Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ragemreef
Ciao a tutti
spero di aver postato nella sezione giusta!
Ad ogni modo voglio chiedervi una cosa.
Quando ho imparato i rudimenti per scattare qualche foto sono rimasto sempre molto affascinato dalla profondità di campo delle varie ottiche e l'uso che se ne poteva fare.
La mia prima reflex fù una Praktica MTL 5B, e sulla ghiera dei diaframmi ricordo che per fotografare un paesaggio non mettevo più a fuoco ma impostavo il simbolo dell'infinito sul valore di diaframma impostato e tutto quello che si trovava tra pochi metri da me e l'infinito risultava a fuoco.
Dopo un po presi una Canon EOS 620 una delle prime autofocus e anche sugli obiettivi di allora c'erano queste scale di riferimento.
Ma oggi con i moderni obiettivi queste scale sono sparite, come faccio ad avere lo stesso riferimento?
Oggi possiedo una Nikon D5100 con 18-55 e 55-300 un kit preso pochi giorni fa.
Vi faccio questa domanda perchè guardando una foto di un paesaggio ho controllato il punto di messa a fuoco ed era una nuvola distante km quindi a fuoco sull'infinito, se la memoria non mi inganna la cosa più stupida da fare in una foto di un paesaggio è mettere a fuoco su infinito non ci sarebbe nessuna profondità.
Saluti Alessandro
cuomonat
QUOTE(ragemreef @ Sep 18 2012, 10:25 AM) *
Ciao a tutti
spero di aver postato nella sezione giusta!
Ad ogni modo voglio chiedervi una cosa.
Quando ho imparato i rudimenti per scattare qualche foto sono rimasto sempre molto affascinato dalla profondità di campo delle varie ottiche e l'uso che se ne poteva fare.
La mia prima reflex fù una Praktica MTL 5B, e sulla ghiera dei diaframmi ricordo che per fotografare un paesaggio non mettevo più a fuoco ma impostavo il simbolo dell'infinito sul valore di diaframma impostato e tutto quello che si trovava tra pochi metri da me e l'infinito risultava a fuoco.
Dopo un po presi una Canon EOS 620 una delle prime autofocus e anche sugli obiettivi di allora c'erano queste scale di riferimento.
Ma oggi con i moderni obiettivi queste scale sono sparite, come faccio ad avere lo stesso riferimento?
Oggi possiedo una Nikon D5100 con 18-55 e 55-300 un kit preso pochi giorni fa.
Vi faccio questa domanda perchè guardando una foto di un paesaggio ho controllato il punto di messa a fuoco ed era una nuvola distante km quindi a fuoco sull'infinito, se la memoria non mi inganna la cosa più stupida da fare in una foto di un paesaggio è mettere a fuoco su infinito non ci sarebbe nessuna profondità.
Saluti Alessandro

Suggerisco questa discussione.
cuomonat
Per ovviare alla mancanza della scala sull'obiettivo puoi dare un'occhiata qua c'è anche l'app.
ragemreef
Grazie ho visto!
In ogni caso sono valori da ricordare e applicare a seconda delle situazioni dalla macchina non si può risalire a niente, correggimi se sbaglio.
Ciao
cuomonat
QUOTE(ragemreef @ Sep 18 2012, 11:28 AM) *
Grazie ho visto!
In ogni caso sono valori da ricordare e applicare a seconda delle situazioni dalla macchina non si può risalire a niente, correggimi se sbaglio.
Ciao

Non capisco cosa intendi "non si può risalire a niente. Guarda questa pagina , puoi calcolare la distanza iperfocale con la prima formula: H (distanza iperfocale=la distanza che devi impostare sull'obiettivo per avere tutto a fuoco) = focale in mm. al quadrato diviso diaframma + circolo di confusione + focale in mm.

Puoi saricarti un'app sull'apposito marchingegno, se lo hai, altrimenti ti fai uno schemino per le focali che usi e te lo porti appresso.
ragemreef
QUOTE(cuomonat @ Sep 18 2012, 11:55 AM) *
Non capisco cosa intendi "non si può risalire a niente. Guarda questa pagina , puoi calcolare la distanza iperfocale con la prima formula: H (distanza iperfocale=la distanza che devi impostare sull'obiettivo per avere tutto a fuoco) = focale in mm. al quadrato diviso diaframma + circolo di confusione + focale in mm.

Puoi saricarti un'app sull'apposito marchingegno, se lo hai, altrimenti ti fai uno schemino per le focali che usi e te lo porti appresso.

Invece penso che hai capito perfettamente altrimenti non mi avresti consigliato lo schemino da portarmi dietro.
A questo punto è quello che farò metterò a fuoco sul punto iperfocale e con il diaframma giusto a seconda della focale farò i miei paesaggi.
Grazie di cuore Alessandro
ragemreef
Ok tutto fatto!
Co lo zoom che uso per i paesaggi ho questi valori:
Distanza iperfocale 10 mt
18 mm f 3,5 tutto a fuoco da 3,5 mt all'infinito
24 mm f 3,5 tutto a fuoco da 4,6 mt all'infinito
35 mm f 6,4 tutto a fuoco da 4,9 mt all'infinito
45 mm f 11 tutto a fuoco da 4,7 mt all'infinito
55 mm f 16 tutto a fuoco da 4,8 mt all'infinito
è anche abbastanza semplice da ricordare a memoria, considerando che col 18 e il 24 il diaframma è sempre 3,5
6,4 11 16 sono in sequenza per 35 45 55
Grazie ancora mi sei stato di grande aiuto.
Saluti Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.