QUOTE(andreafoschi @ Feb 8 2006, 04:34 PM)
il manuale lo uso spesso anche oggi, con esposimetro spot, pur potendo contare su program e matrix.
secondo me, per imparare bisogna fare, non lasciar fare agli automatismi.
cercare di capire prima, non vedere come e' stato fatto dopo.
poi, capite le basi, si potra' delegare quello che si ritiene agli automatismi.
andrea
Penso che fraintenda ci� che voglio dire, personalmente lavoro al 90% in manuale la priorit� in A o S le uso solo per casi specifici, quello che io voglio dire � questo, un principiante (senza offesa per nessuno) oggigiorno con il digitale, avendo la grandissima possibilit� di poter rivedere ci� che scatta,
per cominciare, e ripeto per cominciare a capire come funziona la sua d50 o altro, il program lo aiuta.
Come?
Scatta in P, vede tempo e diaframma, comincia a rendersi conto che per un x diaf. c'� un xx tempo.
Magari mette in manuale e allora comincia prima con l'impostare igli stessi valori, poi magari sposta uno o l altro.
Vede che ci son dei cambiamenti, comincia a prendere mano.
Ripete un altro scatto con condizione di luce differente e rif� le stesse operazioni di prima, P poi M e varia.
In questo modo, se usa la testa e capisce ci� che succede, comoncia ad imparare.
Cmq nn hai risposto alla mia domanda se tu, ieri, avessi avuto le possibilit� tecnologiche di oggi, e cominciavi a muovere i primi passi verso la "foto", il program lo buttavi dalla finestra o magari un aiutino ogni tanto te lo facevi dare? (per capire)
Personalmente, e nn mi vergogno a dirlo, se la tecnologia di oggi ce l avessi avuta quando muovevo i miei primi passi, la sfruttavo, forse, ripeto forse oggi a distanza di xx anni di foto sarei pi� evoluto, sono sempre dell opinione che nn si finisce mai di imparare e questo me lo dimostra giorno dopo giorn questo magnifico forum con i suoi guru e principianti.
Alessandro