Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
sindrome73
Salve!! ultimamente sempre piu spesso sto utilizzazndo il flash in remoto, staccato dalla macchina il tutto in M. Insomma un po alla Fabio Camandona e Mario Tarello..... (preciso che sono 100000 Miglie lontano da loro messicano.gif ).

Si tratta di un SB600 oppure un YN602, comandati attraverso dei radio trigger(non TTL), lo so che la macchina puo pilotarli in CLS ed esistono gli automatismi..... ma io devo gestire io il risultato non la macchina.......

In genere in queste situazioni (ritratto o figura intera), lavoro in M con tempi intorno ad un 120 e diaframma 4-5.6 faccio qualche scatto di prova e setto la potenza del Flash, anche lui in M. A questo punto comincia a Scattare, cercando sempre di tenere fissi i paramentri di scatto, e cercando di tenere la distanza Flash( che si trova su uno stativo) soggetto sempre simile..... se dovessero esserci delle variazioni di distanze, cerco di compensare di diaframma o ISO.

La domanda e questa, � un giusto modo di procedere??? E consigliabile usare questo metodo in situazioni tipo eventi (matrimoni... etc), oppure esiste una modalit� diversa di procedere???

Grazie anticipatamente a chi vorra darmi dei Suggerimenti, saluti Francy grazie.gif
fotoborrelli
Ciao
Io nei servizi fotografici uso sempre i flash in manuale (come in sala posa).Gli automatismi spesso si fanno fregare dai colori chiarissimi oppure dalle superfici lucide....
Si ,ti consiglio sempre di usarli in manuale.Oppure, quello sulla fotocamere automatico e quello "esterno" in manuale.
sindrome73
E questo il motivo perche li uso in manuale, ma come modo di procedere, visto che li usi anche tu e corretto?? O ci sono misurazioni e calcoli di potenza da fare prima e poi cominciare a scattare???
Tu come ti comporti???
Alessandro Castagnini
Lasciamo stare la matematica smile.gif
I casi sono due:

1. Utilizzi un'esposimetro esterno e verifichi i parametri da impostare in macchina in funzione della potenza scelta per i flash
2. Fai qualche prova fino a trovare le giuste impostazioni.

Il tutto, come anche tu hai scritto, vale se la distanza flash/modella non cambia, in tal caso, dovrai aggiustare un pochetto la potenza.

Non dici che macchina hai, ma con la mia D700 comando i miei due SB-900 come voglio attaccati agli ombrellini. Se la modella si sposta e verifico un'esposizione sbagliata, � un'attimo andare nelle impostazione e variare la potenza dei due flash smile.gif

Ciao,
Alessandro.
niklaudio77
Personalmente uso 2 flash non ttl comandati con la fotocellula,La macchina in manuale, il diaframma del flash principale, distanza camera- soggetto-flash identica,eseguo uno scatto di prova,poi apporto i miglioramenti del caso.
Ciao
sindrome73
QUOTE(xaci @ Sep 16 2012, 04:07 PM) *
Lasciamo stare la matematica smile.gif
I casi sono due:

1. Utilizzi un'esposimetro esterno e verifichi i parametri da impostare in macchina in funzione della potenza scelta per i flash
2. Fai qualche prova fino a trovare le giuste impostazioni.

Il tutto, come anche tu hai scritto, vale se la distanza flash/modella non cambia, in tal caso, dovrai aggiustare un pochetto la potenza.

Non dici che macchina hai, ma con la mia D700 comando i miei due SB-900 come voglio attaccati agli ombrellini. Se la modella si sposta e verifico un'esposizione sbagliata, � un'attimo andare nelle impostazione e variare la potenza dei due flash smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Da come ho scritto su, credo che il tipo di macchina non importi!! sto parlando di Radio trigger, quindi il cls e Fuori.... E non lo voglio usare.... A me interssa migliorare in M laugh.gif
Alessandro Castagnini
Quello che ho scritto vale anche in manuale (infatti io li uso in questa modalit� wink.gif ).
L'unica cosa di cui non sono sicuro � la gestione delle diverse potenze dei due flash: col pop-up, gestisco due gruppi separatamente, col trigger non credo (ma, ovviamente, posso anche sbagliarmi), quindi devi impostare i parametri di potenza direttamente sui flash e la cosa risulta un p� scomoda.
Ma ognuno lavora come preferisce. smile.gif

ciao,
Alessandro.

P.S.: CLS non vuol dire che f� tutto la macchina/flash...Come dicevo io li uso entrambi in M wink.gif
sindrome73
QUOTE(xaci @ Sep 17 2012, 10:56 AM) *
P.S.: CLS non vuol dire che f� tutto la macchina/flash...Come dicevo io li uso entrambi in M wink.gif


Questo lo so wink.gif Grazie 1000 nel tanto.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.