Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lunarossa1
cerco di aprire una discussione, spero pacata, su un aspetto che ad oggi, alla luce delle nuove uscite in casa nikon ha catturato la mia attenzione.
sembra evidente che nikon abbia rivisto il suo concetto di gamma e di posizionamento all'interno di essa dei vari modelli, il tutto arrivando ad un notevole aumento di prezzi a parita' di fascia di appartenenza.

Il giro scorso nikon si presentava con:
1) d3x euro a listino circa 7000
2) d3s euro a listino circa 5000
3) d700 euro a listino circa 2300

questo per il settore pro e semipro

oggi accade questo:

1) d3x rimane per adesso sul mercato disponibile ed il prezzo e' immutato.
2) d4 euro 6000 e piu (perche' se non e' altro che la diretta conseguenza con i dovuti aggiornamenti della d3s? stessa fascia di mercarto setessa utenza? perche' e' migliorata? normale che lo sia sono passati 4 anni e piu'.
3) d800 e siamo sotto i 3000. corpo molto simile alla d700, anzi forse meno robusto, solo un sensore con piu' pixell che non credo debba per questo avevre un maggior costo industriale.
4) d600 a circa 2000 euro con un sensore ff ma il corpo di una 7000 o giu' di li. un sensore ff costa 1000 euro in piu' di un dx?

il messaggio secondo me e' chiaro. riallocare i vari modelli all'interno della gamma in modo tale che i modelli piu' pro siano effettivamente costosi, utilizzabili solo da pro che ammortizzano il costo o utenti molto facoltosi.
per gli altri una consumer come la d600 che pur mantenendo un costo altissimo per quello che offre sotto l'aspetto della proporzionalita' ai costo produttivi, soddisfa le esigenze dell'utente medio per caratteristiche costruttive e risultato finale.

ritengo che (non vorrei andare off topic) anche la rivale sia concorde. 5d mk III a circa 3.500,00 euro quando non e' altro che uno sviluppo di un modello che e' sempre costato sin dalla sua uscita 1000 euro in meno. stanno seguendo la stessa strada come sempre aasicurandosi il risultato voluto.

per quanto mi riguarda alla luce di cio' la mia d700 sara' l'ultima in mio possesso . non acquisteropiu' reflex.
non spendero' migliaia di euro con relativo bagno di sangue per acquistare una reflex a tali prezzi spropositati considerando che il concetto di reflex e' ormai preistoria per quanto sempre validissimo.
se deve divenire un prodotto di nicchia costosissimo daamatore meglio aspettare mirrorless piu' performanti. credo che il futuro si giochera' li.
saluti.






mko61

... veramente industria e mercato funzionano in maniera diversa.

Alzare eccessivamente i prezzi � un errore fatale perch� il ridotto mercato (e nel marketing abbiamo studi che ci dicono di quanto si contrae il mercato potenziale in funzione di un aumento di prezzo) fa aumentare il costo industriale (che � inversamente proporzionale ai volumi) schiacciando il margine.

I prodotti devono essere posizionati in modo tale che pi� persone possibile possano comprarne pur assicurando all'azienda un margine di contribuzione stabilito.

Dire "alzo il prezzo perch� cos� lo comprano solo i 'pro' " � una assurdit�. Cose di questo genere si usano solo nel marketing del luxury, altri casi non me ne vengono in mente.

GiulianoPhoto
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 17 2012, 10:12 AM) *
cerco di aprire una discussione, spero pacata, su un aspetto che ad oggi, alla luce delle nuove uscite in casa nikon ha catturato la mia attenzione.
sembra evidente che nikon abbia rivisto il suo concetto di gamma e di posizionamento all'interno di essa dei vari modelli, il tutto arrivando ad un notevole aumento di prezzi a parita' di fascia di appartenenza.

Il giro scorso nikon si presentava con:
1) d3x euro a listino circa 7000
2) d3s euro a listino circa 5000
3) d700 euro a listino circa 2300

questo per il settore pro e semipro

oggi accade questo:

1) d3x rimane per adesso sul mercato disponibile ed il prezzo e' immutato.
2) d4 euro 6000 e piu (perche' se non e' altro che la diretta conseguenza con i dovuti aggiornamenti della d3s? stessa fascia di mercarto setessa utenza? perche' e' migliorata? normale che lo sia sono passati 4 anni e piu'.
3) d800 e siamo sotto i 3000. corpo molto simile alla d700, anzi forse meno robusto, solo un sensore con piu' pixell che non credo debba per questo avevre un maggior costo industriale.
4) d600 a circa 2000 euro con un sensore ff ma il corpo di una 7000 o giu' di li. un sensore ff costa 1000 euro in piu' di un dx?

il messaggio secondo me e' chiaro. riallocare i vari modelli all'interno della gamma in modo tale che i modelli piu' pro siano effettivamente costosi, utilizzabili solo da pro che ammortizzano il costo o utenti molto facoltosi.
per gli altri una consumer come la d600 che pur mantenendo un costo altissimo per quello che offre sotto l'aspetto della proporzionalita' ai costo produttivi, soddisfa le esigenze dell'utente medio per caratteristiche costruttive e risultato finale.

ritengo che (non vorrei andare off topic) anche la rivale sia concorde. 5d mk III a circa 3.500,00 euro quando non e' altro che uno sviluppo di un modello che e' sempre costato sin dalla sua uscita 1000 euro in meno. stanno seguendo la stessa strada come sempre aasicurandosi il risultato voluto.

per quanto mi riguarda alla luce di cio' la mia d700 sara' l'ultima in mio possesso . non acquisteropiu' reflex.
non spendero' migliaia di euro con relativo bagno di sangue per acquistare una reflex a tali prezzi spropositati considerando che il concetto di reflex e' ormai preistoria per quanto sempre validissimo.
se deve divenire un prodotto di nicchia costosissimo daamatore meglio aspettare mirrorless piu' performanti. credo che il futuro si giochera' li.
saluti.


Assolutamente d'accordo.

Anche per me la D700 sar� l'ultima reflex in mio possesso. Gli ingombri mostruosi non sono pi� giustificati dalle prestazioni. E in futuro ormai prossimo ne vedremo delle belle, anche in campo professionale.

Chiaro segnale per nikon che con le sue mirrorless ha perso un'occasione per guardare al futuro smile.gif
Marcus Fenix
Se analiziamo l'apprezzamento dello yen nei confronti dell'euro scopriremo che:
Nel 2008 era in rapporto 1:126
Oggi � 1:102
-La D4 costa quindi il 20% in pi� della D3s, che coincidenza.
-La D800 costa il 20% in pi� della D700, altra coincidenza, e mooolto meno della D3x, regalando decisamente molta pi� tecnologia e funzione, vedi mirino al 100%, video full HD, sensore moderno ed innovativo, collocandosi come raffica tra D700 e D3x.
-La D600 � un oggetto che prima non esisteva, e va a collocarsi in una fascia esplorata per la prima volta 2 anni fa con la D7000 che si � rivelata molto vantaggiosa, quella del fotoamatore evoluto, che vuole un corpo compatto ma completo, con AF regolabile come i corpi top, mirino al 100%, totale compatibilit� con ottiche AI/AF/AFS/VR.

Se rapportassimo il prezzo in YEN della D600 oggi al cambio di 4 anni fa, la D600 costerebbe quanto auspicato dai pi�, ovvero 1700 euro di listino, non male in fondo.
Enrico_Luzi
putroppo il problema dei prezzi non � colpa dei produttori ma dei consumatori.
se non ci fosse la corsa al "nuovo" i prezzi sarebbero pi� adeguati
lunarossa1
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 17 2012, 10:28 AM) *
Se analiziamo l'apprezzamento dello yen nei confronti dell'euro scopriremo che:
Nel 2008 era in rapporto 1:126
Oggi � 1:102
-La D4 costa quindi il 20% in pi� della D3s, che coincidenza.
-La D800 costa il 20% in pi� della D700, altra coincidenza, e mooolto meno della D3x, regalando decisamente molta pi� tecnologia e funzione, vedi mirino al 100%, video full HD, sensore moderno ed innovativo, collocandosi come raffica tra D700 e D3x.
-La D600 � un oggetto che prima non esisteva, e va a collocarsi in una fascia esplorata per la prima volta 2 anni fa con la D7000 che si � rivelata molto vantaggiosa, quella del fotoamatore evoluto, che vuole un corpo compatto ma completo, con AF regolabile come i corpi top, mirino al 100%, totale compatibilit� con ottiche AI/AF/AFS/VR.

Se rapportassimo il prezzo in YEN della D600 oggi al cambio di 4 anni fa, la D600 costerebbe quanto auspicato dai pi�, ovvero 1700 euro di listino, non male in fondo.


appunto allora concordi........d3s 5000 + 20% fa esattamente 6000. e' quello che dicevo...ma non capisco perche'.
cuomonat
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 17 2012, 10:12 AM) *
...
per quanto mi riguarda alla luce di cio' la mia d700 sara' l'ultima in mio possesso . non acquisteropiu' reflex.
non spendero' migliaia di euro con relativo bagno di sangue per acquistare una reflex a tali prezzi spropositati considerando che il concetto di reflex e' ormai preistoria per quanto sempre validissimo.
se deve divenire un prodotto di nicchia costosissimo daamatore meglio aspettare mirrorless piu' performanti. credo che il futuro si giochera' li.
saluti.

Concordo certamente su questa parte del ragionamento perch� � la linea che seguir� anch'io. Non trovo motivi per cambiare la mia D700 perfettamente calzante alla mia idea di dsrl, per non parlare del perfetto connubio con la mia attuale dotazione di ottiche.

Sulla prima parte non mi pronuncio, non conosco le strategie commerciali e non mi interessano, se entrassi oggi nel mondo della fotografia e cercassi una dsrl in casa Nikon punterei dritto alla D800E senza preoccuparmi del prezzo, potendo spendere, perch� nella sua fascia secondo me non ha rivali se le caratteristiche tecniche contano.
La mia prorit� oggi � stabilire quale mirrorless affiancare alla dsrl di cui non voglio privarmi assolutamente.
Marcus Fenix
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 17 2012, 10:34 AM) *
appunto allora concordi........d3s 5000 + 20% fa esattamente 6000. e' quello che dicevo...ma non capisco perche'.


Scusa ma mi sembra di essere stato chiaro, le fotocamere le produce un'azienda giapponese e spesso in Giappone, se il cambio Euro Yen � meno favorevole a noi del 20% mi sembra logico che i prezzi salgano del 20%, cosa c'� da capire?
abyss
Credo anche io, e da molto tempo, che con l'elettronica lo "specchio reflex" sar� presto superato e che le macchine venture, "mirrorless", avranno comunque prestazioni al top anche con riferimento ai sistemi di mira. Sta proprio venendo meno la necessit� del concetto reflex.

Comunque nessuno vieter� a Nikon di affiancare al sistema "one" anche un sistema sempre "mirrorless" ma dedicato ai prof o amatori piuttosto evoluti wink.gif

Vedremo, sono molto curioso di vedere come andr�.
cuomonat
QUOTE(abyss @ Sep 17 2012, 10:49 AM) *
Credo anche io, e da molto tempo, che con l'elettronica lo "specchio reflex" sar� presto superato e che le macchine venture, "mirrorless", avranno comunque prestazioni al top anche con riferimento ai sistemi di mira. Sta proprio venendo meno la necessit� del concetto reflex.

Comunque nessuno vieter� a Nikon di affiancare al sistema "one" anche un sistema sempre "mirrorless" ma dedicato ai prof o amatori piuttosto evoluti wink.gif

Vedremo, sono molto curioso di vedere come andr�.

Ri-concordo, nel medio-termine specchi e otturatori spariranno ma sar� necessario adeguare ll'intero parco ottiche, lontanissimo da ogni mia pur rosea prospettiva. Quindi si alla mirrorless ma solo in affiancamento.
lunarossa1
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 17 2012, 10:42 AM) *
Scusa ma mi sembra di essere stato chiaro, le fotocamere le produce un'azienda giapponese e spesso in Giappone, se il cambio Euro Yen � meno favorevole a noi del 20% mi sembra logico che i prezzi salgano del 20%, cosa c'� da capire?

hai ragione...non avevo letto bene quanto avevi scritto. rimango dell'idea che pero' queste variazioni non siano solo relative ad aspetti di cambio in valuta. il riposizionamento all'interno della gamma e la revisione generale dei prezzi e' evidente. almeno secondo la mia opinione. il valore intrinseco del bene che hai a disposizione e' oggi minore a parita' di prezzo.
Marcus Fenix
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 17 2012, 10:58 AM) *
hai ragione...non avevo letto bene quanto avevi scritto. rimango dell'idea che pero' queste variazioni non siano solo relative ad aspetti di cambio in valuta. il riposizionamento all'interno della gamma e la revisione generale dei prezzi e' evidente. almeno secondo la mia opinione. il valore intrinseco del bene che hai a disposizione e' oggi minore a parita' di prezzo.


Questo � fisiologico, hai mai messo a confronto una F5 con una D3, e una F100 con una D700? il confronto � imbarazzante, ma un prodotto odierno surclassa prestazionalmente una F5, anche se contiene meno "ferro".

La ricerca di materiali pi� leggeri, non necessariamente equivale meno affidabilit�, altrimenti se rapportiamo l'affidabilit� meccanica di un automobile degli anni 80 ed una attuale, scopriremmo che non � cambiato molto, anche se le lemiere sono pi� sottili e c'� pi� plastica.

Sintomo dei tempi che cambiano, ma non sempre in peggio, IMHO.
Valejola
Ieri sono stato ad una festa di paese, e non vi dico quanta gente con reflex (molte pure FF) e obiettivi pro!
Non mi sembra che anni f� si vedevano cos� tanti fotoamatori "pesantemente armati"...
La tecnologia avanza sempre pi�, quindi da una parte � anche logico che certi "attrezzi" siano sempre pi� alla portata di tutti, ma visto che i prezzi sono rimasti invariati se non aumentati, mi chiedo se veramente ci si possa lamentare visto che ormai non ci facciamo mancare niente e pretendiamo sempre il meglio del meglio.
Cio�, alla fine � logico che prodotti professionali abbiano certi costi...
E lo dice uno che ha dovuto ripiegare su una d90 perch� riteneva gi� eccessivi gi� quei 1000 euri spesi.
IlCatalano
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 17 2012, 10:12 AM) *
cerco di aprire una discussione, spero pacata, su un aspetto che ad oggi, alla luce delle nuove uscite in casa nikon ha catturato la mia attenzione.
sembra evidente che nikon abbia rivisto il suo concetto di gamma e di posizionamento all'interno di essa dei vari modelli, il tutto arrivando ad un notevole aumento di prezzi a parita' di fascia di appartenenza.

Il giro scorso nikon si presentava con:
1) d3x euro a listino circa 7000
2) d3s euro a listino circa 5000
3) d700 euro a listino circa 2300

questo per il settore pro e semipro

oggi accade questo:

1) d3x rimane per adesso sul mercato disponibile ed il prezzo e' immutato.
2) d4 euro 6000 e piu (perche' se non e' altro che la diretta conseguenza con i dovuti aggiornamenti della d3s? stessa fascia di mercarto setessa utenza? perche' e' migliorata? normale che lo sia sono passati 4 anni e piu'.
3) d800 e siamo sotto i 3000. corpo molto simile alla d700, anzi forse meno robusto, solo un sensore con piu' pixell che non credo debba per questo avevre un maggior costo industriale.
4) d600 a circa 2000 euro con un sensore ff ma il corpo di una 7000 o giu' di li. un sensore ff costa 1000 euro in piu' di un dx?

il messaggio secondo me e' chiaro. riallocare i vari modelli all'interno della gamma in modo tale che i modelli piu' pro siano effettivamente costosi, utilizzabili solo da pro che ammortizzano il costo o utenti molto facoltosi.
per gli altri una consumer come la d600 che pur mantenendo un costo altissimo per quello che offre sotto l'aspetto della proporzionalita' ai costo produttivi, soddisfa le esigenze dell'utente medio per caratteristiche costruttive e risultato finale.

ritengo che (non vorrei andare off topic) anche la rivale sia concorde. 5d mk III a circa 3.500,00 euro quando non e' altro che uno sviluppo di un modello che e' sempre costato sin dalla sua uscita 1000 euro in meno. stanno seguendo la stessa strada come sempre aasicurandosi il risultato voluto.

per quanto mi riguarda alla luce di cio' la mia d700 sara' l'ultima in mio possesso . non acquisteropiu' reflex.
non spendero' migliaia di euro con relativo bagno di sangue per acquistare una reflex a tali prezzi spropositati considerando che il concetto di reflex e' ormai preistoria per quanto sempre validissimo.
se deve divenire un prodotto di nicchia costosissimo daamatore meglio aspettare mirrorless piu' performanti. credo che il futuro si giochera' li.
saluti.



In realt� non � proprio come dici tu.

La D3X rimane a listino certo, ma � ovviamente un prodotto "morto", ad esaurimento scorte. La D800 ha una qualit� d'immagine pi� elevata, un autofocus migliorato, e un costo di meno della met�; lo prova il fatto che da quando � uscita la D800 c'� stato un enorme incremento di vendita di D3x usate, mentre prima era praticamente impossibile trovarne.

Per quanto riguarda la D800 non si pu� paragonare il prezzo di una macchina appena uscita con quello di una macchina come la D700 sul mercato da 4 anni; infatti se ci ricordiamo, la D700 usc� ai tempi a un prezzo uguale alla D800 di oggi. In questo senso quindi non c'� nessuna "fregatura" da parte di Nikon, pensando anche che il sensore della D800 � il pi� avanzato sensore Reflex oggi esistente nel formato 24x36, che il sistema autofocus nuovo � spettacolare, che ha la doppia scheda di memoria, il video, ecc, ecc....

Per la D600 mi sono andato a guardare i samples di imaging-review.com e li ho paragonati a quelli della D3x; risulta abbastanza chiaro che la D600 sia a bassi che ad alti ISO ha identica qualit� d'immagine rispetto alla D3x, ma costa semplicemente 1/3 del prezzo. Non mi pare che questo possa essere considerato un atteggiamento di "rapina" da parte di Nikon.

Infine rispetto a Canon, Nikon � sempre in vantaggio: la D800 costa 500� meno della 5DMkIII pur avendo un sensore pi� avanzato, menter la D600 costa come la nuova 6D canon, che per� ha un corpo meno evoluto con un autofocus a 11 punti da entry level, contro il semi-pro da 39 punti di Nikon.

Inoltre Nikon ha a listino la entry D3200 ad oggi la pi� evoluta del mercato, ad un prezzo decisamente non proibitivo.

Che poi chi possiede l'eccellente D700 ne sia pi� che soddisfatto � ovvio e naturale, ma questo non significa che tutto il resto dell'offerta attuale di Nikon sia poco conveniente; significa semplicemente che la D700 era e rimane una fotocamera eccellente ed ottimamente equilibrata, tale da essere pi� che soddisfacente ancora oggi.
Fermo restando che l'offerta Nikon si evolve con modelli ancora pi� evoluti, e che comunque mantengono un prezzo corretto ed equilibrato rispetto a ci� che offrono.

L'unica fotocamera che effettivamente risulta pi� cara dell'antenata � la D4 che costa 6.000� contro i 5.200� della D3s al suo annuncio, circa il 16% in pi�; va anche comunque notato che la sua diretta rivale, la Canon 1Dx costa 800$ in pi�. Per il resto l'attuale offerta Nikon pu� essere considerata coerente con le caratteristiche offerte e conveniente rispetto alla diretta concorrenza.

Per finire le mirrorless: certo sono belle, alcune bellissime come la Oly OM5 e innovative come la Fuji XPro-1, o ancora come le Sony Nex; ottime realizzazioni ma che non sempre costano poi cos� poco per quello che danno. Ad esempio la Olympus OM5, al di l� del fascino retro, vale davvero 1.000� in kit? La Fuji Xpro-1 vale davvero 1.350� solo corpo? Paragonate il prezzo con l'offerta Reflex Nikon e vedrete che la convenienza mirrorless � tutta da dimostrare, sempre naturalmente tra l'altro che uno accetti la visione elettronica al posto di quella ottica ......

Just my 2 cents

IlCatalano
Seestrasse
QUOTE(cuomonat @ Sep 17 2012, 10:42 AM) *
Concordo certamente su questa parte del ragionamento perch� � la linea che seguir� anch'io. Non trovo motivi per cambiare la mia D700 perfettamente calzante alla mia idea di dsrl, per non parlare del perfetto connubio con la mia attuale dotazione di ottiche.

Sulla prima parte non mi pronuncio, non conosco le strategie commerciali e non mi interessano, se entrassi oggi nel mondo della fotografia e cercassi una dsrl in casa Nikon punterei dritto alla D800E senza preoccuparmi del prezzo, potendo spendere, perch� nella sua fascia secondo me non ha rivali se le caratteristiche tecniche contano.
La mia prorit� oggi � stabilire quale mirrorless affiancare alla dsrl di cui non voglio privarmi assolutamente.


Concordo con le vostre valutazioni. Colpa dello yen, delle strategie o altro, il punto � che un hobbysta che decide di entrare nel pieno formato oggi deve spendere 2000 euro per un prodotto di terza fascia. Idem per la concorrenza, che presenta oggi la 6D; forse invece di pestarsi i piedi hanno deciso di fare cartello. Sta al consumatore fare le sue valutazioni, tenendo conto che il fine non giustifica ad ogni costo il mezzo; e la scelta oggi � sovrabbondante e ridondante.
riccardobucchino.com
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 17 2012, 10:28 AM) *
Chiaro segnale per nikon che con le sue mirrorless ha perso un'occasione per guardare al futuro smile.gif


Il potere economico del gruppo Nikon � ben superiore a quanto si possa pensare, meno di 2 anni fa il loro pi� importante stabilimento in giappone (quello dove si facevano le ammiraglie e la D700) � stato distrutto da un innondazione ed � stat abbandonato per gravi contaminazioni nucleari, un secondo stabilimento in cina � stato distrutto sempre dall'acqua eppure Nikon non ha battuto ciglio ed � andata avanti (un azienda Italiana avrebbe iniziato a chiedere denaro al governo e a fare scelte sbagliate gravando sui cittadini per i 50 anni successivi) pensa che quando c'� stato il disastro in giappone Nikon era tra le multi-nazionali che ha dato un contributo allo stato per ricostruire (in Italia si fa l'esatto opposto). Perch� ti ho scritto tutto questo? semplice, per dirti che se vuole Nikon ha i fondi per avviare la produzione di tutte le mirrorless che vuole ma a quanto pare non � interessata! Del resto Nikon vende tante di quelle reflex di fascia bassa da far paura, la D3000 � stata la reflex pi� venduta in europa per anni, la D3100 l'ha seguita a ruota, la D3200... stiamo a vedere, perch� dovrebbero fare mirrorless se il mercato assorbe reflex a pi� non posso?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.