QUOTE(Paola Grassi @ Sep 17 2012, 04:45 PM)

leggo da un po' questo forum, ma ancora non capisco come si possano porre domande del genere.
la d300 � una macchina professionale, se si sanno utilizzare le funzioni di una macchina professionale le foto che si faranno con una D300 non sono nemmeno paragonabili a quelle della 3200, che � una macchinetta con tanti megapixel ma con un corpo cos� piccolo che ti si rattrappiscono le dita solo a tenerla in mano, che per impostare lo scatto ti fa fare il giro turistico del menu e via dicendo.
La d300 non ha certo le funzioni (scene) preimpostate per fare il ritratto alla nonna o al bambino che corre, quindi se non si ha idea di cosa sia l'impostazione di diaframma, tempi e iso, le foto saranno orribili.
se si ha bisogno di una macchina "reflex" perch� ormai non si vuole scattare pi� con la compatta, ma si vuole che la macchina decida tutto e si ha bisogno di quel bel quadratino verde che risolve la vita, ovvio che la 3200 scatta delle belle foto....le stesse belle foto che scatterebbe una qualsiasi compatta.
Il fatto � che le belle foto dovrebbe scattarle chi fotografa e non la macchina.....
E perch� mai la D3200 dovrebbe fare foto uguali a quelle di una compatta?
Semmai le nuove compatte evolute fanno foto superiori alla D300.
Chiaro che se non hai il manico...meglio avere la D3200, o sbaglio?
Sono il primo ad essere d'accordo sul fatto che la D300 sia un mostro sacro, ma � anche vero che il tempo passa e i sensori si evolvono.
Ad uno che chiede se prendere una D3200 o una D300...ma come si pu� consigliare una D300?
Alla fine aps-c l'una, aps-c l'altra. Rumore e gamma dinamica e risoluzione tutti a favore della D3200.
Per carit�, non voglio innescare nessunissima polemica, sia chiaro.
Per�, davvero, alcune volte non riesco a capire come vengano presi in considerazione solo alcuni dati oggettivi, e non altri.
IMO la macchina giusta per il richiedente � la D3200.
QUOTE(serfuset @ Sep 18 2012, 12:15 AM)

eh lo so e hai perfetmente ragione ma visto che si leggono parecchi post di gente che viene dalle compatte e pensa che con pi� sia costosa la reflex con pi� faccia foto belle, non conoscendo l'autore del post (non me ne voglia) meglio mettere le mani avanti
senza contare che gestire al meglio la luce in determinate situazioni in modo da pelare i bianchi senza bruciarli per non chiudere troppo le ombre non � cosa da poco e io purtroppo a volte non ci riesco ancora

La gamma dinamica superiore pu� aiutare.
La gamma dinamica della D300 �, oggettivamente, molto limitata.