno o pi� obiettivi di qualit� migliore (non dici cosa hai), tenendo la D90 al momento.. Io ho una D7000 e un obiettivo da kit il 16-85 che trovo veramente ottimo, ottimo range e ottima nitidezza. Non troppo luminoso, come molti altri.
mm69
Sep 15 2012, 07:58 PM
benvenuto,
direi che con un 35 e 85 f1.8 faresti un bel passo avanti, se le focali sono adatta al tipo di fotografia che fai, poi con la pratica vedrai quando e che tipo di corpo � pi� adatto per te.
ciao
Paolo Rabini
Sep 15 2012, 08:03 PM
Quali, tra le prestazioni della macchina non ti sono sufficienti?
Paolo
p.s. hai aperto due discussioni uguali, sarebbe meglio che chiedessi a un moderatore di riunirle e chiuderne una
atostra
Sep 16 2012, 12:14 AM
il mio parere su come spendere 1000�
un libro di fotografia, non volermene, ma se vuoi cambiare macchina nonostante l'obbiettivo da kit, non sai le differenze tra DX e FX, forse dovresti "studiare un pochino"
fai 40 o 70 euro (io consiglio: teoria e pratica della reflex di Forti e Marsterclass di fotografia di tom ang)
tris di ottiche fisse AFD (sono ottime e + economiche della nuove AFS) io direi 24mm f2.8, 50mm f1.8 e 85 f1.8, dovresti spendere circa 800 euro, se cerchi nell'usato qualcosa di meno.
so che lo zoom � + comodo, ma non c'� paragone con la qualit� e la luminosit�.
se proprio gli zoom ti sono necessari, puoi pensare a 17-50 f2.8 tamron (circa 300�) e 50-150 f2.8 sigma (non stabilizzato lo trovi usato tra i 350 e i 500 euro) sono lenti nitide, con un AF preciso (non un fulmine ma sufficientemente veloce) e sopratutto luminose, puoi scattare senza tirare per il collo gli iso e puoi giocare con lo sfocato a tuo piacere, e copri un range di focali che va dal paesaggio al ritratto, e forse anche un pochino di sport non troppo lontano.
con i restanti 100� cercati un flash (io non ritengo necessario il TTL, o comunque meno necessario di altri accessori per il flash) io uso un SB24 nikon (vecchio ma fa il suo dovere alla grande) si trova a circa 50� (anche SB28 o SB26 sono ugualmente buoni) e poi uso un cavetto TTL e un diffusore. (15 euro entrambi sulla baia.)
secondo me il tuo modo di fotografare avr� un NOTEVOLE miglioramento.
guse
Sep 16 2012, 10:22 AM
OK! orgoglio ferito!: mi rendo conto che il post buttato li di fretta, ha restituito un immagine negativa. Colpa mia. In effetti non sono abituato all'uso dei forum, non sono un entusiasta del digitale, avendo fotografato per quasi 30 anni in analogico, e non sono un entusiasta della fotocamere con menu a tendina e puslanti sparsi ovunque ( alla mia Nikon FM2 ho tolto le pile dell'esposimetro al momento dell'acquisto -1979-80- e non le ho pi� rimesse; una ghiera per i diaframmi, una per la messa a fuoco ed una per ISO/ velocit� di scatto. Basta). Conosco la differenza tra dx e fx, ma nella fretta non avevo considerato di esprimere preferenze, cos� come non avevo parlato di budget ( che so cos'�), e avevo dato per scontato che il quesito si riferiva innanzitutto agli obiettivi ed in seconda battuta al corpo, come giustamente mi avete consigliato. La successiva precisazione ha peggiorato le cose. Ho imparato la lezione: domande precise per consigli precisi.
Grazie mille per le risposte.
P.s. la mia biblioteca conta testi della defunta fotografia "tradizionale" (i ricettari per la preparazione di sviluppi e bagni d'arresto, sulle tecniche di esposozione zonale, etc.) ma niente di digitale ( a parte M.Freeman: esposizione, composizione). Sapreste indicarmene ?
atostra
Sep 16 2012, 12:17 PM
QUOTE(guse @ Sep 16 2012, 11:22 AM)

OK! orgoglio ferito!: mi rendo conto che il post buttato li di fretta, ha restituito un immagine negativa. Colpa mia. In effetti non sono abituato all'uso dei forum, non sono un entusiasta del digitale, avendo fotografato per quasi 30 anni in analogico, e non sono un entusiasta della fotocamere con menu a tendina e puslanti sparsi ovunque ( alla mia Nikon FM2 ho tolto le pile dell'esposimetro al momento dell'acquisto -1979-80- e non le ho pi� rimesse; una ghiera per i diaframmi, una per la messa a fuoco ed una per ISO/ velocit� di scatto. Basta). Conosco la differenza tra dx e fx, ma nella fretta non avevo considerato di esprimere preferenze, cos� come non avevo parlato di budget ( che so cos'�), e avevo dato per scontato che il quesito si riferiva innanzitutto agli obiettivi ed in seconda battuta al corpo, come giustamente mi avete consigliato. La successiva precisazione ha peggiorato le cose. Ho imparato la lezione: domande precise per consigli precisi.
Grazie mille per le risposte.
P.s. la mia biblioteca conta testi della defunta fotografia "tradizionale" (i ricettari per la preparazione di sviluppi e bagni d'arresto, sulle tecniche di esposozione zonale, etc.) ma niente di digitale ( a parte M.Freeman: esposizione, composizione). Sapreste indicarmene ?
domando scusa, non volevo ferirti (tanto pi� che tra "analogici" dobbiamo farci forza a vicenda!)
io credo che se conosci la fotografia analogica, non dovresti avere problemi in digitale, al massimo ti pu� esser utile un libro sull'editing, ma a parte qualche manuale di photoshop non so cosa consigliarti!
tornando al tuo discorso originale, hai almeno in parte, risolto qualche dubbio?
plusalpha
Sep 16 2012, 01:48 PM
QUOTE(guse @ Sep 16 2012, 11:22 AM)

OK! orgoglio ferito!: mi rendo conto che il post buttato li di fretta, ha restituito un immagine negativa. Colpa mia. In effetti non sono abituato all'uso dei forum, non sono un entusiasta del digitale, avendo fotografato per quasi 30 anni in analogico, e non sono un entusiasta della fotocamere con menu a tendina e puslanti sparsi ovunque ( alla mia Nikon FM2 ho tolto le pile dell'esposimetro al momento dell'acquisto -1979-80- e non le ho pi� rimesse; una ghiera per i diaframmi, una per la messa a fuoco ed una per ISO/ velocit� di scatto. Basta). Conosco la differenza tra dx e fx, ma nella fretta non avevo considerato di esprimere preferenze, cos� come non avevo parlato di budget ( che so cos'�), e avevo dato per scontato che il quesito si riferiva innanzitutto agli obiettivi ed in seconda battuta al corpo, come giustamente mi avete consigliato. La successiva precisazione ha peggiorato le cose. Ho imparato la lezione: domande precise per consigli precisi.
Grazie mille per le risposte.
P.s. la mia biblioteca conta testi della defunta fotografia "tradizionale" (i ricettari per la preparazione di sviluppi e bagni d'arresto, sulle tecniche di esposozione zonale, etc.) ma niente di digitale ( a parte M.Freeman: esposizione, composizione). Sapreste indicarmene ?
Parlo per me, ma penso a nome di tutti, dubito qualcuno volesse offenderti o trattarti da noob (principiante), semplicemente, da possessore di una D3000 (che non mi soddisfa ma per ovvi motivi, dopo 90000 scatti continuare ad utilizzare la base della base della base mi sembra normale) sentire persone lamentarsi di una D90 che non soddisfa solo perch� si ha un solo obiettivo, capisci da te che suona strano.
Continuo a consigliare comunque di ampliare il parco delle ottiche, anche perch� alla fin fine averne una sola IMHO equivale a fotografare con una compatta. (Strizzando il concetto al limite ovviamente)
Per quanto riguarda il "non entusiasmo per il digitale", cosa non ti piace? In effetti se sei abituato ai 35mm una FX ti farebbe comodo, considerando anche che non sei di primo pelo. Ma con 1000 euro circa nemmeno la scatola ci compri di una FX.
Quindi, o consideri l'acquisto di un parco ottiche DX e magari in futuro il passaggio ad una D7000, oppure metti le mani nel portafoglio, vendi qualche parente (i pi� giovani, te lo dico per esperienza personale, con i nonni pi� di 200 euro non ce li fai, 300 forse se sono Nital

) e realizzi i sogni di molti con D800+14-24+24-70+70-200+50+85 o qualcosa del genere in base alle tue esigenze. Questo significa si spendere qualcosa come 7000-8000 � ma anche riprendere da dove ci si � fermati con una analogica.
Esagero? Non considerare un professionista uno che fotografa da 30 anni (digitale, analogico o matita e carta poco cambia) mi sembra irrispettoso, quindi perch� non dare in mano qualcosa che ti renda onore?
MarcoD5
Sep 16 2012, 02:11 PM
Non Soddisfa la D90? o l'ottica da Kit?
Credo con un buon obiettivo dovresti risolvere, la D90 non � da sottovalutare.
Se sono ambe i due ti consiglio un banco ottico
guse
Sep 16 2012, 05:39 PM
Grazie, si, qualche dubbio l'ho risolto: ho capito che la mia D90 non � poi tanto male (non ho termini di paragone); mi rimane il dubbio sulle ottiche da comprare: faccio pi� che altro panorami e foto da strada, uso malvolentieri gli zoom perch� sono ingombranti e vistosi ( non mi piace andare in giro come un reporter in zona di guerra); mi chiedo quanta differenza "in pratica" ci sia tra un 35 Nikkor e un 30 Sigma, o tra due 50 delle stesse marche, montati sullo stesso corpo. Un 85 per il digitale fa lo " stesso lavoro " di un vecchio 105 per l'analogico ? ( si usava principalmente per i ritratti).
Non amo dover ricorrere a post-produzioni , preferisco studiare la foto prima dello scatto, per questo cercherei obiettivi fedeli.
Inoltre ho constatato che i Nikonisti del forum, oltre ad essere solleciti nelle risposte e cordiali, sono persone con un gran senso dell'ironia.
Purtroppo il vecchio banco ottico di mio padre, con soffietto (decentrabile) � stato distrutto dal terremoto del 76, e i 7-8000 euro li ho donati all'agenzia delle entrate. In quanto al professionismo, ringrazio chi me lo riconosce, ma non me lo accollo: non mi sento un artista, n� un "esperto", e tentomeno un professionista, dizione questa che stona sempre, a mio parere, parlando di attivit� ricreative ( professionista s. m. e f. [der. di professione] (pl. m. -i). � 1. Chi esercita una professione intellettuale o liberale come attivit� economica primaria). Semplicemente faccio delle foto, da molto tempo. Evidentemente, troppo.
Grazie a tutti.
mrmako
Sep 16 2012, 07:01 PM
QUOTE(guse @ Sep 16 2012, 06:39 PM)

Non amo dover ricorrere a post-produzioni , preferisco studiare la foto prima dello scatto, per questo cercherei obiettivi fedeli.
Ciao, � la dura realt� con cui mi sono scontrato quando ho preso la prima digitale DX dopo anni di 35mm totalmente in manual...
Forse verr� linciato per questo, ma col digitale � necessaria la post-produzione, soprattutto perch� la fotocamera da il meglio di se nella realizzazione di un file raw (grezzo) che altro non � che il contenuto informativo in digitale del sensore. il raw deve essere elaborato e post-prodotto per ottenere il jpeg facilmente fruibile. Per farti un'analogia, vedo il raw come la pellicola appena impressionata dopo lo scatto ed la post-produzione come tutte le fasi di sviluppo per ottenere negativo/positivo e infine la stampa, vedo il jpeg come il negativo/positivo...
Di recente ho rimesso in moto la vecchia reflex analogica e di tanto in tanto faccio qualche scatto, pi� che altro per assaporare il gusto di quella fase prima che lo specchio si alzi e l'otturatore si apra... per fortuna il progresso avanza, ma determinati sapori ed emozioni passate sono eterne.
La d90 � ottima e ti permette di montare ottiche AFD molto pi� economiche delle recenti. Non la sottovalutare, nonostante sia datato come progetto non � molto lontana in termini di risultati dalle pi� recenti DX. L'unica cosa che oggi mi fa un pochettino odiare il digitale � che le focali le devo pensare al DX, e quindi il 35mm sulla digitale � il mio amato 50mm sulla pellicola... servirebbe una FX, ma anche l'ultima entry level... ha tutto di entry level... tranne il prezzo! Buona luce!
Giovanni
plusalpha
Sep 16 2012, 09:02 PM
Prima di tutto le ottiche. Se rimani su DX e non ti piacciono gli zoom direi un 24mm Nikon ma ti devi far ridare un 2000 euro dall'agenzia delle entrate.
Io direi di iniziare spendendo poco, almeno ti fai un'idea, poi per spendere somme consistenti hai sempre tempo no?
Azzarderei un 10-20mm Sigma versione 4-5,6 (attenzione al diametro da 77mm che ti va a sbattere sul flash integrato), la 3,5 costa di pi� e ne parlano tutti male. Probabilmente verr� smentito il prima possibile, ma � un obiettivo con il quale mi ci trovo bene, questione di gusti (e con Sigma anche un po' di fortuna). Per le foto da strada un 50ino (sempre 35DX o 50FX, io mi trovo bene con il secondo, ma il prezzo � identico, se su DX vuoi un 50mm effettivo prendi il 35) e te la cavi con 200 euro. Il Sigma 10-20mm sono altri 350 euro circa se non erro e non � nemmeno troppo grande (paragonato ad esempio al 24-70, certo, rispetto al cinquantino � un gigante).
Se proprio non vuoi scendere a compromessi con gli zoom dai un'occhiata ai Samyang, fa obiettivi solo a focale fissa (esclusi un paio ma Dio ce ne scampi e liberi) manuali di ottima qualit� (non ne possiedo ne ne ho mai provato nessuno ma ne parlano tutti davvero bene, senza eccezioni) a costi ridicoli.
Per quanto riguarda la post-produzione, non credo sia ASSOLUTAMENTE necessaria, ma voglio dire, se c'� la possibilit� approfittiamone no? E' un po' il discorso che facevamo quando � uscito fuori il cellulare "se devo fare una telefonata mi fermo alla cabina".