Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
umbertomori
Ciao a tutti,
sono un principiante delle reflex,
ho una d50 con 18/70,
vorrei sapere se per un uso generico consigliate la funzionalit� AUTO o P.

Grazie
Umberto
skywilly
sfruttare la piccola solo x scattare in quelle modalit� nn le rende merito.....inizia ad imparare ad usare tutto in manuale, vedrai che ti troverai molto bene....
Dino Giannasi
Salve,

l'AUTO � solo per il primo giorno... poi usa il P, per un controllo migliore A o S a seconda dei casi e delle necessit�.
Per la maggior soddisfazione e controllo totale usa M, ma solo quando sei sicuro dei risultati o vuoi sperimentare. Per un principiante delle reflex consigliare subito M mi sembra azzardato.

saluti, Dino
abyss
Personalmente MAI usato P o Auto o roba similare!
Inizia a provare il classico automatismo a priorit� di diaframma (A), vedrai che controllerai molto meglio il processo di scatto ed imparerai pi� in fretta!
Poi userai anche la priorit� dei tempi o il tutto manuale, un po' alla volta e secondo le necessit�.
Ciao!
meialex1
QUOTE(umbertomori @ Feb 8 2006, 01:27 PM)
Ciao a tutti,
sono un principiante delle reflex,
ho una d50 con 18/70,
vorrei sapere se per un uso generico consigliate la funzionalit� AUTO o P.

Grazie
Umberto
*



Hai la d50 e sicuramente (se registrata) avrai o dovrai ricevere il libro di Maio. guru.gif
Leggilo bene anzi studialo molto bene.
Ti dar� una mano per avere foto migliori.
Personalmente ti voglio dare un mio modo di vedre, comincia con il program studiando sul pc gli exif degli scatti, poi comincia a piccoli passi con A e guarda sempre il risultato a minitor pc ed exif,cercando di capire il risultato di ogni scatto.
Es. giornata con sole, metti ad A la d50 su un cavalletto, inquadra un albero (esempio) tenendo fisso il fuoco su di esso e poi sposta la ghiera dei diaframmi dal valore min. al suo valore max.
Vai sul pc scarichi le foto e comincia a capire!!!! Pollice.gif
Poi metti la d5 in priorit� tempi, col 18/70 ti metti a 18 inquadri lungo una strada le macchine che passano e sposti i tempi sempre da un valore min al max e riguarda sul pc.
Con questo nn imparerai a scattare delle belle foto, ma comincerai pian piano a capire le funzioni della macchina fotografica.
Nn dimenticare il libro di Maio, l� potrai trovare la maggior parte delle risposte che per ora ti poni.
P.S
Anche il manuale di istruzioni della d50 � utile,studialo!!!
Ale
meialex1
dimenticavo la modalit� M verr� col tempo e l'esperienza.
Ale
umbertomori
Grazie dei consigli,
ma tra tutti non mi avete detto la differenza tra AUTO e P e quale � meglio usare TRA le due per ora.......

Grazie
Umberto
meialex1
QUOTE(umbertomori @ Feb 8 2006, 02:59 PM)
Grazie dei consigli,
ma tra tutti non mi avete detto la differenza tra AUTO e P e quale � meglio usare TRA le due per ora.......

Grazie
Umberto
*



In P la d50 gestisce sia l'apertura del diaframma che il tempo.
In A tu gestisci tu l apertura del diaframma mentre la d50 imposta il tempo giusto per il diaframma impostato
Ale
meialex1
Visto che ci siamo In priorita tempo S tu gestisci il tempo di esposizione e la d50 imposta il giusto diaframma.
Ale
Dino Giannasi
Hai avuto un sacco di buoni consigli: io aggiungo l'ultimo, un po' scontato, ma sempre valido: leggi bene il manuale e prova, sperimenta, valuta quello che leggi.

saluti, Dino
andreafoschi
QUOTE(meialex1 @ Feb 8 2006, 02:53 PM)
dimenticavo la modalit� M verr� col tempo e l'esperienza.
Ale
*


beh... tutto e' opinabile...
io ho imparato a fotografare usando la modalita' M (anche perche' non c'erano altre possibilita'...)

secondo me partire dal manuale e' un buon modo per costringersi a capire cosa si sta facendo, ma e' una opinione mia personale

ciao
andrea
lucaoms
QUOTE(umbertomori @ Feb 8 2006, 02:59 PM)
Grazie dei consigli,
ma tra tutti non mi avete detto la differenza tra AUTO e P e quale � meglio usare TRA le due per ora.......

Grazie
Umberto
*




QUOTE(andreafoschi @ Feb 8 2006, 03:27 PM)
beh... tutto e' opinabile...
io ho imparato a fotografare usando la modalita' M (anche perche' non c'erano altre possibilita'...)

secondo me partire dal manuale e' un buon modo per costringersi a capire cosa si sta facendo, ma e' una opinione mia personale

ciao
andrea
*


prima chiedi se meglio usare P o Auto....(spero che tu sappia quali differenze ci siano) e poi passi dierettamente al manuale.......
se ho una macchina con il cambio automatico/manuale quale � meglio usare il manuale o l'automatico?...semplice se voglio lasciare alla macchina la gestione della trasmissione uso auto se voglio decidere io con marcia affrontare la curva uso il manuale.....
skywilly
QUOTE(andreafoschi @ Feb 8 2006, 03:27 PM)
beh... tutto e' opinabile...
io ho imparato a fotografare usando la modalita' M (anche perche' non c'erano altre possibilita'...)

secondo me partire dal manuale e' un buon modo per costringersi a capire cosa si sta facendo, ma e' una opinione mia personale

ciao
andrea
*



come non quotarti....

byz
meialex1
QUOTE(andreafoschi @ Feb 8 2006, 03:27 PM)
beh... tutto e' opinabile...
io ho imparato a fotografare usando la modalita' M (anche perche' non c'erano altre possibilita'...)

secondo me partire dal manuale e' un buon modo per costringersi a capire cosa si sta facendo, ma e' una opinione mia personale

ciao
andrea
*



Erano altri tempi, anch io sono partito con rolley e hasselblad, eravamo costretti.
Ma di la verit� quante foto hai buttato prima di capire??
Quello che voglio dire � che oggi con il digitale hai la grande fortuna di vedere quello che hai scattaoto potendo capire anche attrverso gli exif.
Quindi sfruttare all inizio il program (ma sapendolo sfruttare e usarlo con la testa e l avoglia di progredire) pu� portarti pi� velocemente a buoni livelli.
Ale
meialex1
dimenticavo

Dimmi la verit�, se tu avvevi la possibilita di poter scattare e rivedere le tue foto, il programm lo avresti usato??
Voglio la verit�.!!
ghiro.
Nel frattempo prova e riprova, scatta e scatta di nuovo.
Il bello del digitale � valutare quasi nell'immediato la quali� dello scatto.
Capirai studiando lo scatto e le sue impostazioni a migliorare la tua tecnica.
Una buona foto puo essere fatta anche tutto in automatico....

Star� poi a te in futuro valutare diaframmi e tempi a seconda del risultato che si vuole ottenere e della scena o del set a cui ci troviamo di fronte.

Scatta, scatta laugh.gif
andreafoschi
QUOTE(meialex1 @ Feb 8 2006, 03:49 PM)
dimenticavo

Dimmi la verit�, se tu avvevi la possibilita di poter scattare e rivedere le tue foto, il programm lo avresti usato??
Voglio la verit�.!!
*


il manuale lo uso spesso anche oggi, con esposimetro spot, pur potendo contare su program e matrix.
secondo me, per imparare bisogna fare, non lasciar fare agli automatismi.
cercare di capire prima, non vedere come e' stato fatto dopo.

poi, capite le basi, si potra' delegare quello che si ritiene agli automatismi.

andrea
umbertomori
Bene allora sig.ri esperti................

chiedo per cortesia:

QUALE DIFFERENZA C'� TRA USO IN AUTO E P ????
COSA CAMBIA NEL COMPORTAMENTO DELLA MACCHINA???
QUALCUNO LO S�?

Grazie!
Umberto
meialex1
QUOTE(andreafoschi @ Feb 8 2006, 04:34 PM)
il manuale lo uso spesso anche oggi, con esposimetro spot, pur potendo contare su program e matrix.
secondo me, per imparare bisogna fare, non lasciar fare agli automatismi.
cercare di capire prima, non vedere come e' stato fatto dopo.

poi, capite le basi, si potra' delegare quello che si ritiene agli automatismi.

andrea
*



Penso che fraintenda ci� che voglio dire, personalmente lavoro al 90% in manuale la priorit� in A o S le uso solo per casi specifici, quello che io voglio dire � questo, un principiante (senza offesa per nessuno) oggigiorno con il digitale, avendo la grandissima possibilit� di poter rivedere ci� che scatta, per cominciare, e ripeto per cominciare a capire come funziona la sua d50 o altro, il program lo aiuta.
Come?
Scatta in P, vede tempo e diaframma, comincia a rendersi conto che per un x diaf. c'� un xx tempo.
Magari mette in manuale e allora comincia prima con l'impostare igli stessi valori, poi magari sposta uno o l altro.
Vede che ci son dei cambiamenti, comincia a prendere mano.
Ripete un altro scatto con condizione di luce differente e rif� le stesse operazioni di prima, P poi M e varia.
In questo modo, se usa la testa e capisce ci� che succede, comoncia ad imparare.
Cmq nn hai risposto alla mia domanda se tu, ieri, avessi avuto le possibilit� tecnologiche di oggi, e cominciavi a muovere i primi passi verso la "foto", il program lo buttavi dalla finestra o magari un aiutino ogni tanto te lo facevi dare? (per capire)
Personalmente, e nn mi vergogno a dirlo, se la tecnologia di oggi ce l avessi avuta quando muovevo i miei primi passi, la sfruttavo, forse, ripeto forse oggi a distanza di xx anni di foto sarei pi� evoluto, sono sempre dell opinione che nn si finisce mai di imparare e questo me lo dimostra giorno dopo giorn questo magnifico forum con i suoi guru e principianti.
Alessandro
meialex1
QUOTE(umbertomori @ Feb 8 2006, 11:46 PM)
Bene allora sig.ri esperti................

chiedo per cortesia:

QUALE DIFFERENZA C'� TRA USO IN AUTO E P  ????
COSA CAMBIA NEL COMPORTAMENTO DELLA MACCHINA???
QUALCUNO LO S�?

Grazie!
Umberto
*


leggi il messaggio #8 � sintetico ma � cos�, se guardi il manuale della tua macchina c'� scritto meglio!!!
margior
QUOTE
umbertomori Ieri, 11:46 PM

Bene allora sig.ri esperti................

chiedo per cortesia:

QUALE DIFFERENZA C'� TRA USO IN AUTO E P ????
COSA CAMBIA NEL COMPORTAMENTO DELLA MACCHINA???
QUALCUNO LO S�?

Grazie!
Umberto


Invece che urlare...

Perch� non segnalare innanzitutto che � stata fatta confusione tra A e Auto?
Succede, non te la devi prendere.

Poi...perch� non leggere i manuali? Parlo per D70 ma presumo anche per D50 in fondo al manuale ci sar� una bella tabella che spiega le impostazioni su cui � possibile intervenire in ciascuno dei diversi modi di funzionamento.

Sintetizzando.
Con P la macchina sceglie una coppia tempo/diaframma (che, su D70 ma presumo anche su D50, puoi comunque variare, ruotando la ghiera principale, con un'altra coppia tempo/diaframma equivalente come esposizione, ma che ti aggrada di pi� come apertura o velocit�...appare P*, programma flessibile).
Le impostazioni di ottimizzazione delle immagini saranno quelle da te settate (nitidezza, contrasto, saturazione, etc.). Potresti effettuare il bilanciamento del bianco (uso il condizionale perch� parlo per D70, ma tu potrai poi, reso curioso, andare a verificare sul manuale, cosa � il bilanciamento del bianco). Potresti compensare l'esposizione (cosa �?) ed essere pi� libero nell'uso del flash.

Con Auto la macchina sceglie molto di pi�: coppia tempo/diaframma senza tua possibilit� di variazione, otimizzazione (nitidezza, contrasto, saturazione, etc...), bilanciamento bianco, ti limita nelle impostazioni flash e ti esclude le compensazioni. Insomma, si chiama Auto non a caso.

Insomma leggi il manuale...

Insomma, insomma...

Buona serata

meialex1
QUOTE(margior @ Feb 9 2006, 12:41 AM)
Invece che urlare...

Perch� non segnalare innanzitutto che � stata fatta confusione tra A e Auto?
Succede, non te la devi prendere.

*



Questa � colpa mia ho dato per scontato A come apertura diaframmi tongue.gif
Scusa Umberto per il mio equivoco. guru.gif
P.S.
Non sono un signor esperto sono solo un grandissimo appasionato di foto a cui piace scattare e regalare emozioni (sempre se ci riesco!!).

ALessandro
nonnoGG
QUOTE(umbertomori @ Feb 8 2006, 01:27 PM)
Ciao a tutti,
sono un principiante delle reflex,
ho una d50 con 18/70,
vorrei sapere se per un uso generico consigliate la funzionalit� AUTO o P.

Grazie
Umberto
*


In Automatico (iconetta verde) la macchina gestisce alcuni settaggi che non puoi modificare in alcun modo, i tre pi� importanti sono:
1) l'esposizione con il flash incorporato, che te lo vedi "ergere" all'improvviso, poi con il pre-lampo di misurazione, ti chiude gli occhi di tutti i soggetti, rischiando di prenderti qualche cazzotto in bocca dagli stessi ...
2) la messa a fuoco, che viene gestita solo in continuo, dinamico e soggetto pi� vicino ... una ricerca infinita della "casellna" buona, intanto il soggetto se n'� andato a cercare un fotografo ...
3) la misurazione matrix, non modificabile n� su spot, n� su media ponderata ... a volte ti ritrovi il soggetto con la bocca aperta, gli occhi chiusi, ma tutto ben esposto e bilanciato con il fill-in flash in i-TTL (@##$?!)

In Program hai a disposizione la flessibilit� (pag. 42 del manuale), cio� ruotando la ghiera, puoi modificare la coppia tempo-diaframma senza perdere l'inquadratura e -molto importante- puoi:
1) attivare il flash quando lo decidi tu, in questo caso il tempo rimane impostato, al massimo, su 1/60 di sec oppure su tempi inferiori;
2) utilizzare la lettura spot o la lettura media ponderata, oltre la matrix, naturalmente.

Spero di esserti stato utile, per ora ti saluto, ma se hai necessit� chiedi, anche in PM, nessun disturbo.

nonnoGG (Luigi, si capisce...)

PS: Ti consiglio di iniziare in Program, di usare il flash quando lo decidi tu, misurare in spot (pag. 96 del manuale) e settare AF su Singola Area (pag 33 del manuale).

spolo
Ciao, io sono un novello come te.
Secondo me la differenza tra auto e p sta nol fatto che se usi i settaggi standard dei menu' avanzati,in automatico la d50 decide il valore iso da usare e flashregolando tenpi e diaframma in base anche a tali dati.
In P il flash devi azzionarlo tu, se lo ritieni il caso, mentre l'Iso rimane sempre quello che tu hai impostato..
Spero d'esserti stato d'aiuto.
Comunque come ti hanno gia' consigliato in tanti, leggi il libretto delle istruzioni, e magari fai delle prove al momento per vedre la varie differenze. E il libro di Maio � un ulteriore aiuto..
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.