Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Sergej Schafer
Devo fare le foto ad un matrimonio ma non ho l'attrezzatura adatta (e neanche l'esperienza). Ecco ci� di cui dispongo:

- Nikon D90
- Nikon 16-85
- Tamron 70-300

Le mie scelte sarebbero:

- 16-85
- formato RAW
- scatto continuo nei momenti topici (ma senza il flash, poich� quello on camera non lo permette)

dubbio amletico:

1) Alzare la sensibilit� a 640 o 800 (con tutto quello che comporta) e non usare il flash

oppure

2) Usare il flash del corpo macchina (col rischio di spararlo in faccia agli sposi e avere uno sfondo buio). La modalit� "slow" o "rear" potrebbero venirmi in aiuto? O riduco la potenza del flash? Se s�, di quanto?

Vi prego aiutatemi.
MarcoD5
Fai la miglior figura se gli dici ke non puoi!!!!

Se si accontentano � un'altro paio di maniche.

Hai un'altezza tura ridotta all'osso????

Non direi manca solo il flash e l'esperienza.

Il flash si pu� rimediare ma l'esperienza no.

Non serve aprire una discussione perke hai l'attrezzatura ridotta all'osso, :(
Sergej Schafer

QUOTE(marcomc76 @ Sep 17 2012, 07:05 PM) *
Non serve aprire una discussione perke hai l'attrezzatura ridotta all'osso, :(



D'accordissimo, ma visto che non posso sottrarmi, cosa riesco a fare con quello che ho?

Tu che scelte faresti per avere qualcosa di decente?

ang84
Rinuncia e farai pi� bella figura! Fotografi di questi eventi non ci si improvvisa mai!
fotoreporter2
rinuncia ti conviene, il matrimonio non e' uno scherzo....ciao
Lutz!
Primo non � vero che la tua attrezzatura non vada bene per fare foto a un matrimonio.

D90 e 16-85 per un reportage mi sembrano l'ideale.

Flash, mica � indispensabile. Padroneggiarlo � molto difficile, per cui, se non lo sai usare, meglio lasciar perdere che trovarsi con una cosa in piu da gestire.

Sai che ti dico, Macchina in automatica o in P e concentrati sullo scatto e sulla composizione e sui momenti piu importanti. Fatti scaletta di foto che non posson mancare (anello, torta, bacio... ) ma piu di tutto fotografa la festa, i momenti, le persone, chiedi di fare una foto, foto di gruppo etc...

Per il resto, metti in chiaro con gli sposi che fai quello che puoi e che non sei un professionista, e che non hai esperienza, che scatterai come potrai. E goditi la festa.
cuomonat
Se puoi procurarti un 50ino (meglio il 35 su DX) non ti mancher� nulla. Concordo sul suggerimento di non usare il flash se non si padroneggia.
MarcoD5
Il problema �: i sposi si accontentano da quello le ho capito, ma quando vedranno le foto terze parti non vorrei essere al tuo posto....
Domanda banale ( ki � il fotografo? Ki ha fatto queste foto?)
:(


Cmq procurati un flash
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(marcomc76 @ Sep 17 2012, 07:25 PM) *
Il problema �: i sposi si accontentano da quello le ho capito, ma quando vedranno le foto terze parti non vorrei essere al tuo posto....
Domanda banale ( ki � il fotografo? Ki ha fatto queste foto?)
:(
Cmq procurati un flash



...io non capisco perch� bisogna sempre mortificare una persona ogni volta che si affronta un discorso simile hmmm.gif ...
...intanto, cosa intendi per "poca esperienza"???...
...hai poca esperienza di servizio matrimoniale o in campo fotografico in genere???...
...nel senso, normalmente sai gestire manualmente (o semi-manulamente) la tua ottima D90???...
...se sei completamente a digiuno di tecnica fotografica allora - obiettivamente - potrebbe essere un disastro...a patto che gli sposi si accontentino veramente di tutto (e ce ne sono pi� di quanti si possa immaginare)...
...se invece in situazioni diverse da un matrimonio te la cavi bene (es., street photography o reportage) allora la tua D90 con il 16-85 sono in grado di farti fare un bel lavoro: basta un p� di manico e tanta tanta fantasia e creativit� (a tale scopo pu� essere utile "rifarsi gli occhi" sui siti web di qualche bravo fotografo matrimonialista che trovi anche qui sul forum alla sezione photolab "Eventi")...
...il flash non serve e per gestire la poca luminosit� del tuo obiettivo alza gli iso anche fino a 1600 (ci sar� rumore, ma � accettabile)...
...esponi in "S" impostando un "tempo di sicurezza" non inferiore a 1/60 (ma anche un p� pi� veloce) e regola compensando l'esposizione...
...se ne hai la possibilit�, vai presso la Chiesa dove si svolger� il matrimonio e fai qualche prova....
...individua una location per fare un p� di foto all'aperto e fai un sopralluogo....
...il resto vien da se...
....in bocca al lupo... wink.gif
Cesare44
@ Vincenzo Ianicello secondo me, non si tratta di mortificare nessuno, ma di mettere l'utente di fronte alla realt� della situazione.

Non sappiamo la luce presente nella chiesa, se l'illuminazione � solo artificiale o se dispone di ampie vetrate, che potrebbero dare una mano, a patto che sia una bella giornata.

Conosciamo solo l'attrezzatura indicata: cominciamo con scartare il tamron , credo sia quello senza VR, quindi buio, specie per l'uso in situazioni di luce scarsa, con un autofocus mediocre. Lo dico con cognizione di causa in quanto mi � stato regalato anni fa.

Con la sola D90 e il 16 85mm, un matrimonialista di professione, non verrebbe qui a chiedere informazioni, quindi presumo che l'autore, sia alle prime armi in fatto di sposalizi e magari sarebbe la sua prima esperienza.

Quindi non vedo perch� l'autore dovrebbe risentirsi se la maggior parte di noi ha consigliato di defilarsi.

Per il resto, nulla da aggiungere a quanto hai suggerito su come affrontare la situazione.

ciao
ang84
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 17 2012, 08:04 PM) *
...io non capisco perch� bisogna sempre mortificare una persona ogni volta che si affronta un discorso simile hmmm.gif ...
...intanto, cosa intendi per "poca esperienza"???...
...hai poca esperienza di servizio matrimoniale o in campo fotografico in genere???...
...nel senso, normalmente sai gestire manualmente (o semi-manulamente) la tua ottima D90???...
...se sei completamente a digiuno di tecnica fotografica allora - obiettivamente - potrebbe essere un disastro...a patto che gli sposi si accontentino veramente di tutto (e ce ne sono pi� di quanti si possa immaginare)...
...se invece in situazioni diverse da un matrimonio te la cavi bene (es., street photography o reportage) allora la tua D90 con il 16-85 sono in grado di farti fare un bel lavoro: basta un p� di manico e tanta tanta fantasia e creativit� (a tale scopo pu� essere utile "rifarsi gli occhi" sui siti web di qualche bravo fotografo matrimonialista che trovi anche qui sul forum alla sezione photolab "Eventi")...
...il flash non serve e per gestire la poca luminosit� del tuo obiettivo alza gli iso anche fino a 1600 (ci sar� rumore, ma � accettabile)...
...esponi in "S" impostando un "tempo di sicurezza" non inferiore a 1/60 (ma anche un p� pi� veloce) e regola compensando l'esposizione...
...se ne hai la possibilit�, vai presso la Chiesa dove si svolger� il matrimonio e fai qualche prova....
...individua una location per fare un p� di foto all'aperto e fai un sopralluogo....
...il resto vien da se...
....in bocca al lupo... wink.gif


Non � questione di mortificare nessuno, il problema � che ognuno deve fare bene il lavoro suo, non quello di altri. Altrimenti tutti ci improvvisiamo imbianchini, poeti, scrittori, chef e compagnia bella; spesso con risultati comici! Ora c'� sta moda di diventare fotografi solamente perch� il digitale ci da modo di riprovare lo scatto altrimenti prima i "fotografi" erano la met� della met�! Tornando al discorso nostro, fare un matrimonio non � cosa da improvvisare "perch� c'ho la digireflex" e poco me ne importa se gli sposi si accontentano perch� cos� facendo divulghiamo l'idea che fare foto "tecnicamente accettabili" sia l'optimum e va bene cos�, quando invece � del tutto sbagliato! La fotografia � un linguaggio nobile e poetico e cos� non facciamo altro che violentarlo con miriadi di fotine inutili. Scusate lo sfogo e spero di essere stato chiaro. Grazie

Gian Carlo F
QUOTE(Lutz! @ Sep 17 2012, 07:21 PM) *
Primo non � vero che la tua attrezzatura non vada bene per fare foto a un matrimonio.

D90 e 16-85 per un reportage mi sembrano l'ideale.

Flash, mica � indispensabile. Padroneggiarlo � molto difficile, per cui, se non lo sai usare, meglio lasciar perdere che trovarsi con una cosa in piu da gestire.

Sai che ti dico, Macchina in automatica o in P e concentrati sullo scatto e sulla composizione e sui momenti piu importanti. Fatti scaletta di foto che non posson mancare (anello, torta, bacio... ) ma piu di tutto fotografa la festa, i momenti, le persone, chiedi di fare una foto, foto di gruppo etc...

Per il resto, metti in chiaro con gli sposi che fai quello che puoi e che non sei un professionista, e che non hai esperienza, che scatterai come potrai. E goditi la festa.



bravo, volevo proprio rispondere pi� o meno cos� anche io!
Aggiungo solo questo: il matrimonio di mia figlia � stato fatto con una D90 e un 18-105, in chiesa (ovviamente) scattava un amico fotografo, fuori ed al ristorante io.
Il tutto ovviamente in RAW e con una pp che oggi farei sicuramente meglio (ero alle prime armi, o quasi, col digitale)
Una scelta importante: serviti, per le stampe, da un laboratorio PROFESSIONALE, conta pi� quello che scattare con la D4 e una ottica PRO.
Se tu vedessi l'album (le foto sono state stampate appunto da un laboratorio professionale di Genova) potrei dirti tranquillamente che quelle immagini sono state scattate da una macchina PRO FX.
Lutz ti ha gi� dato ottimi consigli, non ne aggiungo altri
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(ang84 @ Sep 17 2012, 08:25 PM) *
Non � questione di mortificare nessuno, il problema � che ognuno deve fare bene il lavoro suo, non quello di altri. Altrimenti tutti ci improvvisiamo imbianchini, poeti, scrittori, chef e compagnia bella; spesso con risultati comici! Ora c'� sta moda di diventare fotografi solamente perch� il digitale ci da modo di riprovare lo scatto altrimenti prima i "fotografi" erano la met� della met�! Tornando al discorso nostro, fare un matrimonio non � cosa da improvvisare "perch� c'ho la digireflex" e poco me ne importa se gli sposi si accontentano perch� cos� facendo divulghiamo l'idea che fare foto "tecnicamente accettabili" sia l'optimum e va bene cos�, quando invece � del tutto sbagliato! La fotografia � un linguaggio nobile e poetico e cos� non facciamo altro che violentarlo con miriadi di fotine inutili. Scusate lo sfogo e spero di essere stato chiaro. Grazie


...credimi, io sono assolutamente d'accordo con te in linea generale, ma voi Professionisti dovete cominciare a capire che la fotografia NON E' pi� - e non lo � mai stata - una esclusiva di chi nella vita ha deciso di farne una fonte di guadagno...
...hai detto bene: la fotografia � un "linguaggio nobile e poetico"...in una sola parola, � arte...e la "sensibilit�" artistica non � un "gadget" che regalano quando vai alla Confcommercio o Confartigianato per aprire una P.IVA ma � una "dote" che pu� essere innata ma che pu� anche venire fuori nel corso della vita di una persona che magari per vivere ha deciso di fare altro (talvolta senza nemmeno avere una alternativa)...
...il discorso poi del "bussiness fotografico" � un altro ed � attualmente connesso al grave e perdurante periodo di crisi finanziaria: credi che quegli sposi che si sono rivolti al nostro amico se avessero avuto un par di migliaia di euro da spendere per ingaggiare un PRO lo avrebbero chiesto a lui???....io credo di no!!!...
...oggi la gente da peso anche al centesimo e se per una cosa del genere - che � bella ma non vitale - decide di risparmiare il pi� possibile NON E' colpa dell'odiato "fotoamatore"....
...e lasciamo perdere il solito discorso dei "PRO CIOFECA" vs "FOTOAMATORI EVOLUTI BRAVI"...
...ergo, visto che questa � una Community, se proprio si vuole intervenire in una simile discussione allora lo si faccia dando qualche consiglio... wink.gif
danilux82
Scattare foto ad un matrimonio quando si � alle prime armi � una cosa molto ardua. Ti parlo da principiante. A meno che gli sposi non abbiano un fotografo ufficiale e tu scatti per puro divertimento.
Personalmente ho fatto il mio primo matrimonio da invitato proprio due giorni fa, con una D7000, Tamron 17-50 2,8 VC e flash SB700. Ero abbastanza spensierato perch� ovviamente non ero il fotografo ufficiale, essendo anche io alle prime armi, per cui non avevo alcuna pretesa....posso dirti per� che mi sono divertito parecchio a scattare, ho portato a casa scatti abbastanza gradevoli e (soprattutto) non ho rotto le balls al fotografo ufficiale messicano.gif
Sergej Schafer
Grazie a chi ha provato a rispondere costruttivamente, li considero consigli preziosissimi che seguir�...

Sull'inesperienza cerco di essere pi� preciso: sono "a digiuno" di matrimoni, ma di foto in chiesa ne ho fatte parecchie nei miei viaggi (certo non � la stessa cosa), e la D90 la padroneggio abbastanza bene anche in manuale...

E' chiaro che non mi si chiede di fare foto professionali, ma penso che si noti subito la differenza tra foto ben fatte con una D90 e quelle di una compatta...

alzare gli ISO a 1600 mi sembra eccessivo, vorrei non andare oltre gli 800;

mi sembra ottima la soluzione di esporre in "S" con tempo di sicurezza non inferiore a 1/60 (sperando di farcela con 800 ISO) e compensare l'esposizione;

in chiesa riesco ad andarci il giorno prima per farmi un'idea.

Il Tamron � quello col VR, ma non lo user� lo stesso.


[quote name='Vincenzo Ianniciello' date='Sep 17 2012, 08:04 PM' post='3132727']
...il flash non serve e per gestire la poca luminosit� del tuo obiettivo alza gli iso anche fino a 1600 (ci sar� rumore, ma � accettabile)...

dici di non usare affatto il flash?
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(danilux82 @ Sep 17 2012, 08:41 PM) *
Scattare foto ad un matrimonio quando si � alle prime armi � una cosa molto ardua. Ti parlo da principiante. A meno che gli sposi non abbiano un fotografo ufficiale e tu scatti per puro divertimento.
Personalmente ho fatto il mio primo matrimonio da invitato proprio due giorni fa, con una D7000, Tamron 17-50 2,8 VC e flash SB700. Ero abbastanza spensierato perch� ovviamente non ero il fotografo ufficiale, essendo anche io alle prime armi, per cui non avevo alcuna pretesa....posso dirti per� che mi sono divertito parecchio a scattare, ho portato a casa scatti abbastanza gradevoli e (soprattutto) non ho rotto le balls al fotografo ufficiale messicano.gif


...perdonami, quale contributo credi di aver apportato con il tuo intervento rispetto a quanto chiede l'autore???....niente!!!...
...e allora, visto che hai fatto la tua prima esperienza, perch� non gli dici piuttosto che tecnica hai usato???.... hmmm.gif

QUOTE(Sergej Schafer @ Sep 17 2012, 08:45 PM) *
dici di non usare affatto il flash?


...mi pare di aver letto che il flash non lo hai pertanto scatteresti con il pop up on camera...
...in questo caso ti verr� l'ombra del paraluce (e non mi dire che lo levi perch� ti legno messicano.gif )....
...se invece hai un Sb-600 o superiore allora usalo in TTL e montaci sopra un softbox (che non costa tanto)...
...1600 ISO troppi???....io dico che con 800 otterrai parecchio "mosso non creativo" messicano.gif ...
murfil
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 17 2012, 08:39 PM) *
...credimi, io sono assolutamente d'accordo con te in linea generale, ma voi Professionisti dovete cominciare a capire che la fotografia NON E' pi� - e non lo � mai stata - una esclusiva di chi nella vita ha deciso di farne una fonte di guadagno...
...hai detto bene: la fotografia � un "linguaggio nobile e poetico"...in una sola parola, � arte...e la "sensibilit�" artistica non � un "gadget" che regalano quando vai alla Confcommercio o Confartigianato per aprire una P.IVA ma � una "dote" che pu� essere innata ma che pu� anche venire fuori nel corso della vita di una persona che magari per vivere ha deciso di fare altro (talvolta senza nemmeno avere una alternativa)...
...il discorso poi del "bussiness fotografico" � un altro ed � attualmente connesso al grave e perdurante periodo di crisi finanziaria: credi che quegli sposi che si sono rivolti al nostro amico se avessero avuto un par di migliaia di euro da spendere per ingaggiare un PRO lo avrebbero chiesto a lui???....io credo di no!!!...
...oggi la gente da peso anche al centesimo e se per una cosa del genere - che � bella ma non vitale - decide di risparmiare il pi� possibile NON E' colpa dell'odiato "fotoamatore"....
...e lasciamo perdere il solito discorso dei "PRO CIOFECA" vs "FOTOAMATORI EVOLUTI BRAVI"...
...ergo, visto che questa � una Community, se proprio si vuole intervenire in una simile discussione allora lo si faccia dando qualche consiglio... wink.gif



concordo, soprattutto con la parte in grassetto.. per un servizio professionale qual'� il prezzo corrente? come minimo si parla di 2000 euro, che per la gente normale non sono mica bruscolini: � quasi lo stipendio di un mese intero (e c'� gente che campa anche con la met� in realt�!).. e l'organizzazione di un matrimonio costa tanto.. � vero le fotografie sono importanti, ricorderanno per sempre quel momento, ma � pur vero che se uno i soldi li ha contati magari deve fare scelte; non sono pochi quelli che tagliano sulle foto affidandosi all'amico amatore, suppongo ben consci di non avere un prodotto professionale, ma avranno almeno salvi i ricordi.
All'amico che ha aperto la discussione direi che Lutz e GianCarlo hanno gi� dato ottimi consigli, cui io aggiungerei solo il mio pi� grande "in bocca al lupo" smile.gif
MarcoD5
Vestiti di scuro e non intralciare la cerimonia, i preti odiano i fotografi impreparati.
Se lavori senza flash o luce continua ti consiglio di mettere l'esposimetro in spot concentrati sugli sposi, iso 800/1600 e lascia la macchina in P. Esposizione sull'incarnato se esponi sul vestito devi aumentare gli stop. Incarnato blocca l'esposizione con il tasto EL, e scatta fai delle prove a casa con poca luce, sopra luogo in chiesa qualche gg prima della cerimonia non fa male, se incontri il prete prima della cerimonia facci 2 kiacchiere e ricorda l'offerta almeno 10�. Sei piu sereno.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(marcomc76 @ Sep 17 2012, 08:57 PM) *
Vestiti di scuro e non intralciare la cerimonia, i preti odiano i fotografi impreparati.
Se lavori senza flash o luce continua ti consiglio di mettere l'esposimetro in spot concentrati sugli sposi, iso 800/1600 e lascia la macchina in P. Esposizione sull'incarnato se esponi sul vestito devi aumentare gli stop. Incarnato blocca l'esposizione con il tasto EL, e scatta fai delle prove a casa con poca luce, sopra luogo in chiesa qualche gg prima della cerimonia non fa male, se incontri il prete prima della cerimonia facci 2 kiacchiere e ricorda l'offerta almeno 10�. Sei piu sereno.


...ora si che mi sei garbato messicano.gif Pollice.gif (anche se hai suggerito una tecnica diversa dalla mia messicano.gif )
MarcoD5
N.b. Non fotografare durante la consacrazione non dimenticare le firme sposi e testimoni ricorda di fare qualche foto sull'altare alla fine della cerimonia,
ikond700
Rinuncia fai piu' bella figura wink.gif
danilux82
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 17 2012, 08:51 PM) *
...perdonami, quale contributo credi di aver apportato con il tuo intervento rispetto a quanto chiede l'autore???....niente!!!...
...e allora, visto che hai fatto la tua prima esperienza, perch� non gli dici piuttosto che tecnica hai usato???.... hmmm.gif


Il mio intervento voleva essere un incoraggiamento a dispetto di chi diceva di lasciar proprio perdere.....forse non hai afferrato il senso o non mi sono spiegato bene io.
Comunque, ho scattato in M con ISO800 e flash in TTL...
Cesare44
QUOTE(Sergej Schafer @ Sep 17 2012, 08:45 PM) *
Grazie a chi ha provato a rispondere costruttivamente, li considero consigli preziosissimi che seguir�...

in chiesa riesco ad andarci il giorno prima per farmi un'idea.

Il Tamron � quello col VR, ma non lo user� lo stesso.
...il flash non serve e per gestire la poca luminosit� del tuo obiettivo alza gli iso anche fino a 1600 (ci sar� rumore, ma � accettabile)...

dici di non usare affatto il flash?

sicuramente il sopralluogo in chiesa ti sar� di aiuto, sia per controllare l'illuminazione, sia per cercare le postazioni migliori per gli scatti canonici, quali lo scambio degli anelli, il bacio di rito, le firme dei testimoni ecc..

Il tamron con il VR, � notevolmente migliore di quello che ho io, portalo, magari se proprio non vuoi usarlo in chiesa, potresti usarlo all'esterno.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Sergej Schafer @ Sep 17 2012, 08:45 PM) *
Grazie a chi ha provato a rispondere costruttivamente, li considero consigli preziosissimi che seguir�...

Sull'inesperienza cerco di essere pi� preciso: sono "a digiuno" di matrimoni, ma di foto in chiesa ne ho fatte parecchie nei miei viaggi (certo non � la stessa cosa), e la D90 la padroneggio abbastanza bene anche in manuale...

E' chiaro che non mi si chiede di fare foto professionali, ma penso che si noti subito la differenza tra foto ben fatte con una D90 e quelle di una compatta...

alzare gli ISO a 1600 mi sembra eccessivo, vorrei non andare oltre gli 800;

mi sembra ottima la soluzione di esporre in "S" con tempo di sicurezza non inferiore a 1/60 (sperando di farcela con 800 ISO) e compensare l'esposizione;

in chiesa riesco ad andarci il giorno prima per farmi un'idea.

Il Tamron � quello col VR, ma non lo user� lo stesso.
...il flash non serve e per gestire la poca luminosit� del tuo obiettivo alza gli iso anche fino a 1600 (ci sar� rumore, ma � accettabile)...

dici di non usare affatto il flash?


vai tranquillo!
Vedrai che farai un figurone!
Io per� starei sul programma P, o al limite A
Oggi affrontare un servizio matrimoniale � infinitamente pi� semplice di un tempo.
Pensa a quando si facevano con le biottiche Rolleiflex a 12 pose e pellicole a 100 ASA (oggi ISO)! L'incubo era avere la macchina carica nei momenti topici, cambiare il rullo non era affatto immediato.
Grazmel
Visto che non hai flash, sarebbe l'ideale avere lenti luminose, almeno zoom 2.8, soprattutto in chiesa wink.gif
Comunque il 16-85 � buono e la D90 ha buoni ISO, fino a 1600 senza problemi, ma anche 2000/2500 se esponi bene.

Io direi di andare in Auto ISO con limite a 1600 e come tempo minimo di impostare 1/60 o 1/80.
Stai tranquillo che in chiesa con la tua lente e tempo minimo almeno 1/60 non riuscirai mai a stare a 800 ISO, sicuro....perch� dici che a 1600 non va bene? anche io ce l'ho e a 1600 non � tanto diversa dalla D300s wink.gif

Se gli sposi sai gi� che si accontentano, non ti preoccupare e fai del tuo meglio....se avranno da ridire, hai la risposta pronta: "chiamavate un professionista!" biggrin.gif
La cosa pi� importante � fare cose che sei sicuro al 100% di saper fare, non buttarti quindi su tecniche strane che non hai mai provato o delle cui non padroneggi abbastanza...SOLO ci� che sai fare.

Graziano
mrmako
Ciao, vorrei dirti la mia. Secondo me la tua attrezzatura � sufficiente, oltretutto hai un buon obbiettivo.
Ho avuto modo anche io di fare la tua esperienza, invitato da amici che mi hanno chiesto di fare il servizio...
Il primo consiglio che ti do � di parlare chiaro coi tuoi amici, promettendo che farai il massimo ma che non sei un professionista, tieni basse le loro aspettative. Io l'ho fatto, loro erano tranquilli e io pure, una sorta di patto per vivere felici e sereni, amici come sempre, questo non significa che il tuo impegno non deve essere al massimo.
Andiamo agli aspetti tecnici, portati dietro tanta memoria e scatta tutto in raw, la foto ben composta che racconta tanto di quel momento, magari tecnicamente sbagliata (sottoesposta, bilanciamento del bianco, etc etc) la puoi recuperare e magari renderla unica con qualche tocco in post process, quindi scatta tutto in raw.
Fai un sopralluogo qualche giorno prima per capire l'ambiente e la luce che avrai a disposizione, io non scatterei oltre gli 800 iso con la d90 (io avevo una d7000 datami in prestito e una d5000 di backup, in realt� poi le ho usate entrambe dato che sulla d5000 ho montato il 50mm e ho fatto bei primi piani a mezzo busto).

Studia la scena, la chiesa sar� la tua cornice, usa diaframmi appropriati per le foto (penso f/9 f/10), i soggetti vanno contestualizzati e nelle chiese � tutto pi� semplice. Quel che invece ti consiglio � recuperare un flash esterno, potrebbe essere l'occasione per comprarne uno, da usare mai diretto ma sempre di riflesso (la chiesa sar� alta, magari un diffusore pu� aiutarti (c'� la linguetta che pu� essere utile, oppure ne fai uno da te con carta bianca), l'importante � non sparare luce artificiale diretta sui soggetti, col digitale puoi fare delle prove per capire la potenza da usare, fissi tutto in manuale e vai che � una meraviglia. Non scatterei in S oppure A, la fotocamera cercher� sempre la corretta esposizione, magari ti ritroverai tempi lenti e foto mosse, fissa il tempo a 50, gioca sui diaframmi, sottoesponi pure, il flash (anche esso in manual) schiarir� la scena con la luce. Da quanto dici non hai difficolt� tecniche sulla fotocamera. Dalla mia esperienza unica che non voglio ripetere, ho recuperato molte foto sottoesposte in post process, poche invece le sovraesposte (ricorda di scattare in RAW)

Per quanto riguarda la composizione... cerca nel possibile di seguire il tuo gusto, la tua interpretazione (a me non piacciono le foto in cui le persone compaiono per intero)... ho fatto degli scatti allo sposo e alla sposa la mattina prima della cerimonia, nelle rispettive case, cerca di capire se hanno un bel giardino, tipicamente le foto alla sposa si fanno in camera dei genitori... su questo posso aiutarti poco non so cosa troverai. Cerca di capire come si svolger� la faccenda, parla con gli sposi e fatti spiegare cosa hanno organizzato, per esempio a me � capitato che la sposa tagliava il nastro all'uscita di casa dei genitori. In chiesa ci sar� la funzione, cerca di conoscere i tempi e le varie fasi (letture, scambio degli anelli, firme del contratto....) Cerca un posto bello dove poter scattare qualche foto con gli sposi, un posto caratteristico, dei ruderi, mare, montagna, ci vai con loro dopo la cerimonia, un'oretta (il tempo che gli invitati vadano verso il pappatoio), e la sentiti ancora libero, pose naturali, fai camminare gli sposi, falli stare a loro agio, ti conoscono quindi probabilmente non si sentiranno in imbarazzo.
Alla fine della giornata sarai distrutto, sempre appresso a loro, anche al ricevimento (foto con familiari, amici etc...), per� la soddisfazione di vedere i loro volti mentre guardano il lavoro finito � appagante, non demordere e vai fino in fondo... tanto se non c'eri tu le foto non le avrebbe fatto nessuno... mi raccomando niente timidezza, muoviti e sentiti libero di mandare a ca....sa il tipo con l'iphone che ti si piazza davanti.
Vorrei chiudere questo xxx con il link di una foto. Eravamo in un posto molto bello, la foto � stata fatta col 50mm, purtroppo un p� sbagliata tecnicamente, un p� sovraesposta, direi abbastanza sbagliata... ma mi ha colpito il loro sguardo, il loro momento, quel momento e ho deciso comunque di post processarla, ottenendo questo http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/7925183410/ � una foto discutibile dal punto di vista tecnico e del post process (la grana l'ho aggiunta dopo) ma agli sposi � piaciuta tanto.
Non me ne vogliano i professionisti e questa esperienza mi ha fatto capire che non � semplice il loro lavoro e la responsabilit� che hanno, al mio matrimonio ci sar� un professionista, amico, che mi ha dato tante dritte per aiutarmi in questa impresa. Tanti non possono permettersi un professionista, � triste sta cosa, ma � cos�, l'amatore non ruba il lavoro, anche perch� non piglia un soldo, ma quei scatti fotografici che non fa l'amatore, non li avrebbe fatti neanche un professionista.
Vai e diveriti.
PS scusa se insisto, recupera un flash e scatta in RAW, soprattutto divertiti e festeggia coi tuoi amici un giorno per loro importante. smile.gif
1gikon
Andai al matrimonio di mia cugina a Bergamo.
Di rado continuavo a scattare con le mie reflex a pellicola (Canon AE1 e Yashica MAT 124) che mi avevano fatto compagnia per 25 anni e nell' ultimo periodo non scattavo pi� con la stessa voglia e la stessa frequenza.
La mia esperienza digitale era nulla se non qualche scattuccio con la compatta di qualcuno su richiesta.
Mai avuto una reflex digitale..... mai avuto una Nikon.
Entro in un centro commerciale e mi innamoro di una D60 con 18 55 II quello non VR.
La prendo a volo a 519 cucuzze.
Il giorno dopo presi a scattare al matrimonio come un matto, mai vista tanta manna dal cielo...ISO..P..A..S..M..autofocus..flash integrato TTL (lo usai molto in esterno come fill lash), la possibilit� di vedere subito il risultato, istogrammi, dati di scatto..mamma mia quanta roba.!
Penso che non rifar� mai pi� un sevizio del genere...meglio del fotografo ufficiale (anche perch� non avevo responsabilit�)...anche adesso che la mia attrezzatura � "migliorata".
Non � la macchina che conta ma la voglia e l'entusiasmo.
Hai detto benissimo evita le sequenze veloci con il flash integrato....e mettici tanta voglia e tanto amore...senza paure...andr� tutto bene.
I consigli tecnici li hai gi� avuti e secondo me sono pure troppi...io lessi di sera in un' ora il manuale.
Certo c'� da dire che a quattordici anni ho messo su la mia prima camera oscura...rigorosamente in bagno...con la mamma alle costole pronta a farmi fuori al primo "sgarro".
Ma a Te non manca.! wink.gif
Che belle emozioni!
Che bel Thread....grazie!
Ciao
Luigi
giuliocirillo
QUOTE(ang84 @ Sep 17 2012, 07:14 PM) *
Rinuncia e farai pi� bella figura! Fotografi di questi eventi non ci si improvvisa mai!



QUOTE(Stefanodivers @ Sep 17 2012, 09:20 PM) *
Rinuncia fai piu' bella figura wink.gif


Ne siete proprio sicuri.....e come mai? conoscete Sergej e sapete come fotografa? pu� anche darsi che far� un ottima figura.....anzi io ne sono certo.
Sul fatto che non bisogna improvvisarsi fotografi di cerimonie sono d'accordo, ma se si fa credere di essere professionisti e ci si fa pure pagare (togliendo tra l'altro lavoro a chi ci campa davvero), il nostro amico ha specificato che non sono richieste foto professionali e che non pu� farne a meno....un motivo ci sar�...e saranno anche cavoli suoi......

Ciao
umbertomonno
QUOTE(Lutz! @ Sep 17 2012, 07:21 PM) *
.......
Per il resto, metti in chiaro con gli sposi che fai quello che puoi e che non sei un professionista, e che non hai esperienza, che scatterai come potrai. E goditi la festa.

Concordo Pollice.gif
1berto
monteoro
Se pu� "consolarti" ad un amico che mi chiese di fargli le foto al matrimonio e che non aveva il fotografo ufficiale, che si accontentava di qualsiasi cosa venisse fuori dalla mia D50 feci delle ottime foto per la sua completa e totale felicit�.

ciao
Franco
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(mrmako @ Sep 17 2012, 11:01 PM) *
Non scatterei in S oppure A, la fotocamera cercher� sempre la corretta esposizione, magari ti ritroverai tempi lenti e foto mosse, fissa il tempo a 50, gioca sui diaframmi, sottoesponi pure, il flash (anche esso in manual) schiarir� la scena con la luce. Da quanto dici non hai difficolt� tecniche sulla fotocamera. Dalla mia esperienza unica che non voglio ripetere, ho recuperato molte foto sottoesposte in post process, poche invece le sovraesposte (ricorda di scattare in RAW)



...il tuo intervento e' incoraggiante e lo sottoscrivo, ma questa parte non mi trova d'accordo....
....consigliare a uno che ha poca esperienza di questo genere di cerimonie di scattare in M mi pare un po' azzardato...
....poi sta mania del flash non la capisco....ma e' una questione di stile...
Sergej Schafer
Se ce ne fosse bisogno, sottolineo che questa community � una manna dal cielo...

Il matrimonio non � di quelli "in pompa magna", e sono sufficienti degli scatti ben fatti con una reflex digitale... gli sposi sono tranquilli e ho spiegato loro le difficolt� a cui vado in contro (un po' per mettere le mani avanti...)

La cerimonia (che � l'unica cosa che mi preoccupa...) � fra quattro giorni, quindi non ho tempo di farmi prestare un flash e soprattutto di provarlo, perci� devo andare con le tecniche che padroneggio...

Anch'io dubito che a ISO 800 riesca a tenermi entro 1/60, e i 1600 ISO soffrono molto di rumore, sar� una rogna che mi trover� in pp... ma mi sa che non ho alternative.


QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 17 2012, 08:51 PM) *
pertanto scatteresti con il pop up on camera...
...in questo caso ti verr� l'ombra del paraluce (e non mi dire che lo levi perch� ti legno messicano.gif )....


Beh, qualche foto con il flash on camera (quindi senza paraluce e abbassando gli ISO) la prover�... non mi legnare, Vincenzo... smile.gif magari lo far� allontanandomi un po' dal soggetto e zoomando quanto basta...

Se ho abbastanza fortuna, mi trover� una chiesa non drammaticamente scura... mio padre (che poi � lo sposo, ecco svelato l'arcano...) mi riferisce che c'� una illuminazione artificiale significativa, e scattando in RAW posso correggere il WB in pp, o ancora meglio utilizzo il preimpostato (l'AutoWB della D90 non mi ha mai soddisfatto granch�...).

Scattare in "P" secondo me potrebbe riservarmi qualche cattiva sorpresa, non avendo il pieno controllo; scatterei in "S", ma dubito di riuscire ad arrivare a 1/60...

In ogni caso, vi far� sapere a breve come � andata...

MarcoD5
Un 50ino f/1.8 con 120� il tipo D lo porti a casa.
mrmako
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 18 2012, 10:16 AM) *
...il tuo intervento e' incoraggiante e lo sottoscrivo, ma questa parte non mi trova d'accordo....
....consigliare a uno che ha poca esperienza di questo genere di cerimonie di scattare in M mi pare un po' azzardato...
....poi sta mania del flash non la capisco....ma e' una questione di stile...

Grazie per aver commentato.
Leggo sotto che il nostro amico non ha a disposizione un flash, quindi chiaramente dovr� arrangiarsi diversamente. Rimane valido il consiglio di spingere su gli Iso (prova tra 800 e 1200) e tenersi tra 1/40 e 1/60 e adeguare i diaframmi di conseguenza, le foto sotto esposte le puoi recuperare con il post process.
Consigliavo il flash perche non mi sono trovato male soprattutto col diffusore. Ho scattato in M perch� per l'esposimetro le mie foto erano tutte sottoesposte dato che non considerava il lampo flash (tra l'altro non ho un nikon), usandolo puntato in alto col diffusore il TTL non funziona, quindi ho fatto semplicemente un sopralluogo il giorno prima con delle persone che mi han fatto da soggetto e ho scattato qualche foto per trovare la giusta luce, fatto le prove ho trovato un paio di settaggi. L'aiuto del flash (61 NG) mi ha permesso di congelare per bene i soggetti, mi ha permesso di usare focali aperte F/10, avendo un obbiettivo "ciofeca" ho preferito stare nel range in cui so che l'obbiettivo si comporta meglio per avere la massima nitidezza, ho potuto colmare i limiti della mia fotocamera scattando sempre a 400 ISO. Le foto che ho fatto non presentano ombre strane dato che la luce "rimbalza" dal soffitto. Non � questione di stile. Mi sono arrangiato per superare i limiti usando il flash che mi ritrovo.
Mi sono permesso di suggerire di scattare in M per perch� ipotizzavo l'ausilio di luce artificiale, mi pare anche che non sia un novellino il nostro amico. Oggi col digitale, puoi fare la prova vedere subito l'istogramma e modificare rapidamente il parametro che ti interessa (non nel momento dello scambio delle fedi...), ovviamente devi sapere cosa stai maneggiando, � per questo che ho fatto delle prove il giorno prima.
Ho semplicemente cercato una soluzione a tutti i limiti che avevo e che riconoscevo di avere per ottenere un risultato non deludente. Sono certo che un professionista di mestiere fa meglio e molto meglio guai per lui se non fosse cosi. smile.gif
Avessi avuto un'attrezzatura professionale, probabilmente avrei portato delle lampade per creare la luce che pi� mi piaceva, non avrei usato un solo flash, probabilmente non sarei stato un invitato al matrimonio, non avrei fatto il mestiere che faccio oggi. Quasi sicuramente non far� pi� il fotografo ufficiale a cerimonie di questo tipo, anche se mi sono divertito ed � stato una bella esperienza. Grazie ancora per il tuo commento.
In bocca al lupo al nostro amico. Dacci Dentro! smile.gif
Angelo Fragliasso
QUOTE(Sergej Schafer @ Sep 17 2012, 07:13 PM) *
D'accordissimo, ma visto che non posso sottrarmi, cosa riesco a fare con quello che ho?

Tu che scelte faresti per avere qualcosa di decente?


Ma che discorso �? Alla morte non ci si pu� sottrarre, e basta. Allora, l'obiettivo pi� lungo che ho � l'80-200 AF-S, mettiamo che domani mi chiedano di fotografare una partita di calcio, accetto perch� sono un fotografo, perch� mi pagano o perch� sono un amico o rifiuto, con onest�, dicendo che non sono attrezzato? Io rinuncio, ma il mondo � bello perch� � vario.

La D90 con il 16-85 stabilizzato di permette di fare moltissimo, anzi, ti permette di fare tutto il matrimonio. Come hanno scritto altri, il problema non � l'attrezzatura ma l'esperienza. Non confondere il fine con il mezzo.

A.
giancarlopaglia
Hai gi� avuto dei buoni consigli.
Mi permetto solo di aggiungere un paio di letture che potrebbero esserti di aiuto.


Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

La seconda � di Andrea Olivotto,che dovrebbe essere il "nostro" Andreotto.E' un vecchio PDF ma credo sempre attuale.
Sperando che l'autore non se ne abbia a male. rolleyes.gif

Giancarlo.
abivienne
Io ho fatto 4 matrimoni finora,tutti con la d90 e posso raccontarti la mia esperienza:

primo matrimonio: da invitato al quale si chiede qualche foto.
Riuscito benissimo, tanto che nell'album gli sposi hanno utilizzato il 40% delle mie foto.
Nota bene: la chiesa era luminosissima.

secondo matrimonio: al fratello di uno dei primi sposi, come UFFICIALE.
Tensione alle stelle-
Chiesa buia, ma pi� buia non si pu�.
Ho portato a casa la sufficenza, perch� sono stato fortunato ad avere a che fare con una coppia a cui non fregava nulla degli scatti in chiesa e sbattermi al ricevimento. Altro particolare fondamentale � che ho fatto tutto gratis.

terzo matrimonio: mio fratello, come il primo con la differenza della Chiesa buia.
Mi sono comportato bene, ho portato a casa qualche scatto e in esterni il livello era molto simile a quello dell'ufficiale. In cerimonia ho fatto giusto qualche scatto, forse anche migliore del professionista come intensit�. Tecnicamente la sua D700 reggeva molto meglio il buio e ovviamente le sue sono pi� pulite. Fatto sta che nel momento di scegliere hanno optato per le mie (ovviamente in quelle simili).

ultimo matrimonio : un collega come UFFICIALE.
Molto pi� conscio di come funziona un matrimonio ho portato a casa un bel lavoro, secondo me.
Lo ho regalato agli sposi, al posto delle cianfrusaglie della lista. Ne sono rimasti contenti e mi son guadagnato il pranzo.

Ho diversi obiettivi, ma alla fine nell'ultimo ho usato solo il Sigma 17-70. Per tutto il servizio, con il flash.
Con un risultato semi-professionale. Io sono migliorato cercando di guardare i lavori di altri, e qui ho trovato anche tante ispirazioni. Ho provato e riprovato a ripetere gli scatti degli altri, con l'aiuto di mio fratello e sua moglie che si son divertiti un sacco
E un consiglio fondamentale: se non riesci a procurarti un secondo corpo porta con te una compatta e un tuo amico che ti aiuti. Sai quanta sicurezza in pi� avrai?
Sergej Schafer
QUOTE(giancarlopaglia @ Sep 18 2012, 01:55 PM) *
Hai gi� avuto dei buoni consigli.
Mi permetto solo di aggiungere un paio di letture che potrebbero esserti di aiuto.
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

La seconda � di Andrea Olivotto,che dovrebbe essere il "nostro" Andreotto.E' un vecchio PDF ma credo sempre attuale.
Sperando che l'autore non se ne abbia a male. rolleyes.gif

Giancarlo.


Grazie per i link...
pillopapaverolo
se c'� tra gli invitati, o altrimenti se ce l'hai tu... porta un'altra persona che scatti insieme a te... cosi hai piu probabilit� di non perdere gli scatti + importanti!
... almeno in chiesa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.