Ciao, vorrei dirti la mia. Secondo me la tua attrezzatura � sufficiente, oltretutto hai un buon obbiettivo.
Ho avuto modo anche io di fare la tua esperienza, invitato da amici che mi hanno chiesto di fare il servizio...
Il primo consiglio che ti do � di parlare chiaro coi tuoi amici, promettendo che farai il massimo ma che non sei un professionista, tieni basse le loro aspettative. Io l'ho fatto, loro erano tranquilli e io pure, una sorta di patto per vivere felici e sereni, amici come sempre, questo non significa che il tuo impegno non deve essere al massimo.
Andiamo agli aspetti tecnici, portati dietro tanta memoria e scatta tutto in raw, la foto ben composta che racconta tanto di quel momento, magari tecnicamente sbagliata (sottoesposta, bilanciamento del bianco, etc etc) la puoi recuperare e magari renderla unica con qualche tocco in post process, quindi scatta tutto in raw.
Fai un sopralluogo qualche giorno prima per capire l'ambiente e la luce che avrai a disposizione, io non scatterei oltre gli 800 iso con la d90 (io avevo una d7000 datami in prestito e una d5000 di backup, in realt� poi le ho usate entrambe dato che sulla d5000 ho montato il 50mm e ho fatto bei primi piani a mezzo busto).
Studia la scena, la chiesa sar� la tua cornice, usa diaframmi appropriati per le foto (penso f/9 f/10), i soggetti vanno contestualizzati e nelle chiese � tutto pi� semplice. Quel che invece ti consiglio � recuperare un flash esterno, potrebbe essere l'occasione per comprarne uno, da usare mai diretto ma sempre di riflesso (la chiesa sar� alta, magari un diffusore pu� aiutarti (c'� la linguetta che pu� essere utile, oppure ne fai uno da te con carta bianca), l'importante � non sparare luce artificiale diretta sui soggetti, col digitale puoi fare delle prove per capire la potenza da usare, fissi tutto in manuale e vai che � una meraviglia. Non scatterei in S oppure A, la fotocamera cercher� sempre la corretta esposizione, magari ti ritroverai tempi lenti e foto mosse, fissa il tempo a 50, gioca sui diaframmi, sottoesponi pure, il flash (anche esso in manual) schiarir� la scena con la luce. Da quanto dici non hai difficolt� tecniche sulla fotocamera. Dalla mia esperienza unica che non voglio ripetere, ho recuperato molte foto sottoesposte in post process, poche invece le sovraesposte (ricorda di scattare in RAW)
Per quanto riguarda la composizione... cerca nel possibile di seguire il tuo gusto, la tua interpretazione (a me non piacciono le foto in cui le persone compaiono per intero)... ho fatto degli scatti allo sposo e alla sposa la mattina prima della cerimonia, nelle rispettive case, cerca di capire se hanno un bel giardino, tipicamente le foto alla sposa si fanno in camera dei genitori... su questo posso aiutarti poco non so cosa troverai. Cerca di capire come si svolger� la faccenda, parla con gli sposi e fatti spiegare cosa hanno organizzato, per esempio a me � capitato che la sposa tagliava il nastro all'uscita di casa dei genitori. In chiesa ci sar� la funzione, cerca di conoscere i tempi e le varie fasi (letture, scambio degli anelli, firme del contratto....) Cerca un posto bello dove poter scattare qualche foto con gli sposi, un posto caratteristico, dei ruderi, mare, montagna, ci vai con loro dopo la cerimonia, un'oretta (il tempo che gli invitati vadano verso il pappatoio), e la sentiti ancora libero, pose naturali, fai camminare gli sposi, falli stare a loro agio, ti conoscono quindi probabilmente non si sentiranno in imbarazzo.
Alla fine della giornata sarai distrutto, sempre appresso a loro, anche al ricevimento (foto con familiari, amici etc...), per� la soddisfazione di vedere i loro volti mentre guardano il lavoro finito � appagante, non demordere e vai fino in fondo... tanto se non c'eri tu le foto non le avrebbe fatto nessuno... mi raccomando niente timidezza, muoviti e sentiti libero di mandare a ca....sa il tipo con l'iphone che ti si piazza davanti.
Vorrei chiudere questo xxx con il link di una foto. Eravamo in un posto molto bello, la foto � stata fatta col 50mm, purtroppo un p� sbagliata tecnicamente, un p� sovraesposta, direi abbastanza sbagliata... ma mi ha colpito il loro sguardo, il loro momento, quel momento e ho deciso comunque di post processarla, ottenendo questo
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/7925183410/ � una foto discutibile dal punto di vista tecnico e del post process (la grana l'ho aggiunta dopo) ma agli sposi � piaciuta tanto.
Non me ne vogliano i professionisti e questa esperienza mi ha fatto capire che non � semplice il loro lavoro e la responsabilit� che hanno, al mio matrimonio ci sar� un professionista, amico, che mi ha dato tante dritte per aiutarmi in questa impresa. Tanti non possono permettersi un professionista, � triste sta cosa, ma � cos�, l'amatore non ruba il lavoro, anche perch� non piglia un soldo, ma quei scatti fotografici che non fa l'amatore, non li avrebbe fatti neanche un professionista.
Vai e diveriti.
PS scusa se insisto, recupera un flash e scatta in RAW, soprattutto divertiti e festeggia coi tuoi amici un giorno per loro importante.