Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Teo 46
Carissimi...avrei bisogno di un aiutino da parte vostra:
Tra una decina di giorni ci sarà la laurea di un mio grandissimo amico e mi piacerebbe fare qualche scatto all'evento.
Purtroppo non conosco la location e non ho riferimenti né sulla quantità di luce presente, né della distanza in cui sarò.

Attrezzatura:
D3100
Sigma 8-16mm
Nikkor 35mm 1.8G
Samyang 85mm 1.4 (ricordo che è manual focus)
Nikkor 55-300
..volendo pure il 18-55
SB900

Cosa mi consigliate di portare? E soprattutto...quali sono gli scatti "da non perdere"? (ad esempio la stretta di mano con il presidente di commissione con la consegna della pergamena, ecc ecc)

Se avete anche scatti o link vari per farmi un'idea ve ne sarei solo che grato!

Nel frattempo offro da bere smile.gif
riccardo cosco
ciao, probabilmente sono quello con meno esperienza nel forum, però ho fatto la laurea di mia sorella, D90 e 50 1.8, le foto mi sono venute proprio bene. Ti posso dire che una volta dentro ti potrebbe fare comodo un tele, perchè magari avrai poca libertà di movimento, e che probabilmente non ci sarà molta luce, soprattutto se c'è un proiettore. E poi goditi la festa e buttati nel mezzo messicano.gif
Francesco Martini
Io, a luglio, quando si e' laureato mio figlio...
le foto ( e il filmato il Full-HD a 1920x1080) le ho fatte con il Galaxy Note....discretamente, e senza che nessuno notasse che fotografavo o filmavo...
rolleyes.gif
anche perche'..fotografre in quell'ambiente con una ingombrante reflex e flash..
mi sembrava un po' di "rompere le scatole".... blink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini
riccardo cosco
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 17 2012, 10:46 PM) *
Io, a luglio, quando si e' laureato mio figlio...
le foto ( e il filmato il Full-HD a 1920x1080) le ho fatte con il Galaxy Note....discretamente, e senza che nessuno notasse che fotografavo o filmavo...
rolleyes.gif
anche perche'..fotografre in quell'ambiente con una ingombrante reflex e flash..
mi sembrava un po' di "rompere le scatole".... blink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini


ti posso assicurare che ormai le reflex sono talmente di moda che non ti nota nessuno smile.gif l'unico momento in cui appunto mi sono fatto da parte è stata proprio la discussione, ma anche quello dipende dalle facoltà, quando mi sono laureato io ci saranno stata più di 100 persone in aula (e non per merito mio tongue.gif) invece in quell'occasione poco più di 20
Teo 46
QUOTE(riciricca @ Sep 17 2012, 10:23 PM) *
ciao, probabilmente sono quello con meno esperienza nel forum, però ho fatto la laurea di mia sorella, D90 e 50 1.8, le foto mi sono venute proprio bene. Ti posso dire che una volta dentro ti potrebbe fare comodo un tele, perchè magari avrai poca libertà di movimento, e che probabilmente non ci sarà molta luce, soprattutto se c'è un proiettore. E poi goditi la festa e buttati nel mezzo messicano.gif


Si il flash lo porto senza pensarci 2 volte! Col 50 non eri lungo in certe occasioni?

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 17 2012, 10:46 PM) *
Io, a luglio, quando si e' laureato mio figlio...
le foto ( e il filmato il Full-HD a 1920x1080) le ho fatte con il Galaxy Note....discretamente, e senza che nessuno notasse che fotografavo o filmavo...

anche perche'..fotografre in quell'ambiente con una ingombrante reflex e flash..
mi sembrava un po' di "rompere le scatole"....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini


Eh eh ma Francesco... tu imbrogli...tu ormai fai tutto col Note! biggrin.gif
Il mio smart è poco smart sulle foto... laugh.gif

Da noi funziona di solito così (poi vedremo se anche dove si laurea il mio amico ci saranno procedure simili): Proclamazione in gruppetti di max 6-8 persone, un fotografo onnipresente (di solito ha d700+24-70 o D300+17-55 e sb800) che fa foto a tutti e poi chiede ai laureati se sono interessati a comprare i suoi scatti, più amici/parenti vari che mandano un paio di persone "in zona" per qualche scatto. Poi una volta usciti dall'aula magna le solite foto di rito nei posti che si ritengono più opportuni.
La sensazione di rompere le scatole l'avrei nel momento della discussione..visto che con il rumore dello scatto e/o il flash avrei paura di irritare/distrarre il laureando...ma durante la proclamazione è quasi una cosa normale (la commissione non fa storie e i neo-laureati sono molto distesi quindi lasciano fotografare senza problemi). biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(riciricca @ Sep 17 2012, 10:53 PM) *
ti posso assicurare che ormai le reflex sono talmente di moda che non ti nota nessuno smile.gif l'unico momento in cui appunto mi sono fatto da parte è stata proprio la discussione, ma anche quello dipende dalle facoltà, quando mi sono laureato io ci saranno stata più di 100 persone in aula (e non per merito mio tongue.gif) invece in quell'occasione poco più di 20

Le reflex si notano...si notano..... messicano.gif
mentre uno smartphone puo' anche passare inosservato...
e come qualita'.....insomma....non e' che ci ho perso proprio tanto.... messicano.gif
Francesco Martini


QUOTE(Teo 46 @ Sep 17 2012, 11:01 PM) *
, un fotografo onnipresente (di solito ha d700+24-70 o D300+17-55 e sb800) che fa foto a tutti e poi chiede ai laureati se sono interessati a comprare i suoi scatti, più amici/parenti vari che mandano un paio di persone "in zona" per qualche scatto.

Il fotografo "omnipresente" (e Nikonista..e a pagamento rolleyes.gif ) c'era ache li'..
ma durante le discussioni delle tesi ebbe il
buon senso e/o educazione di NON fotografare...
Francesco Martini
atostra
QUOTE(Teo 46 @ Sep 17 2012, 10:15 PM) *
Carissimi...avrei bisogno di un aiutino da parte vostra:
Tra una decina di giorni ci sarà la laurea di un mio grandissimo amico e mi piacerebbe fare qualche scatto all'evento.
Purtroppo non conosco la location e non ho riferimenti né sulla quantità di luce presente, né della distanza in cui sarò.

Attrezzatura:
D3100
Sigma 8-16mm
Nikkor 35mm 1.8G
Samyang 85mm 1.4 (ricordo che è manual focus)
Nikkor 55-300
..volendo pure il 18-55
SB900

Cosa mi consigliate di portare? E soprattutto...quali sono gli scatti "da non perdere"? (ad esempio la stretta di mano con il presidente di commissione con la consegna della pergamena, ecc ecc)

Se avete anche scatti o link vari per farmi un'idea ve ne sarei solo che grato!

Nel frattempo offro da bere smile.gif


fatte a luglio con 28-85 tutte a 85mm, con flash SB-24.
tu hai anche roba molto + nuova e + luminosa. secondo me è ampiamente sufficiente solo l'85 con il flash, lavori a f2.8 o f4 per avere una buona PDC.

http://500px.com/photo/13973409

mi terrei il 35mm in borsa (o in tasca) per le foto di gruppo dopo la proclamazione
riccardo cosco
QUOTE(Teo 46 @ Sep 17 2012, 11:01 PM) *
Si il flash lo porto senza pensarci 2 volte! Col 50 non eri lungo in certe occasioni?


un po' si ma avevo portato solo quello quel giorno per stare leggero tongue.gif
Paolo Rabini
Prova a dare un'occhiata alla sala in anticipo, meglio se ci sono delle lauree nei giorni precedenti, o al limite assisti ad una laurea subito prima: in questo modo puoi capire quali sono i posti strategici dove avere una buona visuale, senza essere d'intralcio.
Così riesci a valutare le distanze e la luminosità, in questo modo non dovresti fare tante manovre durante la cerimonia.
Trovato il punto giusto cerca di occuparlo subito, meglio se prima dell'inizio.
Paolo
Teo 46
QUOTE(atostra @ Sep 17 2012, 11:14 PM) *
fatte a luglio con 28-85 tutte a 85mm, con flash SB-24.
tu hai anche roba molto + nuova e + luminosa. secondo me è ampiamente sufficiente solo l'85 con il flash, lavori a f2.8 o f4 per avere una buona PDC.

http://500px.com/photo/13973409

mi terrei il 35mm in borsa (o in tasca) per le foto di gruppo dopo la proclamazione


Il problema dell'85 è che essendo manual focus è un po' "rischioso" in una situazione del genere.. direi che a occhio potrei fare qualche foto col 35mm giusto per poterne portare a casa qualcuna di sicuro..e magari poi concentrarmi su qualche dettaglio o primo piano con l'85... valuterò anche le distanze perché l'85 su DX è spesso lungo negli interni..
In ogni caso grazie per il consiglio e per le foto d'esempio!


QUOTE(Paolo Rabini @ Sep 18 2012, 01:19 PM) *
Prova a dare un'occhiata alla sala in anticipo, meglio se ci sono delle lauree nei giorni precedenti, o al limite assisti ad una laurea subito prima: in questo modo puoi capire quali sono i posti strategici dove avere una buona visuale, senza essere d'intralcio.
Così riesci a valutare le distanze e la luminosità, in questo modo non dovresti fare tante manovre durante la cerimonia.
Trovato il punto giusto cerca di occuparlo subito, meglio se prima dell'inizio.
Paolo


E' a 2 ore di strada quindi non penso di andarci nei giorni precedenti.. al massimo proverò a vedere una proclamazione in un turno precedente!

Più che altro mi interessava sapere quali sono gli scatti "da non perdere", anche se probabilmente sono un po' "tutti e nessuno" smile.gif
simone_chiari
attenzione che potresti avere noie col fotografo ufficiale
ciao
Simone
Teo 46
QUOTE(simone_chiari @ Sep 18 2012, 05:31 PM) *
attenzione che potresti avere noie col fotografo ufficiale
ciao
Simone


No....non ci può essere nessun fotografo ufficiale... laugh.gif L'università è un luogo pubblico e almeno una volta l'anno girano avvisi per l'uni dicendo che appunto non ci sono regole a riguardo e che se qualcuno si presenta come "ufficiale" può fare la stessa fine del parcheggiatore abusivo...
Negli anni passati ci sono state parecchie storie a riguardo con addirittura le università stesse che sceglievano un fotografo e dopo vari casini legali sono state obbligate a fare retrofront!
Quindi sotto questo punto di vista posso stare tranquillo... Certo, se poi il mio amico paga un professionista per le foto, allora sono il primo che lascia tutto a casa e si gode solo la festa!
fabio camandona
QUOTE(Teo 46 @ Sep 18 2012, 11:34 PM) *
No....non ci può essere nessun fotografo ufficiale... laugh.gif L'università è un luogo pubblico e almeno una volta l'anno girano avvisi per l'uni dicendo che appunto non ci sono regole a riguardo e che se qualcuno si presenta come "ufficiale" può fare la stessa fine del parcheggiatore abusivo...
Negli anni passati ci sono state parecchie storie a riguardo con addirittura le università stesse che sceglievano un fotografo e dopo vari casini legali sono state obbligate a fare retrofront!
Quindi sotto questo punto di vista posso stare tranquillo... Certo, se poi il mio amico paga un professionista per le foto, allora sono il primo che lascia tutto a casa e si gode solo la festa!


Corretto. Noi siamo i "fotografi ufficiali" del Politecnico di Torino.
Ma NON significa che solo noi possiamo fare foto, significa che il Politecnico userà le nostre foto per i suoi scopi promozionali/documentativi dell'evento. Stop.
Rimane il buon senso tra tutti a non intralciarsi e non vi sono mai problemi in merito.

PS fotograficamente è un evento noiosissimo smile.gif

Userei anche io l'85. Con tanta paura... ma il 35 potrebbe essere davvero corto. Un 50ino AF al volo non lo trovi ? Userei anche il flash alzando gli ISO sin dove la tua macchina ha senso (non la conosco).


Teo 46
QUOTE(fabio camandona @ Sep 18 2012, 11:44 PM) *
Corretto. Noi siamo i "fotografi ufficiali" del Politecnico di Torino.
Ma NON significa che solo noi possiamo fare foto, significa che il Politecnico userà le nostre foto per i suoi scopi promozionali/documentativi dell'evento. Stop.
Rimane il buon senso tra tutti a non intralciarsi e non vi sono mai problemi in merito.

PS fotograficamente è un evento noiosissimo smile.gif

Userei anche io l'85. Con tanta paura... ma il 35 potrebbe essere davvero corto. Un 50ino AF al volo non lo trovi ? Userei anche il flash alzando gli ISO sin dove la tua macchina ha senso (non la conosco).


Sul buon senso poco ma sicuro, altrimenti si rischia che tra i 2 litiganti..nessuno dei 2 porta a casa qualcosa.. smile.gif
Anche tu useresti comunque l'85? ricordo sempre che lavoro in DX...sarebbe un 127.5mm equivalenti.. a me sembra lungo! Però magari mi sbaglio smile.gif
Il 50ino non riesco a reperirlo e quella focale la coprirei con uno dei 2 zoom kit.. (18-55 o 55-300).
In ogni caso tu, che hai molta più esperienza di me, confermi che preferiresti rischiarla con l'85 manuale che non con uno zoom autofocus da kit (più buio, con pdf minima maggiore, nitidezza minore e soliti limiti che conosciamo tutti)?

Scusa se ne approfitto, ma visto che lo fai di professione ti chiedo se gentilmente avresti qualche scatto d'esempio da mostrarmi o se proprio non puoi linkare nulla, ti chiedo se riusciresti a dirmi gli scatti "da fare assolutamente".

Grazie ancora!
simone_chiari
QUOTE(Teo 46 @ Sep 18 2012, 11:34 PM) *
No....non ci può essere nessun fotografo ufficiale... laugh.gif L'università è un luogo pubblico e almeno una volta l'anno girano avvisi per l'uni dicendo che appunto non ci sono regole a riguardo e che se qualcuno si presenta come "ufficiale" può fare la stessa fine del parcheggiatore abusivo...
Negli anni passati ci sono state parecchie storie a riguardo con addirittura le università stesse che sceglievano un fotografo e dopo vari casini legali sono state obbligate a fare retrofront!
Quindi sotto questo punto di vista posso stare tranquillo... Certo, se poi il mio amico paga un professionista per le foto, allora sono il primo che lascia tutto a casa e si gode solo la festa!


buon per te quando si sono laureate mia sorella e poi la mia ex c'erano fotografi ufficiali che facevano il bello e cattivo tempo
ciao
Simone
fabio camandona
QUOTE(Teo 46 @ Sep 19 2012, 12:39 AM) *
Sul buon senso poco ma sicuro, altrimenti si rischia che tra i 2 litiganti..nessuno dei 2 porta a casa qualcosa.. smile.gif
Anche tu useresti comunque l'85? ricordo sempre che lavoro in DX...sarebbe un 127.5mm equivalenti.. a me sembra lungo! Però magari mi sbaglio smile.gif
Il 50ino non riesco a reperirlo e quella focale la coprirei con uno dei 2 zoom kit.. (18-55 o 55-300).
In ogni caso tu, che hai molta più esperienza di me, confermi che preferiresti rischiarla con l'85 manuale che non con uno zoom autofocus da kit (più buio, con pdf minima maggiore, nitidezza minore e soliti limiti che conosciamo tutti)?

Scusa se ne approfitto, ma visto che lo fai di professione ti chiedo se gentilmente avresti qualche scatto d'esempio da mostrarmi o se proprio non puoi linkare nulla, ti chiedo se riusciresti a dirmi gli scatti "da fare assolutamente".

Grazie ancora!


sigh mi è proibito postare (ho una foto del Rettore che, credimi, è uno spettacolo mannaggia... durante il penultimo servizio me lo sono preso e portato via per fargli due scatti diversi)

Ma comunque non avrei foto di consegne di laurea, non mi chiamano per questi eventi. Non perchè siano di serie B o A o C ma perchè il Poli non ha interesse ad avere gli scatti di quelle occasioni. Fotografo le convention, gli incontri importanti, l'apertura dell'anno accademico etc etc
Idem quindi non so dirti quelli da fare assolutamente... m spiace... posso ipotizzare la stretta di mano e la foto di gruppo ma aggiungo che non siamo studio da "scatti da fare assolutamente". Mi spiego meglio: quello che secondo me/noi è da fare assolutamente è riprendere l'emozione di quel momento, il ricordo di quel giorno. Vale più di una stretta di mano ad un professore. Ma devi, nel caso, parlarne prima con il tuo amico (e per te sarebbe anche molto più divertente wink.gif )

Ma tornando a noi: gli zoom da kit li venderei subito sperando che qualcuno li compri wink.gif
Sulla focale: dipende molto da dove ti siedi in effetti, se riesci a stare in prima fila potresti trovarti lungo con l'85 su DX ma dalla 3-4 fila in poi (ipotizzando come da noi 4-5 metri tra prima fila e palco) secondo me vai bene.
Per la messa a fuoco: per caso hai un tablet ? Se si fai uno scatto (2-3-4-5) di prova e guardali sul tablet. Quando il fuoco è a posto lo blocchi. Se no... confermo la strizza per il Samyang manuale.

wink.gif
gambit
piu che altro rischi di combattere con il fotografo "abusivo" di turno. alla mia laurea, a ca foscari mi sono trovato un fotografo che ha scattato durante la mia cerimonia, senza chiedermelo e quando ho finito la discussione si e' presentato con bigliettino da visita...seeee, caro mio, almeno la decenza di chiedermi prima di iniziare no??? bigliettino buttato (non rimpiango di averlo fatto) e... giu' a bere. per noi in veneto e' quasi piu' importante la lettura del papiro che la proclamazione di per se' wink.gif
Teo 46
Magari non vi interessa, ma dato che mi avete dato degli utili consigli vi dico alla fine com'è andata:
L'aula era messa peggio del previsto... soffitto alto ed in legno scuro (quindi il bounce col flash dovevo farlo solo tramite i muri laterali..locale abbastanza buio con finestroni aperti. Dalle finestre si vedevano degli edifici bianchi quindi il controluce era spaventoso laugh.gif

Detto questo alla fine ho trovato un buon posto molto vicino e ho alternato 35mm con 85mm. Poi in uscita le solite foto di rito in mezzo alla confusione (per le foto di gruppo dati gli spazi stretti sono andato di sigma 8-16) in cui ho usato il flash per fare un po' di fill-in ed infine foto durante la lettura del papiro..Alla fine mi sono fatto un po' le ossa e loro, che cmq non hanno particolari esigente, hanno apprezzato gli scatti.


Grazie ancora!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.