Ciao a tutti
spero di aver postato nella sezione giusta!
Ad ogni modo voglio chiedervi una cosa.
Quando ho imparato i rudimenti per scattare qualche foto sono rimasto sempre molto affascinato dalla profondità di campo delle varie ottiche e l'uso che se ne poteva fare.
La mia prima reflex fù una Praktica MTL 5B, e sulla ghiera dei diaframmi ricordo che per fotografare un paesaggio non mettevo più a fuoco ma impostavo il simbolo dell'infinito sul valore di diaframma impostato e tutto quello che si trovava tra pochi metri da me e l'infinito risultava a fuoco.
Dopo un po presi una Canon EOS 620 una delle prime autofocus e anche sugli obiettivi di allora c'erano queste scale di riferimento.
Ma oggi con i moderni obiettivi queste scale sono sparite, come faccio ad avere lo stesso riferimento?
Oggi possiedo una Nikon D5100 con 18-55 e 55-300 un kit preso pochi giorni fa.
Vi faccio questa domanda perchè guardando una foto di un paesaggio ho controllato il punto di messa a fuoco ed era una nuvola distante km quindi a fuoco sull'infinito, se la memoria non mi inganna la cosa più stupida da fare in una foto di un paesaggio è mettere a fuoco su infinito non ci sarebbe nessuna profondità.
Saluti Alessandro