Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
korra88
forse avete gi� affrontato l'argomento qualche tempo addietro, ma i recenti avvenimenti e critiche riguardanti la D600 e le aspettative su quest'ultima, mi danno spunti per questa riflessione. la d700 � una reflex riuscita con il buco, con lei riesci a fare qualunque cosa grazie alla sua resa ad alti iso e alla raffica ad 8fps con il bg, tant'� che han dovuto evolvere la d3 a d3s perch� non se la filava quasi nessuno. proprio queste caratteristiche di reflex tutto fare, ma non tuttofare mediocre, tuttofare in modo eccelso, la rendono lo sbaglio pi� grosso che nikon potesse fare, economicamente parlando ovviamente. per noi � una manna dal cielo biggrin.gif

tutto questo per dire che...scordatevi nella maniera pi� assoluta una D700-2, al massimo una d800s con raffica da 6 in fx..non di pi�. oggi, se sei uno che ha bisogno di mpx e dettagli mostruosi, stai ad iso massimo medio-alti e non te ne frega granch� della raffica da millemila fps, vai di d800, al contrario d4. se invece hai bisogno di entrambe te le devi sparare entrambe...mica scema nikon...tutto questo per i pro e gli amatori evoluti. insomma, la tuttofare eccelsa non esiste pi�..e poi arriva la D600..la tuttofare, mediocre..dalla resa iso che ti permette di stare su iso medi (3200iso facciamo), con un megapixellaggio pi� che soddisfacente, af e raffica mediocre etc etc..insomma, avete capito..la parola corretta � MEDIA, fatta apposta per l'amatore MEDIO ed a mio avviso era quello che mancava (oltre a una d400), perch� i pro e gli amatori evoluti han due reflex su cui scegliere (e la d400 se e quando uscir�), gli amatori medi hanno d600-d7000 a seconda delle esigenze ed infine ci sono le entry-level d3100-d3200-d5100 a seconda del portafoglio.


vaaaa bene...via con gli insulti adesso U______U

Mariliuc
QUOTE(korra88 @ Sep 16 2012, 10:50 PM) *
forse avete gi� affrontato l'argomento qualche tempo addietro, ma i recenti avvenimenti e critiche riguardanti la D600 e le aspettative su quest'ultima, mi danno spunti per questa riflessione. la d700 � una reflex riuscita con il buco, con lei riesci a fare qualunque cosa grazie alla sua resa ad alti iso e alla raffica ad 8fps con il bg, tant'� che han dovuto evolvere la d3 a d3s perch� non se la filava quasi nessuno. proprio queste caratteristiche di reflex tutto fare, ma non tuttofare mediocre, tuttofare in modo eccelso, la rendono lo sbaglio pi� grosso che nikon potesse fare, economicamente parlando ovviamente. per noi � una manna dal cielo biggrin.gif

tutto questo per dire che...scordatevi nella maniera pi� assoluta una D700-2, al massimo una d800s con raffica da 6 in fx..non di pi�. oggi, se sei uno che ha bisogno di mpx e dettagli mostruosi, stai ad iso massimo medio-alti e non te ne frega granch� della raffica da millemila fps, vai di d800, al contrario d4. se invece hai bisogno di entrambe te le devi sparare entrambe...mica scema nikon...tutto questo per i pro e gli amatori evoluti. insomma, la tuttofare eccelsa non esiste pi�..e poi arriva la D600..la tuttofare, mediocre..dalla resa iso che ti permette di stare su iso medi (3200iso facciamo), con un megapixellaggio pi� che soddisfacente, af e raffica mediocre etc etc..insomma, avete capito..la parola corretta � MEDIA, fatta apposta per l'amatore MEDIO ed a mio avviso era quello che mancava (oltre a una d400), perch� i pro e gli amatori evoluti han due reflex su cui scegliere (e la d400 se e quando uscir�), gli amatori medi hanno d600-d7000 a seconda delle esigenze ed infine ci sono le entry-level d3100-d3200-d5100 a seconda del portafoglio.
vaaaa bene...via con gli insulti adesso U______U


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t=0&start=0
ci sono 10 pagine su questo argomento.
RobMcFrey
la d700 � da sfigati !
Marcus Fenix
La D700 � un capitolo chiuso, commercialmente parlando, rassegnatevi, prima nostalgici per la pellicola, prima ancora per il manual focus, prima del prima per le meccaniche pure.

La storia avanza, e la D700 oltre ad essere un pezzo di storia, oltre non andr�.
igorphoto
non vi sembra di esasperare un p� troppo questo argomento??....manco fossimo allo stadio??

la D700 � fuori e fra un 3/4 anni diverr� "totalmente obsoleta" rispetto il mercato di allora (corpi/ottiche), cos� pure le altre e via..via.., l'era dell'immortalit� delle F � finita e questa � la legge dell'evoluzione tecnologica fatta di plastica e materiali con durata "programmata"...un p� come le auto di oggi....non ci si scappa, quando toglieranno di mezzo lo specchio da tutte che farete??

poi come gi� ho detto....chi disprezza compra e la D600 verr� venduta a flotte....� sempre cos�!!!
Enrico_Luzi
questioni di mercato e marketing
Clood
QUOTE(Orbiter 3 @ Sep 17 2012, 10:01 AM) *
non vi sembra di esasperare un p� troppo questo argomento??....manco fossimo allo stadio??

la D700 � fuori e fra un 3/4 anni diverr� "totalmente obsoleta" rispetto il mercato di allora (corpi/ottiche), cos� pure le altre e via..via.., l'era dell'immortalit� delle F � finita e questa � la legge dell'evoluzione tecnologica fatta di plastica e materiali con durata "programmata"...un p� come le auto di oggi....non ci si scappa, quando toglieranno di mezzo lo specchio da tutte che farete??

poi come gi� ho detto....chi disprezza compra e la D600 verr� venduta a flotte....� sempre cos�!!!

b� come la sorella 7000
abyss
Beh... errore mica tanto, la D700: ok, avr� cannibbalizzato un po' di D3, ma mi pare che di D700 ne abbiano vendute un bel po', e non solo ad utenti che avrebbero in alternativa comprato la D3.
Proprio perch� � una tuttofare (e fatto bene!) ha avuto un grande successo commerciale, meritatissimo, e che ritengo abbia portato a Nikon un ottimo rendimento economico, in fin dei conti smile.gif

Pino
Cesare44
@ korra88 se come errore, intendi dire che Nikon � dovuta correre ai ripari per contenere i danni, presentando una D3, con l'aggiunta di una S, pi� appetibile per via degli alti ISO e del video, sono d'accordo.

Per il resto, la D700 � stato un successo commerciale enorme, una reflex in tutto simile alla ammiraglia D3, salvo che nel corpo, ha consentito ad un'utenza tradizionalista, me compreso, il ritorno al formato 24X36, a cui era abituata da decenni.

Credo che, sia la D700, sia la rinnovata D3s, siano stati enormi successi commerciali, altro che errori.

Trovami un imprenditore che non si auguri di commettere errori simili.

ciao
Mauro1258
QUOTE(korra88 @ Sep 16 2012, 10:50 PM) *
...
..e poi arriva la D600..la tuttofare, mediocre..dalla resa iso che ti permette di stare su iso medi (3200iso facciamo), con un megapixellaggio pi� che soddisfacente, af e raffica mediocre etc etc..insomma, avete capito..
...


Sai che ho visto molte foto scattate da "fotoamatori medi" che tu definisci "mediocri" (come la D600 a cui � destinata), che fanno il cu.lo a strisce ad alcuni blasonoati PRO che hanno la fighissima PRO D700 ? rolleyes.gif

In sostanza, la categoria di appartenenza di un fotoamatore, non la fa la macchina con cui scatta, ma i risultati che riesce a produrre wink.gif
Ciao.
riccardobucchino.com
QUOTE( @ Sep 16 2012, 11:19 PM) *
la d700 � da sfigati !


Ma il tuo � un discorso stile volpe che non arriva all'uva e dice che non � buona?
Sono felice di essere uno sfigato possessore di D700!

QUOTE(Orbiter 3 @ Sep 17 2012, 10:01 AM) *
la D700 � fuori e fra un 3/4 anni diverr� "totalmente obsoleta" rispetto il mercato di allora (corpi/ottiche), cos� pure le altre e via..via.., l'era dell'immortalit� delle F � finita e questa � la legge dell'evoluzione tecnologica fatta di plastica e materiali con durata "programmata"...un p� come le auto di oggi....non ci si scappa, quando toglieranno di mezzo lo specchio da tutte che farete??


Tra 3/4 anni rispetto altre macchine sar� totalmente obsoleta ma nonostante questo continuer� a fare ottime fotografie, del resto oggi chi ti vieta di fare buone fotografie con una D70? cos'�, non scatta pi�? si rompe? non mi pare che la durata dei materiali sia programmata, anzi sono pensate per resistere, siamo noi a non volerle pi� usare!
Non toglieranno mai lo specchio da tutte finch� ci saranno persone disposte a comprare le reflex, ricordati che questo mondo non � governato dalla tecnologia ma dal denaro e non si vende quello che si produce, ma si produce quello che si vende! Quanti hanno una telemetro oggi? Pochi, pochissimi, ma nonostante tutto Leica continua a produrle e il mercato � pi� che buono. Se nel 2012 ci sono persone che preferiscono il telemetro e il fuoco manuale che sono tecnologie del secolo scorso, per quale motivo tutti di colpo dovrebbero abbandonare la visione nel mirino ottico in favore di quello elettronico?
Ti faccio un piccolo esempio, una mia amica mi ha chiesto consiglio per una fotocamera, io le ho spiegato cosa c'� sul mercato e le ho detto che se vuole una macchina leggera e compatta (ed � cos� che la vuole) ci sono le mirrorless ma o si usano dal monitor o dal mirino che per� � elettronico e lei mi ha risposto: ma no, allora preferisco una macchina anche pi� grande con il mirino ottico! Considera che lei � una niubba ma vuole vedere in un vero mirino, sar� che ha guardato nella mia D700 e si sa, quando provi la cioccolata fai fatica a tornare alla me***a spalmata sul pane, si il colore � lo stesso ma non da lo stesso piacere!

QUOTE(abyss @ Sep 17 2012, 10:40 AM) *
Beh... errore mica tanto, la D700: ok, avr� cannibbalizzato un po' di D3, ma mi pare che di D700 ne abbiano vendute un bel po', e non solo ad utenti che avrebbero in alternativa comprato la D3.
Proprio perch� � una tuttofare (e fatto bene!) ha avuto un grande successo commerciale, meritatissimo, e che ritengo abbia portato a Nikon un ottimo rendimento economico, in fin dei conti smile.gif

Pino


Quoto, un errore che porta milioni di � di guadagni � un errore che si pu� tranquillamente ripetere, del resto la D700 non cannabilizzava del tutto la D3 perch� un professionista che ama l'impugnatura verticale prende la D3 comunque perch� pesa e ingombra meno della D700 con l'MB-D10 e oltre a quelo ha altri vantaggi come la maggiore autonomia di memoria, la raffica pi� veloce con maggiore buffer, il mirino migliore, l'otturatore con il doppio della vita media, tropicalizzazione migliore e ancora pi� tasti funzione.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 17 2012, 11:45 AM) *
Sai che ho visto molte foto scattate da "fotoamatori medi" che tu definisci "mediocri" (come la D600 a cui � destinata), che fanno il cu.lo a strisce ad alcuni blasonoati PRO che hanno la fighissima PRO D700 ? rolleyes.gif

In sostanza, la categoria di appartenenza di un fotoamatore, non la fa la macchina con cui scatta, ma i risultati che riesce a produrre wink.gif
Ciao.
Questo � evidente Mauro, ma l'analisi di Korra 88 � spietata. Giammai la nikon dar� pi� all'utente medio una macchina pro (in tutti i sensi) a basso prezzo come � stata la D700 e le scelte verteranno tra d600 e d800 mentre la massa che vuole prodotti economici sceglier� tra le entry-level d3100-d3200-d5100 a seconda del portafoglio.
IlCatalano
QUOTE(korra88 @ Sep 16 2012, 10:50 PM) *
forse avete gi� affrontato l'argomento qualche tempo addietro, ma i recenti avvenimenti e critiche riguardanti la D600 e le aspettative su quest'ultima, mi danno spunti per questa riflessione. la d700 � una reflex riuscita con il buco, con lei riesci a fare qualunque cosa grazie alla sua resa ad alti iso e alla raffica ad 8fps con il bg, tant'� che han dovuto evolvere la d3 a d3s perch� non se la filava quasi nessuno. proprio queste caratteristiche di reflex tutto fare, ma non tuttofare mediocre, tuttofare in modo eccelso, la rendono lo sbaglio pi� grosso che nikon potesse fare, economicamente parlando ovviamente. per noi � una manna dal cielo biggrin.gif

tutto questo per dire che...scordatevi nella maniera pi� assoluta una D700-2, al massimo una d800s con raffica da 6 in fx..non di pi�. oggi, se sei uno che ha bisogno di mpx e dettagli mostruosi, stai ad iso massimo medio-alti e non te ne frega granch� della raffica da millemila fps, vai di d800, al contrario d4. se invece hai bisogno di entrambe te le devi sparare entrambe...mica scema nikon...tutto questo per i pro e gli amatori evoluti. insomma, la tuttofare eccelsa non esiste pi�..e poi arriva la D600..la tuttofare, mediocre..dalla resa iso che ti permette di stare su iso medi (3200iso facciamo), con un megapixellaggio pi� che soddisfacente, af e raffica mediocre etc etc..insomma, avete capito..la parola corretta � MEDIA, fatta apposta per l'amatore MEDIO ed a mio avviso era quello che mancava (oltre a una d400), perch� i pro e gli amatori evoluti han due reflex su cui scegliere (e la d400 se e quando uscir�), gli amatori medi hanno d600-d7000 a seconda delle esigenze ed infine ci sono le entry-level d3100-d3200-d5100 a seconda del portafoglio.
vaaaa bene...via con gli insulti adesso U______U




Mi pare una visione estremista della realt�.
La D700 � stata una macchina ottimamente equilibrata, ma non si pu� certo dire che la D800 (che - ricordo - costa uguale alla D700 al suo annuncio) sia da meno, raffica a parte.

Definire la D600 una macchina "media" mi pare davvero eccessivo: ha una qualit� d'immagine paragonabile alla tanto osannata D3x e un prezzo di circa 1/3, oltre ad un sistema autofocus che - sebbene non uguale alla D3x - non � nemmeno lontanamente paragonabile a quello da 11 punti della sua diretta concorrente Canon D6.

Suvvia, un po' di equilibrio ....

IlCatalano
RobMcFrey
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 17 2012, 11:53 AM) *
Ma il tuo � un discorso stile volpe che non arriva all'uva e dice che non � buona?
Sono felice di essere uno sfigato possessore di D700!


biggrin.gif allora siamo in due biggrin.gif
Seestrasse
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 17 2012, 11:58 AM) *
Questo � evidente Mauro, ma l'analisi di Korra 88 � spietata. Giammai la nikon dar� pi� all'utente medio una macchina pro (in tutti i sensi) a basso prezzo come � stata la D700 e le scelte verteranno tra d600 e d800 mentre la massa che vuole prodotti economici sceglier� tra le entry-level d3100-d3200-d5100 a seconda del portafoglio.


Esattamente, e la concorrenza ha fatto le stesse scelte; una ragione ci sar�, dal loro punto di vista.
Quanto alle differenze pro/amatori, fotograficamente parlando, � vero anche il contrario. Michael Nicols, ad esempio, quando � il caso non si formalizza ad usare una G10. Se uno � interessato alla fotografia, di mezzi ce ne sono a iosa. In considerazione di questo, personalmente ho deciso di fermarmi qui, fino a che smetter� di funzionare, come si faceva una volta.
Mauro1258
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 17 2012, 11:58 AM) *
Questo � evidente Mauro, ma l'analisi di Korra 88 � spietata. Giammai la nikon dar� pi� all'utente medio una macchina pro (in tutti i sensi) a basso prezzo come � stata la D700 e le scelte verteranno tra d600 e d800 mentre la massa che vuole prodotti economici sceglier� tra le entry-level d3100-d3200-d5100 a seconda del portafoglio.


Beh ... basso prezzo in confronto alla D3, ma la D700 quando � uscita costava lo stesso prezzo della D800, ed anche la D800 � una professionale e per me � la sostituta della D700 anche se alcuni so ostinano a sostenere il contrario.
Ok, la D800 non � la versione compatta della D4, ma sono due macchine differenti.
I motivi della limitazione della raffica sulla D800 sono ben immaginabili, ed attualmente il processore di immagine non pu� fare D+.




riccardobucchino.com
QUOTE(RobMcFrey @ Sep 17 2012, 12:04 PM) *
biggrin.gif allora siamo in due biggrin.gif


Si, siamo proprio degli sfigati, del resto la D700 � proprio una macchina schifosa, ora che � uscita la D800 da 36 mpx le foto della D700 non vanno pi� bene, dai la definizione fa schifo, anche la D3s � una porcheria, ha un sensore ridicolo, la D600 ha il doppio dei pixel! Ecco siccome anche la D3s fa pena, se non volete fare la figura degli sfigati mandate le vostre D3 D700 e D3s a me, ci penso io a smaltirle!

Su, cosa aspettate? Mandate tutto in via camerana 6, torino e poi correte tutti a comprare la H4D-200MS perch� se hai una macchina da meno di 200mpx sei uno schifoso pezzente!
Mauro1258
QUOTE(IlCatalano @ Sep 17 2012, 12:03 PM) *
....
Definire la D600 una macchina "media" mi pare davvero eccessivo: ha una qualit� d'immagine paragonabile alla tanto osannata D3x e un prezzo di circa 1/3, oltre ad un sistema autofocus che - sebbene non uguale alla D3x - non � nemmeno lontanamente paragonabile a quello da 11 punti della sua diretta concorrente Canon D6.

Suvvia, un po' di equilibrio ....

IlCatalano


Il problema � che alcuni fanno la classificazione delle fotocamere, in funzione del fatto se hanno la ghiera MASP o la selezione a pulsanti ... trascurando il fatto che Canon � professionale ed ha la ghiera MASP wink.gif

Pi� che equilibrio ci vorrebbe solo un po pi� di competenza.

andreapedretti
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 17 2012, 12:16 PM) *
Si, siamo proprio degli sfigati, del resto la D700 � proprio una macchina schifosa, ora che � uscita la D800 da 36 mpx le foto della D700 non vanno pi� bene, dai la definizione fa schifo, anche la D3s � una porcheria, ha un sensore ridicolo, la D600 ha il doppio dei pixel! Ecco siccome anche la D3s fa pena, se non volete fare la figura degli sfigati mandate le vostre D3 D700 e D3s a me, ci penso io a smaltirle!

Su, cosa aspettate? Mandate tutto in via camerana 6, torino e poi correte tutti a comprare la H4D-200MS perch� se hai una macchina da meno di 200mpx sei uno schifoso pezzente!



Beh, non credo che Korra intendesse arrivare a questo estremizzazione.. qua nessuno ha detto che la D700 � una macchina schifosa, anzi.. si sostiene che forse � stata fin troppo buona (ad avercene sia chiaro) che anche dopo 4 anni � li a combattersela con le due macchine che avrebbero dovuto smezzarsi le sue utenze (D600/D800)..


cuomonat
QUOTE(korra88 @ Sep 16 2012, 10:50 PM) *
D700..l'errore Di Nikon Pi� Grande Di Sempre..

Secondo me la D700 ha consolidato il trend positivo iniziato con la D3. Prima era il nulla e lo sappiamo noi che ci consolavamo affermando che il FF e la possibilit� di esporre ad alti ISO senza pagare in qualit� non era necessario. L'errore caso mai � stato quello di non considerare il calo di interesse per macchine PRO nel segmento DX... ma forse anche questo effetto collaterale era previsto se penso ai pochi obiettivi DX di fascia PRO.

Insomma noi ci illudiamo che le case possano commettere errori, regalare qualcosa per ingenuit� ma penso che niente � lasciato al caso, secondo le capacit� tecnico/produttive le case si accordano su chi deve produrre cosa e quando.
korra88
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 17 2012, 11:45 AM) *
Sai che ho visto molte foto scattate da "fotoamatori medi" che tu definisci "mediocri" (come la D600 a cui � destinata), che fanno il cu.lo a strisce ad alcuni blasonoati PRO che hanno la fighissima PRO D700 ? rolleyes.gif

In sostanza, la categoria di appartenenza di un fotoamatore, non la fa la macchina con cui scatta, ma i risultati che riesce a produrre wink.gif
Ciao.

mediocre non � un'offesa, sia chiaro..semplicemente sono quegli amatori che vuoi per un motivo o per un altro, non possono/vogliono investire grosse cifre pur avendo dei risultati di tutto rispetto. esempio mio, IO per primo mi definisco un amatore mediocre. Le mie passioni sono la naturalistica e la macro..in naturalistica, l'obiettivo massimo a cui posso aspirare � il sigma 150-500 o un 300 f4 duplicato o roba del genere, non certo un 600 f4 o 400 2.8..non solo per il prezzo, che per quello ci sono gli usati e/o le rate, ma perch� in mano mia sarebbero "sprecati". magari con il sigma mi vengono lo stesso delle foto da paura, per� prima o poi il limite dell'ottica arriva. idem la macro spinte..li son bravo e ho dei pi� che buoni risultati, per� tra me e un pro ci passa un mare smile.gif
korra88
QUOTE(Mariliuc @ Sep 16 2012, 11:16 PM) *
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t=0&start=0
ci sono 10 pagine su questo argomento.

non me n'ero accorto, scusate!
gargasecca
QUOTE(korra88 @ Sep 17 2012, 02:01 PM) *
mediocre non � un'offesa, sia chiaro..semplicemente sono quegli amatori che vuoi per un motivo o per un altro, non possono/vogliono investire grosse cifre pur avendo dei risultati di tutto rispetto. esempio mio, IO per primo mi definisco un amatore mediocre. Le mie passioni sono la naturalistica e la macro..in naturalistica, l'obiettivo massimo a cui posso aspirare � il sigma 150-500 o un 300 f4 duplicato o roba del genere, non certo un 600 f4 o 400 2.8..non solo per il prezzo, che per quello ci sono gli usati e/o le rate, ma perch� in mano mia sarebbero "sprecati". magari con il sigma mi vengono lo stesso delle foto da paura, per� prima o poi il limite dell'ottica arriva. idem la macro spinte..li son bravo e ho dei pi� che buoni risultati, per� tra me e un pro ci passa un mare smile.gif



Ma...secondo me � l' anello mancante...l' unico errore potrebbe essere appunto il prezzo di lancio...ma credo che sia voluto anche questo in quanto immagino che Nikon debba ancora finire di svuotare i magazzini con gli ultimi esemplari della D700...se avessero messo un prezzo inferiore...le D700 non le avrebbero + vendute...sai cosa significa??
A questo punto la scelta � dettata da quanta roba hanno in casa...finite (x davvero) le D700...vedrai che il corpo D600 si allinier� sotto i 2000�...
Cmq...a me questa macchina fa gola...la reputo (come caratteristiche) il passaggio "naturale" dalla mia D90 verso qualcosa di + evoluto...se avr� occasione di poterla prendere...credo non mi tirer� indietro.
grazie.gif
korra88
QUOTE(Cesare44 @ Sep 17 2012, 11:11 AM) *
@ korra88 se come errore, intendi dire che Nikon � dovuta correre ai ripari per contenere i danni, presentando una D3, con l'aggiunta di una S, pi� appetibile per via degli alti ISO e del video, sono d'accordo.

Per il resto, la D700 � stato un successo commerciale enorme, una reflex in tutto simile alla ammiraglia D3, salvo che nel corpo, ha consentito ad un'utenza tradizionalista, me compreso, il ritorno al formato 24X36, a cui era abituata da decenni.

Credo che, sia la D700, sia la rinnovata D3s, siano stati enormi successi commerciali, altro che errori.

Trovami un imprenditore che non si auguri di commettere errori simili.

ciao

io non dico che non abbia venduto, anzi! l'errore commerciale di nikon sta nel fatto che molti pro e amatori evoluti hanno scelto la d700 INVECE CHE, la d3-d3s, semplicemente perch� essendo un'ottima macchina la d700, appunto la tuttofare eccelsa, non giustificava una spesa doppia perch� effettivamente la d3-d3s, non dava il doppio, perch� il sensore � lo stesso, la resa ad alti iso cambia poco, la raffica non c'� tanta differenza..8fps vs 11 etc etc. insomma, ci siamo capiti. un amatore ma anche un professionista della fotografia sportiva magari in erba, vuoi che non riesca a coprire tutta la curva con 8fps invece che 11? rolleyes.gif o un fotografo di matrimoni che non vuole spendere il doppio per avere quel mezzo stop di resa in pi� (sto sparando a caso) a 12.800iso? infatti ne � pieno di fotografi di matrimonio con la d700 smile.gif etc etc etc..insomma..capite cosa intendo? per ogni d700 venduta, C'� una probabile d3-d3s, invenduta ed � qui il danno economico a cui volevo arrivare. chiaro che ora sto estremizzando, per� � per fare capire meglio il concetto.

adesso invece � diverso...le cose sono ben distinte. ti servono gli iso a 12800 stampabili e/o la raffica fulminea? d4, non si scappa!
gio.67
per quel che mi riguarda la 700 rimarra ancora per molto tempo(anni) un must,perch� incarna ci� che fondamentalmente dovrebbe rappresentare una reflex professionale,e sto parlando di semplicit�,affidabilit�,costruzione.
no ha il video....ma onestamente a quanti fotografi serve?
12 mega pochi? quanti sinceramente scattano oltre il formato A4,ma soprattutto quanti stampano? come un mio amico che ha la 800,e alla fine guarda le foto solo sul tablet che possiede!!! boh ognuno spende i soldi come vuole.
il vecchio,il superato e solo nella nostra testa,perch� vogliamo ritenerlo cosi....io non sono di questo parere,ancora rimpiango la mia prima D50...ah gi� solo 6 mega....na ciofeca per alcuni.
impariamo a valorizzare ci� che possediamo,a capire cosa effettivamente ci serve per il nostro modo di fotografare e forse correremo molto meno dietro ai nuovi modelli.
la 600 vender� sicuramente,ma ci� non toglie che nikon ha toppato di brutto,deludendo molti fans....me compreso.
Zio Bob
QUOTE(korra88 @ Sep 17 2012, 02:33 PM) *
io non dico che non abbia venduto, anzi! l'errore commerciale di nikon sta nel fatto che molti pro e amatori evoluti hanno scelto la d700 INVECE CHE, la d3-d3s, semplicemente perch� essendo un'ottima macchina la d700, appunto la tuttofare eccelsa, non giustificava una spesa doppia perch� effettivamente la d3-d3s, non dava il doppio, perch� il sensore � lo stesso, la resa ad alti iso cambia poco, la raffica non c'� tanta differenza..8fps vs 11 etc etc. insomma, ci siamo capiti. un amatore ma anche un professionista della fotografia sportiva magari in erba, vuoi che non riesca a coprire tutta la curva con 8fps invece che 11? rolleyes.gif o un fotografo di matrimoni che non vuole spendere il doppio per avere quel mezzo stop di resa in pi� (sto sparando a caso) a 12.800iso? infatti ne � pieno di fotografi di matrimonio con la d700 smile.gif etc etc etc..insomma..capite cosa intendo? per ogni d700 venduta, C'� una probabile d3-d3s, invenduta ed � qui il danno economico a cui volevo arrivare. chiaro che ora sto estremizzando, per� � per fare capire meglio il concetto.

adesso invece � diverso...le cose sono ben distinte. ti servono gli iso a 12800 stampabili e/o la raffica fulminea? d4, non si scappa!


Concordo pienamente con le tue osservazioni. Quando una tecnologia � al servizio di una azienda, questa se e serve cercando il massimo profitto e non la massima qualit� dei prodotti, n� la massima felicit� dei consumatori.
Un prodotto "viceammiragio" non pu� e non deve offuscare il prestigio dell'ammiraglio, altrimenti i profitti calano.
Concordo sul fatto che d700 era troppo brava e buona rispetto a d3 e anche a d3s, ma forse ancora regge il confronto qualit�/prezzo con la d4.
Ma i sensori attuali sono diversi e le loro qualit� ancora non le abbiamo capite a fondo, credo.
federico777
QUOTE(Orbiter 3 @ Sep 17 2012, 10:01 AM) *
non vi sembra di esasperare un p� troppo questo argomento??....manco fossimo allo stadio??

la D700 � fuori e fra un 3/4 anni diverr� "totalmente obsoleta" rispetto il mercato di allora (corpi/ottiche), cos� pure le altre e via..via.., l'era dell'immortalit� delle F � finita e questa � la legge dell'evoluzione tecnologica fatta di plastica e materiali con durata "programmata"...un p� come le auto di oggi....non ci si scappa, quando toglieranno di mezzo lo specchio da tutte che farete??



"Che faremo"? Continueremo, se ci troviamo meglio con quelle, ad utilizzare le reflex, che seguiteranno a fare grandi foto anche quando non verranno pi� prodotte? Esattamente come grandi foto le posso fare ancor oggi pure con una IIIg e un Elmar 50, per esempio, o una F e un 20UD, ovvero cose "totalmente obsolete" gi� oggi? Senza offesa, ma a volte ho l'impressione che a qualcuno non sia chiaro che il fine �, o dovrebbe essere, quello di fare belle fotografie, e che la fotocamera/attrezzatura � il mezzo... rolleyes.gif

Federico
andreapedretti
QUOTE(federico777 @ Sep 17 2012, 03:17 PM) *
"Che faremo"? Continueremo, se ci troviamo meglio con quelle, ad utilizzare le reflex, che seguiteranno a fare grandi foto anche quando non verranno pi� prodotte? Esattamente come grandi foto le posso fare ancor oggi pure con una IIIg e un Elmar 50, per esempio, o una F e un 20UD, ovvero cose "totalmente obsolete" gi� oggi? Senza offesa, ma a volte ho l'impressione che a qualcuno non sia chiaro che il fine �, o dovrebbe essere, quello di fare belle fotografie, e che la fotocamera/attrezzatura � il mezzo... rolleyes.gif

Federico


Su questo concordo in pieno............
Mauro1258
QUOTE(korra88 @ Sep 17 2012, 02:01 PM) *
mediocre non � un'offesa, sia chiaro..


Beh, come si fa a definire la D600 : una fotocamera "mediocre" ... ? blink.gif
primo morandini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 17 2012, 11:58 AM) *
Questo � evidente Mauro, ma l'analisi di Korra 88 � spietata. Giammai la nikon dar� pi� all'utente medio una macchina pro (in tutti i sensi) a basso prezzo come � stata la D700 e le scelte verteranno tra d600 e d800 mentre la massa che vuole prodotti economici sceglier� tra le entry-level d3100-d3200-d5100 a seconda del portafoglio.

Concordo pienamente.


QUOTE(Seestrasse @ Sep 17 2012, 12:07 PM) *
Esattamente, e la concorrenza ha fatto le stesse scelte; una ragione ci sar�, dal loro punto di vista.
Quanto alle differenze pro/amatori, fotograficamente parlando, � vero anche il contrario. Michael Nicols, ad esempio, quando � il caso non si formalizza ad usare una G10. Se uno � interessato alla fotografia, di mezzi ce ne sono a iosa. In considerazione di questo, personalmente ho deciso di fermarmi qui, fino a che smetter� di funzionare, come si faceva una volta.

Anche io, anche se penso che, purtroppo, smetter� di funzionare io prima!


QUOTE(gio.67 @ Sep 17 2012, 02:51 PM) *
per quel che mi riguarda la 700 rimarr� ancora per molto tempo (anni) un must,perch� incarna ci� che fondamentalmente dovrebbe rappresentare una reflex professionale, e sto parlando di semplicit�, affidabilit�, costruzione.
no ha il video....ma onestamente a quanti fotografi serve?
12 mega pochi? quanti sinceramente scattano oltre il formato A4,ma soprattutto quanti stampano? come un mio amico che ha la 800,e alla fine guarda le foto solo sul tablet che possiede!!! boh ognuno spende i soldi come vuole.
il vecchio,il superato e solo nella nostra testa,perch� vogliamo ritenerlo cosi....io non sono di questo parere,ancora rimpiango la mia prima D50...ah gi� solo 6 mega....na ciofeca per alcuni.
impariamo a valorizzare ci� che possediamo, a capire cosa effettivamente ci serve per il nostro modo di fotografare e forse correremo molto meno dietro ai nuovi modelli....

Condivido in pieno le tue valutazioni, in particolare i punti evidenziati.

1�

Clood
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 17 2012, 03:24 PM) *
Beh, come si fa a definire la D600 : una fotocamera "mediocre" ... ? blink.gif

B� che vuoi che ti dica Mauro..se la 600 � mediocre ohmy.gif ..andato a vederla e provare anke stasera ..l impressione � OTTIMA..forse i 1929 non saran pochi ma nulla da dire
davidemartini.net
Se e' stato un errore si sbrighino a farne un altro. Nessuna societa' oggi e' al sicuro e multinazionali blasonate (mi vengono in mente Nokia e RIM, ma sono decine) se si siedono sugli allora scompaiono. Da leader al fallimento in un lustro.
Devi produrre il meglio che puoi al miglior prezzo che puoi, punto, non fare giochini.
korra88
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 17 2012, 03:24 PM) *
Beh, come si fa a definire la D600 : una fotocamera "mediocre" ... ? blink.gif



QUOTE(Clood @ Sep 17 2012, 09:27 PM) *
B� che vuoi che ti dica Mauro..se la 600 � mediocre ohmy.gif ..andato a vederla e provare anke stasera ..l impressione � OTTIMA..forse i 1929 non saran pochi ma nulla da dire

non capisco dove sia il problema nel definirla mediocre..ovvero di fascia media..non ho mica detto che fa schifo. la d600 � di fascia media, magari medio leggermente sull'alto, ma sempre di fascia media si tratta..o la volete mettere sullo stesso piano di d800 e d4 che sono di fascia alta e altissima per la seconda?
beppe cgp
Io condivido messicano.gif
La d700 � stata un errore commerciale per Nikon... e una goduria per tutti gli utenti.
Insomma... � un po' come pensare ora ad un corpo di una d800 con dentro il cuore di una D4...
Quante D4 venderebbero poi? E quante D800?
Ci � andata bene una volta... ma adesso � cambiata messicano.gif
O D4 o D800 o D600...
La D4 ha il difetto del prezzo
La d800 della risoluzione (che non � un difetto ma una caratteristica che spaventa molti e cmq per alcuni pure inutile)
La d600 corpo e impostazione da entry-level

La d700 invece al tempo era la perfezione. Completa, "economica" e con il cuore della costosissima ammiraglia... Non a caso � stata la Nikon pi� venduta di sempre.

Cesare44
QUOTE(cgp @ Sep 18 2012, 08:27 AM) *
Io condivido messicano.gif
La d700 � stata un errore commerciale per Nikon... e una goduria per tutti gli utenti.
Insomma... � un po' come pensare ora ad un corpo di una d800 con dentro il cuore di una D4...
Quante D4 venderebbero poi? E quante D800?
Ci � andata bene una volta... ma adesso � cambiata messicano.gif
O D4 o D800 o D600...
La D4 ha il difetto del prezzo
La d800 della risoluzione (che non � un difetto ma una caratteristica che spaventa molti e cmq per alcuni pure inutile)
La d600 corpo e impostazione da entry-level

La d700 invece al tempo era la perfezione. Completa, "economica" e con il cuore della costosissima ammiraglia... Non a caso � stata la Nikon pi� venduta di sempre.

Beppe,

se la D700 � stata la reflex pi� venduta di sempre, come pu� essere al tempo stesso un errore commerciale? Non credo che le regalassero, stiamo parlando di pi� di quattro anni fa, quando il potere di acquisto era pi� basso, come la media degli stipendi di allora.

La tua ultima frase, Completa, "economica" e con il cuore della costosissima ammiraglia..., � la sintesi che descrive bene i motivi per cui, senza ripensamenti, tanti utenti, me compreso, sono passati al full frame decretando, per questa reflex, un successo incredibile.

Per questo, non sono d'accordo nel definire la D700 un errore commerciale.

ciao
bergat@tiscali.it
Si parla di errore commerciale, perch� ha galvanizzato l'acquisto di moltissime persone e vista con gli occhi di adesso, poteva essere venduta a 1000�uro in pi�. messicano.gif ...e ... Nikon... non ci fa pi� di questi regali.
Marcus Fenix
QUOTE(Cesare44 @ Sep 18 2012, 09:10 AM) *
CUT

Per questo, non sono d'accordo nel definire la D700 un errore commerciale.

ciao



Se un prodotto dal prezzo pi� economico e quindi con minori margini di guadagno, stronca le vendite del prodotto top, di errore di valutazione del marketing si pu� tranquillamente parlare, altrimenti non ha senso progettare la D3 con tutte le spese annesse, se punti a vendere la D700.
La dimostrazione di quello che dico e la smentita di quello che affermi, � il nuovo catalogo Nikon, di D800 con sensore della D4 non se ne vede l'ombra, e probabilmente non si vedr� mai, il motivo? Nessun prodotto � davvero completo, alla D4 manca prezzo e compattezza, alla D800 manca la raffica e l'SRAW, alla D600 manca un corpo professionale con le prestazioni ad esso conseguenti.
beppe cgp
QUOTE(Cesare44 @ Sep 18 2012, 09:10 AM) *
Beppe,

se la D700 � stata la reflex pi� venduta di sempre, come pu� essere al tempo stesso un errore commerciale? Non credo che le regalassero, stiamo parlando di pi� di quattro anni fa, quando il potere di acquisto era pi� basso, come la media degli stipendi di allora.

La tua ultima frase, Completa, "economica" e con il cuore della costosissima ammiraglia..., � la sintesi che descrive bene i motivi per cui, senza ripensamenti, tanti utenti, me compreso, sono passati al full frame decretando, per questa reflex, un successo incredibile.

Per questo, non sono d'accordo nel definire la D700 un errore commerciale.

ciao


Non ci siamo capiti Cesare wink.gif
Un azienda come Nikon quando lancia dei prodotti programma delle aspettative di vendita, calcola in linea di massima il riscontro che il prodotto possa avere sul mercato...
La d700 l'ho definita errore commerciale, non in maniera diretta come hai inteso tu, ma in maniera indiretta. E' risaputo che le ammiraglie di allora (D3) subirono dei cali importanti di vendite a causa della D700 che era praticamente la stessa macchina alla met� del prezzo... guarda a caso, usc� una D3s "riparatoria".
Se ci fai caso, oggi hanno fatto tre prodotti, che risiedono in 3 fasce completamente diverse. Se vuoi qualcosa di simile al sensore della d700, versatile e con non molti mp... non ci scappi, devi andare sulla D4. Se vuoi invece un corpo della d700 con sensore super risoluto, D800. Che per� � un altro tipo di strumento.
In questo modo secondo me hanno creato un sistema che ripartir� equamente le vendite... che � poi il loro scopo... wink.gif

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 18 2012, 09:23 AM) *
Se un prodotto dal prezzo pi� economico e quindi con minori margini di guadagno, stronca le vendite del prodotto top, di errore di valutazione del marketing si pu� tranquillamente parlare, altrimenti non ha senso progettare la D3 con tutte le spese annesse, se punti a vendere la D700.
La dimostrazione di quello che dico e la smentita di quello che affermi, � il nuovo catalogo Nikon, di D800 con sensore della D4 non se ne vede l'ombra, e probabilmente non si vedr� mai, il motivo? Nessun prodotto � davvero completo, alla D4 manca prezzo e compattezza, alla D800 manca la raffica e l'SRAW, alla D600 manca un corpo professionale con le prestazioni ad esso conseguenti.


Esatto, era quello che volevo dire.
Con la D700 invece hanno fatto un macchina che ha unito un po' tutto. Come ripeto, sarebbe come vedere una tanto sognata D800 con sensore D4. Che ovviamente mai ci sar� credo...
andreapedretti
Concordo .. alla fine l'erede della d700 non ci sar�, e l'utenza si deve dividere tra d600 e d800 facendo delle scelte e affrontando anche dei compromessi..

io non posso affrontare il passo per FX ora, altrimenti sarei molto tentato dalla D700, ma questa gioco forza uscir� dal mercato e quindi si dovr� sceglier tra la nuova uscita e la D800!

Per� ammettiamo e facciamo i complimenti alla nikon che permette appunto di fare delle scelte sempre di sicura qualit� (della D600 noon si sa ancora molto ma sono sicuro anche se sono un p� deluso dal prezzo)



beppe cgp
QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 18 2012, 10:04 AM) *
ma questa gioco forza uscir� dal mercato e quindi si dovr� sceglier tra la nuova uscita e la D800!


Non ne sono cos� sicuro... perch� grazie alle sue caratteristiche, che non sono state replicate nei nuovi modelli, la d700 rimane ancora una macchina unica.
Come dicevo prima, se uno vuole un pieno formato, versatile, senza troppi mp e senza spendere 5500 di D4... la d700 rimane ancora l'unica scelta.
gargasecca
QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 18 2012, 10:04 AM) *
Concordo .. alla fine l'erede della d700 non ci sar�, e l'utenza si deve dividere tra d600 e d800 facendo delle scelte e affrontando anche dei compromessi..

io non posso affrontare il passo per FX ora, altrimenti sarei molto tentato dalla D700, ma questa gioco forza uscir� dal mercato e quindi si dovr� sceglier tra la nuova uscita e la D800!

Per� ammettiamo e facciamo i complimenti alla nikon che permette appunto di fare delle scelte sempre di sicura qualit� (della D600 noon si sa ancora molto ma sono sicuro anche se sono un p� deluso dal prezzo)


Ma xch� vi siete ostinati ad aspettare "l' erede" ??
Hanno fatto un' ottima mossa ora a "diversificare" il + possibile le scelte...proprio x dare a noi + possibilit� asseconda delle tasche e di quello che ci occorre...secondo me chi sceglier� l' una piuttosto che l' altra sapr� con certezza cosa si deve aspettare e non credo ci saranno "invidie" in tal senso.
Personalmente (almeno sulla carta) li trovo tutti ottimi prodotti...ognuno x le sue caratteristiche...e come al solito c' � sempre qualcuno scontento...certo se TUTTO costasse meno a partire da mille altre cose (carburanti...assicurazioni...cibo ecc) staremmo TUTTI meglio...ma d' altronde nel nostro paese � cos�...o ti mangi st� minestra...o ti butti dalla finestra... rolleyes.gif
andreapedretti
QUOTE(cgp @ Sep 18 2012, 10:09 AM) *
Non ne sono cos� sicuro... perch� grazie alle sue caratteristiche, che non sono state replicate nei nuovi modelli, la d700 rimane ancora una macchina unica.
Come dicevo prima, se uno vuole un pieno formato, versatile, senza troppi mp e senza spendere 5500 di D4... la d700 rimane ancora l'unica scelta.


Concordo hai ragione sul dire che � ancora un'ottima macchina!.. il problema sar� trovarla nuova e di prendere una macchina e spendere cosi tanto per un usato nn mi va..(scelta mia personale)


QUOTE(gargasecca @ Sep 18 2012, 10:09 AM) *

Ma xch� vi siete ostinati ad aspettare "l' erede" ??
Hanno fatto un' ottima mossa ora a "diversificare" il + possibile le scelte...proprio x dare a noi + possibilit� asseconda delle tasche e di quello che ci occorre...secondo me chi sceglier� l' una piuttosto che l' altra sapr� con certezza cosa si deve aspettare e non credo ci saranno "invidie" in tal senso.
Personalmente (almeno sulla carta) li trovo tutti ottimi prodotti...ognuno x le sue caratteristiche...e come al solito c' � sempre qualcuno scontento...certo se TUTTO costasse meno a partire da mille altre cose (carburanti...assicurazioni...cibo ecc) staremmo TUTTI meglio...ma d' altronde nel nostro paese � cos�...o ti mangi st� minestra...o ti butti dalla finestra... rolleyes.gif



infatti io non me l'aspetto.. leggo solo molti commenti di persone che sperano in quello;)
beppe cgp
QUOTE(gargasecca @ Sep 18 2012, 10:09 AM) *

Ma xch� vi siete ostinati ad aspettare "l' erede" ??
Hanno fatto un' ottima mossa ora a "diversificare" il + possibile le scelte...proprio x dare a noi + possibilit� asseconda delle tasche e di quello che ci occorre...secondo me chi sceglier� l' una piuttosto che l' altra sapr� con certezza cosa si deve aspettare e non credo ci saranno "invidie" in tal senso.
Personalmente (almeno sulla carta) li trovo tutti ottimi prodotti...ognuno x le sue caratteristiche...e come al solito c' � sempre qualcuno scontento...certo se TUTTO costasse meno a partire da mille altre cose (carburanti...assicurazioni...cibo ecc) staremmo TUTTI meglio...ma d' altronde nel nostro paese � cos�...o ti mangi st� minestra...o ti butti dalla finestra... rolleyes.gif


Sinceramente lo trovo un ragionamento qualunquista wink.gif
Il fatto che la diversificazione sia un'ottima mossa ti do ragione! Ma per Nikon per�, non per noi consumatori.
Come dicevano qualche post fa, fare una scelta oggi vuol dire accettare qualche compromesso.
D4 costosa e pesante, D800 super risoluta, D600 corpo da entry level.
E chi, abituato con la d700 aspettava un aggiornamento � giustamente rimasto deluso semplicemente perch� non c'� un prodotto che rispecchi le sue caratteristiche.
Io dico che se Nikon avesse fatto una FX corpo della d800 e sensore D4 non avrebbe pi� venduto altro della fascia FX considerato anche il prezzo della ammiraglia che � lievitato non si sa il perch� di 1000 euro buoni... wink.gif
Marcus Fenix
QUOTE(cgp @ Sep 18 2012, 10:19 AM) *
considerato anche il prezzo della ammiraglia che � lievitato non si sa il perch� di 1000 euro buoni... wink.gif


nel 2008 per un euro occorrevano 126 Yen, oggi ne bastano 102.

Lo Yen si � apprezzato del 20% nei confronti dell'euro, la D4 � aumentata del 20% ti dice nulla?
gargasecca
QUOTE(cgp @ Sep 18 2012, 10:19 AM) *
Sinceramente lo trovo un ragionamento qualunquista wink.gif
Il fatto che la diversificazione sia un'ottima mossa ti do ragione! Ma per Nikon per�, non per noi consumatori.
Come dicevano qualche post fa, fare una scelta oggi vuol dire accettare qualche compromesso.
D4 costosa e pesante, D800 super risoluta, D600 corpo da entry level.
E chi, abituato con la d700 aspettava un aggiornamento � giustamente rimasto deluso semplicemente perch� non c'� un prodotto che rispecchi le sue caratteristiche.
Io dico che se Nikon avesse fatto una FX corpo della d800 e sensore D4 non avrebbe pi� venduto altro della fascia FX considerato anche il prezzo della ammiraglia che � lievitato non si sa il perch� di 1000 euro buoni... wink.gif



Sar� anche "qualunquista"...ma tu fai un ragionamento che gi� di suo porta un "controsenso"...xch� continui a scrivere che "chi aspettava un aggiornamento della D700"...quando al tempo stesso la "osannate" dicendo che non la cambiereste MAI xch� non le manca nulla ecc...come vedi il ragionamento non torna.
Uno cambia un prodotto o xch� se lo pu� permettere o xch� non rispecchia + le sue esigenze...avere + scelta non pu� che "convenire" al consumatore.
grazie.gif
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 18 2012, 10:23 AM) *
nel 2008 per un euro occorrevano 126 Yen, oggi ne bastano 102.

Lo Yen si � apprezzato del 20% nei confronti dell'euro, la D4 � aumentata del 20% ti dice nulla?


Pollice.gif
giuliocirillo
Secondo me invece, bisogner� aspettare un paio d'anni, ma una sorta di erede della D700 ci sar�.
Una eventuale nuova D700 darebbe ora fastidio come gi� successo solo alla D4.....
La D800 come molti dicono (essendo l'unica ff con 36mpx) � una reflex...la vogliamo chiamare "specialistica", non so chiamiamola come volete ma penso che verr� acquistata da chi veramente la vuole e pensa di sfruttarne le ottime prestazioni.
La D600 appena (e penso succeder� abbastanza presto) scender� sui 1700 1800euro far� la gioia dei fotoamatori che dal DX vogliono passare in maniera economica al FF.......
Quindi tra un'anno e mezzo due, quando le vendite di D4 si saranno fisiologicamente rallentate, cosa che succeder� visto che � una reflex che comprata da un pro dovr� con il lavoro essere ripagata e quindi sfruttata il pi� possibile....ecco che nikon uscir� con la D700new che nelle vendite andr� a colmare quei due tre anni prima che poi escano la D5 ed una fantomatica D800new da 50 e pi� mpx.

Che ne dite come analisi pu� andare??

Non so ma speriamo che ho ragione.

Ciao a tutti
beppe cgp
QUOTE(gargasecca @ Sep 18 2012, 10:32 AM) *
Sar� anche "qualunquista"...ma tu fai un ragionamento che gi� di suo porta un "controsenso"...xch� continui a scrivere che "chi aspettava un aggiornamento della D700"...quando al tempo stesso la "osannate" dicendo che non la cambiereste MAI xch� non le manca nulla ecc...come vedi il ragionamento non torna.
Uno cambia un prodotto o xch� se lo pu� permettere o xch� non rispecchia + le sue esigenze...avere + scelta non pu� che "convenire" al consumatore.
grazie.gif


Ma lo stesso vale per d3s e d4 allora...
Una serie di migliorie sono sempre gradite, anche se siamo soddisfatti.
Per la D700 ad esempio, il video, la gamma dinamica, la gamma cromatica della d4 e d800, doppio slot, ecc ecc...

Se uno attende il nuovo modello non per forza � deluso dal precedente. wink.gif
Cesare44
QUOTE(cgp @ Sep 18 2012, 09:34 AM) *
Non ci siamo capiti Cesare wink.gif
Un azienda come Nikon quando lancia dei prodotti programma delle aspettative di vendita, calcola in linea di massima il riscontro che il prodotto possa avere sul mercato...
La d700 l'ho definita errore commerciale, non in maniera diretta come hai inteso tu, ma in maniera indiretta. E' risaputo che le ammiraglie di allora (D3) subirono dei cali importanti di vendite a causa della D700 che era praticamente la stessa macchina alla met� del prezzo... guarda a caso, usc� una D3s "riparatoria".
Se ci fai caso, oggi hanno fatto tre prodotti, che risiedono in 3 fasce completamente diverse. Se vuoi qualcosa di simile al sensore della d700, versatile e con non molti mp... non ci scappi, devi andare sulla D4. Se vuoi invece un corpo della d700 con sensore super risoluto, D800. Che per� � un altro tipo di strumento.
In questo modo secondo me hanno creato un sistema che ripartir� equamente le vendite... che � poi il loro scopo... wink.gif
Esatto, era quello che volevo dire.
Con la D700 invece hanno fatto un macchina che ha unito un po' tutto. Come ripeto, sarebbe come vedere una tanto sognata D800 con sensore D4. Che ovviamente mai ci sar� credo...

Beppe rispondo a te, ma vale anche per Marcus Fenix, che in sostanza, dice le stesse cose.

Se fosse rimasta sul mercato la sola D3, pensi che da sola avrebbe riscosso lo stesso successo di vendita che poi hanno ottenuto le altre due?

Henry Ford diceva: C'� vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti..

Sbaglier�, ma secondo me, � quello che ha fatto a suo tempo il marketing Nikon, ovvero ha applicato il "fordismo" con l'introduzione della D700.

Inoltre, inserire un SW migliore e la funzione video, non credo abbia stravolto pi� di tanto le linee della D3, probabilmente questi miglioramenti erano gi� pronti, e non dimentichiamo che Canon, aveva introdotto il video sulle sue reflex, cosa che mancava a Nikon.

Che oggi le strategie siano cambiate, lo avevo gi� detto in un altro topic, quindi sono d'accordo con quanto asserisci, se � per questo anche Canon ha cambiato le sue strategie, praticamente si sono invertiti i ruoli, con Nikon pi� aggressiva e Canon pi� tradizionalista.

Non sono un esperto di marketing, ma se come hai sostenuto prima, che la D700 � stato un successo di vendite, come credo la D3s, nella sua collocazione di prezzo, non vedo perch� questo debba essere visto come un errore commerciale.

Lasciamo stare cosa sarebbe piaciuto a noi utenti, agli azionisti Nikon, interessa solo una cosa, il profitto.

ciao
gargasecca
QUOTE(cgp @ Sep 18 2012, 10:35 AM) *
Ma lo stesso vale per d3s e d4 allora...
Una serie di migliorie sono sempre gradite, anche se siamo soddisfatti.
Per la D700 ad esempio, il video, la gamma dinamica, la gamma cromatica della d4 e d800, doppio slot, ecc ecc...

Se uno attende il nuovo modello non per forza � deluso dal precedente. wink.gif



Bene...orai hai ben 2 scelte x "sostituire" la D700...qual' � il problema??
Secondo me entrambe hanno qualcosa in + della D700...sicuramente la tecnologia + "moderna" del 2012...basta mettere tutto sulla bilancia e vedere se la spesa vale l' impresa...
grazie.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.